Un diario, dove annoto tutto ciò che più mi colpisce. Il mio blocco per gli appunti, il mio mondo.
giovedì 28 dicembre 2023
“Il bavaglio sulle ordinanze non c’entra nulla con la presunzione d’innocenza. Citare la direttiva Ue è fuori luogo, norme a rischio costituzionalità”. - Giuseppe Pipitone
LA GIURISTA - Intervista a Marina Castellaneta, ordinaria di Diritto internazionale alla facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bari: "L'ultimo provvedimento approvato dal Parlamento è in contrasto con una serie di regole di diritto internazionale. Il nostro legislatore non sta rispettando obblighi Ue. La situazione è allarmante, si potrebbe sollevare la questione di costituzionalità"
Il divieto di pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare? Con la presunzione d’innocenza “non c’entra nulla” ed è “in contrasto con una serie di regole di diritto internazionale“. Anzi, nell’emendamento approvato dal Parlamento la citazione della direttiva Ue è “fuori luogo“. Di più: l’intero decreto che con cui il governo di Mario Draghi ha recepito nel 2021 la direttiva 2016/343 non è “assolutamente in linea” coi principi comunitari enunciati in quel provvedimento. Parola di Marina Castellaneta, ordinaria di Diritto internazionale alla facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Bari, giornalista pubblicista e autrice di numerosi saggi sulla libertà di stampa e sul diritto europeo. La professoressa critica duramente le norme che influiscono sulla libertà di stampa nel nostro Paese: non solo per le ultime leggi varate, ma anche per quelle che il Parlamento non ha mai approvato. “Noi abbiamo un legislatore che non sta rispettando obblighi internazionali“, spiega.
Professoressa, partiamo dalla fine. L’emendamento approvato dalla Camera martedì chiede al governo di vietare la pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare facendo esplicito riferimento agli articoli 3 e 4 della direttiva Ue 2016/343, quella sulla presunzione d’innocenza. Ma in che modo questa direttiva vieta la pubblicazione delle ordinanze di custodia cautelare?
Intanto vorrei dire che il provvedimento è in contrasto con una serie di regole di diritto internazionale. Poi faccio notare che gli articoli 3 e 4 della direttiva Ue sulla presunzione d’innocenza non si occupano della stampa.
Di cosa si occupano?
L’intera direttiva ha un’unica norma sulla stampa che però prescrive di salvaguardarne la libertà. L’articolo 3 si limita a dire che deve essere garantita la presunzione d’innocenza agli indagati e agli imputati. Non devono apparire come colpevoli e dunque va esplicitato quale è il loro status: se sono indagati, imputati e non condannati in via definitiva. L’articolo 4 dice semplicemente che la persona non va presentata come colpevole. Nulla di nuovo rispetto a quanto noi prevediamo già nelle norme costituzionali e nel Testo unico sui doveri del giornalista.
Cosa c’entra dunque il divieto di pubblicazione dell’ordinanza di custodia cautelare?
Nulla. Si può prevedere di rafforzare la presunzione d’innocenza, ma sempre in linea coi principi della direttiva che equivalgono semplicemente a non indicare come colpevoli persone non ancora condannate in via definitiva. Ma questa è una cosa diversa dal far sparire le notizie. Anzi il Considerando numero 19 della direttiva dice espressamente che gli Stati devono fare salva la libertà di stampa e dei media. Dunque l’interpretazione estensiva che fa il legislatore italiano è scorretta e non è in linea con la direttiva, che è citata fuori luogo.
Per questo motivo l’onorevole Costa, ispiratore della norma, è stato accusato di avere messo un bavaglio alla stampa. Accusa alla quale ha replicato facendo notare che si tornerà semplicemente al 2017, quando era vietato pubblicare l’ordinanza di custodia cautelare. Poi, però, la riforma di Andrea Orlando ha modificato l’articolo 114. Questo ritorno al passato è in linea coi principi comunitari?
