domenica 13 maggio 2012

Il cancro si cura con il bicarbonato di sodio, un problema per le case farmaceutiche. - David Pascucci

Mark Pagel della University of Arizona Cancer Center, riceverà 2 milioni di dollari per studiare l'efficacia di questa terapia
Una buona notizia per tutti noi e una cattiva notizia per la case farmaceutiche arriva direttamente dal sito laleva.org. Il Dr. Mark Pagel della University of Arizona Cancer Center, riceverà 2 milioni di dollari dal National Institutes of Health per studiare l'efficacia della terapia personalizzata con bicarbonato di sodio per il trattamento del cancro al seno.

In realtà, il bicarbonato di sodio è una delle cure più efficaci contro malattie acute come influenza e raffreddore, inoltre, se assunto per via orale e transdermica, ecco che il bicarbonato diventa una prima cura per il trattamento del cancro, malattie renali, diabete e, come detto prima, raffreddore e influenza.
In sostanza, il bicarbonato agirebbe sul grado di acidità del nostro sangue. Il pH del nostro sangue e dei nostri fluidi corporei non rappresenta altro che il nostro stato di salute e il bicarbonato rappresenterebbe un vero e proprio regolatore del pH agendo direttamente sul livello acido-alcalino alla base della salute umana.
La scala del pH è come un termometro del nostro stato di salute a tal punto che valori al di sopra o al di sotto di 7,35-7,45 possono segnalare sintomi di malattie o patologie gravi. Difatti, quando il corpo non riesce più a neutralizzare gli acidi, essi vengono trasferiti nei fluidi extracellulari e nel tessuto connettivo recando danni all'integrità cellulare.
Tanto più il nostro sangue è acido, tanto più manca ossigeno, elemento fondamentale per il funzionamento delle nostre cellule. Per farvi un esempio, un lago colpito da piogge acide, vedrà i suoi pesci morire soffocati per non disponibilità di ossigeno. Per riportare il lago in vita, e per portare ossigeno, bisogna alcalinizzare l'acqua.
Questo esempio è fondamentale in quanto il cancro è sempre legato ad un ambiente acido (mancante di ossigeno). Un altro esempio è riconducibile all'effetto negativo dello smog e dell'inquinamento. Come sappiamo, l'inquinamento diminuisce l'ossigeno e ben conosciamo come l'inquinamento influisce in modo negativo sul nostro stato di salute.
In tutto ciò, per praticare la cura del pH, non bisogna essere medici ma bisogna semplicemente capire qual è il funzionamento della cura e agire di conseguenza.
Quali ripercussioni per le case farmaceutiche? Sicuramente risentirebbero negativamente in quanto diminuirebbero domanda e consumi per medicinali chemioterapici, per la cura del cancro in genere, per la cura delle malattie come diabete e malattie più comuni come influenza e raffreddore. Un bel problema per le case farmaceutiche, un problema risolto per la nostra salute e per il nostro benessere. 
Interessante:

La Lega tiene.


http://vauro.globalist.it/Detail_News_Display?ID=16038&typeb=0

Lasciò per le vacanze a sua insaputa: Malinconico torna da commissario. - Alessandro Ferrucci

malinconico 2 interna nuova


L'ex sottosegretario era stato costretto alle dimissioni dal governo Monti per il soggiorno all'Argentario pagato da Piscicelli (l'imprenditore che rideva del terremoto aquilano). Ora l'esecutivo lo mette a capo della fondazione Valore Italia, affidandogli 25 milioni di euro pubblici. E con un atto illegale.

