Un diario, dove annoto tutto ciò che più mi colpisce. Il mio blocco per gli appunti, il mio mondo.
mercoledì 29 gennaio 2025
sabato 28 settembre 2024
Uno studio calcola in più di 6 miliardi di pianeti simili alla nostra Terra presenti nella sola Via Lattea, la nostra galassia: i dettagli. - Pasquale D'Anna
Possono esistere fino a un pianeta simile alla Terra per ogni cinque stelle simili al Sole nella Via Lattea, secondo le stime del 2020 degli astronomi dell’Università della Columbia Britannica che utilizzano i dati della missione Kepler della NASA (missione terminata). Per essere considerato simile alla Terra, un pianeta deve essere roccioso con un diametro simile a quello terrestre e in orbita attorno a stelle come il Sole (tipo G). Inoltre gli esopianeti devono orbitare nelle zone abitabili delle proprie stelle, la giusta distanza affinché ci sia una temperatura atta a poter “ospitare” acqua liquida, e potenzialmente vita, sulla sua superficie.
Un numero enorme di pianeti extrasolari.
Le stime precedenti della frequenza dei pianeti simili alla Terra andavano da circa 0,02 pianeti potenzialmente abitabili (per stella simile al Sole) ad uno. In genere, i pianeti come la Terra sono più difficili da individuare rispetto agli altri tipi, poiché sono piccoli e orbitano lontani dalle loro stelle. Ciò significa che un catalogo planetario rappresenta solo un piccolo sottoinsieme dei pianeti che sono effettivamente in orbita attorno alle stelle. Gli scienziati hanno usato una tecnica nota come “modellazione in avanti” per superare questi limiti.
Il radius gap.
La ricerca ha anche fatto luce su una delle questioni più importanti della scienza degli esopianeti: il “radius gap” dei pianeti. Il divario di raggio dimostra che non è comune per i pianeti, con periodi orbitali inferiori a 100 giorni, avere una dimensione compresa tra 1,5 e 2 volte quella della Terra. I ricercatori hanno scoperto che il divario del raggio esiste in un intervallo molto più ristretto di periodi orbitali di quanto si pensasse in precedenza. La ricerca continua!
mercoledì 25 settembre 2024
Esistono oltre 6 miliardi di pianeti come la Terra nella nostra galassia, l’annuncio degli scienziati.
![]() |
Rappresentazione artistica di esopianeti. Credit NASA/JPL-Caltech/R. Hurt (SSC-Caltech) |
Uno studio calcola in più di 6 miliardi di pianeti simili alla nostra Terra presenti nella sola Via Lattea, la nostra galassia: i dettagli.
Possono esistere fino a un pianeta simile alla Terra per ogni cinque stelle simili al Sole nella Via Lattea, secondo le stime del 2020 degli astronomi dell’Università della Columbia Britannica che utilizzano i dati della missione Kepler della NASA (missione terminata). Per essere considerato simile alla Terra, un pianeta deve essere roccioso con un diametro simile a quello terrestre e in orbita attorno a stelle come il Sole (tipo G). Inoltre gli esopianeti devono orbitare nelle zone abitabili delle proprie stelle, la giusta distanza affinché ci sia una temperatura atta a poter “ospitare” acqua liquida, e potenzialmente vita, sulla sua superficie.
Un numero enorme di pianeti extrasolari.
Le stime precedenti della frequenza dei pianeti simili alla Terra andavano da circa 0,02 pianeti potenzialmente abitabili (per stella simile al Sole) ad uno. In genere, i pianeti come la Terra sono più difficili da individuare rispetto agli altri tipi, poiché sono piccoli e orbitano lontani dalle loro stelle. Ciò significa che un catalogo planetario rappresenta solo un piccolo sottoinsieme dei pianeti che sono effettivamente in orbita attorno alle stelle. Gli scienziati hanno usato una tecnica nota come “modellazione in avanti” per superare questi limiti.
Il radius gap.
