Visualizzazione post con etichetta tartaglia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tartaglia. Mostra tutti i post

mercoledì 6 maggio 2020

TARTAGLIA E PETRALIA AL DAP. - Viviana Vivarelli.

Auguri di buon lavoro a Petralia e Tartaglia
Dino Petralia e Roberto Tartaglia

Di Matteo sulla carica di direttore dei penitenziari ci contava troppo e il suo orgoglio è rimasto talmente ferito che dopo due anni non ha superato la ferita. E' un magistrato eccezionale ma non è un santo. Del resto ha sbagliato anche lui che doveva prendere al volo l'offerta e non procrastinarla. Dopo ha sbagliato ancora perché poteva accettare il ruolo di capo degli Affari penali dove avrebbe potuto incidere fortemente sulle leggi.
A sua volta, Bonafede ha sbagliato a preferire un oscuro magistrato coma Basentini, che di mafia non si era mai occupato e aveva fatto processi solo di rimborsopoli, al più grande nemico della mafia come Di Matteo che avrebbe impedito che dal carcere di massima sicurezza i boss della mafia continuassero a gestire i loro affari criminosi, persino con il 51 bis. La sua scelta non è comprensibile né accettabile. L'unica spiegazione possibile è che Basentini sia stato imposto dalla Lega, per non offendere Cosa nostra. Del resto, se la Lega vuole vincere al sud, deve ereditare il posto servente di Berlusconi e andare a patti con la criminalità organizzata che può darle un notevole bacino elettorale. Certo è che con Di Matteo non sarebbe mai avvenuto che con la scusa dal contagio e dopo l'esplosione delle rivolte nelle carceri e i 14 morti, ben 367 detenuti mafiosi fossero mandati ai domiciliari. La condotta di Basentini dovrebbe essere sottoposta a inchiesta e le sue dimissioni non bastano. Ma, se fosse così, quella soggetta alla mafia sarebbe la Lega, non certo Bonafede, che è riuscito ugualmente a realizzare leggi importantissime nella lotta alla mafia come la legge anticorrotti, la legge contro lo scambio dei voti mafioso, il decreto di indurimento al rilascio di detenuti mafiosi, il peggioramento del 51 bis, e infine la nomina di due degne persone ai penitenziari come Tartaglia e Petralia.
Roberto Tartaglia ha lavorato a Palermo presso la Direzione distrettuale antimafia della Procura della Repubblica, dove è stato titolare di importanti processi di criminalità organizzata, come quello sulla trattativa Statp-mafia o quelli contro imputati esponenti di primo piano di Cosa Nostra (Salvatore Riina, Bernardo Provenzano, Leoluca Bagarella) insieme ad esponenti della politica e delle Istituzioni di sicurezza (Marcello Dell’Utri, Mario Mori, Giuseppe De Donno, Antonio Subranni), si è occupato degli omicidi di Piersanti Mattarella e di Peppino Impastato. Ha investigato Dell'Utri e ha permesso il sequestro del patrimonio occulto del tesoriere di Riina e Provenzano
Dal maggio 2019 è consulente della Commissione parlamentare antimafia.
Dino Petralia, amico di Falcone e da sempre toga antimafia, è il nuovo capo delle carceri scelto da Bonafede, ha lavorato a Trapani, Sciacca, Marsala, Palermo e Reggio Calabria. Al Csm ha contestato le leggi di Berlusconi. Una vita spesa nella lotta alle cosche e, nello stesso tempo, nell'approfondimento giuridico per garantire una giustizia giusta, vita che va tutta in una direzione, dalla parte dello Stato contro chi ne viola le leggi. Contro la mafia, senza indulgenze di sorta, ma nel pieno rispetto della Carta e delle leggi che ne originano.
Lavoreranno in team.Tra i due, Petralia e Tartaglia, il rapporto è ottimo, perché entrambi hanno lavorato a Palermo, Tartaglia pm e Petralia procuratore aggiunto. Di più: Tartaglia lavorava nel pool sulla corruzione, di cui Petralia era il diretto coordinatore. È la prima volta che la scelta di un vertice cade su due figure già in stretto rapporto tra di loro, che quindi possono garantire una guida concordata.


https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=902020800263074&id=100013654877344

giovedì 11 dicembre 2014

Trattativa, pm chiede condanna a 9 anni per Mannino. - Giuseppe Pipitone



È la prima richiesta di condanna in un procedimento sul Patto tra pezzi delle Istituzioni e Cosa Nostra. L’ex ministro democristiano ha scelto di essere processato con il rito abbreviato: e dopo tre udienze i pm Vittorio Teresi e Roberto Tartaglia hanno concluso l’esposizione della requisitoria, formulando la richiesta di pena davanti al gup Marina Petruzzella.


