Visualizzazione post con etichetta risarcimenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta risarcimenti. Mostra tutti i post

giovedì 4 marzo 2021

“Aspi, trust e divorzi finti: così gli indagati nascondono i soldi”. - Marco Grasso

 

L’inchiesta. La Gdf: l’obiettivo è evitare di pagare i risarcimenti alle vittime.

C’è chi ha creato un trust, dove ha messo al riparo il patrimonio personale. Chi ha venduto case e le ha intestate a familiari. Chi si è separato, avviando così anche divisioni patrimoniali. C’è fermento all’ombra dei processi nati dal crollo del Ponte Morandi. Procedimenti che prospettano cause penali e civili milionarie. Le stime sui possibili risarcimenti ammontano a 1 miliardo e mezzo di euro, secondo lo Cassa depositi e prestiti, impegnata in un’aspra trattativa per l’acquisizione di Autostrade per l’Italia. Una valutazione non troppo lontana da quella fatta dalla Corte dei Conti, che stima in più di 1 miliardo i costi dei soccorsi prestati durante l’emergenza e i danni all’economia. Insomma, cifre da capogiro. Ed è in questo contesto che gli inquirenti hanno notato un fenomeno ricorrente: alcuni degli indagati nelle inchieste della Procura di Genova hanno cominciato a disfarsi di proprietà e conti in banca.

A segnalarlo è un’informativa della Guardia di Finanza, depositata nelle settimane scorse ai pm Walter Cotugno e Massimo Terrile, i magistrati che si occupano delle indagini nate dal disastro, coordinati dal procuratore capo Francesco Cozzi e dall’aggiunto Paolo D’Ovidio. L’annotazione contiene il tracciamento di alcuni movimenti finanziari sospetti.

Al centro dell’attenzione ci sono una decina di persone, manager di medio e alto livello, nomi ricorrenti in tutti i filoni di indagine. Da una prima scrematura circa la metà di queste posizioni sono ritenute di massimo interesse. Gli investigatori stanno cercando di valutare se si tratta di manovre lecite, oppure se sono la spia di un tentativo di occultamento di capitali o di intestazioni di beni a persone fittizie, insomma movimenti strategici per evitare future aggressioni in caso di guai giudiziari.

La Procura di Genova non indaga solo sulla tragedia del viadotto Polcevera, che il 14 agosto 2018 ha provocato 43 vittime. Da quel fascicolo ne sono nati altri tre paralleli: uno sulla falsificazione dei report sulla sicurezza dei viadotti; un secondo molto simile che riguarda ispezioni ammorbidite sulle gallerie; un terzo sull’installazione di barriere antirumore difettose. Tre filoni che lasciano intravedere una medesima filosofia gestionale, orientata secondo il tribunale alla massimizzazione dei profitti, e che per questo potrebbero a un certo punto essere accorpati in un unico processo.

L’affaire barriere a novembre ha portato all’arresto dell’ex amministratore delegato Giovanni Castellucci. Il manager aveva già lasciato il gruppo nel settembre del 2019, dopo la diffusione delle prime intercettazioni che coinvolgevano alcuni fedelissimi. Tra loro l’ex capo delle manutenzioni Michele Donferri Mitelli (licenziato due mesi più tardi), registrato mentre chiedeva a personale di Spea (società del gruppo incaricata del monitoraggio delle opere) di ammorbidire i rapporti sulla sicurezza dei viadotti. In un altro messaggio, poche settimane prima del crollo del Morandi, Donferri scrive al suo diretto superiore Paolo Berti che i cavi del ponte “sono corrosi”. Affermazione a cui il suo interlocutore risponde: “Sticazzi, io me ne vado”. E sono sempre i due dirigenti le figure che ritornano in un altro passaggio fondamentale delle indagini. A gennaio del 2020 Berti è appena stato condannato a cinque anni per i morti di Avellino. Minaccia di cambiare versione in appello e di poter mettere nei guai i vertici della società. Donferri lo va a prendere in aeroporto per portarlo a un incontro con Castellucci e in una circostanza lo convince “a stringere un accordo con il capo”.

