mercoledì 23 giugno 2021

Com’è cresciuta la ricchezza globale dei «super ricchi» durante la pandemia. - Lucilla Incorvati

 

Secondo Credit Suisse nel 2020 più dell’1% degli adulti a livello globale è milionario; in Italia la ricchezza per adulto è pari a 240mila dollari.

Nel 2020 in un mondo disseminato di morti e migliaia di posti di lavoro andati in fumo per effetto del Covid, la ricchezza globale (asset finanziari, proprietà immobiliari e quote societarie) ha raggiunto la cifra astronomica di 418.300 miliardi di dollari, grazie ad una crescita di 28.700 miliardi di dollari americani (+7,4%). A favorire la crescita ha contribuito lo sprint dei listini azionari e la ripresa dei valori immobiliari. A beneficiarne, però, sono solo i grandi ricchi. Sono queste alcune delle più significative evidenze del report annuale di Credit Suisse sulla ricchezza nel mondo.

Paperoni sempre più Paperoni.

Ad evidenziare i migliori balzi in avanti in termini di ricchezza sono i super ricchi, in particolare quelli di mezza età, che già detenevano una quota significativa del proprio patrimonio in azioni. Nelle fasce a minor reddito, in cui gli investimenti finanziari sono meno comuni, la ricchezza è rimasta invece invariata o diminuita.

Il mercato immobiliare ha invece beneficiato della crescita del risparmio e dei bassi tassi d’interesse. Il 2020 si è infatti rivelato un anno tra i migliori per la media dei proprietari di abitazioni in molti Paesi.

L’INCREMENTO
L’INCREMENTO

Diseguaglianza sempre più marcata.

Nel 2020 cresce quindi ancora di più la diseguaglianza in termini di ricchezza. Il numero di milionari a livello globale è aumentato di 5,2 milioni arrivando a 56,1 milioni. Il 2020 risulta quindi essere il primo anno nella storia in cui più dell’1% degli adulti a livello globale è milionario, ovvero ha una ricchezza superiore al milione di dollari nominali.

Il gruppo degli ultra high net worth (ricchezze oltre i 50milioni di dollari) è cresciuto addirittura più rapidamente, registrando il 24% di membri in più: il tasso di crescita più alto dal 2003.

LA CRESCITA
LA CRESCITA

Il ceto medio

In particolare dal 2000, il numero di privati con un patrimonio fino a 100mila dollari è più che triplicato, passando dai 507 milioni del 2000 agli 1,7 miliardi di metà 2020. Questo dato riflette la crescente prosperità delle economie emergenti, in particolare della Cina, nonché l’espansione del ceto medio nei Paesi in via di sviluppo.

Dallo studio emerge anche che le donne lavoratrici hanno inizialmente sofferto la pandemia in modo sovraproporzionale, in parte per via della loro incisiva presenza in settori e industrie fortemente penalizzate dall’emergenza, come ristoranti, alberghi, servizi alla persona e vendite al dettaglio. Durante l'anno il tasso di occupazione è diminuito con percentuali simili per entrambi i sessi, almeno nelle economie più sviluppate.

La geografia: chi vince e chi perde.

Grazie agli interventi attuati da governi e dalle banche centrali, nel 2020 l’impatto sulla creazione di ricchezza è stato quindi modesto. E così la ricchezza per adulto ha raggiunto un nuovo record pari a 79.952 dollari a livello globale. America del Nord e Europa hanno messo a segno una crescita rispettivamente di 12.400 miliardi e di 9.200 miliardi, la quota principale dell’incremento registrato nel 2020. La Cina ha avuto una crescita 4.200 miliardi e l'area Asia-Pacifico (Cina e India escluse) di 4.700 miliardi.

A perdere terreno sono state India e America latina. La prima ha lasciato sul terreno 594 miliardi (- 4,4%); la seconda è stata la regione con la performance peggiore: -11,4% con una perdita secca di 1.200 miliardi di dollari. L’indebitamento totale è aumentato del 7,5%. Il debito ha registrato un forte aumento anche in Cina e in Europa, riducendosi invece in Africa e America latina.

