venerdì 21 ottobre 2011




Presso la facoltà di Scienze Umanistiche della Sapienza, Paolo Rossi ha presentato il suo nuovo spettacolo "Il mistero buffo nella versione Pop 2.0"



Servizio di: Gabriella Tesoro
Riprese di: Davide Apuzzo
Montaggio di: Alberto Terribile

http://uniroma.tv/video.asp?id=19749


Grillo pronto al salto. Si candiderà sindaco a Genova. - di Antonio Calitri




Beppe Grillo candidato sindaco di Genova. Dopo i successi che sta mietendo in tutta Italia il suo movimento 5 stelle, confermati alle ultime regionali di domenica in Molise, sembra che il comico ligure voglia tentare una mossa a sorpresa proprio nella sua città natale.
Dove spiazzerebbe tutti e tenterebbe di scalare palazzo Tursi, proprio come ha fatto Luigi De Magistris a Napoli, contro tutto e quasi tutti i partiti.
Una voce così insistente nei carrugi che piace anche ai suoi sostenitori ma fa tremare gli stessi vertici dei grillini del movimento genovese, con il portavoce Paolo Putti che ha già fatto una conferenza stampa a fine settembre per annunciare la sua candidatura a sindaco sperando di ripetere l'exploit dei candidati delle altre città con un buon 5% di consensi dati per sicuri, un'entrata sul tappeto rosso in consiglio comunale e 15 minuti di fama come quelli che sta avendo in queste ore il candidato grillino alla regione Molise, Antonio Federico. E invece, mentre alcuni dicono che il movimento di Grillo si potrebbe legare a quello del sindaco di Napoli per le prossime politiche, proprio come diceva De Magistris, salvo poi beccarsi insulti dal comico, nel capoluogo della Liguria il pensiero è alle comunali. E siccome a Genova in queste ultime settimane sembra assistere a quello che accadde all'inizio di quest'anno a Napoli, con lotte fratricide a sinistra e a destra, con le primarie previste a gennaio, l'uscente Marta Vincenzi assediata dal partito nazionale che punta su Roberta Pinotti, Sel che potrebbe andare per la sua strada con Marco Doria, il centrodestra che non trova un candidato, l'ex Pdl Enrico Musso che sta lavorando a una lista civica, la confusione potrebbe aprire a un vero outsider.
E a questo punto, sembra essersi chiesto Grillo, con il valore aggiunto del suo nome e di essere nato lì, perché non tentare il colpo gobbo. Una voce che è rimbalzata nel movimento. Con buona parte dei grillini felicissima di poter sostenere direttamente il comico e una piccola parte che invece teme la sua discesa in campo. Nessuno conferma o smentisce ma in questi giorni il sospetto è alimentato dal fatto che Grillo non si sia ancora fatto vedere in piazza, non abbia ancora organizzato qualcosa a sostegno della lista del movimento di Genova.
Eppure nelle altre città era sempre partito in anticipo rispetto ai partiti ufficiali mentre qui rischia di muoversi per ultimo. Certo se davvero ci sarà la sua discesa in campo, allora tutto quadrerebbe. E alla fine farebbe comodo anche allo stesso Putti (e agli altri candidati del movimento) che tanto da solo, sindaco non diventa mentre a ruota di Grillo potrebbe addirittura diventare assessore.
Insomma, dopo tante provocazioni e dopo aver mandato avanti giovani inesperti dimostrando che può davvero cambiare gli equilibri, fino ad ora favorendo il centrodestra (come è avvenuto in Piemonte prima e in Molise ora) potrebbe arrivare lui per raccogliere il risultato più importante.


Dai mutui ai derivati. L’inchiesta Euribor rischia di travolgere la finanza. - di Matteo Cavallito




L’accusa è grave: false comunicazioni sui costi dei prestiti interbancari con l’obiettivo di alterare il tasso di interesse di riferimento del mercato europeo. 


Una violazione della norme antitrust che rischierebbe di manipolare un mercato potenzialmente enorme, nell'ordine di migliaia di miliardi Di chiaro, per ora, c’è solo la definizione del possibile reato: manipolazione del tasso di riferimento europeo, l’Euribor, attraverso la costituzione di un cartello tra gli istituti continentali. Tecnicamente una forma di illecita concorrenza. Per il resto è un intreccio di indiscrezioni – poche, anzi pochissime – e di ipotesi, per lo più inquietanti, alimentate da preoccupanti analogie con il recente passato. Con una mossa a sorpresa, la Commissione antitrust europea ha perquisito ieri le sedi di alcuni istituti associati all’Ebf, la European Banking Federation. A renderlo noto è stata la stessa commissione che, tuttavia, non ha voluto fornire ulteriori dettagli. Lasciando così campo libero all’immaginazione ragionata degli osservatori.


