Visualizzazione post con etichetta Boss. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Boss. Mostra tutti i post

lunedì 5 aprile 2021

Mafia: 'tradito' da pranzo di Pasqua, fermato boss. -

 

In cella nuovo capo clan Pagliarelli,era scappato in Brasile.


(ANSA) - PALERMO, 05 APR - Il pranzo di Pasqua con la famiglia è stato fatale a Giuseppe Calvaruso, ritenuto capo del mandamento mafioso palermitano di Pagliarelli che da tempo si era trasferito in Brasile e che era tornato a Palermo per i giorni di festa per poi partire per l'America. I carabinieri del comando provinciale, nel corso dell'operazione Brevis, lo hanno fermato mentre era con la sua famiglia per festeggiare la Pasqua.

Con lui sono finiti in manette Giovanni Caruso, 50 anni, Silvestre Maniscalco, 41 anni, Francesco Paolo Bagnasco, 44 anni, Giovanni Spanò, 59 anni, accusati a vario titolo di associazione mafiosa, estorsione, lesioni personali, sequestro di persona, fittizia intestazione di beni, tutti reati aggravati dal metodo e dalle modalità mafiose.

Il provvedimento è stato emesso dai pm Federica La Chioma e Dario Scaletta, coordinati dal procuratore aggiunto Salvatore De Luca della Direzione Distrettuale Antimafia di Palermo. 

Per i carabinieri, Calvaruso sarebbe diventato il reggente del "mandamento" mafioso di Pagliarelli dopo l'arresto del boss Settimo Mineo, finito in cella due anni fa. Calvaruso da qualche tempo si era trasferito in Brasile delegando ai suoi fedelissimi la gestione gli affari delle "famiglie" a lui subordinate. Il suo diretto referente, durante la permanenza in Brasile, sarebbe stato Giovanni Caruso.

Prima di lasciare l'Italia, il capomafia avrebbe mantenuto, attraverso riunioni e incontri anche in luoghi riservati, un costante collegamento con i vertici dei mandamenti mafiosi di Porta Nuova, Noce, Villabate, Belmonte Mezzagno per la trattazione di affari. Nel ruolo di capo avrebbe risolto le controversie fra gli "affiliati", assicurato "l'ordine pubblico" sul territorio, ad esempio prendendo parte a un violento pestaggio agli autori di alcune rapine non autorizzate da Cosa nostra. Come emerso in un dialogo intercettato con Caruso, Calvaruso avrebbe assicurato il mantenimento in carcere dei detenuti appartenenti alle famiglie mafiose del mandamento e gestito, grazie a prestanomi, il controllo di attività economiche dentro e fuori il territorio di sua competenza.

Commercianti e imprenditori si rivolgevano a Cosa nostra per ottenere autorizzazioni per l'apertura di attività commerciali o per risolvere liti e controversie: l'organizzazione mafiosa, secondo gli investigatori, avrebbe assunto, secondo una consolidata tradizione, una patologica funzione supplente rispetto alle istituzioni dello Stato. Emerge dall'inchiesta della dda di Palermo che oggi ha portato al fermo di boss e gregari della famiglia mafiosa di Pagliarelli. Al clan sarebbe stato chiesto di individuare e punire gli autori di rapine commesse senza il benestare del clan, trovare e restituire ai proprietari un'auto rubata, autorizzare l'apertura di nuovi esercizi commerciali.

Le indagini hanno ricostruito il pestaggio di un rapinatore che avrebbe commesso due colpi non autorizzati dalla famiglia mafiosa. Il titolare di una rivendita di detersivi, dopo due rapine subite nell'arco di 5 giorni, si sarebbe rivolto agli uomini di Cosa nostra per identificare i responsabili e tornare in possesso dei soldi rubati. L'imprenditore avrebbe chiesto l'intervento di Giovanni Caruso, tra i fermati, a cui avrebbe consegnato le immagini girate dal sistema di video-sorveglianza durante le rapine subite il 29 agosto e il 3 settembre del 2019. I rapinatori sono stati individuati dalla cosca e l'ideatore dei colpi è stato attirato in un garage, e pestato a sangue anche alla presenza del boss Giuseppe Calvaruso. Caruso, inoltre sarebbe stato contattato da un altro commerciante per ritrovare una Lancia Y rubata.

