Visualizzazione post con etichetta Boeri. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Boeri. Mostra tutti i post

martedì 17 aprile 2018

Tito Boeri a Mezz'ora in più: "Non solo vitalizi, gli onorevoli hanno un altro privilegio".



Il presidente dell'Inps spiega il meccanismo degli oneri figurativi (a carico della collettività): "Ho scritto a Fico ma non ho ricevuto risposta".


"In aggiunta ai vitalizi c'è un altro tipo di privilegio: gli oneri figurativi. Se un parlamentare era prima un lavoratore dipendente, durante il mandato" alla Camera o al Senato "l'Inps gli deve versare i contributi datoriali: si tratta di circa il 24% della loro retribuzione, che in alcuni casi l'Inps ha versato per 20 o 30 anni". A rivelarlo è il presidente dell'Inps, Tito Boeri, a Mezz'ora in più su Rai3. Boeri ha spiegato di aver scritto una lettera all'ufficio di presidenza della Camera (la struttura operativa del presidente Fico ndr) per sollecitare un intervento, ma di non aver ricevuto al momento "alcuna risposta".
Dura critica anche al sistema dei vitalizi. "I vitalizi - ha detto Boeri - erano uno schema insostenibile fin dall'inizio: si è partito già da subito in disavanzo. Nel 2016 io ero stato chiamato in audizione parlamentare e ho fornito i dati in nostro possesso, sollecitandone altri, ma trovo scandaloso che la Camera non ci abbia dato questi dati. Anche sulle valutazioni che ci sono state richieste, come sul ddl Richetti, non abbiamo avuto i dati sui contributi versati dai parlamentari: avrebbero dovuto darci la possibilità di fare analisi più dettagliate".
Boeri ha ricordato che secondo un calcolo dell'Inps, uniformando le pensioni dei parlamentari a quelle degli altri cittadini, si sarebbero ottenuti risparmi "importanti", pari a 150 milioni all'anno. "Adesso - ha aggiunto Boeri - vedo che con questa nuova legislatura c'è un impegno nuovo: mi auguro sia vero. Il primo segnale serio sarebbe quello di darci le informazioni per rifare un calcolo serio".
Boeri è intervenuto anche sul tema del reddito di cittadinanza, proposto dai 5 Stelle e ritenuto uno degli elementi che hanno decretato il successo dei pentastellati al Sud. La proposta "costa fino a 38 miliardi, se vogliamo essere più ottimisti 35 miliardi, si estenderebbe ad una platea che va ben oltre i poveri assoluti" e lo farebbe "su un piano rischioso" perché si tratterebbe di un "disincentivo a lavorare". Per il presidente dell'Inps, invece, è più opportuno potenziare il Rei: "Portando nuove risorse al reddito di inclusione, circa 4 miliardi in più, riusciremmo ad aiutare tutte le persone in difficoltà".
Al Sud voglia di ritornare all'assistenzialismo con un voto a favore del reddito di cittadinanza? "A mio avviso c'è bisogno di un'assistenza di base in Italia e questa assistenza deve essere erogata a livello nazionale: quei 4,7 milioni di persone che sono in povertà assoluta bisogna aiutarle. È un imperativo farlo, ma nel modo giusto, guardando alle loro condizioni di reddito e patrimoniale".
"Molto spesso - ha spiegato Boeri - al Sud chi ha bisogno si rivolge al politico locale o nazionale: quello è l'assistenzialismo, è un rapporto sbagliato con la pubblica amministrazione. Se la pubblica amministrazione, guardando al reddito e patrimonio e facendo accertamenti rigorosi, è in grado di stabilire di quale aiuto hanno bisogno allora quelle persone non hanno bisogno di rivolgersi ai santi in paradiso".
Stop alla riforma Fornero? Per Boeri costerebbe nell'immediato 11 miliardi, costo che potrebbe salire a 15 miliardi. L'impatto sul debito pensionistico, secondo il presidente dell'Inps, sarebbe circa 85 miliardi e si darebbe inoltre vita a un sistema "doppiamente iniquo" per i giovani e per chi ha pagato il costo della Fornero oltre che problemi si "sostenibilità al nostro Paese".

lunedì 22 gennaio 2018

Boeri: «Più trasparenza sui vitalizi degli ex parlamentari». - Andrea Marini

Da sinistra, Tito Boeri, Michele Ainis, Biagio De Giovanni, Antonello Falomi (presidente dell'associazione ex parlamentari), Marco Revelli e Mauro Zampini
Da sinistra, Tito Boeri, Michele Ainis, Biagio De Giovanni, Antonello Falomi (presidente dell'associazione ex parlamentari), Marco Revelli e Mauro Zampini. 