LA VARIAZIONE
LA VARIAZIONE

Grecia, Italia e Spagna a confronto.

I Paesi dell'Europa meridionale sono stati tra i più duramente colpiti dalla pandemia. L'Italia è stata il primo Paese dopo la Cina a subire un’epidemia molto grave di Covid-19, iniziata a marzo 2020. Tutti e tre hanno subito significativi impatti economici, tra cui quelli dovuti alla riduzione dei flussi di turisti dall'Europa settentrionale.

Nel 2020, il PIL reale di Grecia, Italia e Spagna è diminuito in media del 9,4% ed entro un intervallo relativamente ristretto: la Grecia ha registrato una flessione dell'8,3%, l'Italia dell'8,9% e la Spagna dell'11,0%. Per il biennio 2021-2022, è previsto un tasso di crescita annuo medio del Pil del +3,9% in Italia, del +4,4% in Grecia e del +5,5% in Spagna. Se da un lato nel 2020 i tre Paesi hanno registrato una riduzione media del reddito personale disponibile del 2,2%, i consumi privati hanno subito un calo ancora maggiore, pari all'8,9%. Tuttavia, per il 2021 è previsto un aumento dei consumi del 6,8%, superiore alla crescita del reddito disponibile, pari al 2,8%. Pertanto, l'aumento dei risparmi personali del 2020 potrebbe essere di breve durata.

D'altro canto, l'aumento del debito pubblico è destinato a perdurare. In Grecia, in Italia e in Spagna, il rapporto tra debito pubblico e PIL ha mediamente registrato un incremento dal 138,3% del 2019 al 161,9% del 2020, superiore rispetto a quanto osservato, ad esempio, in Francia, Germania e Regno Unito. L'incremento maggiore (dal 184,9% al 213,1%) è stato registrato in Grecia.

La ricchezza in Italia.

A fine 2020 la ricchezza per adulto era pari a 239 244 dollari in Italia (la ricchezza mediana è 118 885 dollari). Tra il 2000 e il 2020, la ricchezza per adulto è cresciuta a un tasso annuo medio del 3,5% in Italia . I super ricchi (patrimonio superiore ai 50milioni di dollari) in Italia sono 1358 individui. Nel periodo dal 2000 al 2020, la composizione delle attività in Italia si è in una certa misura spostata dalle attività finanziarie a quelle non finanziarie. Nel 2000 le attività finanziarie erano pari in media al 37,7% delle attività lorde, mentre nel 2020 erano pari al 35,4%. In Italia il rapporto fra debito e attività lorde è aumentato mediamente dal 5,3% del 2000 al 10,6% del 2019.

Per contro, la quota di ricchezza della popolazione (soggetti che hanno ricchezze totali superiori al milione di dollari) è rimasta pressoché invariata: in Italia nel 2000 era pari al 22,1% a fronte del 22,2% del 2020 . L'aumento della disuguaglianza economica complessiva si è verificato negli strati più bassi della distribuzione.

Prospettive future.

Nei prossimi cinque anni la ricchezza globale registrerà un aumento del 39%, attestandosi a 583 000 miliardi di dollari entro il 2025. Una quota del 42% della crescita sarà ascrivibile ai Paesi a basso e medio reddito, sebbene questi rappresentino solo il 33% dell’attuale ricchezza. La ricchezza per adulto crescerà invece in misura del 31%, superando la soglia 100 000 dollari. Escludendo l’inflazione, nei prossimi cinque anni aumenterà sensibilmente anche il numero di milionari fino a sfiorare quota 84 milioni, mentre il numero di UHNWI dovrebbe raggiungere le 344 000 unità.

Illustrazione di Maria Limongelli/Il Sole 24 Ore.

