Visualizzazione post con etichetta Lucarelli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Lucarelli. Mostra tutti i post

mercoledì 7 aprile 2021

Che ridere i comici che si sfidano per far ridere: “Lol”. - Selvaggia Lucarelli

 

Sui comici girano un sacco di luoghi comuni: lontani dal palco sono tristi, sono competitivi, sono insicuri, si venderebbero la madre per una battuta. Quasi tutto vero, per giunta. Poi c’è la storia “non ridono mai, la comicità altrui li diverte poco”. E in effetti, è vero pure questo. I comici – da spettatori – conoscono i meccanismi della battuta.
Ne anticipano spesso il finale, si annoiano con facilità, hanno il filtro critico costantemente attivato perché sono interessati non tanto al risultato (la risata) quanto alla costruzione. Alla tecnica. E infatti, l’unica cosa che li diverte davvero, è quasi sempre tutto ciò che annulla ogni costruzione. Ciò che li spiazza. Solitamente, le cose più sceme: una barzelletta triste, una volgarità gratuita e inattesa, un tentativo maldestro di far ridere, quelle cose che fanno palesemente ridere solo chi le dice, il coraggio di certi comici allo sbaraglio, la comicità fanciullesca.

Bisogna partire da qui per raccontare cos’è Lol – Chi ride è fuori, lo show di Amazon Prime (ispirato a un format giapponese) in cui dieci comici devono trascorrere sei ore insieme in una stanza cercando di non ridere a battute e gag altrui. Uno show che sta avendo un clamoroso successo, forse il primo vero successo di Amazon Prime dopo qualche tentativo mal riuscito nel mondo dei reality (il disastroso Celebrity Hunter, per esempio). Il cast è formato da ElioCaterina GuzzantiLilloAngelo PintusFrank MatanoKatia FollesaCiro e Fru dei The Jackal, Michela Giraud e Luca Ravenna, i conduttori sono Fedez, con Mara Maionchi. Insomma, dagli youtuber ai teatranti, ai televisivi, fino ai mestieranti da stand up comedy, in Lol ci sono più correnti che nel Pd. Ed è questo, in definitiva, l’aspetto più interessante del programma: ognuno, per far ridere gli altri, utilizza il suo registro.

Elio, dunque, si presenta con la testa infilata in un quadro (la Gioconda) e quattro braccia, ovviamente senza un perché. Balla un interminabile, estenuante tip tap con la gonna tirata su e i calzini fino al ginocchio, ovviamente – anche in questo caso – senza un perché. Commenta con puntuale e spassosa serietà le battute altrui, giocandosi le sue carte al meglio, tra demenzialità e autorevolezza. Frank Matano, col suo oggetto-feticcio che fa ridere perché non fa ridere, adotta un sistema di raro ingegno per non scoppiare in una risata quando gli scappa: cammina senza sosta per tutta la stanza. Se non vince Lol, può comunque ambire ad un buon piazzamento nella prossima maratona delle Dolomiti. E dopo Italia’s got talent, Matano conferma di essere a suo agio in ogni contesto televisivo, riuscendo ad adattare il contenitore a sé, e non il contrario, tant’è che l’unico momento in cui manifesta insofferenza è quando gli autori gli chiedono di indossare un “abito” da lottatore di sumo: “Ho un problema con i costumi, mi fanno sentire a disagio”. Da notare: un attimo prima, senza costumi, aveva simulato l’accoppiamento di un qualche uccello in un cespuglio, perfettamente a suo agio.

Angelo Pintus è uno che fa il comico da quando Franceschini fa il ministro, cioè da sempre. Ha partecipato a tutti i programmi da “comici in batteria”, allevati come polli, della serie: poco tempo per crescere, molti muoiono dopo pochi giorni di vita. Lui è sopravvissuto più o meno a tutto, con un successo da mediano e un ego da attaccante. Per intenderci, è di quelli che chiamano gli spettacoli “50 sfumature di Pintus”, “Pintus Arena” e così via, insomma un Donald Trump che non ce l’ha fatta. Però – siamo onesti – in Lol fa la metà del lavoro: intrattiene, coinvolge, si diverte, diverte, osa. Insomma, ha mestiere e si vede. Inevitabilmente però, inciampa nel suo ego: non deve ridere delle battute degli altri e gli riesce benissimo. In compenso, ride delle sue, finendo per farsi fuori da solo.

