Un diario, dove annoto tutto ciò che più mi colpisce. Il mio blocco per gli appunti, il mio mondo.
martedì 6 agosto 2013
Love police.
Love Police è un gruppo di persone carismatiche che evidenziano i fallimenti del sistema capitalistico. Questo gruppo si concentra sulle idee dell'anarchismo (anarchismo vero, quello pacifico). Stanno facendo un grande lavoro rivelando la realtà per quello che è, anche se trattano solo alcuni problemi sociali e non le soluzioni. Trovi altri loro video (in inglese) sul sito http://www.cveitch.org
Visita il sito http://www.zeitgeistitalia.org e partecipa al movimento ZEITGEIST se ti interessano i problemi ambientali, economici, sociali e soluzioni intelligenti e pacifiche a questi problemi.
(Il video è montato dal gruppo "Società Empatica")
Che strane cose si verificano ultimamente nel nostro paese.
Intervista esclusiva al giudice Esposito: «Berlusconi condannato perché sapeva» - Antonio Manzo
Silvio Berlusconi non è stato condannato «perché non poteva non sapere», ma «perché sapeva»: era stato informato del reato.
Così il giudice Antonio Esposito, presidente della sezione feriale della Cassazione, spiega la sentenza di condanna per il Cavaliere in una intervista esclusiva al Mattino. «Nessuna fretta nel processo. Abbiamo solo attuato un doveroso principio della Cassazione, quello di salvare i processi che rischiano di finire in prescrizione».
E quello Mediaset sarebbe andato prescritto il primo agosto scorso. «Abbiamo deciso con grande serenità» aggiunge il magistrato. Sulle polemiche che negli ultimi giorni lo hanno colpito dal fronte berlusconiano, il presidente preferisce non replicare: «La mia tutela avverrà nelle sedi competenti». Aggiunge: «Ero per la diretta tv, ma avremmo turbato il processo».
Giudice Esposito, può esistere, chiamiamolo così, un principio giuridico secondo il quale si può essere condannati in base al presupposto che l’imputato «non poteva non sapere»?
«Assolutamente no, perché la condanna o l’assoluzione di un imputato avviene strettamente sulla valutazione del fatto-reato, oltre che dall’esame della posizione che l’imputato occupa al momento della commissione del reato o al contributo che offre a determinare il reato. Non poteva non sapere? Potrebbe essere una argomentazione logica, ma non può mai diventare principio alla base di una sentenza».
Non è questo il motivo per cui si è giunti alla condanna? E qual è allora?
«Noi potremmo dire: tu venivi portato a conoscenza di quel che succedeva. Non è che tu non potevi non sapere perché eri il capo. Teoricamente, il capo potrebbe non sapere. No, tu venivi portato a conoscenza di quello che succedeva. Tu non potevi non sapere, perché Tizio, Caio o Sempronio hanno detto che te lo hanno riferito. È un po’ diverso dal non poteva non sapere».
Così il giudice Antonio Esposito, presidente della sezione feriale della Cassazione, spiega la sentenza di condanna per il Cavaliere in una intervista esclusiva al Mattino. «Nessuna fretta nel processo. Abbiamo solo attuato un doveroso principio della Cassazione, quello di salvare i processi che rischiano di finire in prescrizione».
E quello Mediaset sarebbe andato prescritto il primo agosto scorso. «Abbiamo deciso con grande serenità» aggiunge il magistrato. Sulle polemiche che negli ultimi giorni lo hanno colpito dal fronte berlusconiano, il presidente preferisce non replicare: «La mia tutela avverrà nelle sedi competenti». Aggiunge: «Ero per la diretta tv, ma avremmo turbato il processo».
Giudice Esposito, può esistere, chiamiamolo così, un principio giuridico secondo il quale si può essere condannati in base al presupposto che l’imputato «non poteva non sapere»?
«Assolutamente no, perché la condanna o l’assoluzione di un imputato avviene strettamente sulla valutazione del fatto-reato, oltre che dall’esame della posizione che l’imputato occupa al momento della commissione del reato o al contributo che offre a determinare il reato. Non poteva non sapere? Potrebbe essere una argomentazione logica, ma non può mai diventare principio alla base di una sentenza».
Non è questo il motivo per cui si è giunti alla condanna? E qual è allora?
«Noi potremmo dire: tu venivi portato a conoscenza di quel che succedeva. Non è che tu non potevi non sapere perché eri il capo. Teoricamente, il capo potrebbe non sapere. No, tu venivi portato a conoscenza di quello che succedeva. Tu non potevi non sapere, perché Tizio, Caio o Sempronio hanno detto che te lo hanno riferito. È un po’ diverso dal non poteva non sapere».
Il giudice Esposito corregge il tiro, ma Il Mattino ribadisce: «Intervista riportata in forma letterale»
«Posso assicurare a voi e ai miei lettori che l'intervista è letterale, cioè sono stati riportati integralmente il testo, le parole e le frasi pronunciate dal presidente di cui ovviamente abbiamo prova»: è quanto ha sottolineato Alessandro Barbano, direttore del Mattino, intervenuto oggi al programma di Radio1 '"Start, la notizia non può attendere", in merito all'intervista al giudice Antonio Esposito pubblicata oggi sul quotidiano (leggi) e poi smentita in alcuni passaggi dallo stesso presidente della sezione feriale della Cassazione.
«Non posso commentare la smentita - ha proseguito Barbano - ma posso commentare, di fronte a qualunque sede, che il presidente Esposito ha pronunciato esattamente le parole con la sintassi e la conseguenza logica con cui noi le abbiamo pubblicate».