Noi ormai abbiamo un quadro europeo che va chiaramente verso il rafforzamento della tutela della libertà di stampa. Abbiamo la Carta dei diritti fondamentali, è in via di ultimazione il regolamento del Media Freedom Act, c’è la proposta di una direttiva contro le querele temerarie. La Corte europea dei diritti dell’uomo varie volte ha detto che possono essere pubblicati atti d’indagine, intercettazioni, fotografie di persone indagate se questo serve all’interesse pubblico, cioè l’interesse della collettività a ricevere notizie. Quindi, secondo me, l’introduzione di queste norme potrebbe portare a far sollevare la questione di costituzionalità.
È quello che sostengono i giornalisti della Lombardia a proposito del cosiddetto “bavaglio Cartabia”, cioè il decreto varato dall’allora guardasigilli del governo di Mario Draghi proprio per recepire la direttiva Ue sulla presunzione d’innocenza. Che opinione ha di quel decreto?
Che contiene sempre lo stesso errore di fondo: la direttiva Ue ha il fine di garantire la presunzione di innocenza, ma senza occuparsi della stampa. L’inserimento di norme che limitano la comunicazione giudiziaria, accentrando tutto il potere nelle mani del procuratore, eliminando la possibilità di interloquire con le forze dell’ordine e prevedendo la possibilità di indire conferenze stampa soltanto in ragione di un preminente interesse pubblico, rappresentano tutti freni alla libertà di espressione. Sia dal punto di vista dei giornalisti sia dal punto di vista della magistratura. Quindi il recepimento operato dal nostro esecutivo è sicuramente contrario alla direttiva dell’Unione europea. Quasi tutte le norme di quel decreto legislativo di recepimento sono delle aggiunte, elaborate dal nostro legislatore, rispetto a quanto troviamo nella direttiva. Cosa che non hanno fatto gli altri Stati membri.
Cosa hanno fatto gli altri Stati membri?
Alcuni, come la Francia, hanno comunicato alla Commissione europea che avevano già norme interne sulla presunzione di innocenza. Nel caso dell’ordinamento francese la direttiva era già rispettata attraverso l’articolo 9 della Dichiarazione dei diritti dell’uomo ma anche grazie alle norme del codice penale. Poi c’è il caso del Lussemburgo, che non ha incluso alcuna norma sulla libertà di informazione. Non ho trovato provvedimenti analoghi a quelli introdotti dal legislatore italiano.
Anche l’Italia si sarebbe potuta limitare a far sapere all’Ue di avere già le sue leggi sulla presunzione d’innocenza?
Certamente, perché la presunzione di non colpevolezza è già prevista dalla Costituzione italiana. Abbiamo tantissime altre norme, incluso il Testo unico sui doveri dei giornalisti, che impongono di usare la corretta informazione giudiziaria cioè ribadire sempre che una persona è presunta innocente fino alla sentenza definitiva. E invece non solo l’Italia è intervenuta, ma ha inserito queste leggi limitative dell’informazione giudiziaria.
Quel decreto, dunque, è stato solo un pretesto per mettere un bavaglio alle fonti giudiziarie?
Per rispondere a questa domanda ricordo soltanto che le questioni riguardanti la comunicazione e il rispetto della presunzione di innocenza di altri organi come le autorità politiche non vengono proprio inserite nel nostro decreto di recepimento.
Nella direttiva Ue si parla di politici?
C’è un richiamo alle autorità pubbliche che devono rispettare nella comunicazione il principio della presunzione di innocenza. E nel rapporto della Commissione europea si chiarisce che quel richiamo riguarda anche i politici.
Ma in che modo i politici dovrebbero rispettare la presunzione d’innocenza?
Ci sono tantissimi esempi. Pensiamo ai casi di cronaca nera e alle persone additate subito come colpevoli, magari proprio dai politici sui social.
E tutta questa parte non viene recepita in Italia?
No, non c’è traccia.
Lei ha scritto che il cosiddetto decreto Cartabia è uno “strumento il cui fine è proprio quello di limitare la comunicazione di informazioni alla collettività, con conseguenze negative sia per lo Stato di diritto sia per le vittime di reati”. In pratica ha un effetto completamente opposto rispetto a quello pubblicizzato: è corretto?
Secondo me è assolutamente così. Tra l’altro io vedo anche dei margini di incompatibilità con la Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea e con la Convenzione europea dei diritti dell’uomo.