L’allontanamento di Castellucci, in ogni caso, non è stata un’operazione a costo zero per Aspi. L’accordo di “risoluzione consensuale” prevedeva per il manager una buonuscita da 13 milioni di euro. Castellucci finora si è sempre difeso dicendo di essere stato tenuto fuori dai dettagli tecnici sulla sicurezza. Ma dopo l’aggravamento del quadro indiziario nei suoi confronti, Atlantia ha provato a congelare la liquidazione d’oro e a richiedere indietro anche il primo acconto da 3 milioni. La decisione è stata impugnata di fronte al giudice del lavoro di Roma, che in una prima fase ha dato il via libera al pagamento della seconda tranche. È quasi certo che la controversia sarà destinata ad avere altri sviluppi. Soprattutto quando il tribunale di Genova presenterà il conto da pagare.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2021/03/04/aspi-trust-e-divorzi-finti-cosi-gli-indagati-nascondono-i-soldi/6121366/

martedì 26 maggio 2020

Diaz, cartelle “sbagliate” ai superpoliziotti: i condannati non pagano le spese ai pestati. - Marco Pasciuti

Diaz, cartelle “sbagliate” ai superpoliziotti: i condannati non pagano le spese ai pestati

Quarantuno cartelle esattoriali per un totale di un milione di euro. Sono una parte dei soldi che alti funzionari della Polizia condannati nel processo sui pestaggi e le prove false al G8 di Genova devono alle parti civili, i ragazzi massacrati la sera del 21 luglio 2001 nella scuola Diaz. Ma i condannati le hanno impugnate perché le somme sono state calcolate male e stanno vincendo le cause. La vicenda va oltre il processo concluso il 5 luglio 2012, quando la Cassazione conferma le condanne per 25 persone tra cui l’ex capo del Dipartimento centrale anticrimine Francesco Gratteri, l’ex numero uno della squadra mobile di Firenze Filippo Ferri e l’ex dirigente del reparto mobile di Roma Vincenzo Canterini. I giudici, infatti, stabiliscono che i condannati devono ripagare anche le spese legali alle parti civili ammesse al gratuito patrocinio. Gli importi sono stati anticipati, come da legge, dal ministero della Giustizia che poi ha affidato a Equitalia Giustizia il compito di recuperarli.
Nel 2018, però, le cartelle emesse nel 2017 cominciano a tornare indietro via tribunale. I condannati avevano cominciato a contestarle lamentando tra l’altro un “errore di quantificazione”. Gli importi, dicono, sono stati calcolati in via solidale. “Ma la legge 69/2009 ha riformulato l’articolo 535 del codice di procedura penale, che da allora stabilisce che la somma deve essere richiesta ‘pro quota’”, spiega Francesco Cento, ai tempi capo dell’ufficio legale di Equitalia Giustizia. Un esempio: se la pretesa era di 300mila euro e c’erano 10 condannati Equitalia chiedeva l’intera cifra a ciascuno di loro quando avrebbe dovuto chiederne 30mila a testa. Il principio era chiaro fin dal giudizio vinto il 9 ottobre 2018 dall’ex vicedirettore dell’Ucigos Giovanni Luperi. Lo aveva ribadito quel giorno in tre sentenze il giudice Stefania Salmoria: “Tale assunto – si legge – trova conferma nella nota ministeriale del 14.7.2009, emessa in attuazione della richiamata legge 69/2009”. Come ribadito poi in una circolare del luglio 2015 e in una nota di Maria Stella Moroni, capo dell’ufficio recupero crediti della Corte d’appello di Genova inviata a Equitalia Giustizia il 16 gennaio 2017 .
“A marzo 2019 – spiega il legale – c’erano state 41 impugnazioni per un totale di 1.034.902,67 euro. Finora sono arrivati 25 provvedimenti: un solo ricorso accolto, in 6 casi le cartelle sono state annullate, in 11 sono state sospese e in 7 casi è stata dichiarata cessata materia del contendere perché a pagare era stato il ministero”. Non della Giustizia, ma dell’Interno. “Sì, perché Equitalia gli ha trasmesso le cartelle in quanto responsabile civile per i danni causati dai suoi funzionari – prosegue – . Il Viminale le ha pagate e il loro annullamento gli impedirà di rivalersi sui condannati”.
Ora possiamo solo sperare che menti eccelse, super partes, decidano di chiudere la questione definitivamente ed equamente; se la giustizia che viene applicata e decisa non viene rispettata, è inutile varare leggi e imbastire cause che non producono l'effetto riparatore del danno causato.
E', oltretutto, diseducativo e destabilizzante opporre resistenza ad una decisione emessa da organi istituzionali.
 Gli avvocati azzeccagarbugli che si prestano a turpi scappatoie mancano di etica professionale e andrebbero radiati dall'albo.
Sarebbe utile, data la situazione ingarbugliata, che le parti si riunissero in camera caritatis per dirimere definitivamente ed amichevolmente la questione senza suscitare ulteriori scalpore e lungaggini, visti i 20 anni già trascorsi. cetta