Difficile, per il momento, capire la reale portata dell’inchiesta. Ma qualche punto fermo può già essere individuato. L’Euribor è un tasso di riferimento interbancario, frutto delle media dei tassi applicati sui prestiti tra le banche stesse. In pratica un indicatore primario del costo del denaro che influenza tanto il mercato retail (i prestiti concessi dalle banche alle famiglie e ai piccoli risparmiatori) quanto il resto del comparto (società finanziarie, grandi investitori). In Europa, le banche coinvolte nel suo calcolo, e quindi potenzialmente oggetto dell’inchiesta, sono 44 distribuite su 15 Paesi. A quanto si apprende oggi, però, l’indagine si starebbe svolgendo in non più di 10 Stati, il che, di fatto, restringerebbe comunque il campo.


Nelle ultime ore hanno iniziato a circolare i nomi di Deutsche Bank e di Ubs (ovvero della sua filiale olandese) ma al momento non esistono ancora conferme ufficiali. L’ipotesi di reato è però chiara. Il sospetto è che una parte degli istituti facenti capo all’Ebf abbia comunicato dati falsi sui tassi applicati ai prestiti interbancari. Manipolando così alla fonte la definizione dell’indice di riferimento con l’obiettivo di ottenere un vantaggio sul mercato dei mutui a tasso variabile che all’Euribor sono indicizzati. In sintesi, siccome l’interesse complessivo su questo genere di prestiti è calcolato sommando uno spread fissato dalla banca e il tasso di riferimento europeo, è lecito temere che qualora quest’ultimo fosse stato manipolato, una buona parte della clientela del vecchio continente (tra cui per lo meno una quota delle 400mila famiglie italiane che ogni anno accendono un mutuo variabile) possa essersi trovata a pagare un interesse eccessivo. Garantendo alle banche un profitto extra del tutto illegittimo.


Il problema principale, tuttavia, è dato dal fatto che la questione sollevata dall’inchiesta non si esaurirebbe nel solo settore dei mutui ipotecari. Coinvolgendo al contrario un mercato potenzialmente smisurato. E qui è utile fare un raffronto con un’inchiesta molto simile di cui era stata data notizia alcuni mesi fa: quella sulle sospette alterazioni del Libor, l’omologo londinese del tasso di riferimento continentale. L’indagine, in quel caso, era partita da una denuncia presentata lo scorso mese di aprile contro alcuni istituti bancari (tra cui Bank of America, Citigroup e UBS) da FTC Capital GmbH, un fondo speculativo di base a Vienna.  I suoi gestori, ovviamente, non avevano acceso un semplice mutuo sulla casa di famiglia. In compenso, però, avevano deciso di puntare su alcuni prodotti finanziari denominati eurodollar futures. Gli eurodollar sono titoli derivati utilizzati per scommettere sull’andamento del costo del denaro e il loro valore, ovviamente, era ed è tuttora profondamente influenzato dall’andamento del tasso di riferimento in questione.


Il vero problema, però, è che questi prodotti sono in buona compagnia visto che il controvalore di tutti i derivati soggetti agli umori del Libor equivale a circa 350 mila miliardi di dollari. Sommando la piccola quota dei prestiti a tasso variabile, arriviamo a 360 mila. Come a dire che se i sospetti di FTC fossero confermati, un mercato grande come il prodotto interno lordo del Pianeta moltiplicato cinque volte sarebbe di fatto alterato.