Cioè?
Il discorso sarebbe molto tecnico, però, certamente l’applicazione rigida di quelle norme ostacola il procedimento in base al quale il giornalista informa la collettività su questioni di interesse generale. Anche a livello temporale.
In che senso?
La Corte europea varie volte ha detto che le notizie di stampa sono un bene deperibile, quindi va assicurata anche la tempestività nella comunicazione delle notizie.
Invece in varie procure si creano problemi perché a dare il via libera ai comunicati stampa può essere solo il procuratore. Ecco: come fa un procuratore, che non è un giornalista, a decidere se una questione è di rilevanza pubblica o no?
Dovrebbe basarsi sui parametri della Corte europea dei diritti dell’uomo. Quindi oggettivamente la sua attività è piuttosto complessa. Perché, per esempio, la Corte di Strasburgo ha detto che a volte anche una notizia piccola, detto tra virgolette, è comunque una notizia di interesse pubblico.
Tipo gli incidenti stradali o i morti sul lavoro?
Esatto, sono piccole notizie ma molto importanti per una piccola comunità. Però leggo che da quando è in vigore il decreto i giornalisti hanno spesso problemi a recepire anche i nomi delle vittime.
Abbiamo citato il decreto Cartabia, ma c’è anche la riforma Nordio, che prevede il divieto di pubblicare intercettazioni non contenute nell’ordinanza di custodia cautelare. Dopo quest’ultimo emendamento approvato alla Camera, sembra che ci sia una sorta di attacco concentrico alla libertà di informazione, soprattutto a quella giudiziaria: è d’accordo?
Assolutamente sì. Tanto più che, appunto, gli organismi internazionali hanno già sottolineato varie volte che l’Italia non rispetta gli standard in materia di libertà di stampa. Se agli elementi per così dire commissivi, in cui lo Stato è intervenuto limitando la libertà di stampa, aggiungiamo quelli omissivi, abbiamo sicuramente un quadro che ci deve per forza di cose allarmare. E non poco.
A cosa si riferisce quando parla di elementi omissivi?
Ad esempio alle norme sulla protezione delle fonti: l’articolo 200 deve essere modificato da tempo. Ma questa questione non è stata mai affrontata correttamente dal legislatore italiano. Oppure alla detenzione per i giornalisti, che è scomparsa dalla legge sulla stampa ma è rimasta nel codice. Tra l’altro la Corte costituzionale aveva chiesto al legislatore d’intervenire, ma il legislatore non è intervenuto. E non è mai intervenuto neanche sulle querele temerarie, utilizzate per avere il cosiddetto chilling effect, cioè un effetto paralizzante sulla libertà di stampa.
Non è intervenuto nonostante gli appelli continui a governo e Parlamento.
E nonostante i rapporti sul Rule of law, preparati ogni anno dalla Commissione europea sullo Stato di diritto, abbiano evidenziato come in Italia ci sia un problema derivante dalle intimidazioni e dalle querele temerarie contro i giornalisti. Quindi noi abbiamo un legislatore che non sta rispettando obblighi internazionali con rango costituzionale e sub costituzionale, cioè che prevalgono anche sulla legge interna. Ecco perché ripeto, secondo me, si potrebbe sollevare la questione di costituzionalità.
martedì 26 dicembre 2023
venerdì 22 dicembre 2023
Cosa c’è davvero nel vino che beviamo? L’inchiesta di Report, l’uva del Sud e il marketing della paura.
(Alessandro Trocino – corriere.it) – Avete visto «Report» e vi è passata la voglia di bere vino? C’è da preoccuparsi? Come spesso accade, guardando le inchieste di «Report», la notizia della morte del de cuius (il vino, nello specifico), è fortemente esagerata. Ogni volta che si guarda una puntata, viene in mente Carlo Lucarelli che ci guarda torvo: paura eh? Già, perché la logica delle inchieste è quella di trovare il marcio da qualche parte e se non si trova proprio, basta qualcosina di surmaturo o di lievemente deteriorato: è sufficiente per allarmare lo spettatore del putridume che sta per travolgere le nostre vite o nel quale siamo immersi senza saperlo. Spesso non è neanche questione di inesattezze o errori (ci sono anche quelli), ma di allarmismo puro, di marketing della paura (un po’ come la politica, insomma).
