Un diario, dove annoto tutto ciò che più mi colpisce. Il mio blocco per gli appunti, il mio mondo.
domenica 11 dicembre 2011
Storia di G., evasore record. - di Paolo Biondani
Negli ultimi 15 anni ha dichiarato dieci euro lordi. In tutto. Inclusi i redditi della moglie. Ma possiede 200 milioni di euro (all'estero) e diversi hotel a Verona. Ora l'hanno scoperto. Ma lui è tranquillo: «Finirà tutto in niente»
Aveva una montagna di soldi, almeno 201 milioni di euro, investiti in una meravigliosa società-cassaforte lussemburghese. E' conosciuto in tutta la provincia di Verona, ma anche a Venezia, Gorizia, Treviso o nell'Est Europa, come uno dei più ricchi possidenti veneti, sempre pronto a fare affari dispensando mazzi di contanti. A Bussolengo, il paesone dove è nato e cresciuto, ha potuto costruire uno stupefacente grattacielo rosa, che porta il nome della sua famiglia e svetta, in tutta la sua psichedelica grandiosità, su chilometri di case, campi e capannoni. Eppure dal 1996 al 2008 non ha mai presentato la denuncia dei redditi. Nel 2009 si è messo una mano sulla coscienza e si è fatto vivo per la prima volta con il fisco: ha dichiarato quattro euro. Nel 2010 si è sprecato: cinque euro lui, uno la moglie. Totale dei redditi lordi denunciati negli ultimi 15 anni: dieci euro in due. E adesso che è arrivata la Guardia di Finanza a sequestrargli 52 milioni e rotti, come si sente un italiano così? Disperato? Rovinato? "Ma che rovinato... Finirà tutto in niente. Come l'altra volta. Anche Tangentopoli per me era finita in niente: prosciolto da tutte le accuse".
Giovanni Montresor, per gli amici "Lolo", 68 anni portati grintosamente, non è tipo da farsi spaventare. La sua cascina padronale, di fianco alla statale Verona-Brescia, ha uno scenografico vialone di cipressi e magnolie che è un varco obbligato. Mezzo chilometro di sterrato di sicurezza. La figlia lo avverte per telefonino che stanno arrivando i curiosi. Ma lui resta lì, in piedi, appoggiato alla cancellata in ferro, sguardo fiero e voce forte: "Non ho niente da nascondere". E le tasse mai pagate? "Balle. I redditi li hanno sempre dichiarati le mie società. Ne ho avute tante. Ma io come persona non dovevo dichiarare niente". E di cosa è vissuto, se le sue imprese non le hanno fatto guadagnare un soldo? "Glielo spiego. Se presto soldi a una mia società che poi me li restituisce, quello è reddito? No, è il rimborso di un prestito". Finanziamento soci? "Bravo". Ma su quell'affare incriminato, la vendita di terreni per 65 milioni davanti al mare di Eraclea, non avrebbe dovuto pagare almeno l'Iva? "Ascolti qua: i terreni erano di una mia società e sono passati in un fondo che è ancora mio. Quindi non c'è stata nessuna vendita. E nessuna plusvalenza da tassare".
Plusvalenza è l'unica parola che Lolo non pronuncia in veneto stretto. Calzettoni di lana, ciabatte di gomma, maglione, mani sporche da lavoro pesante, il signor Montresor sta rubando tempo al suo hobby: alleva pecore e agnelli, da immolare in grigliate memorabili. Toccherà ai giudici, dopo tre gradi di processo, stabilire se abbia davvero commesso i reati fiscali per cui la Procura di Verona ha convinto il tribunale del riesame a etichettarlo come "evasore totale" di rara sfrontatezza.
Che sia colpevole o innocente, comunque la sua vita insegna molto sull'Italia di oggi. Prima lezione di economia reale: in molti comuni, anche al Nord, ci sono famiglie benestanti che tra gli anni '70 e '80 sono diventate di colpo ricchissime, con una facilità sospetta.
Di sicuro i "Loli", il soprannome che distingue la sua famiglia in una zona dove molti estranei hanno lo stesso cognome, hanno fatto i primi soldi con la carne: Giovanni lo rivendica con orgoglio. Il padre, Brunone Montresor, era proprietario dell'unico macello. "Grande uomo", lo ricorda il figlio: "Siamo arrivati a macellare 200 tori alla settimana". Tempi eroici, quelli. A vent'anni, diplomato ragioniere, Giovanni si vedeva mettere in mano rotoloni di banconote "per andare all'estero a comprare le bestie". Allora i "Loli" avevano solo un piccolo negozio a Bussolengo, ma vendevano all'ingrosso "soprattutto al Sud", ricorda un mediatore del posto. Il salto economico arriva con la speculazione edilizia. Brunone e i suoi tre figli cominciano a trasformare vecchi fabbricati, compreso il loro ex macello, in palazzoni di cemento e vetro. E a costruire alberghi di gusto assiro-babilonese.
Ma il vero business è la variante urbanistica, che in Italia è l'anello di congiunzione tra affari e politica: si comprano terreni agricoli, si convince il comune a renderli edificabili e a quel punto si vende. Incassando da 10 a 100 volte di più. "I capannoni qui attorno li ho fatti fare tutti io", rivendica, indicando la sterminata distesa di centri commerciali e magazzini che circondano la sua tenuta. "Noi siamo il primo gradino: vendiamo il lotto di terra".
