venerdì 7 febbraio 2020

Cavilli di battaglia. - Marco Travaglio sul Fatto Quotidiano del 7 Febbraio

L'immagine può contenere: 3 persone

Dicevamo delle tecniche e delle tattiche dilatorie per allungare i processi e mandarli in prescrizione. Quelle che molti avvocati di imputati eccellenti usano a piene mani, salvo poi negare di saperne niente. I processi a B. ne hanno offerto il catalogo più esaustivo, nel silenzio-assenso dell’avvocatura organizzata e altri improvvisati cultori della “ragionevole durata”.

All Iberian. B. e Craxi sono imputati dal 1996 per finanziamento illecito (23 miliardi di lire in Svizzera da Fininvest-All Iberian nel 1991, subito dopo la legge Mammì) e B. anche per i falsi in bilancio sulle centinaia di miliardi di fondi neri del sistema offshore All Iberian. Giugno ’98: dopo un anno e mezzo il processo, salta su un legale di B.: “La Procura non ha citato la Fininvest come parte lesa dei falsi in bilancio”: cioè come vittima dei reati del suo padrone e degli altri top manager Fininvest. Così la Fininvest non ha potuto costituirsi parte civile contro B., che non ha potuto chiedersi i danni da solo. Pare una barzelletta, invece è tutto vero. Il processo per tangenti prosegue, ma quello per falso in bilancio deve ripartire dall’udienza preliminare. Lì i pm citano come parte lesa la Fininvest, che ovviamente non si costituisce contro B., che intanto ha guadagnato 2 anni. Il processo-bis riparte nell’ottobre ’98, ma si riblocca subito: i difensori dicono che il capo d’imputazione è generico, non si capisce la differenza tra Fininvest Spa e gruppo Fininvest. I nuovi giudici annullano il rinvio a giudizio: terza udienza preliminare sulle stesse carte. B. finge di voler patteggiare e avvia trattative con i pm. Ma bluffa: pretende una condannina a 3 mesi, commutabile in multa. La Procura gli ride in faccia, ma intanto s’è perso altro tempo. Il terzo rinvio a giudizio arriva a fine 1999 e il secondo dibattimento parte a maggio 2000: tre anni e mezzo buttati. Gli avvocati ricusano la nuova presidente, che sarebbe prevenuta anche se ha dato loro ragione annullando il primo rinvio a giudizio. La Corte d’appello respinge l’istanza, ma la Cassazione l’accoglie: altri 9 mesi di udienze buttati. Il processo riparte per la terza volta il 27 marzo 2001. La difesa B. ricusa i due giudici a latere: respinta. Poi B. “riforma” il falso in bilancio: pene più basse, prescrizione più breve e niente più reato se la società è quotata e non è stata querelata da un socio. Siccome Fininvest è quotata e B. non si è querelato da solo, il reato è abolito. Nel 2005, dopo 9 anni di processo di primo grado, la sentenza: B. assolto perché “il fatto non è più previsto dalla legge come reato”. Cioè perché l’imputato se l’è depenalizzato.

Scandalo Mills. Nel 2005 la Procura scopre che David Mills, consulente inglese di B. per le società estere All Iberian, è stato corrotto con 600 mila dollari nel 2000 per mentire nei processi GdF e All Iberian. B. e Mills sono indagati per corruzione giudiziaria. B. vara subito la legge ex Cirielli: la prescrizione per corruzione giudiziaria scende da 15 a 10 anni. Udienza preliminare: solita ricusazione del gup, respinta. Nel 2007 il processo: ennesima gimkana fra cavilli, impedimenti e trappole varie. Nel 2008 B. torna premier e si mette al riparo col lodo Alfano: verrà giudicato solo quando non sarà più premier. Mills invece è condannato a 4 anni in primo e secondo grado per essere stato corrotto da B. La Cassazione sentenzia il 25 febbraio 2010: siccome la tangente fu incassata il 29 febbraio 2000, restano 4 giorni prima della prescrizione. Ma la Corte va dietro agli avvocati e retrodata la tangente a tre mesi prima: non quando Mills la incassò, ma quando i soldi finirono su un fondo. Colpevole e infatti condannato a risarcire lo Stato, Mills si salva per prescrizione. Intanto B. è tornato imputato, perché la Consulta ha cancellato il lodo Alfano. Il processo di primo grado avanza a passo di lumaca, anche grazie al calendario al ralenty chiesto dai legali e generosamente concesso dal Tribunale (un’udienza ogni 15 giorni). E finisce il 27 gennaio 2012 con le arringhe. Detratti i tempi morti delle leggi ad personam, la prescrizione scatta il 15 febbraio: ci sono 19 giorni almeno per la prima sentenza. Ma gli avvocati bloccano i giudici sull’uscio della camera di consiglio con l’ennesima ricusazione. La Corte d’appello, per istanze così pretestuose, di solito impiega pochi giorni per respingerle. Ma stavolta dorme per un mese e respinge solo il 23 febbraio. La sentenza arriva il 25: tempo scaduto e “reato estinto per sopraggiunta prescrizione” (10 giorni prima).