Lillo è un fuoriclasse e, probabilmente, il più versatile: fa ridere con il costume da “Posaman”, quando racconta la barzelletta sugli asterischi, quando spiega con aria compunta i segreti della sua linea “perfetta”. Per non ridere alle sue battute ci si deve concentrare con tutte le forze su avvenimenti drammatici, tipo l’intervista della Boschi a Verissimo. Katia Follesa gioca d’astuzia: sempre seduta, in modalità ape regina, commenta molto gli altri e si espone poco, ma risulta azzeccata ed efficace. Ciro dei The Jackal fa spesso il suo cavallo da battaglia – la nonna col fischio – e lì, come direbbe qualcuno, “so’ gusti”, come forse è una questione di gusti anche la comicità di Caterina Guzzanti, che è l’esatto contrario di Frank Matano: sembra a suo agio solo dentro a un costume, imprigionata in gag teatrali e forzate. Fuori, è impassibile a qualunque stimolo comico, uditivo, visivo, tattile. Forse non è neppure lei: quello è il costume di Caterina Guzzanti e dentro c’è Francesco Borgonovo.

Sottotono Fru Ravenna, menzione speciale per Michela Giraud che riesce nel raro proposito di giocarsi la carta della volgarità gratuita (la hit “Mignottone pazzo” è già leggenda”) senza risultare volgare. Sui due conduttori, poco da dire: avrei evitato l’accoppiata Maionchi/Fedez che fa molto Sky e X Factor e toglie un po’ di identità a un prodotto nuovo e ben fatto. Mara fa Mara, Fedez si sganascia e raggiunge lo studio in monopattino, annunciando le ammonizioni/espulsioni con il carisma, appunto, di un monopattino. Ma in fondo, poco importa. Lol è un programma così spassoso e fortunato che potrebbe presentarlo chiunque: perfino Fedez.

IlFattoQuotidiano

giovedì 10 dicembre 2020

Boschi-Gruber: cari renziani, far domande non è sessismo. - Selvaggia Lucarelli

 

Dalla ministra Bonetti al deputato Nobili raffiche di tweet contro la violenza sulle donne. La conduttrice “rea” di aver fatto il suo lavoro.

Martedì sera, a Otto e mezzo, si è consumato un pestaggio. Ma che dico pestaggio, un omicidio. Ma che dico omicidio, una mattanza. E la vittima, un’inerme, fragile Maria Elena Boschi è ora giustamente celebrata da chi le voleva bene. Anche io desidero ricordarla come una brava ragazza, una che disse “Se vince il no al referendum lascio la politica” e poi ha trovato più incisivo lasciare la riga da una parte per la frangetta.

In particolare, è stata compianta con affetto dai soldatini di Italia Viva, quelli che pensano, nella comunicazione, di doversi muovere sempre compatti, in gruppo, come gli gnu nel Serengeti.

L’hanno difesa – in effetti – da un atto vile e feroce: un’intervista di Lilli Gruber (da cui per giunta pare si fosse offerta di andare lei stessa). Un’intervista in cui la conduttrice ha osato dare prova di vivacità, vis polemica e sì, anche una certa ostilità di fronte alla vaghezza dell’intervistata che continuava a rispondere con la consueta verve dell’operatore telefonico automatizzato a domanda “Volete far cadere il governo?”, “Mi auguro di no”. Per poi ripetere come un mantra che a lei interessa come vengono spesi i soldi del Recovery Fund e la Gruber che insisteva sul fatto che il quesito prioritario fosse un altro, e cioè l’eventualità di far cadere il governo in un momento così difficile per il Paese.

Un confronto acceso, insomma, tra una giornalista che ha il diritto (ma volendo pure il dovere) di essere incalzante e una politica che ha il diritto di rispondere a tono. Tanto più che erano loro due, ad armi pari. Non ho intravisto i fratelli Bianchi da Colleferro dietro la Gruber.