Voci di corridoio. Boati sulla stampa. Nomine, rinunce, commissariamenti. Dubbi instillati e timori sottaciuti. Soldi? Sì, ovvio, in questo caso parliamo di quasi 25 milioni di euro. Puliti. Da assegnare. Ma, paradossalmente, non fondamentali. Il “gioco” potrebbe essere altro. Al centro: la Fondazione Valore Italia. Genesi: nel 2005 il ministero delle Attività produttive decide che è giunto il momento di promuovere il design italiano e il Made in Italy attraverso (anche) la nascita di un’Esposizione Permanente. Per arrivarci è necessario selezionare il luogo giusto, i marchi d’eccellenza, incentivare, appoggiare, magari un’opera di lobbying all’estero. Ecco la nascita della Fondazione. Alla sua guida un Consiglio di amministrazione composto da cinque persone, con Massimo Arlechino nominato presidente.
Dentro anche Umberto Croppi nel ruolo di Direttore Scientifico. Particolare: sia Arlechino sia Croppi sono di stretta osservanza finiana. Al gruppo di lavoro vengono assegnati, come base, circa 15 milioni di euro a fondo perduto, senza alcun vincolo nello statuto. Tradotto: fateci quello che ritenete più opportuno.
Nei sei anni successivi la cifra non viene intaccata, ma incrementata. Da tutti il giudizio ricevuto è quello di “virtuosi”. Così il ministero per lo Sviluppo economico gli affida un fondo di altri 15 milioni per incentivi alle piccole e medie imprese. Fine della favola. Inizio dei guai, pari agli interrogativi.
A settembre l’allora ministro per lo Sviluppo, Paolo Romani, rinnova il Consiglio di amministrazione e inserisce un uomo a lui vicino. Di fiducia. Entra Camillo Zuccoli, 54 anni, ex democristiano, già portavoce dell’ ex ministro per i Lavori pubblici Gianni Prandini, nel 1993 in carcere con l’accusa di corruzione aggravata (reato prescritto nel 2001). È molto legato ad Alberto Di Luca, altro componente del cda, milanese in Forza Italia dalla prima ora. Cosa fanno appena nominati? Chiedono più soldi per il loro ruolo, esattamente il doppio, pretendono incarichi professionali non consentiti dalla normativa e assegnazioni di poteri non previsti dallo statuto. Nel frattempo cambia il governo. Arrivano i tecnici. Delle frizioni all’interno della Fondazione, Arlecchino ne parla in più occasioni con Mario Torsello, attuale capo di gabinetto del ministro Corrado Passera, con un passato al ministero dei Beni culturali. Da qui tutto diventa nebbia. Con una Stella polare: il bilancio del 2011 è chiuso in pareggio.
All’improvviso, però, il ministero dello Sviluppo decide di commissariare la Fondazione (pochi giorni prima il Mibac aveva fatto lo stesso con il Maxxi): via il cda, via il presidente. L’accusa è quella di immobilismo. Ma l’atto è illegale: la Fondazione è un ente di diritto privato, soggetta soltanto all’autorità del prefetto. Solo quest’ultimo può commissariare, non il ministro. Nonostante questo, al loro posto arriva Carlo Malinconico. Piccola, recente, biografia di quest’ultimo: uomo di fiducia di Mario Monti, fino al 10 gennaio di quest’anno ricopriva il ruolo di sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega all’Editoria. Costretto alle dimissioni dopo che il Fatto ha denunciato le sue vacanze, gratis, all’Argentario a spese dell’imprenditore Francesco Piscicelli lo stesso che urlava felice al telefono durante il terremoto dell’Aquila.
Per ricapitolare: il ministero dello Sviluppo caccia una direzione giudicata unanimemente positiva, lo fa in modo illegale e la dà in gestione all’unico dimissionario del governo tecnico.
Curiosità: i primi a raccontarlo, con toni di allarme e vergogna, sono state due testate poco vicine ai Monti boys, Panorama e Libero. A denunciare la vicenda anche un’interrogazione parlamentare di Flavia Perina (Fli) e Stefano Pedica (Idv), più una lunga serie di lettere e appelli rivolti a Passera(compresa l’Università La Sapienza). Nel frattempo tutto si è fermato. Venticique milioni sono in ballo. Malinconico è entrato nel suo nuovo ufficio. E una delegazione di cinesi, giunta a Milano per firmare degli importanti accordi bilaterali, è rimasta in albergo senza interlocutori. Pare si siano accontentati di una visita per la città…

Scoperto il più antico calendario Maya.

Uno dei dipinti del calendario Maya scoperti nella stanza di uno scriba (fonte: Tyrone Turner, National Geographic)
Uno dei dipinti del calendario Maya scoperti nella stanza di uno scriba (fonte: Tyrone Turner, National Geographic)

Dipinto sulle pareti della stanza di uno scriba.


