venerdì 18 marzo 2022

Scemi di guerra. - Marco Travaglio

 

Dall’inizio della guerra i veri esperti, come Caracciolo, Mini e Orsini (che da oggi scriverà sul Fatto), spiegano che uno dei primi guai dell’Ucraina è l’enorme quantità di armi. Lo era già prima dell’aggressione russa. Lo è durante le ostilità (difficile distinguere gli obiettivi civili da quelli militari). E lo sarà vieppiù nei negoziati che – come molti, ma non tutti, sperano – potrebbero chiudere la guerra. Per paura di dare ragione a Putin (mission impossible), le nostre Sturmtruppen hanno negato quest’evidenza, finché il loro spirito guida – il sempre lucido Biden – l’altroieri ha confessato: da almeno sette anni, cioè dalla rivolta spintanea che cacciò il presidente filorusso Yanukovich (vincitore delle elezioni nel 2010), gli Usa armano Kiev. E – come osserva Caracciolo – Putin ha attaccato adesso perché tra un anno l’armamento ucraino avrebbe rappresentato una seria minaccia per la Russia. Ora, non contenti, Biden manda altre armi per 1 miliardo di dollari e la Ue per 1 miliardo di euro, senza che nessuno si domandi a chi, visto che l’esercito regolare ne già ha a sufficienza.

Gli scemi di guerra raccontano che armiamo la gente comune per resistere. Ma il trasporto è affidato ad agenzie private di mercenari, che non le consegnano certo al ragioniere di Kiev o al panettiere di Mariupol aspiranti partigiani: le passano a gente del mestiere, come le milizie paramilitari che affiancano le truppe regolari senza che il governo faccia un plissé. Incluso il battaglione Azov, la milizia neonazista inquadrata nella Guardia nazionale, che sventola vessilli con la svastica e bandiere Nato, segnalata da Onu e Osce per crimini di guerra, torture e stragi di civili in Donbass e non solo. L’altroieri un miliziano di Azov s’è fatto un selfie con un mitra Beretta Mg42/59 appena giunto dall’Italia. E il sottosegretario ai Servizi Franco Gabrielli, su Rete4, ha candidamente ammesso che sappiamo bene di armare anche i neonazi, ma “quello è un ragionamento che faremo dopo: ora urge portare Putin al tavolo delle trattative”. Già, ma se ci sarà un “dopo”, chi glielo spiega a quei gentiluomini che devono ridarci le armi? E, se non ce le ridanno, non saranno un ostacolo alla pace, che inevitabilmente passa per il ritiro delle truppe russe e il disarmo di queste opere pie? Non sarebbe il caso, mentre il negoziato procede, di bloccare le armi non ancora partite, onde evitare che al prossimo giro – come al solito – qualche amico divenuto nemico ce le punti contro e ci spari?

Ps. Resta da spiegare la malattia mentale che ha portato tutti i partiti ad aumentare la spesa militare italiana da 26 a 38 miliardi l’anno, quando non c’è un euro neppure per il caro-bollette. Ma lì servirebbe un esercito di psichiatri e la sanità è quella che è.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2022/03/18/scemi-di-guerra/6529597/

Come l’energia eolica potrebbe alimentare la Terra…18 volte. - Dan Jørgense

 

di Dan Jørgense  “Quante volte deve un uomo guardare in alto prima che possa vedere il cielo?” È una citazione da una famosa canzone di Bob Dylan. Amo questa frase perché mi ricorda che a volte ciò di cui abbiamo bisogno è in realtà proprio davanti ai nostri occhi. Sosterrò che è anche il caso del cambiamento climatico. In realtà possiamo sostituire alcune delle più grandi fonti del problema, petrolio, carbone e gas, con qualcosa che abbiamo in abbondanza: il vento.

Nel mio paese, la Danimarca, stiamo facendo proprio questo. Siamo un piccolo paese con una piccola popolazione. Se non l’avete ancora visitato, per favore fatelo. Siamo tutti persone amichevoli. Purché non critichiate la nostra nazionale di calcio.

