giovedì 29 luglio 2021

Riforma Cartabia, il nuovo emendamento del Governo salva i colletti bianchi della mafia. Cinque stelle: “Su questo non si transige”.












Nessuno stop all'improcedibilità, ma soltanto "ulteriori proroghe" a discrezione del giudice. Dall'elenco però restano fuori i reati commessi avvalendosi dell'organizzazione mafiosa o al fine di agevolarne l'attività: ad esempio l'estorsione, la corruzione, il riciclaggio, il sequestro di persona, il favoreggiamento (come quello di cui era accusato l'ex governatore della SiciliaTotò Cuffaro).

Nessuno stop all’improcedibilità, ma soltanto “ulteriori proroghe” alla durata dei processi più complessi, di non più di un anno (in Appello) e sei mesi (in Cassazione) ciascuna, per una serie di reati: quelli di associazione mafiosa e terroristica, il voto di scambio politico-mafioso, le ipotesi di violenze sessuali e l’associazione finalizzata al traffico di stupefacenti. Non è incluso però l’articolo 416-bis.1 del codice penale, che prevede l’aggravante per i reati commessi avvalendosi dell’organizzazione mafiosa o al fine di agevolarne l’attività: ad esempio il tentato omicidio, l’estorsione, la corruzione, il riciclaggio, il sequestro di persona, il contrabbando, il favoreggiamento (come quello per cui è stato condannato a 7 anni di carcere l’ex governatore della Sicilia Totò Cuffaro) o il depistaggio (come quello delle indagini sulla strage di via d’Amelio, per cui si indaga a Caltanissetta).

Ecco il contenuto più importante della bozza di accordo sulla riforma del processo penale in discussione in queste ore. In sostanza si escludono dall’ampliamento dei termini i reati dei “colletti bianchi della mafia“, che restano soggetti alla ghigliottina dopo tre anni in Appello e 18 mesi in Cassazione. Ed è questo il punto decisivo, su cui sono più forti le resistenze del Movimento 5 Stelle che valuta l’astensione in Cdm. “I processi che riguardano i reati del 416-bis.1, che agevolano l’attività delle associazioni di tipo mafioso o si avvalgono dell’appartenenza alla mafia oltre al concorso esterno, non possono concludersi con un nulla di fatto. Cioè sulla mafia non si transige“, spiegano fonti grilline all’AdnKronos.

La mediazione studiata dal premier Draghi e dalla ministra Cartabia è diversa da quella aspettata e chiesta dal M5s. Nella bozza non viene ampliato il novero dei reati per cui è esclusa l’improcedibilità, che rimangono soltanto quelli puniti con l’ergastolo. Si stabilisce invece che le possibili proroghe (singole) di un anno e di sei mesi “quando il giudizio di impugnazione è particolarmente complesso“, già previste per un elenco di reati, siano estese alla generalità dei processi. E che possano essere concesse potenzialmente all’infinito nei procedimenti per associazione mafiosa, terrorismo, violenza sessuale e traffico di stupefacenti. Contro il “fine processo mai” per questi reati, secondo Repubblica, hanno insistito in particolare il Pd e Forza Italia, che già stamattina con Antonio Tajani aveva chiesto “correttivi garantisti”. Ok anche dalla Lega per bocca di Matteo Salvini Giulia Bongiorno. Accolto anche il cosiddetto “lodo Serracchiani”: per consentire al sistema di andare a regime, i processi nati dalle impugnazioni svolte fino al 31 dicembre 2024 possono durare fino a quattro anni in Appello senza bisogno di proroghe.

Un’altra novità riguarda il “Comitato tecnico-scientifico per il monitoraggio sull’efficienza della giustizia penale”, il nuovo organo consultivo del ministero già previsto dall’articolo 15-bis del testo Cartabia. In base all’emendamento, il Comitato riferirà “al ministero della Giustizia con cadenza annuale, a far data dall’entrata in vigore della presente legge, in ordine all’evoluzione dei dati sullo smaltimento dell’arretrato pendente e sui tempi di definizione dei processi”. E il ministero “assume le conseguenti iniziative (…) necessarie ad assicurare il raggiungimento degli obiettivi di ragionevole durata del processo“.

