Visualizzazione post con etichetta Banca d'Italia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Banca d'Italia. Mostra tutti i post

venerdì 12 gennaio 2018

De Benedetti alla Consob: «Ecco cosa mi ha detto Renzi sulle Popolari». - Lorenzo Bagnoli* e Angelo Mincuzzi




"Allora, con le nostre controparti ... avevamo fatto 620 milioni, di cui le Popolari solo 5. Tutte le altre operazioni hanno il taglio di 20, ma se io avessi saputo, avrei fatto 20 anche sulle Popolari, o di più, e ho fatto meno! Cioè è una roba che è un controsenso. Cioè questa è la prova provata che, che io non sapevo niente della, della, dei tempi ...». Sono le 11,15 dell'11 febbraio 2016 e Carlo De Benedetti è negli uffici della Consob in via Broletto 35 a Milano.

L’ingegnere è stato convocato «ai sensi dell'articolo 187-octies, comma 3, lettera c), del decreto legislativo numero 58/1998 nell'ambito di indagini amministrative relative a ipotesi di abuso di informazioni privilegiate con riguardo a operazioni effettuate da Romed Spa il 16 e il 19 gennaio 2015 su azioni ordinarie Banco Popolare, Banca Popolare dell'Emilia Romagna, Banca Popolare di Milano, Ubi Banca, Credito Valtellinese e Banca Popolare di Sondrio». A porgli le domande sono Maria Antonietta Scopelliti, responsabile divisione Mercati della Consob, e il responsabile dell'Ufficio abusi di mercato, Giovanni Portioli.
In quei giorni del 2015, poco prima che il governo Renzi varasse il decreto per trasformare le Popolari in Spa nel Consiglio dei ministri del 20 gennaio, qualcuno aveva operato in Borsa sui titoli delle banche coinvolte.

«Un'operatività potenzialmente anomala di alcuni intermediari, in grado di generare plusvalenze per 10 milioni di euro», racconterà l'allora presidente della Consob, Giuseppe Vegas, in un'audizione davanti alle commissioni Finanze e Attività produttive della Camera l'11 febbraio 2015. Tra gli intermediari sui quali la Consob in quei giorni concentra l'attenzione c'è anche la Romed, società di trading presieduta fino a gennaio 2015 da Carlo De Benedetti.
Davanti ai funzionari della Consob, l'ingegnere si difende dalle ipotesi accusatorie e racconta degli incontri avuti con il premier Matteo Renzi il 15 gennaio 2015 e con il vicedirettore generale della Banca d'Italia, Fabio Panetta, il 14 gennaio. Afferma che entrambi gli interlocutori gli parlarono incidentalmente della imminente riforma delle popolari ma che nessuno di loro accennò né ai modi né ai tempi delle misure.

Nella sua audizione, De Benedetti si dilunga anche sulle colazioni periodiche con l'ex premier, sugli incontri con il governatore di Bankitalia, Ignazio Visco, e sull'amicizia con Maria Elena Boschi. E sostiene di essere il vero “padre” del Jobs Act.

L’incontro in Bankitalia. 
I funzionari della Consob esordiscono spiegando che De Benedetti ha la facoltà di non rendere dichiarazioni ma l'ingegnere sceglie di rispondere alle domande e le sue parole vengono dunque registrate e trascritte in un verbale che Irpi (Investigative reporting project Italy) e il Sole 24 Ore hanno potuto leggere. 
Il racconto parte dal 14 gennaio 2015, quando l'allora presidente del gruppo Espresso incontra il direttore generale di Bankitalia, Fabio Panetta. «Ero tornato dalle vacanze ed ero andato a trovare Panetta in Banca d'Italia - spiega l'ingegnere -, come faccio abbastanza abitualmente o con lui o con Visco, una volta al mese una volta ogni due mesi, non c'è una scadenza precisa ma, diciamo, una consuetudine precisa».

Con Panetta, quel giorno De Benedetti discute soprattutto della situazione della Grecia e del rischio - possibile - di un default. Al termine del colloquio - racconta De Benedetti agli uomini della Consob -, Panetta accompagnandolo all'ascensore accenna al tema delle popolari: «Mi ha detto, “guardi, l'unica cosa, sono negativissimo, sono pessimista, solo lei si illude. Guardi! L'unica cosa positiva che mi pare che finalmente il governo si sia deciso ad implementare quella roba che noi chiediamo da anni e cioé: la trasforma ..., la riforma delle, delle popolari”. Per dire - prosegue De Benedetti -: non mi fece altra affermazione, né date, né di, né di quando, né di che cosa, in che cosa sarebbe consistito, ecco! Mi ha solo detto: “Guardi, con tanta roba che va male, finalmente quella roba lì l'abbiam portata in porto o la porteremo in porto”. Adesso le parole esatte non me le ricordo».
Il responsabile dell'Ufficio abusi di mercato della Consob, Giovanni Portioli, chiede allora a De Benedetti se Panetta gli abbia specificato che il governo avrebbe adottato lo strumento del decreto legge per il provvedimento sulle Popolari. «No - risponde De Benedetti -. Mi ha detto: “Il governo lo farà”. Il governo si è convinto».

La colazione a Palazzo Chigi. 
Il giorno seguente, il 15 gennaio, alle 7 del mattino, De Benedetti incontra Renzi a Palazzo Chigi. Fanno colazione insieme e discutono soprattutto della situazione in Grecia e di questioni di politica interna. Spiega De Benedetti: «Anche lui - e sembra una condanna - accompagnandomi all'ascensore di Palazzo Chigi mi ha detto: “Ah! Sai, quella roba di cui ti avevo parlato a Firenze, e cioè delle Popolari, la facciamo”. Ma proprio mentre un commesso stava aprendo la porta dell'ascensore, quindi non fu parte della conversazione durante la colazione, fu proprio nel dirci: ciao, arrivederci, mi ha detto: “Ah, ti ricordi di quella volta, ti ricordi di quando ti parlai che volevo fare le Popolari? Ecco, lo faremo”. Non mi ha detto con che. Ero già un piede sull'ascensore; non mi ha detto se le faceva con un decreto, con disegno, quando. Non mi ha detto niente, però mi ha detto sta' roba riferendosi ad una conversazione più ampia che avevamo avuto ancora a Firenze su che cos'erano le cose che lui doveva fare».

La telefonata con Bolengo 
È a questo punto che l'audizione si concentra sulla telefonata tra De Benedetti e il broker della Intermonte Sim, Gianluca Bolengo, finita in questi giorni sulle pagine dei giornali. La conversazione telefonica avviene tra le 9,02 e le 9,10 di venerdì 16 gennaio 2015, quindi il giorno dopo il breakfast con Renzi e due giorni dopo l'incontro con il direttore generale di Bankitalia.