Nulla rende un danese orgoglioso come sapere che qualcosa che abbiamo fatto fa una differenza positiva nel mondo. Storicamente parlando, abbiamo fatto la differenza in passato. 1000 anni fa, i miei connazionali controllavano la maggior parte del nord Europa. Sono sicuro ne abbiate sentito parlare. Uomini grandi e grossi, elmetti, barbe, capelli lunghi. I Vichinghi.

Ora porto avanti l’idea oggi che per combattere il cambiamento climatico, dobbiamo in realtà imparare dai vichinghi. Ma prima di arrivare a questo, dobbiamo andare da un’altra parte. Direi andare indietro nel tempo. Non fino all’epoca dei vichinghi ai tempi d’oro di Aroldo I “Dente Azzurro” Gormsson, ma agli anni ’70 durante la crisi petrolifera in Danimarca. Non a una fortezza vichinga, ma a una piccola bottega, in un fienile, in una fattoria, in un villaggio in Danimarca.

Vi presento Henrik Stiesdal. Non è ancora un ingegnere esperto e di successo. Ha 19 anni, è un giovane. Si è posto una sfida. Ha pensato, “E se potessi costruire una turbina eolica che produce elettricità?” E sapete cosa? L’ha costruita.

Più tardi, è riuscito a costruirne una grande che poteva rifornire la sua famiglia di elettricità economica e a buon mercato nel mezzo della crisi. E poco dopo, altre fattorie hanno chiesto a Henrik di costruire una turbina anche per loro. E lui l’ha fatto. E alla fine ha in effetti venduto il progetto a una compagnia chiamata Vestas. Potreste averne sentito parlare perché sono i più grandi produttori di turbine nel mondo oggi.

Molte cose sono successe da quanto Henrik e altri pionieri hanno fatto i primi passi negli anni 70. Nel 1991, abbiamo costruito il primo parco eolico in alto mare del mondo chiamato Vindeby. Undici turbine, alte 54 metri. Era considerata una pietra miliare. Erano enormi. Oggi, ovviamente, sembrano piccolissime.

Questo, in foto, è Kriegers Flak. È il più grande parco eolico offshore in Danimarca adesso. 72 turbine, alte 188 metri, ciascuna di esse. Per darvi un paragone, è il doppio dell’altezza della Statua della Libertà.

Ogni volta che una di quelle turbine ha una rotazione delle pale, crea abbastanza elettricità da caricare più di 1400 telefoni cellulari. Il parco stesso copre la domanda di energia elettrica di 600.000 case.

Quindi la storia dell’energia eolica in Danimarca è la storia di come una turbina, in una fattoria, ha innescato una trasformazione che ha influenzato l’intero paese. Noi, certamente, ora speriamo, per quanto piccoli siamo, di poter innescare una trasformazione che interesserà anche altri paesi. Siamo un capofila verde, ma dobbiamo fare di più perché allo stesso tempo, ci classifichiamo al primo posto in UE, o almeno tra uno dei più grandi produttori di petrolio, in UE. Questo deve cambiare. L’anno scorso, il governo danese e il parlamento danese hanno preso una decisione importante. Abbiamo deciso di fissare una data finale all’estrazione di petrolio e gas nel 2050 e cancellare immediatamente tutte le future tornate di concessione di licenza.

Non è stata una decisione facile. Quando abbiamo preso la decisione, eravamo il più grande produttore di petrolio in UE. Ma la ragione per cui lo abbiamo fatto, anche se era costoso, era che dovevamo mostrare al mondo che ci sono davvero alternative al petrolio e al gas.

Alcuni di voi staranno pensando che sembra ottimo, ma come lo farete? Cosa fate i giorni nei quali non soffia il vento? E per quanto riguarda le parti del nostro sistema energetico che non possono essere elettrificate? Sicuramente non si può far volare un aereo jet senza carburante? Sicuramente non si può far navigare una grande nave container senza bunker oil? Ma in realtà, si può.

Questo è un elettrolizzatore.