Quanto vale invece il mercato dei derivati legati all’Euribor? Difficile stabilirlo con precisione ma, di certo, l’ordine di grandezza è decisamente il medesimo, quello dei trillions. Ed ecco allora sorgere la domanda spontanea del caso: quando potrebbe essere drogato questo mercato così poco familiare alla clientela comune delle banche ma così significativo, proprio per la sua portata, nell’influenzare la speculazione, le borse, i mercati e in definitiva l’intera economia europea e globale? E’ il quesito chiave dell’inchiesta appena partita, un’indagine che rischia ora di assumere una dimensione potenzialmente enorme. “Non abbiamo nulla da nascondere. Assicuriamo la buona governance di Euribor/Ebf e lo stretto monitoraggio del benchmark” ha dichiarato il ceo di Ebf Guido Ravoet in una nota ufficiale. Si attendono sviluppi.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/20/dai-mutui-ai-derivati-l%E2%80%99inchiesta-euribor-rischia-di-travolgere-la-finanza/165149/


giovedì 20 ottobre 2011

Corruzione, trasmesse a Palazzo Madama le telefonate del senatore Carlo Vizzini. - di Giuseppe Pipitone


Il senatore del PdL Carlo Vizzini


Il gip Piergiorgio Morosini ha trasmesso al Senato gli atti di tutte le 40 intercettazioni che coinvolgono il parlamentare del Pdl indagato per corruzione nell'ambito dell'inchiesta sulle operazioni finanziarie del Gruppo Gas.


"Ti cercavo perché sono un po’ nei guai, mi sono pure dovuto operare … purtroppo tocco sempre per ora male, capisci, per ora sono il contrario di Re Mida, quello che tocco io diventa merda”. E poi ancora  ”ma se io ti aspetto da sabato … dai Gianni … va bene fai quello che devi fare … e poi mi fai sapere”. Quindi l’insana proposta: “dico, non è che io debbo predisporre il mio suicidio!”. La voce nervosa, via via più insistente, che si descrive come un “il contrario di Re Mida” è quella di Carlo Vizzini, senatore palermitano del Pdl.


L’interlocutore a cui il senatore rivolge le sue richieste è sempre lo stesso: Gianni Lapis, affermato tributarista palermitano e amministratore della Gas spa, società di fornitura energetica riconducibile a se stesso, a Massimo Ciancimino e in precedenza a al padre di quest’ultimo, l’ex sindaco mafioso di Palermo Vito Ciancimino. Sono telefonate insistenti quelle che Vizzini fa a Lapis e alla base delle quali ci sarebbero “comunicazioni sulle operazioni finanziarie del Gruppo Gas da cui ricavare la provvista per dazioni di somme di danaro da Lapis a Vizzini”. Diciotto chiamate in totale tra il 7 luglio e il 28 ottobre 2003 che però “come di incanto, subito dopo il 18 gennaio 2004 (data in cui verosimilmente riesce ad ottenere una prima tranche di denaro) spariscono completamente”.


A scriverlo è il gip di Palermo Piergiorgio Morosini che oggi ha trasmesso al Senato gli atti di tutte le 40 intercettazioni che coinvolgono l’ex segretario del Partito Socialdemocratico. Il giudice palermitano venerdì scorso aveva già invitato alla Camera gli atti delle telefonate che coinvolgono il ministro delle Politiche agricole Saverio Romano. Adesso è il turno degli atti riguardanti Vizzini, che con Romano e Salvatore Cuffaro è indagato per corruzione. Le quaranta telefonate che coinvolgono il senatore del Pdl sono state intercettate tra il 2003 e il 2004, e inserite nell’inchiesta sul cosiddetto “gruppo Gas” dai sostituti procuratori della Dda di Palermo Nino Di Matteo, Paolo Guido e Sergio Demontis che indagano sugli episodi di corruzione dei politici nella gestione del “gruppo Gas”.


Secondo Morosini, dalle telefonate di Vizzini si rileva “da un lato la percezione di somme di danaro contante che il senatore Vizzini avrebbe, in più occasioni ricevuto da Gianni Lapis, dall’altro uno stabile rapporto di messa a disposizione delle funzioni pubbliche esercitate dal senatore Vizzini in favore degli interessi della società riconducibili tra gli altri al predetto Lapis”. La mattina del 6 aprile 2004, per esempio, Gianni Lapis chiama Vizzini, spiegandogli che dovrà recarsi in Giappone per affari, chiedendo quindi al senatore agevolazioni per ottenere in tempi rapidi l’accreditamento presso l’ambasciata italiana a Tokio ed avere così a propria disposizione un addetto commerciale e alcuni interpreti.


