Visualizzazione post con etichetta Brindisi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Brindisi. Mostra tutti i post

venerdì 7 agosto 2020

Soldi mai spesi, bonifiche ferme e rimpallo di responsabilità: e Brindisi è ancora (troppo) inquinata. - Maria Cristina Fraddosio

Soldi mai spesi, bonifiche ferme e rimpallo di responsabilità: e Brindisi è ancora (troppo) inquinata

Una delle più ampie discariche di scarti industriali - con un danno ambientale stimato in 200 milioni di euro - è da trent'anni in attesa di una soluzione. Ma finora si sono registrati solo tumori, malattie cardiovascolari e respiratorie e malformazioni alla nascita.
Era l’8 marzo 1959 quando l’allora presidente del Consiglio, Antonio Segni, si recò a Brindisi, in Puglia, per deporre la prima pietra del polo petrolchimico di proprietà della società Montecatini. Disse che quella doveva essere “una pietra lanciata in uno stagno che (avrebbe dovuto allargarsi, ndr) in cerchi di benessere”. Nessuno immaginava che quell’area si sarebbe trasformata in una delle più grandi discariche di scarti industriali. Nel ’61 gli impianti entrarono in funzione. Veniva trattato il petrolio grezzo e si avviò la produzione di materie plastiche. Nel frattempo i rifiuti venivano sversati in prossimità degli impianti, nell’area a ridosso del mare che successivamente prese il nome di Micorosa dall’azienda subentrata in uno degli innumerevoli passaggi societari.
Fanghi di idrossido di calcio, acetilene, cloruro di vinile, dicloroetano si accatastarono al suolo, compromettendo anche la falda. Ma il sogno industriale continuò, fino al boato che la notte tra il 7 e l’8 dicembre del 1972 stravolse la città. Lo scoppio dell’impianto di cracking causò la morte di tre operai e 50 feriti. Negli anni gli impianti passarono di società in società, ovvero da Edison a Eni, con un breve intervallo nel ’92 della srl Micorosa, poi fallita. Nel ’90 Brindisi fu dichiarata area ad alto rischio di crisi ambientale. Qualche anno dopo i nomi di circa 200 operai morti di cancro finirono agli atti della Procura. Il processo al petrolchimico durò un decennio e si concluse con l’archiviazione per l’infondatezza della notizia di reato (Allegato 3).
Il piano di risanamento (Allegato 1) e l’istituzione del Sito di interesse nazionale vennero approvati nel ’98. La perimetrazione per la bonifica fu fatta nel 2000 e incluse più di 11mila ettari, 5.700 di terra e 5.600 di mare. Ad oggi la caratterizzazione, ovvero la ricostruzione dettagliata della contaminazione, risulta effettuata per l’89% e i progetti di messa in sicurezza approvati riguardano il 16% della falda e il 12% della terra. In entrambi i casi si è concluso meno del 10%. All’interno del Sin vi è l’area industriale, il porto, 30 chilometri quadrati di costa, il petrolchimico e la centrale termoelettrica a carbone Enel di Cerano. Vi è pure un’ampia zona agricola, attraversata dall’asse attrezzato per il trasporto del carbone, che è stata oggetto di una lunga vicenda giudiziaria. E un Parco naturale regionale “Saline di Punta della Contessa”, istituito nel 2002, al cui interno c’è la discarica Micorosa. Un paradosso venuto alla ribalta nel 2014.
In quest’area di circa 50 ettari, l’unica al momento soggetta a bonifica, che in realtà consiste in un confinamento dei rifiuti, si calcolano 1,5 milioni di metri cubi di fanghi a cielo aperto fino a 5 metri di profondità. Con l’Accordo di Programma del 2007 (Allegato 4) si decise che lo Stato avrebbe realizzato la messa in sicurezza “rivalendosi sui soggetti obbligati che non vi provvedano direttamente o non richiedano di usufruire dei benefici del presente accordo”. Si stimò un danno ambientale di 200 milioni di euro, 135 sarebbero serviti per gli interventi di risanamento. Il costo sarebbe stato ripartito tra le società sulla base delle superfici di cui erano proprietarie e del livello di contaminazione. Le somme sarebbero state corrisposte al ministero dell’Ambiente “in 10 anni senza interessi”. “Vorremmo avere un chiarimento su dove siano finite, dovrebbero ammontare a 70 e 80 milioni,”, annuncia il sindaco di Brindisi e presidente della Provincia, Riccardo Rossi. Anche Il Fatto Quotidiano ha chiesto lumi al ministero, ma né il ministro Sergio Costa, né il sottosegretario Roberto Morassut si sono espressi. All’accordo del 2007 è seguita una convenzione tra Regione, Ministero e Sogesid, la società in house del suddetto dicastero, a cui è stata affidata la redazione dello studio di fattibilità, il progetto preliminare e il progetto definitivo della bonifica di Micorosa.