"Che il sistema dei vitalizi dei parlamentari fosse insostenibile era chiaro fin dall’inizio. Il loro costo si aggira sui 200 milioni l’anno, che non sono pochi. Servirebbero due gesti. Primo, la massima trasparenza per ricostruire i contributi versati dai parlamentari. Secondo, un segnale di disponibilità: devolvere una parte del vitalizio a un fondo per potenziare lo strumento di contrasto alla povertà». A parlare è Tito Boeri, presidente dell’Inps. Parole pronunciate davanti a una platea non facile: l’associazione degli ex parlamentari, che ha organizzato oggi un convegno dal titolo “Populismi e democrazia rappresentativa”.
De Giovanni: ma i parlamentari non sono come gli altri. 
A difendere il ruolo dei parlamentari è stato Biagio De Giovanni, accademico dei Lincei e già esponente del Pci ed ex parlamentare europeo. «I parlamentari – ha spiegato – hanno privilegi fin dal Medioevo.
Non sono uguali agli altri cittadini perché rappresentano la nazione. È impensabile che possano, vivendo di politica, effettuare versamenti al sistema pensionistico per trenta anni, quando al massimo riescono a svolgere tre legislature». 
Boeri ha a sua volta replicato dicendo che in realtà i «dati dimostrano come il reddito di un ex parlamentare aumenti dopo che ha lasciato» la Camera o il Senato. Parole che hanno suscitato altri malumori tra la platea degli ex parlamentari.
Servono nuovi strumenti di partecipazione: il recall. 
Il tema dei vitalizi degli ex parlamentari è nato in quanto uno dei principali bersagli dei movimenti polulisti. Per Michele Ainis, professore di diritto pubblico all’Università Roma Tre, «il problema del populismo nasce anche da un deficit di partecipazione del popolo alle decisioni. La democrazia rappresentativa deve rinnovarsi. Per esempio si potrebbe introdurre il meccanismo del recall», vale a dire la possibilità per i cittadini di revocare una carica a un eletto nel caso in cui ritengano che il mandato non venga svolto correttamente.
Il peso della crisi economica, quella dei partiti e della democrazia. 
Marco Revelli, professore dell’Università degli studi del Piemonte orientale, ha sottolineato come la caratteristica che distingue il populismo «è quella di contrapporre il popolo a una oligarchia. Intendendo il popolo come un tutto omogeneo». Tra le ragioni che hanno portato alla ribalta questo fenomeno, Revelli ne evidenzia tre: «La crisi dei partiti di massa, con il loro sistema organizzativo obsoleto; la crisi della democrazia, in quanto le decisioni più importati vengono prese da organi non accessibili agli organismi rappresentativi; infine, la crisi economica».
Populismo e partiti personali 
Mauro Zampini, già segretario generale della Camera dei deputati, ha rivendicato il suo ruolo di uomo delle istituzioni: «Bisogna ridare qualità alle istituzioni, puntando sul rispetto reciproco. Il populismo va cercato in tutti i luoghi dove si trova, con la tendenza dei movimenti a diventare partiti personali: questi ultimi non sono più contendibili e non tollerano l’assenza di vincolo di mandato».
Leggi anche:
Dovrebbero costituire una previdenza a parte, quella dei parlamentari, chiosando ciò che ha asserito De Giovanni: "ma i parlamentari non sono come gli altri"
Notare, inoltre, come un accademico dei Lincei, ex eurodeputato del Pci, appunto il De Giovanni, contrasti le realtà evidenziate da Boeri che più che limitarsi a professarlo, ragiona da comunista.

venerdì 6 maggio 2016

Vitalizi parlamentari, Boeri: "Con il contributivo risparmi per 760 milioni in dieci anni".



Il presidente dell'Inps: "Sistema insostenibile. Applicando le regole in vigore in vigore per tutti gli altri lavoratori italiani si ridurrebbero del 40%". Replica Montecitorio: "Vitalizi gravano sul Parlamento, non sull'Inps".