«Ovviamente sì» ha poi risposto Barbano alla domanda se Il Mattino fosse in possesso della registrazione dell'intervista. «Posso immaginare - ha proseguito Barbano - che il presidente della Cassazione abbia valutato a posteriori che, in qualche modo, spiegare le motivazioni della condanna prima di averla emessa possa avere per lui un ritorno non positivo. Però non è una colpa da attribuire ai giornalisti, ma alla responsabilità e alla maturità di chi parla».
«Non posso commentare la smentita - ha proseguito Barbano - ma posso commentare, di fronte a qualunque sede, che il presidente Esposito ha pronunciato esattamente le parole con la sintassi e la conseguenza logica con cui noi le abbiamo pubblicate».
«Ovviamente sì» ha poi risposto Barbano alla domanda se Il Mattino fosse in possesso della registrazione dell'intervista. «Posso immaginare - ha proseguito Barbano - che il presidente della Cassazione abbia valutato a posteriori che, in qualche modo, spiegare le motivazioni della condanna prima di averla emessa possa avere per lui un ritorno non positivo. Però non è una colpa da attribuire ai giornalisti, ma alla responsabilità e alla maturità di chi parla».
Cimici in Cassazione, rinvenuta una microspia negli uffici del Palazzaccio. - Andrea Spinelli Barrile.
Chissà se si tratta dell’ennesimo episodio della “strategia della tensione 2.0″ o semplicemente di un falso allarme: certo è che la notizia data dal quotidiano Il Tempo, che denuncia il ritrovamento di una cimice negli uffici della seconda sezione penale della Corte di Cassazione a Roma, dovrebbe far letteralmente tremare i polsi.
Un’impiegata della Corte, ieri pomeriggio alle 14, ha rinvenuto un circuito elettronico prestampato che servirebbe per registrare o intercettare le conversazioni: il ritrovamento della microspia sarebbe avvenuto nelle stanze degli “ermellini” preposti a pronunciarsi, tra 11 giorni, sulla posizione di Silvio Berlusconi nel processo per i diritti tv Mediaset.
Mentre da palazzo Grazioli devono ancora sciogliere la riserva sulla rinuncia o meno alla prescrizione, cosa che procrastinerebbe la sentenza della Cassazione a settembre dando il tempo agli avvocati di Berlusconi di “verificare” le ultime cose ed imbastire la strategia difensiva (cosa che ha il sapore del pretesto, visto che il rinvio a giudizio è stato richiesto dai magistrati Robledo e De Pasquale nel 2005), dall’altra parte del Tevere la notizia della microspia di bachelite rinvenuta negli uffici della Cassazione è molto grave.
Al lavoro ci sono già i Carabinieri, che stanno verificando l’effettivo funzionamento della cimice (che sarebbe stata ritrovata senza batterie) e che avranno l’arduo compito di scoprire chi l’ha piazzata e per conto di chi; il primo presidente della Cassazione Giorgio Santacroce, nominato dal Csm nel maggio scorso, è stato immediatamente allertato dall’Arma che, per suo conto, ha già avviato tutti i rilievi scientifici necessari e portato via il “corpo” del reato.
La pressione sulla Corte che il 30 luglio si pronuncerà in modo definitivo sulla condanna di Silvio Berlusconi a quattro anni di carcere e cinque di interdizione dai pubblici uffici è sempre più forte: da un lato le pedanti polemiche politiche che tengono il governo su un affilatissimo filo di rasoio, la cui lama si è ulteriormente assottigliata con le pressioni su Alfano nel clamoroso caso Shalabayeva, dall’altro il rinvenimento della microspia negli uffici dei supremi giudici.
Quello delle microspie è un argomento delicatissimo, dal sapore se vogliamo complottista, ma è in verità sempre più uno “strumento di pressione” più che di controllo: l’assenza di batterie infatti potrebbe far pensare, secondo indiscrezioni dei Carabinieri, più ad un’avvertimento che non a reali intenti spionistici.
Se il palco è abusivo. - Rita Pani
A questo punto dovremmo appendere delle lenzuola bianche ai nostri balconi, in segno di resa. Esigere una tregua, giacché non siamo riusciti a pretendere la decenza del silenzio. Inutile dire che dovremmo contarci per organizzarci perché lo sappiamo che a parole saremo milioni, ma pronti a fare una decina.
A questo punto dovremmo chiedere ai giornali di avere pietà di noi: “Per favore basta! Scriveteci del meraviglioso miracolo del pancione della diva, della cellulite che non risparmia le famose chiappe della modella, dell’amore nato e morto tra questa e quello. Ma basta. Smettete di insultare le poche intelligenze, risparmiate chi ormai è vicino a perdere l’ultimo neurone.”
Abbiate pietà di voi, giornalisti. Ricordatevi cos’è la vostra professione, ricordate i sacrifici che avete fatto per sedere a quella scrivania, fosse anche quello di aver dovuto aprire le gambe, rovesciate su un divano, per un adiposo pieno di bava, che magari puzzava e sudava. Riprendetevi la dignità.
Perché davvero non può essere accettabile, che oggi per tutti voi spruzzatori di inchiostro a caso, il problema sia che il palco di Roma fosse illegale. Non può essere il problema, che i cartelli stradali siano stati divelti per far spazio alla folla oceanica che si attendeva. Il problema non è quel che è restato dopo il passaggio dello tsunami berlusconoide, con le carte dei panini, e le bottigliette delle bibite o le bucce di banana, così come ormai crede la maggioranza dei rivoluzionari italiani del clic, mi piace, condividi.