Calvaruso avrebbe accumulato ingenti capitali che avrebbe reinvestito nel settore edile e della ristorazione. Per evitare il sequestro dei beni avrebbe creato una fitta rete di prestanomi a lui fedeli per cercare di tutelare il suo patrimonio. I militari parlano di "notevole abitudine imprenditoriale del capo mandamento" che andava a caccia di flussi di capitali provenienti da investitori esteri. In particolare Calvaruso avrebbe fatto affari con un cittadino di Singapore interessato a investire grossi capitali nel settore edile e turistico-alberghiero in Sicilia. L'inchiesta ha svelato anche una serie di estorsioni finalizzate a costringere i proprietari di immobili in ristrutturazione a rivolgersi per i lavori alle ditte edili di fatto di proprietà di Calvaruso.

ANSA

mercoledì 24 marzo 2021

Libertà condizionale ai boss, il governo cede sull'ergastolo. - Giorgio Bongiovanni

 

Il consigliere togato del Csm Di Matteo: "In questo modo si realizza obiettivo delle stragi"

Che posizione avrà nel governo Draghi la lotta alla mafia? Ce lo siamo chiesti un mese fa a pochi giorni dalla sua nascita. La risposta non si è fatta attendere e quanto accaduto oggi è indubbiamente un segnale grave che il Sistema criminale integrato, di cui le mafie fanno parte, colgono con estremo favore: i permessi premio anche per i boss condannati all'ergastolo non sono più un tabù e per ottenerli la collaborazione con la giustizia non è affatto necessaria.
Non c'è che dire. Una "manna dal cielo" per i vari Giuseppe e Filippo Graviano, Leoluca Bagarella, i Biondino, i Madonia, gli 'ndranghetisti, i camorristi e chi più ne ha più ne metta.
Durante l'udienza pubblica alla Consulta pure l’avvocatura dello Stato - che in teoria avrebbe dovuto difendere le leggi vigenti sull'ergastolo ostativo per conto del governo - ha nei fatti aperto alla liberazione condizionale ai condannati all’ergastolo ostativo, anche gli irriducibili stragisti.
Come? Non chiedendo più di considerare inammissibile la richiesta della Cassazione di dichiarare incostituzionale la norma che vieta ai condannati all’ergastolo ostativo - cioè i detenuti che abbiano trascorso almeno 26 anni in carcere ma non dai condannati ad una pena perpetua per reati di particolare gravità, come terrorismo e mafia - la liberazione condizionale se non collaborano con la magistratura.
Diversamente ha invitato la Consulta a emettere una sentenza interpretativa di rigetto, in cui si riconosce al giudice di sorveglianza il potere di valutare a sua discrezione ogni caso.
"Il Giudice di sorveglianza deve verificare in concreto... quali sono le ragioni che non consentono di realizzare quella condotta collaborativa nei termini auspicati dallo stesso giudice" ha affermato l'avvocato di Stato, Ettore Figliolia intervenendo durante l'udienza pubblica in Consulta (giudice relatore Nicolò Zanon), rimarcando che "una interpretazione costituzionalmente orientata di queste norme... potrebbe consentire di procedere ad una esegesi della normativa", tanto più che anche nelle sentenze della Corte di Cassazione "mi pare che si sia proceduto ad una maggiore valutazione sulle ragioni per le quali non era stata data quella collaborazione".
Nell'intervento sono state citate sia la pronuncia della Corte Costituzionale che quella della Corte europea dei diritti dell'uomo Viola, del 13 giugno 2019"Si potrebbe procedere - ha suggerito Figliolia - ad una interpretazione di queste norme nel senso in qualche modo di ritrattare ogni forma di possibile automatismo ed andare a consentire al giudice di sorveglianza di verificare in concreto le motivazioni che vengono addotte dal detenuto per non poter assicurare quella condotta collaborativa sugli altri". "Il governo ritiene che ci sia la possibilità di praticare un'esegesi - conclude l'avvocatura dello Stato - potremmo dire maggiormente corrispondente alla ratio della norma, assicurando praticamente uno spazio discrezionale al magistrato decidente in termini di verificare in concreto le motivazioni su quella mancata collaborazione che è condizione per ottenere il beneficio". Secondo l’avvocato dello Stato “il Governo non può non tenere in debita considerazione sia i principi evocati dalla Corte Costituzionale con la sentenza n. 253 del 2019, che della sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo Viola, del 13 giugno 2019. Questi principi debbono essere adeguatamente sfruttati, soppesati, calibrati rispetto a quelle che sono le peculiarità della liberazione condizionale, peculiarità che sono evincibili dalla lettura dell’articolo 177 del codice penale”.
Un cambio di posizione clamoroso nel momento in cui, in un primo momento, aveva chiesto di dichiarare l’inammissibilità o l'infondatezza della questione di costituzionalità sollevata dalla Cassazione.
Domani ci sarà il verdetto della Consulta, ma resta la gravissima presa di posizione dell'avvocatura dello Stato che di fatto rappresenta la linea del governo sul fronte.
Sul punto in passato si sono espressi diversi addetti ai lavori ed oggi il consigliere togato Nino Di Matteo è tornato ad evidenziare le criticità di una presa di posizione che potrebbe davvero segnare un cedimento della lotta alla mafia, permettendo alla stessa di ottenere quei risultati da sempre voluti, sin dai tempi delle stragi.
“Poco alla volta, nel silenzio generale, si stanno realizzando alcuni degli obiettivi principali della campagna stragista del 1992-1994 con lo smantellamento del sistema complessivo di contrasto alle organizzazioni mafiose ideato e voluto da Giovanni Falcone" ha detto Di Matteo rilasciando una dichiarazione al 'Fatto Quotidiano'.
Del resto un’eventuale sentenza di accoglimento della Consulta potrebbe aprire la strada ad appelli e ricorsi da parte di boss di primissimo piano che hanno messo a ferro e fuoco il Paese, uccidendo Falcone e Borsellino, le scorte e tanti cittadini inermi.
E' noto, dalle dichiarazioni di numerosi collaboratori di giustizia, ma anche dalle intercettazioni in carcere di capomafia, che l'attenuazione dell'ergastolo e 41-bis erano i punti principali del cosiddetto 'papello' di richieste che Totò Riina fece avere allo Stato subito dopo la strage di Capaci.
Se la Consulta si esprimerà in maniera favorevole diventa sempre più alto il rischio, come evidenziato in passato dallo stesso Di Matteo, "che i capimafia ergastolani continuino a comandare e sarebbe un segnale di possibile riaffermazione anche simbolica del loro potere". "Da magistrato che per decenni si è occupato delle vicende stragiste e che ha il dovere di ricordare le loro vittime e i motivi che hanno scatenato la mano di Cosa Nostra - aveva ricordato già nel 2019 - spero che l’efficacia dell’ergastolo non venga vanificata da decisioni che inconsapevolmente rischiano di far realizzare alle organizzazioni mafiose un obiettivo per loro fondamentale. Se ciò si verificasse, si realizzerebbe un passo indietro complessivo nel sistema di contrasto alle organizzazioni criminali".

