Visualizzazione post con etichetta carcere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta carcere. Mostra tutti i post

mercoledì 24 marzo 2021

Berlusconi e i miliardi della mafia. - Giorgio Bongiovanni e Aaron Pettinari

 

Graviano sentito dai pm di Firenze.

"Parlo, non parlo. Scrivo, mi taccio. Riparlo". E' il modus operandi messo in atto da qualche anno a questa parte dal boss di Brancaccio Giuseppe Graviano, già condannato definitivo assieme al fratello Filippo per le stragi del '92-'93 e per l'omicidio di don Pino Puglisi.
Quel "balletto" che lo scorso anno lo aveva visto rispondere alle domande del procuratore aggiunto Giuseppe Lombardo nel processo 'Ndrangheta stragista dove era imputato (poi condannato all'ergastolo) per gli attentati ai carabinieri in Calabria tra la fine del 1993 ed il 1994, poi bruscamente interrotto prima di stendere un memoriale, è ricominciato davanti ai magistrati della Procura di Firenze, nelle persone del Procuratore capo Giuseppe Creazzo, del procuratore aggiunto Luca Tescaroli ed il sostituto Luca Turco, che indagano sui mandanti esterni delle stragi.
riportare la notizia, così come era avvenuto per la "dissociazione" di Filippo Graviano, è stato il settimanale L’Espresso.
Nel fascicolo, è noto, vi sono i nomi dell'ex Premier Silvio Berlusconi e dell'ex senatore Marcello Dell'Utri (già condannato in via definitiva per concorso esterno in associazione mafiosa e nel primo grado del processo trattativa Stato-mafia, ndr).
Un'inchiesta avviata dopo le intercettazioni in carcere tra lo stesso Graviano ed il camorrista Umberto Adinolfi in cui parlava della "cortesia" che gli sarebbe stata chiesta da Berlusconi ai tempi delle stragi. E si era appreso durante il processo d'appello Stato-mafia che l'accusa nei confronti dell'ex Cavaliere e Dell'Utri riguarda non solo le stragi di Firenze, Roma e Milano, ma anche gli attentati falliti dell'Olimpico, quello al pentito Contorno e al conduttore Maurizio Costanzo.
Ma ovviamente la ricerca della verità sulle stragi non si è esaurita in questi punti perché, come detto dalla Presidente della Corte d'Assise di Reggio Calabria nelle motivazioni della sentenza 'Ndrangheta stragista, nelle dichiarazioni di Giuseppe Graviano vi sono alcune circostanze che “meritano certamente di essere valutate ed approfondite nelle sedi competenti nella speranza che possano giovare finalmente a fare completa chiarezza su avvenimenti che hanno segnato e continuano tuttora a segnare la storia dell’Italia”.
E il filone investigativo che i pm fiorentini stanno portando avanti partendo proprio dalle dichiarazioni che il boss stragista ha fatto davanti ai giudici della corte d’Assise di Reggio Calabria guarda ai denari che Berlusconi avrebbe ricevuto proprio da Graviano.
E così lo scorso novembre i magistrati di Firenze si sono recati nel carcere di Terni, dove Graviano è detenuto al 41 bis, per interrogare il boss di Brancaccio. La notizia clamorosa, dopo il silenzio in cui si era trincerato, è che il capomafia siciliano non si sarebbe negato e, assistito dal proprio legale di fiducia, avrebbe risposto alle domande che gli sono state poste.

Solite accuse.
Durante le deposizioni a Reggio Calabria, come ha poi ripetuto nella memoria depositata nel processo, Graviano ribadì di aver incontrato durante la latitanza Silvio Berlusconi a Milano per tre volte. Disse anche degli investimenti che la sua famiglia, a partire dal nonno, fece nelle imprese dell'ex Cavaliere nel Nord Italia, parlando anche dell'esistenza di una "scrittura privata" che sarebbe stata in mano del cugino. Ed è facile pensare che di questo ha parlato con i magistrati di Firenze, anche cercando di smontare le accuse a lui rivolte dai collaboratori di giustizia.
Ma perché sia Giuseppe che Filippo Graviano hanno deciso di parlare, seppur in forma diversa, con i magistrati?
Nessuno dei due è un collaboratore di giustizia. E questo già la dice lunga sull'attendibilità che possono avere le loro dichiarazioni. Nelle parole di Graviano il "vero" e "falso" vengono continuamente mescolati a proprio uso e consumo, tanto che allontana da sé ogni accusa ("io non sono responsabile. Non posso accollarmi cose dopo 26 anni di carcerazione che ho fatto e mi trovo in 'area riservata'"), pur dicendo di "rispettare le sentenze". Certo è che, come da lui stesso spiegato, "sul 41 bis, sul 4 bis, o l'ergastolo io cerco di infilarmi sulla mia condizione con chiunque, di sinistra o di destra, che possa portare a compimento questa situazione".
Uscire dal carcere è l'obiettivo dichiarato di entrambi i fratelli sanguinari. E se da una parte la speranza è nelle sentenze della Corte di Strasburgo o quelle della Corte Costituzionale che ha recentemente aperto ai permessi premiali per i boss, dall'altra c'è anche la volontà di non essere più inerme nella costruzione del proprio destino.
E da qualche anno ha iniziato a muoversi ad esempio scrivendo nel 2013 una lettera di cinque pagine alla ministra della Salute, Beatrice Lorenzin. Era quello il Governo di Enrico Letta in cui, allora come oggi, erano stabilite larghe intese con il Popolo delle libertà di Berlusconi che vi era entrato a pieno titolo. Quella missiva è stata acquisita dai pm fiorentini. 

Messaggi all'esterno.