Non poteva arrivare che nel 2012 la scoperta del più antico calendario Maya: è una stanza dipinta all'interno di un tempio scoperta in Guatemala, nel complesso archeologico di Xultun. La scoperta è stata annunciata sulla rivista Science da un gruppo coordinato dall'archeologo William Saturno, della Boston University, e del quale fa parte l'italiano Franco Rossi.E' prevista inoltre la pubblicazione nel numero di giugno del mensile National Geographic. I dipinti raffigurano figure umane in uniformi nere e cicli lunari e planetari, risalgono al nono secolo dopo Cristo e sono molto più antichi dei Codici Maya, risalenti al periodo compreso fra 1il 300 e il 1500, e le cui presunte previsioni hanno fatto molto discutere.
Gran parte della sala affrescata è stata danneggiata da saccheggi avvenuti in passato, ma diverse figure umane e le annotazioni numeriche dei cicli astronomici si sono conservati molto bene. Le annotazioni sulle pareti sembrano rappresentare i vari cicli astronomici: il calendario cerimoniale di 260 giorni; il calendario solare di 365 giorni; il ciclo di 584 giorni del pianeta Venere e il ciclo di 780 giorni di Marte.
Secondo i ricercatori quella ritrovata potrebbe essere anche la stanza di uno scriba: "Per la prima volta si arriva a vedere quelle che potrebbero essere le annotazioni tenute da uno scriba, il cui compito era quello di essere il custode dei 'documenti' di una comunità Maya", osserva Saturno. Gli archeologi sottolineano che uno dei principali obiettivi dei custodi del calendario Maya era cercare l'armonia tra gli eventi del cielo e i rituali sacri. E' quindi probabile che anche i dipinti scoperti a Xultun potrebbero essere stati realizzati per scopi analoghi.
I ricercatori rilevano inoltre che, "nonostante la credenza popolare, non vi è alcun segno nei calendari Maya che il mondo finisca nel 2012: in quella data termina solo uno dei cicli del calendario". "E' come il contachilometri di una macchina, che si azzera e ricomincia daccapo: così il calendario Maya termina per poi ricominciare", precisa l'astronomo americano Anthony Aveni, della Colgate University. "I simboli scritti dai Maya - conclude Saturno - riflettono una certa visione del mondo. I Maya predissero che il mondo sarebbe continuato, ossia che anche a 7.000 anni da oggi i cicli si sarebbero ripetuti sempre nello stesso modo".


Lugano addio: il paradiso fiscale più forte d’Europa è finito sotto assedio. - Vittorio Malagutti

banca svizzera interna nuova


Gli Stati Uniti demoliscono il segreto bancario. Gran Bretagna, Germania, Austria e ora Italia vogliono le tasse non pagate dagli evasori che hanno esportato capitali. E un intero sistema, quello della Svizzera, inizia a crollare.

