Mi chiamo Cleaner, risolvo problemi. Questa incredibile storia ha per protagonista un computer di nome «Francesco», un deputato del Pdl proveniente da An, ovvero l'on. Laboccetta Amedeo, componente della Commissione Antimafia, Francesco Corallo, un imprenditore di slot machine e videopoker, però anche ambasciatore presso la Fao dell'isola caraibica di Dominica, una banca, la Bpm, inquisita per presunto finanziamento irregolare. Insomma, una tipica storia italiana, una delle tante, dove si dimostra che le bugie hanno il computer corto.
Grazie al programma «Cleaner» sono state depennate le tracce in profondità «al fine di occultare la effettiva proprietà del pc in capo a Francesco Corallo». Amara conclusione degli inquirenti: «Il proposito criminoso è andato, per la più parte, a buon fine perché, al di là delle vicende manipolative chiaramente emerse, non è stato possibile recuperare dal pc i dati cancellati». II pc «Francesco» ha cambiato identità ed è come se fosse diventato il pc «Amedeo», prendendo altre strade.
Questo succede quando l'immunità viene confusa con l'impunità. Questo succede quando l'onorevole Cleaner «ripulisce» il senso delle istituzioni.
Questo succede quando l'immunità viene confusa con l'impunità. Questo succede quando l'onorevole Cleaner «ripulisce» il senso delle istituzioni.
Diceva Isaac Asimov che la disumanità del computer sta nel fatto che, una volta programmato e messo in funzione, si comporta in maniera perfettamente onesta. Appunto, al contrario degli uomini.
Nessun commento:
Posta un commento