Certo è che Giuseppe Graviano ha inviato messaggi verso l'esterno.A chi? Sicuramente a quegli apparati dello Stato e della politica che non hanno rispettato, nell'ottica del capomafia, i "patti". Una minaccia, neanche troppo velata, verso il potere, come se fosse pronto a "vuotare il sacco". Quasi a voler imbastire una nuova trattativa. Del resto Giuseppe Graviano, assieme al super latitante trapanese Matteo Messina Denaro, a figure come Salvatore Biondino, i Madonia di Palermo, Leoluca Bagarella, o ancora Piddu Madonia di Caltanissetta, soprattutto per i segreti che portano sono ad oggi le figure di riferimento che comandano la mafia siciliana. E la strategia di Graviano è proprio quella di confermare la propria leadership dimostrando che nessuno ha dimenticato gli antichi obiettivi: smantellare il 41 bis e l'ergastolo. E da questo punto di vista non è un caso se l'altro piano, quello della dissociazione, che era tanto caro all'altro capomafia corleonese, oggi deceduto, Bernardo Provenzano, non sia lui, ma il fratello FilippoAi magistrati fiorentini quest'ultimo ha fatto mettere a verbale: "Fino al 2009 il mio nome non era di interesse di nessuna procura; nel 2009 ci fu l’inizio della collaborazione di Gaspare Spatuzza, io mi ero reso conto che la mia vita passata non era corretta e stavo facendo un percorso interno. Lui sosteneva che nel carcere di Tolmezzo gli avevo detto che stavamo aspettando qualcosa dall’esterno". Un fatto quest'ultimo totalmente negato dal capomafia di Brancaccio. Quindi avrebbe aggiunto: "Mi proclamo innocente rispetto ai reati che mi sono stati attribuiti nella sentenza di Firenze (quella sulle stragi del 1993, ndr) e ritengo che, per me, questa sia una questione pregiudiziale rispetto alle domande che mi avete posto. Il mio interesse è quello di ottenere una revisione della mia posizione giudiziaria. Non sono disponibile a rispondere alle vostre domande. Mi sono dissociato da Cosa nostra facendo una dichiarazione espressa di dissociazione. Ammetto la mia responsabilità in relazione alla partecipazione a Cosa nostra palermitana, mandamento di Brancaccio, non sono mai stato capo del mandamento neppure come sostituto".

L'inchiesta va avanti.
Lo scorso gennaio indiscrezioni giornalistiche avevano evidenziato come un nuovo impulso investigativo fosse giunto dalle propalazioni di Salvatore Baiardo, gelataio piemontese di origini siciliane che all’inizio degli anni 90 curò la latitanza dei fratelli Graviano, e che è stato anche intervistato nel programma Report. A queste dichiarazioni si aggiungono quelle dei due fratelli stragisti. E la volontà non è quella di fermarsi alle parole, ma di cercare i riscontri. Proprio in questo senso, scrive sempre l'Espresso, che vi sarebbe stata una trasferta dei pm di Firenze, tra l'8 ed il 12 febbraio, nelle zone di Palermo per effettuare “accessi”, verifiche e sopralluoghi. Ma fare ipotesi di qualsiasi tipo è quantomeno azzardato. Dunque, non resta che attendere.
Nel frattempo Cosa nostra, la 'Ndrangheta, la Camorra, le Mafie sono più vive che mai e sempre più inserite all’interno di un Sistema Criminale integrato.
Di fronte a tutto questo sul tema mafia e antimafia il Governo tace e dorme (nella peggiore delle ipotesi è in trattativa?). E la cosa più grave è che quel Movimento Cinque Stelle che doveva essere il nemico numero uno della mafia si trova di fatto al governo con quelle forze politiche fondate da uomini della mafia e soggetti che l’hanno costantemente pagata.
Tutto ciò grazie al “buffone di corte”, Beppe Grillo.
I Graviano, i Messina Denaro, i Madonia e gli altri boss Calabresi, possono ben sperare.

Foto di copertina: rielaborazione grafica by Paolo Bassani

AntimafiaDuemila

mercoledì 9 settembre 2020

Colleferro, la decisione del gip: restano in carcere tre degli indagati per la morte di Willy Monteiro, uno va ai domiciliari.

Colleferro, la decisione del gip: restano in carcere tre degli indagati per la morte di Willy Monteiro, uno va ai domiciliari

Convalidata la detenzione a Rebibbia dei fratelli Marco e Gabriele Bianchi e di Mario Pincarelli, mentre Francesco Belleggia va agli arresti domiciliari. La decisione del gip di Velletri arriva dopo gli interrogatori di garanzia svolti ieri, durante i quali proprio Belleggia avrebbe fornito una ricostruzione diversa rispetto a quella dei suoi compagni.

Restano in carcere tre dei quattro giovani arrestati con l’accusa di concorso in omicidio preterintenzionale per la morte di Willy Monteiro Duarteil ragazzo di 21 anni ucciso a calci e pugni a Colleferro nella notte tra sabato e domenica. Per i fratelli Marco e Gabriele Bianchi e Mario Pincarelli è stata convalidata la detenzione in carcere, mentre Francesco Belleggia va agli arresti domiciliari. La decisione del gip di Velletri arriva dopo gli interrogatori di garanzia svolti ieri nel carcere di Rebibbia. Proprio Belleggia di fronte ai pm avrebbe detto di aver visto uno dei fratelli Bianchi colpire Willy. Difeso dall’avvocato Vito Perugini, ha fornito una versione dei fatti totalmente differente da quella messa a verbale dagli altri tre ragazzi, che invece asseriscono di non aver “nemmeno toccato” il 21enne. Stando alla sua ricostruzione, tra gli amici di Willy e il gruppo di Artena – di cui facevano parte i presunti assassini – è scoppiata una rissa “alla Trainspotting”. Poi, all’arrivo dei fratelli Bianchi, sarebbero volati calci e pugni a colpi di karate che hanno portato alla morte del 21enne.
L’indagine, in attesa dei risultati dell’autopsia che potrebbero portare a cambiare l’ipotesi di reato (da omicidio preterintenzionale a volontario), si concentra proprio sugli ultimi minuti di vita di Willy. Quel che è certo finora è che tutti i ragazzi hanno ammesso la loro presenza in via Oberdan, a Colleferro, nella notte tra sabato e domenica. Anche perché, nonostante le telecamere di sorveglianza non siano riuscite a riprendere la scena, uno degli amici di Willy li ha immortalati con il telefonino. La lite tra i due gruppi comincia in realtà qualche ora prima dell’uccisione del 21enne. Una delle ipotesi è che a innescare tutto sia stato un commento sui social sotto la foto di una ragazza. Dallo scontro verbale si è passati alle mani una volta che le due comitive sono uscite dal pub. È a questo punto che Pincarelli e Belleggia avrebbero chiamato al telefono i fratelli Bianchi per chiedere supporto. E loro non si sono tirati indietro.
Cosa è successo nei dieci, venti minuti seguenti è ancora tutto da chiarire. Secondo il quotidiano La Repubblica, Belleggia ha raccontato ai magistrati che a sferrare il colpo mortale al giovane è stato Gabriele Bianchi, mettendo in pratica la sua esperienza nel campo delle arti marziali. Secondo quanto riportato dal Corriere della Sera, invece, che cita alcune testimonianze raccolte dai carabinieri, sarebbe stato Belleggia a sferrare un calcio “da karate” al volto del ragazzo prima di andare via a bordo di un Suv insieme agli amici. Neanche mezz’ora dopo le forze dell’ordine li trovano ad Artena, nel locale del fratello maggiore dei Bianchi, mentre prendono il caffè e li conducono in caserma.
https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/09/09/colleferro-la-decisione-del-gip-restano-in-carcere-tre-degli-indagati-per-la-morte-di-willy-monteiro-uno-va-ai-domiciliari/5925613/

mercoledì 22 luglio 2020

“Botte coi guanti ai detenuti. Celle speciali per le torture”. - Elisa Sola

“Botte coi guanti ai detenuti. Celle speciali per le torture”

