Un diario, dove annoto tutto ciò che più mi colpisce. Il mio blocco per gli appunti, il mio mondo.
martedì 22 marzo 2016
Telecom, si è dimesso l’ad Marco Patuano. Per lui buonuscita di 7 milioni. I candidati alla successione. - Marigia Mangano
Marco Patuano. (Reuters)
L'amministratore delegato di Telecom Italia, Marco Patuano, ha rassegnato le proprie dimissioni. L'ufficializzazione è arrivata da Telecom Italia che in una nota ha sottolineato che l'«efficacia è subordinata all'approvazione da parte dei competenti organi sociali dei relativi termini e condizioni». Marco Patuano, aggiunge il comunicato del gruppo tlc, «si qualifica come amministratore esecutivo non indipendente; alla data odierna, possiede 70.000 azioni ordinarie e 30.000 azioni di risparmio Telecom Italia». Quanto ai dettagli economici dell'uscita, si parla di circa 7 milioni di euro, qualcosa in più di due anni di retribuzione, come previsto dal contratto dei dirigenti.
L'uscita di scena del manager, alla guida del gruppo telefonico italiano dal 2011 dopo una carriera vissuta all'interno di Telecom Italia, arriva dopo la decisione di Vivendi, primo socio del gruppo con quasi il 25%, di dare al mercato un forte segnale di discontinuità. Tanto più che i rapporti tra l'amministratore delegato uscente e i francesi erano tutt'altro che idilliaci.
Con l'addio di Patuano scatta l'iter per trovare il suo successore. Il cda straordinario, chiamato a ratificare le dimissioni e liquidare la buonuscita del manager, preventivamente approvata dal Comitato nomine e remunerazione della società, si riunirà domani, con la maggior parte dei consiglieri collegati in videoconferenza o telefonicamente. Affidate al presidente Giuseppe Recchi le deleghe che erano in capo a Patuano, a Recchi stesso il board chiederà di attivare il Comitato nomine (in cui siede il ceo di Vivendi Arnaud de Puyfontaine) con l'incarico di proporre un nome per la poltrona di amministratore delegato della prima compagnia telefonica italiana.
Tra i favoriti, compare, nonostante le smentite ufficiali, l'ad di Ntv, Flavio Cattaneo. È già presente nel Cda Telecom e questo consentirebbe una transizione rapidissima, senza passare per una integrazione del Cda che richiede un'assemblea. Come chiaro tutto dipenderà dalle trattative che sono alle ultime battute. A frenare Cattaneo, secondo indiscrezioni, ci sarebbe una scadenza di stock option di Ntv. In questo caso potrebbero entrare in campo anche gli altri candidati sondati in queste settimane di attriti tra i soci e Patuano, come l'ex manager Rai e numero uno di Wind Luigi Gubitosi, o il presidente di Bt Global Service Europe, Corrado Sciolla. Ma a prendere forza, in caso non si chiuda con Cattaneo, sono i candidati stranieri tra cui l'ex Sky, Tom Mockridge, o Renè Obermann, che è stato ai vertici di Deutsche Telekom tra il 2006 e il 2013.
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza-e-mercati/2016-03-21/telecom-si-e-dimesso-l-ad-marco-patuano-142513.shtml?uuid=ACGJm5rC
Scoperti 9 mostri stellari, 100 volte più grandi del Sole.
Rappresentazione artistica dei 'mostri stellari' 100 volte più grandi del Sole (fonte: NASA, ESA, P Crowther, University of Sheffield)
Sono riunite in un unico ammasso.
Scoperte nove enigmatiche stelle supergiganti con una massa record di oltre 100 volte quella del nostro Sole: sono riunite in un unico ammasso stellare, chiamato R136. Le ha scoperte e descritte sulla rivista Monthly Notices of the Royal Astronomical Society, Paul Crowther, dell'università britannica di Sheffield, basandosi sulle immagini del telescopio spaziale Hubble.
Di stelle con una massa centinaia più grande di quella del Sole, come quelle appena scoperte, se ne conoscono pochissime, appena qualche decina, e i meccanismi che ne rendo possibile la formazione rappresentano ancora oggi un punto interrogativo. La loro incredibile massa le porta a produrre un'enorme quantità di energia e per questo sono particolarmente calde e luminose, milioni di volte il nostro Sole. Caratteristiche che le fanno avere una vita breve, appena pochi milioni di anni, e le rendono difficili da vedere, perché la maggior parte della luce che emettono è solo ultravioletta.
I nuovi 9 giganti stellari sono stati individuati all'interno di un ammasso stellare, una sorta di 'condominio' di stelle riunite in uno spazio ristretto, all'interno della nebulosa della Tarantola a 170.000 anni luce da noi. Vederli è stato possibile solo grazie a un particolare strumento, lo Space Telescope Imaging Spectrograph (Stis), che si trova a bordo di Hubble, il telescopio spaziale nato dalla collaborazione di Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa).
All'interno di questo ammasso stellare erano stati già trovati altri giganti simili, tra cui anche R136a1 la più 'pesante' e luminosa stella conosciuta. Ora, grazie alla nuova scoperta, sarà possibile analizzare meglio i possibili meccanismi proposti finora, che siano ad esempio il risultato della fusione di stelle binarie, per spiegare l'esistenza di questi giganti teoricamente 'impossibili'.
Di stelle con una massa centinaia più grande di quella del Sole, come quelle appena scoperte, se ne conoscono pochissime, appena qualche decina, e i meccanismi che ne rendo possibile la formazione rappresentano ancora oggi un punto interrogativo. La loro incredibile massa le porta a produrre un'enorme quantità di energia e per questo sono particolarmente calde e luminose, milioni di volte il nostro Sole. Caratteristiche che le fanno avere una vita breve, appena pochi milioni di anni, e le rendono difficili da vedere, perché la maggior parte della luce che emettono è solo ultravioletta.
I nuovi 9 giganti stellari sono stati individuati all'interno di un ammasso stellare, una sorta di 'condominio' di stelle riunite in uno spazio ristretto, all'interno della nebulosa della Tarantola a 170.000 anni luce da noi. Vederli è stato possibile solo grazie a un particolare strumento, lo Space Telescope Imaging Spectrograph (Stis), che si trova a bordo di Hubble, il telescopio spaziale nato dalla collaborazione di Nasa e Agenzia Spaziale Europea (Esa).
All'interno di questo ammasso stellare erano stati già trovati altri giganti simili, tra cui anche R136a1 la più 'pesante' e luminosa stella conosciuta. Ora, grazie alla nuova scoperta, sarà possibile analizzare meglio i possibili meccanismi proposti finora, che siano ad esempio il risultato della fusione di stelle binarie, per spiegare l'esistenza di questi giganti teoricamente 'impossibili'.