venerdì 12 luglio 2024

Sviluppati sensori quantistici che “viaggiano nel tempo”

Un team di scienziati ha sviluppato nuovi tipi di sensori quantistici che sfruttano l'entanglement quantistico per realizzare rilevatori che viaggiano nel tempo

Kater Murch, Professoressa di fisica Charles M. Hohenberg e direttrice del Center for Quantum Leaps presso la Washington University di St. Louis, e i colleghi Nicole Yunger Halpern del NIST e David Arvidsson-Shukur dell’Università di Cambridge hanno sviluppato nuovi tipi di sensori quantistici che sfruttano l’entanglement quantistico per realizzare rilevatori che viaggiano nel tempo.


Entanglement: utilizzato come combustibile per i motori quantistici, sensori quantistici

Sensori quantistici che sfruttano l’entanglement per viaggiare nel tempo

L’idea del viaggio nel tempo ha affascinato gli appassionati di fantascienza per anni. La scienza ci dice che viaggiare nel futuro è tecnicamente fattibile, almeno se si è disposti ad andare vicino alla velocità della luce, ma tornare indietro nel tempo è un no-go. Cosa succederebbe però se gli scienziati potessero sfruttare i vantaggi della fisica quantistica per scoprire dati su sistemi complessi accaduti in passato?

Murch ha descritto questo concetto come analogo alla possibilità di inviare un  telescopio indietro nel tempo per catturare una stella cadente osservata con la coda dell’occhio. Nel mondo di tutti i giorni, questa idea non è fattibile. Nella terra misteriosa ed enigmatica della fisica quantistica, potrebbe esserci però un modo per aggirare le regole. Questo grazie a una proprietà dei sensori quantistici aggrovigliati che Murch ha denominato “hindsight”.

La ricerca è stata pubblicata su Physical Review Letters.

Lo studio sui sensori quantistici.

Il processo inizia con l’intreccio di due particelle quantistiche in uno stato di singoletto quantistico, in altre parole due qubit con spin opposto, in modo che, indipendentemente dalla direzione presa in considerazione, gli spin puntino in direzioni opposte. Da lì, uno dei qubit, la “sonda”, come la chiama Murch, è sottoposto a un campo magnetico che ne provoca la rotazione.

Il passo successivo è dove avviene la proverbiale magia. Quando il qubit ausiliario (quello non utilizzato come sonda nell’esperimento) viene misurato, le proprietà dell’entanglement inviano effettivamente il suo stato quantico (cioè lo spin) “indietro nel tempo” all’altro qubit nella coppia. Questo ci riporta al secondo passo del processo, dove il campo magnetico ha fatto ruotare il “qubit sonda“, ed è qui che entra in gioco il vero vantaggio dei sensori quantistici.

In circostanze normali per questo tipo di esperimento, in cui la rotazione di uno spin viene utilizzata per misurare la dimensione di un campo magnetico, c’è una probabilità su tre che la misurazione fallisca. Questo perché quando il campo magnetico interagisce con il qubit lungo l’asse x, y o z, se è parallelo o antiparallelo alla direzione dello spin, i risultati saranno annullati: non ci sarà alcuna rotazione da misurare.

In condizioni normali, quando il campo magnetico è sconosciuto, gli scienziati dovrebbero indovinare lungo quale direzione preparare lo spin, portando a un terzo di possibilità di fallimento. La bellezza dei sensori quantistici è che consentono agli sperimentatori di stabilire la direzione migliore per lo spin, col senno di poi, attraverso il viaggio nel tempo.

Einstein una volta ha definito l’entanglement quantistico come “azione spettrale a distanza“. Forse la parte più spettrale dell’entanglement è che possiamo considerare le coppie di particelle entangled come la stessa identica particella, che si muove sia avanti che indietro nel tempo.

Questo offre agli scienziati nuovi modi creativi per costruire sensori quantistici migliori, in particolare quelli che è possibile inviare efficacemente indietro nel tempo. Esistono numerose potenziali applicazioni per questi tipi di sensori, dal rilevamento di fenomeni astronomici al suddetto vantaggio ottenuto nello studio dei campi magnetici, e sicuramente ne emergeranno altre man mano che il concetto verrà ulteriormente sviluppato.