Roma, 5 maggio 2016 - I vitalizi dei parlamentari" sono quasi il doppio di quanto sarebbe giustificato alla luce dei contributi versati" e il loro sistema "è insostenbile". Lo ha detto il presidente dell'Inps, Tito Boeri, in un'audizione in commissione Affari Costituzionali della Camera. Dai dati risulta che sono circa 2.600 vitalizi in pagamento per cariche elettive alla Camera o al Senato per una spesa di circa 193 milioni nel 2016. "Applicando le regole del sistema contributivo oggi in vigore per tutti gli altri lavoratori italiani all'intera carriera contributiva dei parlamentari - ha osservato Boeri - la spesa per vitalizi si ridurrebbe del 40% scendendo a 118 milioni, con un risparmio, dunque, di circa 76 milioni di euro all'anno (760 milioni nei prossimi 10 anni)".
CRITICA STORICA - Boeri ha sottolineato come "normalmente un sistema a ripartizione (in cui i contributi pagano le pensioni in essere) alimenta inizialmente forti surplus perché ci sono molti più contribuenti che percettori di rendite vitalizie. Nel caso di deputati e senatori, invece, il disavanzo è stato cospicuo fin dal 1978, quando ancora i percettori di vitalizi erano poco più di 500, prova evidente di un sistema insostenibile". "Essendo il numero dei contribuenti fisso - ha detto - questi andamenti erano più che prevedibili. Eppure si è ritenuto per molte legislature di non intervenire. Addirittura si sono resi questi trattamenti ancora più generosi, come testimoniato da una crescita, per lunghi periodi, più accentuata della spesa che del numero di percettori. I correttivi apportati più di recente alla normativa, pur avendo arrestato quella che sembrava una inarrestabile crescita della spesa - ha continuato - non sono in grado di evitare forti disavanzi anche nei prossimi 10 anni". 
I NUMERI - Con le regole attuali - ha sottolineato ancora il presidente dell'Inps - la spesa per vitalizi è destinata a eccedere anche nel prossimo decennio di circa 150 milioni l'anno i contributi versati da deputati e senatori. Applicando le regole del sistema contributivo oggi in vigore per tutti gli altri lavoratori italiani all'intera carriera contributiva dei parlamentari, la spesa per vitalizi si ridurrebbe del 40%, scendendo a 118 milioni. Vi sono 117 ex-deputati e senatori con lunghe carriere contributive per i quali il ricalcolo potrebbe comportare un incremento del vitalizio. I risparmi derivanti dal ricalcolo contributivo salirebbero a circa 79 milioni se la correzione alla luce del ricalcolo contributivo avvenisse solo al ribasso, tenendo conto del fatto che per la stragrande maggioranza degli ex-parlamentari ha ricevuto un trattamento di favore rispetto agli altri contribuenti. 
I RISPARMI E L'IMPATTO - "Supponendo poi che il rapporto fra vitalizi in essere e vitalizi ricalcolati sia lo stesso per i consiglieri regionali, il risparmio complessivo in caso di ricalcolo per l'insieme delle cariche elettive - ha avvertito ancora Boeri - salirebbe a 148 milioni di euro circa per il solo 2016 (e circa un miliardo e 457 milioni sui primi 10 anni presi in considerazione dalle nostre simulazioni). Si tratta, dunque, di misure non solo simboliche, ma in grado di contribuire in modo significativo alla riduzione della spesa pubblica o al finanziamento di programmi sociali". "I correttivi apportati più di recente alla normativa, pur avendo arrestato quella che sembrava una inarrestabile crescita della spesa - ha concluso Boeri - non sono in grado di evitare, come si vedrà, forti disavanzi anche nei prossimi 10 anni".
LA REPLICA DEI DEPUTATI - A stretto giro arriva la precisazione di Montecitorio: "Le valutazioni espresse dal Presidente dell'Inps Tito Boeri quanto alla sostenibilità del sistema dei vitalizi per i parlamentari sono ben note all'amministrazione della Camera dei deputati". E si sottolinea: "Gli oneri derivanti sia dal nuovo sistema contributivo, che dal sistema dei vitalizi in vigore in precedenza, gravano interamente ed esclusivamente sui bilanci interni di Camera e Senato, e non dell'Inps". Poi la nota continua: "Come lo stesso presidente Boeri ha ricordato i vitalizi non esistono più dalla scorsa legislatura, gennaio 2012, quando l'Ufficio di Presidenza della Camera deliberò l'abbandono del sistema che era stato adottato fin dalla prima legislatura repubblicana, introducendo un trattamento pensionistico dei parlamentari basato su un sistema di calcolo contributivo analogo a quello vigente per i pubblici dipendenti. Per avere diritto alla pensione, un parlamentare deve aver svolto la funzione per almeno 5 anni e aver compiuto i 65 anni di età. All'esame della Prima commissione della Camera ci sono ulteriori ipotesi di riforma, sempre nell'ottica di allineare il trattamento per i parlamentari a quello ordinario. E' infine utile ricordare che gli oneri derivanti sia dal nuovo sistema contributivo, che dal sistema dei vitalizi in vigore in precedenza, gravano interamente ed esclusivamente sui bilanci interni di Camera e Senato, e non dell'Inps".