Il problema è quel che da quel palco è stato detto, l’immagine deteriorata dell’Italia che fa ridere tutto il mondo, e vergognare i milioni di italiani che da questo PAESE DI MERDA son dovuti scappare, per sopravvivere dignitosamente, per ritrovare l’orgoglio di sentirsi attivi, vivi e partecipi alla vita.
Non può essere l’abusività di un palco il problema del giorno dopo, ma l’evidenza di una nazione in ostaggio di un manipolo di criminali dall’indiscussa mafiosità. Il problema reale del paese è che non riesce a dire basta alla malavita organizzata, succube, schiavo, complice.
Arrendiamoci, perché hanno vinto e vincono ogni giorno, svuotando le nostre povere vite – ogni giorno di più. È inutile pensare che un giorno ci riprenderemo, che un giorno saremo nuovamente capaci di organizzarci, di ripensare al nostro domani, di riavere una progettualità che non riusciamo più nemmeno a sognare.
Vien male scrivere persino che l’Italia non è un paese normale, perché sembra idiota scrivere una siffatta banalità.
Eppure normale non lo è per nulla, se ancora oggi tutte le istituzioni sono impegnate a trovare il mondo per garantire la libertà di un delinquente, se a quel delinquente è ancora dato parlare del futuro di tutti noi, o se addirittura già si preannuncia la probabile abdicazione del trono in favore della figlia … il trono di un impero mafioso e finanziario che nulla ha a che fare con una Repubblica libera e democratica, o che almeno nulla avrebbe a che fare.
Vuole andare in galera, dice. E lo fa come se fosse una minaccia.
Riprendete a scrivere minchiate il giorno che se lo dimenticheranno a Badu ‘e carros, o il giorno che farà la fine del povero Stefano Cucchi.
Io quel giorno, dopo la festa, riprenderò a leggere i giornali.
«È il momento di unire le forze dei movimenti». Intervista a Stefano Rodotà. - Eleonora Martini
Intervista a Stefano Rodotà: la grazia a Berlusconi? «Inaccettabile. «Subito la riforma della legge elettorale, e poi il voto». E nel frattempo, «insieme ad altri», sta pensando a un modo di «unire le forze di quei soggetti civili, politici e sociali» tornati da tempo protagonisti e che ora «non possono più essere trascurati».
La grazia a Berlusconi? «Inaccettabile. Anche perché sarebbe come istituire una super-Cassazione». Il giurista Stefano Rodotà parla di «rischio istituzionale che non va corso». È un momento delicato questo, dice, che richiederebbe un po' di «coraggio e lungimiranza politica» da parte dei partiti. «Subito la riforma della legge elettorale, e poi il voto», auspica. E nel frattempo, «insieme ad altri», sta pensando a un modo di «unire le forze dei soggetti civili, politici e sociali» tornati da tempo protagonisti e che «non possono più essere trascurati».
Mentre per il Financial Times «cala il sipario sul buffone di Roma», Sandro Bondi usa toni apocalittici minacciando la «guerra civile». Frasi che il Quirinale giudica come «irresponsabili». C'è da preoccuparsi o è solo un'altra farsa?
Ciò che sta avvenendo non è solo una reazione simbolica, rivolta a impressionare l'opinione pubblica. I comportamenti tenuti sono qualificabili come eversivi, nel senso che negano i fondamenti della democrazia costituzionale... La richiesta ufficiale del Pdl che, dicono, formalizzeranno nell'incontro con Napolitano, è di «eliminare un'alterazione della democrazia». Sono parole e comportamenti da valutare come rifiuto dell'ordine costituzionale. Al di là delle conseguenze, non si può cedere ancora all'abitudine di derubricare e sottovalutare quelle che vengono considerate «intemperanze verbali». Sono molto colpito dalla parola «irresponsabile» attribuita al presidente Napolitano, che di solito è molto cauto. Ma è evidente che la situazione configurata da Berlusconi e dal Pdl - considerare «un'alterazione della democrazia» una sentenza passata in giudicato - è eversiva. È un fatto di assoluta gravità che non possiamo sottovalutare.
Dunque i toni apocalittici vanno presi sul serio?
Assolutamente sì.
Ma non era tutto prevedibile?
Certo, il governo delle larghe intese è stato un grandissimo azzardo perché tutti sapevano che in pista c'era la vicenda giudiziaria di Berlusconi e che il Pdl non avrebbe certo mostrato responsabilità. Si è scelta questa strada nella speranza che non sarebbe accaduto, ma la storia di Berlusconi, fin da quando rovesciò il tavolo della bicamerale di D'Alema per sottrarsi al giudizio, testimonia esattamente che tutto era prevedibile. E allora oggi confidare in un ravvedimento operoso è pericoloso. Perché Berlusconi può continuare a condizionare pesantemente non solo il governo ma l'intero sistema costituzionale. Presidente della Repubblica, parlamento, magistratura: l'intero sistema costituzionale è in questo momento sotto ricatto.
Un ricatto che rischia di immobilizzare in ogni caso Napolitano. Secondo lei, il capo dello Stato dovrebbe concedere la grazia a Berlusconi?