Torino. Le accuse del pm Pelosi ai 21 agenti penitenziari “Pestaggi” e lesioni documentate. Contestato ai vertici il favoreggiamento.
Le celle delle torture erano quattro, nella Decima sezione: qui, secondo l’accusa, gli agenti portavano i detenuti “che davano segno di scompensi psichici”. Poi c’era la stanza al piano terra dove all’improvviso il carcerato da punire, preso da tre o quattro poliziotti dalla propria cella, veniva colpito con calci e pugni. Di solito due picchiavano, gli altri due guardavano. Ma le violenze, all’interno del carcere delle Vallette di Torino, avvenivano anche nei luoghi teoricamente pensati per la cura della persona. Come, sostiene il pm, l’infermeria. È qui che due poliziotti, tre anni fa, portano un detenuto, e gli sputano addosso mentre gli dicono “Figlio di puttana, ti devi impiccare”. Poi lo colpiscono con pugni al volto. Il carcerato uscirà da quel calvario con “un ematoma al volto, epistassi dal naso e lesione al dente incisivo superiore che ne provocherà la caduta”. E gli aguzzini lo minacceranno: “Devi dire che è stato un altro detenuto a picchiarti, se no lo rifacciamo”.
È soltanto uno dei numerosi episodi di violenza che il pm Francesco Saverio Pelosi contesta a 21 poliziotti penitenziari del carcere Lorusso e Cutugno, 17 dei quali sono accusati del reato di tortura. L’avviso di chiusura delle indagini, iniziate due anni fa, è stato notificato ieri agli agenti e due giorni fa ai vertici del carcere, indagati invece per favoreggiamento: il direttore Domenico Minervini (che risponde anche di omessa denuncia) e il comandante della polizia penitenziaria Giovanni Battista Alberotanza. Secondo quanto accertato dal Nucleo investigativo regionale della polizia penitenziaria, che ha svolto le indagini coordinato dalla procura, Minervini e Alberotanza sarebbero stati consapevoli delle “crudeltà” che avvenivano dietro alle sbarre, ma avrebbero coperto i poliziotti, senza denunciare i fatti all’autorità giudiziaria. Le vittime delle sevizie sono almeno dieci: carcerati condannati per reati sessuali o pedofilia.
Agire con “crudeltà”, per il pm Pelosi, così scrive nella descrizione dei capi di imputazione, significa provocare “acute sofferenze fisiche e psichiche” ai detenuti ledendo la loro “dignità”. L’elenco degli abusi di potere e delle violenze mostra uno spaccato da incubo.
Il 17 novembre 2018 tre poliziotti portano una vittima in una stanza in cui non c’è nessuno. “Per quale reato sei detenuto?”, è la domanda che dà il via alle botte. Secondo l’accusa, il primo agente dà al detenuto uno schiaffo al volto. Il secondo mette i guanti, così può picchiarlo senza lasciare troppi segni: infierisce in pieno volto e sulla testa. Il terzo lo riempie di pugni alla schiena. Quando, dopo il pestaggio, il carcerato viene riportato nella sua cella, non è finita. Viene obbligato a stare in piedi contro il muro, di modo che lo vedano tutti i compagni che stanno per tornare dall’ora d’aria.
Le presunte torture sarebbero avvenute anche nei confronti dei malati. Come a un detenuto colpito da “una crisi psicomotoria e legato in barella”. Mentre era immobile, un agente “lo colpiva ripetutamente al volto facendogli sanguinare il naso”. Un altro carcerato, a terra sofferente in attesa del Tso, veniva invece “colpito ripetutamente con violenti pugni al costato”. Lui urlava, “i poliziotti ridevano”, scrive il pm. Sul perché avvenissero i pestaggi, non ci sarebbero molte spiegazioni. Se non la volontà di “punire” persone condannate per reati consideranti infamanti, come la violenza sessuale. La rabbia di volere attuare una sorta di perversa giustizia fai da te trapela dalle parole di un agente indagato, che dopo aver buttato giù dalle scale a calci un uomo, urla: “Ti ammazzerei, invece devo tutelarti”. O ancora: “Ti renderemo la vita molto dura, te la faremo pagare, ti faremo passare la voglia di stare qui”. L’accoglienza riservata a chi metteva piede per la prima volta nel carcere, è spiegata nella descrizione dei reati contestati a tre agenti. Al nuovo arrivato, ricostruisce il pm, consegnano il kit con le lenzuola, poi lo accompagnano in cella. Mentre sale le scale, lo atterrano con un calcio a gamba tesa: le ferite riportate lo faranno zoppicare per tre mesi. Il “neo giunto” sarà costretto a dormire sulla lastra di metallo del materasso. Lo priveranno, sempre secondo l’accusa, dell’ora d’aria e della possibilità di vedere un medico.

martedì 21 luglio 2020

Cosa Nostra si riorganizza con traffico droga: 15 arresti a Palermo.

Cosa Nostra si riorganizza con traffico droga: 15 arresti a Palermo (Video)

Nuovo colpo al mandamento mafioso di Pagliarelli a Palermo. I Carabinieri del Comando Provinciale hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dall’Ufficio Gip del Tribunale di Palermo su richiesta della Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di 15 indagati, ritenuti a vario titolo responsabili di associazione finalizzata al traffico di sostanze stupefacenti e detenzione e vendita di droga, commessi con l’aggravante delle finalità mafiose.