ILSole24Ore

Ex Ilva, Consiglio di Stato annulla sentenza Tar Lecce: a Taranto impianti avanti. - Domenico Palmiotto

 

Ribaltata la decisione del Tar di Lecce sullo spegnimento dell’area a caldo: l’istrutturia sarebbe «contradditoria». Giorgetti: ora piano industriale. 

ll Consiglio di Stato ferma il Tar Lecce e l’ordinanza del sindaco di Taranto sullo spegnimento degli impianti dell’area a caldo del siderurgico ex Ilva di Taranto, ora Acciaierie d'Italia. I giudici di appello (quarta sezione) dopo l'udienza del 13 maggio scorso hanno disposto l'annullamento della sentenza del Tar di Lecce n.249/2021. Per Acciaierie d’Italia, la nuova società tra ArcelorMittal Italia e Invitalia, «vengono dunque a decadere, a quanto si apprende, le ipotesi di spegnimento dell’area a caldo» e di «fermata degli impianti connessi, la cui attività produttiva proseguirà con regolarità».

Istruttoria inadeguata e contradditoria.

Il potere di ordinanza, secondo i giudici amministrativi, «non risulta suffragato da un’adeguata istruttoria e risulta, al contempo, viziato da intrinseca contraddittorietà e difetto di motivazione». Lo dice il Consiglio di Stato, sezione quarta, nelle 60 pagine di motivazione della sentenza con cui ha annullato la sentenza del Tar Lecce dello scorso febbraio che, confermando una precedente ordinanza del sindaco di Taranto di febbraio 2020, aveva ordinato lo spegnimento degli impianti dell’area a caldo dell’ex Ilva perché inquinanti. Secondo i giudici dell’appello - la sentenza del Tar era stata infatti impugnata al Consiglio di Stato - «va dichiarata l’illegittimità dell’ordinanza impugnata e ne va conseguentemente pronunciato l’annullamento».

Poteri del sindaco «residuali».

La sezione «non ha condiviso la tesi principale delle società appellanti, secondo cui deve escludersi ogni spazio di intervento del sindaco in quanto i rimedi predisposti dall’ordinamento, nell’ambito dell’autorizzazione integrata ambientale (Aia) che assiste l’attività svolta nello stabilimento, sarebbero idonei a far fronte a qualunque possibile inconveniente. Tuttavia, ha ritenuto che quel complesso di rimedi (compresi i poteri d’urgenza già attribuiti al Comune dal T.U. sanitario del 1934, i rimedi connessi all’Aia che prevedono l’intervento del Ministero della transizione ecologica e le norme speciali adottate per l'Ilva dal 2012 in poi) sia tale da limitare il potere di ordinanza del sindaco, già per sua natura «residuale», alle sole situazioni eccezionali in cui sia comprovata l’inadeguatezza di quei rimedi a fronteggiare particolari e imminenti situazioni di pericolo per la salute pubblica». Così il Consiglio di Stato, in una nota, spiega la sentenza che ha portato all’annullamento della sentenza del Tar Lecce.

Giorgetti: «Adesso piano industriale con filosofia Pnrr».

La decisione si porta subito dietro reazioni istituzionali. La prima è quella del ministro dello Sviluppo economico Giancarlo Giorgetti: «Alla luce del pronunciamento del Consiglio di Stato sull’ex Ilva, che chiarisce il quadro operativo e giuridico, il governo procederà in modo spedito su un piano industriale ambientalmente compatibile e nel rispetto della salute delle persone. Obiettivo è rispondere alle esigenze dello sviluppo della filiera nazionale dell’acciaio accogliendo la filosofia del Pnrr recentemente approvato», dichiara il titolare del Mise.

