venerdì 23 settembre 2011

Scoperti più di settanta geni chiave nella rigenerazione delle connessioni neurali.


Li hanno identificati i ricercatori della University of California di San Diego. I sei geni che inibiscono
la riparazione degli assoni sono forse i più importanti

(Archivio Corsera)
(Archivio Corsera)
MILANO - La ricerca, promossa dai biologi della University of California di San Diego, è durata più di due anni e ha riguardato 654 geni che gli scienziati hanno ritenuto in qualche modo coinvolti nella rigenerazione degli assoni neurali, responsabili della connessione tra le varie cellule nervose e via principale della trasmissione degli impulsi elettrici. Al termine del biennio, gli studiosi californiani ritengono di avere individuato 76 geni che favoriscono la "riparazione" degli assoni e sei che invece la inibiscono.
LA RICERCA - Per riuscire a individuare i geni che davvero hanno un ruolo nella ricostruzione degli assoni, i biologi statunitensi si sono avvalsi dell'involontaria collaborazione di 10 mila Caenorhabditis elegans, vermi nematodi della lunghezza di circa un millimetro e tra gli organismi modello più utilizzati nello studio della biologia dello sviluppo. Il primo passo è stato quello di creare mutazioni genetiche di questi vermi trasparenti per ognuno dei 654 geni sotto esame. In seguito i neuroni di questi nematodi sono stati evidenziati grazie all'uso di una proteina fluorescente verde e quindi, tramite l'impiego di un precisissimo laser chirurgico, è stato danneggiato un assone specifico. Grazie all'osservazione dei fenomeni di rigenerazione, o della loro assenza, a distanza di 24 ore dalla lesione gli scienziati sono stati in grado di determinare quali tra i 654 geni fossero effettivamente coinvolti nel processo di «guarigione» degli assoni. «Non si sa molto delle capacità di ricrescita degli assoni dopo che sono stati danneggiati - ha detto Andrew Chisholm, coautore dello studio - Quando ci si trova davanti a una lesione del midollo spinale o a un ictus, i danni sono ingenti e le capacità rigenerative sono inefficienti».
76 CONTRO 6 - Nonostante sia altamente probabile che i geni identificati nei vermi abbiano le stesse funzioni nei mammiferi (le loro funzioni sono rimaste pressoché inalterate nel corso dell'evoluzione), il team di biologi della UCI di San Diego ha stretto una collaborazione con altri ricercatori per verificare sui topi quali tra i geni in esame abbia un ruolo davvero rilevante. Per il momento i risultati dello studio californiano, pubblicato sul numero di settembre della rivista Neuron, sottolineano che alcuni tra i 76 geni «ricostruttivi»erano già noti per avere altre funzioni, come per esempio la regolazione del rilascio di neurotrasmettitori. Ma ancora più interessante è stata l'individuazione dei sei geni che bloccano la ricrescita degli assoni: «La scoperta di questi inibitori è probabilmente il risultato più eclatante - dice ancora Chisholm - poiché identificare ed eliminare questi fattori potrebbe avere la stessa incidenza dei meccanismi biochimici che favoriscono la rigenerazione degli assoni a seguito di lesioni midollari o di altri danni neurologici».
Emanuela Di Pasqua

Nessun commento:

Posta un commento