I funzionari della Consob leggono a De Benedetti la trascrizione della telefonata e si concentrano soprattutto su una frase pronunciata dall'ingegnere: «Faranno un provvedimento in cui le p... il governo farà un provvedimento in cui le popolari per togliere la storia del voto capitario nei prossimi me... (incomprensibile) una o due settimane». Sembra che lei abbia avuto un'indicazione precisa sui tempi, gli chiede Portioli. «Non è così», ribatte De Benedetti. 

“Nessuno mi ha parlato di decreto. Né io con Bolengo ho parlato di decreto. Io mi sono limitato a dire che io sapevo che passava ” Carlo De Benedetti 

L'audizione prosegue concentrandosi sull'incontro tra Renzi e De Benedetti ma torna quasi subito sulla telefonata con Bolengo e in particolare su una frase di quest'ultimo quando l'ingegnere gli chiede: «Salgono le popolari?». Bolengo gli risponde: «Sì, se questo su questo se passa un decreto fatto bene salgono». E De Benedetti risponde: «Passa, ho parlato con Renzi ieri, passa».

L'ingegnere conferma di aver pronunciato quelle parole ma aggiunge: «... nessuno mi ha parlato di decreto. Né io con Bolengo ho parlato di decreto. Io mi sono limitato a dire che io sapevo che passava ma, ripeto, non, ma poi non è neanche nella natura di Renzi quella di parlare della tecnicalità con cui fa le cose. Ecco non, proprio non, è uno molto, è uno molto poco tecnico, ecco».
De Benedetti insiste ancora, più avanti, su questo punto e ai funzionari della Consob tiene a spiegare che «se io avessi saputo e qualcuno mi avesse detto che si trattava di una roba che usciva per decreto martedì, non, non ipotizzo di dire mesi o settimane, dico la prossima settimana».

L’operazione da cinque milioni di euro. 
De Benedetti ribadisce più volte che se avesse saputo che il governo si apprestava a varare un decreto sulle Popolari pochi giorni dopo non avrebbe certamente investito solo 5 milioni di euro. A gennaio di quell'anno, afferma De Benedetti, «l'operatività della Romed è stata di 620 milioni di cui 5.066.451 solo Popolare, cioè per dirle - prosegue - che questa è un'operazione fuori size perché lei prende tutte le altre operazioni sono almeno da 20 milioni. Quindi noi 5 milioni per noi è un'operazione che non facciamo ... d'altronde noi facciamo 20 miliardi all'anno, se fossimo andati avanti con 5 milioni non li faremmo mai».
«Ma se io avessi saputo - incalza De Benedetti - avrei fatto 20 anche sulle Popolari, o di più, e ho fatto meno!... ma perché l'avrei fatta così piccola? Se avessi saputo?». Il trading sulle Popolari ha consentito alla Romed di incassare una plusvalenza di 600mila euro.

«Quella - si difende ancora De Benedetti - era mini operazione per il nostro standard ... Cioé se io avessi voluto veramente e fortemente, chiamavo Tronci (Roberto Tronci, all'epoca amministratore delegato della Romed, ndr) e gli dicevo: “Guardi: faccia questa operazione”. Ho detto a Bolengo: “Dica a un suo collaboratore di parlare con Tronci, tanto era per me obiettivamente secondaria, sia in size che nel fatto che la facesse o non la facesse. Se Tronci non l'avesse fatta: pace!».

La copertura del rischio. 
Un altro elemento che De Benedetti porta in sua difesa è la decisione dell'ex ad di Romed, Roberto Tronci, di coprirsi dal rischio dell'acquisto dei titoli delle Popolari con una strategia di hedging (copertura). 

Tronci, spiega De Benedetti, «è talmente poco convinto di fare l'operazione che la hedgea (nel testo del verbale la parola è scritta senza l’h iniziale, ndr). Ma se fosse stata un'operazione a tre giorni o quattro giorni o una settimana, che cacchio vai a hedgeare? - si chiede De Benedetti - E tanto è vero che chiude l'hedge il lunedì mattina. Chiuse l'operazione Popolari e chiude l'hedge che ha fatto per cinque milioni esatti, cioé per quella roba lì. Quindi non c'è logica a pensare che uno sapesse che salivano e allora perché la hedgei? ... per spendere dei soldi inutili veramente totalmente inutili. È che Tronci era talmente pessimista sulla Borsa che - data l'indeterminazione temporale dell'operazione sulle Popolari, voleva hedgearsi, ma se avesse saputo che l'opera ... il lasso di tempo che erano tre giorni, pessimista o non pessimista sulla Borsa, non ti hedgei perché, comunque, spendi dei soldi».

C'è un altro fattore su cui De Benedetti insiste, ed è la reputazione personale. «Avendo compiuto 81 anni - afferma - ... non mi caccerei in una situazione dove potrei perdere la reputation anche in relazione al fatto che l'unica cosa che mi è rimasta, per mia volontà, è la presidenza de L'Espresso (lasciata poi il 23 giugno 2017, ndr), che se domani viene fuori che io ho fatto dell'insider trading sulle Banche popolari io posso smettere io posso dimettere dall'Espresso domani mattina, perché è una cosa che non sta bene».

Renzi, Boschi, Visco e il Jobs Act 
Per spiegare il contesto all'interno del quale sono avvenuti gli incontri con Renzi e Panetta, De Benedetti racconta ai funzionari della Consob delle sue frequentazioni politiche.

«Io normalmente con Renzi faccio, facciamo breakfast insieme a Palazzo Chigi - fa mettere a verbale - ... e io devo dire che quando lui ha iniziato, quando lui ha chiesto di conoscermi, che era ancora sindaco di Firenze, e io ... mi ha detto: “Senta”... ci davamo del Lei all'epoca, mi ha detto: “Senta, io avrei il piacere di poter ricorrere a Lei per chiederle pareri, consigli quando sento il bisogno. Gli ho detto: “Guardi! va benissimo. Non faccio, non stacco parcelle, però sia chiara una roba: che se Lei fa una cazzata, io Le dico: caro amico, è una cazzata».