Vizzini si mette a disposizione invitando addirittura Lapis a mandargli una memoria sulla questione (“dovresti farmi una memoria” “così io faccio prendere contatto attraverso il ministero con l’ambasciatore”). Già la mattina seguente Lapis chiama poi la segretaria di Vizzini, Francesca Li Vigni, per sincerarsi sullo stato delle cose. “La donna – scrive sempre Morosini – lo tranquillizza dicendo di aver già inviato un fax direttamente alla segreteria del ministro Frattini i cui funzionari si erano già attivati e che eventualmente Vizzini avrebbe parlato personalmente con il capo segreteria (… “io ho mandato un fax alla segreteria del ministro Frattini, che aspettavano che arrivasse il capo segreteria per farlo siglare e passarlo al funzionario con cui hanno già parlato … il senatore m’ha detto che eventualmente parla con lui con il capo segreteria direttamente …”). La vicenda si evolve in tempi record. Infatti appena 6 giorni dopo la richiesta di Lapis, Vizzini chiama il tributarista raccontandogli che per la vicenda del viaggio in Giappone si stava spendendo in prima persona (“Comunque da domani mattina, noi continueremo a … a chiamare il Ministero … perché questo è un contatto diretto con l’Ambasciata che ho fatto io”).


I contatti tra Lapis e Vizzini sono continui. E coinvolgono anche altre amicizie di Lapis. Il 31 luglio del 2004 il tributarista palermitano chiama il senatore chiedendogli d’intercedere con Enrico La Loggia, all’epoca ministro di Silvio Berlusconi per gli Affari regionali. Per aiutare Antonina Bertolino, proprietaria dell’omonima distilleria di Partinico. La donna infatti aveva appena chiamato Lapis manifestandogli la sua preoccupazione per un’iniziativa da parte dell’allora assessore all’Energia della Provincia di Palermo Salvatore Glorioso, che avrebbe messo a rischio l’attività finanziaria della sua azienda. Glorioso, secondo la Bertolino, è uomo vicino a La Loggia. Lapis rassicura subito la Bertolino che si muoverà, facendo parlare il loro “amico comune” direttamente con La Loggia (“Io vedo di parlare subito col mio amico che lei sa chi è e gli dico se può intervenire immediatamente con Enrico). “L’amico comune”, secondo l’accusa, è Carlo Vizzini. Che però non è in buoni rapporti con La Loggia, che arriva a definire addirittura come “un pezzo di merda”. Dopo qualche insistenza però Vizzini si mette a disposizione per risolvere la faccenda. (“Lunedì casomai te… te lo faccio cercare con la batteria, faccio dire che tu lo cerchi, lo… lo avviso al ministero, cioè il contatto te lo creo”).


Poi ci sono le richieste fatte da Lapis a Vizzini per ottenere un’autorizzazione al volo per seguire una manifestazione internazionale di windsurf in svolgimento nel golfo di Mondello a Palermo, ospitando una troupe televisiva della Rai a bordo degli elicotteri della loro società Air Panarea, società di elicotteri riconducibile a Massimo Ciancimino. Vizzini cerca d’intervenire sul dottor Marino, prefetto di Palermo, che avrebbe cercato di ottenere in giornata l’autorizzazione dal questore di Palermo (“Ho parlato col Prefetto ……” dice “comunque ora io parlo col questore e vediamo se possiamo rimediare”).


Secondo gli inquirenti, lo “stabile rapporto di messa a disposizione delle funzioni pubbliche di Vizzini” sarebbe stato poi ricompensato con denaro sonante elargito da parte di Lapis. Il 18 gennaio 2004 il tributarista palermitano ha appena ricevuto 1 milione e 300 mila euro da Massimo Ciancimino , prelevati due giorni prima dal conto “Mignon” presso il Credit Lyonnais. Gli investigatori sospettano che da quella somma siano state poi prelevate le tangenti destinate ai politici. La società Gas è infatti appena stata ceduta agli spagnoli di Endesa e secondo Massimo Ciancimino “circa 1.000.000 di euro erano da consegnare al Vizzini”. Una sorta di premio essendo quest’ultimo da sempre un punto di riferimento per lo stesso Lapis, ha rivelato l’avvocato Giovanna Livrieri, legale della famiglia Brancato, azionista del gruppo “Gas”.