“Sentito che cosa ha detto quella? Qui è finita per tutti. È solo questione di tempo, qualche anno, e poi ci costringono a chiudere bottega. La Svizzera intera può chiudere bottega”. Il cielo cupo sopra Lugano in una domenica di pioggia ispira pensieri tristi, ma il banchiere che si fuma l’ennesima sigaretta seduto a un tavolo con vista lago non ha l’aria, e neppure il curriculum, dell’uomo sentimentale. Se la prende con una donna, la maledice senza neppure nominarla.
La signora in questione si chiama Eveline Widmer-Schlumpf e siede al governo di Berna come presidente e responsabile delle Finanze. È lei, ormai, il nemico numero uno dei banchieri. La ministra svende agli stranieri il futuro della Confederazione, questa l’accusa. Peggio: si è arresa senza combattere di fronte alle pressioni di americani, tedeschi, inglesi, perfino degli italiani, tutti impegnati a dare la caccia al denaro nero degli evasori fiscali nascosto nelle banche elvetiche. Finanza contro politica, mai visto nulla di simile da queste parti, in un Paese che ha sempre visto il governo allinearsi scrupolosamente alle direttive dei signori del denaro. Per la prima volta l’esecutivo di Berna ha osato mettere in discussione il tabù nazionale, l’inviolabile segreto bancario su cui il Paese degli orologi a cucù e del cioccolato ha costruito la sua enorme ricchezza. “La Svizzera lava più bianco”, accusava più di vent’anni fa il sociologo ginevrino Jean Ziegler in un libro che faceva a pezzi la casta del potere elvetico, complice di un colossale sistema di riciclaggio.
Le nuove paure
I tempi cambiano. La Svizzera adesso ha paura. Gli Stati Uniti e l’Europa, travolti da una crisi economica senza precedenti, non possono più permettersi di ignorare il tesoro accumulato nei forzieri di Zurigo, Ginevra e Lugano da milioni di evasori fiscali. Mentre i tagli in bilancio massacrano il welfare, i governi devono dare un segnale d’impegno anche sul fronte delle entrate. E visto che le tasse, nuove e vecchie, finiscono per massacrare i soliti noti, che c’è di meglio di una crociata contro i santuari dell’evasione fiscale? A Berna hanno capito il messaggio.
“Il dovere di diligenza dei banchieri va esteso per evitare che giungano nei nostri istituti di credito fondi stranieri non dichiarati al fisco”. Ecco, testuali, le parole della ministra Widmer-Schlumpf che tre mesi fa hanno acceso le polemiche. Se una simile riforma andasse in porto sarebbe una mezza rivoluzione. Adesso i banchieri hanno il dovere di fare ogni accertamento possibile sulla provenienza del denaro depositato dal cliente. Se c’è il sospetto che i soldi siano il frutto di attività criminale allora scatta l’obbligo di denuncia all’autorità anti-riciclaggio. Il governo di Berna, questa la novità, vorrebbe che le verifiche del funzionario di banca fossero estese anche alle questioni fiscali. Non pagare le tasse diventa un crimine e quindi il cliente sospetto evasore va denunciato, proprio come il riciclatore del denaro della droga. E se un Paese straniero dovesse chiedere assistenza in un’indagine, anche amministrativa, su una presunta evasione tributaria, la banca svizzera sarebbe obbligata a fornire le informazioni richieste.
Sempre meno segreti
Gli ambienti finanziari protestano: fin qui le questioni fiscali erano al riparo da qualsiasi indagine. Il segreto bancario copriva tutto. “Va a finire che ci tocca chiedere la dichiarazione dei redditi ai clienti”, esagera il banchiere ginevrino. I politici però insistono. Il governo di Berna, ha pubblicato un documento, una trentina di pagine, intitolato “Strategie per una piazza finanziaria competitiva e conforme alle leggi fiscali”. É la “Weissgeldstrategie”, la strategia del denaro bianco che serve a tagliare i ponti, almeno a parole, con un passato imbarazzante. Buoni propositi, niente di più. Ma le ipotesi di riforma su una materia tanto delicata hanno mandato in bestia i banchieri. Sentite che cosa ha detto, una decina di giorni fa, il ticinese Sergio Ermotti, l’ex braccio destro di Alessandro Profumo all’Unicredit approdato l’anno scorso sulla poltrona di numero uno di Ubs, colosso del credito elvetico: “Gli attacchi al segreto bancario non sono altro che una guerra economica”, ha dichiarato Ermotti al giornale zurighese SonntagsZeitung.
“Questa guerra mira a indebolire la piazza finanziaria elvetica per favorire i nostri con-correnti” ha aggiunto il capo di Ubs. Insomma, il mondo intero trama per svaligiare i forzieri svizzeri. La posta in gioco è colossale. Si calcola che le 320 banche della Confederazione gestiscano patrimoni per oltre 4.500 miliardi di euro. Più della metà di questo tesoro proviene da Paesi stranieri. La sola Italia avrebbe contribuito con 150 miliardi. Una stima per difetto, probabilmente. I banchieri temono che la semplice possibilità di un accordo sulla tassazione dei capitali esportati illegalmente sia sufficiente a mettere in fuga buona parte dei clienti. E questo sarebbe un problema serio per un’economia come quella elvetica in cui il settore finanziario produce oltre il 10 per cento del valore aggiunto complessivo.
La crisi oltre la finanza
La Svizzera però non è solo finanza. Nel territorio della Confederazione hanno sede migliaia di imprese che fanno business con l’Europa. E allora bisogna mantenere buoni rapporti con i Paesi vicini, altrimenti rischia di affondare l’economia, in gran parte orientata all’export.
Quando era ministro dell’Economia, Giulio Tremonti ha fatto in modo che la Svizzera venisse inserita nella black list dei Paesi non collaborativi in materia fiscale, tipo Cayman e Bahamas. Questa decisione ha creato enormi problemi alle aziende svizzere che lavorano con l’Italia. Per questo Berna non può fare a meno di inviare segnali distensivi. Che cosa succederebbe, per dire, se Londra sospendesse l’autorizzazione delle banche elvetiche a lavorare nella City? Nasce con queste premesse il negoziato per i nuovi trattati fiscali con Germania e Inghilterra. E anche il governo di Mario Monti adesso ha imboccato la stessa strada.
Il conto agli evasori
Una multa pesante, fino al 44 per cento della somma esportata illegalmente, e la promessa di pagare le tasse in futuro. Sono questi gli ingredienti del colpo di spugna per i furboni del fisco. Un regalo agli evasori, protesta l’opposizione socialdemocratica tedesca. E anche in Gran Bretagna l’accordo, deve ancora essere ratificato dal Parlamento. In Italia la trattativa con Berna ripartirà il 24 maggio, come annunciato mercoledì da una nota dei due governi. Trovare l’accordo non sarà facile. A meno che non siano gli svizzeri a mandare tutto a monte. L’Udc, il partito nazionalista di Cristoph Blocher minaccia di promuovere un referendum per bloccare i negoziati. I banchieri approvano.

I figli...


Mia figlia, la più piccola. 
L'ho cresciuta con amore insegnandole ad usare la sua testa. 
Io sono per il movimento 5 stelle, avrei votato Riccardo Nuti, lei avrebbe votato, Ferrandelli, PD.
Cose che capitano quando si cerca di mettere in pratica il "libero arbitrio".
Sono incazzata...ma non troppo.
Perchè? 
Perchè sono del parere che ogni individuo ha il diritto sacrosanto di fare la propria esperienza. 
Non sono d'accordo con te, ma darei la vita per consentirti di esprimere le tue idee. (Voltaire)