lunedì 19 febbraio 2018

Cupola dei vaccini, si sospende Marabelli dirigente del ministero della Salute indagato. - Gianluca Di Feo



Dopo la chiusura dell'indagine Romano Marabelli lascia l'incarico di vertice del dicastero. Dove era stato messo dal ministro Beatrice Lorenzin, nonostante "l'Espresso" avesse rivelato il suo ruolo nel traffico dei virus.
Ma non potevano pensarci prima? Non si poteva evitare un'altra figuraccia alla credibilità delle istituzioni? Romano Marabelli si è infine autosospeso dalla carica di segretario generale del ministero della Salute. Lo ha fatto due giorni dopo la chiusura dell'istruttoria nei suoi confronti per quella che i magistrati hanno definito “la cupola dei vaccini”, capace di trasformare le epidemie in un'occasione per alimentare affari e carriere, in una commistione tra uffici pubblici e aziende private senza precedenti. Che, secondo le contestazioni della procura di Roma, avrebbe anche contribuito a diffondere negli allevamenti italiani il devastante virus della lingua blu.
L'esistenza del procedimento contro Marabelli, per anni responsabile del settore veterinario del ministero, era stata rivelata da “l'Espresso” in un'inchiesta di Lirio Abbate pubblicata in copertina lo scorso aprile. Un articolo che aveva avuto grande eco, ripreso da tutti i media. Eppure un mese dopo il ministro Beatrice Lorenzin non ha avuto dubbi nel promuovere Marabelli sulla poltrona di segretario generale del dicastero, affidandogli il compito di coordinare tutte le attività nazionali in tema di sanità. Salvo poi accogliere ora l'autosospensione dell'alto dirigente «manifestando apprezzamento per la sensibilità istituzionale mostrata e certa che potrà dimostrare la sua estraneità ai fatti».
Marabelli ha motivato la sua scelta, accompagnata anche dal congelamento dello stipendio, con la volontà di «sollevare il ministro e il ministero da qualsiasi imbarazzo conseguente gli attacchi mediatici». Le questioni che l'indagine della procura ha messo sul tavolo però pongono problemi molto gravi, perché mettono in discussione un capitolo fondamentale per la vita del Paese: come sono state gestite le epidemie, reali o solo paventate, dell'ultimo decennio?
Nel procedimento giudiziario sono accusate 41 figure di spicco della sanità italiana, tra cui la virologa e ora deputato di Scelta Civica Ilaria Capua. Contro Marabelli spiccano le contestazioni di corruzione, rivelazione di segreto d'ufficio e falsità ideologica nelle campagne per combattere la “lingua blu” negli anni dal 2006 al 2009, che ha decimato gli allevamenti ovini. In questo caso secondo i pubblici ministeri sarebbe stata favorita l'azienda Merial Italia, anche con “false attestazioni” attraverso al vendita di “ingenti quantitativi di vaccino non necessari al fabbisogno nazionale, ed in particolare alla Regione Sardegna, causando un danno patrimoniale di due milioni e mezzo di euro».
Non solo. Gli inquirenti sono convinti che l'introduzione nel 2003 di un vaccino di produzione sudafricana mai sperimentato in Italia abbia contribuito a spargere la lingua blu nel nostro Paese “cagionando la diffusione in gran parte degli allevamenti italiani del virus e provocando ingenti danni al patrimonio zootecnico nazionale”. Una decisione che sarebbe stata presa da Mirabelli, all'epoca direttore generale del dipartimento veterinario del ministero, e da Vincenzo Caporale, direttore dell'Istituto zooprofilattico dell'Abruzzo e del Molise.
Il rapporto con la Merial è anche quello che ha fatto nascere l'istruttoria. Un procedimento partito da molto lontano. Nel 1999 infatti le autorità statunitensi hanno scoperto un traffico di virus importati clandestinamente negli States. L'obiettivo dei contrabbandieri era quello di studiare subito antidoti e immetterli sul mercato prima della concorrenza. Negli Usa un manager della Merial Italia, Paolo Candoli, ammise il suo ruolo nella vicenda in cambio dell'immunità. Poi è tornato nel nostro paese e ha ripreso per anni il suo lavoro. Ma il rapporto trasmesso dagli Usa nel 2005 ha fatto scattare gli accertamenti dei carabinieri del Nas, che grazie anche a lunghe intercettazioni telefoniche, hanno messo in luce le operazioni italiane di questa presunta “associazione per delinquere”. Per i carabinieri, da alcune intercettazioni “appare evidente come il contrabbando dei ceppi virali dell’influenza aviaria, posto in essere dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie, nelle persone di Ilaria Capua, Stefano Marangon e Giovanni Cattoli, con il concorso del marito della dottoressa Capua, Richard William John Currie, costituisca di fatto un serio e concreto pericolo per la salute pubblica per il mancato rispetto delle norme di biosicurezza”.
Il filone di indagine relativo alla Capua – che ha sempre respinto le accuse – riguarda proprio l'epidemia che negli scorsi anni ha creato enorme allarme: l'aviaria, micidiale per gli allevamenti di polli e, in alcune specifiche forme, pericolosa anche per l'uomo. La procura di Roma ritiene che ci fosse proprio un'associazione per delinquere finalizzata all'uso di “virus altamente patogeni dell'influenza aviaria del tipo H9 e H7N3, di provenienza illecita, al fine di produrre in forma clandestina, senza la prescritta autorizzazione ministeriale, specialità medicinali ad uso veterinario procedendo successivamente, sempre in forma illecita, alla loro commercializzazione e somministrazione ad animali avicoli di allevamenti intensivi».
Tra gli indagati per i vari capitoli ci sono tre scienziati al vertice dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Padova (Igino Andrighetto, Stefano Marangon e Giovanni Cattoli); funzionari e direttori generali del mistero della Salute (Gaetana Ferri, Romano Marabelli, Virgilio Donini ed Ugo Vincenzo Santucci); alcuni componenti della commissione consultiva del farmaco veterinario (Gandolfo Barbarino, della Regione Piemonte, Alfredo Caprioli dell’Istituto superiore di sanità, Francesco Maria Cancellotti, direttore generale dell’Istituto Zooprofilattico di Lazio e Toscana, Giorgio Poli della facoltà di Veterinaria dell’università di Milano, Santino Prosperi dell’università di Bologna); coinvolta anche Rita Pasquarelli, direttore generale dell’Unione nazionale avicoltura.
Insomma, l'inchiesta dovrebbe servire ad aprire una riflessione profonda sui confini tra l'attività dei custodi della nostra salute e gli affari delle aziende. Anche perché altre istruttorie della magistratura stanno andando a fondo sul modo in cui le epidemie si sono trasformate in un business senza scrupoli. Un mese fa la procura di Siena ha messo sotto inchiesta per truffa aggravata l'amministratore delegato della branca italiana di Novartis Vaccines ipotizzando che sia stato gonfiato il costo di un vaccino anti-influenzale e di un altro contro il virus dell'aviaria H1N1. Secondo i pm toscani nel 2012 Francesco Gulli avrebbe “indotto in errore con artifici e raggiri i componenti della commissione incaricata dal ministero della Salute in ordine alla veridicità dei costi legati allo stop della produzione del vaccino per l'H1N1". Il danno per le casse dello Stato sarebbe stato di 16 milioni di euro. Ma in quanti altri casi la minaccia delle epidemie si è trasformata in un business d'oro?

Nessun commento:

Posta un commento