La difesa del senatore palermitano giustifica però quella somma come parte dell’investimento effettuato nella società del gas da Vizzini anni prima. Ma Ciancimino junior, negli interrogatori con i magistrati palermitani, parla anche di una tranche di contanti per un ammontare di 250.000,00 euro fatta personalmente al Vizzini attraverso la consegna delle banconote presso l’hotel Borgognoni di Roma (con l’ordine, proveniente dal Lapis, di allontanarsi immediatamente da quel luogo per non destare sospetti). Secondo il figlio di Don Vito infatti  ”il senatore Vizzini era un punto di riferimento costante per il Lapis e che quest’ultimo per svolgere più proficuamente le sue attività aveva bisogno dell’appoggio di politici, i quali attraverso i loro contatti potevano garantire una serie di favori utili ad allargare il giro d’affari”. Tra le intercettazioni che Morosini ha inviato a Palazzo Madama anche un’inquietante intercettazione in cui Ciancimino Junior parla a Lapis di presunte pressioni, nei mesi di settembre-ottobre del 2002, fatte sul collaboratore di giustizia Giuffrè Antonino affinché non riferisse le sue conoscenze sul “Gruppo Gas”, cointeressenze del senatore Vizzini in quella compagine societaria. Pressioni che venivano direttamente da suo padre Vito.


Ciancimino: “Sì perché lo voleva massacrare, poi siamo riusciti a… a farlo ragionare, mi sembrava che c’era qualcosa su di lei, mi è venuto il freddo, ho detto ‘che cosa ha fatto, ho detto”.


Lapis: “Su di me?”


Ciancimino: “Sì (inc.) non hai capito, zitto, Giuffrè per far vendere i giornali (inc.) un altro, ho detto che ha detto che poi si ricorda a suo tempo”.


Lapis: “Mi ricordo”.


Ciancimino: “Gli avevamo detto proprio no quando ci siamo andati con Vizzini a suo tempo e gli abbiamo detto proprio di non dire niente”.


http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/20/corruzione-trasmesse-a-palazzo-madama-le-telefonate-del-senatore-carlo-vizzini/165197/

Appalti Enac e voli gratis D’Alema indagato dalla Procura di Roma



Secondo l'accusa il presidente del Copasir, che nel luglio scorso dichiarò di aver pagato regolarmente, avrebbe viaggiato gratis sui velivoli della Rotkopf Aviation, la società sospettata di aver pagato tangenti per vincere la gara.

La Procura di Roma ha iscritto nel registro degli indagati Massimo D’Alema nell’ambito di uno dei capitoli di indagine relativi agli appalti Enac. In particolare il coinvolgimento dell’ex Presidente del Consiglio è legato ad alcuni voli da lui fatti su aerei della compagnia low cost Rotkopf Aviation, società al centro delle indagini. Secondo gli accertamenti D’Alema avrebbe viaggiato gratuitamente sui velivoli della compagnia, anche se il capo del Copasir lo scorso luglio aveva affermato di aver regolarmente pagato quelle trasferte.

Massimo D’Alema era già stato sentito in veste di persona informata sui fatti dal pm Paolo Ielo, titolare dell’inchiesta che riguarda Vincenzo Morichini, l’ex amministratore di Ina Assitalia che in passato per alcuni mesi aveva raccolto fondi per Italianieuropei. “Abbiamo incontrato i pm Cascini e Ielo e abbiamo fornito loro ogni chiarimento sulla vicenda dei voli già nei giorni scorsi”, ha detto Gianluca Luongo, il legale del capo del Copasir, a proposito della notizia.

Lo scorso 4 giungo finiscono in manette quattro persone: il membro del cda Enac Franco Pronzato, l’amministratore della Rotkopf e l’amministratore delegato della società, Viscardo e Riccardo Paganelli, rispettivamente padre e figlio e Giuseppe Smeriglio, personaggio vicino a Pronzato. Nella lunga lista degli indagati c’è anche il nome di Vincenzo Morichini, uomo vicinissimo a Massimo D’Alema.

Il quadro emerso dalle indagini descrive una diffusa prassi di corruzione nei confronti di esponenti delle istituzioni e della politica. Prassi confermata da un appunto, sequestrato a Paganelli e contenente nomi di amministratori pubblici e politici. Accanto a ciascun nome l’indicazione di cifre, che ammontano complessivamente a circa 200mila euro. Soldi che, secondo l’accusa, sono tangenti. L’ipotesi è quella di un giro di tangenti legato all’assegnazione dell’appalto Enac per la gestione del servizio di linea aerea di collegamento dell’Isola D’Elba con Pisa, Firenze e Roma. Dell’appunto si parla nell’ordinanza di custodia cautelare notificata dal nucleo di polizia valutaria della guardia di finanza a Pronzato, ex consulente di Pierluigi Bersani tra il 1999 ed il 2001, quando l’attuale segretario del Pd era ministro dei Trasporti.

