domenica 7 aprile 2019

Borse, trimestre da leoni. Guadagnati 8mila mld. Piazza Affari (+16%) mai così bene dal 1998. - Vito Lops



Si è chiuso un trimestre brillante per le Borse globali, come non se ne vedevano dal 2012. La capitalizzazione mondiale è passata da 70mila a 78mila miliardi di dollari. L’indice Msci all country world index è salito dell’11%, massimo da 7 anni. Per l’indice S&P 500 di Wall Street, in progresso di oltre 12 punti percentuali, si è trattata della migliore partenza dal 1998 e del miglior trimestre dal 2009. In Europa la maglia rosa va a Piazza Affari che in tre mesi (+15,95%) ha praticamente recuperato il ribasso accumulato nel 2018 (-16,5%) e ha superato il calo dell’ultimo quarto (-11,5%). Per trovare un inizio migliore bisogna tornare al 1998 quando in tre mesi la Borsa milanese guadagnò il 41%. Non ci sono però rossi nei monitor azionari su scala globali. Francoforte è salita del 9%, Parigi del 13% e Londra - ancora in pieno caos Brexit dopo che ieri il Parlamento ha bocciato l’accordo con l’Ue raggiunto dal premier May - è salita del 12,7%. Per le Borse cinesi - che avevano chiuso il 2018 con la peggior performance dal 2009 - il recupero è straripante: l’indice Csi si è apprezzato in valuta locale del +28%. Anche la vicina Tokyo è salita, ma meno(+6%) complice la robustezza dello yen.
Il rialzo corale dei listini azionari contrasta con la macroeconomia: le previsioni concordano infatti su un rallentamento della crescita mondiale dal 3,7% al 3,5% con alcune aree, come l’Eurozona, dove il rallentamento dovrebbe essere più marcato, dall’1,7% all’1,1%. Eppure gli investitori hanno acquistato azioni. Come mai? Gli stessi fattori che hanno messo in ginocchio i listini nell’ultima parte del 2018 - un atteggiamento meno morbido delle banche centrali e l’escalation della guerra commerciali tra Usa e Cina - sono quelli che hanno dato il là a questo mini rally azionario. Le banche centrali sono state “costrette” a fare dietrofront. La Bce (7 marzo) ha spostato i tempi del prossimo rialzo dei tassi annunciando che discorsi di questo tipo sono rimandati al 2020. La Fed (20 marzo) ha ribaltato la politica monetaria: non solo non alzerà i tassi di 50 punti base come previsto ma interromperà dal prossimo autunno la riduzione del bilancio. Quest’ultimo punto (il drenaggio della liquidità attraverso il mancato reinvestimento di una parte dei titoli in scadenza nel portafoglio Fed) è divenuto negli ultimi mesi ben più importante dei tassi. Tanto che proprio l’avvio della riduzione del bilancio (ottobre) innescò la forte correzione di Wall Street di fine 2018. Quanto al secondo potente market mover, la guerra commerciale, è vero che non è stato ancora raggiunto un accordo. Ma il clima si fa via via più disteso: proprio ieri il segretario al Tesoro americano Steven Mnuchin ha definito «molto produttivo» il lavoro svolto nelle ultime ore con il vicepremier cinese Liu He. La notizia positiva per le Borse è che, al netto della partenza sprint del primo trimestre, i multipli non sono esageratamente cari. In questo momento a livello globale (indice Msci all country world index) il rapporto tra prezzo e utili stimati per il 2019 è 16,7 volte e il dividend yield intorno al 2,5%.
È stato un trimestre straordinario anche per il petrolio che archivia la miglior performance dal 2009. Il Brent si è apprezzato del 32% e il Wti del 28%. E questo nonostante gli ultimi tweet del presidente degli Usa Donald Trump con cui accusa i Paesi produttori di mettere a rischio la crescita economica globale tenendo alti i prezzi. Ha quasi azzerato invece i guadagni da inizio anno (+1%) l’oro. Il clima di appetito al rischio ha favorito le azioni che hanno recuperato capitali dai beni rifugio. Ma non va dimenticato che lo scenario che si va profilando per via delle nuove politiche espansive delle banche centrali - tassi bassi a lungo, come conferma il calo mensile dei rendimenti del Bund più ampio dal 2016 - tecnicamente sarebbe favorevole al metallo giallo. Lo stesso scenario ha fatto sì che anche per le obbligazioni (lato prezzi e non rendimenti che si muovono in direzione opposta) quello appena messo alle spalle sia stato un trimestra straordinario: la capitalizzazione globale delle obbligazioni è salita a 52mila e 500 miliardi, in rialzo di 2.500 miliardi rispetto alla notte di San Silvestro.