No. Indipendentemente dai toni, penso che Napolitano non debba concedere la grazia. E sembra che il Quirinale vada prudentemente in questa direzione. Napolitano dovrebbe dire e dirà che una richiesta proveniente da Schifani e Brunetta è irricevibile dal punto di vista formale, anche perché per concedere la grazia vanno prese in considerazione una serie di condizioni, non ultima la condotta del condannato. Su Berlusconi invece pendono altri procedimenti e una condanna di primo grado nel processo Ruby. Rispetto a una persona che ha questo profilo, si può intervenire con un provvedimento di clemenza? Ma c'è di più: una grazia all'indomani della condanna assumerebbe la funzione di un quarto grado di giudizio, cioè una sconfessione della magistratura, facendo di Napolitano una sorta di super-Cassazione che elimina tutti gli effetti della condanna. È un rischio istituzionale che non va corso.
Ieri sul manifesto il presidente della Giunta per le autorizzazioni Dario Stefano ha ricordato l'iter istituzionale che seguirà la decadenza di Berlusconi da senatore. Non è un atto dovuto, dunque?
Ricordiamoci che Alfano ritirò la fiducia al governo Monti dopo l'approvazione della norma sulla decadenza e sull'ineliggibilità. Naturalmente la decadenza dovrebbe essere un atto dovuto e questo passaggio previsto in Parlamento può apparire una singolarità. Ma la legge è molto chiara sul punto: il passaggio in Parlamento è una presa d'atto di un provvedimento operativo nei confronti di uno dei suoi membri. La procedura può essere anche macchinosa ma l'esito non può essere discrezionale.
Il voto non riserverà sorprese?
Forse, visto che la legalità per una certa parte politica è un optional. Ma al Senato c'è una maggioranza che va ben al di là dei numeri del Pdl; sarebbe un fatto davvero istituzionalmente inqualificabile.
Come mai ora sarebbe «necessaria» quella riforma della giustizia fin qui ritenuta «impensabile»?
Appunto. Questa riforma assume il significato della rivincita politica di Berlusconi nei confronti della magistratura. Riscrive - nella situazione drammatica che vive l'Italia - le priorità dell'agenda come condizione per far vivere il governo. Ma anche questa non è una novità. Faccio un solo esempio: quando si costituì la Commissione bicamerale D'Alema Berlusconi chiese che al primo posto fosse iscritta la questione giustizia. Non era compresa tra i compiti della commissione ma ne divenne l'architrave, per accontentare Berlusconi. E infatti, come ci ha rivelato alcuni giorni fa l'ex ministro Flick il suo pacchetto di riforma della Giustizia venne allora bloccato; D'Alema stesso glielo chiese con una lettera. Non si può continuare su questa strada.
Nemmeno con il lavoro dei «saggi»?
Considero quella commissione istituita solo per dare consigli, che non può diventare in nessun modo politicamente rilevante né tantomeno vincolante. E in più ritengo nel merito largamente inaccettabili le loro proposte.
Allora elezioni subito? Con questa legge elettorale?
No, perché rischiamo di nuovo l'ingovernabilità. E ormai sappiamo - ce lo ha detto la Corte Costituzionale e ricordato il suo presidente - che andremmo a votare con una legge viziata di incostituzionalità. Sulla questione a dicembre ci sarà una sentenza della Consulta, su richiesta della Cassazione. Ma al di là di questo, c'è anche un problema politico: si può accettare di andare al voto con una legge incostituzionale e politicamente devastante per gli effetti che ha prodotto? Propongo di riconvocare subito le camere per affrontare la legge elettorale. Non occorre sospendere le vacanze: possiamo utilizzare lo spazio riservato alla riforma costituzionale calendarizzata all'inizio di settembre per arrivare subito a una riforma elettorale. D'altronde non si può fare una riforma costituzionale con chi mette in discussione l'ordine costituzionale, è incosciente in questo clima. E invece occorre un'iniziativa immediata per anticipare i tempi e modificare in brevissimo tempo la legge elettorale, partendo a settembre dalla proposta più semplice, quella di Giachetti di ritorno al mattarellum. È l'unica iniziativa politica possibile per mettere minimamente in sicurezza il sistema.
Settembre è un tempo breve e lungo insieme. E il M5S ha smentito di essere disponibile a un governo, sia pur programmatico, con il Pd.
Indipendentemente dalle dichiarazioni del M5S, il Pd dovrebbe porre il problema di sciogliere le camere solo nel caso fosse accertata la mancanza di una maggioranza per costituire un governo, anche di breve durata, che si faccia carico immediatamente della riforma della legge elettorale. Ed è un problema che si presenta solo al Senato. Ma è un passaggio politico che richiede iniziativa, coraggio e lungimiranza politica da parte dei partiti; non ci si può solo chiedere cosa farà il capo dello Stato. Lui deve essere lasciato nella condizione di fare il suo lavoro ma non nel vuoto politico che si era determinato quando i tre responsabili dei partiti che oggi costituiscono la maggioranza, incapaci di eleggere un qualsiasi presidente della Repubblica, si ripresentarono da Napolitano facendo una mossa politicamente gravissima, dettata da debolezza politica.
Lei stesso ne fu protagonista...
Venni coinvolto ma oggi guardo alla vicenda con distacco. Piuttosto come allora in questo periodo, non solo in questi giorni, si è sedimentato attorno al tema della difesa della Costituzione - ma in senso alto: difesa dei valori e dei principi - un'attenzione di forze sociali politiche e civili che non può essere assolutamente trascurata. Ci sono state moltissime iniziative, tra le quali io metto anche l'ostruzionismo parlamentare di Sel e del M5S che ha inseguito la forzatura dell'approvazione ai primi di agosto della legge sulla revisione costituzionale. Ma in questo momento sono necessario iniziative non solo per sostenere la difesa di questi principi ma anche per porre le forze politiche davanti alla loro responsabilità.