venerdì 15 marzo 2019

G8, per la Diaz è ora di pagare, i poliziotti condannati a rimborsare tre milioni. - Marco Preve

G8, per la Diaz è ora di pagare, i poliziotti condannati a rimborsare tre milioni

Quasi vent'anni dopo, la sentenza della Corte dei Conti per il rimborso delle spese legali e dei risarcimenti. I giudici: "Quella notte sonno della ragione".

A quasi vent’anni dalla notte della macelleria messicana, i 27 poliziotti responsabili delle violenze alla scuola Diaz e delle false prove “per coprire le nefandezze perpetrate” subiscono una nuova condanna. Alti dirigenti, ispettori e agenti sono stati condannati dalla Corte dei Conti a risarcire un danno erariale pari a due milioni e 800 mila euro per danni materiali. Un’ulteriore condanna da cinque milioni per il danno d’immagine dovrà essere valutata il 22 maggio dalla Corte Costituzionale poiché un controverso codicillo del 2009 consente di contestare il danno erariale solo per reati contro la pubblica amministrazione e non per imputazioni come il falso o le lesioni gravi.
Come richiesto dal procuratore regionale della Corte, Claudio Mori, dovranno rifondere ai ministeri dell’Interno e della Giustizia le spese legali dei tre gradi di processo penale, le provvisionali stabilite come risarcimenti alle decine di manifestanti inermi massacrati di botte e arrestati sulla base di prove costruite ad arte, nonché ripagare gli avvocati del gratuito patrocinio delle parti civili.
Nonostante siano trascorsi, appunto, quasi due decenni e l’ultimo capo della polizia Franco Gabrielli, due anni fa proprio su Repubblica, abbia finalmente fatto pubblica ammenda a nome della polizia per quanto accaduto nel luglio del 2001, il G8 e i fatti della Diaz in particolare continuano a rappresentare un corto circuito della nostra democrazia.
Intanto perché in questi lunghi anni tutti i responsabili hanno potuto fare tranquillamente carriera nonostante gli avvisi di garanzia e le prime condanne (Gilberto Caldarozzi, uno dei condannati, è oggi il numero due della Dia, la Direzione investigativa antimafia, l’Fbi italiana) e nonostante le sentenze della Cedu, la Corte europea dei diritti dell’uomo, che condannò l’Italia per la mancanza di un reato di tortura (legge arrivata, fra mille polemiche, solo nel 2017).