Questo significa che, mentre i politici da strapazzo sia italiani che europei, gridano al massacro, chi capisce qualcosa di economia e specula in borsa nutre grande fiducia nelle manovre del governo giallo verde. Cetta.

Uomo di Altamura.

Risultati immagini per uomo di altamura

L’Uomo di Altamura è una delle più straordinarie scoperte paleontologiche effettuate in Italia, i cui resti furono rinvenuti nel 1993, incastonati nelle formazioni carsiche della grotta di Lamalunga, nel territorio di Altamura, in Puglia. 


Immagine correlata

Si tratta degli unici resti di scheletro umano intero del Paleolitico, appartenuti a un Homo neanderthalensis vissuto tra i 180.000 ed i 130.000 anni fa, un caso eccezionale sia dal punto di vista geologico sia da quello archeologico, integro nella struttura scheletrica e in ottimo stato di conservazione. 
L’Uomo di Altamura era probabilmente un maschio adulto di 160-165 centimetri di altezza che, durante una battuta di caccia, cadde in uno dei tanti pozzi carsici presenti nella zona. Le fratture e le ferite riportate gli impedirono di uscire dalla grotta, che da quel momento divenne la sua tomba per sempre, a 8 metri di profondità. Con il passare dei millenni, le sue ossa vennero letteralmente inglobate nelle concrezioni calcaree fino alla scoperta, avvenuta nel 1993 da parte di un gruppo di speleologi.
 Lo straordinario reperto archeologico fu individuato dal CARS - Centro altamurano ricerche speleologiche all’interno della Grotta di Lamalunga, a circa 3 Km da Altamura,  caratterizzata da un sistema di cavità carsiche e stretti cunicoli. Vi si accede attraverso un inghiottitoio profondo circa dieci metri superato il quale, dopo un percorso di circa sessanta metri, ci si imbatte nello splendido scheletro fossile.  

Il primato dell’Uomo di Altamura è il suo essere stato il più antico Neanderthal su cui sia stato possibile eseguire analisi paleogenetiche, la lettura del DNA racchiuso nelle nostre cellule. Le informazioni genetiche ottenute hanno permesso di comprendere aspetti della comparsa e diffusione dei Neanderthal e i rapporti con diverse specie e popolazioni. Sono state acquisite indicazioni legate a malattie, elementi di nutrizione e, grazie alla combinazione tra gli studi molecolari e quelli morfologici, si è venuti a conoscenza dell’aspetto, delle proporzioni e dei “colori” di questo altamurano giunto a noi da un passato tanto remoto.
Nel 2017 è stata presentata al pubblico ed esposta nel Museo Nazionale di Altamura, una perfetta ricostruzione dell’uomo di Altamura, cominciata eseguendo una riproduzione digitale del cranio con dati morfologici raccolti mediante l’utilizzo dello scanner laser e della fotogrammetria, per poi arrivare a un modello in scala di impressionante impatto, opera dei fratelli Kennis, già noti per aver ridato vita a Öetzi, l’uomo del Similaun, conservato nel Museo Archeologico di Bolzano.

Uomo di Altamura - ricostruzione 3D
ricostruzione dell'Uomo di Altamura presente nel Museo Nazionale Archeologico della città.     
Oggi l’eccezionale storia dell’Uomo di Altamura, della sua epoca e del suo territorio, è raccontata nei quattro siti che compongono la “Rete museale Uomo di Altamura”, nei quali esposizioni, reperti, apparati didattici e attività laboratoriali consentono di vivere un’esperienza indimenticabile, riportati indietro di millenni nel cuore della murgia pugliese.