Il pm del processo Mills durante l'udienza del processo a carico di sei manager Snamprogetti chiede che la Corte si pronunci sul dimezzamento dei tempi di prescrizione.
Un diario, dove annoto tutto ciò che più mi colpisce. Il mio blocco per gli appunti, il mio mondo.
giovedì 2 febbraio 2012
"La legge ex Cirielli è incostituzionale" De Pasquale solleva il caso alla Consulta
Il pm del processo Mills durante l'udienza del processo a carico di sei manager Snamprogetti chiede che la Corte si pronunci sul dimezzamento dei tempi di prescrizione.
di EMILIO RANDACIO
La Guardia di Finanza smaschera 266 finti poveri.
Sono 574 i truffatori di denaro pubblico denunciati dalle Fiamme Gialle nel 2011 che ha accertato danni erariali per oltre 37 milioni
Dai falsi poveri alle truffe al servizio sanitario nazionale, fino alle imprese che richiedono contributi ma che poi simulano ristrutturazioni aziendali. Sono 574 i truffatori di denaro pubblico scoperti e denunciati nel 2011 dalla Guardia di Finanza del Piemonte che ha accertato danni erarali per 37,2 mln, scoperti illeciti finanziamenti comunitari e nazionali per 6,6 mln di euro e smascherato 266 finti poveri che beneficiavano di aiuti statali."La tutela della spesa pubblica è una missione di fondamentale importanza per il Corpo, pari all'azione di contrasto all'evasione fiscale - sottolinea il comandante regionale Piemonte della Guardia di Finanza, generale Carlo Ricozzi - perchè ha l'obiettivo di salvaguardare il corretto impiego dei fondi pubblici per evitare che preziose risorse vadano disperse o diventino preda di truffatori, a svantaggio delle politiche di sviluppo".
In particolare, nello scorso anno sono stati eseguiti 79 interventi d'iniziativa o su delega della Corte dei Conti che hanno consentito di far emergere sprechi per 37,7 milioni di euro, segnalando alla Procura regionale 114 persone.
http://torino.repubblica.it/cronaca/2012/02/02/news/la_guardia_di_finanza_smaschera_266_finti_poveri-29200408/
Una legge sulla responsabilità giuridica dei partiti. Il Fatto Quotidiano raccoglie le firme.
Il gruppo parlamentare del Pd ha espulso all’unanimità il senatore Luigi Lusi che ha confessato di aver svaligiato la cassa della fu Margherita e ha provato a patteggiare 1 anno per appropriazione indebita, ma fortunatamente la Procura di Roma ha risposto picche perché la pena è “incongrua”. Vedremo quale congrua la sanzione infliggerà a Lusi la mitica Commissione di garanzia del Pd (quella che è riuscita a non espellere nemmeno Penati, accontentandosi della sua autosospensione).
Ma, quale che sia la punizione, i partiti non possono cavarsela così. Il vero scandalo non è quel che ha fatto Lusi, ma il sistema che l’ha reso possibile. Lo scandalo sono i partiti morti che restano in vita solo per incassare i rimborsi elettorali, che seguitano ad affluire anche se i partiti non esistono più e dunque non corrono alle elezioni. Lo scandalo sono i rimborsi assegnati per cinque anni anche se la legislatura ne dura due. Lo scandalo sono i “rimborsi” stessi: finanziamenti pubblici mascherati, in barba al referendum del ’93, che non coprono le spese sostenute dai partiti per le campagne elettorali, ma vengono assegnati “a prescindere”, senza l’ombra di una pezza d’appoggio.
Infatti i partiti spendono 1, incassano 4 e il resto di 3 lo mettono in banca,o lo investono in speculazioni immobiliari o finanziarie in Tanzania (vedi Lega), oppure se lo intascano (vedi Lusi). Insomma regna la più assoluta anarchia, dove ciascuno fa quel che gli pare senza che nessuno controlli nulla. A giudicare su eventuali irregolarità è il “foro domestico” delle commissioni parlamentari: e lì una mano lava l’altra. Nel 2008 i revisori dei conti di Camera e Senato, esaminando i rendiconti dei partiti sui “rimborsi elettorali” 2006, stabilì che erano quasi tutti irregolari. Ma non accadde nulla e non pagò nessuno. Eppure si tratta di soldi pubblici (e parecchi: 1 miliardo a legislatura).