Ma l’affronto più duro per la Boschi non è stata neppure la faccenda del Recovery Fund, a sentire i suoi solidali compagni di partito. No, il colpo basso è stato quel perfido mostrarle alcune foto uscite su Chi in cui lei e il suo compagno scattavano dei selfie senza mascherina, all’aperto. Un carognata senza precedenti, uno scheletro dall’armadio di quelli che fanno male e imbarazzano, mi rendo conto. E lì la Boschi, barcollante per l’umiliazione, ha risposto legittimamente che quello è un “suo congiunto”, che si sono tolti un attimo la mascherina all’aperto e poi l’hanno rimessa. Davvero una mortificazione senza precedenti che ha scatenato orde di tweet o dichiarazioni solidali nei confronti della povera Maria Elena, difesa così, per esempio, dal ministro (di Italia Viva) Elena Bonetti: “Da donna mi permetto di dire che l’accanimento sulla vita privata delle persone è sempre fuori luogo”. Accanimento? Ma il meglio viene dal deputato Luciano Nobili, che in risposta a me che scrivo un tweet scherzoso (sul fatto che la Gruber gliele abbia date e la Boschi le abbia prese), scomoda l’hashtag #25novembre come richiamo alla giornata contro la violenza sulle donne.

Ora, capisco che per quelli di Italia Viva talvolta esprimere a comando (e ad minchiam) solidarietà a una donna del loro partito sia qualcosa di molto moderno e chic tipo “ho molti amici gay”, ma qui le donne, la violenza, gli attacchi personali, il sessismo non c’entrano nulla. Qualcuno dovrebbe spiegare ai renziani la differenza tra un attacco sessista e una discussione politica con una donna. E al posto della Boschi mi sentirei profondamente offesa all’idea di essere difesa in quanto donna e non in quanto interlocutore politico.

Se qui si intravede del sessismo, al limite, è quello dei suoi compagni di partito che evidentemente la ritengono parte di una categoria fragile – quella femminile – dunque incapace di sopravvivere a un’intervista cazzuta. E se la Boschi non ha brillato, non è certo colpa dell’ostilità della Gruber. Ricordo un vecchio scontro tv Costamagna-Carfagna in cui alle domande dure e puntute della conduttrice, la Carfagna seppe replicare con vigore e stile, risultando più efficace della stessa Costamagna. E a proposito di fidanzati e gossip, si ricorda che la Gruber a Otto e mezzo ha chiesto a Di Maio della sua fidanzata, a Salvini della Isoardi e di compagnie esuberanti al Papeete e così via, e parliamo di esponenti di partiti piuttosto diversi. Che hanno risposto senza aria, anzi, frangetta accigliata.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/12/10/boschi-gruber-cari-renziani-far-domande-non-e-sessismo/6031953/

mercoledì 26 agosto 2020

È COLPA DEL VENTO SARDO. E DELLA PROSTATITE MOCCIOLOSA - Selvaggia Lucarelli



Flavio Briatore, in una (sua) patetica intervista al Corriere di oggi in cui l’intervistatrice sembra quasi credergli, dice che lui è andato in ospedale per una prostatite e “«Intanto che ero qui, ho fatto il tampone e ancora non so se sono positivo”. “Può darsi che sia positivo, coi venti forti della Sardegna”...
Alla domanda sulla polmonite sorvola. Non risponde praticamente a nulla.

Quindi: a) ora potrà dire che lui non ha proprio pensato al Covid perché aveva un’altra patologia e se la sfanga dall’accusa di aver sottovalutato i sintomi del Covid. Non ci ha proprio mai pensato, porello, mica avrebbe mai messo a rischio amici, clienti, dipendenti.
b) mica ha viaggiato tra Sardegna, Italia e Montecarlo, facendo una capatina nei suoi locali a Montecarlo, pensando che queli sintomi potessero essere Covid. È la prostata. La famosa prostata che dà come sintomi il raffreddore di cui a parlato nell’intervista a Porro. E che gli ha diagnosticato Zangrillo al telefono. La speciale, inedita “prostatite mocciolosa”. (Zangrillo confermerà, come accadde con la famosa uveite di Berlusconi?)

c) “Può essere che abbia il Covid, coi venti che ci sono in Sardegna”. Questa è la migliore. Non si è eventualmente contagiato per lo stile di vita avuto in Sardegna, per il focolaio scoppiato al Billionaire, no. È colpa del clima della Sardegna. Maledetta isola ventosa che oltre a spingere le vele, da quelle parti, trasporta il virus come fosse polline.
Chissà come mai non è ancora scoppiata un’epidemia tra i sardi che lavorano tutto il giorno esposti ai venti, ma magari sui campi o in cantieri o al porto o altrove.

Dunque, non si assume responsabilità di alcun tipo, Briatore svicola.

Ora, ieri s’era detto che magari Briatore avrebbe imparato qualcosa da questa brutta vicenda.
A quanto pare ha imparato qualcosa, sì. Che laddove non ci si può giocare la carta dell’arroganza, ci si gioca quella della fuga.
Magari aiutato dai venti, quelli lombardi però.
Un eroe. 


