venerdì 25 agosto 2017

Residenza e moneta digitali, così l'Estonia abbatte i confini e fa soldi. - Giuseppe Timpone

Residenza e moneta digitali in Estonia

L'Estonia rilascia la residenza online e ora inizia ad emettere la moneta digitale per beneficiare la sua economia. Vediamo in cosa consistono queste misure rivoluzionarie.


Nel 2014, il governo di Tallinn lanciò la cosiddetta “e-residency”, un piano per assegnare la residenza digitale a chi ne avesse fatto richiesta. I numeri stanno premiando l’idea innovativa, perché da allora ben 22.000 persone di 128 stati diversi hanno ottenuto la residenza virtuale, di cui 1.200 britannici. Le richieste di questi ultimi sono letteralmente esplose dopo il referendum sulla Brexit, segno che l’Estonia starebbe attirando migliaia di persone preoccupate del futuro del Regno Unito e dei suoi rapporti con l’Europa.

Ma di cosa stiamo parlando esattamente? 
Ti basta la carta d’identità e il numero di telefono, se sei un’azienda versi anche la quota di 50 euro e nel giro di un paio di settimane ti sarà rilasciata la residenza digitale, che ti consentirà di godere di facilitazioni sul piano burocratico e di effettuare anche pagamenti. Per capire del perché di una simile iniziativa, si dovrebbero leggere le dichiarazioni del rappresentante del governo estone, Taavi Kotka, che spiega come il piccolo stato baltico registri tassi di nascita inferiori a quelli della mortalità. Ora, aggiunge, per un’azienda è importante godere di un mercato di sbocco per le proprie merci di una certa dimensione, ovvero di un numero di clienti tendenzialmente crescente. Poiché di bambini in Estonia non ne nascono e di stranieri che vogliano trasferirsi qui non ve ne sarebbero, ecco l’espediente della residenza digitale. Di fatto, anche solo non spostandosi fisicamente, uno straniero avrebbe la possibilità di acquistare e vendere come se risiedesse nel paese.

Estonia emette moneta digitale.
Da qualche giorno, Tallinn ha raddoppiato la scommessa e sul suo blog, Kaspar Korjus, responsabile del programma di e-residency, annuncia l’emissione di una moneta digitale, chiamata “Estcoin”, da parte dello stato estone. A tale proposito vi sarà una ICO (“Inital Coin Offering”), attraverso la quale verranno raccolti fondi destinati al potenziamento delle infrastrutture digitali dell’Estonia, già molto avanzate. In un secondo momento, spiega, il denaro potrebbe essere impiegato per sostenere con iniziative di capitale venturing le società degli e-residenti.

Con gli Estcoin, si potranno effettuare pagamenti per ottenere servizi pubblici e privati. 
Le monete digitali non potranno essere contraffatte, per cui non saranno utilizzabili per scopi criminali e verranno gestite da una partnership pubblico-privata, mentre potrebbe anche essere adottata come mezzo di pagamento globale.

E qui arrivano i possibili problemi, perché l’emissione di una moneta da parte dello stato sarebbe in contrasto con i Trattati della UE, che vietano tali pratiche per gli stati aderenti all’Eurozona. Contrariamente ai Bitcoin e alle altre “criptomonete”, infatti, qui saremmo in presenza di una moneta parallela, emessa dallo stesso stato, per quanto non paragonabile a quella ufficiale. Non è il primo esempio di doppia moneta circolante in uno stato, ma di certo il più pernicioso in questa fase, perché se accettato da Bruxelles, offrirebbe argomentazioni valide a quanti negli altri stati membri dell’Eurozona vorrebbero introdurre una moneta parallela all’euro, come la proposta di questi giorni rilanciata dall’ex premier Silvio Berlusconi. 



Samsung, vicepresidente condannato a 5 anni per corruzione.