Conclusioni.

L’obiettivo della metrologia quantistica è migliorare la sensibilità delle misurazioni sfruttando le risorse quantistiche. I metrologi spesso mirano a massimizzare le informazioni quantistiche di Fisher, che limitano la sensibilità dell’impostazione di misurazione.

Negli studi sui limiti fondamentali della metrologia, un’impostazione paradigmatica presenta un qubit (sistema spin-half) soggetto a una rotazione sconosciuta. Si ottengono le massime informazioni quantistiche di Fisher sulla rotazione se lo spin inizia in uno stato che massimizza la varianza dell’operatore che induce la rotazione.

Se l’asse di rotazione è sconosciuto, tuttavia, non è possibile sviluppare sensori quantistici a singolo qubit ottimale.

Ispirati dalle simulazioni di curve chiuse di tipo tempo, gli studiosi che hanno sviluppato i sensori quantistici hanno aggirato questa limitazione e hanno ottenuto le massime informazioni quantistiche di Fisher su un angolo di rotazione, indipendentemente dall’asse di rotazione sconosciuto.

Per ottenere questo risultato, inizialmente hanno aggrovigliato il qubit di sonda con un qubit ancilla. Quindi, hanno misurato la coppia in una base aggrovigliata, ottenendo più informazioni sull’angolo di rotazione di quante ne possa ottenere qualsiasi sensore a singolo qubit.

Gli studiosi che hanno sviluppato i sensori quantistici hanno ottenuto questo vantaggio metrologico utilizzando un processore quantistico superconduttore a due qubit. Il loro approccio di misurazione ha ottenuto un vantaggio quantistico, superando ogni strategia priva di entanglement.

https://reccom.org/sviluppati-sensori-quantistici-viaggiano-nel-tempo/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1Wx-nh0NrwbeqHAuX5bag84eUArZekXBMIDUKgoJmZJw6INSLs_i-Csjg_aem_ONH3--hFV4qc94V-0CwCZQ

CRISTALLI DEL TEMPO: UTOPIA DIVENTA REALTÀ. - ARIANNA GUASTELLA

cristalli del tempo, originariamente proposti dal premio Nobel Frank Wilczek nel 2012, sono stati ora creati con successo utilizzando atomi di Rydberg e luce laser presso la Tsinghua University in Cina, con il supporto teorico della TU Wien in Austria. Questo nuovo stato della materia non si ripete nello spazio come i cristalli tradizionali, ma nel tempo, mostrando ritmi periodici spontanei senza uno stimolo esterno, un fenomeno noto come rottura spontanea della simmetria.

CRISTALLI DEL TEMPO: SVOLTA CON ATOMI GIGANTI E LUCE LASER

Un cristallo è una disposizione di atomi che si ripete nello spazio, a intervalli regolari: in ogni punto, il cristallo appare esattamente uguale. Nel 2012, il premio Nobel Frank Wilczek ha sollevato la questione: potrebbero esistere anche cristallo del tempo,  oggetti che si ripetono non nello spazio ma nel tempo? E potrebbe essere possibile che emerga un ritmo periodico, anche se al sistema non viene imposto alcun ritmo specifico e l’interazione tra le particelle è completamente indipendente dal tempo?

Per anni, l’idea di Frank Wilczek ha causato molte controversie. Alcuni hanno considerato i cristalli del tempo impossibili in linea di principio, mentre altri hanno cercato di trovare scappatoie e realizzare cristalli del tempo in determinate condizioni speciali. Ora, un tipo di cristallo temporale particolarmente spettacolare è stato creato con successo alla Tsinghua University in Cina, con il supporto della TU Wien in Austria.

Il team ha utilizzato luce laser e tipi di atomi molto speciali, vale a dire atomi di Rydberg, con un diametro che è diverse centinaia di volte più grande del normale. I risultati sono stati pubblicati sulla rivista Nature Physics.


