giovedì 9 maggio 2024

Decifrata antica e misteriosa scrittura di 4.000 anni fa. - Lucia Petrone

 

Un misterioso antico sistema di scrittura chiamato Linear Elamite, usato tra il 2300 a.C. e il 1800 a.C. circa in quello che oggi è l’Iran meridionale, potrebbe essere stato finalmente decifrato.

Una misteriosa e antica scrittura chiamata Linear Elamite, usata tra il 2300 a.C. e il 1800 a.C. circa in quello che oggi è l’Iran meridionale, potrebbe essere stata finalmente decifrata. Solo circa 40 esempi noti di elamite lineare sopravvivono oggi, rendendo la scrittura difficile da decodificare. I ricercatori hanno scritto in un articolo pubblicato a luglio sulla rivista Zeitschrift für Assyriologie und Vorderasiatische Archäologie (tedesco per il Journal of Assyriology and Near Eastern Archaeology). La chiave della loro decifrazione è stata l’analisi di otto iscrizioni su becher d’argento. Altri gruppi di ricerca avevano precedentemente decodificato diverse iscrizioni elamiti lineari, e gli autori del nuovo studio si sono basati su questo lavoro precedente confrontando il sistema di scrittura nelle otto iscrizioni elamite lineari con testi cuneiformi (una scrittura già decifrata utilizzata in quello che ora è il Medio Oriente) che risalgono all’incirca allo stesso periodo di tempo e probabilmente contengono i nomi degli stessi sovrani e i loro titoli e usano alcune delle stesse frasi per descrivere il Righelli.

Il team ha determinato cosa significassero molti altri segni aggiuntivi. Tuttavia, circa il 3,7% dei segni elamiti lineari rimane indecifrabile. Ci sono più di 300 segni elamiti lineari che rappresentano suoni diversi, come un segno a forma di mezzaluna che suona come “pa”, ha scritto il team nel documento. Il team ha tradotto un breve testo nell’articolo che dice (in traduzione): “Puzur-Sušinak, re di Awan, Insušinak [una divinità] lo ama”. Il testo aggiunge che chiunque si ribelli da Puzur-Sušinak dovrebbe “essere distrutto”. Il team ha scritto che in futuro saranno pubblicate più traduzioni di testi completi. L’autore corrispondente del team, François Desset, archeologo dell’Università di Teheran e del Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (CNRS), ha rifiutato di commentare il lavoro del team.

https://www.scienzenotizie.it/2024/05/07/decifrata-antica-e-misteriosa-scrittura-di-4-000-anni-fa-2059734

mercoledì 8 maggio 2024

Documentario Scienza Astronomia : L'origine del Pianeta Terra



Il codice di Hammurabi.

 

