lunedì 20 gennaio 2025

Scoperta nella Regio IX di Pompei una sontuosa domus con terme private. - Mario Cardone

 

POMPEI. La casa romana (e pompeiana), come palcoscenico di una vita sontuosa e funzionale all’affermazione del rango sociale del dominus, costituiva un mezzo indispensabile all’arrampicata politica del medesimo, dal momento che l’accoglienza offerta agli ospiti doveva essere necessariamente opulenta per le famiglie patrizie, destinate per rango a gestire il potere, mentre i ricchi liberti la utilizzavano per affermarsi nel contesto pubblico.

Un grande complesso termale, rinvenuto all’interno di una domus privata pompeiana, annesso al suo sontuoso salone delle feste con banchetti, è emerso nel cantiere di scavo dell’insula 10 della Regio IX di Pompei. Si tratta, secondo gli esperti del Parco, di una delle maggiori terme domestiche pompeiane emerse sinora.

La sua vicinanza immediata al sontuoso salone nero di convivio attesta la funzione pubblica della casa privata di Pompei, in quanto è stata concepita come un palcoscenico sociale, pensato allo scopo di arricchire e consolidare rapporti di potere del suo dominus.

Le terme rinvenute, composte da calidariumtepidariumfrigidarium e spogliatoio (apodyterium), accoglievano fino a trenta persone, a giudicare dalle panchine presenti nell’ultimo tra gli ambienti elencati. Di grande effetto figura la sala fredda, composta da una corte con una grande vasca interna.

Il commento nel comunicato del Parco sulla scoperta delle terme della Regio IX, site in prossimità alla sala da banchetto della domus, s’ispira al Satyricon di Petronio, in cui il ricco liberto Trimalcione aveva offerto una famosa cena ambientata in una città campana di I secolo d.C., non dissimile da Pompei, prima dell’eruzione del 79 d.C. Nel romanzo si narra che prima del banchetto i conviviali, incluso Trimalcione, si erano bagnati nelle terme.

La casa con edificio termale occupava la parte sud dell’insula 10, e doveva appartenere ad un personaggio di elevato rango sociale. Presenta le pareti decorate in II e III Stile, che dimostrano una storia familiare importante. Di sicuro, chi ne era il padrone l’aveva fatta allestire appositamente per ben figurare.

Le pitture di III stile conferiscono agli ambienti domestici l’atmosfera classica conferita dalla rappresentazione di tematiche della grecità mitica, tipica dell’otium aristocratico praticato all’epoca. Esprimeva influsso greco anche il peristilio con la grande vasca al centro, mentre il resto del complesso termale adiacente conferiva all’ambiente un rango da ginnasio greco, accentuato dalle scene atletiche successivamente apportate.

Si immagina che gli ospiti, a conclusione di un opulento e spettacolare banchetto, avrebbero sicuramente applaudito con ammirazione alla regia della magnifica iniziativa, orchestrata a meraviglia dal ricco padrone di casa e, dopo una serata incantevole trascorsa nel suo “ginnasio”, ne avrebbero parlato a lungo.

L’ingresso principale della domus esaminata era a sud. Qui era probabilmente collocato un atrio, dal quale si giungeva a un grande giardino con colonne che occupa quasi l’intera larghezza dell’isolato. Su un lato del peristilio si aprivano una serie di vani.

Da ovest a est: un grande oecus (soggiorno) decorato in II stile, un corridoio, un piccolo ambiente decorato in IV stile e un oecus corinzio, circondato da almeno 12 colonne su tre lati, con una megalografia di II stile con un fregio e con nature morte che rappresentano cacciagione e prodotti della pesca, probabilmente offerti in degustazione agli ospiti durante i banchetti.

https://www.madeinpompei.it/2025/01/18/scoperta-nella-regio-ix-di-pompei-una-sontuosa-domus-con-terme-private/

domenica 19 gennaio 2025

I Sumeri.

 