Samsung, vicepresidente condannato a 5 anni per corruzione
Il vicepresidente di Samsung Lee Jae-yong (Afp)

Lee Jae-yong, vicepresidente ed erede dell'impero Samsung, è stato condannato a 5 anni di carcere dalla Corte centrale di Seul per corruzione e altri crimini, tra cui abuso di beni sociali e falso giuramento. Nello scandalo era finita anche l'allora presidente del Paese, Park Geun-Hye, costretta alle dimissioni. La procura aveva chiesto per il top manager, arrestato lo scorso febbraio, 12 anni di carcere.

Erede del colosso sudcoreano da quando il padre venne colpito da un attacco di cuore nel 2014, Lee Jae-yong era stato arrestato il 17 febbraio scorso con l'accusa di corruzione, frode e spergiuro nell'ambito dello scandalo che ha travolto anche la presidente Park Geun-Hye.

La condanna a cinque anni conferma quindi le accuse, secondo le quali il vicepresidente aveva autorizzato un pagamento da 36 milioni di dollari a favore di società riconducibili a Choi Soon-sil, confidente della presidente, in cambio del sostegno del governo a una grande ristrutturazione di Samsung, che avrebbe aiutato il passaggio di potere dal padre a lui.

http://www.adnkronos.com/soldi/economia/2017/08/25/samsung-vicepresidente-condannato-anni-per-corruzione_HeSqvUvi2o19J8aa3wWfcJ.html

Rinvenuto il primo Lessinia durello un pesce fossile di 50 milioni di anni. - Viviana Monastero

Rinvenuto il primo  Lessinia durello  un pesce fossile di 50 milioni di anni
L'immagine mostra il fossile di Lessinia durello, conservato al Museo Civico di Storia Naturale di Verona. 

Scoperto nel giacimento fossilifero di Bolca (Verona), uno dei siti paleontologici più importanti al mondo, Lessinia durello, un nuovo genere e una nuova specie di pesce vissuto circa 50 milioni di anni fa.

Una nuova specie
Fotografia per gentile concessione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo – Soprintendenza per i beni archeologici del Veneto; riproduzione vietata.

Finora la sua esistenza non era stata mai documentata in nessuna parte del mondo. Il fossile di Lessinia durello – che prende il nome dai Monti Lessini e dal vino locale, il Durello - è stato rinvenuto nella Pesciara di Bolca, un giacimento fossilifero situato a circa due chilometri da Bolca, località in provincia di Verona. Si tratta di una nuova specie di pesce che viveva nell'Oceano della Tetide – il mare temperato caldo che si estendeva dal Nord Africa alle Filippine e al Giappone, separando l'Africa settentrionale dall' Europa e dall'Asia - circa 50 milioni di anni fa, nel periodo geologico dell'Eocene medio.

Il fossile è stato studiato da Roberto Zorzin, geologo del Museo Civico di Storia Naturale di Verona, e da Alexandre F. Bannikov, dell'Istituto paleontologico Borisyak dell'Accademia Russa delle Scienze di Mosca.

"Questo pesce viveva in un mare temperato caldo, in vicinanza di una scogliera", spiega Zorzin. "Il clima, la vegetazione e la fauna erano quelli tipici dei mari tropicali".

Lo studio su Lessinia durello è in pubblicazione nella rivista Studi e Ricerche sui Giacimenti Terziari di Bolca, volume XV.


http://www.nationalgeographic.it/scienza/2013/12/11/foto/rinvenuto_il_primo_lessinia_durello_un_pesce_fossile_di_50_mila_anni_fa-1927431/1/#media

Scoperto un cranio di scimmia di 13 milioni di anni fa. - Michael Greshko

primati,fossili,kenya,paleontologia
Estratto da uno strato di roccia, il piccolo cranio risulta lievemente schiacciato rispetto alle sue dimensioni naturali. Fotografia per gentile concessione di Isaiah Nengo, Leakey Foundation

Il fossile, venuto alla luce in Kenya, si è conservato in maniera eccezionale: è stato attribuito a Nyanzapithecus alesi, una nuova specie di scimmia antropomorfa.