Nel 2013 a Brindisi vengono destinati 40 milioni di euro. Con lo Sblocca Italia diventano 48,6. Nel 2015 altri 25. Tutti fondi pubblici da recapitare al Comune attraverso la Regione. In città – dichiara il responsabile unico del procedimento, l’ingegnere Gaetano Padula – “ne sono arrivati 4, non ancora spesi del tutto”. L’unica società, proprietaria di 323 ettari di Sin di cui un centinaio all’interno del petrolchimico, che sta eseguendo la messa in sicurezza a proprie spese nell’area esterna a Micorosa, è Eni (Allegato 5). “Le operazioni di risanamento – fa sapere il colosso petrolifero – hanno raggiunto un avanzamento complessivo pari a circa il 65%. L’impegno economico sostenuto è pari a circa 90 milioni di euro. Si prevede il completamento della bonifica della falda tra circa 10 anni e del progetto Micorosa in 2”.
Una battuta d’arresto, però, potrebbe essere causata dallo stop ai lavori nella parte interna a Micorosa, gestita dallo Stato, giacché le operazioni di risanamento dovrebbero procedere di pari passo. Il contratto tra il Comune e il consorzio Co.me.ap, che si è aggiudicato la gara d’appalto nel 2014, è stato rescisso dal primo il 14 luglio. Sulla società aggiudicataria le polemiche non si sono mai placate. Ha fatto molto discutere quel 74% di ribasso con cui è stata scelta: la bonifica è stata aggiudicata per 17.637.966 di euro. “Abbiamo mandato tutto alla Procura e lo abbiamo segnalato all’Anac”, fa sapere Doretto Marinazzo, presidente di Legambiente Brindisi (Allegato 9). L’associazione ambientalista aveva espresso perplessità anche sulle spettanze del Comune e della Sogesid. Ambedue oggi sono considerati dal consorzio i responsabili del ritardo dei lavori, che non raggiungo il 10%: “C’è un errore nel progetto – avverte il Co.me.ap – la quantità di materiale per stabilizzare i rifiuti è inferiore a quella necessaria”. Ma Sogesid che l’ha realizzato assicura: “Il progetto definitivo è passato al vaglio della segreteria tecnica bonifiche del ministero dell’Ambiente”. Le motivazioni sono anche altre: “Abbiamo contestato alla stazione appaltante (ovvero il Comune, ndr) – chiarisce il consorzio – di non poter riprendere i lavori per i mancati piani di sicurezza conformi al Covid. Abbiamo fatto un’azione civile per inadempimento contrattuale”. La versione del Comune è diversa: “Dopo aver appreso che il costo del telo di copertura era sottodimensionato e che i volumi di terreno vegetale sono mutati, ci siamo visti notificare un ricorso – spiega Gaetano Padula – la nostra attività è monitorata dal Noe, abbiamo fatto un ordine di servizio paventando il reato di omessa bonifica e abbandono di cantiere”. Ora toccherà interpellare le altre società che avevano partecipato alla gara, per capire se vi sia disponibilità a lavorare con lo stesso ribasso.
Nel 2013 la Provincia ha stabilito che Edison, Eni, le sue due controllate Versalis e Syndial, e la curatela fallimentare Micorosa Srl avrebbero dovuto “attuare le misure di prevenzione necessarie” e procedere alla bonifica (Allegato 6). Tutti hanno presentato ricorsi al Tar di Lecce, che li ha accolti: la discarica è di competenza ministeriale, ma “è corretto affermare che sussiste la responsabilità delle imprese” (Allegato 7). L’unica a vederselo respinto è stata Edison, che nel 2014 si è appellata al Consiglio di Stato che ancora non si è espresso (Allegato 8). Al Fatto il colosso dell’energia ha chiarito: “L’area è nella proprietà, disponibilità e gestione delle società del Gruppo Eni”. Nel 2013 cinque cittadini che riconducono le loro patologie all’esposizione a idrocarburi policiclici aromatici hanno presentato un esposto contro Eni e Montedison, con successiva integrazione. Le indagini sono ancora in corso. Nel 2014, anche il comitato No al carbone e il Forum nazionale dei movimenti per l’acqua si sono rivolti alla Procura e hanno pubblicato un dossier (Allegato 12).
I rifiuti, anche a lavori di confinamento ripresi, resteranno comunque lì perché – spiega il primo cittadino – “costa troppo rimuoverli e non si saprebbe dove portarli”. Dopo anni di incertezze i dati sullo stato di salute della popolazione parlano chiaro. Li si possono consultare nell’ultimo rapporto del Progetto Sentieri, lo studio epidemiologico nazionale (Allegato 10), nello Studio di coorte del 2017 e all’interno della ricerca “Congenital anomalies among live births in a polluted area. A ten-year retrospective study”. Tumori, malattie cardiovascolari e respiratorie, malformazioni alla nascita sono alcune delle incidenze rilevate. Ci sono familiari, come Rosangela Chirico, che non hanno mai smesso di lottare nelle aule dei tribunali.