venerdì 5 febbraio 2016

007 REVOLUTION: VIA 86 DIRIGENTI, IL VERTICE DELL’AISE (SICUREZZA ESTERNA) CAMBIA TOTALMENTE. - Franco Bechis



007 REVOLUTION: VIA 86 DIRIGENTI, IL VERTICE DELL’AISE (SICUREZZA ESTERNA) CAMBIA TOTALMENTE- ALL’ORIGINE DEL RIBALTONE UN VIDEO CON LE BANCONOTE CHE SAREBBERO STATE PAGATE PER LA LIBERAZIONE DELLE 2 RAGAZZE RAPITE IN SIRIA E LE DIFFICOLTÀ NEL RISOLVERE UN SEQUESTRO IN LIBIA.

L’operazione avvenuta con l’imprimatur del sottosegretario Minniti, che ha per delega la vigilanza sugli 007 nazionali - Una girandola di posizioni che avrebbe avuto come elemento scatenante la gestione delle operazioni estere sui connazionali rapiti in zone di guerra e la connessa gestione dei fondi riservati..

minniti marco  Marco Minniti

È davvero uno tsunami quello che sta accadendo all’Aise di Alberto Manenti, e assume sempre più le caratteristiche di un maxi-repulisti all’interno del servizio segreto militare italiano avvenuto con tanto di imprimatur del premier Matteo Renzi e soprattutto del sottosegretario alla presidenza del Consiglio Marco Minniti, che ha per delega la vigilanza sugli 007 nazionali.

Sono state infatti 86 le sostituzioni di dirigenti, capo reparto, responsabili di zona avvenute nelle ultime settimane. È stata cambiata quasi tutta la struttura apicale dell’Aise, sia attraverso una rotazione delle poltrone, sia attraverso un ritorno obbligato ai corpi o alle amministrazioni di provenienza.

Una girandola di posizioni che avrebbe avuto come elemento scatenante, secondo le indiscrezioni filtrate, la gestione delle operazioni estere sui connazionali rapiti in zone di guerra e la connessa gestione dei fondi riservati che al di là dei possibili riscatti (che tutti negano di parlare) servono comunque a spesare le informazioni e le operazioni di intelligence su quei territori. 

Un groviglio di responsabilità difficile da sbrogliare,perché su quel settore sovraintendeva prima ancora dell’arrivo di Manenti (che è stato nominato da Renzi nell’aprile 2014) Nicola Boeri. Con la nuova guida dell’Aise la funzione di Boeri era stata in qualche modo duplicata con la scelta di riportare quel settore a un uomo del nuovo capo del servizio, Giuseppe Bruni.

Alberto Manenti            
Alberto Manenti                                        NicolaBoeri

Proprio per questo è difficile ricostruire con certezza l’origine di diverbi e contrasti interni che hanno causato il grande ribaltone in corso (non è detto che la girandola di sostituzioni si fermi qui).

Se fino alla scorsa estate Boeri era un dirigente considerato assai preparato, ma non di fiducia di Manenti, e Bruni al contrario era il referente diretto del nuovo direttore dell’Aise che aveva anche il compito di controllare Boeri, il ribaltone appena avvenuto sembra avere mischiato tutte le carte. Boeri è stato sì spostato,ma a guidare il delicato settore analisi al posto di Ester Oliva, rientrata nella amministrazione di appartenenza.