La ricerca ha anche fatto luce su una delle questioni più importanti della scienza degli esopianeti: il “radius gap” dei pianeti. Il divario di raggio dimostra che non è comune per i pianeti, con periodi orbitali inferiori a 100 giorni, avere una dimensione compresa tra 1,5 e 2 volte quella della Terra. I ricercatori hanno scoperto che il divario del raggio esiste in un intervallo molto più ristretto di periodi orbitali di quanto si pensasse in precedenza. La ricerca continua!
venerdì 30 agosto 2024
Il più potente Gamma-Ray Burst cosmico mai registrato ha modificato l’alta ionosfera terrestre. - Pietro Ubertini
Lo studio di un gruppo di ricerca italiano, pubblicato su Nature Communication, dimostra che esplosioni cosmiche possono temporaneamente danneggiare lo schermo naturale che ci protegge dalle radiazioni solari.Crediti immagine: ESA/XMM-Newton/M. Rigoselli (INAF) |
Il 9 ottobre 2022, alle 15:21, tutti gli osservatori spaziali di alta energia in orbita attorno alla Terra e nello spazio interplanetario hanno rivelato il più forte lampo di raggi gamma (GRB) mai osservato: era il risultato dell’esplosione di una supernova distante 1,9 miliardi di anni luce da noi. Questo evento, denominato dagli astrofisici GRB221009A, è risultato essere uno dei più brillanti arrivati sulla Terra negli ultimi 10.000 anni.
L'osservatorio spaziale INTEGRAL (INTErnational Gamma-Ray Astrophysics Laboratory) dell’Agenzia Spaziale Europea ha registrato l’arrivo di questo lampo gamma estremamente intenso e di lunga durata con i due telescopi per raggi gamma, IBIS e SPI, che da oltre vent'anni fanno osservazioni del cielo di alta energia. Contemporaneamente, il satellite CSES-01 (China Seismo Electromagnetic Satellite), frutto di una lunga collaborazione tra l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e quella cinese (CNSA), ha registrato una perturbazione macroscopica del campo elettrico della ionosfera con il rivelatore di campo elettrico EFD (Electric Field Detector). CSES-01 orbita a una quota di oltre 500 km e raccoglie dati da vari strumenti per rivelare segnali generati da fenomeni naturali di origine terrestre (terremoti, tsunami o eruzioni vulcaniche), da brillamenti solari o da particelle associate ai raggi cosmici. L’orbita del satellite si svolge all’interno della ionosfera, tenue residuo di aria presente ad alta quota che viene così denominato proprio perché ionizzata dalla radiazione ultravioletta (UV) solare, da raggi X e gamma e raggi cosmici che bombardano continuamente la nostra atmosfera, scudo naturale che permette lo svolgimento e l’evoluzione della normale vita biologica sulla terra.
Il gruppo multidisciplinare di ricerca che si occupa dell’analisi dei dati dei due satelliti (astrofisici, astro-particellari, geologi, vulcanologi, ricercatori universitari e di enti di ricerca), conoscendo bene gli effetti che i raggi X provenienti da tempeste solari provocano nella ionosfera, ha subito realizzato che un lampo gamma, molto più energetico di quelli solari e straordinariamente intenso come quello del 9 ottobre 2022, potesse avere un profondo impatto sulla parte alta dell’atmosfera. Tuttavia, non ne erano certi, poiché in passato solo alcuni lampi gamma erano stati in grado di generare variazioni significative nella ionosfera, rivelate comunque solo a basse quote e per di più di notte, quando il contributo legato all’illuminazione solare non è presente. Non era mai stato osservato l’effetto di un GRB a 500 km, quota dove orbita CSES-01. Per loro è stato eccitante scoprire come questo lampo di raggi gamma, incredibilmente intenso e di lunga durata (circa 800 secondi), abbia causato un macroscopico cambiamento del campo elettrico che ha subito un aumento di circa 60 volte: un effetto mai rivelato prima.
A parte la scoperta di carattere scientifico, questo risultato è importante perché ha dimostrato che un flusso di raggi gamma, generato quasi due miliardi di anni fa e proveniente da distanze cosmologiche, può perturbare fortemente la parte più alta della ionosfera terrestre. L’enorme quantità di raggi gamma ha poi continuato il suo cammino verso la superficie terrestre. Nel loro percorso i raggi gamma hanno ionizzato tutte le componenti gassose dell’atmosfera - azoto, ossigeno, anidride carbonica e altri gas in percentuale minore - compreso il sottile strato di ozono che si trova tra 15 e 40 km di altezza, schermo naturale contro i dannosi raggi UV del Sole. Infine la radiazione è stata completamente assorbita nella stratosfera al disotto dei 30 km.