Cristalli del tempo

CRISTALLI DEL TEMPO: IL TICCHETTIO “SPONTANEO” DEGLI ATOMI GIGANTI

Anche il ticchettio di un orologio è un esempio di movimento temporalmente periodico. Tuttavia, non avviene da solo: qualcuno deve aver caricato l’orologio e averlo avviato a un certo orario. Questo orario di avvio ha quindi determinato la tempistica dei ticchettii. È diverso con un cristallo temporale: secondo l’idea di Wilczek, una periodicità dovrebbe sorgere spontaneamente, sebbene in realtà non vi sia alcuna differenza fisica tra diversi punti nel tempo.

Il professor Thomas Pohl dell’Istituto di fisica teorica della TU Wien ha dichiarato: “La frequenza del tick è predeterminata dalle proprietà fisiche del sistema, ma i momenti in cui si verifica sono completamente casuali; questo è noto come rottura spontanea della simmetria”.

Thomas Pohl è stato responsabile della parte teorica del lavoro di ricerca che ha portato alla scoperta di un cristallo temporale presso la Tsinghua University in Cina: la luce laser è stata proiettata in un contenitore di vetro riempito con un gas di atomi di rubidio. È stata poi misurata la forza del segnale luminoso che arrivava all’altra estremità del contenitore.

Pohl ha spiegato: “Questo è in realtà un esperimento statico in cui non viene imposto alcun ritmo specifico al sistema. Le interazioni tra luce e atomi sono sempre le stesse, il raggio laser ha un’intensità costante, ma sorprendentemente, si è scoperto che l’intensità che arriva all’altra estremità della cella di vetro inizia a oscillare secondo schemi altamente regolari”.

CREATI I PRIMI CRISTALLI DEL TEMPO

La chiave dell’esperimento è stata preparare gli atomi in un modo speciale: gli elettroni di un atomo possono orbitare attorno al nucleo su percorsi diversi, a seconda di quanta energia hanno. Se si aggiunge energia all’elettrone più esterno di un atomo, la sua distanza dal nucleo atomico può diventare molto grande. In casi estremi, può essere diverse centinaia di volte più lontano dal nucleo del solito. In questo modo, vengono creati atomi con un guscio elettronico gigante, i cosiddetti atomi di Rydberg.

Thomas Pohl ha affermato: “Se gli atomi nel nostro contenitore di vetro vengono preparati in tali stati di Rydberg e il loro diametro diventa enorme, allora anche le forze tra questi diventano molto grandi. E questo a sua volta cambia il modo in cui interagiscono con il laser. Se si sceglie la luce laser in modo tale che possa eccitare due diversi stati di Rydberg in ogni atomo allo stesso tempo, allora viene generato un ciclo di feedback che causa oscillazioni spontanee tra i due stati atomici. Questo a sua volta porta anche all’assorbimento oscillante della luce”.

Da soli, gli atomi giganti “inciampano” in un ritmo regolare, e questo ritmo viene tradotto nel ritmo dell’intensità della luce che arriva alla fine del contenitore di vetro.

Pohl ha poi concluso: “Abbiamo creato un nuovo sistema che fornisce una potente piattaforma per approfondire la nostra comprensione del fenomeno dei cristalli del tempo in un modo che si avvicina molto all’idea originale di Frank Wilczek. Oscillazioni precise e autosostenute potrebbero essere utilizzate per i sensori, ad esempio. Atomi giganti con stati di Rydberg sono già stati utilizzati con successo per tali tecniche in altri contesti”.

https://reccom.org/cristalli-del-tempo-utopia-diventa-realta/

giovedì 11 luglio 2024

MATERIA OSCURA ATTORNO A GIOVE? - Elisabetta Bonora

SCHEMA DELLA PRODUZIONE DI H3+ SU GIOVE. L’EMISSIONE AURORALE DI H3+ VICINO AI POLI MAGNETICI È ORIGINATA DALLA PRECIPITAZIONE DI ELETTRONI E GLI UV ESTREMI PROVENIENTI DAL SOLE IRRADIANO IL LATO DIURNO E DOMINANO LA PRODUZIONE DI H3+ VICINO ALL’EQUATORE. MA È PREVISTO ALCUN H3+ SIGNIFICATIVO ALLE BASSE LATITUDINI SUL LATO NOTTURNO. CREDITI: LETTERE DI REVISIONE FISICA (2024). DOI: 10.1103/PHYSREVLETT.132.26100