Il "casus belli"
Il caso finito in Consulta, su cui dovrà esprimersi la Corte, è quello del mafioso di Partinico Salvatore Francesco Pezzino, rappresentato all'udienza pubblica dall'avvocatessa Giovanna Beatrice Araniti, che vorrebbe accedere alla libertà vigilata senza collaborare.
Nel 2018 Pezzino ha chiesto al Tribunale di sorveglianza de L’Aquila di riconoscergli la libertà condizionale, prevista per tutti i detenuti che hanno scontato 26 anni di carcere, salvo, appunto, quelli condannati per reati di mafia che non hanno collaborato con la giustizia. Un divieto previsto dall’articolo 4-bis dell’ordinamento penitenziario, e dal decreto legge 306 del 1992, ispirato da Giovanni Falcone già con un decreto dell’anno precedente, e approvato dopo la strage di Capaci per provare a rompere la breccia di omertà di Cosa nostra, all’inizio della stagione delle bombe.

Silenzio assenso di Governo
E non sorprende che la presa di posizione dell'Avvocatura dello Stato avvenga proprio ora che al Ministero della Giustizia siede Marta Cartabia, già vicepresidente di quella Corte Costituzionale che nell'Ottobre 2019, sulla scia della pronuncia della CEDU, dichiarò proprio l'illegittimità dell’articolo 4-bis di fatto aprendo alla possibilità per gli ‘ergastolani ostativi’ di accedere a permessi premio nel corso della loro detenzione. Se da una parte si può comprendere che quella decisione muoveva dall’esigenza di tutelare diritti costituzionalmente garantiti, dall'altra non possiamo dimenticare come le mafie mortificano i diritti costituzionalmente garantiti dei cittadini.
Da quando è divenuta Guardasigilli la Cartabia non è intervenuta mai nel tema specifico ma ha semplicemente parlato della funzione rieducativa della pena. Ieri, però, è intervenuto il sottosegretario Francesco Paolo Sisto, di Forza Italia, che ha espresso una considerazione totalmente fuori dal mondo affermando che "un elemento ostativo non può derivare da una scelta processuale di collaborare o non collaborare. L’ergastolo non deve essere legato alla collaborazione con la giustizia: io posso non collaborare ma aver rescisso i rapporti o collaborare e non averli rescissi”.
E' un fatto noto, purtroppo, che da Cosa nostra, dalla 'Ndrangheta ed altre organizzazioni criminali si possono avere solo due modi per uscire: o collaborando con la giustizia o da morti.
Dunque è evidente che questo provvedimento, nei fatti, disincentiverebbe anche la collaborazione con la giustizia da parte dei boss criminali.
Capomafia sanguinari che ora attendono così come aveva dichiarato Giuseppe Graviano nel processo 'Ndrangheta stragista: "Io non ho fatto né trattative né patti. Ho avanzato le mie lamentele per il carcere nei confronti di tutti i politici. Alcuni politici più garantisti, a loro dire. Invece di mantenere gli impegni presi con mio nonno hanno fatto leggi ingiuste, vergognose e incostituzionali. Tanto è vero che l'Italia non fa altro che prendere sempre multe dalla Corte europea per i diritti dell'uomo. Il 41 bis? E' normale che stiamo male al 41 bis ma io non piango e non faccio la vittima. Io lotto per quello che mi permette la legge. Sul 41 bis, sul 4-bis, o l'ergastolo io cerco di infilarmi sulla mia condizione con chiunque, di sinistra o di destra, che possa portare a compimento questa situazione". Nei mesi scorsi il fratello, Filippo Graviano, ha affermato ai magistrati fiorentini di essersi dissociato ed al contempo ha chiesto proprio di poter accedere ad un permesso premio. Oltre a loro aspettano il verdetto della Consulta anche altri 1.271 detenuti condannati al “fine pena mai”. Tutt'altro che coincidenze.
E comunque andrà a finire è chiaro che il segnale di Governo è stato lanciato, con la mafia pronta a coglierlo. E vedere organi altamente istituzionali che si adeguano, calandosi le brache, a certi dettami (europei e non solo) è scandaloso quanto offensivo per tutti quei martiri, a cominciare da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, che hanno lottato contro i Sistemi criminali.

AntimafiaDuemila

sabato 9 maggio 2020

L’ok giallorosa a Bonafede per il dl contro i boss liberi. - Antonella Mascali

L’ok giallorosa a Bonafede per il dl contro i boss liberi

Il testo - La maggioranza d’accordo su una legge “inattaccabile” che leghi le mutate esigenze antivirus al nuovo pronunciamento dei magistrati di sorveglianza.