In poche parole GRB221009A è riuscito, seppure per un periodo breve, a generare un enorme ed esteso “buco dell’ozono” che ha interessato quasi metà della superficie terrestre (si vedano le figure), cosa che si pensava potesse accadere, ma mai registrata prima in situ come hanno fatto in tandem INTEGRAL e CSES-01. In passato, una ridotta capacità di schermaggio dello strato di ozono è stata rivelata sull’Antartide e si è scoperto che era stata generata dall’uso diffuso per anni di clorofluorocarburi (CFC) usati in aerosol, spray e plastica espansa e da tempo vietati a livello internazionale.
I satelliti INTEGRAL e CSES misurano insieme gli effetti del GRB221009A sulla ionosfera. Crediti immagine: ESA/ATG Europe; licenza: CC BY-SA 3.0 IGO
Mappa del planisfero con la parte illuminata dal GRB221009A in grigio. In blu l’orbita di CSES-01 con in verde il breve tratto interessato dall’arrivo dei raggi gamma e corrispondente alla variazione del campo elettrico misurata dal rivelatore EFD a bordo di CSES-01. Crediti: Piersanti M, et al. Nat Commun 14, 7013 (2023); licenza: CC BY 4.0 DEED
Come noto, lo strato di ozono assorbe gran parte della radiazione UV solare che altrimenti potrebbe causare tumori della pelle, bruciature profonde e danni permanenti e irreversibili. Ovviamente in questo caso l’effetto è durato solo i pochi minuti del passaggio dei raggi gamma, poi tutto è tornato normale. Ma se la supernova fosse esplosa vicina al sistema solare avrebbe potuto essere una catastrofe. Simulazioni pubblicate nel 2005 da ricercatori statunitensi della NASA hanno dimostrato come un lampo gamma generato nella nostra Via Lattea potrebbe distruggere completamente la presenza dell’ozono nella stratosfera per anni, tempo sufficiente a causare una estinzione di massa sulla terra. La sua intensità potrebbe essere miliardi di volte quella di GRB221009A, quindi indebolire o annientare del tutto la barriera protettiva per mesi o anni. Ma la probabilità che ciò avvenga è molto bassa, quasi trascurabile: oltre ad avvenire nella nostra galassia, dove si pensa ci sia l’esplosione di una supernova ogni circa 100 anni, il getto di fotoni gamma del lampo deve essere orientato esattamente nella direzione della terra.
La scoperta, annunciata martedì 14 novembre dopo la pubblicazione del lavoro nella rivista Nature Communications, dimostra come esplosioni cosmiche che avvengono anche molto lontano dal nostro sistema solare possano influenzare l’atmosfera, che si comporta come un enorme rivelatore di raggi gamma e scudo protettivo per la vita biologica del pianeta.
martedì 2 luglio 2024
La Terra, l'uomo, Dio.
Che cosa sia la terra, quali siano le sue origini e la sua storia sono descritte in modo semplice in Wikipedia:
Nella narrazione della storia della terra leggiamo quanto segue:
"Gli scienziati da secoli effettuano ricerche volte a ricostruire la storia della Terra. Secondo le ipotesi più aggiornate la Terra e gli altri pianeti del Sistema Solare si formarono 4,54 miliardi di anni fa.[13] Inizialmente liquefatto, il pianeta gradualmente si raffreddò formando una crosta terrestre sempre più di tipo granitico, simile all'odierna. La Luna si formò subito dopo, probabilmente a causa dell'impatto tra la Terra e un protopianeta conosciuto come Theia, grande quanto Marte e avente circa il 10% della massa della Terra.[14][15] Nell'urto tra i due corpi un po' della massa di questo piccolo corpo celeste si unì alla Terra e una porzione fu espulsa nello spazio e abbastanza materiale sopravvisse per formare un satellite orbitante.
L'attività vulcanica, decisamente maggiore di quella odierna, produsse l'atmosfera primordiale, molto ricca di anidride carbonica. Il vapore acqueo condensandosi produsse gli oceani.[16] Circa 3,5 miliardi di anni fa nacque la prima forma di vita.[17]
Lo sviluppo della fotosintesi permise ad alcune forme di vita di assorbire l'energia solare; l'ossigeno, prodotto di scarto della fotosintesi, si accumulò nell'atmosfera e creò uno strato di ozono (una forma di ossigeno molecolare [O3]) nell'atmosfera superiore. L'incorporazione di cellule più piccole in altre di dimensioni maggiori fece sì che si sviluppassero cellule più complesse delle cellule procarioti, chiamate eucarioti.[18] Protette dallo strato di ozono che impediva ai raggi ultravioletti, dannosi per la vita, di attraversare l'atmosfera le varie forme di vita colonizzarono la superficie della Terra.[19]
La primordiale struttura geologica di microplacche continentali andò verso una primaria aggregazione, formando dei continenti che occasionalmente si univano per formare un supercontinente. Circa 750 milioni di anni fa la Rodinia, il primo supercontinente conosciuto, cominciò a dividersi in continenti più piccoli; i continenti in seguito si riunirono per formare la Pannotia (600–540 milioni di anni fa) e finalmente la Pangea che si divise in continenti più piccoli circa 180 milioni di anni fa[20] ponendo le basi per la situazione geografica moderna.