Nel loro studio, pubblicato su Physical Review LettersCarlos Blanco e Rebecca Leane hanno analizzato le misurazioni notturne sulla regione equatoriale di Giove, per ridurre al minimo le influenze aurorali.

La materia oscura è un'ipotetica componente di materia che, diversamente dalla materia ordinaria, non emetterebbe radiazione elettromagnetica ma sarebbe rilevabile attraverso i suoi effetti gravitazionali. È stata proposta negli anni '30 del secolo scorso e ancora elude gli scienziati i quali, però, ritengono che costituisca circa il 70-80% di tutta la materia nell’universo. È stata introdotta per giustificare diverse osservazioni astrofisiche, in particolare delle stime della massa delle galassie o degli ammassi di galassie e delle proprietà delle fluttuazioni nel fondo cosmologico.

I ricercatori ipotizzano che potrebbe essere rilevata indirettamente identificando il calore o la luce emessa quando le particelle di materia oscura si scontrano e si distruggono a vicenda. E la natura della luce nell’atmosfera esterna sul lato notturno di Giove potrebbe essere proprio questo genere di prova.

Il team suggerisce che le particelle di materia oscura vengano attratte verso il pianeta dalla sua forte gravità e si scontrino con la ionosfera, producendo, talvolta, fotoni.

Per confermare la propria teoria, il team ha analizzato i dati del Visual and Infrared Mapping Spectrometer a bordo della sonda Cassini, che sorvolò il pianeta nel dicembre 2000, prima di iniziare la sua storica missione nel sistema di Saturno. Particolare attenzione è stata rivolta alle tre ore di osservazioni sul lato notturno di Giove, sulla sua regione equatoriale. Gli scienziati cercavano prove di una maggior produzione di  H3+, un catione idrogenonio che, secondo le teorie, sarebbe prodotto dalle collisioni di materia oscura e non dovrebbe essere presente al buio alle basse latitudini.

In effetti, l' H3+ è stato trovato ma ancora non è chiaro se tale quantità è effettivamente superiore a quella che potrebbe essere prodotta in altre circostanze.

https://aliveuniverse.today/flash-news/spazio-astronomia/8883-materia-oscura-attorno-a-giove/

MARCO TRAVAGLIO - Il Pd è tornato, purtroppo - IFQ - 11 luglio 2024

Bisogna ringraziare il Pd, perché ogni tanto fa il Pd e ci ricorda cos’è il Pd: quel partito che, anche quando portava altri nomi, ci ha regalato 10 anni di governi B. (evitando di opporglisi) e 4 e mezzo di governi con B. (alleandosi con lui), porcate sulla giustizia come il “giusto processo”, la bozza Boato, l’immunità extra-large, il lodo Maccanico, l’abolizione dell’ergastolo e dei pentiti di mafia, le proroghe a Rete4 in barba alla Consulta e varie schiforme costituzionali: quella renziana bocciata dagli italiani; il Titolo V che ora consente alla destra di rifilarci l’Autonomia differenziata; e il premierato, proposto dall’Ulivo in Bicamerale, che ora la destra copia e traduce in legge.