Diritti Mediaset. B. è imputato per falso in bilancio, frode fiscale e appropriazione indebita per 368 milioni di dollari nascosti all’estero gonfiando il prezzo dei film Usa acquistati da Mediaset. Fatti commessi nel 1995-98 con effetti fiscali fino al 2003. Il primo grado dura dal 2006 al 2012: 6 anni di corsa a ostacoli, mentre si prescrivono tutti i falsi in bilancio, tutte le appropriazioni e le frodi più vecchie. B. è condannato a 4 anni in primo e secondo grado, dove la prescrizione si mangia tutti i reati superstiti, salvo le ultime due frodi sugli ammortamenti 2002 (4,9 milioni) e 2003 (2,4 milioni). La prescrizione scatta il 1° agosto 2013 e, per scongiurarla, la Cassazione tratta il caso con gli altri urgenti nella sezione feriale presieduta da Antonio Esposito. B. e i suoi strillano alla negazione del “diritto alla prescrizione”: il centrodestra impone al Parlamento un giorno di serrata in segno di lutto. La sentenza arriva il 1° agosto, ultimo giorno utile, e conferma la condanna. La prima e unica definitiva, sfuggita per puro caso alla regola ferrea dell’impunità. Tant’è che ancora se ne parla, a palazzo, con comprensibile orrore. Lo capite adesso perché tutti, a parte le persone oneste e le vittime dei reati, strillano contro la legge blocca-prescrizione?


https://www.facebook.com/TutticonMarcoTravaglioForever/photos/a.438282739515247/3097923360217825/?type=3&theater

Mafia, Graviano: “Da latitante ho incontrato Berlusconi almeno 3 volte. Me lo ha presentato mio nonno negli anni ’80. Tramite mio cugino avevamo un rapporto bellissimo, nel 1993 abbiamo cenato insieme.” - Lucio Musolino e Giuseppe Pipitone

Mafia, Graviano: “Da latitante ho incontrato Berlusconi almeno 3 volte. Me lo ha presentato mio nonno negli anni ’80. Tramite mio cugino avevamo un rapporto bellissimo, nel 1993 abbiamo cenato insieme”