Dal 1960 si è ipotizzato che diverse ere glaciali tra i 750 e i 580 milioni di anni fa, durante il Neoproterozoico, abbiano coperto di ghiaccio la maggior parte del pianeta. Questa ipotesi, non ancora accettata dall'intera comunità scientifica, è conosciuta con il nome di Terra a palla di neve e deve il particolare interesse al fatto che precedette l'esplosione del Cambriano, quando le forme di vita multicellulari cominciarono a proliferare.[21]
Successivamente al Cambriano, circa 530 milioni di anni fa, si sono succedute cinque estinzioni di massa.[22] L'ultima di esse, avvenuta 65 milioni di anni fa e probabilmente causata da una collisione meteoritica, provocò l'estinzione dei dinosauri e di altri animali, tra cui le ammonoidee, ma risparmiò alcuni piccoli animali come i mammiferi che presero il sopravvento nel periodo successivo. In seguito i mammiferi si diversificarono, finché un animale africano, rassomigliante a una scimmia, guadagnò l'abilità di mantenere una posizione eretta.[23] Questa evoluzione liberò le braccia e le mani dal compito della deambulazione, permise l'utilizzo di utensili, incoraggiò la comunicazione al fine di provvedere a una migliore nutrizione e creò i presupposti per lo sviluppo di una maggiore area cerebrale. Lo sviluppo della agricoltura, e della civiltà, permise agli esseri umani di plasmare la Terra in un tempo così breve come nessun'altra forma di vita era riuscita a fare,[24] influenzando sia la natura, sia la quantità delle altre forme di vita.
La fase recente delle ere glaciali incominciò circa 40 milioni di anni fa intensificandosi durante il Pleistocene, circa 3 milioni di anni fa. Le regioni polari sono state sottoposte a svariati cicli di glaciazioni e disgeli, succedutisi ogni 40-100000 anni. L'ultima di queste fasi terminò 10000 anni fa, lasciando il pianeta in una situazione morfo-climatica abbastanza stabile fino ai giorni nostri.[25]"
Se ne deduce, pertanto, che la vita sulla terra si
sia estinta, ma anche che si sia rigenerata sulle basi di ciò che rimaneva di essa dopo
le estinzioni.
E’ anche possibile credere che le civiltà anteriori
alla nostra potessero essere anche più avanzate tecnicamente della nostra e che
gli esseri umani preesistenti fossero leggermente diversi da noi.
Quando leggo dinieghi o dileggiamenti riferiti alla possibilità
di tali ipotesi, mi assale un senso di rabbia e di sconforto.
Io ho un desiderio smodato di scoprire e nostre
origini, non oserei mai negare a priori
nuove ipotesi, vorrei, se fosse possibile, cercare di comprenderle, studiarle per
arrivare a scoprire il nostro passato.
Non credo minimamente che esseri vissuti prima di
noi abbiano voluto tramandarci idee e figure strane per burlarsi di noi, eppure,
scolpivano in vari luoghi della terra, esseri misteriosi con teste di rettili, provvisti
di borse contenenti non si sa cosa, che ci hanno lasciato monumenti che noi non
saremmo in grado di riprodurre.
Io credo che chi ci ha preceduto fosse in possesso
di tecnologie di gran lunga superiori alle nostre attuali e che, studiando
senza preconcetti, ciò che ci hanno tramandato, potremmo sapere qualcosa in più
di ciò che sappiamo e ne potremmo trarre vantaggi.
Ma tutto ciò, probabilmente, sconvolgerebbe lo status quo di tutto ciò che viene divulgato come assioma e che, di assiomatico ha poco
o nulla, ma serve a mantenere le menti obluminate e, pertanto, più facilmente dominabili.
