Uno striscione di protesta appeso in occasione della Conferenza delle Nazioni Unite sul clima del 2000 © Michel Porro/Newsmakers/Getty Images |
Solo una revisione più ambiziosa della direttiva europea sulle rinnovabili con interventi incisivi su edilizia, industria e trasporti può rallentare in tempi brevi il riscaldamento globale.
La transizione energetica non sarà un percorso lineare e senza intoppi. Sarebbe illusorio supporre l’opposto. In ogni caso, impiegare tre decadi per frenare il riscaldamento globale e raggiungere la neutralità climatica significa perdere tempo. “Evidenze scientifiche mostrano che abbiamo meno di 15 anni per evitare un futuro molto cupo”, spiega in una nota stampa William Gillett, direttore del programma Energia del Consiglio delle accademie scientifiche europee, lo European academies’ science advisory council (Easac), ente di ricerca che monitora l’attuazione delle politiche per il clima nell’Unione europea. Accelerare è possibile, avverte, soprattutto quando c’è una porta aperta sul futuro: il riesame da parte della Commissione europea della seconda direttiva sulle energie rinnovabili (Red II).
Il Consiglio si rifà ai dati raccolti nello Special report 15 (Sr15), redatto dal Gruppo intergovernativo di esperti sul cambiamento climatico (Ipcc), e ricorda che la temperatura globale rischierà di aumentare di 1,5 gradi già nel 2030 se le emissioni di gas a effetto serra (CO2) non diminuiranno in tutto il pianeta. “Gli effetti sul nostro clima saranno disastrosi”, prosegue Gillet, “certamente, gli scienziati continueranno a lavorare su cosa potrà essere fatto dopo il 2030, ma l’odierna Direttiva europea sulle energie rinnovabili dovrebbe chiarire come agire prima”.
La revisione della direttiva europea sulle rinnovabili.
Il 4 agosto 2020 l’esecutivo europeo ha aperto il processo di revisione della direttiva sulle energie rinnovabili, per capire come meglio integrare la politica sulle fonti intermittenti con la realizzazione delle ambizioni climatiche e ambientali del green deal europeo. “Per realizzare con successo l’ambizione del green deal abbiamo iniziato a valutare l’impatto che sortirebbero obiettivi climatici più ambiziosi per il 2030 e i diversi scenari per raggiungerli”, aveva dichiarato per l’apertura del procedimento la commissaria europea per l’Energia, Kadri Simson. Il dubbio riguarda se alzare l’attuale obiettivo dell’Unione europea di produzione di energia da rinnovabili, oggi di almeno il 32 per cento entro il 2030, per allinearlo all’abbattimento delle emissioni di gas a effetto serra tra il 50 e il 55 per cento, rispetto a livelli pre-industriali, entro il prossimo decennio.
Le proposte dell’Easac per frenare il riscaldamento globale.
Edilizia, industria e trasporti sono i settori maggiormente responsabili dell’emissione di gas a effetto serra, la cui elevata concentrazione in atmosfera potenzia l’effetto serra e, a sua volta, il riscaldamento globale. Qui dovranno concentrarsi gli sforzi.
Per ciò che riguarda gli edifici, l’Easac propone di rivedere la definizione di edifici a energia quasi zero, i Nearly zero energy buildings – Nzeb, e di uniformarla per non ingenerare confusione tra gli stati membri. Questa dovrebbe tenere conto del consumo annuo di elettricità e calore di un edificio, soprattutto della percentuale di energia rinnovabile o prodotta dai rifiuti. L’assunto è che un edificio si possa dire efficiente perché risultato di una profonda riqualificazione. E un edificio davvero efficiente può garantire migliori condizioni di vita per chi vive in condizioni di povertà energetica.
Le uniche biomasse a poter essere considerate rinnovabili, prosegue il Consiglio, sono quelle che richiedono dai dieci ai quindici anni per bilanciare le emissioni prodotte dal loro utilizzo. Solo queste andrebbero computate nella fetta di energia prodotta da rinnovabili. Inoltre, non bisogna dimenticare che anche la costruzione di nuove infrastrutture e l’utilizzo delle fonti alternative sono responsabili di una fetta di emissioni.
Per ottimizzare l’uso intelligente dell’energia prodotta da rinnovabili all’interno dei sistemi di teleriscaldamento e teleraffrescamento, conclude l’Easac, bisognerebbe stimolare il cosiddetto sector coupling, ossia sinergie nella generazione, trasporto e distribuzione di elettricità e gas. Confermando che il merito di questi suggerimenti, c’è da evidenziarlo, è che lo sguardo al futuro sostenibile non può prescindere da una visione olistica del comparto energia.
https://www.lifegate.it/riscaldamento-globale-direttiva-europea-rinnovabili