Giorni fittissimi di confronto fra i tecnici del ministero della Giustizia e il decreto voluto da Alfonso Bonafede per provare a far tornare in carcere boss e loro gregari, finiti ai domiciliari in tempo di coronavirus, è in dirittura di arrivo. Forse già oggi in un consiglio dei ministri straordinario o domenica se ci sarà il consiglio dei ministri sul “Decreto rilancio”.
Il sigillo di tutta la maggioranza è stato messo poco prima delle 22 di ieri sera dopo una riunione di un paio d’ore in videoconferenza. Mai c’era stato un vertice così disteso, specie in tema di Giustizia. Basti pensare alle riunioni sula prescrizione sempre sull’orlo della rottura.
In collegamento ci sono il sottosegretario Andrea Giorgis, Walter Verini e Franco Mirabelli per il Pd, Piero Grasso e Federico Conte per Leu e Lucia Annibali per Iv. I renziani di Italia Viva hanno provato a porre qualche cavillo, ma almeno su questo provvedimento, che avviene dopo 376 scarcerazioni decise da giudici per l’emergenza Covid-19, il governo vuole dare un segnale univoco.
Tutti d’accordo sulla necessità di questo decreto e tutti attenti a che non violi il principio costituzionale dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura. Ecco perché il testo definitivo non c’è ancora, si sta limando riga per riga.
Durante la riunione è emerso che il testo avrà due direttive principali. Si vuole coniugare la volontà di far tornare dentro i boss e i gregari ma non si vuole andare contro la magistratura.
Ai magistrati competenti viene chiesta la rivalutazione perché si è nella cosiddetta fase 2 e i numeri dei contagi per coronavirus sono in calo. Tra i provvedimenti degli ultimi due mesi, la maggior parte sono stati presi dai giudici che hanno considerato troppo alto il rischio di contagio in strutture carcerarie per detenuti già malati per altre patologia. Quando si troveranno a dover riesaminare questi provvedimenti (o si troveranno di fronte a istanze nuove) c’è una novità che sarà contenuta nel decreto: il coinvolgimento decisamente maggiore del Dap, il dipartimento affari penitenziari che dovrà indicare quali sono i circuiti carcerari-sanitari consoni affinché sia coniugato il diritto alla salute dei detenuti a regime speciale (41 bis e alta sicurezza) e quello della sicurezza per i cittadini.
Al Fatto risulta che il ministro Bonafede abbia già parlato con Domenico Arcuri, Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, affinchè vengano individuate nuove strutture sanitarie che possano funzionare da reparti di medicina protetta come l’ospedale di Viterbo o il Pertini di Roma in grado di accogliere detenuti per mafia. È un modo, questo, perchè sia sempre possibile per il giudice, in caso di necessità di cure per il detenuto, fornire una soluzione diversa dai domiciliari. Il decreto, dunque, dovrebbe arrivare prima che Bonafede vada alla Camera, martedì, per una informativa su quanto successo intorno alle scarcerazioni. Il decreto che sta per essere varato, il ministro lo aveva annunciato mercoledì scorso alla Camera dove era andato per riferire sulla mancata nomina di Nino Di Matteo a capo del Dap, nel giugno 2018. È stata la sua risposta al centro-destra che lo ha accusato di essersi piegato alla mafia (in Senato, il centro-destra, ricompattato per l’occasione, ha comunque, presentato una mozione di sfiducia individuale contro il Guardasigilli). Il ministro, in Aula per un question time sulla vicenda Di Matteo, ha però lanciato un affondo: “Invito tutti a fare un’operazione di verità, che nella lotta alla mafia è fondamentale. È totalmente infondato il collegamento”tra i fatti relativi alla mancata nomina di Di Matteo al Dap nel 2018 e le scarcerazioni, frutto di decisioni di magistrati che hanno applicato leggi che nessuno aveva mai modificato fino al decreto approvato la scorsa settimana da questo governo, con il quale si stabilisce che, rispetto alle istanze di scarcerazione, è obbligatorio il parere della Dna e delle Dda”.
Lo stesso Bonafede ha confermato che con l’arrivo del vice capo Dap Roberto Tartaglia, il 2 maggio, è subito partita una circolare ai direttori delle carceri in modo che il Dipartimento fosse informato da loro su “qualsiasi istanza” di detenuti mafiosi . Contemporaneamente queste informazioni le deve ricevere anche la procura nazionale antimafia