Più di 13 milioni di anni fa, nell'attuale Kenya settentrionale, un cucciolo di scimmia antropomorfa morì in una lussureggiante foresta e il suo corpo fu ricoperto dalle ceneri di un'eruzione vulcanica che si verificò nelle vicinanze.

Milioni di anni dopo, gli scienziati hanno rinvenuto il suo cranio - che fra quelli dello stesso tipo finora ritrovati è quello che si è conservato nel modo migliore - avendo così l'incredibile opportunità di iniziare a conoscere le prime fasi dell'evoluzione delle scimmie antropomorfe.

"Per anni siamo stati alla ricerca di fossili di scimmie antropomorfe, è la prima volta che ritroviamo un cranio completo", spiega Isaiah Nengo, antropologo del De Anza College di Cupertino, autore della scoperta, in parte finanziata da una borsa di studio della National Geographic Society.

Grosso modo della dimensione di un limone, il cranio appartiene a una nuova specie di antica scimmia antropomorfa, Nyanzapithecus alesi. Alcune delle sue caratteristiche sono simili a quelle delle attuali scimmie che vivono nel Vecchio Mondo, mentre il volto ricorda in modo sorprendente gli odierni cuccioli di gibbone.

Inoltre, come spiega il team di ricerca in uno studio pubblicato su Nature, la scoperta di N. alesi permetterà di approfondire lo studio del cervello delle antiche scimmie. Con una capacità di circa 103 millilitri, la cavità cranica di N. alesi era grande più del doppio rispetto a quella che caratterizzava altre scimmie del tempo che vivevano nel Vecchio Mondo.

E la scatola cranica rimasta intatta, che ha conservato tracce della superficie esterna del cervello, contiene anche i denti permanenti non erotti del cucciolo di scimmia.

Pausa sigaretta fortunata

Dopo essersi differenziati dagli antenati delle scimmie che vivevano nel Vecchio Mondo fra 25 e 28 milioni di anni fa, le scimmie antropomorfe si diversificarono verso la metà del Miocene. Tuttavia, molte di quelle linee di discendenza scomparvero circa 7 milioni di anni fa in seguito a un improvviso cambiamento climatico. Le grandi scimmie attuali e gli esseri umani discendono da una delle linee di discendenza delle scimmie antropomorfe del Miocene.

Tuttavia, i particolari di questa storia evolutiva sono rimasti oscuri, in parte perché le antiche scimmie antropomorfe vivevano nelle foreste pluviali, che raramente offrono condizioni favorevoli alla fossilizzazione. Fino al ritrovamento di N. alesi: prima di allora, era stato rinvenuto solo un altro cranio di scimmia antropomorfa del Miocene con la scatola cranica - o neurocranio - intatta.

"Spesso, quando non rinveniamo il cranio, troviamo le mascelle, il viso e talvolta l'inizio dell'osso frontale", afferma Brenda Benefit, antropologa dell'Università statale del Nuovo Messico, che ha revisionato lo studio prima della pubblicazione. "È davvero molto raro ritrovare un neurocranio intatto".

La scoperta di N. alesi è avvenuta grazie a una buona dose di determinazione e a un incredibile colpo di fortuna. I Leakey, famiglia di eminenti paleoantropologi, avevano precedentemente effettuato degli scavi nel sito di Napudet, nel nord del Kenya. Quando Nengo, nel 2013, ne ha preso la direzione, in pochi nutrivano grandi speranze nel ritrovamento di reperti significativi.

Ma un giorno agli inizi del 2014, un assistente agli scavi, John Ekusi, si allontanò dagli altri ricercatori per fumare una sigaretta. Gli altri membri del gruppo lo osservavano perplessi da lontano: dopo pochi minuti, Ekusi iniziò a girare intorno a un oggetto sul terreno che aveva catturato la sua attenzione.