Ad uscire dal servizio segreto con una pensione anticipata è invece Bruni, che era l’uomo di fiducia di Manenti. Si sono invertite le parti? O forse è lì che è scoppiato un contrasto insanabile, risolto con il sollevamento di entrambe le posizioni dalle funzioni ricoperte?
Secondo le indiscrezioni,comunque, è su due vicende che quel contrasto sarebbe nato.

La prima, come riferivamo ieri, è la gestione fino alla sua conclusione del rapimento avvenuto in Siria di Greta Ramelli e Vanessa Marzullo. Le due ragazze che si erano avventurate clandestinamente in zona di guerra sono state lasciate dai carcerieri dopo una lunga trattativa la cui regia è stata sicuramente dell’Aise.

Non molto dopo la conclusione di quel rapimento, sono iniziate a circolare voci sul pagamento di un possibile riscatto, che era stato ipotizzato in 12milioni di euro. Il governo Renzi, anche per bocca del ministro degli Esteri Paolo Gentiloni, ha sempre negato questa indiscrezione.


Gentiloni e Renzi

Nel novembre scorso un video della tv araba Al Jazeera, citando anche fonti di intelligence inglesi e americani, ha ricostruito il pagamento di quel riscatto, e anche di quelli che l’Italia avrebbe pagato per ostaggi negli anni passati (fra gli altri il rapimento dello skipper Bruno Pellizzari e della sua fidanzata da parte di pirati somali).

In quel video erano apparse immagini di banconote sigillate e raccolte in pile di sei mazzette su un tavolo di ufficio sotto la scritta «TaMaHo» e la data del 7 gennaio 2015. Secondo la ricostruzione quella foto sarebbe stata scattata in un ufficio di Forte Braschi, sede dei servizi italiani.

Ed è proprio quel video all’origine della tempesta interna al servizio. Perché la foto era genuina, e non avrebbe dovuto circolare all’esterno. E non è solo questo il problema: la foto sarebbe stata scattata su richiesta di un esponente apicale dell’Aise per evitare quel che era accaduto in passato: nell’eccessiva segretezza dell'operazione, parte di quelle banconote solitamente si perdevano per strada.

E non è mai stato chiaro se finivano nelle mani di improvvisi intermediari o fossero invece state sottratte in modo più “casalingo”. Secondo indiscrezioni attendibili, anche con le banconote lì fotografate, a qualsiasi cosa servissero, alla fine i conti non sarebbero tornati.

Il secondo caso all’origine del ribaltone è quello della gestione di un altro rapimento di connazionali su cui da troppo tempo è sceso il silenzio più assoluto. Si tratta dei quattro tecnici della Bonatti di Parma rapiti in Libia il 19 luglio scorso:Gino Pollicardo, Filippo Calcagno, Salvatore Failla e Fausto Piano. Qui ad essere messa in discussione è la bontà della rete di informazioni dei servizi, che avrebbero seguito per lungo tempo una pista fasulla attivando trattative che ovviamente non hanno portato a nulla. 

Il caso è molto complesso e poco seguito anche dalla stampa perché si era chiesto assoluto silenzio in una fase che sembrava risolutiva della vicenda, e invece non lo è stata. Certo le informazioni erano più complicate anche grazie alla tensione che c’è sempre stata in questi mesi fra le due Libie.

Tanto è che nel novembre scorso Fradj Abu Hachem, portavoce del parlamento di Tobruk, aveva accusato del rapimento Fajir Libya, il raggruppamento di milizie islamiste che aveva conquistato invece il territorio diTripoli. I quattro in ogni caso erano ancora nelle mani dei rapitori, e a quanto sembra chi all’interno dell’Aise si era occupato della loro liberazione, non è venuto a capo di nulla. E ora non dovrà più occuparsene.

http://www.dagospia.com/rubrica-3/politica/007-revolution-via-86-dirigenti-vertice-dell-aise-sicurezza-esterna-117849.htm

giovedì 5 novembre 2015

Inps dichiara guerra alla povertà con tagli a pensioni d'oro e vitalizi.

Tito Boeri © ANSA

La proposta di legge è stata presentata al governo. Si punta a combattere la povertà sostenendo gli over 55 che non hanno maturato i requisiti per la pensione.