Dai dipendenti alla doppia diagnosi sbagliata di Zangrillo: cosa non torna. - Selvaggia Lucarelli

Dai dipendenti alla doppia diagnosi sbagliata di Zangrillo: cosa non torna

Il caso Briatore - Il 19 agosto dice: “Ho avuto la febbre”. Al Billionaire test fatti per tempo?
Sembra che le condizioni di Flavio Briatore, ricoverato da ieri al San Raffaele con il Covid (confermato per tutto il giorno dall’ospedale e dunque smentito in serata dalla Santanchè), siano stabili e giudicate buone. E chi scrive è felice per due motivi: il primo è che per quanto possa essere sgradevole e arrogante, auguriamo a Briatore salute, fortuna e gnocca in quantità e il più a lungo possibile. Il secondo è che ci deve spiegare un po’ di questioni e per farlo avrà bisogno di energie e lucidità, perché le cose che non tornano sono parecchie.
Sorvoliamo sulla quantità di sue ultime parole famose (“la movida non fa danni”, “chiedo scusa ai nostri dipendenti per essere amministrati da gente così”, “l’economia è trucidata da gente che non fa un cazzo nella vita” e così via) e passiamo alla faccenda più spinosa e cioè alla sua condotta. Al Billionaire, al momento, ci sono più di 60 persone positive tra i dipendenti. Le prime domande sono: erano tutti asintomatici? Possibile che nessuno avesse avuto mezzo sintomo? Venivano monitorati, vista la notevole quantità di dipendenti? E ogni quanto, dal momento che hanno avuto il tempo di contagiarsi in 60? Perché potrebbero esserci dei risvolti penali nella vicenda, a meno che non si dimostri di aver adottato ogni precauzione. E qui però sorge il dubbio. In un’intervista a Nicola Porro del 19 agosto, quindi due giorni dopo la chiusura delle discoteche e già in collegamento da Montecarlo, un infuriato Briatore spiegava “Io ho parlato stamattina con Zangrillo, mi ha detto: ‘È un raffreddore’. Io l’altro giorno ho avuto anche la febbre… era un raffreddore, non esistono più raffreddori, tumori e polmoniti, è tutto Coronavirus!”. Quindi Briatore in Sardegna ha avuto la febbre, ma ha continuato a fare vita sociale e viaggiare. E questo in virtù di una diagnosi telefonica del professor Alberto Zangrillo, quello che “il virus è clinicamente morto”. Si vede che il virus al Billionaire è clinicamente resuscitato. Sarà il Cristal.
Non solo. Briatore vola a Montecarlo ed evidentemente non sta ancora bene, per cui va a Milano per farsi controllare dal suo medico di fiducia Zangrillo, al San Raffaele. Quindi, con sintomi riconducibili al Covid, anziché starsene in isolamento e rivolgersi alla sanità sarda, ha continuato a frequentare locali e persone e ha viaggiato tra Sardegna, Montecarlo e Milano (con che mezzi?), facendo dirette dal suo locale di Montecarlo Crazy Pizza, quello con la pizza anemica.
Nel mentre, accusava politici, virologi e giornalisti di essere degli allarmisti un po’ coglioni che tenevano per le palle il paese. A tutta questa imbarazzante situazione si aggiunge il fatto che a marzo Briatore aveva raccontato in tv di aver avuto già il Covid perché a dicembre quando ancora non si parlava di Coronavirus era stato male e sempre Zangrillo, con senno di poi, lo aveva chiamato a emergenza scoppiata dicendogli: “Quello era sicuramente Covid”. Insomma, una seconda diagnosi telefonica sbagliata, questa volta pure retroattiva. C’è da chiedersi se Zangrillo operi via whatsapp, a questo punto. E c’è da chiedersi cosa dirà Briatore quando starà bene. Perché la medicina gli salverà la vita, per fortuna, ma a salvare la faccia dovrà pensarci da solo. E l’operazione potrebbe non riuscire, questa volta.

lunedì 25 maggio 2020

È più contagioso del virus: se ne vada. - Selvaggia Lucarelli

Coronavirus, Gallera non torna indietro e prova a spiegare l ...