Nel suo ruolo di advisor informale, De Benedetti parla anche del Jobs Act e di un consiglio dato a Renzi quando era ancora sindaco di Firenze: «Io gli dicevo che lui doveva toccare, per primo, il problema lavoro e il job-act è stato - qui lo dico senza, senza vanto, anche perché non mi date una medaglia, ma il job-act gliel'ho, gliel'ho suggerito io all'epoca come una cosa che poteva - secondo me - essere utile e che poi, di fatto, lui poi è stato sempre molto grato perché è l'unica cosa che gli è stata poi riconosciuta».

Gli uomini della Consob gli chiedono poi se abbia incontri con qualcun altro dello staff della presidenza del Consiglio. «No - risponde De Benedetti -. Guardi io sono molto amico di Elena Boschi, ma non la incontro mai a Palazzo Chigi. Lei viene sovente a cena a casa nostra ma non ... diciamo io, del Governo vedo sovente la Boschi, Padoan. Anche lui viene a cena a casa mia e basta. Perché poi sa, quello lì si chiama Governo, ma non è un Governo, sono quattro persone, ecco».

De Benedetti accenna infine - sempre rispondendo a una domanda - ai suoi incontri con il Governatore della Banca d'Italia, Ignazio Visco. «... l'ultima volta ho visto Visco, anziché, anziché Panetta, forse perché Panetta era via, ma poi, perché ho un buon rapporto con Visco da quando lui era all'Ocse per cui ci vediamo anche così per fare quattro chiacchiere ... Visco non parla tanto volentieri dell'Italia; gli piace di più parlare del mondo, ecco».

L'indagine della Consob è stata archiviata. L'istituto ha trasmesso gli atti alla procura di Roma, che ha chiesto l'archiviazione per l'unico indagato, Gianluca Bolengo. Il gip si deve ancora pronunciare.

*Irpi (Investigative reporting project Italy)

http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-01-11/de-benedetti-consob-ecco-cosa-mi-ha-detto-renzi-popolari-155756.shtml?uuid=AEBy69fD&refresh_ce=1
Leggi anche:
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-01-10/manovre-popolari-atti-consob-retroscena-acquisti-125002.shtml?uuid=AEJ6xkeD
e anche: 
http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2018-01-10/banche-renzi-riforma-lecita-se-ne-parlava-giornali-194526.shtml?uuid=AEu1itfD

giovedì 23 novembre 2017

La clava di Bankitalia su Mps: "Comportamenti fraudolenti degli ex vertici".


BLOOMBERG VIA GETTY IMAGES


La Vigilanza individua le responsabilità negli ex manager e anche nella Fondazione. "Perdite non derivano solo da Antonveneta"


Il Monte dei Paschi ha sofferto per la crisi e per le frodi degli ex manager. Banca d'Italia usa la clava contro i responsabili della crisi della banca più antica del mondo, tirando in ballo anche le responsabilità della Fondazione Mps. Il capo della Vigilanza Carmelo Barbagallo parla in Commissione Banche e non usa mezze parole per spiegare cosa è accaduto a Siena.
Il presidente della Commissione Banche, Pier Ferdinando Casini, ha annunciato che domani verrà consegnata in Commissione la lista dei primi 100 grandi debitori di Mps.
Le responsabilità, secondo Bankitalia. "Gli effetti della congiuntura e in generale del contesto esterno sul bilancio della banca, di per sé già profondi, sono stati amplificati dai comportamenti gravi e fraudolenti posti in essere sin dal 2008 dai precedenti esponenti di vertice, che hanno indebolito gravemente la banca e ne hanno messo in discussione la reputazione" afferma l'alto dirigente della Banca d'Italia. "Tali comportamenti - emersi progressivamente grazie alle attività di verifica della Banca d'Italia e alle indagini dell'Autorità Giudiziaria - sono oggi al vaglio del giudice penale". Barbagallo ha sottolineato che la storia di Mps è quella di una banca "particolarmente esposta su molteplici fronti: quello dei rischi finanziari (sovrano, di liquidità e di tasso) e quello dei rischi di credito". I rischi finanziari "hanno messo in grave difficoltà Mps; alla lunga, è stato però il rischio di credito che ne ha minato più in profondità l'equilibrio economico-patrimoniale".
Nella crisi del Monte dei Paschi inoltre un "ruolo significativo" lo ha avuto la Fondazione "che ha inteso mantenere a lungo, anche quando non ce ne erano più le condizioni, una posizione di dominio comunque di rilievo, erodendo il proprio patrimonio e indebitandosi" ha detto il dirigente di Bankitalia, che rispondendo a una domanda afferma che "sulla base della mia esperienza non credo che la Fondazione avesse bisogno dell'eterodirezione della politica".
Antonveneta. L'acquisto di Banca Antonveneta da parte di Mps era a portata dell'istituto senese riguardo ai suoi obiettivi patrimoniali. "L'idea che mi sono fatto io - dice Barbagallo - dalle carte del 2008, è di una banca che ce la poteva fare, poi arriva la tempesta perfetta" con la crisi del debito sovrano. "Sulla carta - aggiunge Barbagallo - la banca sembrava in grado di poterla gestire". Nella relazione il capo della Vigilanza osserva che l'acquisizione di Antonveneta nel marzo 2008 si inseriva "in un contesto economico domestico ancora favorevole, di consolidamento del sistema bancario italiano, che aveva visto realizzare, nei mesi precedenti, le operazioni di aggregazione tra Unicredit e Capitalia e tra Intesa e Imi-Sanpaolo". Quanto alla diligenza dovuta su Antonveneta, prima dell'acquisto da parte di Mps, "non era richiesta dalla normativa di vigilanza né allora né ora". Inoltre "come per ogni altra autorizzazione della specie, la definizione del corrispettivo per l'acquisizione rientrava nell'esclusiva responsabilità delle parti e non era soggetta all'approvazione della Vigilanza".
I prestiti non performanti. La banca alla fine dello scorso anno aveva crediti deteriorati "ripartiti tra quasi 190.000 debitori, frazionati e distribuiti lungo tutto il territorio nazionale; per l'84 per cento essi riguardano imprese, in larga parte medio-piccole; i prenditori che hanno ricevuto prestiti singolarmente superiori a 25 milioni sono 107 e rappresentano, per ammontare, il 12,7 per cento del credito deteriorato totale". I dati disponibili "non mostrano un contributo decisivo di Banca Antonveneta agli npl di Mps" aggiunge Barbagallo precisando che questo non equivale a dire che l'operazione Antonveneta non abbia dato un contributo importante alla crisi della banca senese. I crediti deteriorati di Mps hanno generato perdite nell'ultimo decennio per circa 26 miliardi, compensate solo parzialmente dalle altre componenti di ricavo nette (circa 12 miliardi), "pesantemente influenzate dalla crisi di fiducia che ha colpito l'intermediario, incidendo su costo e quantità della provvista". Il capo della Vigilanza ha aggiunto che "ciò ha contribuito a determinare, nel decennio considerato, un valore negativo del risultato di esercizio netto cumulato pari a circa 14 miliardi, fatto che ha sostanzialmente frustrato i diversi tentativi di ricapitalizzazione".
Oggi Mps. Con la ricapitalizzazione precauzionale del Monte dei Paschi di Siena operata dal ministero dell'Economia "risultano ora realizzati i presupposti per una decisiva "pulizia" di bilancio, attraverso la cessione del portafoglio di sofferenze" ha detto il capo della vigilanza di Bankitalia.
Il caso Alexandria. Altra responsabilità del vertice è legata ad Alexandria. Gli ispettori di Bankitalia, senza il 'mandate agreement' su Alexandria occultato dagli ex vertici del Monte dei Paschi, non potevano risalire, nell'ispezione del 2012, alla finalità dell'operazione realizzata con Nomura, il 'business purpose' dell'operazione. Barbagallo in audizione davanti alla Commissione Banche risponde così alla critica che spesso si muove alla Vigilanza nei confronti di Siena, cioè di non aver capito che ci fosse un collegamento tra la ristrutturazione di Alexandria e l'acquisto di 3 miliardi di Btp 2034 con controparte la stessa Nomura. "Sulla base delle informazioni rese disponibili agli ispettori non risulta provata sul piano contrattuale la relazione tra la ristrutturazione del titolo Alexandria e l'operazione in pronti contro termine effettuata con la stessa Nomura né è altrimenti possibile risalire all'effettivo 'scopo commerciale' dell'operazione". In realtà, prosegue Barbagallo, gli ispettori di Via Nazionale, nella primavera del 2012 videro un possibile collegamento tra le due operazioni. Barbagallo riporta lo stralcio del rapporto: "Analizzando congiuntamente le due operazioni se ne possono apprezzare in parallelo gli effetti economici tra il fair value della prima, calcolata in analisi comparativa con il Cds Italia a 5 anni, e le riprese di valutazione della seconda, risultanti dai dati gestionali interni alla banca". La relazione ispettiva del 2012 evidenzia, inoltre, che "lo schema dei flussi di cassa della complessiva struttura replica quello di una posizione corta in un Cds sintetico". Pochi mesi dopo, nell'ottobre del 2012, verrà scoperto il accordo di mandato nella cassaforte dell'ex direttore generale a Rocca Salimbeni che lega le due operazioni. "Il suo occultamento - chiarisce Barbagallo - aveva consentito alla banca di non far emergere la fondamentale circostanza che la struttura complessiva dell'operazione dovesse avere fin dall'inizio un "giusto valore" negativo, a prescindere dalle scelte sulle modalità di contabilizzazione (a saldi aperti, cioè rilevando separatamente le diverse componenti, o chiusi, cioè aggregandole e rilevando un derivato di credito) e aveva impedito alla vigilanza di comprovare le reali finalità delle diverse componenti dell'operazione".