I Sumeri erano senza dubbio una delle civiltà più importanti dell'umanità...
Queste sono solo alcune delle cose inventate dai Sumeri...
1. Linguaggio della scrittura
2. La ruota
3. Sistemi di irrigazione
4. Agriturismo
5. Matematica
6. Calendario lunare
7. Stato urbano
8. Cigurate (Palazzo)
9. Codice di diritto
10. Letteratura
11. Tecnologia di navigazione
12. Fabbrica di mattoni
13. Metallurgia
14. Birra in preparazione
15. Sistemi contabili
16. Scuole (Edubbas)
17. Burocrazia governativa
18. Architettura monumentale
19. Astronomie
20. Musica e strumenti
I Sumeri avevano già mappe dettagliate del nostro sistema solare oltre 5.000 anni fa. Antichi murales e tavolette sumere mostrano che avevano conoscenze astronomiche migliaia di anni fa. Uno di questi sembra rappresentare i pianeti del sistema solare e una grande stella al centro. Hanno persino disegnato accuratamente l'orbita e le posizioni dei pianeti.
Ancora oggi non riusciamo a capire come avessero una conoscenza così profonda dell'astronomia migliaia di anni fa.
Da dove prendono queste informazioni? Come possono avere una conoscenza spaziale così avanzata?
È possibile che questa antica civiltà non fosse intatta, ma la loro conoscenza andava ben oltre la nostra attuale comprensione di loro.
Ma le scuole non ci insegnano niente di loro? Perché?
È perché devono dirci degli Anunnaki?
I Sumeri credevano negli "Anunnaki", un gruppo di esseri, (poi venerati come dei) venuti dalle stelle 450.000 anni fa per creare e governare l'umanità. Le traduzioni delle 35.000 tavolette di argilla trovate finora in Keilshrift riportano la vita quotidiana, il commercio, le leggi, i miti e le leggende dei Sumeri. L'"Epico di Gilgamesh" raffigura gli Anunnaki come esseri divini arrivati sulla Terra dal pianeta Nibiru. Nell'epopea "Atrahasis", viene riportato un grande diluvio di rabbia generato dagli Anunnaki (Enlil). L'"Enuma Elish" babilonese racconta una storia della creazione in cui gli Anunnaki e il loro re "Marduk" crearono il mondo e stabilirono l'ordine celeste.
Gli Anunnaki sono considerati gli architetti degli Ziggurati di sumeri, assiri e babilonesi, le piramidi che si trovano quasi costruttive in tutto il mondo, dal Sud e Centro America all'Africa all'Asia orientale. I rilievi in queste piramidi e in altre strutture sono simili nella raffigurazione degli dei in tutto il mondo. Erich von Däniken li chiama "astronauti preistorici".
Ma non solo i Sumeri parlano di esseri alieni:
* Mitologia egizia *
Nella mitologia egizia, gli dei erano spesso raffigurati come esseri celesti con conoscenza avanzata e tecnologia avanzata. Il Dio Ra, per esempio, dovrebbe viaggiare attraverso il cielo nella sua nave solare, che alcuni interpretano come un'astronave. Zacharia Sitchin (traduttore e interprete di tavolette di argilla sumera) interpreta gli dei e i faraoni egiziani come gli Anunnaki e i loro discendenti.
*Mitologia indù (vimana)*
Nella mitologia indù, il Vimana è un veicolo volante descritto in testi antichi come il Rigveda e il Mahabharata. Alcune interpretazioni suggeriscono che questi aerei fossero controllati da esseri provenienti da altri pianeti o regni celesti.
In alcune culture africane, ci sono storie di creature del cielo o visitatori celesti.
Esempio: *Mitologia del cane (Mali)*
Il popolo Dogon ha un'antica tradizione orale che descrive l'arrivo degli esseri della stella Sirio, che chiamavano "Sigi Tolo. "
In America meridionale e centrale, gli Inca, gli Aztechi, gli Olmechi e i Maya adoravano gli dei (un dio del sole), che hanno molta somiglianza con il mondo egiziano degli dei.
In tutto il mondo, miti e leggende sono simili in relazione all'influenza degli esseri extraterrestri e alla creazione del mondo e dell'uomo. Queste storie sono emerse dalle diverse religioni in cui sono stati adottati i miti e le leggende degli Anunnaki. sono stati interpretati per i loro scopi. Il "Antico Testamento" è pieno di confronti e interpretazioni delle tavolette di argilla sumera. Giardino dell'Eden (Eridu), Adamo (Adamu), il diluvio e Noè (Atrahasis e Ziusudra, figlio del re Anunnaki Enki). Alcuni fanatici religiosi vedono persino i primi re Anunnaki sulla terra, i fratellastri Enlil (re nella valle dei due torrenti) ed Enki (re in Nord Africa ed Egitto) come YHWEH e Lucifero.
La storia dei Sumeri e degli Anunnaki dovrebbe essere filmata. Il regista e creatore è Jon Gress, un regista che ha fatto pochissimi film e non è molto conosciuto.
Anunnaki è stato il primo film di una trilogia che sarebbe dovuto uscire nel 2006 con la prima parte della saga, ma purtroppo non è mai stato presentato in anteprima, e il progetto è stato bruscamente abbandonato e tutta la pubblicità del film e del sito web è scomparsa.
Mentre le tracce si trovano ancora su Internet, "Anunnaki" non è mai stato finito, e se lo cerchi, scoprirai che non è mai stato presentato in anteprima sul grande schermo.
C'è una cospirazione in giro per il film. La versione ufficiale dice che hanno finito il budget.
Secondo molti ricercatori, questo film avrebbe potuto avere un impatto sulla popolazione propagando un monoteismo in Occidente a una nuova convinzione che avrebbe rovinato la teoria dell'evoluzione di Darwin, e potrebbe avere un impatto significativo sulla nostra comprensione di noi stessi e dove siamo, come così come l'incommensurabilità dell'universo.
Questi sono alcuni dei motivi per cui si crede che il progetto del film Anunnaki sia stato bruscamente interrotto.
Quale ruolo hanno avuto la politica e la chiesa in questo, rimane senza risposta

sabato 18 gennaio 2025

Turritopsis dohrnii.