IlSole24Ore

Qualcuno volò… - Marco Travaglio

 

Il 27 febbraio 2020, mentre l’Italia piange i primi morti per Covid, il premier X invita il presidente francese Emmanuel Macron a Napoli per un bilaterale su nuove misure europee contro la pandemia. Il 23 marzo consulta i leader di altri 8 Paesi Ue (Francia, Spagna, Portogallo, Belgio, Grecia, Irlanda, Lussemburgo e Slovenia) e con loro mette a punto una “Lettera dei Nove” al presidente del Consiglio europeo Charles Michel per proporre “uno strumento di debito comune emesso da una Istituzione dell’Ue per raccogliere risorse sul mercato a beneficio di tutti gli Stati membri… per un finanziamento stabile e a lungo termine delle politiche utili a contrastare i danni della pandemia”. È il primo cenno agli Eurobond o Coronabond. Germania e Paesi “frugali” del Nord guidati dall’Olanda rispondono picche: Eurobond mai, al massimo un Mes sanitario con condizionalità sospese sino a fine emergenza (all’Italia andrebbero 36-37 miliardi di prestiti). Il premier X rifiuta.

Il 26 marzo, al Consiglio europeo, sei ore di scontro fra i Nove e il fronte del Nord più Merkel, che dice: “Noi preferiamo il Mes, no ai Coronabond”. Il premier X lancia l’idea, perfezionata con Macron, di “titoli europei vincolati alla crisi Covid ed emessi una tantum”: gli “European Recovery Bond”. E avverte: “Nessuno vuole mutualizzare i debiti: ciascun Paese risponderà del proprio e l’Italia ha le carte in regola. Qui servono strumenti innovativi e adeguati a una guerra che dobbiamo combattere tutti insieme. Se qualcuno di voi pensa a meccanismi di protezione personalizzati del passato, non disturbatevi, potete tenerveli: l’Italia non ne ha bisogno”. E farà da sé con gli otto alleati. Merkel: “Il Mes è lo strumento che abbiamo, non capisco perché Giuseppe voglia minarlo”. Premier X: “Angela, tu e non solo tu guardate la realtà di oggi con gli occhiali di dieci anni fa. Il Mes è stato disegnato nella crisi dell’euro per i Paesi che hanno commesso errori”. Macron: “Il Mes serve per gli choc asimmetrici, questa pandemia è uno choc simmetrico. Ci riguarda tutti”. La presidente Bce Christine Lagarde si schiera coi Nove. I nordici chiedono un rinvio senza decidere. Il premier X pone il veto sulle conclusioni finali. E ottiene un nuovo testo che impegna i cinque europresidenti (Commissione, Consiglio, Parlamento, Eurogruppo e Bce) a presentare in 14 giorni un “Recovery Plan adeguato”. Risate e pernacchie sulla stampa italiana, che pressa il premier X perché chieda i 36 miliardi di Mes e lasci perdere la follia del Recovery. Per convincere i popoli dei Paesi più riottosi ad accettare i Coronabond, il premier X si fa intervistare da tv e giornali di tutta Europa.

Il 9 aprile l’Eurogruppo sospende le condizionalità al Mes, ma rinvia al Consiglio la decisione sui bond. Salvini e Meloni accusano il premier X di “alto tradimento” per aver chiesto il Mes di nascosto. Polemiche a non finire perché il premier X risponde che è tutto falso. Il 23 aprile, al Consiglio Ue, il premier X illustra la proposta dei Nove: un “Recovery Fund finanziato con bond comuni”. Von der Leyen l’appoggia e così pure, a sorpresa, Germania e frugali, che però non vogliono sussidi a fondo perduto, ma solo prestiti. Il 18 maggio, mentre l’Italia esce dal lockdown, Macron (per i Nove) e Merkel (per i frugali) propongono alla Commissione un Recovery Fund di 500 miliardi a fondo perduto raccolti con titoli comuni. È la metà di quanto chiedono la Von der Leyen e il premier X. Che dice: “Buona base di partenza, ma l’importo deve salire”. Il 27 maggio la Von der Leyen presenta un Recovery Fund di 750 miliardi (500 a fondo perduto, 250 di prestiti). All’Italia andrebbe la fetta più grossa: 172 miliardi, di cui 81,8 di sussidi e 90,9 da restituire.