lunedì 23 ottobre 2017

"Fuori la Boschi dal Cdm su Bankitalia". Mdp riapre lo scontro con il Pd. Interrogazione contro "il conflitto d'interessi" di Maria Elena. - Pietro Salvatori.



Arturo Scotto: "Gravi perplessità sulla sua presenza nel Consiglio dei ministri del 27".


Il conflitto d'interessi di Maria Elena Boschi è la pietra tombale sul dialogo tra Mdp e Pd, fiorito e insieme appassito ieri nell'arco di poche ore. Nemmeno il tempo di aprire e richiudere i giornali, ed ecco che l'abboccamento è morto e sepolto. La mazzata finale arriva da Arturo Scotto, uno dei leader della pattuglia parlamentare bersaniana. E suona più o meno così: "Fuori la Boschi dal Consiglio dei ministri che proporrà il nuovo governatore della Banca d'Italia".
Durissima anche la motivazione: sulla sottosegretaria alla presidenza del Consiglio grava la scure di un pesante conflitto d'interessi. Non è una "semplice" posizione politica. Scotto ha messo agli atti un'interrogazione parlamentare diretta a Paolo Gentiloni e a Pier Carlo Padoan. La richiesta formale che la porta della stanza di Palazzo Chigi che accoglie il plenum dei ministri rimanga chiusa per l'ex ministro delle Riforme.
Il collegamento è presto fatto. Boschi sr. è stato sanzionato per le vicende di Banca Etruria. Ha due multe sul groppone, una dalla Consob e una da Bankitalia. E il nuovo governatore, in teoria, potrebbe mutare decisioni che sembrano ormai consolidate.
Un passaggio che Scotto mette in questi termini: "L'interessamento da parte di un esponente di spicco dell'attuale Governo e titolare di un ruolo strategico per quanto concerne le decisioni in seno al Consiglio dei Ministri, come per l'appunto quella sulla nomina del Governatore della Banca d'Italia, suscita gravi perplessità, anche alla luce di quanto disposto dalla normativa che regola le operazioni per i soggetti in conflitto di interesse, considerato che il padre dell'On, Boschi, Pier Luigi Boschi - le cui attività in qualità di ex Vice Presidente di Banca Etruria sono state a lungo oggetto della vigilanza bancaria e finanziaria operata da Palazzo Koch - e comunque rientrante nella fattispecie giuridica "stretti familiari" di cui alla Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 della Banca d'Italia, che stabilisce precise disposizioni sui conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati, come per l'appunto la Sottosegretaria Boschi".
Senza contare che, secondo le cronache dei giorni scorsi, la Boschi è stata anche la regista della mozione dei Democratici contro Ignazio Visco. Operazione della quale ha tenuto oscuro fino all'ultimo i colleghi ministri, perfino Gentiloni. Suscitandone le reazioni irritate.
Per questo Mdp chiede ufficialmente a Gentiloni e Padoan di "sospendere" la partecipazione della zarina del Giglio magico dal Cdm che il prossimo 27 ottobre dovrà valutare il nuovo inquilino di Palazzo Koch. La reazione è facilmente prevedibile. Appena sabato scorso, il presidente del Pd Matteo Orfini, a precisa domanda, rispondeva così: "Trovo questo argomento francamente ridicolo". Ma al di là dell'esito, l'interrogazione di Scotto segna un punto di cesura politico difficilmente ricucibile nel breve periodo. E lo fa mettendolo per iscritto, nero su bianco. Quasi fosse una dichiarazione di guerra. Formale.
IL TESTO INTEGRALE DELL'INTERROGAZIONE
Al Presidente del Consiglio dei Ministri, al Ministro dell'Economia e delle Finanze -
premesso che:
l'articolo 19, comma 8, della legge 28 dicembre 2005, n. 262, stabilisce che la nomina del governatore della Banca d'Italia è disposta con Decreto del Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, previa deliberazione del Consiglio dei Ministri, sentito il parere del Consiglio superiore della Banca d'Italia;
dal gennaio 2017, l'On, Maria Elena Boschi, ha assunto l'incarico di Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, con funzioni di Segretario del Consiglio e delega in materia di attuazione del programma di Governo e pari opportunità;
alla Sottosegretaria Boschi, sono, altresì, delegate le funzioni di coordinamento in materia di valutazione e controllo strategico nelle amministrazioni dello Stato, come stabilisce il Dpcm di delega funzioni del 19 gennaio 2017;
in questi giorni, proprio in concomitanza dell'avvio dell'iter di rinnovo del governatore della Banca d'Italia, come è emerso su gran parte della stampa nazionale, la Sottosegretaria Boschi avrebbe avuto un ruolo determinante nella stesura di una mozione parlamentare che, nella parte degli impegni, ha come obiettivo proprio quello di orientare politicamente la scelta sul nuovo vertice dell'Istituto;
l'interessamento da parte di un esponente di spicco dell'attuale Governo e titolare di un ruolo strategico per quanto concerne le decisioni in seno al Consiglio dei Ministri, come per l'appunto quella sulla nomina del Governatore della Banca d'Italia, suscita gravi perplessità, anche alla luce di quanto disposto dalla normativa che regola le operazioni per i soggetti in conflitto di interesse, considerato che il padre dell'On, Boschi, Pier Luigi Boschi - le cui attività in qualità di ex Vice Presidente di Banca Etruria sono state a lungo oggetto della vigilanza bancaria e finanziaria operata da Palazzo Koch - e comunque rientrante nella fattispecie giuridica "stretti familiari" di cui alla Circolare n. 263 del 27 dicembre 2006 della Banca d'Italia, che stabilisce precise disposizioni sui conflitti di interesse nei confronti di soggetti collegati, come per l'appunto la Sottosegretaria Boschi;
per sapere:
se, esclusivamente in merito alla procedura di nomina di cui all'articolo 19, comma 8, della legge 28 dicembre 2005, n. 262, non sia maturato in seno al Governo il convincimento di sospendere i poteri e le funzioni, di cui all'articolo 4 della legge 23 agosto 1988, n. 400, della Sottosegretaria di Stato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri, anche tenuto conto della disciplina generale sul conflitto d'interessi che regola l'attività dei membri del Governo in carica.
 http://www.huffingtonpost.it/2017/10/23/entry-slug-1508750526577_a_23252269/?utm_hp_ref=it-homepage