In vino veritas.
Proviamo dunque a fare un po’ la tara all’ultima puntata di Report, a deacidificare la narrazione e a filtrare il discorso. Ed eccoci alla questione vino, oggetto dell’ultima puntata, a cura di Emanuele Bellano. Mettiamo subito da parte le reazioni esagitate del ministro Francesco Lollobrigida: «Abbiamo il nemico in casa». Come gli è stato fatto notare, se la casa di cui sopra è la Rai, non è casa sua. E se, invece, come sosteneva in tv il sempre performante Alessandro Giuli, parlava dell’Italia, peggio ancora. Non ci sono nemici, qui, se non i sofisticatori e i truffatori. Ed eccoci al punto. E alla domanda fondamentale: cosa c’è dentro il bicchiere che beviamo? Cosa c’è nel nostro vino e com’è fatto? Spiace non poter rispondere. Alla faccia di tutti i disciplinari della terra, di tutti i controllori, di tutte le doc, docg e sigle possibili e immaginabili, non possiamo sapere il contenuto del nostro bicchiere. È una disdetta, un peccato, anzi un oltraggio alla democrazia oltre che alla nostra salute. Ci son problemi peggiori, certo, ma non sapere cosa beviamo, sarete d’accordo, è una cosa molto spiacevole. Che contraddice anche la saggezza antica: in vino veritas. Ma quale veritas?
Vino sintetico.
Dice Report tre cose, in sintesi. Che i vini vengono costruiti. Un vino è poco acido? Poco tannico? Poco alcolico? Poco trasparente? Ci sono rimedi legali, additivi e enzimi di ogni tipo. Il «piccolo chimico», come recitava il titolo del servizio, fabbrica il vino che vogliamo, con il colore, la trasparenza, il gusto e il profumo che desideriamo (anzi, che la polizia della moda e del gusto ci impongono periodicamente). È una cosa piuttosto nota, anche se un ripasso non fa male. È successo negli anni ’70. La scienza ci ha messo a disposizione ogni bendidio per costruire il nostro vino Frankenstein: all’inizio abbiamo salutato con entusiasmo positivista il progresso scientifico, poi abbiamo cominciato a interrogarci corrucciati sui limiti dell’interventismo tecnologico. La questione è tanto nota che su questo tema è nato un intero movimento, quello dei vini naturali, o artigianali, o veri, o come li volete chiamare. Vini non solo senza sostanze chimiche aggiunte, ma che limitano anche il più possibile l’intervento dell’uomo. È qui che è nata la grande dicotomia tra i vini convenzionali, quelli industriali, su vasta scala, e i vini naturali, solitamente di piccoli produttori. Differenze di approccio, anche se talvolta si scade nella macchietta, con derive new age e no vax di alcuni produttori troppo innamorati della natura e poco della scienza. Ma al netto delle derive estremiste, il movimento dei vini naturali è una reazione giusta e necessaria a vini botox, elaborati, stressati, siliconati, svuotati di ogni vita, omologati, standardizzati. Ma torniamo a Report.
Gli additivi.
La seconda cosa che si dice nel servizio è che vengono usate anche sostanze illegali per abbellire i vini o per resuscitare uve morte. E questo non è bello, anche se la faccenda è nota. Illegale usarle, ma non venderle e così i negozi di enologia fanno affaroni, senza che nessuno abbia da ridire. A questa seconda traccia, si unisce un ultimo filone, quello delle truffe. Report riferisce, e questa è forse la parte dell’inchiesta più interessante, che ogni giorno la penisola è attraversata da decine di Tir che portano uva da Sud a Nord. Un fenomeno che c’è sempre stato, sia pure in forme diverse. Una volta succedeva perché le uve del Piemonte e del Veneto, terre allora fredde, non raggiungevano il sufficiente grado zuccherino per arrivare al minimo di alcol necessario per chiamarsi vino o per entrare nei disciplinari: e così da Puglia e Sicilia arrivavano a dar manforte tir e tir di Primitivo e Nero d’Avola, che irrobustivano gli stitici vini nordici (in Francia son più pratici, con la chaptalisation aggiungono zucchero nel vino, che da noi è vietato). Ma ormai c’è il cambiamento climatico e quindi i vini del Piemonte raramente stanno sotto i 13-14 gradi, senza bisogno di aiutini esterni.
