venerdì 16 novembre 2018

Dissesto ambientale, non dite che è catastrofismo. È peggio. - Luca Mercalli



È uscito per Einaudi il nuovo libro di  “Non c’è più tempo”, un viaggio per comprendere che quella climatica e ambientale è un’emergenza di cui dobbiamo preoccuparci. Tanto piú in un’epoca di riscaldamento globale che, tra alluvioni, siccità e aumento dei livelli marini, minaccia il benessere dei nostri figli e nipoti. Ne proponiamo un estratto.
Molti uomini (e poche donne) nel lungo corso della storia hanno dimostrato di essersi fumati il cervello. Alcuni di loro non hanno fatto male a nessuno, la maggior parte ha ucciso e violentato i suoi simili, incendiato città e nazioni, ma non hanno fatto danni ambientali irreversibili: chi rimaneva si leccava le ferite e la vita riprendeva. Agli antichi Egizi maniaci di sepolcri piramidali non possiamo addebitare alcuna nostra sciagura, e le guerre dei Romani se ne stanno innocue sui libri di storia.
La popolazione aumenterà da uno a 7,5 miliardi di individui, gli ordigni bellici e le centrali elettriche nucleari spargeranno radioattività “artificiale” su tutto il pianeta, la concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera passerà da 300 a 400 parti per milione, un primato assoluto e inedito su almeno 800mila anni, la perdita di biodiversità segnerà l’inizio della Sesta Estinzione, una pletora di inquinanti subdoli e persistenti impesterà l’aria, l’acqua e i cibi, minacciando la nostra salute su tempi di secoli, enormi banchi di microplastiche si diffonderanno negli oceani, la cementificazione e la deforestazione cambieranno per sempre la geografia globale. È l’Antropocene, bellezza!
L’epoca geologica recentissima che segna la Terra con pustole, cicatrici e infiammazioni derivanti dall’attività forsennata di una sola specie, Homo sapiens! Ed è soprattutto il Novecento, una manciata di anni dopo la Seconda guerra mondiale, a segnare l’irreversibilità dell’erosione delle risorse terrestri, la modifica a lungo termine dei suoi cicli biogeochimici, ovvero la “grande accelerazione” verso il superamento dei “limiti planetari”. Temi fondamentali per la nostra sopravvivenza, intravisti nel 1972 da Aurelio Peccei e dai ricercatori del Mit, che pubblicarono il primo rapporto sui limiti della crescita (Limits to growth), e ripresi oggi da Johan Rockström dello Stockholm Resilience Centre. La scienza del clima e dell’ambiente non ha più dubbi: ci stiamo fumando la Terra! Se non applicheremo il fragile accordo sul clima di Parigi del 2015, la temperatura planetaria rischia di aumentare di circa 5° C entro la fine del secolo, rendendo i nostri continenti molto meno ospitali, punteggiando la nostra vita di eventi estremi sempre più frequenti e distruttivi, compromettendo la produzione alimentare e facendo salire i livelli dei mari per via della fusione dei ghiacci polari, con sommersione di molte zone costiere e conseguenti migrazioni di profughi climatici. Non dite che è catastrofismo. È peggio. È un tipo di mondo che la nostra specie non ha mai sperimentato nella sua evoluzione, e sarebbe meglio evitare. E invece chi ti arriva? Un presidente americano che nel 2017 dice che son tutte balle, e che bisogna continuare a far fumare carbone e petrolio, come prima, più di prima! Posti di lavoro, dollari, sviluppo, crescita! Se uno decide di fumarsi il cervello, libero di farlo, perché ce ne sono molti sani che possono sostituirlo. Ma se i comportamenti di cervelli in fiamme portano a fumarsi il pianeta, l’unico che abbiamo, compromettendolo per millenni e ipotecando il benessere di figli, nipoti e pronipoti, allora tocca gettare acqua sul fuoco. Sempre che non sia già evaporata…
Fonte:  ilfattoquotidiano  del 2.10.2018 e preso da comedonchisciotte del 14.11.2018 

Sarcomi, il 30% delle diagnosi è sbagliato ma nuove armi dalla ricerca.

Il momento della divisione cellulare durante la creazione del cancro (fonte: United States: National Institutes of Health) © Ansa
Il momento della divisione cellulare durante la creazione del cancro (fonte: United States: National Institutes of Health) © ANSA/Ansa

Tumori rari, picco tra bimbi. Sopravvivenza con chemio al 70%.