venerdì 23 dicembre 2016

Il Tesoro controllerà Mps. Padoan: rimborso integrale per obbligazionisti subordinati retail. - Vittorio Nuti



Foto Ansa

Varo nel cuore della notte per il decreto legge “salva banche”, in pratica una stampella pubblica per gli istituti di credito in difficoltà. Convocato a mercati chiusi, il Consiglio dei ministri straordinario iniziato alle 23.35 ha approvato l'atteso decreto legge con misure a tutela dei risparmiatori previsto dal piano di intervento messo in campo lunedì scorso dal Governo per salvare il Monte dei Paschi di Siena.

Poche ore dopo, il Cda di Monte dei Paschi - che in serata aveva preso atto del fallito aumento di capitale sul mercato - ha avviato l'iter della nazionalizzazione con la richiesta di un sostegno finanziario straordinario e temporaneo per la ricapitalizzazione precauzionale prevista dalla direttiva europea Brrd. La banca aggiunge che in coerenza con le misure del Governo presenterà una proposta agli investitori retail detentori dell'obbligazione subordinata da 2 miliardi emessa nel 2008 «per porre fine o prevenire liti» legate alla vendita di quel titolo.

Il fondo da 20 miliardi di indebitamento aggiuntivo autorizzato mercoledì dal Parlamento sarà utilizzato per le ricapitalizzazioni precauzionali e per le garanzie sulla liquidità per le banche che lo chiederanno, dunque non solo per Mps. Il via libera al provvedimento è arrivato mentre il Consiglio di amministrazione della banca senese era ancora riunito a Milano dopo aver certificato, nel pomeriggio, il fallimento dell'aumento di capitale privato. Una concomitanza che ha permesso allo stesso Cda di attivare immediatamente la procedura per richiedere l'intervento pubblico, così come previsto dal decreto.

Gentiloni: decreto «salvarisparmio» varato dopo ok del Parlamento
Il decreto, ha sottolineato il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni in conferenza stampa notturna con al fianco il titolare dell’Economia Pier Carlo Padoan, «rassicura i risparmiatori e il futuro di Mps». Il Governo ha infatti definito il decreto legge un provvedimento «salvarisparmio», basato «sull'autorizzazione ricevuta dal Parlamento con un'ampia maggioranza». «Ci siamo mossi a seguito della presa d'atto del Mps della conclusione dell'operazione di mercato - ha concluso Gentiloni - e abbiamo concordato con le autorità europee le modalità di questo intervento».


Lo schema di tutela dei risparmiatori
Nel comunicato diffuso al termine del Consiglio dei ministri Palazzo Chigi ha illustrato lo schema di tutela dei risparmiatori. Un meccanismo di tutela degli
obbligazionisti subordinati di Mps al 100% assegnando loro prima azioni e poi obbligazioni ordinarie: «Il decreto legge - spiega il governo - contempla la possibilità che la banca interessata da una ricapitalizzazione precauzionale da parte dello Stato, che comporta la conversione delle obbligazioni subordinate in azioni, offra obbligazioni non subordinate in cambio delle azioni frutto della conversione. Il Tesoro può acquistare tali azioni. Al termine della procedura di compensazione orientata a tutelare i risparmiatori, coloro che inizialmente detengono obbligazioni subordinate si troverebbero quindi a possedere obbligazioni ordinarie, non soggette dunque a perdite. 