La Rotkopf Aviation Limited dei Paganelli è società controllante della Rotkopf Aviation Italia, cioè la vincitrice della gara bandita da Enac. I fatti vanno dalla fine 2010 all’inizio 2011, l’accusa per i quattro è corruzione. Il pm Paolo Ielo chiede l’ordinanza di custodia cautelare, per loro e anche per un altro indagato, Giovanni Perracchione, ma il gip non accoglie la richiesta. Secondo il pm Ielo, dietro le agevolazioni di Pronzato ai Paganelli per la partecipazione della loro società di low cost alla gara di appalto ci sarebbe una tangente da 40 mila euro. Quella cifra, infatti, è indicata indicata nell’appunto sequestrato a Viscardo Paganelli. A far da mediatore tra gli imprenditori e Pronzato sarebbe  Morichini. Le agevolazioni sono consistite, sostiene il pm, nel far ottenere a Rotkopf, anche tramite pressioni ad Enac, il Certificato operatore aereo (Coa), necessario per l’ammissione alla gara. La somma dei 40mila, invece, sarebbe stata intascata per metà dallo stesso Morichini e per metà da Pronzato.

Di Morichini aveva parlato, sempre al pm Ielo, l’imprenditore umbro Pio Piccini, ex presidente del gruppo Omega, arrestato l’11 luglio scorso nell’ambito dell’inchiesta sul crac Agile-Omega. Piccini aveva fatto riferimento alla ”natura lobbistica-affaristica dei rapporti intrattenuti con Morichini, finalizzati in sostanza ad ‘agevolare’ l’acquisizione di appalti sfruttando i suoi legami con esponenti politici e delle pubbliche amministrazioni”. E ci sono anche qui delle cifre: 2.500 euro mensili che secondo Piccini furono corrisposti a Morichini per la sua attività di intermediario, oltre ”ad una percentuale del 5 percento del valore degli affari procacciati – suddivisa tra Morichini e la sua società (Sdb), la Fondazione Italiana Europei ed il Partito Democratico”.

L’inchiesta si allarga, gli inquirenti cercano di fare luce su eventuali ulteriori contatti tra Morichini ed esponenti politici e della pubblica amministrazione per favorire l’assegnazione di appalti di altri imprenditori. Intanto vengono interrogati Prozato, Paganelli padre e figlio. Il primo viene poi rimesso in libertà dal gip a seguito della richiesta di patteggiamento da parte dei suoi legali, ma era già ai domiciliari nella sua casa di Genova. La tesi della difesa di Pronzato è che, non essendo il cda dell’Enac l’organo preposto a rilasciare il certificato, non costituisca reato l’interessamento di Pronzato per quella pratica. Tornano liberi, per lo stesso motivo, anche Viscardo Paganelli e il figlio Riccardo. Per tutti la pena patteggiata è di un anno e quattro mesi di pena.

L’Enac, intanto, annuncia l’istituzione di una commissione d’indagine interna per verificare ”procedure, tempi e modalità d’azione” sul rilascio del Certificato di operatore aereo (Coa) alla Rotkopf e sullo svolgimento della gara per l’assegnazione delle tratte dell’Isola d’Elba.

Ma resta in piedi l’indagine della Guardia di Finanza sulla cosiddetta ‘rete Morichini’, che va ben oltre all’Enac e riguarda anche altri appalti. Una rete in cui potrebbe restare impigliato anche D’Alema.



http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/20/appalti-enac-massimo-dalema-indagato-dalla-procura-di-roma/165198/



“Saverio Romano sostenuto da Provenzano” Da un pentito nuove accuse al ministro.



L'Espresso pubblica i verbali di Giacomo Greco, collaboratore di giustizia di grande rilievo. Il capo di Cosa nostra "si interessò per farlo votare" nel 2001, quando il futuro "Responsabile" militava nell'Udc.


Sarebbe stato Bernardo Provenzano in persona a muoversi per portare in parlamento Saverio Romano, l’attuale ministro dell’agricoltura nel governo Berlusconi, sotto inchiesta per concorso esterno in associazione mafiosa e corruzione aggravata dal fatto di aver agito in favore di Cosa nostra. A sostenerlo è un collaboratore di giustizia di rilievo, Giacomo Greco, esponente di una famiglia vicinissima a Provenzano e compaesano di Romano a Belmonte Mezzagno, in provincia di Palermo. Greco era genero di Ciccio Pastoia, mafioso morto suicida per aver rivelato involontariamente segreti di “zio Binnu” in conversazioni intercettate.