Dio esiste? Francamente non lo so, ma so che non è
quello descritto dalla religione cattolica, sarebbe riduttivo credere in un
essere soprannaturale che, dopo aver creato l’Universo abbia dotato solo la terra
della vita umana con tutte le sfaccettature discutibili…
Io credo in Dio, soprattutto per bisogno, per rifugio personale
e non in quel Dio difettoso, bensi’ in un qualcosa di superiore come l’Universo
stesso e la Natura. Loro, con le loro immense possibilità, hanno forgiato tutto
ciò che ci circonda, compresi noi.
cetta
mercoledì 26 giugno 2024
Le cinque estinzioni di massa sulla Terra in un'animazione: così è stata messa a rischio la vita.
Nella storia della Terra si sono verificati cinque estinzioni di massa, almeno a partire da 500 milioni di anni fa. Sappiamo molto poco degli eventi del Precambriano e del Cambriano, che sono precedenti a questi. Questi eventi, ricreati con un'animazione realizzata dalla pagina Instagram Astronomy Hub, sono chiamati "Big Five" per ovvie ragioni e sono contrassegnati da cinque cause scatenanti. Alla fine dell'Ordoviciano (443 milioni di anni fa), gli intensi periodi glaciali e interglaciali hanno creato grandi oscillazioni del livello del mare e hanno spostato drasticamente le coste. Il sollevamento tettonico dei monti Appalachi ha generato un'intensa attività meteorologica, il rilascio di CO2 e, di conseguenza, cambiamenti nel clima e nella chimica degli oceani. Nel Tardo Devoniano (374 milioni di anni fa) la rapida crescita e diversificazione delle piante ha generato un rapido e forte raffreddamento globale. Alla fine del Permiano (252 milioni di anni fa) un'intensa attività vulcanica in Siberia ha causato il riscaldamento globale e l'aumento dei livelli di CO2 e di zolfo provocando l'acidificazione degli oceani, piogge acide e altri cambiamenti nella chimica degli oceani e della terraferma. Alla fine del Triassico (200 milioni di anni fa) l'attività vulcanica sottomarina ha causato il riscaldamento globale e un drastico cambiamento nella composizione chimica degli oceani. Infine la quinta estizione, avvenuta alla fine del Cretaceo (65 milioni di anni fa), è stata causata dall'impatto di un asteroide nello Yucatán, in Messico, che ha causato un cataclisma globale e un rapido raffreddamento della terra. Alcuni cambiamenti potrebbero essere già precedenti all'arrivo di questo asteroide, con un'intensa attività vulcanica e un sollevamento tettonico. A tutti è nota per la scomparsa dei dinosauri.
mercoledì 8 maggio 2024
venerdì 3 maggio 2024
Anunnaki. - Mahmut Yücesoy
sabato 16 marzo 2024
Prove di civiltà avanzate vissute sulla Terra più di 100.000 anni fa? - Ansh Srivastava
Cosa sappiamo veramente della storia e del passato della razza umana? La nostra specie è sul pianeta Terra solo da un paio di migliaia di anni, come suggeriscono i ricercatori tradizionali? Oppure è possibile che antiche civiltà avanzate abitassero il nostro pianeta centinaia di migliaia di anni fa?
Recentemente, diverse scoperte sembrano indicare la possibilità che le antiche civiltà chiamassero il pianeta Terra “casa” molto prima di quanto si pensasse in precedenza. Perché i ricercatori tradizionali scelgano di "ignorare" i dettagli e gli indizi che indicano l'esistenza di civiltà molto più antiche di quanto si pensasse in precedenza rimane un enigma per molte persone.

Prove di civiltà che abitavano il nostro pianeta prima della storia documentata “si possono trovare in ogni angolo del mondo. Nell'antico Egitto, in Mesoamerica e in Sumer troviamo testi scritti che parlano di grandi civiltà, grandi governanti e di un'"età dell'oro" durata migliaia di anni.
Civiltà avanzate abitavano l’Africa più di 100.000 anni fa.
Uno dei migliori esempi di queste “civiltà centenarie” si trova in Africa. L'incredibile scoperta è avvenuta in Sud Africa, a circa 150 km a ovest del porto di Maputo. Lì si trovano i resti di una grande metropoli la cui superficie, secondo le analisi, si estende su circa 1500 chilometri quadrati.

Questa antica città fa parte, secondo i ricercatori, di una comunità ancora più vasta di circa 10.000 chilometri quadrati e si ritiene che sia stata costruita tra il 160.000 e il 200.000 a.C. a.C. La geologia dell'area circostante è interessante per le numerose miniere d'oro situate nel vicinanza.