Così in sintesi lo schema di compensazione: 
1. La banca propone di scambiare le azioni frutto della conversione delle obbligazioni subordinate con obbligazioni non subordinate di nuova emissione; 
2. Il Tesoro acquista le azioni scambiate con le obbligazioni non subordinate di nuova emissione. 
Il riacquisto delle azioni frutto della conversione dalle obbligazioni subordinate ha lo scopo di prevenire liti giudiziarie connesse alla commercializzazione delle obbligazioni stesse». Si tratterà di vedere ora se lo schema sarà approvato dalla Commissione europea. Bruxelles ha sempre insistito finora sul fatto che gli obbligazionisti subordinati condividano i costi dell’operazione e che solo successivamente vengano rimborsati se sono in grado di dimostrare di aver acquistato quei prodotti senza averne il profilo di rischio.

Piano da 20 mld autorizzato dal Parlamento
Il varo del provvedimento segue al via libera del Parlamento, a maggioranza assoluta, all'aumento del debito pubblico fino a 20 miliardi di euro (in maniera non strutturale perchè la misura salva banche è da considerarsi una tantum) sollecitato mercoledì dal Governo proprio per finanziare il salvataggio degli istituti in difficoltà. In sintesi, il decreto predisposto da via XX settembre disciplina la creazione di un fondo ad hoc (da finanziare con l’emissione di nuovi titoli di debito pubblico) che opera su due fronti, la liquidità con le garanzie e il patrimonio con la ricapitalizzazione, ed è destinato a sostenere le banche a rischio. Il nuovo strumento è finalizzato in particolare a permettere la statalizzazione di Mps - la terza banca d’Italia, considerata il più antico istituto di credito del mondo - con il Tesoro destinato a diventare l’azionista di riferimento, per poi rimettere le quote sul mercato una volta risanato l’istituto. Il puntello pubblico prenderà la forma di una ricapitalizzazione «precauzionale» e «temporaneo» per rafforzare il patrimonio del Monte dei Paschi nella cornice della Direttiva europea Brrd, operativa dall’inizio del 2016, che introduce il principio del cosiddetto bail-in.


Fallito il rafforzamento patrimoniale Mps
Dopo la chiusura dell'offerta istituzionale, ad ufficializzare il fallimento dell’operazione è stato un comunicato diffuso da Mps in prima serata. La nota ha confermato una raccolta insufficiente di ordini di investimento necessari a raggiungere la somma di 5 miliardi destinati al rafforzamento patrimoniale, nonostante l'esito positivo dell'esercizio di liability management che ha registrato la volontaria conversione di obbligazioni subordinate in azioni per complessivi 2,45 miliardi di euro. L'assenza di grandi investitori disposti a un investimento rilevante, ha spiegato Mps, ha influito negativamente sulle decisioni di investimento degli istituzionali, limitando significativamente gli ordini di sottoscrizione. Ora le obbligazioni subordinate Mps conferite in adesione alle offerte della banca, ha chiarito la nota, saranno restituite ai rispettivi portatori.


http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2016-12-22/verso-rimborso-integrale-gli-obbligazionisti-subordinati-retail-215130.shtml?uuid=ADKBl6IC

Ma chi ha provocato il danno è stato inquisito? Si sa chi sono i responsabili del danno economico provocato?
Perchè noi cittadini abbiamo l'obbligo di sopperire alle sofferenze di banche dirette da incapaci?
Perchè noi cittadini abbiamo l'obbligo di salvaguardare chi ha deciso di fidarsi delle banche e mettere i propri risparmi a rischio?
Perchè il governo non trova i soldi per pagare i pensionati defraudati incostituzionalmente di un diritto sacrosanto, ma li trova per salvare le banche che hanno avuto la dabbenaggine, la stoltezza di accumulare carta straccia?
Praticamente hanno spalmato il debito accumulato dalle banche e da risparmiatori ingenui e sprovveduti a tutti i cittadini, anche ai disoccupati, ai sottopagati, ai pensionati, ai neonati, ....
Questo è quanto ha deciso un governo di incapaci venduti al miglior offerente!
E c'è la doppia fregatura! Perchè lo stato, cioè noi, potrà acquistare le azioni che sono state trasfomate da obbligazioni in azioni...... potrà, pertanto, acquistare quella stessa carta straccia "ripulita, rilavata" solo esteticamente....
In altri termini, noi, in quanto stato, diverremo possessori delle azioni fasulle derivanti da operazioni di facciata in cambio di nostro denaro contante e sonante che finirà nelle casse della banca e di quei risparmiatori che hanno avuto la dabbenaggine di credere alle fragnacce elargite da servetti consensienti delle banche e di chi le dirige....servetti, a loro volta, del potere economico mondiale.
Pagheremo noi, come sempre, le fesserie fatte da altri.
In ogni caso, azionisti e possessori di azioni malridotte lo saremo solo il tempo di dare alla banca l'ossigeno necessario per riprendersi dal default, una volta che la banca si sarà ripresa, ridiverremo nulla....senza neanche un ringraziamento.....
by Cetta


martedì 28 gennaio 2014

Alla Camera i deputati M5s cercano di salvare la Banca d'Italia dall'attacco concentrato dei nemici della indipendenza della Repubblica. Informarsi e informare è un dovere civico dell'intera cittadinanza. - Sergio Di Cori Modigliani


Insorgono tutti.
Ottimo segno.
L'intera classe politica parlamentare, dal PD a Forza Italia, da Lista Monti a Sel, stanno attaccando oggi il movimento a cinque stelle pretendendo, addirittura, che vengano presi provvedimenti contro per "vilipendio nei confronti dello Stato e delle istituzioni".
Tutto ciò, sta accadendo oggi, martedì 28 Gennaio 2014, perchè non sanno più come fermare il "costruzionismo" dei deputati pentastellati alla Camera, estrema soluzione consentita dalla Legge per impedire che la Banca d'Italia -la cassaforte della Repubblica Italiana e quindi dell'intera cittadinanza- venga regalata ai privati, alle banche, consegnando definitivamente il paese nelle mani di....non si sa. 
Di chi vogliono loro, di chi paga meglio le consorterie dell'oligarchia  medioevale del privilegio garantito..

Dirottati a chiacchierare sulla legge elettorale e su altre questioni, in questo momento minime, l'intera sinistra, centro, e destra parlamentare, sono schierate a difesa degli interessi privati di banchieri stranieri che stanno approfittando della neghittosità, negligenza, e autentico tradimento da parte della nostra dirigenza politica, per impossessarsi del forziere di Stato.

I deputati di M5s sono l'unica rappresentanza parlamentare che in questo momento, alla Camera, stanno difendendo il diritto del popolo italiano a non vendere la Banca d'Italia ai privati.
Il debito è pubblico, quindi la Banca d'Italia deve rimanere pubblica.
Lo capisce anche un bambino.

Ma di che cosa si tratta, in effetti?