Quali iniziative?
È ancora presto per dirlo, con altri abbiamo appena cominciato a pensarci, ma qualcosa è assolutamente necessario fare.
Potrebbe tornare lei stesso protagonista?
I discorsi da protagonista li ho sempre scartati. Dico solo che oltre alle responsabilità dei partiti, c'è una responsabilità propria di soggetti politici sociali e civili che in questo periodo si sono mobilitati - ne abbiamo visto un esempio a Bologna il 2 giugno - e che devono trovare forme di espressione. Non è questione di investitura, semmai l'investitura l'hanno ricevuta in molti e questo è il momento di unire le forze...
Fassina e la sopravvivenza dei furbi. - Tito Boeri
Dal sommerso come ammortizzatore sociale teorizzato dal governo di Silvio Berlusconi, siamo passati al sommerso come regola di sopravvivenza del vice-ministro Stefano Fassina.
Per fortuna che questa volta, al posto di Giulio Tremonti e Maurizio Sacconi, ci sono Fabrizio Saccomanni ed Enrico Giovannini a gestire la politica economica e quella del lavoro. Altrimenti non ci stupiremmo di leggere nei prossimi giorni circolari come quelle del 2009, che chiedevano esplicitamente agli ispettori del lavoro di ridurre i controlli nelle aziende perché «la criticità del momento contingente rafforza la scelta di investire su di un’azione di vigilanza selettiva e qualitativa, diretta a limitare ostacoli al sistema produttivo». In altre parole, lo Stato che decide consapevolmente di abdicare dalla lotta all’evasione per garantire una sopravvivenza nell’ombra a molte piccole imprese che altrimenti sarebbero costrette a chiudere i battenti, gonfiando le file della disoccupazione.
È fin troppo ovvio che l’evasione fiscale garantisca in molti casi la sopravvivenza a imprese che non riescono a competere nella legalità e a lavoratori autonomi che, pagando le tasse, avrebbero redditi netti al di sotto di soglie di povertà, anche assoluta. Ma quel che Fassina non ha detto, ed è un’omissione grave da parte di un rappresentante del ministero delle Finanze, è che questa sopravvivenza è una forma di “mors tua vita mea”, è una scelta di politica economica che opera una selezione avversa nel nostro mondo delle imprese. La sopravvivenza mediante evasione rende, infatti, ancora più insostenibile la pressione fiscale per le imprese che potrebbero, se meno tartassate, creare posti di lavoro e reddito, portandoci fuori dalla recessione.
L’economia sommersa, l’insieme di attività svolte senza pagare tasse e contributi sociali, conta tra un sesto e un quarto del nostro prodotto interno lordo, a seconda della stime. Vi sono delle regioni, come la Calabria, dove secondo l’Agenzia delle Entrate fino al 94 per cento dell’imponibile Irap viene sottratto al fisco. È una piaga nazionale, un fardello che pesa sulla parte più avanzata del nostro tessuto produttivo, localizzata soprattutto nel Nord del paese, costringendola a pagare anche le tasse degli altri (potrebbero essere di un quinto più basse se tutti le pagassero). Allontana la soluzione dei problemi del Mezzogiorno. Perché l’illegalità alimenta altra illegalità ben più grave: è proprio sullo smercio delle produzioni del sommerso economico che spesso vive e vegeta la criminalità organizzata, come ci ha spiegato con rara efficacia Roberto Saviano.
Il sommerso viene storicamente tollerato in Italia. Altrimenti non si spiegherebbe perché sia sopravvissuto alle banche dati sempre più ricche su cui può contare l’attività ispettiva. Non si spiegherebbe neanche il sovradimensionamento del lavoro autonomo in Italia, una condizione da cui è più facile evadere le tasse. Si fanno relativamente pochi controlli sui posti di lavoro nonostante questi siano molto efficaci nell’identificare le aziende che non pagano tasse e contributi. Mediamente un controllo su due porta al riscontro di frodi fiscali o contributive e la base imponibile mediamente recuperata per ogni azienda ispezionata dagli Ispettorati del Lavoro, dall’Inps, dall’Inail e dall’Enpals è attorno ai 55.000 euro, ben di più di quanto costino unitariamente queste ispezioni. Se ne fanno relativamente poche perché sono molto impopolari fra i piccoli imprenditori e perché si teme che la regolarizzazione imponga ad alcune aziende, soprattutto al Sud, di chiudere i battenti, mettendo sulla strada non pochi lavoratori.
È comprensibile che non si voglia forzare alla chiusura imprese in un momento come questo. Ma perché dobbiamo farne pagare lo scotto alle aziende, anche queste piccole per lo più, che sono in regola? Non sarebbe meglio ridurre la pressione fiscale sul lavoro per tutte le imprese e, al tempo stesso, rafforzare i controlli? La verità non detta da Fassina e da chi ieri lo ha applaudito è che chi oggi vuole abolire le tasse sulla casa, anziché quelle sul lavoro, e vuole tollerare maggiormente l’evasione, ha scelto di far pagare di più le tasse a chi le ha sempre pagate. È una scelta di politica economica conseguente, che ha accomunato i governi di centro-destra, che hanno in gran parte gestito la politica economica in Italia negli ultimi 15 anni. Ieri abbiamo avuto da parte di un sottosegretario aspirante segretario del Pd, un sorprendente segnale di continuità con quelle politiche.
