Un diario, dove annoto tutto ciò che più mi colpisce. Il mio blocco per gli appunti, il mio mondo.
venerdì 17 luglio 2009
Perchè il "caso Capezzuto" non suscita attenzione
di Alberto Spampinato.
"Uomo morde cane", ci hanno insegnato, fa sempre notizia, si impone nei menabò e buca il video. Ma non è sempre vero. Non è vero, ad esempio (e sarebbe interessante scoprire perché) quando l'uomo è un cronista di camorra testardo e coraggioso, di quelli che non si fanno intimidire, e il cane morsicato è un camorrista condannato in tribunale per aver minacciato il cronista che metteva in luce le malefatte del suo clan. In questo caso la notizia fatica a trovare l'attenzione che merita. Va solo sulle pagine locali, e con titoli che non mettono in evidenza l'avvenimento insolito nel quale trionfa il soggetto che, nel copione classico, sarebbe destinato a soccombere. S'è visto sfogliando i giornali di venerdì 11 luglio. Eppure la notizia era proprio del genere uomo morde cane.
Il giorno prima, fatto senza precedenti, il Tribunale di Napoli, undicesima sezione penale, aveva condannato due camorristi a oltre due anni di reclusione ciascuno e a un risarcimento di migliaia di euro ritenendoli responsabili di avere minacciato ripetutamente il giornalista Arnaldo Capezzuto per convincerlo a non indicare nei suoi articoli sul giornale "Napolipiù", quando ancora si stampava, gli elementi emersi a carico di Salvatore Giuliano (poi riconosciuto colpevole anche in base a quegli elementi) per l'omicidio di Annalisa Durante, uccisa a sedici anni il 27 aprile 2004 in un vicolo di Forcella da un proiettile sparato da giovani camorristi che giocavano con le armi. Capezzuto fu minacciato la prima volta in un corridoio del Tribunale di Napoli, il 27 maggio 2005, durante il processo per quell'omicidio della "criatura" che ancora emoziona tutta Napoli e ha sconvolto il quartiere di Forcella. "Ma che c... scrivi? Lascia perdere - gli dissero con l'aria di dargli un consiglio - se continui così chissà che brutta fine che potresti fare! Sai com'è? Le disgrazie capitano all'improvviso, e poi non puoi fare più niente". Ma il minacciato non si fece intimidire. Denunciò le minacce e continuò imperterrito a scrivere. Allora gli mandarono altri "consigli" con una lettera minatoria anonima, o meglio firmata con una fila di teste mozzate, accusandolo di fare parte, insieme al padre della ragazza uccisa e al prete anticamorra don Luigi Merola, di un "terzetto di esperti della camurria" e promettendogli di fargli fare la fine di "Giancarlo Siano" (sic). Lettere analoghe furono recapitarte agli altri due del "terzetto", che reagirono allo stesso modo.
A me pare che gli ingredienti del caso "uomo morde cane" ci siano tutti. A Napoli, e non solo a Napoli, non è frequente, anzi diciamo che è piuttosto raro, che un cronista minacciato dalla criminalità organizzata invece di desistere per paura, com'è umano, com'è comprensibile ma non deontologicamente corretto, reagisca e che ottenga soddisfazione e giustizia. No, non è frequente, ma per nostra fortuna non è l'unico caso, è accaduto altre volte e quando accade merita, io credo, la massima considerazione. Inoltre, non so quante volte in Italia sia accaduto che in un caso simile l'Ordine dei Giornalisti si sia rimboccato le maniche con tanto impegno, si sia costituito parte civile e abbia trovato l'appoggio e l'impegno solidale dell'Ordine degli avvocati. Né mi pare frequente il caso di un tribunale che, dando ragione al minacciato, infliggendo pene severe, concedendo una previsionale di dieci più venticinquemila euro (che Capezzuto e il presidente dell'Ordine dei Giornalisti Ottavio Lucarelli hanno già destinato a opere sociali nel quartiere di Forcella) scriva il lieto fine a una così bella storia di impegno e di coraggio civile, di ribellione ad una delle imposizioni più odiose del sistema mafioso, quella che fa vincere la violenza impiegata per tappare la bocca a chi vuole testimoniare la verità.
Ebbene, come spiegare che, con tutto questo, la notizia della vittoria del coraggioso Capezzuto e della scelta civile dell'Ordine dei Giornalisti della Campania non abbia raggiunto l'attenzione che merita e non sia arrivata sulle pagine nazionali dei grandi giornali? Non si spiega senza dare la colpa ai giornalisti, perché sono loro che decidono impaginazione e importanza delle notizie, sono loro che hanno lasciato al coraggioso presidente dell'Ordine l'onere pressoché esclusivo di rappresentare la categoria in seno al processo. Perché? Perché non riescono a considerare Arnaldo Capezzuto fino in fondo uno di loro, allo stesso modo con cui faticano a considerare giornalisti con le carte in regola, bravi giornalisti Roberto Saviano, Pino Maniaci, Lirio Abbate, Rosaria Capacchione, Enzo Palmesano, per fare qualche nome, e tanti altri che per raccontare verità difficili, notizie scomode, , anche a costo di inimicarsi le persone coinvolte cercano notizie sul campo, spulciano con cura i documenti, svolgono indagini in proprio, consultano fonti non ufficiali, o semplicemente ricompongono in un quadro unitario i frammenti di informazioni disponibili o offrono analisi originali. Non è giornalismo, questo? Il caso Capezzuto, in questo senso, ripropone un problema di identità della professione giornalistica. E’ la querelle riproposta schematicamente dal film su Giancarlo Siani “Fortàpasc”, con la distinzione fra giornalisti-impiegati e giornalisti –giornalisti che ha fatto tanto discutere a Napoli. La controversia non si risolve con la forza dei numeri. Se i Capezzuto, Maniaci, Capacchione sono una minoranza non è detto che per questo non abbiano ragione proprio loro. Bisognerebbe discuterne, serenamente, e non chiudere il caso oscurandolo e neppure negando la solidarietà attiva a chi la merita e ne ha bisogno come di uno scudo protettivo.
Direttore di Ossigeno, osservatorio Fnsi-Ordine dei Giornalistisui cronisti minacciati e sulle notizie oscurate con la violenza.
http://www.articolo21.info/8740/notizia/perche-il-caso-capezzuto-non.html
Nessun commento:
Posta un commento