Visualizzazione post con etichetta tardigradi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tardigradi. Mostra tutti i post

martedì 8 settembre 2020

IL TARDIGRADO, LA CREATURA PIÙ RESISTENTE DELLA TERRA, HA UN NUOVO CONTENDENTE AL TITOLO. - Salvo Privitera

Il tardigrado, la creatura più resistente della Terra, ha un nuovo  contendente al titolo

Il tardigrado è una creatura davvero incredibile e super resistente: capace di sopravvivere al calore e al freddo estremo, alle radiazioni, al vuoto dello spazio, senza acqua e ossigeno per svariati anni. Possiamo quindi definire i tardigradi gli animali più indistruttibili sulla Terra? C'è ancora un dibattito aperto su questa domanda.
I tardigradi sono così resistenti perché in caso di "pericolo" entrano in uno stato chiamato criptobiosi in cui non si muovono, crescono o si riproducono, ma sono protetti dalle condizioni estreme precedentemente elencate. Esistono diversi tipi di criptobiosi a seconda delle condizioni con cui hanno a che fare.
La più studiata è chiamata anidrobiosi. In poche parole, queste creature, quando non c'è acqua si "disidratano" e le loro cellule si riempiono di uno zucchero chiamato trealosio, che protegge il contenuto cellulare fino a quando non c'è di nuovo acqua. L'anidrobiosi nei tardigradi è stata scoperta nel 1702, quando lo scienziato Anton von Leewenhoek ha asciugato e riportato in vita i tardigradi che ha trovato sui tetti di alcune case. I tardigradi possono rimanere in criptobiosi senza cibo o acqua per anni, per almeno 30 anni se congelati.
"I tardigradi terrestri nella criptobiosi sono molto resistenti alla distruzione [...] Ma i tardigradi marini e d'acqua dolce non mostrano criptobiosi e quindi sono distruttibili", afferma il biologo William Miller della Baker University. Attualmente esistono più di 1.400 specie conosciute di tardigradi. Allo stesso modo, solo alcune specie di tardigradi producono trealosio, la sostanza zuccherina che protegge le cellule durante l'anidrobiosi.
Altre specie, infatti, possono avere altri trucchi per proteggerli da condizioni difficili come proteine ​​speciali che si trasformano in una sostanza simile al vetro per proteggere le cellule. "I tardigradi sono certamente uno degli animali più tolleranti allo stress sulla Terra, ma sono facilmente distrutti con la puntura di un ago, o divorati da altri animali, funghi e protisti", afferma il dottor Dennis Persson. Per capire se siano o no indistruttibili, è giusto conoscere la "concorrenza".
Altri animali possono sopravvivere a quelle che consideriamo condizioni di vita estreme. Tra questi, ci sono nematodi e rotiferi. Questi animali sopravvivono all'essiccazione e al congelamento tanto quanto i tardigradi, se non addirittura meglio"Il record di sopravvivenza in uno stato disidratato è detenuto dal nematode Tylenchus polyhypnus a 39 anni", sottolinea il paleobiologo Dr Graham Budd. Dal punto di vista di "resistenza al danno", molti esperti affermano che i nematodi siano i vincitori.
https://tech.everyeye.it/notizie/tardigrado-creatura-resistente-terra-nuovo-contendente-titolo-467050.html?fbclid=IwAR2OXGYJPz4LRYP5g7goMI_HUrV9_KQ7E3q3NBzczbUOA2ZY2RUbklMFz5A

martedì 18 luglio 2017

Minuscoli e dall'aspetto alieno, ecco gli 'immortali' della Terra.

Risultati immagini per tardigradi


I tardigradi sono l'unica specie che potrà vedere la morte del Sole.

Sono minuscoli e dall'aspetto alieno, gli unici esseri "immortali" della Terra: capaci di resistere a qualsiasi condizione di temperatura e aridita', e perfino al bombardamento dei raggi cosmici, i tardigradi sono la specie che al momento dimostra di avere un livello di resistenza tale da poter sopravvivere ancora per molti anni, tanto da poter assistere alla morte del Sole. E' quanto emerge dalla ricerca condotta dall'universita' britannica di Oxford e da quella americana di Harvard, pubblicata sulla rivista Scientific Reports.

Analizzando le caratteristiche di specie davvero singolare, i ricercatori ritengono che sia in grado di sopravvivere ancora per miliardi di anni, resistendo a qualsiasi catastrofe che potrebbe cancellare gli esseri umani dalla Terra, come l'eventuale impatto sulla Terra di un asteroide, l'esplosione di una supernova o una tempesta di lampi gamma.
I tardigradi sono considerati quindi l'esempio per eccellenza di come la vita possa essere resistente e armarsi di incredibili risorse, sulla Terra come su altri pianeti. Questi minuscoli animali sono infatti capaci di sopravvivere fino a 30 anni senza mangiare e bere e a temperature estreme, fino a 150 gradi, sul fondo degli oceani o nel gelo dello spazio. Ognuno di essi ha una vita media di 60 anni, durante la quale raggiunge la lunghezza massima di 0,5 millimetri.