I verbali di Greco sono svelati dall’Espresso in edicola domani, in un articolo di Lirio Abate. Che ricorda, fra l’altro, che nel 1997 i carabinieri fermarono insieme Greco e Romano, e “con loro c’era un’altra persona, poi assassinata”. I verbali fanno parte dei faldoni inviati dalla Procura di Palermo alla Camera dei deputati per chiederne l’utilizzabilità nei confronti dell’onorevole Romano. Dai quali erano già emerse intercettazioni imbarazzanti, come quella in cui l’allora deputato dell’Udc si fa dettare un emendamento sul settore gas da Gianni Lapis, il tributarista della famigliaCiancimino.

Il sostegno di zio “Binnu” a Romano, secondo Greco, risalirebbe al 2001, quando la famiglia deiMandalà di Villabate, che gestiva la latitanza di Provenzano “si interessò per far votare Saverio Romano”. Greco, riporta L’Espresso, venne a conoscenza di queste direttive dei boss “perché direttamente informato da Ciccio Pastoia e dai suoi figli”. C’era la “necessità” di portare Saverio Romano in Parlamento, che all’epoca militava nell’Udc, e per farlo eleggere tutto il clan si sarebbe mobilitato. Pastoia evitò di farsi vedere in pubblico con Romano, per non bruciarlo, ma secondo il pentito i due si conoscevano bene e tenevano i rapporti tramite Nicola Mandalà, il mafioso che per due volte accompagnò Provenzano in una clinica a Marsiglia.

“Sia Ciccio Pastoia che i suoi figli Giovanni e Pietro affermarono che su Romano c’era anche l’interesse dello “zio” e cioè di Bernardo Provenzano”, spiega Greco. Tutto cambia nel 2003, quando il futuro ministro – entrato al governo in quota Responsabili nel 2010 – finisce sotto inchiesta insieme al presidente della Regione sicilia Totò Cuffaro, anche lui dell’Udc. “Nel 2004 Ciccio Pastoia mi incaricò di organizzare ed eseguire un attentato incendiario in danno dell’abitazione del padre dell’onorevole Romano”, mette a verbale il collaboratore. “Mi disse che Nicola Mandalà ce l’aveva con Romano perché non aveva mantenuto gli impegni precedentemente assunti”. L’intimidazione saltò perché i mafiosi sapevano di essere oggetto di indagini dell’antimafia.

Di Biagio (Fli) denuncia la compravendita “Mi offrirono 1 milione di Finmeccanica”. - di Sandra Amurri




Il deputato futurista racconta le proposte avanzate da Verdini, per interposta persona, nei confronti suoi e di altri: "Dimmi cinque cose che desideri e l'accordo è fatto". A Ricardo Merlo, degli Italiani all'Estero, promisero la poltrona di vice alla Farnesina.


"Aldo ti devo parlare, subito, subito”. La voce dall’altra parte del filo è dolce quasi come un confetto. Aldo Di Biagio, deputato di Fli eletto nel 2008 nel Pdl per la circoscrizione Europa. Siamo a dicembre, nel pieno del mercato dei parlamentari, i telefoni dei possibili “acquistabili” sono incandescenti, il tempo stringe, la maggioranza langue e la fiducia per il governo è una questione di vita o di morte.


Di Biagio, doppia nazionalità italo-croata, passato in An, finiano doc, una vita nel patronato, nel sindacato e nel volontariato, sposato, padre di tre figlie, ha voglia di raccontarlo tutto il “disgusto” provato e confessa: “Se Fini non fosse stato cacciato e non fosse nato Fli me ne sarei andato nel Gruppo misto, non ne potevo più di vedere ruberie di ogni tipo, nani e ballerine come figurine telecomandate, scene indecenti”. I rapporti con la collega-imprenditrice inviata in avanscoperta, poi nel caso in cui il terreno si fosse rivelato fertile la mano passerebbe ad altri per sottoscrivere il nobile “contratto”, sono sempre stati cordiali. Lei lo attende nel corridoio, lui le va incontro: “Sai Aldo, da te ci aspettiamo un atteggiamento serio e coerente. Guarda al futuro, fatti una fondazione e noi ti diamo 1 milione e mezzo di euro di Finmeccanica”. “Mi dispiace ma la mattina voglio continuare a guardarmi allo specchio per trovarci proprio quella persona coerente e seria che sono”. Lei lo guarda incredula. “Ci siamo salutati con la solita cordialità. Non aveva fatto altro che eseguire il mandato ricevuto da Verdini, queste sono le loro regole vergognose o le accetti o sei fuori. Capisco che di questi tempi possa sembrare retorico, ma tornare a casa e sentirmi dire da mia figlia più grande che ha 18 anni: sono fiera di te, è stata una gioia enorme che questi qui non proveranno mai” aggiunge con orgoglio di padre.