Si dirà: acqua passata, ora c’è il nuovo Pd di Elly Schlein e guai a criticarlo: il popolo chiede unità. Magari.
Il Pd continua a votare con le destre contro i giudici che chiedono di usare intercettazioni e chat nei processi ai parlamentari. E l’altroieri si è superato con l’ordine del giorno Serracchiani per cancellare parte della legge Severino (votata da tutti nel 2012) e lasciare al loro posto gli amministratori regionali, provinciali e comunali condannati in primo grado, salvo per delitti “di grave allarme sociale”: chi spara a qualcuno o fa rapine a mano armata o spaccia droga deve andarsene; chi intasca solo tangenti o arraffa soldi pubblici o abusa del suo potere può restare fino alla Cassazione. A FI e Lega non è parso vero, infatti hanno votato Sì, mentre il M5S ha votato No e persino FdI si è astenuto.
Vien da chiedersi con che faccia il Pd chieda le dimissioni di Toti, agli arresti domiciliari senza neppure una condanna in primo grado. La risposta è semplice: con la faccia del Pd. Che fino all’altro ieri adorava pure l’Autonomia differenziata, tant’è che Bonaccini la chiese per l’Emilia Romagna al governo Gentiloni nel 2018, senza fare retromarcia neppure quando la Schlein divenne sua vice. “Un accordo di portata storica a beneficio di un territorio virtuoso”, esultò il sito del Pd. E il ministro Boccia esaltò l’Autonomia come “nuovo patto sociale per la lotta alle disuguaglianze, al Nord come al Sud”.
Ora il Pd, senza aver mai chiesto scusa né spiegato perché ha cambiato idea, sale sulle montagne della Resistenza referendaria all’Autonomia differenziata. Ma è tutta scena.
L’altro ieri, alla Regione Campania, il Pd ha votato due quesiti: uno (che rischia di non passare alla Consulta) per l’abrogazione totale della legge Calderoli; l’altro per l’abrogazione parziale, ma molto parziale, talmente parziale da far gridare il costituzionalista Massimo Villone all’“imbroglio politico” di chi “finge di voler bloccare Calderoli e in realtà gli spiana la strada”. Se questo è il partito-guida dell’opposizione, la Meloni può dormire fra due guanciali.

martedì 9 luglio 2024

Natura artistica.

 

La temperatura di un fulmine può trasformare la sabbia in vetro, creando sculture come questa.
È raro, ma se il raggio giusto raggiunge la sabbia propizia, le sculture di vetro vengono create naturalmente. Gli esperti ritengono che alcuni raggi possano raggiungere la temperatura della superficie del Sole, quindi quando un raggio che supera la temperatura di 1.800 gradi Celsius raggiunge una sabbia da spiaggia ricca di silice o quarzo, causa una fusione che trasforma la sabbia in vetro di silice.
La struttura si ramifica come le radici di un albero all'interno del terreno, facendo apparire solo una punta sulla superficie.

Teatro di Palmira - II secolo d.C.

 

Un antico teatro romano che si trova nella città di Palmira, in Siria. Costruito nella prima metà del II secolo d.C. Negli anni 1950 il teatro venne liberato dai depositi sabbiosi e subì in seguito lavori di restauro.
Palmira, in ebraico e arabo Tadmōr, è uno dei siti archeologici più spettacolari della Siria e tra i più importanti di tutto il Medio Oriente; deve il suo nome alla grande oasi di palme, nelle cui vicinanze l’antica città fu costruita.
Posizionata a metà strada tra il Mediterraneo e l’Eufrate, fu già menzionata in una tavoletta assira cuneiforme degli inizi del II millennio a.C., trovata a Kültepe in Cappadocia. La città, a 230 km da Damasco, fu un importante centro commerciale grazie alla sua posizione strategica, lungo la cosiddetta “scorciatoia del deserto”, una via che conduceva dal Golfo Persico fino al Mediterraneo: qui sostavano le carovane che trasportavano principalmente seta e spezie dalla Mesopotamia, dall’India e perfino dalla Cina. In età romana la Siria, dichiarata Provincia romana da Pompeo nel 63-65 a.C., beneficiò molto – per via della sua posizione periferica, ma essenziale a causa del suo ruolo di crocevia carovaniero - dei rapporti con il potere centrale e costituì una sorta di cuscinetto di sicurezza tra Roma e l’Impero persiano. Palmira fu per molto tempo uno stato tributario, dichiarata poi città libera dall’Imperatore Adriano ed elevata al rango di colonia da Caracalla nel 212 d.C.