domenica 15 dicembre 2019

Brindisi, missione compiuta: disinnescata la bomba, in 54 mila rientrano nelle proprie case. - Lucia Portolano

Brindisi, missione compiuta: disinnescata la bomba, in 54 mila rientrano nelle proprie case
I militari impegnati nelle operazioni a Brindisi.

La bomba, di fabbricazione inglese, pesa 500 libbre, è lungo un metro e contiene 40 chili di tritolo: era stata sganciata presumibilmente nel 1941. La spoletta è stata danneggiata durante il ritrovamento.

BRINDISI -  Alle 11,10 la bomba è stata disinnescata: Brindisi è fuori pericolo. Sono state completate senza problemi le operazioni di disinnesco dell'ordigno bellico trovato all’esterno del maxicinema Andromeda. Quindici gli artificieri dell'undicesimo reggimento Genio guastatori di Foggia che hanno operato sull'ordigno. Due di loro hanno smontato le spolette utilizzando una chiave a razzo, altri due uomini erano a breve distanza e  monitoravano le operazioni con una telecamera in remoto.

Cinquantaquattromila brindisini avevano dovuto lasciare le loro case entro le 8. La città si era fermata, strade e case deserte per oltre due ore. Bloccato fino alle 12 anche il traffico aereo e quello ferroviario. Si è trattata della più grande evacuazione urbana in Italia. Per far defluire il traffico, i navigatori con sistema Waze e Google maps erano stati aggiornati in tempo reale, dalla polizia locale di Brindisi, con la segnalazione dei 41 varchi che hanno blindato la zona rossa all'interno della città.


La bomba, che contiene 40 chili di tritolo, è stata neutralizzata. Per attuare questo vasto piano di evacuazione hanno lavorato mille persone tra forze dell’ordine, vigili del fuoco, protezione civile e polizia locale. La città è stata monitorata dall’alto da un sofisticato congegno dell’Aeronautica militare insieme a con droni, mentre 54 pattuglie hanno presidiato le strade per impedire atti di sciacallaggio e furti nelle abitazioni.

L’ordigno era stato trovato il 2 novembre scorso durante i lavori di ampliamento del cinema. Si tratta di una bomba della Seconda guerra mondiale, di fabbricazione inglese, sganciata molto probabilmente nel 1941. Una volta disinnescata è stata portata presso un cava di sabbia tra Brindisi e San Vito De Normanni e sarà fatta brillare nella giornata di lunedì. Per l’emergenza sono stati allestiti 14 punti di accoglienza nelle scuole cittadine. Molti residenti avevano lasciato le case già dalla serata precedente, soprattutto coloro che hanno le abitazioni a ridosso del ritrovamento.


È stato fatto evacuare anche il carcere: 200 detenuti sono stati portati in un’ala del carcere di Lecce. Svuotate questura e caserma dei carabinieri, dove erano rimaste attive solo le sala operativa e il presidio per l’armeria. La soprintendenza dei Beni archeologici ha fatto trasferire le più importanti opere del museo provinciale Ribezzo a Lecce.


https://bari.repubblica.it/cronaca/2019/12/15/news/brindisi_si_ferma_per_il_disinnesco_dell_ordigno_evacuati_in_54_mila_aggiornate_mappe_dei_navigatori-243520824/

lunedì 17 marzo 2014

Brindisi, la discarica dei veleni nell’area protetta dal Piano paesaggistico regionale. - Tiziana Colluto

Brindisi, la discarica dei veleni nell’area protetta dal Piano paesaggistico regionale


L'area Micorosa, all'interno della quale sono stati sversati i fanghi tossici del petrolchimico, si trova all'interno del Parco delle Saline di Punta della Contessa, così come confermato anche dal nuovo strumento di programmazione di cui si è dotata la Puglia.

Una mega discarica scambiata probabilmente per una salina, tanto da essere ricompresa da dodici anni all’interno di un parco regionale. E’ l’assurdità dell’area di Micorosa, a Brindisi, stagno costiero nel quale sono stati sversati i fanghi del petrolchimico. Lì sono sepolti 1,5 milioni di metri cubi di cloruro di vinile, benzene, arsenico e altri inquinanti, tombati fino a cinque metri di profondità su 44 ettari di fronte al mare e con valori che superano di quattro milioni i limiti di legge. E’ per questo che sulla zona vige un’ordinanza comunale che vieta l’accesso alle persone.