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/05/09/lok-giallorosa-a-bonafede-per-il-dl-contro-i-boss-liberi/5796286/

martedì 14 aprile 2020

La “modica quantità” di Cateno De Luca. - Roberta Labonia



Messina. Questa è un immagine, scattata in queste ore di pandemia, di un corteo funebre (fra macchine, moto e gente a piedi al seguito, la stampa ha contato un centinaio di persone). A passare a miglior vita è stato un certo Rosario Sparacio. Chi era costui? Era un condannato per pluri estorsioni e, soprattutto, era il fratello di Luigi Sparacio, storico boss di Cosa nostra, oggi collaboratore di giustizia.
Il primo cittadino messinese, il noto Cateno De Luca che, come ha giustamente osservato Virginia Raggi e non solo lei, in questi giorni di epidemia si sta facendo un vanto di aver contenuto i contagi adottando il pugno duro (divieto assoluto di celebrare i funerali dei comuni mortali inclusi), dov’era in questo frangente? Da lui, al sollevarsi dell’indignazione politica e dei social, ci è pervenuto solo un post affidato a FB che sfiorerebbe il comico se non facesse incazzare. Ne riporto un passaggio emblematico :”quanto in modo becero è definito ‘corteo funebre con oltre cento persone’ non è altro che un mero trasporto della salma per poche centinaia di metri, al quale si sono uniti, in modo estemporaneo, alcuni familiari del defunto, in numero non superiore alla trentina”. Un po’ come dire ok, a rischiare di seminare il contagio erano solo una trentina, mica cento.
Ringraziamo Cateno De Luca per aver applicato, anche alle disposizioni anti-covid, il principio di “modica quantità”. Non ce ne voglia, il Sindaco di Messina, ma proprio non potevamo esimerci dal mettere in risalto la sua “perla” social. Si consoli pensando a chi l’ha apprezzata, come un nipote dell’ex boss (e del defunto), che ha condiviso con entusiasmo il suo post : “Condividiamo perchè anche il sindaco ha dato ragione alla mia famiglia! Grazie CATENO DE LUCA – SINDACO DI MESSINA- SENZA SE E SENZA MA hai le palle no perchè hai dato ragione ma perchè sei coerente e onesto in tutto e per tutto!
Intanto sulla vicenda, che ha suscitato la reazione indignata della Commissione Antimafia regionale, è stata aperta un inchiesta che si baserà anche sulle immagini recuperate dalle telecamere presenti sul percorso. Mentre le Forze dell’Ordine stanno verificando l’identità dei partecipanti per comminare le relative sanzioni. Un atto di giustizia e trasparenza verso tutta la comunità tempestivo che apprezziamo ma, soprattutto, un atto dovuto verso le tante famiglie che, in queste ore tragiche, stanno subendo il dolore della perdita di un loro caro e che si vedono negato, a causa di un virus maledetto, anche il conforto di rendergli l’ultimo saluto.