Dopo il prologo di due settimane fa, Graviano ha continuato la sua deposizione durante il processo ‘Ndrangheta stragista. E se la prima volta ha parlato genericamente di “imprenditori del nord”, questa volta ha pronunciato esplicitamente il nome di Silvio Berlusconi.
Giuseppe Graviano sostiene di aver incontrato Silvio Berlusconi. “Da latitante l’ho incontrato almeno per tre volte“. L’ultima volta risale al dicembre del 1993, poche settimane prima dell’arresto del boss di Cosa nostra e della discesa in campo del futuro presidente del consiglio. In quell’occasione, dice sempre il padrino, “con Berlusconi abbiamo cenato insieme. È accaduto a Milano 3 in un appartamento”. All’imprenditore di Arcore, sostiene sempre il padrino di Brancaccio, erano finiti i soldi di suo nonno e di altri personaggi che negli anni ’70 avevano investito nell’edilizia in Nord Italia. Anzi: a sentire Graviano Berlusconi aveva anche rapporti economici con Totuccio Contorno, uno dei primi pentiti di Cosa nostra. Rischia di provocare un vero e proprio terremoto la deposizione del capomafia di Brancaccio, l’uomo che custodisce i segreti delle stragi.
“Mio nonno investì al nord” – Dopo il prologo di due settimane fa, Graviano ha continuato la sua deposizione durante il processo ‘Ndrangheta stragista, in corso davanti alla corte d’Assise di Reggio Calabria, dove è accusato dell’omicidio di due carabinieri. E se la prima volta ha parlato genericamente di “imprenditori del nord”, questa volta ha pronunciato esplicitamente il nome di Silvio Berlusconi. Lo ha fatto confermando una pista battuta dal pool della procura di Palermo che ha indagato sulla Trattativa Stato-mafia: Filippo Quartararo, nonno materno del boss di Brancaccio, è il primo contatto tra la famiglia e i palermitani che hanno investito denaro a Milano. “Negli anni ’70 mio nonno aveva messo i soldi nell’edilizia al nord. Mio nonno materno, Quartanaro Filippo, era una persona abbastanza ricca. Era un grande commerciante di ortofrutta. Venne invitato a investire soldi al nord, nell’edilizia. Il contatto è col signor Berlusconi, glielo dico subito”, spiega Graviano al procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo“.
“Venti miliardi al 20%” – Nell’aula è calato il silenzio, poi Graviano è entrato nel dettaglio degli investimenti: “Venti miliardi di lire con il venti percento. Mio nonno si rivolge a mio papà e mio papà dice: io non faccio queste cose. Quindi quando Di Carlo dice che mio papà aveva queste società a nord Italia dice una bugia: era mio nonno“, ci tiene a specificare il padrino di Brancaccio. La parte principale della deposizione deve ancora arrivare: “Quando è morto mio padre, mio nonno mi prese in disparte e mi disse ‘Io sono vecchio e ora te ne devi occupare tu. Poco dopo mio nonno, che aveva più di 80 anni, morì”. Il vecchio Quartararo muore nel 1986, Michele Graviano, padre di Giuseppe nel 1982. In quei quattro anni Graviano sostiene di aver avuto il tempo di fare la conoscenza di Berlusconi. “Dopo la morte di mio padre, mio nonno mi dice: c’è sta situazione, io sto andando avanti. Tuo papà non vuole che mi rivolgo a voi. Io e mio cugino Salvo abbiamo detto: ci pensiamo. Ci siamo consigliati col signor Giuseppe Greco. E abbiamo deciso di sì e siamo partiti per Milano. E mio nonno ci ha presentato al signor Berlusconi, abbiamo capito cosa era questa società”.
“Ho incontrato Berlusconi all’hotel Quark” – La deposizione di Graviano diventa serrata. Il pm chiede dettagli su quel primo incontro con Berlusconi: “Se non erro era l’Hotel Quark“a Milano. Chi c’era? “Mio cugino Salvatore, mio nonno Quartaro Filippo“. Berlusconi era da solo. “Sì”, risponde Graviano, aggiungendo subito: “Poi io casco latitante, quindi la situazione la comincia a seguire mio cugino Salvatore”. Insomma a sentire Graviano, il nonno aveva investito in modo occulto denaro nelle società dell’imprenditore di Arcore. E quegli investimenti sarebbero poi stati ereditati da lui e dal cugino. “Per adesso va bene, però noi dobbiamo entrare scritti che facciamo parte della società. Noi vogliamo essere partecipi, però questa cosa si andava procrastinando”, dice sempre il boss, facendo intendere che la condizione “occulta” dell’investimento doveva essere poi regolarizzata. “I nomi di quei soggetti non apparivano”, dice riferendosi al fatto che i soci occulti dell’imprenditore di Arcore non comparivano nelle partecipazioni societarie. “Ma c’era una carta privata che io ho visto, la copia di mio nonno la ha mio cugino Salvatore Graviano”. Una frase che sembra essere un vero e proprio messaggio: su quello che dice il padrino di Brancaccio, esistono o sono esistite addirittura delle prove.
“Ho cenato con Berlusconi” – La figura del cugino Salvatore, morto di tumore diversi anni fa, compare nei racconti di Graviano durante l’incontro in carcere con Fiammetta Borsellino. Il boss di Brancaccio aveva detto alla figlia del giudice assassinato: “Lo dicono tutti che frequentavo Berlusconi più che io era mio cugino che lo frequentava”. A Reggio Calabria conferma: “Era mio cugino Salvatore che aveva questi incontri. Io al massimo tre volte l’ho incontrato“. L’ultima risale al dicembre del 1993. “C’è una riunione a Milano. A fine del 1993, dicembre, si è arrivato alla conclusione che si regolarizzava questa situazione. E si fissa un appuntamento nel febbraio del 1994“. È durante quell’incontro alla fine del 1993 che Graviano sostiene di essersi seduto a tavola con l’ex presidente del consiglio: “È successo a Milano 3, è stata una cena. Ci siamo incontrati io, mio cugino e Berlusconi. C’era qualche altra persone che lei non ha conosciuto. Discutiamo di formalizzare le società”.
“Berlusconi disse a mio cugino che aveva pronto il partito già nel 1992” – “Incontrava Ma Berlusconi sapeva che stava incontrando un latitante? “Non lo so, penso di sì. Lo sapeva come mi chiamavo. Io ho condotto la mia latitanza nel milanese tra shopping in via Montenapoleone e teatri, insomma facevo la bella vita”. Quell’appartamento dove i Graviano incontrano Berlusconi sarebbe stato nelle disponibilità del boss di Brancaccio: “Mio cugino mi ha detto: sai mi hanno dato un appartemente a Milano 3”. Graviano ha trascorso in quella casa parte della sua latitanza? “La mia latitanza era a Omegna. Serviva a mio cugino per quando saliva a Milano“. Il pm incalza il mafioso: “Quando vi incontrate a Milano 3, ricava la certezza che i 20 miliardi sono stati investiti e tra i 20 miliardi c’era Milano 3? “Tutto cioè che aveva fatto, c’era le televisioni, Canale 5″. La pubblica accusa ha contestato a Graviano l’ormai nota intercettazione in cui il boss dice al compagno d’ora d’aria Adinolfi: “Nel 1992 Berlusca mi chiese questa cortesia, lui già voleva scendere”. A cosa si riferiva il padrino? “Già nel 1992 Berlusconi annunciò a mio cugino Salvo che voleva entrare in politica. Io non lo incontrai ma lo incontrò mio cugino Salvo a cui Berlusconi parlò di questo progetto di entrare in politica“, conferma Graviano. Specificando un passaggio cruciale per gli inquirenti: “Nel 1992, no come dicono nel 1993. Già il partito era preparato nel 1992. Prima della strage di Capaci”. E dunque quando la Prima Repubblica era ancora lontana dall’essere travolta da Tangentopoli: a cosa doveva servire un nuovo partito già all’epoca?
“Berlusconi è un traditore” – Di sicuro c’è che nel gennaio del 1994 Graviano viene arrestato a Milano insieme al fratello Filippo. Un arresto che definisce “anomalo”. “Berlusconi fu un traditore, perché quando si parlò della riforma del Codice penale e si parlava di abolizione dell’ergastolo mi hanno detto che lui chiese di non inserire gli imputati coinvolti nelle stragi mafiose”, dice Graviano quando il pm gli contesta le intercettazioni del 19 gennaio 2016, quando conversando con il boss Umberto Adinolfi, disse: “Berlusconi prese le distanze e fece il traditore”.Oggi ha confermato quella frase e ha spiegato i motivi di quel tradimento. “Un avvocato di Forza Italia mi disse che stavano cambiando il Codice penale – dice ancora Graviano – e che doveva darmi brutte notizie. Perché in Parlamento avevano avuto indicazioni da Berlusconi di non inserire quelli coinvolti nelle stragi. Lì ho avuto la conferma che era finito tutto. Mio io cugino Salvo era morto nel frattempo per un tumore al cervello. E nella riforma del Codice penale non saremmo stati inseriti tra i destinatari dell’abolizione dell’ergastolo”. E aggiunge: “Questo mi portò a dire che Berlusconi era un traditore”.
Ghedini: “Da Graviano diffamazioni” – A udienza ancora in corso è arrivata la replica di Berlusconi, attraverso una nota del suo legale, Niccolò Ghedini: “Le dichiarazioni rese quest’oggi da Giuseppe Graviano sono totalmente e platealmente destituite di ogni fondamento, sconnesse dalla realtà nonché palesemente diffamatorie. Si osservi che Graviano nega ogni sua responsabilità pur a fronte di molteplici sentenze passate in giudicato che lo hanno condannato a plurimi ergastoli per gravissimi delitti. Dopo 26 anni ininterrotti di carcerazione improvvisamente il signor Graviano rende dichiarazioni chiaramente finalizzate ad ottenere benefici processuali o carcerari inventando incontri, cifre ed episodi inverosimili ed inveritieri. Si comprende, fra l’altro, perfettamente l’astio profondo nei confronti del Presidente Berlusconi per tutte le leggi promulgate dai suoi governi proprio contro la mafia. Ovviamente saranno esperite tutte le azioni del caso avanti l’autorità giudiziaria”.
Leggi anche: 

