sabato 17 marzo 2012

Ustica, fermati i risarcimenti. Motivo: il danno economico che subirebbe lo Stato. - di Antonella Beccaria



Non saranno versati, almeno non ora, gli oltre 100 milioni di euro a carico dei ministeri dei Trasporti e del Tesoro riconosciuti dalla terza sezione civile del tribunale di Palermo.

È uno stop in attesa che ricominci il processo di secondo grado sui risarcimenti ai familiari delle vittime della strage di Ustica, avvenuta in 27 giugno 1980. Causa: il danno economico che lo Stato subirebbe. Sembra un paradosso, ma è così. Sciogliendo la riserva, infatti, la prima sezione civile della Corte d’appello di Palermo ha fissato la ripresa del dibattimento al 15 aprile 2015, fra oltre 3 anni, e ha sospeso l’esecutività della sentenza pronunciata lo scorso settembre “per il grave danno che il debitore potrebbe ricevere”.

Non saranno versati, almeno non ora, gli oltre 100 milioni di euro a carico dei ministeri dei Trasporti e del Tesoro riconosciuti dalla terza sezione civile del tribunale di Palermo, presieduta dal giudice Paola Proto Pisani, a una quarantina di parenti delle 81 vittime della strage. E respinta al mittente anche l’istanza che il pool legale – composto dagli avvocati Daniele Osnato,Alfredo Galasso e Vanessa Fallica – aveva presentato perché si procedesse alla liquidazione immediata degli importi anche sotto forma di buoni del Tesoro.

Ad avere la meglio, in questa fase, è stata l’avvocatura di Stato, che lo scorso 1 febbraio aveva presentato una richiesta di sospensione. Nelle ragioni presentate dal tribunale di Palermo, si legge infatti che “ritenuto che con l’appello principale non è contestato solo il quantum ma anche l’an(cioè il sendr) della condanna risarcitoria; che avuto riguardo alla considerevole entità della somma oggetto della condanna ricorrono i gravi motivi richiesti per l’accoglimento dell’istanza avanzata; che in considerazione della solvibilità della parte appellante non ricorrono i presupposti per prevedere specifiche forme di cauzione a garanzia del credito, per questi motivi si dispone la sospensione dell’efficacia esecutiva della sentenza”.

Per Daria Bonfietti, presidente dell’associazione che riunisce i familiari delle vittime, questa sentenza “indica la difficoltà che governo e avvocatura di Stato hanno nel rapportarsi alla veritàdi quella strage”. Una verità che, in base a quanto sentenziato lo scorso settembre, parla in termini espliciti di “omissioni e negligenze” che precedettero e seguirono la sciagura aerea. Da un lato, infatti, secondo il giudice Proto Pisani non era stata messa in sicurezza la tratta del velivolo soprattutto nel cosiddetto Punto Condor, dove si concentravano attività militari. E dall’altro, dopo il disastro, venne negata ai familiari la possibilità di conoscere l’esatto accadimento dei fatti a causa di di alterazioni di documenti, omissioni, segreti di Stato tali o presunti, menzogne. Di depistaggi, insomma.

“Se si decidesse una volta per tutte ad accettare che il Dc9 dell’Itavia è stato abbattuto nel corso di un atto di guerra”, ha aggiunto Bonfietti, “allora le istituzione dovrebbero presentarsi come responsabili degli ostacoli all’accertamento della verità. Responsabili che vanno ricercati proprio tra coloro che avrebbero dovuto comportarsi molto diversamente, cioè gli uomini che avevano ruoli nei ministeri e nelle amministrazioni dello Stato”.

La presidente delle vittime ex parlamentare sottolinea anche un altro fatto. “Governo e avvocatura”, dice, “sono stati rapidissimi nel chiedere il blocco dei risarcimenti. Tuttavia non abbiamo assistito alla stessa rapidità nel sollecitare le risposte alle rogatorie internazionaliattualmente ancora inevase”. Il riferimento è a GermaniaFrancia e Gran Bretagna, interrogate nel 2008 dopo l’indicazione di presunte responsabilità materiali di Parigi nell’abbattimento dell’aereo.

E per sollecitare quelle risposte Daria Bonfietti si era rivolta lo scorso autunno al parlamento europeo, dove aveva trovato in prima istanza il supporto di Salvatore CaronnaSergio Cofferati e David Sassoli. Oltre a esaminare la possibilità che Ustica diventi oggetto di una commissione istituita ad hoc a Bruxelles, era stato raccolto in breve il sostegno di Roberta Angelilli, del Pdl ed esponente del Ppe, oltre che vicepresidente dell’europarlamento. Inoltre all’inizio di marzo 2012 erano stato 32 i deputati italiani avevano presentato un’interrogazione alla Commissione e al Consiglio d’Europa perché a quelle rogatorie si rispondesse. Motivo: ulteriore silenzio avrebbe violato “la cooperazione giudiziaria penale sia tra i Paesi membri sia tra l’Unione e Paesi terzi”.

Ti potrebbero interessare anche

Nessun commento:

Posta un commento