ILFQ

Canone Rai: l’imposta resta nella bolletta elettrica. Ecco quanto pesa e l’impegno preso dal governo con l’Europa. - Celestina Dominelli

 

I punti chiave


L’unica certezza per ora è la seguente: il canone Rai continuerà a essere riscosso attraverso la bolletta elettrica. L’ipotesi di eliminare l’imposta dalla fattura energetica, rilanciata nei giorni scorsi da alcuni rumors di stampa e sostenuta da alcuni ambienti della maggioranza, non trova conferme nell’esecutivo né risulta che sia oggetto di un intervento ad hoc nella bozza del disegno di legge per la concorrenza. Quest’ultimo, peraltro, in base alla tabella di marcia dettata dal Recovery Plan, doveva essere presentato entro fine luglio, ma si va verso uno slittamento del provvedimento che potrebbe essere procrastinato a fine agosto o all’inizio di settembre.

La misura introdotta dal governo Renzi.

Ma quanto pesa il canone Rai in bolletta e quando è stato introdotto? Come si ricorderà, la misura è stata predisposta nel 2015 dal governo Renzi per contrastare la diffusa evasione sull’imposta per la tv pubblica: si tratta di un esborso per le famiglie di 9 euro al mese per 10 mesi, per complessivi 90 euro all’anno a fronte dei 113 riscossi prima della riforma. Per le casse della Rai, l’introduzione del canone in bolletta ha comportato un flusso di ricavi certo che è stato quantificato in 1,7 miliardi di euro l’anno.

Quanto entra nelle casse Rai.

È bene, però, ricordare, come hanno precisato più volte gli stessi vertici Rai che, a fronte dei 90 euro di ammontare annuo, Viale Mazzini ne percepisce 75,4 euro. Il passaggio del canone infatti non avviene direttamente dalla bolletta alla Rai, ma transita per l’agenzia delle Entrate e poi da questa alle casse della televisione pubblica. E i 90 euro sono comprensivi del contributo al Fondo per l’Editoria in capo alla presidenza del Consiglio e di quello per le antenne locali, in capo al Mise. Da qui, la differenza che finisce alla tv pubblica rispetto alla cifra riscossa in bolletta.

L’impegno inserito nel Recovery Plan.

Fin qui, il perimetro dell’imposta e la sua destinazione. Nel Piano nazionale di ripresa e resilienza, però, il governo ha messo nero su bianco con l’Europa uno sforzo chiaro come si evince dagli allegati tecnici trasmessi a Bruxelles insieme al Recovery Plan: nessun cenno esplicito al canone Rai, sia chiaro, ma una duplice sottolineatura. Da un lato, l’impegno ad aumentare la trasparenza nella bolletta elettrica - aspetto, quest’ultimo, su cui l’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente è al lavoro ormai da tempo - fornendo ai consumatori pieno accesso «alle subcomponenti che rientrano sotto la voce oneri di sistema» e, dall’altro, l’esigenza di eliminare la richiesta in capo ai fornitori di riscuotere «charges unrelated to the energy sector», vale a dire tasse non collegate al settore dell’energia. E tra queste rientrerebbe anche il canone Rai. Se dunque l’impegno nel Pnrr è di andare verso l’eliminazione di spese “improprie” in bolletta non collegate all’energia, bisognerà trovare, non solo per il canone Rai, forme di riscossione alternativa. Che siano altrettanto efficaci.

La natura giuridica del canone tv.

Sull’imposta, però, va fatta un’ultima precisazione. Quello che viene definito impropriamente canone Rai, infatti, è una tassa la cui natura giuridica rinvia a un regio decreto-legge del 1938, mai abrogato, che stabilisce quanto segue: chiunque detenga uno o più apparecchi atti od adattabili alla ricezione delle radioaudizioni è obbligato al pagamento del canone di abbonamento, giusta le norme di cui al presente decreto». A chiarire ulteriormente la natura del canone sono poi intervenuti diversi pronunciamenti che hanno stabilito che la sua imponibilità dipende esclusivamente dalla detenzione di un apparecchio e non è collegata «all’effettiva ricezione dei programmi della Rai o alla mancanza di interesse a riceverne».

IlSole24Ore

Come volevasi dimostrare, il "Canone rai" resta in bolletta Enel con la doppia anomalia: 1) non è un canone rai, 2) non si dovrebbe pagare attraverso la bolletta relativa alla fornitura di altro servizio.
Il governo commette reati relativi all'uso improprio di denominazione di un servizio e relativo obbligo di pagamento dello stesso, inserendolo nella bolletta relativa ad altro servizio, e nessuno, ripeto, nessuno gli fa causa o scende in piazza per protestare?
Siamo messi veramente male...
Cetta.