L’indagine, diretta dal Procuratore Aggiunto Salvatore De Luca, costituisce un’ulteriore fase di un’articolata manovra condotta dal Nucleo Investigativo di Palermo sul mandamento mafioso palermitano di Pagliarelli e in particolare sulla famiglia mafiosa di Corso Calatafimi che ha consentito di comprovare la perdurante operatività di quell’articolazione di Cosa nostra.
Alcuni degli elementi indiziari emersi nel corso delle indagini erano già confluiti nel provvedimento di fermo d’indiziato di delitto emesso dalla Dda di Palermo ed eseguito il 4 dicembre 2018 - operazione “Cupola 2.0” - con la quale era stata smantellata la nuova commissione provinciale di cosa nostra palermitana, che si era riunita per la prima volta il 29 maggio 2018.

In quel contesto erano state già tratte in arresto 10 persone ritenute appartenenti al mandamento mafioso di Pagliarelli, tra cui Settimo Mineo, capo del mandamento mafioso, Filippo Annatelli, reggente della famiglia mafiosa di Corso Calatafimi e Salvatore Sorrentino, referente del Villaggio Santa Rosalia.
Cosa nostra di Palermo ha riorganizzato la sua "struttura criminale" occupandosi della "gestione del traffico e della vendita di stupefacenti nel territorio controllato dalla famiglia mafiosa di Corso Calatafimi", dicono gli inquirenti nell'ambito dell'indagine che all'alba di oggi ha portato all'arresto di 15 persone. "La rimodulazione degli assetti veniva proposta a Filippo Annatelli, reggente della famiglia mafiosa, da un affiliato della consorteria, Salvatore Mirino, deciso a convincere il proprio referente mafioso ad affidargli, a pochi giorni dalla sua scarcerazione, la direzione operativa delle attività legate allo smercio di droga nell’area controllata dal sodalizio", spiegano gli investigatori. "Il progetto proposto da Mirino otteneva l’avallo della figura verticistica della famiglia e comportava la contestuale estromissione dei soggetti sino a quel momento deputati a gestire il traffico illecito".
Attraverso lo stretto monitoraggio degli affiliati, i magistrati hanno documentato "le fasi precedenti, concomitanti e successive all’incontro riservato, avvenuto nel febbraio del 2017 all’interno di un’agenzia di onoranze funebri, tra Annatelli e Mirino in cui si decideva, in favore del secondo, di estromettere il sodale precedentemente incaricato della gestione del traffico di stupefacenti, individuando la necessità di affidare a nuovi personaggi di massima fiducia il controllo della vendita di droga su Corso Calatafimi".

La nuova struttura era così articolata: Filippo Annatelli, al vertice della famiglia mafiosa di Corso Calatafimi, "demandava la gestione operativa ad altri sodali, autorizzandone le iniziative di volta in volta prospettate, e manteneva i rapporti con le figure qualificate delle altre famiglie mafiose palermitane, intervenendo in prima persona in caso di frizioni tra i membri delle diverse consorterie". Mirino ed Enrico Scalavino "deputati alla gestione operativa dei traffici e dello smercio della droga, fungevano da intermediari". Giuseppe Massa, detto “Chen”, e Ferdinando Giardina, responsabili della fornitura dello stupefacente ai pusher di livello inferiore, erano incaricati anche della riscossione del denaro derivante dalla vendita della droga.
Gli incassi del traffico di droga sul territorio palermitano confluivano direttamente nelle casse dei boss di Cosa nostra, secondo quanto emerge dall'operazione antimafia. "La complessa indagine rivelava uno spaccato della realtà mafiosa palermitana e del suo diretto coinvolgimento in dinamiche legate al traffico e alla vendita al dettaglio di sostanze stupefacenti di diverso genere, i cui proventi, decurtati del guadagno dei singoli spacciatori individuati e autorizzati a smerciare droga dal sodalizio, confluivano nelle casse dell’organizzazione", dicono gli inquirenti.

sabato 9 maggio 2020

L’ok giallorosa a Bonafede per il dl contro i boss liberi. - Antonella Mascali

L’ok giallorosa a Bonafede per il dl contro i boss liberi

Il testo - La maggioranza d’accordo su una legge “inattaccabile” che leghi le mutate esigenze antivirus al nuovo pronunciamento dei magistrati di sorveglianza.
Giorni fittissimi di confronto fra i tecnici del ministero della Giustizia e il decreto voluto da Alfonso Bonafede per provare a far tornare in carcere boss e loro gregari, finiti ai domiciliari in tempo di coronavirus, è in dirittura di arrivo. Forse già oggi in un consiglio dei ministri straordinario o domenica se ci sarà il consiglio dei ministri sul “Decreto rilancio”.
Il sigillo di tutta la maggioranza è stato messo poco prima delle 22 di ieri sera dopo una riunione di un paio d’ore in videoconferenza. Mai c’era stato un vertice così disteso, specie in tema di Giustizia. Basti pensare alle riunioni sula prescrizione sempre sull’orlo della rottura.
In collegamento ci sono il sottosegretario Andrea Giorgis, Walter Verini e Franco Mirabelli per il Pd, Piero Grasso e Federico Conte per Leu e Lucia Annibali per Iv. I renziani di Italia Viva hanno provato a porre qualche cavillo, ma almeno su questo provvedimento, che avviene dopo 376 scarcerazioni decise da giudici per l’emergenza Covid-19, il governo vuole dare un segnale univoco.
Tutti d’accordo sulla necessità di questo decreto e tutti attenti a che non violi il principio costituzionale dell’indipendenza e dell’autonomia della magistratura. Ecco perché il testo definitivo non c’è ancora, si sta limando riga per riga.
Durante la riunione è emerso che il testo avrà due direttive principali. Si vuole coniugare la volontà di far tornare dentro i boss e i gregari ma non si vuole andare contro la magistratura.
Ai magistrati competenti viene chiesta la rivalutazione perché si è nella cosiddetta fase 2 e i numeri dei contagi per coronavirus sono in calo. Tra i provvedimenti degli ultimi due mesi, la maggior parte sono stati presi dai giudici che hanno considerato troppo alto il rischio di contagio in strutture carcerarie per detenuti già malati per altre patologia. Quando si troveranno a dover riesaminare questi provvedimenti (o si troveranno di fronte a istanze nuove) c’è una novità che sarà contenuta nel decreto: il coinvolgimento decisamente maggiore del Dap, il dipartimento affari penitenziari che dovrà indicare quali sono i circuiti carcerari-sanitari consoni affinché sia coniugato il diritto alla salute dei detenuti a regime speciale (41 bis e alta sicurezza) e quello della sicurezza per i cittadini.
Al Fatto risulta che il ministro Bonafede abbia già parlato con Domenico Arcuri, Commissario straordinario per l’emergenza Covid-19, affinchè vengano individuate nuove strutture sanitarie che possano funzionare da reparti di medicina protetta come l’ospedale di Viterbo o il Pertini di Roma in grado di accogliere detenuti per mafia. È un modo, questo, perchè sia sempre possibile per il giudice, in caso di necessità di cure per il detenuto, fornire una soluzione diversa dai domiciliari. Il decreto, dunque, dovrebbe arrivare prima che Bonafede vada alla Camera, martedì, per una informativa su quanto successo intorno alle scarcerazioni. Il decreto che sta per essere varato, il ministro lo aveva annunciato mercoledì scorso alla Camera dove era andato per riferire sulla mancata nomina di Nino Di Matteo a capo del Dap, nel giugno 2018. È stata la sua risposta al centro-destra che lo ha accusato di essersi piegato alla mafia (in Senato, il centro-destra, ricompattato per l’occasione, ha comunque, presentato una mozione di sfiducia individuale contro il Guardasigilli). Il ministro, in Aula per un question time sulla vicenda Di Matteo, ha però lanciato un affondo: “Invito tutti a fare un’operazione di verità, che nella lotta alla mafia è fondamentale. È totalmente infondato il collegamento”tra i fatti relativi alla mancata nomina di Di Matteo al Dap nel 2018 e le scarcerazioni, frutto di decisioni di magistrati che hanno applicato leggi che nessuno aveva mai modificato fino al decreto approvato la scorsa settimana da questo governo, con il quale si stabilisce che, rispetto alle istanze di scarcerazione, è obbligatorio il parere della Dna e delle Dda”.
Lo stesso Bonafede ha confermato che con l’arrivo del vice capo Dap Roberto Tartaglia, il 2 maggio, è subito partita una circolare ai direttori delle carceri in modo che il Dipartimento fosse informato da loro su “qualsiasi istanza” di detenuti mafiosi . Contemporaneamente queste informazioni le deve ricevere anche la procura nazionale antimafia