Il premier X consulta le parti sociali e la società civile agli “Stati generali” per raccogliere idee sul Recovery Plan, sbeffeggiato dall’intera stampa italiana. Poi, in vista del decisivo Consiglio Ue del 17 luglio, incontra i colleghi Costa, Sánchez, Rutte e Merkel: “Non si scende di un euro sotto i 750 miliardi”. La stampa italiana invoca Draghi e vaticina che il premier X tornerà sconfitto: sia sul potere di veto dei singoli governi sui fondi agli Stati, sia sull’importo del Recovery (500 miliardi al massimo). Soprattutto i giornali di destra. Repubblica: “Ue, l’Italia all’angolo”. Giornale: “Conte Dracula. In Europa rischiamo di restare a secco”. Libero: “L’Ue non ci dà i soldi perché non si fida di Conte. Voi al suo posto cosa fareste?”. Verità: “La Merkel ci concederà poche briciole”. Il Consiglio Ue, anziché due giorni, ne dura quattro e all’alba del 21 luglio, dopo lunghe battaglie diurne e notturne con Rutte e i frugali, il premier X ottiene ciò che voleva: 750 miliardi e nessun potere di veto dei singoli Stati (solo un “freno di emergenza” a maggioranza in caso di inadempienze rispetto ai piani approvati dall’Ue). L’Italia ne avrà 36,5 in più del previsto: 81,4 a fondo perduto e 127,4 in prestito. Ora che ha vinto, il nome del premier X scompare dalle prime pagine italiane, sostituito da Merkel e Macron, mentre la stampa estera lo elogia. Ieri, a Cinecittà, la cerimonia per festeggiare la prima rata in arrivo del Recovery Fund, alla presenza della Von der Leyen e del premier Draghi.

Ps. Dicono gli ornitologi che il cuculo è noto per il “parassitismo di cova”, che consiste nel deporre il proprio uovo nel nido di altri uccelli.

IlFQ

Omofobia: il Vaticano contro il ddl Zan, 'viola il Concordato'. L'obiettivo "non è bloccare ma rimodulare" il ddl. - Città del Vaticano

 

La Santa Sede ha chiesto "informalmente" al governo italiano di modificare il disegno di legge contro l'omofobia. Letta: "Pronti al dialogo sui nodi". Ostellari: "Sediamoci per confronto".


Qualcuno lo vede come un intervento a gamba tesa, altri come una occasione per riaprire il dialogo tra i vari fronti opposti sulla questione. La Santa Sede ha ufficialmente chiesto al governo italiano di ripensare, "rimodulare" è la parola usata Oltretevere, il ddl Zan perché, così com'è ora, potrebbe configurare una violazione del Concordato, mettendo a rischio "la piena libertà" della Chiesa cattolica.

Un appunto che mons. Richard Gallagher, il diplomatico vaticano che tiene i rapporti con gli Stati, ha fatto pervenire sul tavolo del ministro degli Esteri Luigi Di Maio. Il premier Mario Draghi interverrà sulla questione domani. "Sarò in Parlamento tutto il giorno, mi aspetto che me lo chiedano e risponderò in maniera ben più strutturata di oggi. E' una domanda importante", ha assicurato rispondendo ai giornalisti. Un commento arriva anche dalla Presidente Ue Ursula von der Leyen: "I Trattati europei proteggono la dignità di ogni singolo essere umano e proteggono la libertà di parola, tra altri valori. E portare questi valori in equilibrio è un lavoro quotidiano nella nostra Ue", ha detto pur non entrando nella diatriba tutta italiana.