I ricercatori hanno proposto che una civiltà scomparsa in un lontano passato potrebbe aver vissuto e stabilitosi in quella parte del mondo mentre estraeva l’oro. I ricercatori indicano gli antichi Anunnaki.
Amazonas: scoperta di una civiltà precedentemente sconosciuta.
In Amazzonia sono state scoperte altre civiltà che potrebbero essere molto precedenti agli Inca e ai loro antenati. Nessuno avrebbe potuto immaginare che da qualche parte nelle zone remote dell’Amazzonia esistesse una civiltà perduta.

La rapida deforestazione in combinazione con Google Earth ha permesso il rilevamento di 210 geoglifi in 200 siti diversi, in una striscia di 250 chilometri per 10 chilometri di larghezza in Amazzonia. Come le linee di Nazca, gli incredibili disegni geometrici, zoomorfi e antropomorfi dell'Amazzonia possono essere veramente apprezzati solo dall'alto. La domanda rimane: perché?
Sotto gli alberi della giungla amazzonica sono comparsi numerosi resti di quella che evidentemente fa parte di una civiltà antica e fino ad ora sconosciuta. Secondo i ricercatori, dall'alto sono stati osservati 260 enormi viali, estesi canali di irrigazione e recinti per il bestiame.
La scoperta è stata fatta vicino al confine tra Bolivia e Brasile. Le piramidi perdute dell'Amazzonia: le tracce di una civiltà preistorica. Nelle giungle intricate e fitte dell'Amazzonia si nascondono numerosi misteri che probabilmente potrebbero aiutarti a capire come vivevano le antiche civiltà in un lontano passato.

Diversi ricercatori ritengono che le piramidi Paratoari siano una cresta troncata ai piedi delle colline, che può assumere la forma di una piramide naturale, ci sono molti altri ricercatori che credono fermamente che queste strutture siano state costruite in un lontano passato da una civiltà mai vista prima.
Le escursioni nella regione hanno trovato numerose prove dell'abitabilità Inca nella zona, come petroglifi, strade asfaltate e piattaforme. Le misteriose strutture piramidali furono identificate per la prima volta attraverso la foto satellitare della NASA numero C-S11-32W071-03, pubblicata nel 1976.
Le immagini hanno spinto numerosi investigatori ad avventurarsi nella zona di Manu, una fitta foresta pluviale nel sud-est del Perù, sperando di scoprire se queste strutture siano state effettivamente costruite da un'antica civiltà, perduta nel tempo.
https://www.infinityexplorers.com/evidence-advanced-civilizations-living-earth-100000-years-ago/
L’esperimento in laboratorio spiega l’origine della vita sulla Terra. - Valerio Novara
Gli scienziati sono riusciti a sintetizzare in laboratorio un composto chimico essenziale per gli esseri viventi. Ecco cosa c’è da sapere.
Gli scienziati sono riusciti a sintetizzare in laboratorio un composto chimico essenziale per gli esseri viventi, in condizioni che avrebbero potuto verificarsi sulla Terra primordiale. Lo studio è stato condotto dai ricercatori dell’UCL. Il composto, la panteteina, è il frammento attivo del coenzima A. È importante per il metabolismo, i processi chimici che mantengono la vita. Studi precedenti non erano riusciti a sintetizzare la pantetina, suggerendo che fosse assente all’origine della vita sulla Terra. Nel nuovo studio, gli scienziati hanno creato il composto in acqua a temperatura ambiente utilizzando molecole formate da acido cianidrico, che probabilmente era abbondante sulla Terra primordiale.
I risultati dello studio.
Per gli scienziati la pantetina potrebbe aver aiutato le reazioni chimiche che hanno portato ai primi organismi viventi, circa 4 miliardi di anni fa. Questo studio mette in discussione l’opinione secondo la quale la vita avrebbe avuto origine nell’acqua. Molecole ricche di energia chiamate aminonitrili avrebbero guidato le reazioni che hanno poi prodotto la pantetina. Sono chimicamente correlate agli amminoacidi, gli elementi costitutivi delle proteine e della vita.
Le basi della vita sulla Terra.
Il professor Powner, autore dello studio, ha dichiarato: “È un’ulteriore prova che le strutture di base della biologia, le molecole primarie su cui si basa la biologia, si sono formate attraverso la chimica del nitrile. Il nostro lavoro futuro esaminerà come queste molecole si sono unite, come la chimica della pantetina dialoga con l’RNA, dei peptidi e dei lipidi, ad esempio, per fornire una chimica che le singole classi di molecole non potrebbero fornire isolatamente”.