La mamma di Mesagne e il bambino: un abbraccio lungo 600 anni. - Marina Poci



















Si trovarono fra tutte quelle carcasse orrende due scheletri di cui l’uno teneva l’altro stranamente abbracciato. Quando fecero per staccarlo dallo scheletro che stringeva, andò in polvere”. Così, in Notre Dame de Paris, Victor Hugo concludeva la storia del gobbo Quasimodo, volontariamente andato a morire insieme all’amata Esmeralda nella fossa comune dove la gitana, giustiziata per avere rifiutato l’amore dell’arcidiacono della cattedrale, era stata seppellita.
Per nostra fortuna, la stessa cosa non è accaduta agli scheletri rinvenuti, intatti, alla fine di gennaio nel centro storico di Mesagne, in piazza Sant’Anna dei Greci, durante i lavori di rifacimento della rete idrica e fognaria da parte della ditta incaricata dall’Acquedotto Pugliese: dai primi rilievi effettuati sulle dimensioni del cranio e delle circonferenze toracica e pelvica, si tratterebbe dello scheletro di una donna molto giovane, reclinata sul fianco destro e con gli arti superiori leggermente curvati e dello scheletro di un infante di pochi anni a questa sovrapposto, adagiato all’altezza del suo grembo.
L’annuncio dello straordinario ritrovamento, facente parte di un più ampio rinvenimento di tombe con scheletri interi, è stato dato la mattina del 30 gennaio, in una conferenza stampa congiunta, dall’amministrazione comunale di Mesagne e dalla Soprintendenza Archeologia, Belle arti e Paesaggio di Brindisi, Lecce e Taranto: presenti il sindaco Toni Matarrelli, il vicesindaco Giuseppe Semeraro, i consulenti Mimmo Stella e Marco Calò, l’architetto Maria Piccarreta, soprintendente, e la direttrice scientifica degli scavi, dottoressa Annalisa Biffino, hanno descritto quanto è stato rinvenuto durante lo scavo per la posa delle nuove condutture, nonché gli interventi già effettuati dai tecnici sul luogo.
“Questo ritrovamento ci consente di leggere la stratigrafia di realizzazione della città in un periodo non antichissimo, ma comunque importante, dal momento che è nel periodo basso medioevale che si sono determinate la struttura del centro storico e l’articolazione del tessuto urbano così per come le conosciamo e le viviamo noi adesso. Quanto abbiamo ritrovato rappresenta probabilmente soltanto un angolo di un sito che si estende sia al di sotto che lateralmente, ma in questi casi occorre essere molto razionali: studiare ciò che è emerso e coniugare il nostro lavoro di archeologi e storici con le esigenze di vivibilità del luogo e di posizionamento delle condutture delle utenze”, ha chiarito la soprintendente Piccarreta.
“Abbiamo trovato cinque tombe attestanti la presenza di un sepolcreto urbano in adiacenza ad un tratto di muratura di notevole spessore. Al momento, in base alle tipologie di sepoltura e in base ai reperti ritrovati, ci pare di poter collocare questa necropoli in periodo basso medioevale, quindi tra la fine del XIII e il XV secolo, ma abbiamo naturalmente bisogno di studi più approfonditi, anche in laboratorio, per poter essere più precisi sulla datazione”, specifica la dottoressa Biffino.
Due delle tombe ritrovate, quelle a cassa in muratura, sono state studiate e mantenute sul luogo del ritrovamento. Le altre tre, rimosse per essere analizzate, erano a fossa terragna (il defunto veniva inumato direttamente nel terreno, a volte sopra un piano di ghiaia o sabbia, e a protezione della salma veniva predisposta una copertura di materiale che variava dal legno al carparo).
Proprio una delle tombe a fossa terragna conteneva la doppia deposizione di quella che è immediatamente apparsa come una donna di giovane età e del bambino.
Immediata risonanza al ritrovamento è stata data persino dai media nazionali, che hanno divulgato la suggestiva immagine dei due scheletri definendola, forse un po’ forzatamente, come “l’abbraccio eterno di mamma e figlio”.
Gli scavi, dei quali già in occasione della conferenza è stato mostrato alla stampa un piccolo saggio stratigrafico, sono stati condotti dallo Studio Consulenza Archeologica di Ugento, diretto dal dottor Paolo Schiavano, che, come da normativa vigente, si è aggiudicato l’appalto dell’AQP per la sorveglianza e assistenza archeologica.
“Mi piace sottolineare quello di Mesagne come un buon esempio di sinergia tra impresa esecutrice dei lavori, soprintendenza e impresa appaltatrice della sorveglianza. Nel momento in cui sono state rinvenute sedimentazioni di tipo archeologico, l’archeologa nostra delegata presente sul posto, la dottoressa Adele Barbieri, ha immediatamente sospeso i lavori, richiedendo l’intervento della Soprintendenza. Non sempre troviamo la giusta disponibilità, perché l’interruzione delle attività comporta naturalmente una serie di disagi. In questo caso, invece, sia l’AQP che la ditta Spinosa, incaricata dei lavori di rifacimento, hanno collaborato attivamente, favorendo l’allargamento dello scavo e dimostrando una grande sensibilità”, sottolinea il dottor Schiavano. “La dinamica degli eventi mesagnesi testimonia anche l’efficacia della legge cosiddetta “sull’archeologia preventiva” (il cui scopo è di prevenire danni su resti archeologici e di garantire una corretta gestione di possibili rinvenimenti non soltanto nei centri storici e nelle zone sottoposte a vincolo storico, artistico e archeologico)”, conclude Schiavano.