Nove anni di carcere: è questa la richiesta di pena formulata dall’accusa per Calogero Mannino. L’ex ministro democristiano, imputato per la Trattativa Stato mafia. Mannino ha scelto di essere processato con il rito abbreviato: e dopo tre udienze i pm Vittorio Teresi e Roberto Tartaglia hanno concluso l’esposizione della requisitoria, formulando la richiesta di pena davanti al gup Marina Petruzzella. È la prima richiesta di condanna dei pm di Palermo in un procedimento per il Patto tra pezzi delle Istituzioni e Cosa Nostra. Per l’accusa Mannino è l’uomo del prequel della Trattativa: finito nella black list di Totò Riina, che voleva punire i politici che non avevano mantenuto le promesse fatte ai boss, l’ex ministro prova ad aprire un contatto con Cosa Nostra per salvarsi la vita. Nella requisitoria i pm hanno ripercorso le varie fasi del quadro probatorio a carico di Mannino: dai contatti del Ros con Vito Ciancimino, alle dichiarazioni di Luciano Violante arrivate con vent’anni di ritardo, fino ai documenti prodotti da Ciancimino Junior.
Per i pm, le varie fasi dei contatti tra il Ros di Mario Mori e Giuseppe De Donno con Vito Ciancimino, “rappresentano in pieno il contributo morale e fattuale di Calogero Mannino“. I Ros avrebbero “agganciato” l’ex sindaco mafioso di Palermo su input di Mannino, terrorizzato per la condanna a morte emessa da Riina. È per questo che inizia la Trattativa: non per fermare le stragi ma per salvare la vita ad alcuni politici” aveva esordito Tartaglia.
“Oggi – continuava i pm nelle udienze precedenti il generale Mori e il colonnello De Donno parlano di raffinata operazione di polizia giudiziaria a proposito dei colloqui con l’ex sindaco Vito Ciancimino, nel 1992. Fino a ieri pomeriggio, l’ha ribadito in un’intervista il capitano Ultimo. Ma nel 1998 dicevano ben altro i carabinieri davanti ai giudici di Firenze, parlando esplicitamente di Trattativa”. Il riferimento è per l’udienza del 27 gennaio del 1998, davanti la corte d’assise di Firenze, quando Mori raccontò per la prima volta quei contatti con l’ex sindaco mafioso di Palermo. “Andammo da Ciancimino – disse Mori – e prendemmo il discorso: ormai c’è muro contro muro, ma non si può parlare con questa gente? Lui dice di si, si potrebbe, ci dice che è  in condizioni di poterlo fare. Certo io non potevo dire signor Ciancimino mi faccia arrestare Riina e Provenzano. Gli dissi lei non si preoccupi, e lui capì volevamo sviluppare questa trattativa”.
Ad aggravare i rapporti tra il Ros è Ciancimino, è il fascicolo sull’ex sindaco trovato nell’archivio dell’Arma. “Lì non c’è un solo appunto, neanche criptato, sui colloqui fra i carabinieri e Ciancimino. Dall’aprile del 1992 a dicembre non c’è nulla. Poi, all’improvviso, il 18 dicembre, il giorno dell’arresto dell’ex sindaco compaiono degli articoli dei giornali” ha detto Tartaglia.
Importantissime, per il pm “le testimonianze che ad un certo punto importanti esponenti istituzionali hanno ritenuto di consegnare all’autorità giudiziaria, vent’anni dopo i fatti: una sorta di operazione di recupero della memoria“. Primo anello della catena, l’onorevole Luciano Violante, che “poco dopo le dichiarazioni di Massimo Ciancimino, e dopo tanti anni dai fatti accaduti, parla con la procura, raccontando di essere stato avvicinato da Mario Mori nell’autunno del 1992″. In tutti questi incontri, Mori chiede a Violante, se per caso l’allora presidente della commissione antimafia fosse interessato a “incontrare Vito Ciancimino“. Un racconto, ha sottolineato il pm, che arriva solo 20 anni dopo. “Il dato importante – ha spiegato il pm – è che Mori non comunica quella volontà all’autorità giudiziaria, segno che la sua è un’attività politica non giudiziaria”. Mandante dei carabinieri sarebbe stato proprio Mannino, che nel maggio del 1992 veniva monitorato da Giovanni Brusca. “Feci dei sopralluoghi sia a Palermo che a Sciacca (città d’origine del politico)” ha raccontato il collaboratore di giustizia. Poi Mori e De Donno iniziano a incontrare Ciancimino, a discutere di papello: e la condanna a morte per Mannino viene annullata.
A chiedere la condanna di Mannino, anche l’avvocatura dello Stato, il Partito Rifondazione Comunista e il comune di Palermo, che si sono costituiti parte civile. L’avvocato Giovanni Airò Farulla, che rappresenta il comune palermitano, ha chiesto un milione di euro come risarcimento danni all’ex ministro.