Non è che Giulio Gallera si dovrebbe dimettere. Giulio Gallera si sarebbe dovuto dimettere al suo primo segnale di inadeguatezza di fronte al disastro, quindi probabilmente quando il pipistrello di Wuhan è uscito dalla grotta.
Giulio Gallera dovrebbe compiere la prima grande azione di contenimento in Lombardia contenendo se stesso.
Giulio Gallera dovrebbe perdere la sua carica virale e sparire col caldo, magari prima di giugno, perché i lombardi non hanno ancora sviluppato gli anticorpi per le sue boiate e ogni volta che le sentono si ammalano ancora un po’.
Giulio Gallera dovrebbe andare a casa e rinchiudersi lì, in una quarantena infinita, perché l’indice di contagiosità delle sue fesserie è uguale a 10: ogni volta che ne spara una, ci sono almeno 10 milanesi che vorrebbero schiaffeggiarlo.
Doveva dimettersi quella volta in cui disse che gli asintomatici non sono contagiosi. Quella volta in cui disse, in piena epidemia, con la gente che moriva a casa, che “noi facciamo i tamponi anche a chi ha uno stato lievemente alterato” e forse lo stato alterato era il suo. Doveva dimettersi quando, sempre con la gente che moriva a casa perché nessuno rispondeva neppure più ai numeri dell’emergenza, dichiarò che “la gente resta a casa troppo a lungo anche perché ormai ha paura di andare in ospedale e contagiarsi”.
O quella volta in cui affermò che lui Alzano Lombardo non poteva chiuderlo perché “è colpa dello Stato, doveva farlo lo Stato, non era nelle nostre competenze”. E doveva dimettersi pure il giorno dopo, quando disse l’ opposto: “Ho approfondito, c’è una legge del 1978 e prevede che potevamo chiudere Alzano”. Ed era (ed è) la legge n.833 del 23 dicembre 1978, intitolata “Istituzione del Servizio sanitario nazionale”, cioè quella che regola le competenze degli assessori regionali alla Sanità. Cioè le competenze di Gallera, che non conosce neppure le sue competenze, cosa del resto comprensibile perché non le hanno individuate neppure i suoi concittadini.
Doveva dimettersi anche per aver detto che i cittadini lombardi devono pagarsi i test sierologici perché non servono a niente, per poi bullarsi pochi giorni dopo che i test li pagherà la sanità pubblica. E allora uno si chiede: ma, se diceva che non servono a niente, perché ha deciso di farli pagare alla Regione? Poi ti ricordi che anche lui non serve a niente e anche il suo stipendio lo paga la Regione e capisci che c’è una linea di continuità.
Dovrebbe dimettersi perché ha detto che la famosa delibera che mandava nelle Rsa i malati Covid dimessi dagli ospedali, ma ancora contagiosi, lui la rifarebbe domani. E allora verrebbe da dire: “Se i morti nelle Rsa potessero parlare…”. Ma noi non abbiamo doti medianiche come Renzi, noi i morti non li facciamo parlare, noi parliamo con i vivi e i lombardi vivi, in questo momento, stanno dicendo tutti: Gallera, vattene.

giovedì 16 aprile 2020

Milano ha perso: così la città è stata travolta dall’onda lunga del virus. - Selvaggia Lucarelli

Immagine di copertina

Un anno fa, ad aprile, Milano era il Salone del mobile, la mostra di fiori sui Navigli, le maratone che tagliavano la città, lo Yogafestival a Citylife, il Gran Ballo di Primavera alla Balera dell’Ortica. C’erano il Rum Festival, il Miart, Tommaso Paradiso che cantava “Felicità puttana” al Forum. Era la Milano dell’immaginario comune, la città in cui le cose succedono, l’Europa è più vicina, il nuovo arriva prima. Era “la città in cui si vive meglio” secondo una classifica di quei giornali che misurano il benessere coi numeri. Beppe Sala, sindaco moderno e benvoluto, posava su una copertina di Style con il Duomo sullo sfondo e il titolo “Città aperta”. Una profezia sbagliata. Del resto, perfino gli scienziati, neanche un anno dopo, si sono rivelati indovini fallibili.
Milano, poi, non è la città delle Cassandre. Qui il domani è un grattacielo nuovo, il quartiere riqualificato, le Olimpiadi invernali. Un anno dopo, Milano è una città che si guarda sulle pareti specchiate del Palazzo Unicredit e non sa più chi è. Malconcia e incredula, la città che mastica il futuro, che farà, che sarà, che non si ferma, si trova per la prima volta a maneggiare ciò che non conosce: il presente. In una narrazione capovolta, per giunta, in cui restano le fotografie di chi dalla “città delle occasioni” è scappato sul primo treno. O sul primo jet. La narrazione capovolta della città che trainava il resto dell’Italia e che ora ne è la zavorra.