Ekusi disse ai colleghi che forse aveva scoperto la testa del femore di un elefante, indicando la superficie smussata di un osso che spuntava dalla roccia. Un esame più approfondito rivelò una scoperta ancora più rara: un piccolo cranio di scimmia antropomorfa, solo lievemente schiacciato rispetto alle sue proporzioni naturali. Gli studiosi si lanciarono in una danza gioiosa.

Con l'avvicinarsi della notte, tuttavia, i ricercatori furono costretti a riseppellire il cranio e attendere la mattina seguente per estrarlo. "Nessuno riuscì a dormire quella notte, ne sono certo",  racconta Nengo.

Nella testa della scimmia

La datazione dello strato di sedimento intorno al fossile ha permesso al gruppo di ricerca di stabilire che il cranio della scimmia antropomorfa era vecchio 13 milioni di anni. Tuttavia, nonostante l'incredibile conservazione del cranio, l'esame iniziale del fossile preparato non è riuscito a svelare a quale primate appartenesse il cranio.

Per determinarlo, Nengo e i colleghi avevano bisogno di osservare i suoi denti permanenti, non ancora erotti. Dunque, hanno portato il fossile allo European Synchrotron Radiation Facility di Grenoble, in Francia, dove i tecnici lo hanno sottoposto a raggi X ad alta potenza, che hanno permesso di osservare il cranio senza danneggiarlo.

Grazie alle scansioni, il team di ricercatori guidato da Nengo è riuscito a ottenere le ricostruzioni tridimensionali dei denti. La loro forma peculiare ha consentito di attribuire senza alcun dubbio il cranio al genere Nyanzapithecus, un gruppo fratello estinto di gibboni, grandi scimmie antropomorfe ed esseri umani.

"Se non avessero utilizzato la radiazione di sincrotone non sarebbero mai arrivati a tale conclusione", dichiara Benefit. "È un miracolo della tecnologia moderna".

Adesso che N. alesi è stato scoperto, Nengo si concentrerà su nuovi aspetti del fossile. Lo studioso e i suoi colleghi presto analizzeranno le tracce del cervello all'interno del cranio. Stanno inoltre ritornando a studiare l'orecchio interno dell'animale, che si è conservato perfettamente, e si stanno dedicando alla ricostruzione dell'aspetto di N. alesi.

Nengo prevede inoltre di ritornare a Napudet, per individuare altri fossili nell'antica roccia.

"Questo è il progetto. Restano ancora cose interessanti da fare", conclude.


Ricostruzione dopo il terremoto, una storia troppo italiana. - Lucia Annunziata


Un vigile del fuoco cammina su Corso Umberto I. Amatrice.