 

Nel profondo degli oceani si nasconde un incredibile segreto dell'immortalità. La Turritopsis dohrnii, una piccola medusa grande quanto un'unghia, ha sviluppato una capacità che sembra uscita da un racconto fantastico: può letteralmente tornare giovane quando si trova in difficoltà.

Quando questa straordinaria creatura affronta situazioni avverse, come la fame o danni fisici, invece di morire può trasformarsi in un polipo attraverso un processo chiamato metamorfosi inversa. È come se avesse trovato il modo di ricominciare da capo, rigenerando completamente il proprio corpo attraverso una sorprendente trasformazione cellulare.

Anche se in natura molte di queste meduse diventano preda di altri animali prima di poter usare questo super potere, la loro capacità di sfidare il ciclo naturale della vita rimane una delle più affascinanti scoperte marine. La natura continua a sorprenderci con le sue incredibili innovazioni, dimostrando ancora una volta che i suoi misteri superano qualsiasi immaginazione.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=1022572459900101&set=a.447499420740744

giovedì 16 gennaio 2025

"La vita è breve, goditela prima che si sciolga"

 

Un artista italiano ha lasciato tutti a bocca aperta con una mostra suggestiva intitolata "La vita è breve, goditela prima che si sciolga", dove blocchi di ghiaccio sono diventati i protagonisti assoluti. Le sculture, minuziosamente scolpite con dettagli incredibili, erano progettate per sciogliersi lentamente, rappresentando la fragilità dell'esistenza e invitando ad apprezzare ogni istante della vita.
L'esposizione mirava a far riflettere non solo sulla transitorietà della nostra esistenza, ma anche sull'impatto del cambiamento climatico, dimostrando come qualcosa di apparentemente solido e stabile possa dissolversi nel tempo. Un messaggio potente per risvegliare consapevolezza e sensibilità.

lunedì 13 gennaio 2025

Svelata la forma quantistica degli elettroni: non ci eravamo mai riusciti fino a oggi. - Adamo Genco

 

Immaginate di conoscere molto dell'energia e del movimento degli elettroni, ma di non avere idea della loro forma. Sembra un controsenso, eppure finora la "geometria quantistica" degli elettroni è rimasta fino a oggi un enigma. Un gruppo di ricercatori del MIT ha finalmente fatto luce su questo aspetto fondamentale, misurando per la prima volta la forma quantistica degli elettroni in un materiale solido. Lo studio, pubblicato su Nature Physics, si è concentrato su un metallo chiamato "kagome", ma la tecnica utilizzata può essere applicata a qualsiasi materiale quantistico.

Ma cosa si intende per "geometria quantistica"? Per comprenderlo, dobbiamo considerare che gli elettroni possono comportarsi sia come particelle che come onde. Quando si comportano come onde, formano pattern ondulatori descritti da funzioni matematiche chiamate "funzioni d'onda". Queste funzioni predicono la posizione e altre proprietà degli elettroni in un dato momento.

La geometria quantistica, espressa matematicamente da uno strumento chiamato "tensore geometrico quantistico" (QGT), descrive la forma di queste funzioni d'onda e come cambiano quando vengono modificati parametri come il campo magnetico o la temperatura.

Fino ad ora, il QGT poteva essere solo calcolato teoricamente, ma il team del MIT è riuscito a misurarlo direttamente utilizzando una tecnica chiamata "spettroscopia di fotoemissione risolta in angolo" (ARPES). In pratica, hanno illuminato il metallo kagome con una luce che ha causato l'emissione di elettroni. L'ARPES ha tracciato l'energia e la direzione di questi elettroni, creando una mappa della loro distribuzione nel metallo.

Questi dati hanno rivelato la forma e la struttura degli stati energetici degli elettroni, mostrando come si muovono attraverso il materiale e interagiscono con il suo reticolo. In questo modo, i ricercatori hanno potuto analizzare il QGT degli elettroni, insieme ad altre proprietà importanti come la struttura a bande e le caratteristiche topologiche.