Sono tumori rari che contano circa 4mila nuovi casi l'anno in Italia e fanno registrare un picco in primis tra i bambini: i sarcomi, con un'incidenza di circa 5 casi su 100 mila abitanti l'anno, comprendono oltre 80 diversi tipi di tumori che possono insorgere in qualsiasi parte del corpo e colpire tutte le fasce di età ma, proprio a causa della loro rarità, è in vari casi difficile diagnosticarli, tanto che 3 diagnosi su 10 si rivelano inizialmente sbagliate ed attualmente la maggior parte di queste neoplasie è ancora 'orfana' di specifici farmaci. Nuove speranze arrivano però dalla ricerca, con studi promettenti su molecole che sembrerebbero evidenziare possibilità concrete di trattamento per questo tipo di neoplasie.
Proprio ai sarcomi è dedicato il congresso internazionale 'Ctos 2018' della Connective Tissue Oncology Society che, da oggi al 17 novembre, riunisce a Roma i maggiori esperti in materia per fare il punto sulle nuove sperimentazioni in atto ed i progressi della ricerca oncologica nei tumori rari. Le attese si associano soprattutto alle nuove terapie molecolari. Studi condotti ad esempio sul fibrosarcoma infantile, spiega Silvia Stacchiotti, oncologo medico all'Istituto nazionale tumori (Int) di Milano, "malattia congenita che presenta una alterazione riguardante la diffusione di una specifica proteina (TRK), dimostrerebbero che una terapia molecolare (larotrectinib) mirata a questo bersaglio è in grado di garantire nella maggior parte dei pazienti una risposta terapeutica durevole nel tempo".
Speranze anche per il trattamento di un altro tipo di sarcoma, il cordoma poco differenziato, con prognosi molto sfavorevole e tipico dei bambini: uno studio recente cui sta partecipando anche la pediatria dell'Int in rappresentanza dell'Italia sembra infatti attestare una riduzione della malattia con l'impiego di uno specifico farmaco molecolare (tazemetostat). Per i sarcomi sembra anche aprirsi l'opzione dell'immunoterapia. Per la "prima volta - precisa l'oncologa - possiamo dire che non tutti sarcomi sono refrattari a questa via di cura. In particolare, il sarcoma alveolare delle parti molli, un tumore molto raro e grave, sembra rispondere bene a una immunoterapia con atezolizumab".
Arma fondamentale resta però la chemioterapia: "dagli anni '70 ad oggi la sopravvivenza dei pazienti a 5 anni senza presenza di malattia è aumentata del 60%, passando dal 10% all'attuale 70%. Un progresso enorme - sottolinea Alessandra Longhi, responsabile Unità Chemioterapia dei tumori dell'apparato locomotore all'Istituto ortopedico Rizzoli di Bologna - reso possibile proprio grazie alla chemioterapia per questo tipo di tumori". C'è dunque "grande attesa nella comunità dei pazienti - sottolinea Ornella Gonzato, presidente della Associazione Paola per i Tumori muscolo-scheletrici, affiliata alla CTOS -. E nuove speranze arrivano anche dalla biologia molecolare: proprio la ricerca sempre più approfondita della biologia di alcuni tipi di sarcoma sembrerebbe infatti consentire per il futuro la possibilità di monitorare la malattia, durante il trattamento, tramite semplice prelievo di sangue per l'analisi del DNA circolante del tumore". Un passo avanti che "oltre alla minor invasività del controllo - conclude Gonzato - significherebbe per i pazienti poter sperare in terapie sempre più personalizzate sulla base della risposta individuale".
Fonte: ansa del 15 novembre 2018

Draghi, altolà sul debito, spread riflette sfida a Ue.

Mario Draghi (archivio) © EPA
Mario Draghi (archivio)  © Copyright ANSA/EPA



Inflazione non convince, a dicembre valutazione su uscita dal Qe.

Il presidente della Banca centrale europea, mario Draghi, avverte nuovamente i paesi "ad alto debito": non devono aumentarlo ulteriormente, e lo spread in alcuni Paesi - riferimento implicito all'Italia - riflette lo sfida alle regole di bilancio comuni. "La mancanza di consolidamento fiscale nei Paesi ad alto debito aumenta la loro vulnerabilità agli shock, che siano auto-prodotti mettendo in forse le regole dell'Unione monetaria, o importati tramite il contagio. Finora, l'aumento degli spread è stato in gran parte limitato al primo caso e il contagio è stato limitato".
Anche se i rischi appaiono ancora "bilanciati", e la frenata della crescita nell'Eurozona è normale e non prelude a una improvvisa interruzione, la Bce - ha detto Draghi - dovrà "monitorare attentamente" i rischi posti dalla 'guerra dei dazi' e l'inflazione di base "deve ancora mostrare una tendenza al rialzo convincente". Un cambio di tono del presidente della Bce, più da 'colomba' che nei mesi scorsi, che potrebbe avere ripercussioni sull'addio al Qe programmato a fine dicembre.
Se i dati in arrivo confermeranno la convergenza verso gli obiettivi la Bce procederà come stabilito. Ma "il consiglio ha anche notato che le incertezze sono aumentate" e dunque - ha detto il presidente della Bce allo European Banking Congress a Francoforte - "a dicembre, con le nuove previsioni disponibili, saremo più in grado di fare una piena valutazione".
Fonte: ansa del 16 novembre 2018