martedì 18 febbraio 2025

Porta Nigra - Treviri - Germania.

 

La scoperta di tre o quattro piani sotterranei potrebbe sembrare sensazionale, ma in realtà si tratta della Porta Nigra, un’imponente struttura romana situata a Treviri, in Germania. Il suo nome, che in latino significa "Porta Nera", deriva dal colore scuro della pietra. Risalente al II secolo d.C., è una delle porte cittadine romane meglio conservate al mondo e rappresenta da secoli un simbolo della storia di Treviri. In origine faceva parte delle fortificazioni della città, ma nel corso del tempo fu trasformata in chiesa e subì diverse modifiche architettoniche.
L’interramento parziale della struttura è dovuto ai cambiamenti del paesaggio urbano nel corso dei secoli. Con l’espansione di Treviri, il livello del suolo si è progressivamente innalzato, fino a seppellire parte della porta. Oggi è visibile solo la sezione superiore, mentre i piani inferiori rimasero a lungo nascosti sotto strati di terra e sedimenti. Gli scavi archeologici hanno riportato alla luce l’intera costruzione, rivelando la sua reale estensione e restituendo al mondo una testimonianza straordinaria dell’architettura romana.
Oggi la Porta Nigra si erge maestosa, testimone dell’ingegneria romana e del passato glorioso di Treviri. I visitatori possono esplorare i suoi antichi corridoi e ammirare il panorama sulla città dalla sua sommità. La scoperta dei livelli sotterranei non fa che accrescere il fascino e il valore storico di questa straordinaria opera, offrendo uno sguardo unico sul passato e sul genio costruttivo dell’Impero Romano.

Xiaozai Tiankang, voragine naturale. Cina

 

La più grande e profonda voragine naturale del pianeta si chiama Xiaozai Tiankang.
Si trova nel cuore della Cina, Penji. Questo fantastico tombino è completamente naturale e raggiunge una profondità di 662 metri e una larghezza di 537 metri.
Ma la cosa più sorprendente è l'esplosione di vita che contiene. Ciò che confonde i geologi a causa degli effetti dell'acqua è Xiaozai Tiankang. In questo caso, si è formato in cima ad una grotta, dove un fiume sotterraneo, lungo 8,5 chilometri, sfocia in una magnifica cascata. Le sue enormi dimensioni lo rendono la voragine più profonda del mondo.
Ospita circa 1.300 specie di piante e fauna selvatica. Tra gli "inquilini" più affascinanti della foresta sotterranea c'è la pantera nebbiosa, conosciuta dai locali fin dall'antichità.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=1192677225758777&set=a.383780963315078

Newgrange - Tomba neolitica. - Nicolas Kess Jighu

 

Immersa nell'incantevole paesaggio della contea di Meath, in Irlanda, si trova la maestosa Newgrange, una tomba neolitica che risale a circa il 3.200 a.C. Questa straordinaria struttura ha più di 5.200 anni, superando di ben 600 anni le maestose piramidi egizie e superando di un millennio l'iconica Stonehenge. Ma non è solo la sua età a catturare l'immaginazione; Newgrange vanta un magistrale design architettonico che riflette la straordinaria ingegnosità dei suoi creatori. Ogni solstizio d'inverno, al sorgere del sole, i suoi raggi dorati penetrano nella camera interna con una precisione mozzafiato, a testimonianza delle avanzate conoscenze astronomiche possedute da quegli antichi artigiani. Oggi, Newgrange è venerata come uno dei siti preistorici più significativi d'Europa, una sentinella silenziosa dei misteri e delle meraviglie di un lontano passato.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=602734299300081&set=a.542257502014428

Il mistero della Dighton Rock. - Nicolas Kess Jighu

 

Un'antica iscrizione che nessuno riesce a decifrare.
Nascosta nel fiume Taunton nel Massachusetts, la Dighton Rock è un masso da 40 tonnellate ricoperto di strane incisioni che hanno lasciato perplessi gli storici per secoli. I simboli e le iscrizioni mistiche, incise sulla superficie della roccia, sembrano raffigurare figure umane, animali, forme geometriche e scritture sconosciute, dando origine a infinite speculazioni sulle loro origini.
La prima menzione registrata della Dighton Rock risale al 1680, quando il reverendo John Danforth abbozzò le incisioni, descrivendole come un enigmatico mix di caratteri e pittogrammi. Da allora, gli studiosi hanno proposto molteplici teorie su chi le abbia create. Alcuni credono che i segni siano stati lasciati da tribù di nativi americani, forse dal popolo Wampanoag, come parte di un documento religioso o storico. Altri suggeriscono che i Vichinghi, gli esploratori portoghesi o persino gli antichi Fenici potrebbero aver lasciato il loro segno sulla pietra, suggerendo un contatto transatlantico precolombiano.
Una delle teorie più controverse sostiene che le incisioni siano la prova di una civiltà perduta, forse legata ai primi visitatori provenienti dall'Europa o dall'Asia molto prima che Colombo arrivasse nelle Americhe. Nonostante i numerosi tentativi di decifrare le iscrizioni, non è stato raggiunto alcun consenso e le vere origini della Dighton Rock rimangono sconosciute.
Oggi, la roccia è ospitata nel Dighton Rock State Park, dove continua ad affascinare ricercatori, storici e amanti del mistero. Che contenga la chiave per una parte sconosciuta della storia o rimanga un enigma irrisolto, la Dighton Rock è uno dei reperti archeologici più misteriosi del Nord America.

https://www.facebook.com/search/top/?q=roccia%20di%20Dighton