Se questo non è l’orientamento del governo nella sua collegialità, bene che dia un segnale ben diverso, con misure che rafforzino i controlli e, al tempo stesso, incoraggino l’emersione. Ad esempio, un incentivo condizionato all’impiego, sotto forma di sussidio all’occupazione (anziché alla disoccupazione) o credito di imposta per chi non è incapiente, avrebbe proprio questa funzione. Ridurrebbe il costo del lavoro e incentiverebbe l’emersione, condizione indispensabile per ricevere il contributo pubblico. I costi di questo intervento sarebbero relativamente limitati e potrebbero essere coperti attingendo al bacino, mal speso, di fondi per le politiche attive del lavoro, tra cui rientrano anche le tante fallite (e ipocrite) misure per l’emersione varate in anni in cui si è concesso deliberatamente maggiore respiro all’evasione.
http://temi.repubblica.it/micromega-online/fassina-e-la-sopravvivenza-dei-furbi/
Criminale! - Giorgio Bongiovanni
Erode il Grande, re di Giudea, aveva tre figli. Uno di questi in particolare, Erode Antipa, che alla morte del sovrano acquisì il titolo di Tetrarca ed ebbe la Galilea e la Perea.
La storia, di oltre duemila anni fa, racconta che durante un soggiorno a Roma, Erode Antipa intrecciò una relazione con Erodiade, moglie di suo fratello Filippo.
Ma lo spietato e crudele sovrano della Galilea si macchiava anche di altri reati, allacciando rapporti con i criminali dell'epoca, corrompendo i giudici della sua corte e compiendo ogni genere di nefandezze, orge e quant'altro all'interno della propria residenza personale. Reati per cui non è mai stato condannato. L'unico, un uomo considerato profeta e rivoluzionario dal popolo e dallo stesso rispettato ed amato, ad averlo pubblicamente accusato è stato Giovanni Battista, a cui venne tagliata la testa per compiacere la bella Salomé, figlia di Erodiade.
Dopo secoli e secoli ad apparire come il suo emulo più prossimo, quasi come se ne fosse la reincarnazione, è Silvio Berlusconi. Oggi però la storia è cambiata.
Per quanto la nostra democrazia possa essere difettosa e gli organi più alti della magistratura spesso vestono i panni del Sinedrio evitando di proteggere i propri rappresentanti migliori (soprattutto i magistrati che lottano contro la mafia) stavolta la Corte di Cassazione, forse non potendo negare l'evidenza, ha condannato “Erode Antipa” ovvero Silvio Berlusconi.
La storia, di oltre duemila anni fa, racconta che durante un soggiorno a Roma, Erode Antipa intrecciò una relazione con Erodiade, moglie di suo fratello Filippo.
Ma lo spietato e crudele sovrano della Galilea si macchiava anche di altri reati, allacciando rapporti con i criminali dell'epoca, corrompendo i giudici della sua corte e compiendo ogni genere di nefandezze, orge e quant'altro all'interno della propria residenza personale. Reati per cui non è mai stato condannato. L'unico, un uomo considerato profeta e rivoluzionario dal popolo e dallo stesso rispettato ed amato, ad averlo pubblicamente accusato è stato Giovanni Battista, a cui venne tagliata la testa per compiacere la bella Salomé, figlia di Erodiade.
Dopo secoli e secoli ad apparire come il suo emulo più prossimo, quasi come se ne fosse la reincarnazione, è Silvio Berlusconi. Oggi però la storia è cambiata.
Per quanto la nostra democrazia possa essere difettosa e gli organi più alti della magistratura spesso vestono i panni del Sinedrio evitando di proteggere i propri rappresentanti migliori (soprattutto i magistrati che lottano contro la mafia) stavolta la Corte di Cassazione, forse non potendo negare l'evidenza, ha condannato “Erode Antipa” ovvero Silvio Berlusconi.
Erano le 19.38, ieri, quando è stata messa la parola fine al processo Mediaset-diritti tv. Così Berlusconi per “aver gestito una enorme frode fiscale” da 7 milioni e 300mila euro deve scontare la pena di un anno (gli altri 3 sono stati indultati). Per lui non si apriranno le porte del carcere ma potrà scegliere come scontare la pena se tramite i servizi sociali o agli arresti domiciliari. L'ex premier sarà interdetto anche dai pubblici uffici. Per quanti anni, dovrà ristabilirlo la Corte d’Appello di Milano a cui la Cassazione ha rimesso la decisione. La condanna di Berlusconi arriva dopo 7 anni di processo (sopravvissuti alla prescrizione solo gli anni 2002-2003), compreso 2 anni di sospensione per vari “lodi” ad personam.
Dopo la decisione della Corte, ora la palla passerà al Senato che deve votare la decadenza di Berlusconi. Ma a prescindere dalla pena accessoria, rischia comunque di essere cacciato da Palazzo Madama, voto dell’aula permettendo.
Il quadro che si presenta sarebbe questo. In base al primo articolo del decreto legislativo 31 dicembre 2012, adottato dal governo Monti, “non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di deputato e di senatore coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione, per delitti non colposi, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni”.
Ciò significa che, qualora dovesse cadere l'attuale governo, Berlusconi alle prossime elezioni, a meno che non arrivi qualche “colpo di genio” con l'abolizione delle norme, non potrà essere candidato.