domenica 25 novembre 2018

I "piccioli" dei boss di Brancaccio Ecco la mappa degli investimenti. - Riccardo Lo Verso

arresti mafia brancaccio, arresto lupo mafia, blitz mafia brancaccio, lupo boss brancaccio, mafia affari, mafia affari fratelli lupo, mafia Brancaccio, mappa investimenti mafia, negozi soldi mafia, tommaso scanio, Cronaca

Da sinistra Antonino Lupo, Cesare Lupo, Salvatore Gambino

Coop per la gestione dei rifiuti, macellerie, pizzerie e società di catering affidate a prestanome.
PALERMO - Il 25 novembre 2011 l'avvocato Tommaso Scanio si presenta all'agenzia 18 di Banca Nuova, a Palermo. Porta all'incasso un assegno estero da 2 milioni di dollari americani. È stato emesso dalla Hsbc Bank Usa ed è tratto da un tale Michale Smith. Scanio chiede che l'assegno venga versato sul conto che quella stessa mattina vuole aprire in filiale. Un gesto fatale e forse anche disperato, dettato dalla necessità di fare soldi.
All'istituto di credito qualcuno si insospettisce e chiede informazioni ai colleghi americani. Risposta: l'assegno non risulta emesso. Da qui l'esposto alla Procura della Repubblica presentato dal dirigente della Direzione Legali affari generali di Banca Nuova.
Il mensile S in edicola dedica uno speciale, con nomi e intercettazioni finora inedite, all'inchiesta dei finanzieri del Nucleo speciale di polizia valutaria che ha messo nei guai Scanio, ex vice procuratore onorario, e che ha portato ad un nuovo ordine di arresto per i fratelli Cesare e Antonino Lupo di Brancaccio e di Salvatore Gambino di Borgo Nuovo. Cersare Lupo sta scontando 28 anni per essere stato uno dei triumviri al potere nel feudo dei fratelli Graviano. Il fratello Antonino è stato condannato per mafia con sentenza definitiva e in primo grado per traffico di droga.
Il 9 giugno 2011 Scanio ci riprova: consegna in banca la copia di un messaggio con cui Hsbc Bank di Los Angeles attesta la regolarità dell'assegno. Chi è Scanio? Risulta titolare di uno studio legale con domicilio fiscale a Campofelice di Roccella e luogo di esercizio in viale Francia a Palermo. Dal 2005 al 2007 è stato consulente dell'Amia. Dall'ex municipalizzata dei rifiuti ha ricevuto parcelle per 80 mila euro. Una consulenza che gli è costata un processo per la stagione delle “spese pazze” dell'Amia nel quale è stato assolto con formula piena. In più è socio amministratore e legale rappresentante della “Fenice società cooperativa” con sede in via Celona, a Brancaccio. La coop all'inizio ha 35 dipendenti, ma a fine 2010 sono diventati 447, tra cui i fratelli Lupo.
C'è di più perché Scanio è stato presidente del Consiglio di amministrazione della “Sviluppo ambiente territorio”, una srl con sede in corso Domenico Scinà al Borgo Vecchio. Tra i soci c'è anche Maria Benedetta Lupo, figlia di Antonino. Ce n'è abbastanza per avviare l'indagine che viene però trasmessa a Caltanissetta, la cui Procura è competente quando ci sono di mezzo magistrati o giudici onorari, nel caso di Scanio, che lavorano a Palermo.
Nella coop Fenice sarebbe finiti 40 mila euro dei Lupo. Era Scanio nel 2013 a dire: “Il discorso dei soldi ora ci arriviamo al discorso dei soldi... perché il Lupo mi deve spiegare come... chi duemila chi tremila tutte queste cose comunque”.
L'elenco delle attività in cui sarebbero stati investivi i soldi della mafia prosegue con la “Recupero rottami” di via Pecoraino, intestata a Vito Ferrante, e con una macelleria in via dell'Orsa maggiore, ufficialmente di proprietà della moglie di Salvatore Alvares. Non sono gli unici affari ricostruiti dagli investigatori. Imprese edili, pizzerie e pollerie, una società di catering sono state intestate a presunti prestanome. Continua a leggere sul mensile S in edicola.
Fonte: livesicilia del 24 nov. 2018

martedì 6 giugno 2017

‘Ndrangheta, baciamano dei cittadini di San Luca al boss Giorgi dopo cattura. De Raho: “Nessuna debolezza dello Stato”. - Lucio Musolino



Preso dai carabinieri dopo 23 anni di latitanza il mafioso era atteso sull’uscio della porta. Alcuni cittadini piuttosto che applaudire i militari per lo storico arresto si sono avvicinati come se fossero suoi fan. Il procuratore di Reggio Calabria: "I carabinieri non l’avrebbero mai permesso ma si sono trovati a muoversi in un corridoio lungo e stretto dove era difficile anche muoversi affiancati".