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/05/09/lok-giallorosa-a-bonafede-per-il-dl-contro-i-boss-liberi/5796286/

lunedì 4 novembre 2019

Arrestato il radicale Antonello Nicosia, ritenuto "messaggero dei boss mafiosi".

Nicosia

Assistente della deputata Occhionero (IV), secondo la Procura faceva da tramite fra capimafia in carcere e i clan. intercettato, insultava Falcone ed elogiava Messina Denaro. In manette anche il capomafia di Sciacca Accursio Dimino.


La Procura di Palermo ha fermato 4 persone accusate a vario titolo di associazione mafiosa e favoreggiamento. In carcere, tra gli altri, sono finiti il capomafia di Sciacca Accursio Dimino e Antonello Nicosia, membro del Comitato nazionale dei Radicali italiani, per anni impegnato in battaglie per i diritti dei detenuti. Insieme a una parlamentare di cui si sarebbe detto collaboratore ha incontrato diversi boss detenuti. Secondo la Procura avrebbe fatto da tramite tra capimafia, alcuni dei quali al 41 bis, e i clan, portando all’esterno messaggi e ordini.

Intercettato, Nicosia insultava Giovanni Falcone e di Matteo Messina Denaro diceva: ”È il nostro premier”. 

L’audio choc: “Falcone vittima di un incidente sul lavoro”


La parlamentare al cui seguito Nicosia è entrato in istituti di pena di alta sicurezza è Giuseppina Occhionero, 41 anni, avvocato, molisana, eletta alle ultime elezioni politiche nelle liste di Leu e recentemente passata a Italia Viva, il partito di Matteo Renzi. La deputata non è al momento indagata, ma sarà sentita dai pm di Palermo come testimone. Sostenendo di essere collaboratore della donna, Nicosia poteva avere incontri con padrini mafiosi. Nelle conversazioni intercettate, l’esponente Radicale sottolineava il vantaggio di entrare negli istituti di pena insieme alla deputata in quanto questo genere di visite non erano soggette a permessi. Nicosia, secondo i magistrati, non si sarebbe limitato a fare da tramite tra i detenuti e le cosche, ma avrebbe gestito business in società col boss di Sciacca Dimino, con cui si incontrava abitualmente, fatto affari coi clan americani e riciclato denaro sporco.

Da alcune intercettazioni emergerebbero anche progetti di omicidi. L’inchiesta, condotta da Ros e Gico, è coordinata dal procuratore di Palermo Francesco Lo Voi, dall’aggiunto Paolo Guido e dai pm Gery Ferrara e Francesca Dessì.

Da Nicosia insulti a Falcone, Messina Denaro è “il nostro premier”. Insulti pesantissimi a Giovanni Falcone che, la cui morte viene definita “incidente sul lavoro” e che “da quando era andato al ministero della Giustizia più che il magistrato faceva il politico”. Un linguaggio volgare quello usato da Antonello Nicosia, intercettato per mesi dal Ros e dal Gico della Finanza. Sprezzanti i giudizi sul giudice ucciso dalla mafia a Capaci nel 1992. “All’aeroporto bisogna cambiare il nome... Non va bene Falcone e Borsellino... Perché dobbiamo arriminare (girare, ndr) sempre la stessa merda... Sono vittime di un incidente sul lavoro, no?”. Definiva inoltre il boss Matteo Messina Denaro “il nostro primo ministro”. Non sapendo di essere intercettato, Antonello Nicosia parlava così della Primula rossa di Cosa nostra. Al telefono discuteva animatamente del padrino di Castelvetrano. E invitava il suo interlocutore parlare con cautela di Messina Denaro. “Non devi parlare a matula (a vanvera, ndr)”, diceva.

Chi è Antonello Nicosia. Direttore dell’Osservatorio Internazionale dei diritti umani (Oidu), pedagogista, laureato in Scienze della Formazione multimediale con una tesi sul “Trattamento penitenziario, ascoltare e progettare per rieducare sorvegliare e rieducare, l’esperienza carcere”, Antonello Nicosia, originario di Sciacca, fermato oggi per associazione mafiosa insieme al boss di Sciacca Accursio Dimino, è stato eletto per due anni (2017-2018) come componente del Comitato Nazionale dei Radicali Italiani. Per i pm sarebbe vicino all’ala di Cosa nostra che fa riferimento al boss latitante Matteo Messina Denaro. Nel curriculum allegato al sito dell’Oidu elenca esperienze nella formazione professionale in particolare nella progettazione di corsi per svantaggiati sociali e disoccupati. Sempre nel curriculum si dice “assistente parlamentare” e “docente a contratto nella scuola pubblica come esperto nei corsi PON”. Nel 2011 è stato coordinatore del progetto “La Tavola Multiculturale” attività a favore della formazione e dell’integrazione degli immigrati. Nicosia indica tra i suoi titoli quello di ricercatore presso l’Invalsi, Istituto nazionale per la valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione, e quello di insegnante di Storia della mafia nell’Università della California. Per i pm, oltre a portare all’esterno i messaggi dei mafiosi che incontrava durante le sue visite in carcere, avrebbe gestito gli affari del clan in America e riciclato denaro sporco.

sabato 19 ottobre 2019

Impossibile spiegare all’estero... - Francesco Ersparmer

Risultati immagini per evasione fiscale, berlusconi

Impossibile spiegare all’estero questo titolo del “Fatto”: “Carcere grandi evasori, Berlusconi: ‘Arresto oltre i 50mila euro è un attacco alla libertà’”. Lasciamo stare l’encomio di uno dei crimini più dannosi, l’evasione fiscale (una delle tante idiozie del governo di D’Alema fu l’abolizione della legge 303 che puniva l’apologia di reati contro lo Stato); allarmante è il fatto che ai giornalisti, ormai servili per abitudine ancor più che per interesse, ma anche ai loro lettori, non sembri assurdo o umoristico che qualcuno possa definire l’arresto “un attacco alla libertà”. E che altro dovrebbe essere? “Restrizione della libertà personale” è la definizione dei vocabolari. Ma il liberismo non tollera limitazioni alla libertà personale ed è riuscito a convincere i popoli che l’unico valore sia fare quello che gli pare, soprattutto soldi e shopping; tutto il resto, incluse la giustizia, l’eguaglianza, la solidarietà, la dignità, sono dettagli, per non parlare di concetti ridicolizzati quali la virtù, l’onore, l’onestà, la saggezza.
In Italia poi si aggiunge il radicato antistatalismo, di cui si servirono radicali e liberal (travestiti da estrema sinistra) per favorire l’americanizzazione del paese con i soliti miti della deregulation, delle privatizzazioni e del buonismo. Almeno, Berlusconi è esplicito: la tolleranza per l’illegalità diffusa e la mitezza delle pene servono a creare una complicità di massa che consenta ai ricchi di rubare e corrompere impunemente. Sono milioni gli italiani che preferiscono i privilegi ai diritti e che proclamandosi vittime della società si esentano da ogni responsabilità e approvano chi corrode l’autorità dello Stato, anche se si tratti dei loro sfruttatori. Viene voglia di lasciare che tornino a essere i miserabili servi di tiranni locali e padroni stranieri. Invece bisogna resistere, anche in nome dei coglioni.
Occorre però essere abili. Stroncare l’evasione fiscale è la condizione necessaria e sufficiente di qualsiasi ulteriore riforma che incida in profondità. Come realizzarla? Facendo contemporaneamente tre cose:
1) Sbattendo in galera i grossi evasori e sequestrando i patrimoni loro e dei loro eredi, e se scappano all’estero, li si privi della cittadinanza e della possibilità di rientrare in Italia, neppure da morti.
2) Drasticamente abbassando la pressione fiscale sui piccoli e medi imprenditori, riconoscendo che l’evasione è spesso l’unica alternativa al fallimento o alla resa nei confronti delle multinazionali.
3) Impedendo alle multinazionali di evadere le tasse legalmente spostando le loro sedi all’estero; e se minacciano di tagliare gli investimenti, andiamo a vedere il loro bluff, e se non fosse un bluff tanto meglio.
Ripeto: le tre cose vanno fatte contestualmente. In modo che se l’Olanda o l’Irlanda continueranno a essere il paradiso della finanza e della libertà, l’Italia diventi il paradiso delle piccole e medie imprese e della solidarietà.


Francesco Erspamer


https://www.facebook.com/frerspamer?__tn__=%2CdK-R-R&eid=ARBw3uODTAkMQBhvp8i8uLWgKHoT3aD1in57Z8uKo-9LwBi13uHbdUGSGxqn8zQnRTD8dgrv9ZJSnk5Q&fref=mentions

venerdì 13 giugno 2014

Caso Matacena: domiciliari Scajola, resta in carcere Chiara Rizzo.

Scajola: lascia carcere Roma, diretto ad Imperia (foto: ANSA)


Depositata decisione Tribunale libertà, andrà a Imperia.


L'ex ministro dello sviluppo economico Claudio Scajola, ha lasciato poco prima della 14 il carcere di Regina Coeli, dove si trovava dall'8 maggio scorso, per raggiungere la sua abitazione ad Imperia. Scajola ha lasciato il carcere da una uscita secondaria per evitare i giornalisti e telecamere. Oggi il tribunale della libertà di Reggio Calabria ha concesso a Scajola gli arresti domiciliari.
 Il Tribunale della libertà di Reggio Calabria ha invece rigettato il ricorso di Chiara Rizzo che quindi dovrà rimanere nel carcere reggino di Arghillà dove ha saputo della notizia da uno dei suoi avvocati, Bonaventura candido. 
"Si tratta di una decisione che ci lascia sconcertati e addolorati per la reiezione della nostra istanza e dei chiarimenti forniti dalla nostra assistita". E' questa la reazione degli avvocati Carlo Biondi e Bonaventura Candido, difensori di Chiara Rizzo alla decisione del Tribunale per il riesame di Reggio Calabria che ha confermato la detenzione in carcere per la loro assistita. "La motivazione della decisione - proseguono i legali - ci è ancora ignota ma, se essa fosse dipesa dalla accettazione delle tesi del pm che la ha, in fase di udienza, mutato l'originale imputazione, allora la decisione del Riesame apparirebbe ancora più gravatoria rispetto anche alle decisioni assunte nei confronti di altri indagati. E' a chiunque evidente come, inspiegabilmente, nell'ambito dello stesso procedimento, siano stati adottati due pesi e due misure, essendo del tutto ingiustificato e difficilmente accettabile che alla signora Chiara Rizzo sia stata applicata la misura più gravemente afflittiva". "In ogni caso - concludono Biondi e Candido - ricorreremo alla Corte Suprema di Cassazione non appena saranno depositate le motivazioni".
Intanto l'ex ministro dell'Interno Giuseppe Pisanu è stato sentito in Procura a Bologna nell'ambito dell'inchiesta sulla mancata scorta a Marco Biagi, ucciso dalle Br il 19 marzo 2002 a Bologna. L'inchiesta ipotizza il reato di omicidio per omissione a carico di ignoti. Secondo quanto appreso Pisanu è stato convocato in quanto successore di Claudio Scajola come responsabile del Viminale: gli subentrò a luglio 2002.

mercoledì 9 ottobre 2013

Carceri, messaggio di Napolitano alle Camere: “Servono amnistia e indulto”. -

Carceri, messaggio di Napolitano alle Camere: “Servono amnistia e indulto”

Messaggio alle Camere sulle carceri: "Il sovraffollamento cronico è incostituzionale". Proposti 3 anni di sconto" su tutte le pene e cancellazione dei reati minori. E a beneficiarne sarebbero soprattutto (e ancora una volta) i politici.

Intervenire d’urgenza, anche con rimedi straordinari: cioè amnistia e indulto. Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano manda il suo primo messaggio alle Camere dopo 8 anni e mette al centro il dramma del sovraffollamento delle carceri. Una situazione “intollerabile”, dice il capo dello Stato, la cui soluzione è diventata “inderogabile”, che “umilia” il Paese davanti alla comunità internazionale, è “mortificante” e viola pure la Costituzione. Per “garantire i diritti elementari dei detenuti” e soprattutto per eseguire la sentenza della Corte di Strasburgo che ha già condannato l’Italia nel gennaio scorso intimando di risolvere la situazione entro il maggio 2014. Quindi servono misure straordinarie, come le pene alternative al carcere, ma bisogna fare presto e quindi si dovrà ricorrere – se serve – anche ai provvedimenti di clemenza che potrà decidere il Parlamento: amnistia e indulto. Parole che immediatamente accendono lo scontro sui possibili benefici per il pregiudicato Silvio Berlusconi e innescano uno scontro durissimo tra il presidente e il Movimento Cinque Stelle
Il messaggio alle Camere del capo dello Stato, dunque, è destinato a diventare l’ennesimo ring sul quale sono destinati a salire i partiti in lotta tra loro, maggioranza o opposizione che siano. Napolitano pone al Parlamento “con determinazione e concretezza la questione scottante” dell’emergenza dei penitenziari e Napolitano aggiunge di dover “mettere in evidenza come la decisione della Corte di Strasburgo rappresenta la mortificante conferma della perdurante incapacità del sistema italiano di garantire i diritti elementari e la sollecitazione pressante ad imboccare una strada efficace”. I dati ufficiali sulla popolazione carceraria, ricorda il presidente, parlano nel 2011 di 64.758 detenuti in carcere con una capienza di 47.615 posti. ”L’Italia – ha spiegato il capo dello Stato – viene a porsi in una condizione umiliante sul piano internazionale per violazione dei principi sul trattamento umano dei detenuti”.
“Le istituzioni e l’opinione pubblica – spiega ancora il presidente della Repubblica – non possono scivolare nell’indifferenza convivendo con una realtà di degrado civile e sofferenza umana”. Per evitare questo sono “necessari immediati rimedi straordinari”, quindi è “opportuno” varare contemporaneamente un provvedimento di amnistia e uno di indulto, perché questo “permetterebbe di conseguire rapidamente i seguenti risultati positivi: l’indulto avrebbe immediato effetto di ridurre popolazione carceraria”, mentre “l’amnistia permetterebbe di estinguere procedimenti per fatti bagatellari”, e con ciò “permetterebbe di ridurre i tempi di custodia cautelare”.
“Amnistia e indulto, ma anche strumenti alternativi”
Napolitano spinge a fondo sulla necessità di utilizzare più strumenti, a partire, con le loro peculiarità, dall’indulto e l’amnistia ma perseguendo anche innovazioni di carattere strutturale e puntando sull’aumento della capienza complessiva degli istituti penitenziari. Tra i rimedi che indica anche una “decisiva depenalizzazione” oltre all’applicazione di pene alternative alla cella: domiciliari o servizi sociali, per esempio. Ma anche “messa alla prova come pena principale”, con la possibilità di iniziare “da subito un percorso di reinserimento” e “riduzione dell’area applicativa della custodia cautelare in carcere”.  Per gli stranieri, inoltre, la possibilità di scontare la pena nei loro Paesi d’origine.
Resta però che “il combinato disposto di amnistia e indulto potrebbe favorire una significativa riduzione della popolazione carceraria”. Il capo dello Stato chiarisce che l’indulto inciderà sulla popolazione carceraria mentre l’amnistia può accelerare i tempi della giustizia e incidere anche sulla custodia cautelare. Quanto all’amnistia, scrive il Quirinale, “di fronte agli obblighi costituzionali e ad un imperativo morale e giuridico penso sia venuto il momento di rivedere le perplessità sull’adozione di atti di clemenza generali. Sull’amnistia non ritengo che il presidente della Repubblica possa indicare la perimetrazione della legge di clemenza, cosa che rientra nelle esclusive competenze del Parlamento e di chi eventualmente avanzerà una proposta di legge in materia”. “Fermo restando l’esclusione dall’amnistia dei reati di particolare allarme sociale come la violenza contro donne – aggiunge Napolitano – non ritengo che il capo dello Stato debba indicare le singole fattispecie da escludere: la perimetrazione dell’amnistia rientra nelle competenze esclusive Parlamento”.
“Risolvere la questione è una necessità inderogabile”
Ad ogni modo – precisa il presidente – quale che sia, serve un intervento d’urgenza, spiega Napolitano. “Sottopongo all’attenzione del Parlamento – scrive il presidente della Repubblica – l’inderogabile necessità di porre fine ad uno stato di cose che ci rende corresponsabili delle violazioni contestate all’Italia dalla Corte di Strasburgo. Esse si configurano come un’inammissibile allontanamento dai principi e dall’ordinamento si cui si basa l’integrazione europea”. La sentenza pilota della Corte europea da cui è partito Napolitano è quella che nel maggio scorso ha condannato l’Italia a risolvere, entro il maggio prossimo, il problema del sovraffollamento negli istituti di pena e a prevedere i rimborsi per i detenuti vittime del problema. L’Italia non può più opporsi in alcun modo alla richiesta che le viene dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, perché la Corte di Strasburgo ha rigettato il suo appello, confermando il verdetto contro l’Italia che aveva già emesso l’8 gennaio scorso. Nella sentenza i giudici condannano l’Italia per aver sottoposto 7 detenuti del carcere di Busto Arsizio e di Piacenza a condizioni inumane e degradanti: condividevano celle di 9 metri quadri con altri due carcerati e non avevano sempre accesso alle docce dove spesso mancava l’acqua calda. La Corte oltre ad aver condannato l’Italia a risarcirli con quasi 90mila euro, ha dato al governo un anno di tempo per risolvere il problema del sovraffollamento dei penitenziari.