E' un anno esatto, e sulle condizioni delle aree devastate dal terremoto del 23/ 24 agosto nel paese circola una opinione, per una volta, condivisa: la ricostruzione è stata un fallimento. C'è del resto poco spazio per contendere in ragionevolezza con i numeri. Sappiamo che le casette consegnate sono meno del 15 % di quelle necessarie, che il 90 per cento delle macerie è ancora in strada, che solo 33 stalle sulle 1400 attese sono stata fornite al determinante settore dell'agricoltura (10mila animali sono morti), che nonostante 35 milioni di sostegno alle attività commerciali 120 di questi esercizi sono rimasti in ginocchio.
Sono numeri di una vera e propria catastrofe, ma, in maniera molto italiana, di fronte ai dati di fatto si arriva all'anniversario con una presa d'atto venata di fatalismo. La più italiana delle scuse è infatti stata riesumata per scaricare le colpe: la burocrazia. Una scappatoia molto usata dalla Dc di una volta che defletteva ogni accusa su questo onnicomprensivo e incomprensibile concetto. La burocrazia come grande bocca di uno stato Leviatano, sul quale e contro il quale è impossibile intervenire.
Ma davvero non ha padri e madri la burocrazia che ha ucciso la ricostruzione del territorio del terremoto? Con questa inchiesta di Gabriella Cerami abbiamo provato a descrivere almeno una parte dell'itinerario delle regole che non hanno funzionato. E come vedrete anche solo da questo breve lavoro della Cerami, le regole sono tutto meno che orfane. Hanno autori, storia, percorsi e responsabilità. Alla fine di un anno drammatico, soprattutto per chi lo ha vissuto nelle aree colpite, ammettere questa verità è l'unico modo omaggiare davvero le vittime e i sopravvissuti.
Tutto il sentimentalismo rovesciato sul cratere del terremoto, e tutte le visite compunte delle autorità, non basteranno in questo anniversario a oscurare il fatto che il dossier della ricostruzione riposa come un macigno sulle scrivanie dell'attuale governo Gentiloni. Che dal 5 dicembre siede a Palazzo Chigi, e che non può certo più invocare (come scudo e come scusa) la figura e l'operato di Renzi.
Ci aspettiamo dunque in queste ore dal Governo qualcosa di più dell'impegno "a fare di più e meglio", qualcosa di più della resuscitazione del nato morto progetto "Casa Italia". Ci aspettiamo la indicazione degli snodi che non hanno funzionato, e il cambiamento dei responsabili che non hanno agito o non hanno saputo farlo. Decisioni non italiane per una storia che fin qui è stata, come si diceva, fin troppo italiana. E di cui le prossime urne terranno sicuramente conto.

Dalle onde gravitazionali primo passo verso nuova astronomia.

Dalle onde gravitazionali primo passo verso nuova astronomia (fonte: NASA Blueshift) © Ansa


Scoperti segreti dei buchi neri più distanti.

Dalle onde gravitazionali il primo passo verso la nuova astronomia, che permetterà di esplorare alcuni dei fenomeni più misteriosi dell'universo come i buchi neri. Lo indica l'analisi dei segnali registrati nel 2015 e nel 2017 che ha rivelato i segreti dei buchi neri più distanti, esterni alla Via Lattea. Pubblicata su Nature, l'analisi si deve al gruppo coordinato dall'italiano Alberto Vecchio, dell'università britannica di Birmingham, e da Ben Farr, dell'università americana di Chicago.
Per Vecchio l'astronomia gravitazionale è già reale: lo è diventata “il 14 settembre del 2015 con la prima osservazione delle onde gravitazionali” ossia le 'vibrazioni' dello spazio tempo originate da fenomeni violenti, come collisioni di buchi neri e supernovae, fino al Big Bang. “Questo studio è un esempio delle nuove informazioni che possiamo trarre sull'universo'' ha detto all'ANSA il fisico italiano. 

I ricercatori hanno analizzato i segnali prodotti durante quattro eventi di collisione fra coppie di buchi neri, esterni alla Via Lattea, e rivelati nel 2015 e nel 2017 dall'osservatorio americano Ligo (Laser Interferometer Gravitational-Wave Observatory). I dati, ha spiegato Vecchio, sembrano confermare lo scenario secondo cui i buchi neri dei sistemi binari ''si formino in abbondanza'' dal collasso di stelle che si trovano in un ambiente molto ricco di astri, e che, ''data l'alta densità di questi corpi, due buchi neri si possano trovare sufficientemente vicini per 'catturarsi' e dar vita ad un sistema binario''.
Secondo un'altra teoria invece i buchi neri nei sistemi binari si formerebbero già in coppia: ossia nascerebbero dal collasso di due stelle molto massive che orbitano in un sistema binario. Tuttavia, per confermare l'ipotesi e riuscire a comprendere definitivamente l'origine dei buchi neri i ricercatori attendono altri dati sulle onde gravitazionali e stimano che l'analisi di altri 10 eventi potrebbe sciogliere ogni dubbio.