La compravendita, il punto più alto della bassezza della politica berlusconiana non è un reato a meno che, come nel caso di Di Biagio, la merce di scambio non sia Finmeccanica, società partecipata dallo Stato, dunque soldi pubblici. Perché non si è rivolto alla magistratura? Ci pensa un attimo, sorride e dice: “Non credo sia stato un caso che la proposta mi sia stata fatta nel corridoio! Comunque il peso della mia parola è sufficiente a provare il ‘reato’ politico”.


La notte Di Biagio l’ha trascorsa in bianco al fianco di Luca Bellotti (Pdl passato a Fli tornato all’ovile). “Cercavo di sostenerlo mentre riceveva telefonate a raffica da Verdini e da Berlusconi fino a che non si è scaricato il cellulare”. Ah sì la famosa notte raccontata così da Berlusconi alla festa dei giovani del Ppe: “Fini avrebbe fatto meglio a restare con noi perché molti dei suoi sono pronti a fare ritorno alla ‘casa madre’, ho fatto incontri tutta la notte anche se avrei preferito incontrare belle ragazze”. E cosa gli diceva Verdini? “La domanda da manuale: dicci cinque cose che desideri, quale problema vuoi che ti risolviamo?”. Tempo buttato via visto che Bellotti alla fine ha ceduto per un posto da sottosegretario al Welfare. E cos’altro? “Sapevo che il suo impianto di pannelli solari non navigava in buone acque, non è difficile immaginare come si sia conclusa la trattativa!” risponde allargando le braccia e ripete: “Scene indecenti come quella volta in Brasile”.


Quando al fianco di Berlusconi c’era il fido Lavitola. “Sì anch’io ho partecipato a quella missione: pseudo imprenditori italiani, puttanieri, ricottai che accreditati da Lavitola si presentavano in compagnia di ragazzine che sgomitavano per essere scelte. E lui, il nostro presidente del Consiglio si scambiava i numeri di telefono. Da rabbrividire. Per rendersi conto della credibilità di cui gode all’estero la conduttrice di un famoso programma brasiliano di satira con indosso una pelliccia e sotto nuda, ha cercato di farsi riprendere mentre si gettava tra le sue braccia”.


Ma c’è anche un’altra storia di compravendita fallita rimasta top secret, ascoltata dallo stesso Di Biagio, da Fini e da Casini, quella del deputato del Movimento associativo italiani all’estero (MAIE), Ricardo Merlo, eletto con 53 mila preferenze nella circoscrizione America Latina. Nato a Buenos Aires, madre argentina, padre di Treviso, laurea in Scienze politiche poi a tempo pieno nell’impresa immobiliare di famiglia. Denis Verdini è andato nel suo appartamento romano per chiedergli, come da copione: dicci cinque cose che desideri. Poi ha telefonato a Berlusconi e gliel’ha passato al telefono. Infine ha scoperto la carta che credeva vincente: una poltrona da viceministro agli Esteri con delega agli Italiani nel Mondo. “Io posso fare accordi sulla base di un progetto politico, ma un obiettivo non si può raggiungere a qualunque prezzo altrimenti perde di valore. Noi siamo contro la corruzione, contro quelli che fanno politica non per la gente, ma per se stessi” e con un sorriso sornione aggiunge: “Poi io non ho bisogno di soldi”. Il suo movimento – che conta anche la senatrice Mirella Giai – si è astenuto dal votare la fiducia. “Poi ci siamo resi conto che questo governo non fa il bene del Paese e degli italiani all’estero perché non si può prescindere da onestà, trasparenza e credibilità. Berlusconi è ancora qui, ma è già passato. É tempo di costruire il futuro”.


http://www.ilfattoquotidiano.it/2011/10/19/di-biagio-fli-denuncia-eccocome-verdini-tenta-di-comprarci/164797/