E poi perché il comportamento processuale degli imputati è stato sempre quanto di più distante vi sia da ciò che ci si aspetterebbe da alti rappresentanti delle istituzioni.
Esempio illuminante, il rifiuto di massa (se si eccettuata il vicequestore Massimiliano Fournier ) di deporre nelle aule dei processi. Il rifiuto di manifestare un minimo pentimento che valse ad alcuni dei condannati la negazione dell’affidamento ai servizi sociali.
Un atteggiamento ostruzionistico proseguito anche nel giudizio davanti alla Corte dei Conti con situazioni a dir poco imbarazzanti. Filippo Ferri, ex capo della squadra mobile di Firenze, figlio dell’ex ministro Enrico e fratello del leader dell’Anm Cosimo, ha tentato di sostenere la nullità della notifica “poiché il plico dell’invito a dedurre è stato consegnato a soggetto che non rivestiva la qualifica di familiare convivente”. La Corte ha ritenuto insussistente la questione poiché l’atto “è arrivato nella sfera di conoscibilità del destinatario, in particolare alla cognata”.
Inoltre, attraverso le difese di alcuni degli imputati del processo erariale si è scoperto che i due ministeri hanno notificato le cartelle esattoriali ai funzionari di polizia ai fini di rivalsa sulle spese sostenute ma che le “cartelle sono state annullate per vizi formali e per difetto di motivazione…. sicchè è ragionevole ritenere che allo stato degli atti non un solo euro di risarcimento è stato retrocesso alle amministrazioni danneggiate”.
Insomma, vent’anni senza interruzione di carriera - Franco Gratteri all’epoca il più alto in grado divenne questore, prefetto e poi capo Divisione Centrale Anticrimine prima di andare in pensione, Pietro Troiani è oggi capo di una delle centrali della Polstrada più importanti d’Italia - e senza risarcire alcunché. Ora tutti i condannati faranno ricorso in appello e se la sentenza verrà confermata si vedranno pignorare stipendi e pensioni del quinto. Ovvero, i costi della macelleria messicana ricadranno quasi interamente sui cittadini italiani.
Resta nei confronti di coloro che “hanno gettato discredito sulla Nazione agli occhi del mondo intero” il marchio d’infamia per aver infangato la divisa, per quel “sonno della ragione da parte dei vertici operativi Luperi e Gratteri che si propaga e investe tutta la catena di comando, la notte del 21 luglio sono sospese le garanzie costituzionali. Per gli occupanti non c’è via di scampo… Alla polizia venne lasciata carta bianca…sciolti i freni inibitori”.


https://genova.repubblica.it/cronaca/2019/03/15/news/g8_per_la_diaz_e_ora_di_pagare_i_poliziotti_condannati_a_rimborsare_tre_milioni-221568237/?fbclid=IwAR3OyuBDJHkWx7_DAN_lOROZe5QMJBI6MU-ybCZgkbkGqfev6OpXeUCKKVY

venerdì 19 ottobre 2012

Telecom, i manager degli scandali sono costati 110 milioni. Ne offrono solo 2,5. -. Giorgio Faunieri


Telecom, i manager degli scandali sono costati 110 milioni. Ne offrono solo 2,5


Nuove armi per i piccoli azionisti e i dipendenti dell'ex monopolista delle telecomunicazioni in rivolta contro la gestione Bernabé, che era pronta ad accettare la proposta transattiva dei responsabili delle vicende legate al dossieraggio e alle sim false, giudicandola non "meramente simbolica". I conteggi sono stati pubblicati su richiesta della Consob a sole 17 ore dal via dell'assemblea che deve decidere sull'azione di responsabilità. Chiamata in causa anche la Procura.