Quel primo gradino, però, si sale solo se accompagnati dai politici. Infatti nei primi anni '90, quando anche a Verona scoppia Tangentopoli, Montresor sente arrivare la bufera. E così, appena il procuratore Guido Papalia fa arrestare un assessore-chiave, lui annuncia in piazza: "Se vengono a prendermi, sfianco tre cancellieri". Detto, fatto. Dopo una confessione-fiume durata due giorni, Lolo è già a casa. A quel punto l'ex sottosegretario Psi Angelo Cresco, tuttora in circolazione, ricorda di aver intascato una mazzetta di 200 milioni di lire, risarcisce e patteggia. Mentre un ex parlamentare della Dc ne rimborsa altri 300.
I verbali di Montresor inguaiano decine di faccendieri, che per lo più patteggiano. Lui no. E i processi all'italiana gli danno ragione. Il guaio più grosso è l'accusa di aver costruito la Montresor Tower, cioè il grattacielo rosa con un hotel ora intestato ai nipoti, comprando con le tangenti perfino 4,6 miliardi di lire di contributi statali per gli alberghi dei Mondiali di Italia '90. Imputato di corruzione, truffa e abuso, saluta tutti con un verdetto trionfale: amnistia e prescrizione. Anche questa è una lezione: spesso la giustizia non riesce a condannare neppure quelli che hanno confessato.
Dopo Tangentopoli, Lolo cambia vita. Liquida le imprese più indebitate. Dal '96 smette di presentare la dichiarazione dei redditi. E intanto trasferisce società all'estero. La prima tappa è la Gran Bretagna. Dal 2000 passa a Madeira, il paradiso fiscale portoghese. E nel 2005 approda in Lussemburgo. Dove, secondo la Finanza, possiede una società anonima, chiamata Kempinsky, che nel 2008 custodisce 201 milioni di euro. Non male, per un nullatenente. Quella scatola lussemburghese è proprietaria di un'intera laguna nel verde a Eraclea, vicino a Venezia: 180 ettari di terreni in teoria protetti, ma in pratica trasformati in una super area edificabile. Il progetto, approvato da una giunta targata Lega e Pdl (che si spacca), autorizza una cascata di cemento: 480 mila metri cubi di villette con 1.500 posti barca. Un affare da mezzo miliardo, votato dai politici senza che i cittadini potessero sapere neppure chi fossero i veri beneficiari.
A far cadere il segreto è la Guardia di Finanza di Venezia. La proprietà estera è tanto oscura che il colonnello Renzo Nisi affida l'indagine alla sezione antimafia. Usando le norme anti-riciclaggio i militari scoprono che il 20 maggio 2008 la Kempinsky si è scissa in due casseforti: la prima, con lo stesso nome, gestisce un patrimonio di 140 milioni, la seconda si chiama Essential e controlla immobili valutati 46 milioni. Sono i terreni di Eraclea, che dopo appena nove giorni vengono trasferiti, ma per 65 milioni, in un "fondo immobiliare chiuso di diritto italiano". Altra magia: nella stessa data un quinto delle quote cambia padrone. L'operazione, volutamente complicata, secondo l'accusa nasconde una furbata: il fondo somiglia a uno scudo, perché permette di pagare le tasse solo se e quando si venderanno le quote; però è italiano, per cui non desta sospetti. Geniale anche il tempismo: i terreni vengono "italianizzati" poco prima della stretta di Giulio Tremonti contro le società di comodo "estero-vestite".
A rovinare il capolavoro sono le perquisizioni della Finanza. L'estate scorsa, nella sede della società di gestione del fondo, che deve rispettare le norme anti-riciclaggio, salta fuori il nome del "titolare effettivo" del tesoro lussemburghese: Giovanni Montresor, il nullatenente. In ottobre la procura di Verona sequestra l'80 per cento delle quote "italianizzate", pari a 52,5 milioni. La difesa ribatte esibendo l'immancabile scudo fiscale e alcune denunce dei redditi delle società estere. Queste però risultano aver dichiarato "solo 52 mila euro". Mentre la sanatoria si ferma al 2002. Quindi il tribunale conferma il sequestro. In attesa della Cassazione.
Nel frattempo si scopre che Montresor era già nella lista dei 552 italiani con i conti all'estero sequestrata nel 2009 all'avvocato svizzero Fabrizio Pessina. Qui Lolo risultava titolare di altri 8,3 milioni. Lui giura che è un errore: "Se qualcuno mi trova un conto estero, glielo intesto". Se ha ragione la Finanza, significa che ce l'aveva, ma l'ha svuotato. Quindi, super-multa. Ma le tasse bisogna anche riscuoterle. E prima che si scoprisse la cassaforte lussemburghese, cosa avrebbe potuto spremere, il fisco italiano, da un nullatenente?
Oggi, mentre attende sereno la giustizia fiscale, Montresor sta lasciando l'immobiliare: "La crisi durerà vent'anni". E in cosa investe adesso, uno come lei? "Fotovoltaico. Ho già i permessi per 42 megawatt". Dove? "Qui davanti a casa". Investimento previsto? "Cento milioni di euro. Sto cercando soci esteri, anche cinesi, meglio tedeschi". Tanto ottimismo è sorretto dall'ultima lezione di vita italiana. A conti fatti, se Montresor dovesse pagare tutte le multe fiscali con gli attuali sconti di legge, rischierebbe di sborsare circa 60 milioni. E nella cassaforte estera gliene resterebbero altri 141. Lavati e ripuliti.
http://espresso.repubblica.it/dettaglio/storia-di-g-evasore-record/2168201//0
Nessun commento:
Posta un commento