Roma, 5 novembre 2015 - Togliere ai ricchi per dare ai poveri. Ovvero ridurre le pensioni d'oro per sostenere gli over 55 che non hanno maturato i requisiti. E' questa, in estrema sintesi, la proposta di legge che l'Inps ha presentato al governo. Nel documento, in 16 articoli, si affronta il sistema previdenziale e assistenziale a 360 gradi, senza escludere - ad esempio - il ricalcolo dei vitalizi e delle pensioni dei sindacalisti. Il tutto "Non per cassa ma per equità", come è scritto nel titolo del documento stesso. Ecco alcuni dei punti principali della proposta.
OVER 55 - L'Inps si preoccupa di abbattere la povertà riducendola almeno del 50% fra chi ha più di 55 anni e non ha ancora maturato i requisiti per la pensione. In che modo? Attingendo a risorse dai "circa 250.000 percettori di pensioni elevate" legate all'appartenenza a gestioni speciali e non giustificate dai contributi versati, da "più di 4.000 percettori di vitalizi per cariche elettive" e da "circa 30.000" lavoratori "con lunghe anzianità contributive", e che hanno iniziato a lavorare dopo i 18 anni, che subirebbero decurtazioni dell'assegno "fino al 10%" se decidessero di accedere a pensioni anticipate. Il tutto per consentire di istituire un reddito minimo garantito pari a 500 euro al mese (400 nel 2016 e nel 2017) per una famiglia con almeno un componente over 55.
TAGLI AI RICCHI - La proposta prevede il taglio di trasferimenti assistenziali destinati a circa 230.000 famiglie ad alto reddito (appartenenti perlopiù al 10% della popolazione con redditi più alti) in virtù di una scorretta selettività. 
VITALIZIA partire da gennaio i vitalizi per cariche elettive vanno ricalcolati, per l'Inps, secondo il metodo contributivo oggi applicato a tutti i nuovi lavoratori. In altre parole, ai titolari di vitalizi elevati viene chiesto di convergere al trattamento che avrebbero avuto applicando le regole del sistema contributivo ai versamenti per i loro vitalizi.
SINDACALISTISecondo l'istituto non è "più possibile per i dirigenti sindacali applicare alla contribuzione aggiuntiva le regole di calcolo più vantaggiose presenti per la gestione pubblica fino al 1992".
In generale, secondo l'Inps, la proposta aumenta la sostenibilità finanziaria del sistema previdenziale, rendendolo più equo. "Le misure Inps - è scritto - vanno a beneficio dei contribuenti attuali e futuri in quanto riducono il debito pensionistico implicito". "Dal punto di vista congiunturale - continua l'Inps - ha un contenuto espansivo ma senza mettere a rischio la tenuta dei nostri conti pubblici dato che complessivamente porta a ridurre il debito pubblico".

martedì 6 agosto 2013

Fassina e la sopravvivenza dei furbi. - Tito Boeri



Dal sommerso come ammortizzatore sociale teorizzato dal governo di Silvio Berlusconi, siamo passati al sommerso come regola di sopravvivenza del vice-ministro Stefano Fassina.
Per fortuna che questa volta, al posto di Giulio Tremonti e Maurizio Sacconi, ci sono Fabrizio Saccomanni ed Enrico Giovannini a gestire la politica economica e quella del lavoro. Altrimenti non ci stupiremmo di leggere nei prossimi giorni circolari come quelle del 2009, che chiedevano esplicitamente agli ispettori del lavoro di ridurre i controlli nelle aziende perché «la criticità del momento contingente rafforza la scelta di investire su di un’azione di vigilanza selettiva e qualitativa, diretta a limitare ostacoli al sistema produttivo». In altre parole, lo Stato che decide consapevolmente di abdicare dalla lotta all’evasione per garantire una sopravvivenza nell’ombra a molte piccole imprese che altrimenti sarebbero costrette a chiudere i battenti, gonfiando le file della disoccupazione.