Da quel che abbiamo sentito dallo stesso ex presidente del consiglio, pregiudicato, nel videomessaggio dopo la lettura della sentenza, appare evidente che il “nuovo” Erode Antipa non sarà coraggioso come l'ex senatore Salvatore Cuffaro, che dopo la condanna per favoreggiamento aggravato a Cosa nostra accettò la sentenza andando in carcere e dimettendosi dalla carica di senatore.
Berlusconi venderà cara la propria pelle e fino all'ultimo tenterà di resistere, con arroganza e tracotanza, alla giustizia terrena.
Lui non si dimetterà e cercherà di restare aggrappato, ancora una volta col ricatto, al potere. Lo stesso potere che negli ultimi vent'anni lo ha già visto per due volte al vertice nel ruolo di Presidente del Consiglio, oltre che come padrone della comunicazione grazie ai suoi tre canali televisivi nazionali di cui uno, Rete 4, trasmette in maniera illegale.
Per anni, grazie a leggi ad personam e testimoni introvabili, l'ex premier era fin qui riuscito a farla franca.
Il suo braccio destro, Cesare Previti, è stato condannato per aver comprato dai giudici corrotti la sentenza Mondadori. Grazie alla prescrizione si è salvato dal processo Mills, e va in quella direzione (si chiude tra poche settimane) il processo per il caso Unipol, quello della famosa intercettazione Fassino-Consorte, rubata da un dipendente infedele della Procura, consegnata, nel dicembre del 2005, ad Arcore e pubblicata qualche tempo dopo Natale su uno dei giornali di famiglia.
Ma i guai giudiziari del piccolo “Erode” non mancano e sono tutt'altro che finiti. Il più pericoloso è sicuramente quello sulla vicenda “Ruby Rubacuori” e delle “cene” di Arcore. Il processo di primo grado è finito con una condanna severa a sette anni di carcere per concussione e prostituzione minorile. Inoltre i giudici hanno rinviato alla procura gli interrogatori dei troppi falsi testimoni, soubrette, cantanti, amici, comparsi in aula.
A Napoli continua l'udienza preliminare sull’“acquisto” dei parlamentari a sostegno del governo di centrodestra. L'accusa nei confronti di Berlusconi è proprio quella di aver “comprato” il passaggio del senatore Sergio De Gregorio.
Dopo la decisione della Corte, ora la palla passerà al Senato che deve votare la decadenza di Berlusconi. Ma a prescindere dalla pena accessoria, rischia comunque di essere cacciato da Palazzo Madama, voto dell’aula permettendo.
Il quadro che si presenta sarebbe questo. In base al primo articolo del decreto legislativo 31 dicembre 2012, adottato dal governo Monti, “non possono essere candidati e non possono comunque ricoprire la carica di deputato e di senatore coloro che hanno riportato condanne definitive a pene superiori a due anni di reclusione, per delitti non colposi, consumati o tentati, per i quali sia prevista la pena della reclusione non inferiore nel massimo a quattro anni”.
Ciò significa che, qualora dovesse cadere l'attuale governo, Berlusconi alle prossime elezioni, a meno che non arrivi qualche “colpo di genio” con l'abolizione delle norme, non potrà essere candidato.
Da quel che abbiamo sentito dallo stesso ex presidente del consiglio, pregiudicato, nel videomessaggio dopo la lettura della sentenza, appare evidente che il “nuovo” Erode Antipa non sarà coraggioso come l'ex senatore Salvatore Cuffaro, che dopo la condanna per favoreggiamento aggravato a Cosa nostra accettò la sentenza andando in carcere e dimettendosi dalla carica di senatore.
Berlusconi venderà cara la propria pelle e fino all'ultimo tenterà di resistere, con arroganza e tracotanza, alla giustizia terrena.
Lui non si dimetterà e cercherà di restare aggrappato, ancora una volta col ricatto, al potere. Lo stesso potere che negli ultimi vent'anni lo ha già visto per due volte al vertice nel ruolo di Presidente del Consiglio, oltre che come padrone della comunicazione grazie ai suoi tre canali televisivi nazionali di cui uno, Rete 4, trasmette in maniera illegale.
Per anni, grazie a leggi ad personam e testimoni introvabili, l'ex premier era fin qui riuscito a farla franca.
Il suo braccio destro, Cesare Previti, è stato condannato per aver comprato dai giudici corrotti la sentenza Mondadori. Grazie alla prescrizione si è salvato dal processo Mills, e va in quella direzione (si chiude tra poche settimane) il processo per il caso Unipol, quello della famosa intercettazione Fassino-Consorte, rubata da un dipendente infedele della Procura, consegnata, nel dicembre del 2005, ad Arcore e pubblicata qualche tempo dopo Natale su uno dei giornali di famiglia.
Ma i guai giudiziari del piccolo “Erode” non mancano e sono tutt'altro che finiti. Il più pericoloso è sicuramente quello sulla vicenda “Ruby Rubacuori” e delle “cene” di Arcore. Il processo di primo grado è finito con una condanna severa a sette anni di carcere per concussione e prostituzione minorile. Inoltre i giudici hanno rinviato alla procura gli interrogatori dei troppi falsi testimoni, soubrette, cantanti, amici, comparsi in aula.
A Napoli continua l'udienza preliminare sull’“acquisto” dei parlamentari a sostegno del governo di centrodestra. L'accusa nei confronti di Berlusconi è proprio quella di aver “comprato” il passaggio del senatore Sergio De Gregorio.