Immagini di Emiliano Buffo

Eppure quella è area protetta, come dimostrano le cartografie che la ricomprendono nel perimetro del Parco regionale Saline di Punta della Contessa, confermate anche dal nuovo strumento di programmazione di cui si è dotata la Regione Puglia, il Piano paesaggistico territoriale. Ad accorgersi della discrasia non sono stati i tecnici delle istituzioni, ma un gruppo indipendente di ricercatori, geologi e ingegneri, nell’ambito delle osservazioni presentate al progetto del gasdotto Tap, per il quale una delle ipotesi di approdo era prevista lì ed è stata scartata anche per la presenza dell’area protetta.
Micorosa, invece, è zona contaminata, tant’è che per la sua bonifica lo Stato metterà a disposizione 50 milioni di euro. Incerti, attualmente, gli ulteriori 20 milioni di euro a carico di Syndial spa e Versalis spa, società partecipate da Eni

mercoledì 20 novembre 2013

Brindisi, il sindaco Cosimo Consales indagato per riciclaggio e ricettazione.

Brindisi, il sindaco Cosimo Consales indagato per riciclaggio e ricettazione


Contestato anche il reato di abuso d'ufficio. Al centro dell'inchiesta, un debito da 300mila euro maturato con Equitalia, che il primo cittadino avrebbe rateizzato sfruttando il suo ruolo e violando le norme antiriciclaggio. Insieme a lui, raggiunte da avviso di garanzia altre tre persone, tra cui un dirigente della società di riscossione.

Riciclaggioricettazioneabuso d’ufficio. Sono queste le ipotesi di reato contenute nell’avviso di garanzia notificato a Cosimo Consales, sindaco di Brindisi in quota Pd. Insieme a lui, sono indagati il dirigente del suo staff, Cosimo Saracino, un commercialista di Lecce, Massimo Vergari, e l’ex direttore di Equitalia della città Giuseppe Puzzovio, accusato anche di concussione. Gli agenti della Digos si sono presentati con un decreto di perquisizione e sequestro negli uffici comunali di Brindisi, dove hanno prelevato pc, tablet, e documenti. Altre perquisizioni sono state eseguite anche a Lecce e Bari in relazione alle attività degli altri indagati.
Sotto la lente degli investigatori e dei pm Giuseppe De Nozza e Savina Toscani, che coordinano l’inchiesta, c’è un debito da 300mila euro che Consales avrebbe maturato con Equitalia prima di diventare sindaco operando con una società di cui era rappresentante legale. Dopo l’elezione, secondo l’accusa, Consales ha concordato una rateizzazione del debito, ma approfittando del suo ruolo istituzionale. Di qui, la contestazione dell’abuso di ufficio. La quota pagata sinora sarebbe di 20mila euro divisa in rate mensili e saldata in contanti violando le norme antiriciclaggio che impongono una completa tracciabilità del denaro. Sulla restante parte ancora non pagata si concentra ora l’attenzione degli investigatori.
Giuseppe Puzzovio, invece, ora in servizio a Bari, è accusato di avere sottoposto a pressioni suoi dipendenti in Equitalia per compiere delle irregolarità in vantaggio del primo cittadino. La società di riscossione dei tributi ha fatto sapere in serata che “sono state attivate le procedure per allontanare in via cautelativa” il dirigente dal servizio e “di avere dato mandato ai propri legali di costituirsi persona offesa nel procedimento penale”. 
L’approfondimento investigativo sull’importo dovuto a Equitalia è stato disposto nell’ambito di un’altra inchiesta sulla società di comunicazione News Sas, della quale il sindaco possedeva quote fino poco prima di entrare in politica. I pm stavano accertando eventuali irregolarità nell’affidamento dal parte del Consiglio del servizio di comunicazione istituzionale e di rassegna stampa proprio alla sua società. Accertamenti sono in corso anche sul cartellone degli eventi estivi e natalizi del 2012. Per queste inchieste Consales è già indagato per abuso d’ufficio.
“Ribadisco la mia piena fiducia nella magistratura e collaborazione rispetto all’inchiesta”, si è difeso Cosimo Consales. “Sono stati acquisiti ulteriori atti e documentazione, ma ciò accade spesso. Credo che l’inchiesta sia sempre la stessa, ma sentirò il mio avvocato per comprendere di che si tratta”. All’attacco, invece, l’opposizione. “Prendiamo atto delle condizioni gravi in cui si trova l’amministrazione comunale che, a mio giudizio, consiglierebbero di pensare allo scioglimento di questo Consiglio alla luce dei risultati della gestione operata in questo scorcio di consiliatura”, ha tuonato Mauro D’Attis (Pdl). “Si dimetta il sindaco o dimettiamoci tutti”.