(La Notizia - Carmine Gazzanni) Il ministro Raffaele Fitto avrà sicuramente un bel da fare considerando che, tra le sue deleghe, non c’è solo la gestione del Pnrr ma anche gli affari di politica europea. Sembrerebbe una inezia ma invece non lo è. Specie dopo aver visto la mole delle procedure di infrazione che Bruxelles ha aperto contro il nostro Paese. Al momento, andando a visionare la banca dati ufficiale, ne risultano ben 82. E qui se ne trova di ogni. Basti pensare che la più “vecchia” risale addirittura al 2003. Venti anni fa. E riguarda la “non corretta applicazione delle direttive 75/442/CE sui ‘rifiuti’, 91/689/CEE sui ‘rifiuti pericolosi’ e 1999/31/CE sulle ‘discariche’”.
RISULTANO APERTE 82 INFRAZIONI CONTRO L’ITALIA. ALCUNE PROCEDURE AVVIATE DALL’UE E MAI CHIUSE RISALGONO A 20 ANNI FA
In pratica, l’Italia non ha rispettato le norme comunitarie in materia di gestione delle discariche. Un tema, come noto, scottante e per il quale – proprio in virtù di questa procedura – l’infrazione si è tramutata in una condanna milionaria che ancora paghiamo. Non è l’unica procedura giunta a sentenza pecuniaria, d’altronde. E i conti sono inverosimili. Altro che Pnrr. Secondo un recente dossier consegnato un mesetto fa alla Camera parliamo di circa un miliardo di euro che l’Italia ha pagato all’Ue per sei procedure di infrazione che gravano sul nostro Paese.
Nel dettaglio, la relazione quantifica in 877,9 milioni le sanzioni pecuniarie a nostro carico alla data del 31 dicembre 2021. Nell’elenco i 281,8 milioni per le nuove discariche in Campania e i 252,8 milioni sempre per discariche abusive su tutto il territorio nazionale (la procedura del 2003, per intenderci) e anche i 114 milioni per il mancato recupero degli aiuti concessi alle imprese nel territorio di Venezia e Chioggia.
Ma gli esperti di palazzo Madama fanno notare che, “non essendo stata ancora archiviata nessuna delle infrazioni allo stadio di sentenza, le somme versate dall’Italia a titolo di sanzione risultano, per il protrarsi delle penalità di mora, sensibilmente maggiori rispetto a quelle indicate” dal documento governativo, che ha un orizzonte fino al 30 giugno 2022. Di qui la sollecitazione a presentare relazioni con dati aggiornati alla fine del semestre precedente a quello di presentazione.
Un salasso, dunque. E parliamo solo di sei infrazioni mai sanate e dunque giunte a sentenza. Immaginiamo se tutte le procedure oggi aperte – lo ricordiamo: sono 82! – finissero allo stesso modo cosa significherebbe per il nostro Paese. Ma, al di là delle sei infrazioni già menzionate, per cosa ci bacchetta l’Ue? Un po’ per tutto. Si va da una riguardante lo stabilimento ex Ilva di Taranto (risale al 2013) alle famosissime quote latte. Fino alle “condizioni di accoglienza dei richiedenti asilo in Italia”. E anche qui ce ne sarebbe da dire considerando che la procedura risale al 2012. A spiccare, però, sono soprattutto le questioni ambientali. Si va dal livello delle Pm10 fino addirittura alla “cattiva applicazione della direttiva relativa alla qualità dell’acqua destinata al consumo umano”, relativamente ai “valori di arsenico”.
E ancora la mancata “programmazione nazionale per la gestione dei rifiuti radioattivi”, altro nervo scoperto del nostro Paese. Ma, come detto, ce n’è per tutti i gusti. Perché una procedura riguarda, ancora, la Xylella fastidiosa, un’altra la gestione dell’autostrada Civitavecchia-Livorno, un’altra la “normativa italiana relativa all’aliquota ridotta dell’imposta di registro per l’acquisto della prima casa non di lusso in Italia”. Fino addirittura ai ritardi nei pagamenti per le spese di giustizia. L’Italia certamente fa poco a quanto pare per rimettersi in regola, ma anche l’Ue ci mette del suo se pensiamo che ci contesta pure la “diffusione delle specie esotiche invasive”.
Il risultato, però, è che nel frattempo, sebbene qualche procedura sia stata chiusa, altre se ne affacciano all’orizzonte. Solo nel 2023 ne sono state aperte ben sei. Una, tanto per dire, riguarda il fatto che l’Italia – insieme peraltro ad altri 9 Paesi – non avrebbe pienamente recepito la direttiva comunitaria sui lavoratori stagionali. Procedura d’infrazione nei confronti dell’Italia anche per il mancato corretto recepimento della direttiva dell’Unione in materia di antiriciclaggio. Il nostro Paese, insieme a Lettonia e Portogallo, “avevano notificato il pieno recepimento delle norme comunitarie, ma la Commissione europea ha individuato diversi casi di mancata conformità su aspetti ritenuti fondamentali – come, nel caso dell’Italia, la licenza o regolamentazione dei prestatori di servizi -, decidendo pertanto di inviare alle autorità nazionali una lettera di messa in mora”, si legge sul sito dell’esecutivo comunitario.
Finita qui? Certo che no. Bruxelles pochi mesi fa ha avviato un’ulteriore procedura d’infrazione contro Roma per non aver applicato correttamente le norme destinata eliminare ritardi eccessivi nei pagamenti pubblici. Nel mirino sono finite le disposizioni che consentono alla Regione Calabria di effettuare pagamenti nel settore sanitario al di là dei limiti temporali fissati dalla direttiva.
Nessun commento:
Posta un commento