La maggioranza giallo-rossa difende a spada tratta la legge, da M5s al Pd. Il segretario Enrico Letta però lascia anche uno spiraglio al confronto: "Siamo pronti a guardare i nodi giuridici, siamo disponibili al dialogo, ma sosteniamo l'impianto della legge che è una legge di civiltà". Letta con il Pd vuole vedere approvata la legge, lo conferma anche oggi, e da una parte avrebbe attivato canali 'diplomatici' con il Vaticano per disinnescare il contenzioso, ma dall'altra si è subito confrontato con Di Maio. Italia Viva, che ha sempre auspicato un confronto più ampio, oggi, per bocca di Ettore Rosato, manda un segnale: "Proviamo ad ascoltarle queste obiezioni di merito che sono arrivate, non solo dal mondo cattolico". E anche dal fronte della Lega arrivano parole nella direzione di una apertura al confronto, senza il muro contro muro: "Sul ddl Zan io sono pronto a incontrare Letta, anche domani", dice Matteo Salvini. Una convergenza che fa scrivere ad Avvenire, il quotidiano dei vescovi: "Dal dibattito sul Concordato lo spunto per il dialogo". Quello che aveva chiesto il presidente della Cei, il card. Gualtiero Bassetti, anche sfidando l'anima più conservatrice della Chiesa italiana che ha fatto del ddl Zan un totem da abbattere. Sta di fatto, comunque, che è la prima volta che il Vaticano sfodera l' 'arma' del Concordato per chiedere la revisione di una legge italiana. La preoccupazione è che la libertà di espressione venga compressa dalle nuove norme e che "non si possa più svolgere liberamente l'azione pastorale, educativa, sociale".

Ma il pensiero del Papa è anche per quelle scuole cattoliche per i quali i genitori pagano una retta e che invece si dovrebbero 'adeguare' a nuovi eventi e programmi legati, sì, all'omofobia e anche al gender e ad una concezione della famiglia che non coincide con la dottrina della Chiesa. "Certamente c'è preoccupazione nella Santa Sede", ha confermato il card. Joseph Farrell, Prefetto del Dicastero per i Laici e la Famiglia. Sul piede di guerra le associazioni Lgbt: "Il tentativo esplicito e brutale è quello di sottrarre al Parlamento il dibattito sulla legge e trasformare la questione in una crisi diplomatica, mettendola nella mani del Governo Draghi per far si che tutto venga congelato", denuncia l'Arcigay. Franco Grillini, ex parlamentare e storico esponente del movimento gay italiano, chiede invece di "abolire definitivamente" proprio il Concordato, "questo retaggio fascista. La pretesa vaticana di dettare legge all'Italia interferendo con la sua attività legislativa è irricevibile".

"La questione è molto semplice, il ddl Zan da oggi non è più solo una questione parlamentare ma governativa". Una fonte dell'esecutivo, al termine di una giornata a dir poco tesa dentro e fuori la politica, descrive così il delicatissimo compito che, da qui alle prossime ore, il premier Mario Draghi avrà di fronte a sé. Il capo del governo, parlando alle Camere, non entrerà comunque "in tackle" su un tema che per lui, si ragiona in ambienti parlamentari della maggioranza, era e resta parlamentare. Fonti di primo piano della maggioranza spiegano che il suo sarà un intervento più che altro "procedurale" accompagnato da un sostanziale appello per una condivisione parlamentare più ampia e meditata. Fonti di Palazzo Chigi interpellate al riguardo non entrano nel merito chiarendo che il premier sta approfondendo la questione e si esprimerà parlando alle Camere dopo aver fatto tutte le valutazioni. Quella di Draghi, insomma, sarà un'iniziativa morbida.

Il premier non vuole e non può andare oltre, si rileva sempre in ambienti di maggioranza, soprattutto parlando da un "palco" come quello delle comunicazioni del presidente del Consiglio alle Camere prima del Consiglio europeo. Spetta ai partiti di maggioranza trovare la giusta quadra per portare avanti una legge che è di iniziativa parlamentare. Certo, nel governo un timore c'è: quello dell'impugnazione del Concordato da parte della Santa Sede una volta che il ddl Zan diventerà legge.