Referendum: Salvini arruola Totò Cuffaro, Paolo B. e Alemanno. - Lorenzo Giarelli

 

Il variegato universo dei promotori del referendum della Giustizia si arricchisce ogni giorno di fantasiose sorprese. A fianco a Lega e Radicali – binomio già di per sé insolito – si stanno facendo avanti pregiudicati e impresentabili, innamorati come Matteo Salvini ed Emma Bonino della separazione delle carriere, della responsabilità civile dei pm, delle limitazioni alla custodia cautelare e della revisione della legge Severino, oltreché delle modifiche ad alcune norme relative al Csm.

Gli ultimi a firmare per i quesiti sono stati, ieri, Catello Maresca e Paolo Berlusconi. Il primo, candidato sindaco del centrodestra a Napoli, fa rumore soprattutto perché magistrato, evidentemente già calatosi alla perfezione nelle vesti del politico. Anche Paolo Berlusconi firma in virtù di una certa familiarità con le aule dei tribunali, lui che nel 2010 è stato condannato in Cassazione a 4 mesi di reclusione per alcune false fatturazioni dopo aver patteggiato 1 anno e 9 mesi per concorso in corruzione e reati societari nella gestione di una discarica del milanese.

Ma ai banchetti di raccolta-firme sarà possibile imbattersi pure in Totò Cuffaro, la cui nuova Dc sostiene i quesiti referendari. In questi giorni l’ex presidente della Regione Sicilia, condannato a 7 anni per favoreggiamento aggravato a Cosa Nostra e rivelazione di segreto istruttorio, partecipa a una serie di incontri con l’associazione radicale Nessuno tocchi Caino, a sua volta impegnata sul tema delle carceri e della giustizia.

Fresco di firma è poi Gianni Alemanno, l’ex sindaco di Roma che si porta dietro una condanna definitiva a sei mesi per finanziamento illecito ed è in attesa che la Corte d’appello ridetermini la pena per traffico di influenze, dopo la pronuncia della Cassazione. Il tutto per colpa “di due sentenze basate su teoremi – assicura lui – che dimostrano che molto deve essere cambiato anche nel rapporto tra politica, magistratura e mondo giornalistico”.

Insieme ad Alemanno, al gazebo c’era Guido Bertolaso, factotum della Sanità che durante l’emergenza Covid si è spostato tra Lombardia, Umbria, Abruzzo e Sicilia, secondo il quale la riforma della Giustizia “è la madre di tutte le battaglie”. Una sensibilità che nei giorni scorsi ha smosso anche Matteo Renzi, ai gazebo con altri italovivi come Davide Faraone e Raffaella Paita e festeggiato anche dai social della Lega appena dopo la firma.

Non un gran portafortuna in materia di referendum, l’ex premier, ma una tessera in più in un mosaico partitico già pittoresco. Basti pensare che a mobilitarsi per le firme sarà anche CasaPound, che a inizio settembre organizzerà iniziative in favore dei referendum durante la propria festa nazionale.

E se poi nemmeno tutti questi illustri testimonial dovessero bastare, Salvini e compagnia potranno sempre affidarsi alle Regioni, secondo Costituzione titolate – se si coordinano almeno in cinque – a richiedere i referendum anche senza il raggiungimento delle 500 mila firme: ieri la Sicilia è stata la quinta Regione a far approvare alla propria assemblea di eletti i quesiti sulla giustizia, raggiungendo gli altri feudi di centrodestra in Lombardia, Veneto, Friuli-Venezia Giulia e Umbria.

ILFQ

Fondamentali di robotica per i ragazzi che non frequentano l’ora di religione, l’Unione atei: “Così promuoviamo la cultura scientifica”. - Alex Corlazzori

 

L'Unione ha messo in campo 70mila euro che hanno consentito di distribuire 170 kit “LEGO® Spike” per la didattica legata alla scienza e alla robotica. “Non pensavamo che sarebbero arrivate così tante richieste - spiegano - Probabilmente se dal ministero arrivassero risorse adeguate, le scuole riuscirebbero a valorizzare al meglio questo tempo. Nel frattempo saremmo felici di essere copiati su larga scala”.

Chi non studia a scuola la vita di Gesù d’ora in poi, grazie a un’iniziativa dell’Unione degli atei e degli agnostici razionalisti, imparerà la robotica grazie ai kit “LEGO® Spike”. È quando accadrà dal prossimo anno scolastico in 85 scuole secondarie di secondo grado che hanno partecipato al bando promosso dall’Uaar in sostegno dell’ora alternativa all’insegnamento della religione cattolica. Un’idea che ha trovato la condivisione di molti dirigenti scolastici. Le scuole che hanno presentato richiesta si trovano infatti in Liguria, Piemonte, Lombardia, Trentino, Veneto, Friuli Venezia-Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria, Lazio, Puglia, Calabria, Campania, Sicilia e Sardegna.