Il riferimento alla legge che concilia l’opera pubblica con la tutela archeologica del territorio, in effetti, coglie nel segno: gli scavi hanno per l’appunto evidenziato come parte del ritrovamento appaia vistosamente danneggiato dai sottoservizi precedenti, in particolare dagli interventi effettuati per portare nel centro storico la linea telefonica.
“Non è inconsueto, nel nostro territorio, rinvenire sepolture plurime. A volte sono membri della stessa famiglia, ma spesso si tratta di soggetti estranei che possono essere seppelliti insieme per i motivi più diversi (anche, molto banalmente, per mancanza di spazio). Per accertare che si tratti di una donna, abbiamo bisogno di condurre analisi molto più approfondite. Al momento mi limito a dire che certamente si tratta di un soggetto giovane e che da un’analisi macroscopica del bacino e del cranio parrebbe essere una giovinetta. Ma la conferma ci sarà data soltanto dalla comparazione di tutti i parametri biometrici, che richiede un po’ di tempo”, precisa cautamente la dottoressa Barbieri.
Degno di nota appare, inoltre, il rinvenimento, nelle tombe a cassa, di una ulteriore sepoltura doppia, con ogni probabilità di due uomini (accanto ai quali vi sono delle monete non leggibili ma sicuramente di età bassomedievale) e di una tomba a colatoio (una tipologia di tomba utilizzata prevalentemente nelle chiese e nei conventi o per seppellire membri della stessa famiglia guadagnando spazio, nella quale le salme venivano deposte mano a mano che morivano e ad ogni nuova deposizione veniva spinto giù il defunto precedente). Il primo defunto emerso in questa tomba dovrebbe essere una donna, dal momento che addosso allo scheletro sono stati ritrovati un paio di orecchini. Nel riempimento della tomba a colatoio sono stati ritrovati almeno cinque individui e una serie reperti di non eccezionale valore (anellini, monetine, addirittura un anello da cucito, cioè un ditale senza il vertice) ma utilissimi ai fini della datazione.
Il ritrovamento mesagnese degli scorsi giorni ha una certa importanza, in quanto potrebbe dare conferma di una serie di informazioni delle quali abbiamo conoscenza da fonti storiche e storiografiche. Già lo storico Cataldo Antonio Mannarino (1568-1621), infatti, dava notizia, documentandola con la sua famosa mappa a forma di cuore, dell’esistenza in loco di una chiesa di fondazione bizantina dedicata a Sant’Anna dei Greci, che insisteva sull’omonima piazza e fu demolita intorno agli anni 1839-40 in quanto pericolante. Giacché i rinvenimenti tombali appaiono allineati ad un tratto piuttosto largo di muratura, l’ipotesi interpretativa più affascinante (che al momento, in mancanza di elementi a suffragio, non può essere validata) è che quelle mura siano proprio le fondamenta dell’antica chiesa di rito greco e che le tombe ritrovate siano parte del cimitero annesso alla chiesa (di sepolcri con “vestimenta bizantine” scoperti durante i lavori di demolizione parlano, infatti, le fonti storiografiche del tempo).
“Mi permetto di suggerire una soluzione simile a quella che è stata elaborata a Lecce in piazza Castromediano: una copertura a vista con lastroni di vetro, per rendere il sito fruibile ai cittadini e ai turisti anche in occasione di una semplice passeggiata nel centro storico”, propone, sentito sul punto, il massimo esperto di Mannarino sul territorio, il professor Domenico Urgesi, già direttore del museo archeologico di Mesagne e della biblioteca comunale “Granafei”. “Inoltre, credo che ormai sia tempo che il Comune di Mesagne si doti di una specifica voce di bilancio con la quale sia previsto l’accantonamento di somme da destinare all’eventualità di ritrovamenti archeologici: Mesagne è un territorio ricchissimo ed è giusto che venga riconosciuto”.
“Non è ancora prevedibile quello che accadrà”, puntualizza il sindaco di Mesagne Toni Matarrelli. “In questo momento il dominus della vicenda non è il Comune, ma la Soprintendenza, che valuterà tra le diverse ipotesi che sono emerse: la trasposizione degli scheletri all’interno del museo o la predisposizione di un sito da lasciare nel luogo del ritrovamento, come è stato fatto in occasione del rinvenimento della necropoli di Vico Quercia. Accolgo con attenzione il suggerimento del professore Domenico Urgesi e valuterò l’ipotesi insieme ai miei collaboratori, compatibilmente con le risorse comunali. Certamente, dal punto di vista umano, mi colpisce molto l’immagine dei due scheletri, giovane donna e bambino, in una posizione suggestiva come quella in cui sono stati trovati e vorremmo che di questa visione beneficiassero tutti coloro che frequentano Mesagne. Nell’immaginario collettivo, siamo associati alla civiltà messapica, ma questo ritrovamento dimostra, una volta di più, che la storia della nostra città non può essere confinata al solo periodo messapico, ma va indagata in ogni direzione temporale”.