E il rischio, spiegano fonti parlamentari di rango, è che la protesta della segreteria di Stato abbia radicalizzato le posizioni di chi vuole la legge al più presto. La protesta da Oltretevere è stata consegnata all'ambasciata italiana presso la Santa Sede e gli uffici diplomatici l'hanno a loro volta inviata al Quirinale. Si tratta di una nota verbale, che nel linguaggio delle feluche è una forma di corrispondenza tra ambasciate o tra una missione diplomatica stabilita in uno Stato accreditatario e il ministero degli Esteri dello Stato medesimo. E' redatta in terza persona e non è firmata. E di prassi non viene diffusa ai media, cosa che nella maggioranza ha seminato il sospetto di una "manina" che abbia disvelato la nota. Che arriva come un fulmine a ciel sereno nel giorno in cui, da Cinecittà, Draghi e Ursula von Der Leyen celebrano il sì dell'Ue al Recovery italiano. In realtà, come dimostra l'articolata replica della presidente della commissione Ue ad una domanda sul tema in conferenza stampa allo studio 10, von der Leyen era ampiamente a conoscenza della protesta vaticana. E, nella sua risposta, usa una formula che, concettualmente, Draghi potrebbe "girare" alle forze parlamentari: quella di trovare un equilibrio tra la tutela della diversità e quella della libertà di parola, entrambi valori protetti dai Trattati Europei. Del resto, in Ue, le tematiche Lgbt non sono meno foriere di polemiche e chissà che non sfiorino anche il prossimo Consiglio.

Lo dimostra il no dell'Uefa allo "stadio arcobaleno" proposto dal sindaco di Monaco di Baviera per la partita Germania-Ungheria. O l'iniziativa di 13 Paesi Ue contro la legge ungherese anti Lgbtiq, alla quale solo in serata si aggiunge l'Italia. In Parlamento il rischio è che l'intervento vaticano "affossi" il ddl Zan. Una modifica in versione soft di alcune sue parti - come quella sulla partecipazione delle scuole a iniziative contro l'omofobia - sarebbe nell'ordine delle cose. E l'intesa a non vedersi all'orizzonte. La maggioranza è spaccata ma anche all'interno dei partiti emergono divisioni, a cominciare dal Pd, dove Enrico Letta è costretto a mediare tra le sensibilità dei cattolici e quelle più vicine all'attivismo Lgbtq. Anche negli M5S - schierato finora al fianco del Pd per la legge - potrebbero emergere divisioni, visti anche i cordiali e stretti rapporti che, nel suo premierato, Giuseppe Conte ha intessuto con la Chiesa. Del resto, basterebbe ricordare cosa accadde per la legge sulle unioni civili del maggio 2016, approvata dopo mesi e mesi di tensione tra i partiti della maggioranza di Matteo Renzi e all'interno degli stessi Dem. Sono passati 5 anni e 4 governi e queste tematiche, nella politica italiana, restano esplosive.

ANSA

Giuswppe Conte su fb.

 

Questa è una giornata importante per l’Italia e per tutti i suoi cittadini: la Commissione Europea ha dato il via libera al PNRR italiano, confermando che entro il mese di luglio arriveranno i primi 25 miliardi di euro. Sono fondi che andranno a dare manforte ad ogni settore del Paese, stimolando quella ripresa economica e sociale a cui tutti stiamo lavorando e contribuendo senza risparmio.

Oggi arriva la conferma che la strada che l’Italia ha da subito indicato nell’ora più buia della pandemia era quella giusta. Lo dissi allora, lo ribadisco oggi: questo non è il Piano del governo di turno. Non era allora del governo Conte, non lo è oggi del governo Draghi.

È il Piano di tutti gli Italiani, delle donne e degli uomini che hanno combattuto il virus in prima linea, delle famiglie che non si sono arrese davanti alle difficoltà economiche e al disagio sociale imposto dalla pandemia. È il Piano dei tanti bambini che hanno rinunciato a ritrovarsi tutti insieme a scuola; è degli anziani e dei più fragili, di chi ha teso la mano trovando l’aiuto di un Paese intero.

È il Piano di tutti noi: che abbiamo rispettato le regole, che guardiamo oggi con rinnovata fiducia al domani, che torniamo a popolare le nostre strade, i nostri bar, gli uffici, le scuole e anche gli stadi.

Questo successo è di tutti noi, nessuno escluso. E dimostra la forza, la compattezza e la responsabilità della nostra comunità nazionale. Questa è l’Italia. 

Giuseppe Conte