D’altro canto, oggi, chi non fa l’ora di religione spesso o torna a casa prima dalle lezioni o viene affidato a progetti estemporanei che non sempre riescono a fornire un sufficiente apporto di conoscenze negli studenti. L’Uaar ha così pensato di mettersi in campo con una spesa di 70mila euro che ha consentito di distribuire 170 kit per la didattica legata alla scienza e alla robotica. “La nostra associazione da anni sostiene il diritto a un valido insegnamento alternativo a quello della religione cattolica. Ci siamo chiesti – spiega Manuel Bianco, responsabile della comunicazione interna e ideatore dell’iniziativa – cosa potevamo fare per dare un aiuto concreto alle scuole che spesso, date le scarse risorse economiche, non hanno a disposizione grandi mezzi per valorizzare quello spazio di apprendimento. Avendo tra i nostri obiettivi la promozione della cultura scientifica, abbiamo pensato di investire su uno strumento utile a insegnare le materie attualmente fondamentali per capire il presente e modellare il futuro, come scienzatecnologiaingegneria e matematica”.

I ragazzi delle medie che riceveranno questi strumenti potranno avere l’opportunità di sperimentare un metodo innovativo. Il set “LEGO® Education SPIKE™ Prime” è lo strumento di apprendimento ideale per gli alunni della fascia di età 11-14 anni. Si possono combinare elementi di costruzione colorati Lego attraverso un hardware semplice da usare e con un intuitivo linguaggio di programmazione. Nulla di noioso: il kit coinvolge gli alunni in attività di apprendimento progressive e giocose mirate a sviluppare il pensiero critico e a risolvere problemi complessi, indipendentemente dal livello di apprendimento. Inoltre l’intuitività dello strumento non richiede conoscenze tecnologiche pregresse degli insegnanti.

Una risposta concreta ai tanti ragazzi che non si avvalgono dell’insegnamento della religione cattolica: secondo i dati della Conferenza episcopale italiana, nel 2020 gli studenti che uscivano dall’aula quando entrava l’insegnante di religione erano il 14%. Un dato sempre più in aumento visto che negli ultimi trent’anni, ovvero dalla riforma del Concordato tra Stato italiano e Chiesa Cattolica, i frequentanti sono diminuiti di circa il 10%. Lo dimostra anche il successo dell’iniziativa dello Uaar: “Non pensavamo che sarebbero arrivate così tante richieste. Ne siamo felici – spiega Bianco – perché lo riteniamo un segnale positivo per l’ora alternativa. Probabilmente se dal ministero arrivassero risorse adeguate, le scuole riuscirebbero a valorizzare al meglio questo tempo. Nel frattempo saremmo felici di essere copiati su larga scala”.

ILFQ

Delenda Cartabia. - Marco Travaglio

 

Stupirsi perché l’informazione non informa, anzi disinforma, è come meravigliarsi perché la pioggia non è asciutta. Eppure, a vedere le tv e i giornali sulla “riforma” Cartabia, c’è da rabbrividire. L’Anm, che non è un covo di terroristi ma il sindacato dei magistrati, prevede la morte di 150 mila processi in corso e chissà quanti futuri. Cafiero de Raho, che non è una testa calda ma il procuratore nazionale antimafia, dichiara in Parlamento che l’improcedibilità in appello dopo 2 anni dalla sentenza di primo grado e in Cassazione dopo 1 anno da quella d’appello “mina la sicurezza e la democrazia” perché manda impuniti “reati gravissimi di mafia, terrorismo e corruzione”; e affidare al Parlamento la scelta dei reati da perseguire o ignorare “non è conforme alla Costituzione”. Gli stessi concetti, condivisi da magistrati, giuristi e avvocati, li esprimerà oggi il Csm, che non è un covo di tupamaros ma un organo costituzionale presieduto dal capo dello Stato, se finalmente il Colle gli leverà il bavaglio. Davigo dimostra sul Fatto, sentenze Cedu alla mano, che la procedura d’infrazione, scampata grazie alla blocca-prescrizione Bonafede, ora è assicurata.