Non vanno poi dimenticate le inchieste nate attorno agli affari di Giampi Tarantini, fornitore di escort per le feste sarde e romane di Berlusconi, e al faccendiere Valter Lavitola. Non passa poi in secondo piano le ombre del suo impero economico con fior fior di collaboratori di giustizia e pentiti che raccontano di incontri personali, in nome degli affari, tra lo stesso Silvio ed i massimi esponenti di Cosa nostra. Per non parlare del suo rapporto con Marcello Dell'Utri, già condannato in appello a sette anni per concorso esterno in associazione mafiosa, o dell'inchiesta che vede i due iscritti nel registro degli indagati della Procura di Firenze, per strage, aperta nel 2009 con generalità protette, “Autore Uno” e “Autore Due”, come già successe nella prima indagine sulle stragi del 1993, poi archiviata nel 1998. Indagini che non sono concluse e che potrebbero anche portare a clamorosi risvolti.
Il re “Erode Antipa” è nudo e stavolta però non ci sono vite da poter sacrificare per mettere a tacere la verità. Il delinquente e pregiudicato Silvio Berlusconi se ne dovrà fare una ragione.
Il marcio su Roma. - Marco Travaglio
Si racconta che il leader della sinistra storica Agostino Depretis, inventore del trasformismo, noto per la diabolica arte del rimpasto, del galleggiamento e dell'equilibrismo, quando tirava aria di crisi di governo si presentasse in Parlamento pallido ed emaciato, intabarrato in abiti trasandati e lisi, la barba lunga e bianca, l'andatura claudicante per l'eterna gotta, quasi avesse un piede nella fossa. Si rivolgeva all'assemblea con voce malferma e tossicchiante, con intercalari del tipo: "Sono mezzo malato, e pure di malumore, abbiate un po' di pazienza". Dinanzi a quel cadavere ambulante, anche i più strenui oppositori si muovevano a compassione e lasciavano passare la fiducia. Tanto, pensavano tra sé e sé, dura poco.
E invece durò parecchio, fino alla morte vera. La tecnica del "chiagni e fotti" fu poi perfezionata e sublimata dal cavalier Banana, che da vent'anni alterna ostentazioni di virilismo e giovanilismo a sceneggiate che lasciano presagire l'imminente dipartita, perlomeno politica. Alla prima difficoltà, accenna al "passo indietro" a favore di qualcun altro, poi regolarmente eliminato a maggior gloria di Lui. Nel '96 Gad Lerner chiese per lui la grazia in cambio del ritiro a vita privata (i successori designati allora erano Antonio Fazio e Monti). E un anno fa annunciò ufficialmente che passava la mano ad Alfano o al vincitore delle mitiche primarie Pdl, salvo poi rimangiarsi tutto e ricicciare più ribaldo che pria. Ora ci risiamo, con un'aggiunta. Se prima il "chiagni e fotti" si manifestava simbolicamente col vittimismo delle parole, ora è validato da lacrime vere sul volto imbalsamato dal fard marron a presa rapida resistente alla canicola (ma non sarà un tatuaggio?). Vere, poi, si fa per dire.
Il 30 marzo '97 - governo Prodi - B. lacrimò al porto di Brindisi dove la Marina Militare italiana aveva speronato una nave di profughi albanesi provocando decine di vittime, e promise ai superstiti di alloggiarli nella villa di Arcore. "Anche quando finge una commozione che non sente - scrisse Indro Montanelli - quella commozione a un certo punto diventa vera perché finisce per commuoversi di sé stessa. Le lacrime di Berlusconi possono essere un inganno per chiunque, meno che per Berlusconi. A quello che dice e fa, anche se lo dice e lo fa per calcolo, Berlusconi ci crede... La scena sa tenerla da grande attore: se gli dessero da recitare l'Otello, sarebbe capace, per dare più verisimiglianza al cruento finale, di sbudellarsi veramente, e non per finta, sul corpo esanime di Desdemona... Nella parte della vittima, quella che i napoletani chiamano del 'chiagne e fotte', è imbattibile. Forse qualcuno capace di 'fottere' come lui ci sarà. Ma nel 'chiagnere' non c'è chi lo valga".
Dunque domenica il frodatore pregiudicato ha pianto: per la condanna dell'Innocente, che poi sarebbe Lui. E la sceneggiata ha funzionato un'altra volta. Quella lacrima sul fard è bastata a far dimenticare l'ennesimo attacco eversivo ai magistrati (hanno "vinto un concorso", mentre a suo avviso dovevano perderlo), sferrato dal palco abusivo dietro cui campeggiava la scritta simbolica "Via del Plebiscito" e sotto cui una piccola folla di comparse a pagamento, perlopiù sue coetanee, scandivano "duce duce". Intanto l'Agenzia delle Entrate, alle dipendenze del governo da lui sostenuto, perlustrava le località balneari a caccia di evasori suoi discepoli, per quanto dilettanti (roba di scontrini non battuti, non certo di 64 società offshore e fondi neri per decine di milioni).
Seguiva il vivo compiacimento del premier Nipote per il discorso moderato e soprattutto perché il delinquente resta al governo. E il premio speciale del Quirinale, ormai ridotto a ufficio reclami per Vip imputati o condannati (da Mancino a B.), con l'udienza-pellegrinaggio del duo Schifani-Brunetta (il primo indagato per mafia) per impetrare la Grazia Regia. Denominata pudicamente "agibilità di B.". Manco fosse un fabbricato. Abusivo, ci mancherebbe.
http://themyworld2.blogspot.it/2013/08/il-marcio-su-roma-marco-travaglio.html#sthash.xqzu6bHq.dpuf