Vediamo di spiegarlo con le parole di persone più esperte di me.


SIAMO ANCORA IN TEMPO PER FERMARLI!
LA PIÙ GRANDE PORCATA DELLA PARTITOCRAZIA ITALIANA ED EUROPEA


"Le quote della Banca di Italia che dovevano passare allo Stato potranno essere vendute e potranno essere vendute a soggetti stranieri purché comunitari.
Insomma, viviamo già oggi in un Paese che conta poco nel sistema europeo delle banche centrali, immaginate quanto potrà contare se la sua banca centrale sarà di proprietà degli stranieri!" 

Lucio Di Gaetano

Ecco Il Passaparola di Lucio di Gaetano, ex-dipendente Banca d'Italia, già pubblicato sul blog di Beppe Grillo in data 13 dicembre 2013.

"Sono Lucio Di Gaetano, nella vita mi sono sempre occupato di banche, per cinque anni ho lavorato in Banca di Italia, per altri sette ho lavorato nel settore privato e ora faccio il consulente di azienda. 


Sono qui per parlarvi della fregatura che il governo Letta, di nascosto, mentre si dichiarava la decadenza di Berlusconi ha fatto a danno di tutti gli italiani, attraverso il decreto sulla rivalutazione delle quote della banca di Italia, per avere 900 milioni di Euro senza sforare il tre per cento del deficit. Ne regaleremo 450 all’anno agli azionisti della Banca di Italia, che come sapete sono privati. 


Ma facciamo un passo indietro, perché la banca di Italia nella governance ha azionisti privati? Perché c’è questa situazione da mondo di Oz dove un istituto di diritto pubblico è partecipato da banche private che sono detenute da fondazioni controllate dai partiti? 


La Banca di Italia nasce nel 1893 ed è completamente detenuta da azionisti privati, all’epoca si usava così. Nel '26 il governo fascista la pubblicizza e espropria i suoi azionisti.

Successivamente le quote del capitale della Banca di Italia vengono cedute alle banche, nel frattempo pubblicizzate a causa della crisi degli anni '30. Nel '93, a seguito della crisi finanziaria il governo Amato concepisce un mostro giuridico, la privatizzazione delle banche italiane mediante la'attribuzione delle loro quote di controllo alle fondazioni nominate dai partiti.
Il grosso del capitale viene quotato in borsa e di conseguenza oggi ci troviamo nell’azionariato della Banca di Italia, banche che agiscono con logiche di soggetti privati.

Per fortuna il mostro in passato è stato in qualche modo limitato, perché? Perché la ripartizione degli utili prodotti dalla Banca di Italia è sempre stata riservata in minima parte ai suoi azionisti privati, non più dello 0,5 per cento delle riserve, che ammontano più o meno a 22 miliardi di Euro. Per cui anni buoni e anni cattivi non hanno consentito agli azionisti di prendere più di 50 - 70 milioni di Euro all’anno dal capitale della Banca di Italia, che non si è mosso dalla cifra originaria di 156 mila Euro con cui era stato valorizzato.

Nel 2005 il governo Berlusconi fa per miracolo una legge giusta e stabilisce che le quote nel capitale della Banca di Italia, detenute da soggetti non pubblici debbano passare entro tre anni allo Stato. 
Sono passati otto anni e quella legge è rimasta inattuata.
Il 27 novembre notte tempo, mentre il Parlamento dichiara la decadenza di Berlusconi e tutti i cittadini sono distratti, Saccomanni fa una clamorosa marcia indietro, con un decreto leggestabilisce che la Banca di Italia non sarà più destinata a diventare un istituto di diritto pubblico detenuto dallo Stato, ma una public company, ovvero una società a azionariato diffuso con azionisti tutti privati.

Inoltre, il capitale della Banca di Italia passerà dagli attuali 156 mila Euro a 7,5 miliardi di Euro, con un forte vantaggio patrimoniale per tutti partecipanti, che saranno obbligati a pagare una imposta, per di più agevolata, del 12%, e avranno, poi, tutto il tempo per eseguire l’obbligo di vendita della quota eccedente il 5% eventualmente detenuta, con una fortissima plusvalenza.
E torniamo alla fregatura di cui parlavamo all’inizio, la cosa più importante è che fino a oggi la Banca di Italia non poteva distribuire un utile superiore al 10% dell’attuale capitale sociale, di 156 mila Euro, più una quota delle riserve, che per prassi non superava mai lo 0,5 per cento all’anno.

Nel progetto del governo Letta questo limite viene alzato al 6% del nuovo capitale sociale di 7,5 miliardi di Euro, vale a dire ben 450 milioni di utili distribuibili all’anno.
Non è cosa di poco conto, perché se i grandi banchieri possono brindare a champagne i cittadini non hanno proprio nulla da festeggiare! Quei 450 milioni, se non fossero dati ai banchieri privati andrebbero dritti nelle casse dello Stato. Come è stato fino a oggi.

Ma non finisce qui, anzi la fine è peggio dell’inizio, perché un’altra incredibile novità di questo magnifico progetto è che le quote della Banca di Italia che dovevano passare allo Stato potranno essere vendute e potranno essere vendute a soggetti stranieri purché comunitari.
Insomma, viviamo già oggi in un Paese che conta poco nel sistema europeo delle banche centrali, immaginate quanto potrà contare se la sua banca centrale sarà di proprietà degli stranieri! 
Interessa? Passate parola. testo di Lucio di Gaetano.

Qui di seguito, invece, ripropongo il post di Giorgio Gustavo Rosso, un imprenditore genovese di successo, attivo nel campo editoriale in quel di Cesena, che spiega con accalorata passione civica di che si tratta.


VOGLIONO REGALARE IL PATRIMONIO DI CENTINAIA DI MILIARDI DELLA BANCA D’ITALIA AI BANCHIERI PRIVATI ITALIANI E STRANIERI.