E’ dal 1948 che si attende una legge sulla responsabilità giuridica dei partiti (il primo a proporne una fu don Luigi Sturzo), che li obblighi a rispondere della loro gestione patrimonial-finanziaria e del rispetto della democrazia interna (tesseramenti, congressi, candidature, gruppi dirigenti, organi di garanzia), con regole severe e sanzioni efficaci. In Germania il partito neonazista Npd è praticamente fallito perché il Bundestag gli ha sospeso il finanziamento pubblico (300 mila euro) e gli ha affibbiato una supermulta di 2,5 milioni (nel 2006 gliene aveva appioppata una da 1,7 milioni) per gravi irregolarità contabili che hanno pure portato in carcere l’amministratore.
Da oggi, sul sito del Fatto, raccogliamo firme per proporre una legge analoga anche in Italia, basata sui seguenti principi irrinunciabili.
1. I rimborsi elettorali non possono superare un certo tetto e devono essere erogati solo a fronte di fatture e ricevute che documentino le spese effettivamente sostenute in ogni singola campagna elettorale.
2. I partiti possono ricevere finanziamenti da imprese o soggetti privati (non da società pubbliche o miste), purchè li registrino a bilancio e li dichiarino sul sito internet delle Camere quando superano la soglia dei 5mila euro l’anno (quella vigente prima del colpo di spugna del 2006, che la elevò addirittura a 50 mila).
3.Chi riceve contributi da aziende pubbliche o miste di qualsiasi importo, oppure da aziende o soggetti privati superiori ai 5 mila euro senza denunciarli, commette reato di finanziamento illecito. Ma incorre anche in sanzioni amministrative (affidate non più all’”autodichia” delle Camere, ma alla Corte costituzionale): per il singolo parlamentare, l’immediata decadenza dal mandato e la perpetua ineleggibilità e interdizione dai pubblici uffici; per il partito, che risponde per responsabilità oggettiva anche in caso di condotte infedeli dei suoi amministratori, una multa salata e la revoca di tutti i rimborsi elettorali relativi all’ultima campagna. In queste ultime sanzioni incorrono anche i partiti che non rispettano le regole di democrazia e trasparenza interna.
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/02/01/proposta-legge-responsabilita-giuridica-partiti-fatto-quotidiano/188287/
Libertà su Internet, la Camera boccia l’emendamento Fava “bavaglio al web”
Il regolamento prevedeva che qualsiasi soggetto interessato, e non solo la magistratura, poteva chiedere la rimozione di contenuti online giudicati “illeciti”. Ma la battaglia in Rete ha dato i suoi frutti: Tranne la Lega nord, tutte le forze politiche hanno votato contro.
Censura a Internet? Prego, ripassare un’altra volta. E’ questo il senso del voto di oggi alla Camera che ha respinto l’emendamento alla legge comunitaria ribattezzato “bavaglio al web” presentato dal parlamentare della Lega nord Giovanni Fava. Con l’eccezione del Carroccio che ha espresso il suo sì, il regolamento è stato respinto da una maggioranza che farebbe impallidire anche quella che sostiene il governo Monti. Hanno votato contro Pdl, Idv, Fli, Api, Pd e Udc.
Ma cosa proponeva l’emendamento Fava? Secondo il regolamento, qualsiasi soggetto interessato avrebbe potuto chiedere ai provider la rimozione di un post o l’oscuramento di un sito qualora i contenuti fossero giudicati illeciti dal richiedente. Ora come ora un contenuto pubblicato su Internet può essere rimosso solo con un intervento della magistratura. Se la legge fosse passata, questo diritto si sarebbe esteso di fatto a chiunque, anche arbitrariamente, considerasse un qualsiasi contenuto “illecito”. Sorvolando sulla vaghezza della definizione “illecito”, l’emendamento avrebbe provocato un vero e proprio ingolfamento di moltissimi siti a cominciare da Google, Facebook e ovviamente Youtube. Ma c’è di più: tale normativa sarebbe stata in aperto contrasto con le direttive europee che prevedono la neutralità dei provider e dei fornitori di servizi su Internet.