Roccaforte del virus, Milano è la città che per ultima uscirà dalla paura dei contagi. E non è detto che gli altri, quelli che ormai i contagi li hanno azzerati o quasi, la aspetteranno. Cosa è successo? Cosa succede a Milano? Succede che la coda dei contagi è lunga perché Milano – almeno un po’ – poteva farcela. Il virus le è girato intorno per settimane, ha aggredito prima il basso lodigiano, la Val Seriana, Brescia, Bergamo. Era chiaro che Milano non potesse godere di una immunità miracolosa, ma era altrettanto chiaro che con un contenimento efficace, si sarebbero potuti limitare i danni.
Si poteva giocare con un anticipo di quasi un mese, e invece no. Anziché dall’onda anomala che si frange senza lasciare scampo, Milano è rimasta sommersa dall’onda lunga. Il sorpasso dei contagi rispetto alla città di Bergamo con le sue bare portate via dall’esercito è avvenuto il 30 marzo. Un mese e 8 giorni dopo il paziente 1 di Codogno. Una vita, durante un’epidemia. Vuol dire che in quei 40 giorni, per tirare su il ponte levatoio, ci si è messo troppo. Vuol dire che di Milano non si sono comprese le fragilità, forse distratti dalle narrazioni sulla città performante (aggettivo osceno, molto milanese, che non a caso arriva dal linguaggio finanziario), dall’idea radicata che la sanità nel capoluogo lombardo fosse il meglio che si potesse chiedere.
A Milano, del resto, ci sono i grandi ospedali pubblici, i gruppi privati più stimati, con all’interno Facoltà di Medicina e poli didattici di università. Ci sono le eccellenze, i luminari, gli esperti, i reparti. Ci sono decine e decine di Rsa, alcune delle quali, come gli ospedali, sono una sorta di città nelle città. Migliaia di pazienti, di dipendenti, di operatori sanitari, di addetti alle pulizie e di parenti che da lì entrano ed escono tutti i giorni. E poi le case di riposo. Piene e numerose, perché qui a Milano i figli sono pochi, gli anziani sono tanti e gli stipendi sono alti.
Non esiste neppure un censimento attendibile delle case di riposo e delle Rsa a Milano. Una specie di giungla urbana invisibile, in cui il Coronavirus ha trovato il suo parco giochi. Qui stava la fragilità di Milano. Qui andavano alzate le barricate. È l’ultima flebo, più che l’ultimo aperitivo, ad aver esposto mortalmente la città. Mentre noi fotografavamo gli ultimi irresponsabili sui Navigli o in Sempione nel weekend del 6 marzo, il virus passava di letto in letto e poi dallo stetoscopio del medico giovane al vecchietto della stanza 5, dal laccio emostatico sul braccio della ragazza immunodepressa all’infermiera del piano terra, dal pigiama della signora in cardiologia allo sfigmomanometro della dottoressa che quest’anno se ne va in pensione. E che, prima di dimettere il ragazzino del reparto all’ultimo piano, ha stretto la mano a quei genitori simpatici, che la chiamavano a tutte le ore.
Il virus entrava nelle case di riposo con i figli delle domenica, viaggiava tra coperte, vassoi di paste, baci e termometri. E poi, con loro, tornava a casa. I parenti e il personale ospedaliero, chi amava e chi curava, è stato l’inconsapevole traghettatore della malattia. Andava difesa, Milano, con quel prezioso anticipo che ha avuto. Bisognava iniziare a usarli con serietà, quei numeri snocciolati a caso nei bollettini di Gallera. Contare pazienti, dipendenti di ospedali, Rsa, case di riposo e avere paura. Prevedere. Schivare il più possibile. Pretendere report dettagliati, trasparenti da tutti.
È anche l’assenza di paura che ha fregato questa città. È la sfrontatezza fessa, perennemente stampata sulla faccia di Gallera. È l’arrogante debolezza di chi non convive con l’idea che si possa perdere. Quella paura che forse ha salvato il Sud. E poi gli interessi. Tante, troppe Rsa hanno taciuto, perché se avessero parlato avrebbero dovuto chiudere. Idem troppe case di riposo, che hanno privato figli e nipoti di informazioni importanti, che hanno atteso settimane prima di ammettere il disastro. I tamponi al personale si sono fatti poco o per niente ovunque, perché va detta una verità semplice, impronunciabile: meglio un medico, un infermiere malato che un reparto senza più personale.