https://www.senzacolonnenews.it/apertura/item/la-mamma-di-mesagne-e-il-bambino-un-abbraccio-lungo-600-anni.html?fbclid=IwAR26OpV-KoVql0Xd0wJAIPShsQQXStVUzonverQQ5mG3pCUTTpeD9SJh8uI

IL TEMPO DEGLI SCIACALLI. - Roberta Labonia

L'immagine può contenere: una o più persone, folla e spazio all'aperto

In queste ore sono tanti, tantissimi, a sparare a palle incrociate sul Movimento 5 Stelle. Voi mi direte: e dov'è la novità? La novità sta nel fatto che l'attacco è salito di livello. E' condotto su larga scala, non c'è più ritegno. Ieri sera un'allucinata Carfagna sproloquiava con sussiego contro Di Maio definendolo "uomo di sistema". E tutto il serraglio di piddini radunato dalla Gruber li, ad applaudirla. Quasi nello stesso tempo un incartapecorito Del Noce, da una poltrona di Mediaset , riferendosi al Movimento 5 Stelle, lo definiva "un morto che cammina". E anche lì una claque di destrorsi pronta a dargli ragione.
Questi siparietti mi hanno fatto balenare davanti un immagine nitida, quella di quando gli sciacalli, percependo la fine imminente delle loro prede, prima segnano il territorio poi gli si avventano addosso.
È un po' quello che sta accadendo in questi giorni sulla scena politica. Il Movimento sta vivendo un travaglio interno, è sotto gli occhi di tutti. Luigi Di Maio ha fatto quel passo indietro che molti, dentro il Movimento, invocavano da tempo, e si è dimesso da Capo Politico. In casa pentastellata, da pochi giorni, è iniziata la reggenza di Vito Crimi, un grillino della prima ora, uomo affidabile, ma certo non un leader e già la mancanza di Luigi Di Maio si sta facendo sentire, ed è percepibile anche all'esterno.
I tanto invocati Stati Generali, che dovranno disegnare il percorso del Movimento dei prossimi 10 anni, sono stati spostati a fine aprile, meno di 3 mesi ma come fossero 3 anni, se rapportati all'attuale contesto politico. I 5 Stelle oggi sono deboli, esposti, vulnerabili, facile preda di attacchi esterni. Attacchi tangibili. Come quello che sta maturando in queste ore da parte dei 700 senatori, fra cui molti esemplari della prima e della seconda Repubblica, che incuranti di operare in pieno conflitto di interessi, si sono già scritti le motivazioni del provvedimento, prima ancora di deliberarselo, grazie al quale rimetteranno le grinfie su tutto il malloppo, quei vitalizi a fronte dei quali molti di loro non hanno versato uno straccio di contributo. Uno schiaffo davanti a tanti giovani italiani che forse, una pensione, non l'avranno mai. Un torto, un ingiustizia a cui il Movimento aveva rimediato da pochi mesi , rimodulando il privilegio all'importo dei contributi effettivamente versati e che ora la Casta sta riattribuendosi per intero con sfacciataggine inaudita, in ossequio al motto del famoso Marchese del Grillo per il quale lui era lui e gli altri non erano un cazzo. Contro questa provocazione Il Movimento sta chiamato in queste ore alla piazza tutti gli italiani di buona volontà. Il 15 febbraio prossimo l'appuntamento per tutti è sotto Palazzo Madama. Una reazione forte me la auguro, perchè vorrebbe dire non solo che il Movimento è vivo ma che l'Italia tutta è viva e lotta per non vedersi calpestata nella sua dignità. Io ci sarò e ci conteremo.