La foto viene da una visita che ho fatto a una fabbrica in Danimarca qualche settimana fa. Quindi non è un prototipo, non è un modello in un laboratorio. È una macchina funzionante, è un prodotto commerciale. Che cosa fa? Trasforma l’elettricità in idrogeno. E questo, amici, è un punto di svolta. Perché ci rende possibile risolvere due problemi che abbiamo con l’energia eolica. Uno, possiamo ora immagazzinare l’energia per quando il vento non soffia. E due, possiamo ora decarbonizzare parti del nostro sistema energetico che non potevamo decarbonizzare prima. Perché l’idrogeno può essere trasformato in carburanti verdi. Immaginatelo. Il vento nel Mare del Nord è trasformato da una turbina in elettricità. L’elettrolizzatore la trasforma in idrogeno, e l’idrogeno è allora trasformato in carburanti verdi sostenibili che possiamo usare per far navigare le navi e volare gli aerei. So che sembra fantascienza, ma è in realtà solo scienza.

Per fare ciò nella scala che ci serve, avremo bisogno di molta energia rinnovabile. Avremo bisogno di espandere enormemente la nostra capacità di vento offshore. E in Danimarca, stiamo facendo proprio quello. Una parte molto importante di quella strategia è costruire la prima isola energetica del mondo.

80 chilometri al largo nel mare, le dimensioni di 64 campi da calcio, il più grande investimento in infrastrutture nella storia danese. Stiamo letteralmente cambiando la mappa del nostro paese. Centinaia di turbine eoliche. Quando completamente costruito, sarà in grado di generare 10 gigawatt di elettricità verde. 10 gigawatt, è abbastanza per coprire la domanda di 10 milioni di famiglie. È molto più di quanto serva in Danimarca, che è positivo, perché allora li possiamo usare per produrre l’idrogeno, per produrre i carburanti verdi, e li possiamo esportare in altri paesi e così aiutarli a decarbonizzare il loro sistema energetico.

Alcuni di voi stanno probabilmente pensando, “Che cosa c’entra questo con i vichinghi?” Ma sapete a cosa è dovuto il successo dei vichinghi? Come sono riusciti ad arrivare in Groenlandia? Come sono riusciti a navigare fino in America 500 anni prima di Colombo? Il loro segreto? Hanno sfruttato il vento. Hanno impiegato uno sforzo tremendo per creare vele efficienti, e impiegavano per fare una vela lo stesso tempo che per costruire una nave, e era altrettanto importante. E questo mi porta al mio punto principale. Dobbiamo, come hanno fatto i vichinghi 1000 anni fa, cambiare il mondo trovando nuovi e più efficienti metodi per sfruttare l’energia. Questa volta, con dei tagli di capelli leggermente migliori…e la motivazione che risiede nel fatto che questa potrebbe essere la nostra più grande opportunità di fare una differenza positiva nel combattere il cambiamento climatico.

Alcuni vi diranno che un piccolo paese non può fare una grande differenza. Non sono d’accordo. Quando un giovane come Henrik ha potuto fare la differenza per un intero paese, perché non credere anche che un paese come la Danimarca possa fare la differenza per il mondo intero? Non possiamo farlo da soli, ma possiamo fare molto. Innovando, creando nuove tecnologie e nuove soluzioni, sfruttando qualcosa che è molto più grande di noi, le forze della natura.

Se chiedete all’Agenzia Internazionale dell’Energia, vi diranno che il vento al largo ha il potenziale per coprire l’attuale domanda di elettricità del mondo intero, non una, non due, 18 volte. Quindi quando andrete in Danimarca, incontrerete una danese. Dopo aver detto qualcosa di carino sulla nostra nazionale di calcio, provate a chiederle, “Come pensi che dovremmo risolvere la crisi climatica?” È probabile che risponda, “La risposta, amico, sta letteralmente soffiando nel vento.”

Tedx di Dan Jørgensen, Ministro per il clima, l’energia e i servizi pubblici della Danimarca, incaricato di ridurre le emissioni del paese del 70% entro il 2030 e di chiudere la sua industria petrolifera.

Laura Coronella, Translator, Anna Cristiana Minoli, Reviewer

https://beppegrillo.it/come-lenergia-eolica-potrebbe-alimentare-la-terra-18-volte/?fbclid=IwAR1iWfwFjCvUJZtFa5Uom7DUz5oGMwHh4NRo3KT8YmGb9dk-AvLGShCpVCE

Fiori galleggianti per il più grande progetto solare del mondo.