Comprendere la geometria quantistica degli elettroni è fondamentale perché rivela come si muovono, interagiscono e influenzano le proprietà del materiale, come la conduttività, il magnetismo e la superconduttività. Inoltre, aiuta a scoprire comportamenti quantistici insoliti, aprendo la strada a nuovi materiali e dispositivi con proprietà uniche. "Abbiamo essenzialmente sviluppato un modello per ottenere informazioni completamente nuove che prima non potevano essere ottenute", ha affermato Riccardo Comin, uno degli autori dello studio e professore di fisica al MIT.

A proposito di conquiste a livello quantistico, lo sapevate che recentemente un team internazionale di ricercatori ha identificato per la prima volta un nuovo stato della materia teorizzato da tempo?

https://www.hdblog.it/scienza/articoli/n604012/forma-quantistica-elettroni-scoperta-scientifica/

Cher - Believe (Official Music Video) [4K Remaster]

Venere torna a essere la stella più luminosa della sera: come ammirarla.

 

Venere attraversa diverse fasi, che la portano a essere la "stella del mattino" o quella della sera (o addirittura entrambe contemporaneamente). Tra pochi giorni sarà la stella più luminosa dopo il tramonto, scopri come osservarla.

Venere - dopo la Luna e il Sole - è l’oggetto più luminoso del cielo, e con la sua presenza brillante, immersa nei caldi colori del crepuscolo, da sempre suscita curiosità e ammirazione. Tra qualche giorno Venere ci regalerà uno spettacolo celeste straordinario, tornando a essere una luminosa "Stella della Sera".

Il "cammino" di Venere, quando ammirarla.

Dopo averci regalato una spettacolare congiunzione superiore  il 4 giugno - quando Venere si è trovato perfettamente allineato a Terra e Sole e alla massima distanza da noi - il Pianeta ha iniziato il suo "cammino" spostandosi lentamente verso Est, (e allontanandosi dal Sole). Al pari della Luna, Venere mostra un ciclo completo di fasi, e possiamo osservarla durante il suo percorso piena, gibbosa, dicotoma o falcata, a seconda delle diverse posizioni che occupa rispetto alla Terra.

Proprio la sua posizione particolare tra la Terra e la nostra Stella fa sì che il Pianeta Venere possa apparire - nel corso del suo "cammino" - come stella del mattino o stella della sera, a seconda che appaia nel cielo prima dell’alba a est o dopo il tramonto a ovest. Ed è proprio quest'ultima situazione quella che sta per avvenire nel cielo d'agosto. Venere sta infatti emergendo con decisione dal crepuscolo, per riprendere così - dopo circa un anno - il suo ruolo di brillante "Stella della Sera".

Ad agosto torna la brillante "Stella della sera".

Venere è attualmente visibile subito dopo il tramonto a Ovest-Nord/Ovest, e presto il Pianeta offrirà uno spettacolo celeste straordinario.

Nonostante si presenti piuttosto basso all'orizzonte, fattore che può rendere difficile l’osservazione in presenza di ostacoli come alberi o edifici, il Pianeta sta gradualmente risalendo dal bagliore del tramonto. Nei prossimi giorni - in presenza di cieli sereni - potremmo ammirare il "gemello della Terra" in basso nel cielo orizzontale anche a occhio nudo.

A fine luglio il Pianeta si trovava a circa 9° di altezza al tramonto, ma nel corso di agosto lo vedremo alzarsi gradualmente nel cielo serale, e diventare visibile con maggiore facilità. Entro fine mese sarà possibile individuarlo a occhio nudo mezz'ora dopo il tramonto.

Il 4 agosto - con un cielo sereno e l’aiuto di un binocolo - sarà possibile individuare la luminosissima stella Regolo appena a sinistra di Venere, mentre la sera successiva l'astro si troverà sotto a Venere, illuminato da una sottilissima falce di luna crescente.

Venere continuerà a dominare il cielo anche nei mesi successivi, e la "stella della sera" ci accompagnerà anche a settembre - quando apparirà ancora più facile da individuare - e a ottobre, quando assumerà l'aspetto di un faro brillante nel cielo di Sud/Ovest, ben visibile anche agli osservatori meno esperti.

Entro la fine dell'anno Venere brillerà intensamente, e sarà visibile quasi 4 ore dopo il tramonto, offrendo così uno spettacolo scintillante nel cielo invernale. Il Pianeta raggiungerà la sua massima elongazione il 10 gennaio 2025, per poi visibile sia come "Stella della Sera" che come "Stella del Mattino" per un breve periodo a marzo.

Da aprile tornerà a brillare nel cielo all'alba, continuando il suo affascinante ciclo celeste.

https://www.meteo.it/notizie/venere-torna-a-essere-la-stella-piu-luminosa-della-sera-66623653#:~:text=Proprio%20la%20sua%20posizione%20particolare,dopo%20il%20tramonto%20a%20ovest.