Ma la guerra che sta montando in questi giorni ai 5 Stelle è multilivello, non si esaurisce con il reintegro dei vitalizi. Uno ad uno il partito unico dei privilegi sta attaccando frontalmente ogni provvedimento di giustizia sociale promosso e tradotto in legge dal Movimento durante questi suoi primi 2 anni di Governo. Va inquadrato in questa ottica l'attacco concentrico all'ottimo Guardasigilli Alfonso Bonafede che si va consumando in queste ore, un pentastellato all'apparenza mite ma con una resilienza e preparazione non comuni. In meno di 2 anni, in tema di Giustizia, Bonafede ci ha fatto recuperare agli occhi dell'Europa e di tutta la Comunità Internazionale, parecchie posizioni quanto a credibilità ed efficienza. Senza le sue leggi saremmo rimasti in fondo alle graduatorie mondiali. Dopo la spazzacorrotti e la riforma della prescrizione, generati nel Conte I, portano la sua firma in questo Conte II il codice rosso, il carcere agli evasori, la riforma del processo civile e la riforma del processo penale di imminente discussione in Consiglio dei Ministri. Se guardo alle passate legislature non rammento niente che possa avvicinarsi a questa poderosa produzione in tema giustizia in neanche 2 anni di governo. Ora il pentastellato Bonafede è diventato per tutti il bersaglio grosso da colpire. L'apparato del centro sinistra, in buona compagnia con quello del centro destra, per "colpa" sua si è visto sfilare via, una ad una, tutte le garanzie di "sistema" che si era andato conquistando, legislatura dopo legislatura, in 30 anni di dis-onorata carriera politica. Bonafede, con le sue leggi, ha messo uno stop all'impunità dei colletti bianchi beccati con le mani nella marmellata, ora chi di loro sgarra , andrà in galera. Ha messo quelle piccole diavolerie informatiche, i trojan, nei telefoni degli amministratori pubblici infedeli che oggi, per la prima volta, si sentono vulnerabili, come hanno ampiamente dimostrato gli scandali del CSM e la "sanitopoli" umbra, scoperti, appunto, grazie ai trojan di Bonafede. Bonafede è quello che ha sancito le manette ai grandi evasori, gli stessi che, grati della sostanziale immunità da sempre a loro riservata, il vecchio apparato politico l'hanno sempre foraggiato. Bonafede è anche quel servitore delle Istituzioni che ha stoppato al primo grado di giudizio la prescrizione, riallineandoci agli standard giuridici internazionali.
Ora non vedremo più, grazie a lui e a quello sgangherato Movimento quale è oggi quello dei 5 Stelle, tanti impostori politici farla franca. Dal primo gennaio di quest'anno non ci saranno più i Berlusconi, uno che di processi vanificati dalla tagliola della prescrizione ne ha collezionati ben otto! Si inquadra in questo contesto l'acrimonia con cui un resuscitato Renzi, che di Berlusconi è, politicamente parlando, il figlio illegittimo, sta tentando in tutti i modi di boicottarla la norma Bonafede, tanto da dirsi pronto a votare con l'opposizione pur di abrogarla. Il suo sogno segreto è quello di dichiarare lo sfratto a questo Esecutivo per imbastire, senza passare per le urne, un bel Governo di "salvezza nazionale" modello Monti, con tutti dentro e i grillini all'angolo.
Ma la guerra non dichiarata ai 5 Stelle non si limita a boicottare i soli provvedimenti Bonafede, il taglio dei vitalizi, agli occhi della casta i 5 Stelle sono anche quelli colpevoli di aver quasi dimezzato i seggi a sua disposizione. Alle prossime urne molti di loro dovranno dire addio ai privilegi , dovranno tornare a lavorare come i comuni cittadini, se ancora conoscono il significato del termine. E già sanno che non servirà quell'inutile quanto costoso referendum promosso a suon di firme in Parlamento, a restituirglielo.
Sono gli stessi soggetti che pensando alle risorse impegnate dai 5 stelle nel primo vero sostegno alla povertà che l'Italia abbia mai avuto, quasi sette miliardi nel reddito di cittadinanza, hanno gridato allo "spreco" (pancia piena non pensa a quella vuota) e ora tramano un ennesimo golpe a colpi di firme in aula per indire un'altro referendum confermativo (leggi la Meloni), che si tradurrebbe in una sorta di triste braccio di ferro fra chi ha qualcosa da difendere e chi non ha niente.

Insomma il processo di restaurazione è già in atto, solo chi è digiuno politicamente o è in malafede può dire di non vederlo. A contrastarlo c'è rimasto un piccolo gruppo di cittadini in Parlamento e al Governo, i 5 Stelle che, se da un lato si oppongono stoicamente all'attacco, dall'altro sembrano aver perso la loro comunità d'intenti. Una debolezza che gli potrebbe essere fatale, il partito unico è già lì pronto a dargli la zampata definitiva. Balleranno a breve circa 400 rinnovi di nomine pubbliche, grasso che cola per i mestieranti della politica, tocca far presto. Così non fosse 2 anni di conquiste sociali, di civiltà ritrovata, finiranno alle ortiche.

E gli sciacalli stanno già apparecchiandosi per il banchetto.


https://www.facebook.com/Stelleeditorni/photos/a.423381625094640/621387561960711/?type=3&theater

“A chi interessa se casca un ponte?” Oliviero Toscani. - Sardine.

Oliviero Toscani licenziato dai Benetton: fatale la frase sul Ponte Morandi (e la foto con le sardine)

A me Toscani non è mai piaciuto e neanche dispiaciuto, diciamo che mi era completamente indifferente, nel senso che non mi sono mai soffermata a pensare a qualcosa che lo riguardasse in prima persona.
Ma da qui a prendermela con lui per una frase buttata a caso - senza dubbio poco gradevole da digerire - non ci sto.
Non ci sto perché mi rifiuto di credere che volesse intendere che a nessuno interessa se casca un ponte e qualcuno, a causa del disastro, muore.
Non credo che si possa essere tanto cinici da esprimere tanto distacco in casi del genere.
Ciò che non comprendo, invece, è il comportamento delle "sardine" il cui fine ultimo non ho ancora compreso, mi sfugge dalle mani.
Va benissimo ostacolare il cammino di un politicante da strapazzo come Salvini, che rappresenta il peggio che possa capitare in politica, ma avrei gradito che avessero manifestato anche contro l'atteggiamento borioso ed irriguardoso dei Benetton, colpevoli di omicidio colposo di 43 esseri umani, anziché farsi fotografare sorridenti in loro compagnia.
Io sono del parere che se tu intraprendi una strada per raggiungere una meta o ad un appuntamento, devi continuare sulla stessa strada, perché se la cambi rischi di non arrivare alla meta o all'appuntamento.
In entrambi i casi l'unica cosa certa è che perdi di credibilità.