 

Più di 92.000 pannelli solari a forma di fiori galleggiano sulla superficie di un bacino idrico in Corea del Sud. Si tratta di uno dei più grandi impianti solari galleggianti del mondo, ed è in una nazione che è in notevole ritardo nell’adozione di energie rinnovabili – anche se l’economia industrializzata della Corea del Sud si basa pesantemente sui combustibili fossili importati.

I 17 fiori giganti sul bacino lungo 19 chilometri nella contea meridionale di Hapcheon sono in grado di generare 41 megawatt, abbastanza per alimentare 20.000 case.

“La Corea del Sud ha bisogno di una massiccia quantità di energia rinnovabile per raggiungere il suo obiettivo climatico, e il solare galleggiante può essere una parte della soluzione”, perché è più accettato da parte dei residenti e non usa la terra, ha dichiarato Kim Jiseok, uno specialista di clima ed energia di Greenpeace Corea.

Alla cerimonia di inaugurazione dell’impianto a novembre, il presidente della Corea del Sud Moon Jae-in ha detto che il solare galleggiante può aiutare la nazione a raggiungere il suo obiettivo di diventare neutrale per il carbonio entro il 2050, con il potenziale di aggiungere 9,4 gigawatt – o l’equivalente di nove reattori nucleari.

Gli impianti solari galleggianti stanno guadagnando importanza, soprattutto in Asia, in nazioni come la Corea del Sud e Singapore, dove la maggior parte dei terreni disponibili per i parchi solari su larga scala è già destinata a edifici o all’agricoltura.

La Thailandia ha costruito l’anno scorso il più grande sistema solare-ibrido galleggiante del mondo sul bacino di Sirindhorn, e Singapore ha iniziato un impianto da 60 megawatt-picco sul suo bacino di Tengeh. L’India prevede di completare il suo enorme impianto da 600 MW sopra la diga di Omkareshwar entro il 2023.

“Il solare galleggiante è sempre più un’opzione popolare in paesi come la Corea del Sud, dove i regolamenti e i prezzi dei terreni e l’opposizione locale hanno reso sempre più difficile costruire progetti su scala industriale”, secondo Ali Izadi-Najafabadi, un analista di BloombergNEF. “Per i proprietari di serbatoi d’acqua, il solare galleggiante è doppiamente attraente in quanto aggiunge un nuovo flusso di entrate e allo stesso tempo riduce l’evaporazione”.

I progetti galleggianti in genere beneficiano di un collegamento più semplice alla rete elettrica, sia attraverso un collegamento esistente da una centrale idroelettrica o perché il serbatoio è vicino a un’area urbana. I pannelli fotovoltaici possono anche aiutare a limitare la fioritura delle alghe, mentre l’acqua aiuta a mantenere i pannelli freschi nei climi caldi, aumentando la loro efficienza.

Sono più costosi da costruire, però. A causa della necessità di galleggianti, ormeggi e componenti elettrici più resistenti, i sistemi galleggianti sono considerati circa il 18% più costosi di quelli a terra, secondo la Banca Mondiale.

1,4 milioni di dollari, ovvero circa il 4% del finanziamento totale per il progetto, è stato sostenuto dalla gente del posto di Hapcheon. Sono stati i primi a cui è stata offerta la possibilità di aderire a un programma di investimento ventennale con ritorno del 10% annuo, che dovrebbe aiutare a generare reddito utile per i residenti anziani in un’area in cui l’età media è di quasi 60 anni.

https://beppegrillo.it/fiori-galleggianti-per-il-piu-grande-progetto-solare-della-corea-del-sud/?fbclid=IwAR3BHNxVXw0798T5U1SJcMptnrp1B2B9sc7uj-oq_5jy_W_Si-GrRfbUUWE

Sì, ma come? - Massimo Erbetti


 

Arriviamo mai a farci questa domanda?
Pensioni minime a 1000 euro.
Togliamo le accise.
Abbassiamo le tasse.
Creeremo un milione di posti di lavoro.
Ma anche…e questo sta succedendo nella mia città in vista delle prossime elezioni amministrative…
Più sicurezza
Più lavoro
Più turismo
Più pulizia
Più decoro urbano
Più cultura…  Più…più…più…

E tutti a battere le mani…e mentre tutti guardano adoranti il pifferaio magico di turno…a me viene in mente sempre la solita domanda…come un tarlo…sempre e solo:
Sì, ma come?