Nord chiama Sud.
Ma ci sono altri due motivi per importare uva dal sud: la peronospora, malattia che quest’anno ha fatto strage, e il prezzo dell’uva. E così arriva uva non solo da terre ricche di acini sani, ma arriva anche uva da tavola, che non sarebbe idonea a farci il vino, ma che costa meno. E così succede che milioni di bottiglie di prosecco, che dovrebbe essere fatto con la glera nei confini nordici, già smisurati e allargati per decreto da Luca Zaia, viene fatto con pinot grigio della Puglia. Non benissimo. A questo si aggiungono criminali guerre commerciali combattute a suon di dipendenti infedeli degli apparati di controllo dello Stato, che finiscono poi, misteriosamente ma non troppo, per essere assunti dalle aziende stesse. A questo punto, le associazioni di produttori che dicono? E il governo come reagisce? Come al solito. Invece di indignarsi contro ladri, approfittatori, commercianti senza scrupoli, gente che rovina il Made in Italy e devasta la qualità, se la prende con Report, che denuncia il fenomeno. Film già visto, inguardabile sin dalla prima visione.
La chiave è l’etichetta.
Resta da dire che i tre filoni seguiti da Report dovrebbero stare ben distinti. E che sovrapporli, confonderli, finisce per togliere forza all’inchiesta. Certo, aumenta la repulsione («Dio mio cosa ci danno da bere, veleno?»), e quindi fa parlare della trasmissione e aumenta gli ascolti. Ma non fa opera di bene. Meglio sarebbe distinguere i piani. E spiegare che c’è un gigantesco rimosso nel mondo del vino e si chiama etichetta. Se tu produttore vuoi il mosto concentrato rettificato (che aumenta il grado alcolico), benissimo. Ma io voglio saperlo. Deve esserci scritto in retroetichetta o in qrcode. Se vuoi usare colla di pesce, bentonite, filtrazioni sterili, gomma arabica, caseina, trucioli di legno, ferrocianuro, dimmelo. Se nel tuo Barolo hai aggiunto il lievito Brl97, che enfatizza gli aromi di ciliegia, liquirizia e frutti di bosco, benissimo. Ma siccome pago 50 o 100 o di più, mi piacerebbe essere informato, se non è troppo disturbo. La questione, alla fin fine, è proprio quella: l’etichetta.
Divieto di trasparenza.
Per una convergenza di interessi, i grandi produttori, in combutta con la politica, hanno sempre impedito la libertà di etichetta. Non solo non c’è l’obbligo di scrivere gli ingredienti, ma c’è il divieto. Così, mantenendo nell’ignoranza il consumatore, possiamo continuare a metterci quello che vogliamo nel vino. Tempo fa girava un cartello che mostrava come in una sola bottiglia ci possono essere fino a un centinaio di additivi, enzimi, conservanti e sostanze di ogni tipo. Niente di male, se son legali (ma neanche benissimo). A patto che noi si sappia. È questa la vera questione che «Report» ha trattato solo lateralmente e che ministri, rappresentanti di categoria e grandi produttori si guardano bene dal sollevare. Fin quando il vino non sarà nudo, noi continueremo a bere un liquido ignoto. Vale però un’ultima considerazione.
Leggere gli indizi.