“Avete visto che avete preso il mostro?”. Sono le prime parole del boss Giuseppe Giorgi, uscendo dalla botola nascosta sopra il camino della sua abitazione. La latitanza durata 23 anni si è conclusa così tra baciamano dei cittadini di San Luca e complimenti che lui stesso rivolge ai carabinieri che lo hanno catturato. “Voi siete Mucci?” domanda il boss rivolgendosi al tenente colonnello Alessandro Mucci, “bestia nera” dei latitanti della Locride che per anni ha inseguito Giorgi, prima come comandante del Nucleo investigativo del Gruppo Locri dei carabinieri e poi come comandante dello stesso reparto di Reggio Calabria, coordinato dal colonnello Vincenzo Franzese. “Voi siete bravo”. Giorgi ha perso la partita e ammette di essere stato sconfitto. Ma è quello che è avvenuto dopo che dà la dimostrazione plastica di come il territorio di San Luca e la sua società sia completamente infiltrata alla ‘ndrangheta. Anche in manette, infatti, il Giorgi dà prova del suo carisma e riesce a uscire dalla sua abitazione sotto gli sguardi di ammirazione dei suoi paesani.
Ad attenderlo sull’uscio della porta, infatti, ci sono vicini di casa e parenti i quali, piuttosto che applaudire i carabinieri per lo storico arresto di un latitante che mancava all’appello dal 1994, si sono avvicinati come se fossero suoi fan. Gli hanno stretto la mano e qualcuno gliel’ha anche baciata in segno di rispetto a un boss, conosciuto come “u Capra”, accusato di associazione mafiosa, traffico di droga e ricercato in mezza Europa anche per omicidio.
Fa pochi metri, prima di salire sulla macchina dei carabinieri che lo porterà in carcere, e ci sono altre persone e bambini che vogliono salutarlo. È il “cassiere della cosca” e una stretta di mano non si rifiuta a nessuno. Scene come questa rafforzano la ‘ndrangheta in un pezzo di terra, abbandonato da tutti e dalla politica che alla prossime amministrative non ha presentato nessuna lista. Un pezzo di terra dove la mentalità mafiosa porta a riconoscere le cosche al pari delle istituzioni nonostante le operazioni antimafia degli ultimi anni che hanno stroncato le famiglie storiche di San Luca, i Nirta-Strangio e i Pelle-Vottari, perennemente in faida tra loro e protagoniste della cosiddetta strage di Duisburg.
San Luca è la culla della ‘ndrangheta. A queste latitudini fare le indagini sulle cosche non è mai agevole sia per il contesto ambientale che sociale che caratterizza un paesino dell’Aspromonte conosciuto come teatro di una delle più sanguinarie faide di ‘ndrangheta. Nomi e cognomi che si ripetono da decenni. Tutti imparentati tra loro e tutti in qualche modo complici o vittime di boss, gregari, trafficanti di droga e killer spietati che non hanno risparmiato neanche le donne. Ed è proprio per questo motivo che, per arrivare nell’abitazione del latitante Giuseppe Giorgi, i carabinieri si sono mossi a piedi in modo non destare sospetto neanche tra i vicini di casa che, al posto del baciamano, avrebbero potuto avvertire il latitante dell’imminente blitz.
Una volta entrati nell’abitazione, inoltre, i carabinieri hanno dovuto operare tra i parenti del boss che urlavano e si sentivano male e che non allontanato neanche i bambini durante la perquisizione. Bastava poco per provocare una reazione spropositata di qualcuno per arrestare il latitante con un bilancio ben più grave. Ciò non è avvenuto perché i carabinieri, guidati dal comandante provinciale Giancarlo Scafuri, sono riusciti a mantenere un clima sereno mentre, con professionalità, portavano a termine uno dei più importanti arresti degli ultimi anni. Anche per questo, non deve meravigliare la scena in cui il boss esce dalla botola e si complimenta con i carabinieri e con il colonnello Mucci per l’operazione che ha portato al suo arresto e che, festeggiamenti, baciamani e complimenti a parte, vuol dire una sola cosa: Giuseppe Giorgi deve scontare 28 anni di carcere, molto probabilmente al 41 bis, e uscirà dal carcere solo quando di anni ne avrà 84.