Dopo il Porcellum di Calderoli, Berlusconi e Casini del 2005domani 21 gennaio 2014 arriva LA PIU’ GRANDE PORCATA di Saccomanni con Letta, Alfano e Renzi.
Se oggi 28 gennaio 2014 la Camera dei Deputati approverà il Decreto Legge n. 133, il ministro dell’Economia Saccomanni, insieme a Letta Alfano e Renzi regaleranno centinaia di miliardi di euro degli italiani ai banchieri che non hanno alcun diritto sull’immenso patrimonio della Banca d’Italia, oro immobili e diritti di signoraggio inclusi.
Il Decreto 133 è in evidente contrasto con la Costituzione Italiana*
Il Decreto 133 è in contrasto con la legge n. 262 del 2005, che stabilisce il ritorno allo Stato Italiano delle quote della Banca d’Italia**

IL PIÙ GRANDE CONFLITTO D’INTERESSI VIENE DAL MINISTRO DELL’ECONOMIA FABRIZIO SACCOMANNI, infatti il Ministro dell’Economia e delle Finanze del Governo Letta è un banchiere, scelto dai banchieri a rappresentarli, e con questo Decreto Leggregalerà la Banca d’Italia e il suo patrimonio di centinaia di miliardi di euro ai banchieri che lo hanno scelto. Il Decreto Legge 133 è incostituzionale, è contro la legge 262 del 2005, va contro la natura pubblica della Banca d’Italia, va contro l’interesse degli italiani per favorire gli interessi dei banchieri privati e delle assicurazioni private italiane e straniere che hanno scelto Saccomanni prima come Direttore Generale della Banca d’Italia e poi come Ministro dell’Economia del Governo Letta. Fabrizio Saccomanni non è mai stato eletto e da decine d’anni è ai vertici del sistema bancario italiano e internazionalePer questo Fabrizio Saccomanni non può più fare il Ministro dell’Economia e non deve essergli consentito di regalare la Banca d’Italia ai suoi amici banchieri.

Dal sito della Banca d’Italia: la Banca d’Italia è la banca centrale della Repubblica italiana ed è parte del Sistema europeo di banche centrali (SEBC) e dell'Eurosistema. È un istituto di diritto pubblico.
Nell’esercizio delle proprie attribuzioni la Banca opera con autonomia e indipendenza, nel rispetto del principio di trasparenza, secondo le disposizioni della normativa comunitaria e nazionale.
Coerentemente con la natura pubblica delle funzioni svolte e consapevole dell’importanza dei propri compiti e responsabilità, l’Istituto cura la diffusione di dati e notizie con la massima ampiezza informativa.

Il patrimonio della Banca d’Italia, i suoi immobili, le tonnellate di lingotti d’oro (da soli valgono più di 100 miliardi di euro), le centinaia di miliardi di euro derivanti dalla stampa dei biglietti e delle monete sono degli italiani perché sono il risultato di oltre un secolo di attività pubblica della Banca d’Italia! Le banche e le assicurazioni private non hanno mai tirato fuori un solo euro per acquistare la Banca d’Italia, e quindi non hanno nessun diritto sulla Banca d’Italia!

In tutti i grandi paesi europei, Germania Francia Inghilterra e Spagna per prime, la banca centrale è di proprietà pubblica.
  • ** Il Decreto in discussione martedì alla Camera va contro la Costituzione perché:
-          I decreti legge devono avere requisiti di necessità e d’urgenza, altrimenti sono incostituzionali. La norma relativa al capitale della Banca d’Italia è evidentemente priva del requisito della necessità e urgenza, e quindi il Decreto 133 è incostituzionale.
-          I decreti legge devono trattare materie omogenee altrimenti sono incostituzionali. Il Decreto Legge 133 tratta della tassazione dell’Imu e delle regole per la cessione di immobili pubblici: sono materie che non hanno nulla a che fare con la proprietà della Banca d’Italia!
-          I decreti leggi non possono avere come argomento norme ordinamentali altrimenti sono incostituzionali. La norma relativa al capitale della Banca d’Italia invece è proprio una norma ordina mentale, e quindi non può essere oggetto di decretazione d’urgenza.
-          A partire dal 2014, grazie al Decreto Legge 133, ogni anno i banchieri potranno impadronirsi di decine di miliardi di euro, derivanti dalla stampa degli euro che invece spettano a noi italiani, se la Banca d’Italia rimane pubblica.
-          Mantenere la proprietà pubblica della Banca d’Italia è l’unica possibilità che abbiamo per potere ridiscutere il debito pubblico italiano e poi pagarlo.
-          Per tutti questi motivi, da più parti è stata fatta richiesta al Ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni di stralciare la parte relativa alla Banca d’Italia dal Decreto 133, ma l’ex Direttore Generale della Banca d’Italia, in grave e evidente conflitto d’interessi, si è opposto!
  • * LEGGE 28 dicembre 2005, n.262 - Disposizioni per la tutela del risparmio e la disciplina dei mercati finanziari. 
  • TITOLO IV  DISPOSIZIONI CONCERNENTI LE AUTORITA' DI VIGILANZA Capo I PRINCIPI DI ORGANIZZAZIONE E RAPPORTI  FRA LE AUTORITA'
    Art. 19. (Banca d'Italia)  … 10. Con regolamento da adottare ai sensi dell'articolo 17 della legge 23 agosto 1988, n. 400, è ridefinito l'assetto proprietario della Banca d'Italia, e sono disciplinate le modalità di trasferimento, entro tre anni dalla data di entrata in vigore della
    presente legge, delle quote di partecipazione al capitale della Banca d'Italia in possesso di soggetti diversi dallo Stato o da altri enti pubblici.
PER SACCOMANNI E LETTA/ALFANO/RENZI DOPO LA BANCA D’ITALIA SARA’ IL TURNO DI POSTE ITALIANE, ENI, SNAM, TERNA, ENEL, FINMECCANICA, RAI, …

Dopo aver regalato la Banca d’Italia ai banchieri che lo hanno scelto, il banchiere Ministro dell’Economia Fabrizio Saccomanni ha già progettato di “vendere” POSTE ITALIANE (inclusi i risparmi di milioni d’italiani) e poi  ENI, TERNA, ENEL, FINMECCANICA, RAI, SNAM, che gestisce la rete di distribuzione del gas, mentre stiamo già rischiando di perdere la rete telefonica dopo la svendita di Telecom, più immobili e terreni pubblici. In questo modo il banchiere Saccomanni sta proseguendo la svendita delle migliori aziende italiane già in parte realizzata dai suoi colleghi banchieri che lo hanno preceduto al Ministero del Tesoro, dell’Economia  o a capo del Governo, quando sono state privatizzate alcune delle più importanti aziende italiane nel campo alimentare, industriale e bancario a prezzi di saldo, e a tutto vantaggio dei paesi concorrenti dell’Italia.

Se non fermiamo Saccomanni e i banchieri che lo dirigono la rovina dell’Italia sarà completa e probabilmente irreversibile!
Non farti distrarre da Renzi e Berlusconi, difendi la Banca d’Italia da chi vuole rubarla agli italiani.

Queste informazioni sono disponibili anche in PDF. Puoi scaricare una copia da stampare e/o da divulgare ai tuoi contatti tramite questo link: