Visualizzazione post con etichetta Pitagora. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Pitagora. Mostra tutti i post

domenica 21 luglio 2024

Il teorema di Pitagora

 

Prenditi un attimo e tuffati con me nell'affascinante mistero di una scoperta storica: una tavoletta d'argilla vecchia di 3700 anni che svela come gli antichi babilonesi fossero già a conoscenza del teorema di Pitagora, ben mille anni prima di Pitagora!
Scoperta nel 1894 da una spedizione archeologica francese e ora custodita nel Museo Archeologico di Istanbul, questa tavoletta, nota come Si.427, era uno strumento pratico nelle mani dei geometrici dell'epoca, utilizzato per metodi di misurazione terrestre.
Contiene precise indicazioni cifriformi per la costruzione di triangoli rettangoli, rappresentando la prima applicazione documentata della geometria nella storia dell'umanità. Affascinante, vero?
Daniel Mansfield, un matematico dell'Università del New South Wales, ha sottolineato il significato delle iscrizioni di Si.427, evidenziando come i babilonesi avessero al loro interno un approccio proto-trigonometrico.
E non parliamo solo di confini terrestri. Si.427 offre anche una visione unica sulle complesse questioni legali e geometriche relative ai campi divisi, includendo anche insiemi di terne pitagoriche, come 3, 4, 5 e 8, 15, 17, utilizzate nella demarcazione dei terreni.
E pensare che questa non è l'unica scoperta di Mansfield! Il Plimpton 322 sottolinea lo stesso pionieristico approccio babilonese nei confronti della trigonometria, fondamentale per la definizione delle proprietà durante un'era caratterizzata dal sorgere della proprietà privata.
Ripensate un attimo a quando imparavate il teorema di Pitagora a scuola. Quel sapere custodito in quei numeri risale a molto prima di quello che pensavate, e ne testimonia la profondità. Impressionante, non trovate?

martedì 7 maggio 2024

Teorema di Pitagora trovato su una tavoletta di argilla 1.000 anni più vecchia di Pitagora. - Hasan Jasim

 

Per chiunque abbia approfondito il mondo della matematica, il nome Pitagora probabilmente evoca sia ammirazione che occasionali sospiri esasperati. Sebbene Pitagora sia senza dubbio una figura monumentale nella storia della matematica, può sorprendere che l'equazione a lui più famosa, a² + b² = c², non sia stata una sua creazione. Invece, fu svelato secoli prima, inciso su un’antica tavoletta babilonese conosciuta come IM 67118, che precede Pitagora di un millennio.

Questo intrigante manufatto funge da testimonianza della profonda conoscenza matematica posseduta dai babilonesi, che utilizzavano il teorema di Pitagora per determinare la lunghezza di una diagonale all'interno di un rettangolo. Datata intorno al 1770 a.C., molto prima della nascita di Pitagora intorno al 570 a.C., questa tavoletta era probabilmente uno strumento didattico per l'insegnamento della matematica.

A rafforzare ulteriormente questa rivelazione è un'altra tavoletta del periodo tra il 1800 e il 1600 a.C. Adornate con un quadrato e triangoli, le iscrizioni della tavoletta, tradotte dal sistema di conteggio babilonese in base 60, rivelano una profonda comprensione del teorema di Pitagora, anche se non indicato con quel nome, così come di altri intricati concetti matematici.

Il matematico Bruce Ratner, nella sua ricerca su questo argomento, conclude: “I babilonesi conoscevano la relazione tra la lunghezza della diagonale di un quadrato e il suo lato: d = radice quadrata di 2. Questo fu probabilmente il primo numero conosciuto come irrazionale. Tuttavia, questo, a sua volta, significa che avevano familiarità con il Teorema di Pitagora – o, per lo meno, con il suo caso speciale per la diagonale di un quadrato (d² = a² + a² = 2a²) – più di mille anni prima. il grande saggio da cui prese il nome”.

Sorge allora la domanda: perché il teorema di Pitagora è stato attribuito a Pitagora? La risposta sta nella mancanza di scritti originali sopravvissuti dello stesso Pitagora. Gran parte della nostra conoscenza su di lui è stata tramandata attraverso i Pitagorici, i suoi seguaci e i membri di una scuola segreta da lui fondata nell'Italia meridionale, conosciuta come il Semicerchio di Pitagora. All'interno di questo ambito la conoscenza veniva trasmessa oralmente a causa della scarsità di materiale per scrivere. In segno di riverenza per il loro leader, molte scoperte fatte dai Pitagorici furono attribuite a Pitagora, dando vita infine al termine duraturo "Teorema di Pitagora".

Negli annali della matematica, le origini del teorema di Pitagora potrebbero essere avvolte nella notte dei tempi, ma l'eredità duratura degli antichi matematici babilonesi è una testimonianza della costante ricerca della conoscenza che abbraccia millenni.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=741453221491906&set=gm.1503340893625406&idorvanity=141379536488222

sabato 7 agosto 2021

Il teorema di Pitagora al tempo dei Babilonesi


I matematici greci hanno perso il primato dell’invenzione della trigonometria. Questo è il pensiero di Daniel Mansfield, ricercatore australiano che ha scoperto l’utilizzo di Plimpton 322, un’antica tavoletta babilonese in caratteri cuneiformi, famosa perché contiene una serie di numeri che da tempo facevano sospettare la conoscenza del teorema di Pitagora mille anni prima di Pitagora stesso. Il nuovo studio ha scoperto che si tratta della più antica tabella trigonometrica conosciuta. Le 15 righe sulla tavoletta descrivono una sequenza di 15 triangoli rettangoli di differente inclinazione e una serie di tavolette simili era probabilmente utilizzata dagli agrimensori e ingegneri dell’epoca per i loro calcoli. Oltre a essere la prima, è anche la tabella trigonometrica più accurata, grazie all’utilizzo di un particolare approccio matematico e ai calcoli in base sessagesimale, come quelli che utilizziamo per la misura del tempo e che evitano di avere resti. Un approccio geniale che secondo Mansfield può essere applicato anche oggi in vari campi, facendo tornare di moda la perduta scienza babilonese. Servizio di Stefano Parisini, Media Inaf Per approfondire: http://www.media.inaf.it/2017/08/24/p...