I tardigradi sono “immortali” perché rubano il Dna a piante, batteri e funghi?


Il 17,5% dei geni dei tardigradi sono costituiti da materiale estraneo incorporato.

I Tardigradi sono animali che prosperano negli ambienti estremi. Conosciuti anche come o anche water bears o moss piglets, questi microscopici invertebrati acquatici sembrano essere immortali: sopravvivono al congelamento, all’ebollizione e addirittura nello spazio esterno. Un tardigrado completamente disseccato può resuscitare anni dopo semplicemente aggiungendo acqua. Questi singolari essi viventi “liofilizzabili” vivono in tutti i continenti, compresa l’Antartide, popolando le e più profonde fosse oceaniche, i deserti più caldi e le cime assiderate dell’Himalaya.
Come se non bastasse, ora gli scienziati hanno scoperto che tardigradi hanno anche un’altra caratteristica eccezionale che li rende unici e che forse spiega parte del segreto della loro immortalità: il loro genoma contiene più DNA estraneo di qualsiasi specie di animali conosciuta. Invece di ereditare tutti i loro geni dai loro antenati, parte del corredo genetico dei  tardigradi proverrebbe da piante,  batteri, funghi e archaeans.
L’eccezionale scoperta è descritta nello studio   “Evidence for extensive horizontal gene transfer from the draft genome of a tardigrade” pubblicato su Pnas da un team delle università della North Carolina e dello Utah e di Cofactor Genomics, che sottolineano: «Nonostante gli scienziati ne siano stati affascinanti da oltre 200 anni, a livello molecolare si conosce poco dei tardigradi, animali microscopici resistenti a sollecitazioni estreme».  Il team statunitense ha analizzato il genoma di un tardigrado ed ha scoperto che « Circa un sesto dei geni nel genoma del tardigrado sono risultati essere acquisiti attraverso trasferimento orizzontale, una proporzione quasi il doppio della percentuale di precedenti casi conosciuti di extreme horizontal gene transfer (HGT) negli animali. I geni estranei hanno avuto un impatto nella composizione del genoma dei tardigradi: integrando, espandendo e sostituendo famiglie di geni endogeni, tra cui le famiglie coinvolte nella tolleranza agli stress».
I ricercatori evidenziano che questi risultati «ampliano le recenti scoperte sul fatto che l’HGT è più frequente negli animali di quanto precedentemente sospettato  e suggeriscono che gli organismi che sopravvivono a sollecitazioni estreme potrebbero essere predisposti all’acquisizione di geni estranei».
Il leader del team di rcerca, Thomas Boothby, del dipartimento di biologia dell’università della North Carolina – Chapel Hill, spiega che «Quando la maggior parte della gente pensa alla diversità della vita e al  flusso delle informazioni genetiche, si immagina un albero con grossi rami che generano quelli più piccoli, ma senza alcuna connessione tra le articolazioni. Stiamo cominciando a renderci conto che, invece che all’albero della vita, potrebbe essere più opportuno pensare alla rete della vita».”
Il team di Boothby studiava il genoma del tardigrado nella speranza di scoprire le basi delle strategie di sopravvivenza estreme di queste creature. Per catalogare ogni gene il team statunitense ha prima estratto e poi sequenziato pezzi di DNA di migliaia di tardigradi, poi, utilizzando un programma al computer, ha ricucito le sequenze di nuovo insieme per produrre l’intero codice genetico del tardigrado.
«Quando ci siamo riusciti – spiega ancora Boothby – abbiamo visto subito che c’erano un sacco di geni che sembrava che non provenissero dagli animali. La nostra reazione istintiva è stata quella che avessimo incasinato qualcosa e che potessino aver contaminato il nostro campione».
Allora il team ha utilizzato la reazione a catena della polimerasi, un metodo che ingrandisce le regioni target del materiale genetico solo se corrispondono a specifici primers, per vedere se potevano amplificare geni animali e batterici come singole unità, cosa possibile solo se fossero fisicamente collegati all’interno dello stesso genoma. «Lo abbiamo fatto per oltre 100 geni, con il 98% di successo», dice Boothby.
Quindi la lettura del genoma era corretta e il team ha quindi ricostruito l’ascendenza evolutiva delle specifiche sequenze geniche. Questo ha confermato che quelli che sembrava geni estranei in realtà erano geni sviluppati da tardigradi stessi. Boothby aggiunge: «I risultati ci hanno detto abbastanza inequivocabilmente che i geni che sembrano stranieri, in realtà provengono da non-animali».
In tutto, il 17,5% dei geni dei tardigradi è costituito da materiale estraneo. La maggior parte di questi strani  geni hanno origini batteriche: migliaia di specie sono rappresentate all’interno del corredo genetico del tardigrado. Molti di questi geni sono noti per svolgere un ruolo nella tolleranza allo stress nei loro proprietari originali.
Ang drew Roger, un biologo canadese della Dalhousie University  che non ha partecipato allo studio, ha detto: «Penso che i risultati siano estremamente sorprendenti. Che un animale possa acquisire una così gran parte dei suoi geni da fonti esterne è sorprendente e senza precedenti».
In alcuni casi, i geni estranei hanno effettivamente sostituito quelli dei tardigradi, mentre in altri i tardigradi hanno mantenuto le loro versioni ma hanno incorporato copie singole o multiple da una o più specie batteriche. «Ipotizziamo che questo non sia stato un evento unico, ma probabilmente sia ancora in corso e può ancora accadere anche oggi», evidenzia Boothby.
Rispetto al tardigradi, i genomi di altri animali, compreso quello dell’uomo, contengono pochissimo materiale estraneo. Fino ad ora, i rotiferi, altri microscopici animali acquatici, detenevano il record con l’8 – 9%. Per tardigradi e rotiferi, la forte dose di geni estranei probabilmente svolge un ruolo significativo nel conferire loro capacità di sopravvivenza superiori: «Se possono acquisire il DNA da organismi che già vivono in ambienti stressanti, possono essere in grado di impossessarsi di alcuni degli stessi trucchi», aggiunge Boothby. Ma come i  tardigradi siano riusciti a mettere insieme tanto materiale genetico estraneo rimane un mistero.
Boothby e i suoi colleghi sospettano che la capacità dei tardgradi di disseccarsi completamente e poi resuscitare potrebbe spiegare molte cose: Quando i tardigradi essiccano, i loro genomi si frammentano, quando arriva l’acqua a farli rinascere, e membrane che circondano le cellule rimangono permebili per un po’ e, mentre le cellule lavorano febbrilmente a riparare il loro genoma “liofilizzato”, possono accidentalmente assumere altro DNA dall’ambiente.
Roberto Bertolani, uno zoologo evoluzionista dell’università di Modena e Reggio Emilia, considerato uno dei maggiori esperti di tardigradi del mondo, ha detto: «Questo documento conferma l’importanza dello studio di tutto il genoma, qui applicato ad un modello animale insolito, ma molto interessante e spesso trascurato. Un punto interessante che gli autori sottolineano è la possibile relazione tra l’essiccazione, la permeabilità della  membrana e le rotture del DNA che possono predisporre questi animali ad incorporare e integrare molti geni estranei».
Per ora si tratta solo di un’ipotesi e ì Boothby prevede di continuare le ricerche per rispondere a questa e ad altre domande. Il suo lavoro con queste eccezionali creature potrebbe persino portare a far vive re meglio gli esseri umani: studiare i geni dei tardigradi potrebbe aiutare a sviluppare farmaci e vaccini che non devono più essere mantenuti al freddo ma essere liofilizzati e “resuscitati” sul posto, in un dispensario medico rurale o zona di crisi.

