martedì 26 aprile 2022

Il conflitto in Ucraina è il fallimento (di parte) della classe dirigente italiana. - Alessandro Orsini

Il valore di una classe dirigente si misura dalla sua capacità di fare previsioni. Ad esempio, il generale Vincenzo Camporini, il 14 febbraio 2022, durante una diretta a Tutta la città ne parla (Radio 3), ovvero dieci giorni prima dell’invasione russa dell’Ucraina, si era detto assolutamente certo che Putin non avrebbe mai dato l’ordine di invadere l’Ucraina. Le parole di Camporini furono queste: “Io credo che gli attori di questa questione siano attori razionali e che Putin sia una persona razionale. L’attacco militare di massa della Russia contro l’Ucraina è privo di qualsiasi credibilità”. Camporini è stato uno dei generali italiani più alti in grado, addirittura capo di Stato maggiore. Oggi si è dato alla politica. Fa il consulente alla difesa per un piccolo partito politico. Il 14 febbraio 2022, Putin aveva già ammassato 180.000 soldati al fronte. Era davvero impossibile immaginare che non avrebbe invaso l’Ucraina. Eppure Camporini giurava che non avrebbe osato tanto. Desta impressione. Ma c’è di più: durante un’audizione al Senato del 4 dicembre 2018, Confindustria chiedeva di ritirare le sanzioni contro la Russia. Quanto ai nostri governi, non si sono mai preoccupati di diversificare l’acquisto delle fonti energetiche: non hanno mai pensato che Putin avrebbe invaso l’Ucraina. Dunque, il fallimento della classe dirigente italiana riguarda i generali (non tutti, per fortuna), la classe industriale e quella di governo. Potremmo dire che siamo in presenza di un fallimento totale. Le ragioni di una condizione così avvilente sono numerose, ma, al momento, nessuno le discute, nonostante un dibattito su questa smisurata incapacità di previsione sia vitale per gli interessi nazionali dell’Italia. La tecnica per non riflettere su questo fallimento totale è parlar male di Putin. Tutte le attenzioni dei cittadini devono essere dirottate contro la Russia e, soprattutto, l’intero dibattito politico-strategico deve essere impostato in termini moralistici. Le persone vengono così indotte a ritenere che il dibattito debba affrontare una sola domanda: se sia moralmente giusto o sbagliato che la Russia abbia invaso l’Ucraina. Ciò che sta accadendo in Italia è importante perché consente di osservare, in misura ravvicinata, come la libertà di informazione possa essere “costretta” e “ristretta” anche nelle società libere. Il problema è questo: nelle società libere, le teste degli elettori non possono essere rotte con i manganelli e allora il problema è elaborare le tecniche più raffinate per controllarle attraverso la distorsione e la manipolazione dell’informazione. La prima tecnica fondamentale per il controllo dell’informazione nelle società libere in tempo di guerra consiste nel suscitare il sentimento di identità nazionale, che oggi diventa sentimento di identità europea. L’appello a essere tutti uniti svolge una funzione manifesta e una funzione latente. La funzione manifesta è quella di unire la popolazione davanti al nemico avanzante. La funzione latente, cioè quella che le persone comuni colgono più difficilmente, è quella di chiudere la bocca ai critici e a coloro che sollevano dubbi sulle scelte dei governi in carica. In questo modo, il governo non deve rompere le teste dei cittadini; deve semplicemente lasciare che il lavoro sporco sia fatto da milioni di persone comuni sollevando un’ondata di violenta intolleranza. Ecco che i critici e i dubbiosi, che sono poi la vera salvezza di un Paese in guerra, vengono “silenziati”, anche se, in apparenza, le libertà liberali sono garantite giacché l’intolleranza collettiva orientata dal governo non richiede l’approvazione di nuovi decreti o la modifica della Costituzione. Non esistono “società libere”. Esistono società più o meno libere e noi dobbiamo capire in quale siamo.

Il conflitto in Ucraina è il fallimento (di parte) della classe dirigente italiana - Il Fatto Quotidiano