Visto che non ce lo vogliono dire, come si usava scrivere qualche anno fa, visto che ce lo nascondono, dovremmo cominciare a farci furbi. A informarci (eh, costa fatica, è vero). A capire che un vino bianco troppo trasparente e un rosso troppo luccicante nascondono spesso procedure invasive. Che un bianco torbido non filtrato non è difettato, anzi, vale il contrario. Che i lieviti a fondo bottiglia danno materia e forza al vino. E che, come con gli amici, anche i produttori vanno conosciuti per potersi davvero fidare e capire come lo fanno il vino. E più sono grandi i produttori, più comprano uva sconosciuta da viticoltori che non si sa come la trattano, più abbassano i prezzi, e più aumenta il rischio che quel liquido non sia esattamente un nettare divino ma un liquido ipertrattato che conserva solo un lontano ricordo dell’uva da cui dovrebbe provenire.
giovedì 21 dicembre 2023
Nuvole dall'aspetto minaccioso. - David Attenborough
Le asperitas sono nuvole dall'aspetto minaccioso che si verificano soprattutto con Stratocumulo e Altocumulo. Questi sono stati fotografati su Gorham, New Hampshire il 23 aprile 2023.
More details/photos: https://bit.ly/3QMlRKW
[ Crystal Lee]
https://www.facebook.com/photo?fbid=979174363741730&set=a.797507861908382
LA PIRAMIDE NASCOSTA. - Minerva Elidi Wolf
Nel mio libro esperimenti Anunnaki, ho volutamente inserito nella parte finale il libro shardana guerrieri di Nibiru, un libro dentro un libro. Spero sia di gradimento.
LA PIRAMIDE NASCOSTA
Come si può vedere dalla foto acclusa, l’entrata principale della Grande Piramide di Giza, detta erroneamente Piramide di Cheope, in realtà è nascosto sotto uno strato di pietre, e non è in linea con la forma della piramide.
Inoltre, alcuni dei cosiddetti “cunicoli di areazione” all’interno della Grande Piramide sono “ciechi”. Questo vuol dire che nascono e muoiono all’interno della piramide, senza mai raggiungere l’esterno.
Questi ed altri indizi (come, ad esempio, la presenza di diverse “camere reali” all’interno della Piramide non allineati tra loro) danno la ragionevole certezza che in realtà l’attuale Grande Piramide sia stata edificata su una piramide precedente, molto più antica.
Tenendo conto di queste indicazioni di massima, come si può vedere dalla foto acclusa, sembra che questa “Prima Piramide”, raffigurata con il colore arancione, avesse un lato di circa 160 metri, ed era alta circa 43 metri. Le facciate della “Prima Piramide” avevano una angolazione di circa 30 gradi. Con queste misure la “Prima Piramide” era incredibilmente simile alla Piramide della Luna, che si trova a San Juan Teotihuacan, in Messico. Infatti, questa piramide è alta 43 metri ed ha il lato ovest ampio 147 metri. Questa piramide messicana era associata alla figura femminile, alla fertilità e all’acqua. Inoltre, sembra che i costruttori riuscirono a portare in cima una roccia pesante ben 22 tonnellate, che rappresentava la Luna.
I lati Nord e Sud di questa “Prima Piramide” si trovavano ciascuno a circa 35 metri di distanza dai rispettivi lati Nord e Sud dell’attuale Grande Piramide (ovviamente verso l’interno). Considerando che il centro di questa piramide è spostato rispetto all’asse centrale della Grande Piramide, il lato Est si sarebbe trovato approssimativamente a circa 30 metri di distanza dal rispettivo lato Est della Grande Piramide, mentre il lato Ovest a circa 40 metri dal suo omologo della Grande Piramide. La base di questa “Prima Piramide” è grande esattamente quanto la roccia leggermente sopraelevata su cui poggia la Grande Piramide. Questa roccia sarebbe servita come “base di partenza” per la costruzione, diminuendo di molto il carico di lavoro.
La datazione al radiocarbonio di uno dei campioni di legno usato per riempire gli spazi tra le rocce esterne della Grande Piramide, ha restituito come data più antica il 3969 a.C. (Datazione media 3809 ± 160 a.C. - Dati forniti dal “Pyramids Carbon-dating Project” sotto la guida dell'egittologo Mark Lehner, insieme a Robert Wenke dell'Università di Washington). Quindi la parte esterna più antica della Grande Piramide ha almeno 6.000 anni. Ma allora, quanto è antica la “Prima Piramide” contenuta al suo interno? E chi l’ha costruita?
https://www.facebook.com/photo?fbid=122127626744051537&set=a.1221000986780515377