È fin troppo ovvio che l’evasione fiscale garantisca in molti casi la sopravvivenza a imprese che non riescono a competere nella legalità e a lavoratori autonomi che, pagando le tasse, avrebbero redditi netti al di sotto di soglie di povertà, anche assoluta. Ma quel che Fassina non ha detto, ed è un’omissione grave da parte di un rappresentante del ministero delle Finanze, è che questa sopravvivenza è una forma di “mors tua vita mea”, è una scelta di politica economica che opera una selezione avversa nel nostro mondo delle imprese. La sopravvivenza mediante evasione rende, infatti, ancora più insostenibile la pressione fiscale per le imprese che potrebbero, se meno tartassate, creare posti di lavoro e reddito, portandoci fuori dalla recessione.

L’economia sommersa, l’insieme di attività svolte senza pagare tasse e contributi sociali, conta tra un sesto e un quarto del nostro prodotto interno lordo, a seconda della stime. Vi sono delle regioni, come la Calabria, dove secondo l’Agenzia delle Entrate fino al 94 per cento dell’imponibile Irap viene sottratto al fisco. È una piaga nazionale, un fardello che pesa sulla parte più avanzata del nostro tessuto produttivo, localizzata soprattutto nel Nord del paese, costringendola a pagare anche le tasse degli altri (potrebbero essere di un quinto più basse se tutti le pagassero). Allontana la soluzione dei problemi del Mezzogiorno. Perché l’illegalità alimenta altra illegalità ben più grave: è proprio sullo smercio delle produzioni del sommerso economico che spesso vive e vegeta la criminalità organizzata, come ci ha spiegato con rara efficacia Roberto Saviano.

Il sommerso viene storicamente tollerato in Italia. Altrimenti non si spiegherebbe perché sia sopravvissuto alle banche dati sempre più ricche su cui può contare l’attività ispettiva. Non si spiegherebbe neanche il sovradimensionamento del lavoro autonomo in Italia, una condizione da cui è più facile evadere le tasse. Si fanno relativamente pochi controlli sui posti di lavoro nonostante questi siano molto efficaci nell’identificare le aziende che non pagano tasse e contributi. Mediamente un controllo su due porta al riscontro di frodi fiscali o contributive e la base imponibile mediamente recuperata per ogni azienda ispezionata dagli Ispettorati del Lavoro, dall’Inps, dall’Inail e dall’Enpals è attorno ai 55.000 euro, ben di più di quanto costino unitariamente queste ispezioni. Se ne fanno relativamente poche perché sono molto impopolari fra i piccoli imprenditori e perché si teme che la regolarizzazione imponga ad alcune aziende, soprattutto al Sud, di chiudere i battenti, mettendo sulla strada non pochi lavoratori.

È comprensibile che non si voglia forzare alla chiusura imprese in un momento come questo. Ma perché dobbiamo farne pagare lo scotto alle aziende, anche queste piccole per lo più, che sono in regola? Non sarebbe meglio ridurre la pressione fiscale sul lavoro per tutte le imprese e, al tempo stesso, rafforzare i controlli? La verità non detta da Fassina e da chi ieri lo ha applaudito è che chi oggi vuole abolire le tasse sulla casa, anziché quelle sul lavoro, e vuole tollerare maggiormente l’evasione, ha scelto di far pagare di più le tasse a chi le ha sempre pagate. È una scelta di politica economica conseguente, che ha accomunato i governi di centro-destra, che hanno in gran parte gestito la politica economica in Italia negli ultimi 15 anni. Ieri abbiamo avuto da parte di un sottosegretario aspirante segretario del Pd, un sorprendente segnale di continuità con quelle politiche.

Se questo non è l’orientamento del governo nella sua collegialità, bene che dia un segnale ben diverso, con misure che rafforzino i controlli e, al tempo stesso, incoraggino l’emersione. Ad esempio, un incentivo condizionato all’impiego, sotto forma di sussidio all’occupazione (anziché alla disoccupazione) o credito di imposta per chi non è incapiente, avrebbe proprio questa funzione. Ridurrebbe il costo del lavoro e incentiverebbe l’emersione, condizione indispensabile per ricevere il contributo pubblico. I costi di questo intervento sarebbero relativamente limitati e potrebbero essere coperti attingendo al bacino, mal speso, di fondi per le politiche attive del lavoro, tra cui rientrano anche le tante fallite (e ipocrite) misure per l’emersione varate in anni in cui si è concesso deliberatamente maggiore respiro all’evasione.


http://temi.repubblica.it/micromega-online/fassina-e-la-sopravvivenza-dei-furbi/