Ci avete fatto caso? La storia si ripete all'infinito, dalla notte dei tempi…promesse, promesse, promesse…e poi alla fine nulla cambia…e riparte il giro di giostra…arriva un altro illusionista che ripete sempre la stessa identica storia…più più più…
E noi come pesci abbocchiamo all'amo.
Se solo cominciassimo a farci quella banale domanda: "Sì, ma come?"

Se ce la fossimo fatta in passato, quanti Berlusconi ci saremmo risparmiati? Quanti incantatori di serpenti avremmo evitato?
Campagne elettorali faraoniche, spese folli…cene…regali…ma con quali soldi? E soprattutto di chi? E perché?
Più che idee si "vendono" sogni…sogni irrealizzabili…ma a noi piace sognare…e evitiamo sempre quella banalissima domanda: "sì, ma come?"
Non svegliatemi…lasciatemi sognare…lasciatemi credere che arrivi il principe azzurro sul suo cavallo bianco e mi salvi da questo schifo in cui sono costretto a vivere…
Ma le favole sono favole…il lieto fine (quello vero) non arriva mai su un cavallo bianco…il vero principe azzurro siamo noi, solo noi possiamo salvarci…e possiamo farlo solo facendoci quella stupida domanda: "sì, ma come?

Ma ve lo ricordate" il contratto con gli italiani"?
Il contratto con gli italiani è un documento presentato e firmato da Silvio Berlusconi l'8 maggio 2001, cinque giorni prima delle elezioni politiche, nel corso della trasmissione televisiva Porta a Porta condotta da Bruno Vespa…
E io ve lo ripropongo sto benedetto Contratto con gli italiani, perché tutto nacque li…Berlusconi sdoganó un modo di far politica che è sopravvissuto a lui e ha generato una miriade di piccoli berlusconi…che ancora oggi a distanza di venti anni continuano a promettere…ogni giorno uno nuovo…ogni giorno uno diverso…cambiano i suonatori, ma la musica è sempre la stessa…

Eccolo:
"Contratto Tra Silvio Berlusconi nato a Milano il 29 settembre 1936 leader di Forza Italia e della Casa delle Libertà, che agisce in accordo con tutti gli alleati della coalizione, e i cittadini italiani si conviene e si stipula quanto segue.
Silvio Berlusconi, nel caso di una vittoria elettorale della Casa delle Libertà, si impegna, in qualità di Presidente del Consiglio, a realizzare nei cinque anni i seguenti obiettivi:
1. Abbattimento della pressione fiscale:
o con l'esenzione totale dei redditi fino a 22 milioni di lire annui;
o con la riduzione al 23% per i redditi fino a 200 milioni di lire annui;
o con la riduzione al 33% per i redditi sopra i 200 milioni di lire annui;
o con l'abolizione della tassa di successione e della tassa sulle donazioni.
2. Attuazione del "Piano per la difesa dei cittadini e la prevenzione dei crimini" che prevede, tra l'altro, l'introduzione dell'istituto del "poliziotto o carabiniere o vigile di
quartiere" nelle città, con un risultato di una forte riduzione del numero dei reati rispetto agli attuali 3 milioni.
3. Innalzamento delle pensioni minime ad almeno 1 milione di lire al mese.
4. Dimezzamento dell'attuale tasso di disoccupazione con la creazione di almeno 1 milione e mezzo di posti di lavoro.
5. Apertura dei cantieri per almeno il 40% degli investimenti previsti dal "Piano decennale per le Grandi Opere" considerate di emergenza e comprendente strade, autostrade, metropolitane, ferrovie, reti idriche, e opere idro-geologiche per la difesa dalle alluvioni.
Nel caso che al termine di questi 5 anni di governo almeno 4 su 5 di questi traguardi non fossero stati raggiunti, Silvio Berlusconi si impegna formalmente a non ripresentare la propria candidatura alle successive elezioni politiche.
In fede,
Silvio Berlusconi
Il contratto sarà reso valido e operativo il 13 maggio 2001 con il voto degli elettori italiani."