martedì 22 aprile 2014

Tardigradi, i micro invertebrati che sopravvivono anche nello spazio.



Comunemente conosciuti come "orsi d'acqua", hanno dimensioni che possono variare da meno di 0,1 mm a 1,5 mm. Hanno un aspetto mostruoso, tanto da non sembrare neppure degli esseri nati sulla Terra, eppure e' possibile trovarli ovunque. Esemplari di tardigradi sono stati osservati in tutti i continenti, Antartide inclusa, e a tutte le altezze, dalle zone oceaniche abissali ad altezze superiori ai 6000 metri in Himalaya. Queste creature sono in grado di sopravvivere in condizioni che sarebbero letali per quasi tutte le altre specie viventi terrestri. Possono sopravvivere quasi un decennio in condizioni di totale disidratazione, resistere a temperature alte o bassissime, comprese tra i +151 gradi a -200 gradi. Neppure le radiazioni sembrano in grado di uccidere gli orsi d'acqua: possono sopravvivere senza particolari difficolta' a livelli centinaia di volte superiori a quelli fatali per l'uomo. I raggi UV-A e i raggi UV-B risultano per loro innocui. La cosa piu' incredibile appare tuttavia la capacita' di questi esseri di poter vivere anche in completa assenza di ossigeno: anche nello spazio piu' profondo e per periodi di tempo pari a circa 10 giorni.





http://notizie.tiscali.it/photogallery/Tardigradi-i-micro-invertebrati-che-sopravvivono-anche-nello-spazio/32774/486171/