Ottenuto il conto complessivo dei danni causati a Telecom Italia dagli scandali della gestione Tronchetti Provera, i piccoli azionisti della società in rivolta contro il colpo di spugna in arrivo sulle responsabilità degli ex manager, alzano il tiro e chiamano in causa anche la Procura di Milano. E, anche alla luce della recente iscrizione del numero uno della Pirelli nel registro degli indagati per ricettazione sempre nell’ambito dell’attività di dossieraggio operato dall’allora Security di Telecom, chiedono al presidente Franco Bernabè anche un passo indietro sulla mancata azione di responsabilità nei confronti di Marco Tronchetti Provera.
I tentativi del gruppo di telecomunicazioni  di mettere la sordina all’assemblea straordinaria in calendario per oggi pomeriggio stanno così fallendo. A fare da sponda a piccoli azionisti e dipendenti della società che stanno pagando sulla loro pelle il conto dei danni del passato, nei giorni scorsi è addirittura scesa in campo la Consob per obbligare l’attuale management dell’ex monopolista telefonico a fare maggiore chiarezza sui suoi ex amministratori, Carlo Buora e Riccardo Ruggiero e consentire così agli azionisti di decidere con maggior cognizione di causa, conti alla mano, se procedere o meno nei loro confronti con un’azione di responsabilità per gli scandali della gestione Tronchetti Provera.
A sole 17 ore dall’inizio dell’assemblea l’attuale numero uno, Franco Bernabè, ha fatto caricare sul sito di Telecom due documenti: uno con i compensi dei due ex manager e le spese sostenute dalla società per far fronte alle accuse di spionaggio e di aver venduto sim false; l’altro con un chiarimento sulla posizione della società rispetto alle ultime accuse della Procura di Milano verso l’ex presidente Tronchetti Provera e nei confronti di altri due dirigenti coinvolti negli scandali, Massimo Castelli e Luca Luciani.
Quest’ultimo, che ha replicato la truffa delle sim false anche in Brasile, è colui secondo il quale Napoleone a Waterloo avrebbe riportato una brillante vittoria. Castelli e Luciani, le cui posizioni non sono all’ordine del giorno dell’assemblea odierna, rischiano ora seriamente di finire nell’occhio del ciclone, come chiesto ormai da mesi da Asati, l’associazione dei piccoli azionisti Telecom.
Nel dettaglio i documenti pubblicati ieri sera rivelano che “i costi per consulenze e prestazioni professionali associati a operazioni illecite indicate nella richiesta di rinvio a giudizio in data 21 novembre 2008, sono pari a circa 7 milioni”. A questi vanno aggiunti “ulteriori costi per consulenze e prestazioni professionali non supportati da adeguata documentazione a supporto delle prestazioni rese, per complessivi 26 milioni circa”; altri “costi di prestazioni professionali per  12 milioni circa oggetto di contestazione alla Società in sede di accertamento fiscale (e correlati interessi e sanzioni per euro 5 milioni circa); “costi per assistenza legale e altre consulenze sostenuti in relazione ai procedimenti penali e civili conseguenti le vicende in esame, per complessivi  9 milioni circa”; “costi sostenuti per definizione varie posizioni (dipendenti, Pubbliche Amministrazioni, patteggiamento), per complessivi  3 milioni circa”; “costi sostenuti per transazioni con ex dipendenti della Funzione Security per euro 1,705 milioni”; “costi per consulenze in ambito IT effettuate da KPMG per euro 2,6 milioni circa”.
A queste somme, il cui totale fa 66,3 milioni di euro, si aggiungono i bonus elargiti a Buora e Ruggiero. Secondo il documento reso noto ieri, il primo nel periodo nel periodo 2003-2007 ha incassato 16,7 milioni di euro, il secondo nel periodo 2002-2007 ha ricevuto più di 30,7 milioni di euro. A fronte di costi complessivi per oltre 110 milioni di euro sostenuti da Telecom, i due ex manager hanno presentato un’offerta transattiva per complessivi 2,5 milioni di euro. Tuttavia secondo Telecom “l’importo della transazione non è meramente simbolico”.
Anche su questa affermazione la Consob ha chiesto chiarimenti. Non stupirebbe nessuno se queste novità emerse nella notte facessero prendere una piega imprevista all’assemblea degli azionisti. I fondi stranieri (oltre il 10% del capitale) sono molto insoddisfatti dell’andamento del titolo Telecom, così come il socio di minoranza Findim di Marco Fossati (5%). Agli ex amministratori, così come agli attuali, non resta che fare affidamento sulla copertura del socio di maggioranza Telco, che riunisce Intesa, Mediobanca, Generali e Telefonica e che controlla il 22 per cento del gruppo di telecomunicazioni. Dove la posizione di Telco è sul filo del conflitto di interesse, vista posizione di Tronchetti Provera che di Mediobanca è azionista rilevante e vicepresidente. 
E così, rilevato che “fino ad oggi le informazioni pubblicate dalla società e relative alla reale portata di queste vicende siano state estremamente carenti”, documenti alla mano, l’Asati questa mattina si è presentata in Procura a Milano, dove ha depositato la sua proposta di rinviare l’assemblea di oggi, ovvero di “sospendere la votazione sulla transazione per Buora e procedere direttamente alla votazione sull’azione di responsabilità” o, come terza alternativa, di “riconvocare un’altra assemblea, su cui votare tra l’altro sicuramente l’azione di responsabilità contro Tronchetti Provera fatto ormai inevitabile, alla luce del fatto che nell’instaurando procedimento Telecom Italia si dovrà per forza di cose costituire come parte lesa”.
I dipendenti Telecom Italia, che hanno richiesto ad Asati di farsi portavoce della richiesta di seguire l’assemblea in streaming, nota infine l’associazione, “segnalano che non hanno ancora ricevuto alcuna informazione a riguardo. Come influirà questo fatto sul clima aziendale, considerato che numerosi dipendenti furono all’epoca spiati e dossierati?”.