Amnistia, indulto e gli effetti sul caso Berlusconi
Resta da capire come un atto di clemenza possa incidere sulle vicende giudiziarie di Silvio Berlusconi. Per quanto riguarda l’amnistia, disciplinata dall’articolo 151 del codice penale, “estingue il reato, e, se vi è stata condanna, fa cessare l’esecuzione della condanna e le pene accessorie” e, per effetto e nei limiti dell’articolo 210 dello stesso codice, “impedisce l’applicazione delle misure di sicurezza e ne fa cessare l’esecuzione”. Pertanto un’amnistia potrebbe risolvere in parte i problemi giuridici del leader del Pdl, almeno per quanto riguarda la condanna passata in giudicato relativa ai 4 anni per la frode fiscale nel processo Mediaset. Rimarrebbero scoperti però gli altri processi in dirittura d’arrivo. L’indulto invece è “causa generale di estinzione della pena, che condona in tutto o in parte la sanzione inflitta con la sentenza di condanna, ovvero la commuta in pena di specie diversa”. Questo provvedimento quindi non cambierebbe la situazione di Berlusconi per quanto riguarda la decadenza da senatore. Si tratta comunque di due atti di clemenza generali, ad efficacia retroattiva e, come tali, si distinguono dalla grazia che, invece, è un provvedimento individuale. 
I provvedimenti di clemenza e i benefici per la politica
Il rischio è che a beneficiare dei provvedimenti di clemenza collettiva non saranno solo i detenuti che soffrono in carcere del sovraffollamento ben oltre i limiti della decenza. Ma anche e soprattutto i “colletti bianchi“, quelli che in galera sono stati mai e che quindi potrebbero non andarci mai. Per parlare ancora più chiaro: coloro che hanno un’inchiesta in corso partirebbero da “meno 3 anni” (almeno secondo il suggerimento del Quirinale) da togliere alla pena che rischiano. I reati contestati ai politici solitamente sono corruzione, concussione, abuso d’ufficio, peculato. Questo significa che – quando va bene – con sentenze da 6 anni in su potrà accadere che non si sconterà neanche un giorno di carcere. Questo mentre sono una quarantina i parlamentari sotto inchiesta o sotto processo, mentre si trovano nella stessa situazione centinaia di consiglieri comunali, provinciali e soprattutto regionali (in carica o ex) dopo gli scandali sull’uso improprio dei fondi destinati ai gruppi consiliari nelle varie Regioni.
Leghisti scuotono la testa, Cinque Stelle non applaudono
Appena le parole amnistia e indulto sono risuonate nell’Aula della Camera e del Senato (lette dai presidenti Laura Boldrini e Piero Grasso) si è subito capito che il tema sarebbe diventato il nuovo motivo di scontro tra le forze politiche. I deputati leghisti hanno scosso la testa. Il capogruppo Giancarlo Giorgetti si è messo le mani alla fronte. Applausi invece dai banchi del Pdl. “E’ il primo passo verso l’amnistia a Berlusconi con la scusa di risolvere il sovraffollamento delle carceri” scrive subito il capogruppo uscente della Camera del Movimento Cinque StelleRiccardo Nuti su facebook. E i deputati di M5S non hanno applaudito al termine della lettura del messaggio a Montecitorio. E’ stato solo l’inizio dell’ennesima bufera politica. I partiti di maggioranza definiscono il discorso di Napolitano di alta levatura, i Cinque Stelle e la Lega vanno all’attacco. Tanto che alla fine è lo stesso Napolitano a perdere la pazienza: “Chi pensa sia un provvedimento pro-Berlusconi se ne frega dei problemi del Paese”.
Primo messaggio alle Camere in 8 anni
Il messaggio sullo stato delle carceri consegnato alle Camere è il primo in 8 anni per il presidente Napolitano. L’inquilino del Quirinale aveva concluso il primo settennato senza alcun messaggio. A pochi mesi dalla sua rielezione al Quirinale ha scelto di inviare al dibattito parlamentare un messaggio su un tema particolarmente che è quello del sovraffollamento delle carceri. Si tratta del suo primo messaggio al Parlamento in quasi otto anni di permanenza al Quirinale. Una mossa inaspettata ma che nasce da lontano. Da tempi non sospetti Napolitano si interessa al degrado carcerario e chiede alle forze politiche di interessarsi al problema nonostante la difficoltà che presenta il varo di un provvedimento – amnistia o indulto – che necessita di una maggioranza di due terzi del Parlamento. Di recente il presidente della Repubblica era tornato con forza sul tema. “Pongo al Parlamento un interrogativo – aveva detto il capo dello Stato durante la visita al carcere di Poggioreale - se esso ritenga di prendere in considerazione la necessità di un provvedimento di clemenza, di indulto e di amnistia”. Sono 11 anni che le Camere non aprivano un dibattito su un messaggio presidenziale: l’ultimo fu infatti nel 2002 quando Carlo Azeglio Ciampi investì le Camere del tema della libertà di informazione. L’anno successivo peraltro arrivò sulla scrivania dell’allora presidente la legge Gasparri sulle telecomunicazioni e Ciampi la rispedì alle Camere.
E uno, a 88 anni, scrive alle camere un messaggio di 9 pagine?
Per una questione che si protrae da minimo 10 anni?
Si è svegliato adesso o lo hanno fatto svegliare?
Inqualificabile, inoltre, il suo attacco ad una componente del parlamento votata da milioni di persone.
Esigo rispetto! E quando non lo ricevo, non lo rendo!

venerdì 15 marzo 2013