Ma siamo in Italia, non dobbiamo mai dimenticarlo, in Italia dove tutto è il contrario di tutto, dove le leggi sono ambigue e si interpretano a piacimento, dove il popolo ha solo doveri e chi fa le leggi ha solo diritti.

Ma questa, la nostra, (mi sorge un dubbio) è "democrazia"? Boh!
C.

Iowa, Sardine e Renzi: la sinistra fa autogol nell’universo mondo. - Antonio Padellaro

Iowa, Sardine e Renzi: la sinistra fa autogol nell’universo mondo

Stanco di soffrire a causa delle molteplici delusioni cagionategli dalla sinistra, l’autore di questo diario prova a lenire le pene ricorrendo all’atarassia che (trascrivo da Wikipedia) è il termine già usato da Democrito che designa “la perfetta pace dell’anima che nasce dalla liberazione dalle passioni”.
Gli autogol delle Sardine. Soltanto pochi giorni fa avevo (avevamo) gioito all’annuncio della vittoria dell’alleanza sinistra più Sardine in Emilia-Romagna (e goduto come ricci per la sconfitta di Matteo Salvini): oh giornate del nostro riscatto! Ma, tutti assorti nel novo destino, non potevamo presagire che di lì a poco ci saremmo ritrovati con le photo opportunity dai Benetton, con le successive, dolenti prese di distanza (Jasmine Cristallo), con le velenose autoespulsioni (Stephan Ogongo). E, più in generale, con una sindrome troppo banale per essere vera: il successo di quattro ragazzi che dà loro alla testa. Infatti il saggio dice: ci sono soltanto due uomini perfetti, uno è morto e l’altro non è mai nato. E dunque se le imperfezioni dei piccoli leader saranno perdonate, le prossime piazze saranno ancora piene. Altrimenti, resteranno desolatamente vuote. In tal caso ai ragazzi diremo grazie per quanto fatto. Poi, con qualche rimpianto, ce ne faremo una ragione.
Suicidi assistiti. Matteo Renzi che minaccia di affondare lo stop alla prescrizione (un tempo da lui auspicato) insieme al governo Conte è lo scorpione che nella favola di Esopo punge a morte la rana che lo sta portando in salvo (“È la mia natura!”). Pensavamo di averla fatta franca, che fallita la spallata salviniana in Emilia il governo si fosse messo al riparo, almeno per il tempo necessario a programmare qualcosa di utile per il Paese e a salvarci dall’uomo del mojito. Non è così. Ma se la “natura” renziana dovesse provocare un demenziale omicidio-suicidio (stando ai sondaggi alle successive elezioni Italia Viva partorirebbe Italia Morta) cosa mai potremmo farci noi persone di elementare buon senso? Nulla. Infatti il saggio dice: se c’è un rimedio perché te la prendi? E se non c’è un rimedio, perché te la prendi?
Disastro in Iowa. La figuraccia delle primarie dem negli Stati Uniti conferma che grande è la confusione sotto il cielo liberal dove troppi candidati si contendono la nomination, tutti però al momento troppo deboli per spuntarla su Donald Trump. Il quale prospera allegramente sugli errori dei rivali, soprattutto la sconsiderata procedura di impeachment che bocciata dal Senato accresce la fama del presidente invincibile. E amen.
Infatti dice il saggio: non sono le stelle troppo lontane, sono le scale per raggiungerle troppo corte.
E Brexit fu. Il nostro amore per l’Europa unita ci aveva fatto sperare che alla fine un rimedio sarebbe stato trovato per impedire che l’uscita della Gran Bretagna non desse un duro colpo alla solidità dell’Unione. Eravamo convinti che al momento opportuno Jeremy Corbyn avrebbe schierato il Partito laburista armi e bagagli a difesa del Remain. Purtroppo, davanti alla cinica determinazione di Boris “boria” Johnson, quella un tempo gloriosa sinistra ha dato di sé una grigia immagine di latitanza e inconcludenza. Infatti dice il saggio: colui che chiede è sciocco per cinque minuti, ma colui che non chiede rimane sciocco per sempre.
Vergogniamoci per lui. Di Oliviero Toscani abbiamo sempre apprezzato la genialità e la passione con cui ha sposato le cause dei più deboli e dei più discriminati. Ma la sua frase: “A chi interessa se casca un ponte?”, pronunciata a proposito della visita delle Sardine da Benetton, fa ribollire il sangue. Per i 43 morti di Genova e per la disumanità, speriamo involontaria, che esprime. In questo caso un rimedio esiste: chiedere scusa.
Con questi sommari esempi, il diario ha cercato di rendere il senso di inadeguatezza che troppo spesso promana da quella bandiera politica convinta di rappresentare, per definizione, la parte buona e giusta dell’universo mondo. Esauriti, tuttavia, fatalismo e rassegnazione per chi alle virtù della sinistra ci ha creduto e ci crede ancora, non resterebbe che il “metodo Ninetta”. Quella barzelletta cioè dove all’esame di casellante ferroviario si chiede al candidato cosa fare per evitare l’impatto tra due treni lanciati a folle velocità sullo stesso binario. Poiché ogni possibile rimedio viene bocciato dai commissari, il nostro chiama in causa Ninetta. E alla domanda chi sia risponde serafico: è mia moglie, la chiamo e le dico amore vieni a vedere che botto.