Ha rispettato niente di quello che aveva promesso? No vero? Eppure sta ancora lì…vogliamo parlare di Renzi? Se perdo il referendum mi ritiro…ma sta ancora lì…e le accise di quell'altro? E potrei continuare a fare mille esempi di persone conosciute, o meno conosciute…a livello nazionale, ma anche a quello locale…

Ve lo chiedo per favore…fatevi quella stupida domanda: "sì, ma come?" e se riceverete una risposta, verificatela, controllate, andate a vedere se è vero quello che vi si dice…"toglierò gli sprechi"...ok, ma a quanto ammontano? Bastano per pagare quello che mi prometti? Fatevi due conti, perché i soldi non nascono nell'orto dei miracoli, non si moltiplicano come i pani e i pesci.

Volete un futuro migliore? Non aspettate il messia…fatevi domande…

Raccontare non è mai stato così difficile. - Ettore Zanca

 

Ci troviamo di fronte a una narrativa degli avvenimenti che andrebbe preservata come in un’oasi protetta.
Abbiamo assistito a un cambio radicale dell’oggetto narrativo che per chi scrive per mestiere è un banco di prova non da poco.
Pensate ad esempio a chi considerava la “narrativa pandemica” come possibile una volta che il Covid fosse stato se non dimenticato, almeno metabolizzato. Se uscisse adesso un romanzo sulla pandemia avrebbe poco impatto. La realtà ha doppiato in curva la narrativa.
Tutto il narrabile di due anni è stato spinto fuori a calci da una nuova “narrativa del conflitto”. La guerra ha chiesto a chi vive di parole di essere raccontata. Ma l’impegno non si è fermato lì. Chi racconta ha visto nascere una guerra di parole crudeli nate da una guerra cruenta.
La disinformazione, le finte notizie prese dai social e artatamente diffuse. Il cortocircuito pericoloso dell’ideologia da divano che ha rallentato l’emotività in luogo delle giustificazioni.
Esempio principe della disinformazione e delle difficoltà di dare connotazione autorevole è stato l’esempio della Botteri che parla di un ospedale abbandonato in Iraq e viene immediatamente frainteso come l’ospedale di Mariupol.
Ricordo quello che disse Jurgen Klopp, allenatore del Liverpool quando scoppiò la pandemia: nessuno chiederebbe a un virologo di fare la formazione di una squadra, io ho opinioni sul Covid, mi informo ma non sono un virologo. Ecco. Il compito di chi narra è quello di raccontare vite, di lasciare sul terreno delle parole il proprio cuore per episodi che danno voce agli sconfitti. E gli sconfitti in guerra sono trasversali. Sono i soldati al fronte che combattono e muoiono senza bandiera per gli utili altrui, i civili uccisi o che scappano. Gli animali che partono svantaggiati già in tempo di pace, figuriamoci in guerra.
Chi narra deve confrontare le informazioni, leggere soprattutto la stampa straniera che spesso arriva prima. Oppure come mi ha suggerito qualcuno autorevole “guardare sempre se l’articolo è scritto da chi è in zona di guerra”. Verificare subito anche con motori di ricerca stranieri se una notizia corrisponde. Il morbo del dito caldo pur di acchiappare like non deve essere nelle corde. Chi narra deve respirare profondamente e sentire le vibrazioni che lo portano a raccontare con la spina dorsale tesa sapendo che quel racconto, quella vita, saranno nella propria pelle, come chiodi di croce, spine o petali di fiori.
Per me sono di famiglia una pantera che vive in Siberia, due bambini che il neuroblastoma ha portato via, due genitori che hanno perso un bambino in un bombardamento, tre ragazzine che fanno rock. E poi ci sono le persone che amo, da cui parto per raccontare tutto. Si parte sempre dal giardino di casa.
Il resto, le deviazioni, le manipolazioni e il livore, non devono appartenerci. Se riusciamo a non entrare in nessun tipo di guerra, abbiamo già vinto. verso noi stessi e chi ci ascolta. Cosa abbiamo vinto? Il loro tempo passato a leggerci. Un tempo che non restituisce nessuno.
Foto rielaborata da una originale AP
Soundtrack: Esseri umani - Marco Mengoni

https://www.facebook.com/photo/?fbid=5268733313157339&set=a.211974708833250