Cosa arriva ai cittadini dell’immane catastrofe che sta per abbattersi sulla giustizia, sulla sicurezza, sulla Costituzione, sul dovere dello Stato di punire i colpevoli, sul diritto delle vittime a essere risarcite e degl’innocenti a essere assolti? Nulla, se non che c’è uno “scontro” fra il cattivo Conte e i “giustizialisti” 5Stelle da una parte e i bravi e onniscienti Draghi e Cartabia dall’altra per mettere i bastoni fra le ruote ai Migliori. Sul merito, non una sillaba. Sulle decine di migliaia di processi di mafia, corruzione, stupro, rapina, frode fiscale, giù giù fino ai reati minori (un saluto affettuoso alla legge Zan) al macero, tutti zitti. Dove sono i grandi costituzionalisti che si stracciavano le vesti nel 2009, quando B. tentò la stessa porcata (un po’ meno porca) col “processo breve”? Spariti. Dove sono i Saviano e gl’intellettuali antimafia e anticamorra da parata e da anniversario? Estinti. Nessuno si prende neppure la briga di smentire De Raho, Davigo, l’Anm, il Csm. L’unica cosa che conta è non disturbare il governo, che peraltro nessuno disturba. A questo punto è inutile avvitarsi in mediazioni al ribasso, come se evitare di incenerire 150 mila processi non fosse un dovere di Draghi & Cartabia, ma una gentile concessione a Conte (e naturalmente al Fatto). Molto meglio lasciar passare la porcata così com’è. Chi la vuole vota sì, chi non la vuole vota no. Ciascuno si assume le proprie responsabilità. Poi, ai primi mafiosi, stupratori e rapinatori improcedibili cioè impuniti, le vittime sapranno chi andare a ringraziare. E anche i lettori e gli elettori.

ILFQ


Eutanasia: già superate 250mila firme per il referendum.

 

Cappato(Coscioni), gente conosce problema nonostante silenzio tv.

"Nell'inerzia del Parlamento e nel silenzio dei salotti televisivi", in poche settimane sono già state superate 250.000 firme per convocare il referendum sulla legalizzazione dell'eutanasia, ovvero la metà delle 500.000 necessarie. Lo rende noto il Comitato promotore del Referendum per l'Eutanasia Legale, sottolineando come questo risultato sia merito di 10.937 volontari e quasi 2000 autenticatori, provenienti da oltre 2300 città e appartenenti a qualsiasi schieramento politico e fede religiosa.

Le prime 10 regioni per firme raccolte ai tavoli ogni 10.000 abitanti sono Valle d'Aosta, Friuli Venezia Giulia, Piemonte, Umbria, Trentino Alto Adige.

Mentre Cuneo è il comune con più di 50.000 abitanti che ha registrato più firme in rapporto alla popolazione, con 31 firme ogni 1000 abitanti, seguita da Cagliari (29), Trieste (26), Treviso (25), Trento (24), Pavia (23).

"Che si tratti di gazebo, conferenze stampa e comizi improvvisati, dibattiti o altri punti di raccolta - afferma Marco Cappato, Tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni - la scena è sempre la stessa: entusiasmo, voglia di firmare e di partecipare al raggiungimento dell'obiettivo. Un'atmosfera che non vedevo da molti anni, con una straordinaria partecipazione giovanile, mentre il dibattito in Parlamento è affossato, nel silenzio assoluto dei vertici nazionali dei principali partiti e dei salotti televisivi, la campagna referendaria sta riscuotendo un successo di partecipazione democratica senza precedenti. Le persone, infatti, conoscono l'importanza del tema della malattia terminale e della libertà di scelta per averlo vissuto direttamente in famiglia". la raccolta firme è partita il 17 giugno e nelle prossime settimane verranno raccolte anche nelle località di vacanza. 

ANSA


Tarquinio, direttore di Avvenire, sostiene di essere contrario all'eutanasia, ma ritiene che si dovrebbe spingere il governo a prestare le migliori cure per rendere gli ultimi istanti di vita del malato il più gradevoli possibile.
Praticamente chiede che venga messo in pratica un dovere dello stato, peraltro sempre disatteso e poco attuabile, vista la scarsissima volontà di attuazione, ma non valuta la volontà dell'individuo che si vede negato il diritto di decidere di non trascorrere gli ultimi istanti di vita in un letto e in assoluta incoscienza provocata dai farmaci.
Se definisce vita quella di un malato terminale buttato in un letto in totale incoscienza non ha rispetto della vita.

Io sono per la libertà individuale di decidere se accettare una lugubre agonia-prigionia o farla finita ridendo e dedicando gli ultimi istanti accanto agli affetti più cari.
Cetta.