Nonostante il “no, grazie” ricevuto dall’Aula, il padrino del “bavaglio al web” non ha nessuna intenzione di arrendersi. “Non mi fermo qui, vado avanti. Da qui a fine legislatura mi riprometto di trovare una soluzione”, ha detto Fava dopo la doccia fredda che gli ha riservato Montecitorio.
Plaudono invece al voto della Camera le forze politiche che maggiormente si sono battute contro l’emendamento incriminato. A partire dall’Italia dei Valori. “E’ stata una battaglia per la democrazia – ha scritto Antonio Di Pietro sulla sua pagina Facebook – Alla Lega e Fava dico: giù le mani dal web, la libera informazione non si tocca”.
“C’è un problema di contraffazione che vale alcuni miliardi di euro all’anno”, ha ribattuto Fava sottolineando che il provvedimento era ispirato alla tutela della proprietà intellettuale su Internet. Il problema, come ha sottolineato il giurista Guido Scorza, era che in nome della difesa del copyright si sarebbe limitata pericolosamente la “libertà di manifestazione del pensiero online”.
Esattamente come è successo pochi giorni fa in America dove due disegni di legge – il Sopa e il Pipa – formalmente ispirati alla lotta alla pirateria, ma che in realtà andavano a colpire la libertà d’espressione, sono stati rimandati al mittente dal primo sciopero generale della Rete. Anche nel caso del “Sopa italiano” il contributo della Rete e il dibattito che n’è scaturito sono stati fondamentali per il voto parlamentare. La novità è che, per una volta, i nostri politici hanno ascoltato e fatto propri perplessità della comunità italiana online.
Ma cosa proponeva l’emendamento Fava? Secondo il regolamento, qualsiasi soggetto interessato avrebbe potuto chiedere ai provider la rimozione di un post o l’oscuramento di un sito qualora i contenuti fossero giudicati illeciti dal richiedente. Ora come ora un contenuto pubblicato su Internet può essere rimosso solo con un intervento della magistratura. Se la legge fosse passata, questo diritto si sarebbe esteso di fatto a chiunque, anche arbitrariamente, considerasse un qualsiasi contenuto “illecito”. Sorvolando sulla vaghezza della definizione “illecito”, l’emendamento avrebbe provocato un vero e proprio ingolfamento di moltissimi siti a cominciare da Google, Facebook e ovviamente Youtube. Ma c’è di più: tale normativa sarebbe stata in aperto contrasto con le direttive europee che prevedono la neutralità dei provider e dei fornitori di servizi su Internet.
Nonostante il “no, grazie” ricevuto dall’Aula, il padrino del “bavaglio al web” non ha nessuna intenzione di arrendersi. “Non mi fermo qui, vado avanti. Da qui a fine legislatura mi riprometto di trovare una soluzione”, ha detto Fava dopo la doccia fredda che gli ha riservato Montecitorio.
Plaudono invece al voto della Camera le forze politiche che maggiormente si sono battute contro l’emendamento incriminato. A partire dall’Italia dei Valori. “E’ stata una battaglia per la democrazia – ha scritto Antonio Di Pietro sulla sua pagina Facebook – Alla Lega e Fava dico: giù le mani dal web, la libera informazione non si tocca”.
“C’è un problema di contraffazione che vale alcuni miliardi di euro all’anno”, ha ribattuto Fava sottolineando che il provvedimento era ispirato alla tutela della proprietà intellettuale su Internet. Il problema, come ha sottolineato il giurista Guido Scorza, era che in nome della difesa del copyright si sarebbe limitata pericolosamente la “libertà di manifestazione del pensiero online”.
Esattamente come è successo pochi giorni fa in America dove due disegni di legge – il Sopa e il Pipa – formalmente ispirati alla lotta alla pirateria, ma che in realtà andavano a colpire la libertà d’espressione, sono stati rimandati al mittente dal primo sciopero generale della Rete. Anche nel caso del “Sopa italiano” il contributo della Rete e il dibattito che n’è scaturito sono stati fondamentali per il voto parlamentare. La novità è che, per una volta, i nostri politici hanno ascoltato e fatto propri perplessità della comunità italiana online.
Iscriviti a:
Post (Atom)