Tuttavia se un boss come Giorgi, ritenuto uno dei principali broker della droga, viene salutato come il Papa a San Pietro, anche da chi quando ha iniziato la latitanza non era ancora nato, evidentemente San Luca continua a essere il luogo dove le regole dei clan e la riverenza ai capicosca sono più forti delle leggi dello Stato, dove un boss è tale anche se in manette e destinato a passare quasi trentanni in carcere. San Luca è anche il paese dove nel 2009 la squadra di calcio è scesa con il lutto al braccio per la morte dell’anziano patriarca Antonio Pelle detto “Gambazza”, il capo crimine della ‘ndrangheta arrestato pochi mesi prima dai carabinieri del Ros all’ospedale di Polistena dov’era ricoverato per curare un’ernia strozzata. Non è la prima volta che avvengono gesti di riverenza nei confronti di boss. Solo pochi anni fa, quando a Reggio Calabria è stato arrestato il boss Giovanni Tegano, fuori dalla questura si sono riuniti centinaia di amici e familiari che hanno salutato il mammasantissima di Archi con la frase “È un uomo di pace”. Mandava i bacetti, invece, il boss Giuseppe De Stefano quando è stato catturato nel dicembre 2008.
Procuratore de Raho: “Nessuna debolezza dello Stato”
La scena del baciamano è “ignobile, ma non è certo né condivisione né tantomeno segno di debolezza dello Stato che anzi, in questa occasione, ha dato una straordinaria dimostrazione di forza” ha dichiarato all’Ansa il procuratore della Repubblica di Reggio Calabria Federico Cafiero de Raho. “I carabinieri che si abbracciano felici come bambini dopo l’arresto – ha aggiunto – sono la parte più bella di uno Stato efficiente in grado di catturare un latitante“. L’episodio, secondo il capo della Dda reggina, si è verificato per il contesto particolare in cui è maturato. “I carabinieri – ha spiegato de Raho – non l’avrebbero mai permesso ma si sono trovati a muoversi in un corridoio lungo e stretto dove era difficile anche muoversi affiancati. In più è giunto al termine di una perquisizione durata oltre cinque ore nel corso delle quali i militari hanno lavorato in presenza di persone in casa che urlavano e minacciavano dicendo che non c’era nessuno. Noi, inoltre, conosciamo bene la forza militare della ‘ndrangheta, ed in quel contesto, i carabinieri erano anche impegnati a guardarsi intorno. L’importante era portare via Giorgi senza problemi ed è quello che è stato fatto”. “L’aspetto straordinario di questa vicenda – ha sottolineato il magistrato – è stata la capacità dei carabinieri, con il coordinamento della Dda, di raggiungere l’obiettivo della cattura del latitante più importante. Un risultato ottenuto con la sola capacità di indagine, senza ricorrere a confidenti. Noi, inquirenti ed investigatori, non abbiamo rapporti con la criminalità. Non intendiamo dare riconoscimenti a nessuno”. “Un risultato – ha detto ancora de Raho – raggiunto con il sacrificio di uomini e donne dell’Arma che hanno lavorato 24 ore di seguito ed anche di più perché l’importante è raggiungere il risultato. In altri Stati, al termine del servizio staccano, qua no. Quei ragazzi e ragazze sono andati avanti fino a centrare il risultato, senza guardare l’orologio. Una situazione che ho il privilegio e conoscere e condividere. Il festeggiare insieme, l’abbracciarsi è un po’ come tornare bambini, è dimostrare l’amore per il proprio lavoro. E quella è la parte più bella dello Stato“.
Il vescovo di Locri: “Boss non merita alcun rispetto”
“Colpisce questo atteggiamento verso una persona che viene portata via da casa dalle forze dell’ordine per essere arrestato” dice il vescovo di Locri-Gerace, monsignor Francesco Oliva. Un gesto di “attenzione” e di “rispetto”: “Rispetto tra virgolette – dice il presule – perché esprime un ossequio verso il boss e dimentica quello che c’è dietro comportamenti mafiosi e criminali che non meritano alcun rispetto. Purtroppo tutto questo è sintomo di una mentalità di ossequio al mafioso di turno che sta ad esprimere l’atavica suggestione psicologica della gente verso queste persone”. “Intollerabile il bacio a mani di morte e di sofferenza. Quel gesto – dice all’Adnkronos don Ennio Stamile, referente di ‘Libera’ per la Calabria – è emblematico di una situazione che da decenni si vive in Calabria. Una vergogna intollerabile il bacio a mani di morte e di sofferenza”. Il sacerdote guarda con preoccupazione anche alla circostanza che il boss, prima di essere trasferito in carcere, sia stato omaggiato anche da bambini: “sin da piccoli si educa alla riverenza dei boss come fossero una sorta di eroi o comunque persone che producono reddito”.
Senza manette?
Nessuna debolezza?
Io ne intravedo tanta, troppa direi.
E non mi riferisco solo ai baciamano.