Non si sono tamponati i cittadini, ma si è tamponato il disastro con la propaganda, con l’ospedale di plastica dorata da inaugurare a favore di telecamera, con le colpe da attribuire ai milanesi a giorni alterni. Quelli in cui i numeri erano pessimi “i milanesi vanno troppo in giro, la app dice che ci sono troppi movimenti sospetti dopo le 23”, quelli in cui erano migliori “bravi i milanesi, i vostri sacrifici sono premiati”. Nessuno, intanto, che dica la verità: a Milano si muore ancora tanto perché il virus è entrato dove ha trovato i bersagli più fragili. Tant’è che le terapie intensive, nonostante i morti siano sempre tanti, si stanno svuotando: è perché il novantenne in casa di riposo non lo intuba nessuno. Muore lì.
Non è stato il runner, il colpevole. È nell’abbandono a cui è stata destinata questa città, la colpa di questa dolorosa coda finale. Una città che oggi, 15 aprile, conta 15.000 contagiati contro gli 11.000 di Brescia e i 10.000 di Bergamo, e lo dico sapendo quanto poco valgano i numeri in questa farsa tragicomica di bollettini inaffidabili. Saremo gli ultimi, qui a Milano, ad uscirne. E ne usciremo più tardi, senza aver sfruttato il tempo e l’esperienza maturata nelle settimane che hanno preceduto l’onda lunga. Ne usciremo perché siamo stati in casa. Perché i virus, senza essere portati in giro dall’ospite, non vanno da nessuna parte. Ne usciremo perché abbiamo avuto rispetto e abbiamo avuto paura. Ne usciremo in un cimitero di morti e di morti viventi. Di sopravvissuti che sono stati abbandonati, di malati in casa che si sono auto-imposti quarantene e hanno messo un piede fuori senza sapere se erano ancora positivi. Di famiglie intere che si sono infettate perché “a Milano requisiremo hotel e strutture per isolare gli infetti” e invece balle. Ne usciremo per ultimi, sfiniti e affranti, con la sensazione che qualcosa – almeno qualcosa- qui si sarebbe potuto salvare. Si poteva proteggere. Si poteva risparmiare.
Ne usciremo con una narrazione nuova, da inventare. O forse, per un po’, finalmente senza narrazioni. E no, non basta comprare pagine di giornale per riscrivere la storia di questa primavera. Dovremo rinunciare agli slogan fighetti, all’utilizzo compulsivo di quel verbo insopportabile, “ripartire”, perché non partiremo, non correremo. Dovremo, come prima cosa, imparare a usare di nuovo le gambe. Dovremo coprirci gli occhi perché il sole ci farà male. Dovremo fare i conti con i nostri debiti e con le nostre paure, andare a trovare i nostri morti, tornare a sorridere, sotto la mascherina, ai vicini che torneranno dalle case al sud e dalle ville in montagna.
Lavoreremo in un modo nuovo, stupendoci – forse – di quanto Milano possa offrire a se stessa, prima ancora che agli altri. E quando torneremo a votare, dovremo ricordare tutto, dovremo conservare la memoria primitiva del dolore del fuoco che brucia il dito, la prima volta. Ci racconteranno, tra un po’, che abbiamo vinto. Non abbiamo vinto nulla, qui a Milano. E non dovremo permettere a nessuno di costruire carri del vincitore in dieci giorni, con le immagini in time-laps da pubblicare sui social. Dovremo tornare ad imparare e a correggere, perché forse avevamo smesso.
Dovremo tornare al presente e a guardare ciò che è davanti a noi, perché prima di “ripartire” c’è da sistemare. Non dovremo tornare quelli di prima. Dovremo tornare migliori. Perché Milano ha perso. E dovremo prenderci cura di lei. Mi piacerebbe che si ricominciasse, in questa meravigliosa città, con il tono lucido, rigoroso, sobrio di chi tornò, appunto, sapendo che c’era un cimitero troppo affollato, alle sue spalle, per concedersi sbavature gioviali. Mi piacerebbe che si ricominciasse con un: “Dunque, dove eravamo rimasti?”. Niente di più.