Il codice di Hammurabi è l'emblema della civiltà mesopotamica. Questa stele di basalto, eretta dal re di Babilonia nel XVII secolo a.C. è un'opera d'arte, di storia e letteratura, e il più completo compendio legale dell'antichità. Trasportato da un principe del paese di Elam in Iran 3700 anni fa, il monumento è stato esposto sull'acropoli di Susa tra gli altri prestigiosi capolavori della Mesopotamia. Questa stele di basalto fu eretta da re Hammurabi di Babilonia (1792-1750 a.C.) probabilmente a Sippar, città del Sole del dio Shamash, il dio della giustizia. Due documenti giuridici sumeri scritti da Ur-Nama, re di Ur ( 2100 a.C.) e Lipit-Ishtar di Isin ( 1930 a.C.) precedono il codice della legge di Hammurabi. Il testo, che occupa la maggior parte della stele, costituisce la ragion d'essere del monumento. La scena principale mostra il re che riceve la sua investitura da Shamash. Notevole per il suo contenuto giuridico, questo lavoro è anche una fonte eccezionale di informazioni sulla società, la religione, l'economia e la storia di questo periodo. Il testo è scritto in cuneiforme e in lingua accadica. Si divide in tre parti:- un prologo storico relativo all'investitura di re Hammurabi nel suo ruolo di " Protettore dei deboli e oppressi," e della formazione del suo impero e dei suoi successi;- un epilogo lirico che riepiloga il suo lavoro legale e ne prepara il perpetuarsi in futuro;- Questi due passaggi letterari descrivono quasi trecento leggi e decisioni legali che disciplinano la vita quotidiana nel regno di Babilonia. La parte legale del testo utilizza la lingua quotidiana ed è qui semplificata, perché il re voleva che fosse compreso da tutti. Tuttavia, le decisioni giuridiche sono tutte costruite nello stesso modo: una frase pone un problema di diritto o di ordine sociale; è seguita da una risposta nel futuro, sotto forma di sanzione per il colpevole con la soluzione di una situazione: Raggruppate in capitoli, le questioni affrontate riguardano le leggi penali e civili. I temi principali sono il diritto di famiglia, la schiavitù e il diritto professionale, commerciale, agricolo e amministrativo. Le misure economiche fissano i prezzi e gli stipendi. Il capitolo più lungo riguarda la famiglia, che ha costituito la base della società babilonese. Si tratta di fidanzamento, matrimonio e divorzio, adulterio e incesto, bambini, adozione e eredità, e i doveri delle infermiere dei bambini. Ogni aspetto di ciascun caso è affrontato, consentendo il maggior numero di osservazioni da fare.
Poiché la giustizia era una prerogativa reale in Mesopotamia, Hammurabi presenta una selezione delle decisioni giuridiche più sagge che ha dovuto prendere o ratificare.
Questa stele era tuttavia, più di uno strumento educativo. Era un codice delle regole e delle prescrizioni stabilite da un'autorità sovrana e quindi un codice di leggi. Non solo contiene un elenco di sentenze giudiziarie, ma anche un catalogo delle città e dei territori annessi al regno di Babilonia. La stele del re babilonese, costituisce un riassunto di uno dei più prestigiosi regni dell'antica Mesopotamia. Creato negli ultimi anni della vita del sovrano, era un testamento politico rivolto ai futuri principi, per i quali offriva un modello di saggezza e di equità. Il codice servì anche come modello letterario per le scuole degli scribi, che dovevano copiarlo. La stele è alta m 2,25 e larga 0,65 cm. La stele di Hammurabi è considerata un'opera d'arte e di letteratura. La stele, è una fonte eccezionale sulla società, religione, economia e storia dell'epoca.
Il testo è scritto nella lingua di Accadia, è suddiviso in tre sezioni:
Introduzione storica relativa al re Hammurabi al suo impero e alle sue imprese. Il testo descrive circa 300 sostanze illegali e decisioni legali che dovevano disciplinare la vita quotidiana dei babilonesi, la vita pubblica semplificata in modo tale da essere comprensibile a tutti. Comunque, ci sono coniate decisioni giuridiche in modo simmetrico, frasi condizionate che indicano un problema legale o sociale seguite da una risposta nel tempo presente a forma di rigore per colpa o per risolvere la questione, "...
Nella stele. ogni aspetto dei casi viene discusso, prendendo la maggior parte delle possibilità in considerazione. 

https://www.facebook.com/photo/?fbid=849857113839580&set=a.466212852204010

La ricerca della glueball: una scoperta rivoluzionaria nella fisica delle particelle.

Rappresentazione di un protone, con il gluone che interagisce tra i tre quark. (Mahir KART/Shutterstock.com)

Fisici potrebbero aver individuato una glueball tramite il Beijing Spectrometer III, con implicazioni fondamentali nella teoria delle particelle.

I fisici potrebbero aver fatto una scoperta significativa: la presenza di una glueball. Questo termine non si riferisce alla colla comune, ma ad una particolare interazione tra i gluoni, i mediatori della forza nucleare forte, che sono responsabili del trasporto di questa forza tra i quark. La peculiarità di questa forza risiede nel fatto che non si manifesta in modo semplice come la gravità o l’elettromagnetismo, ma coinvolge tre diverse “cariche” che i fisici hanno chiamato “colore” negli anni ’60, non perché si tratti di un vero e proprio colore, ma per motivi che presto diventeranno chiari.

Per comprendere meglio, prendiamo ad esempio il protone, una particella che costituisce il nucleo atomico e che è composta da tre quark. Poiché la forza nucleare forte non introduce una nuova carica, le cariche dei tre quark devono annullarsi. Ogni quark ha una diversa “carica di colore”: blu, verde o rosso, che insieme si annullano reciprocamente, analogamente alle luci di questi colori che possono mescolarsi per creare la luce bianca.

Esistono anche particelle chiamate mesoni, composte da un quark e un antiquark, che non presentano “colore”. Di conseguenza, è logico pensare che esistano anche anticolore, come l’antiblu, l’antiverde e l’antirosso. I gluoni, che trasportano la forza nucleare forte, interagiscono con i quark e possono anche interagire tra di loro. È in questa interazione che la fisica diventa affascinante: i gluoni possono combinarsi per formare una particella senza la necessità di quark.

La ricerca di questa particolare particella è stata condotta utilizzando il Beijing Spectrometer III (BES III), un grande collider di particelle in grado di produrre un tipo specifico di mesone chiamato mesone (J/psi), composto da un quark charm e un antiquark charm. Durante il suo decadimento, si sono osservate delle caratteristiche interessanti.

Recenti studi condotti dai ricercatori della collaborazione hanno portato alla scoperta di una rara combinazione di un protone e un antiprotone, dopo aver analizzato oltre 10 miliardi di decadimenti di J/. Inoltre, è stata individuata una nuova particella denominata X(2370), il cui numero tra parentesi rappresenta la sua massa in megaelettronvolt diviso per la velocità della luce al quadrato. Questo valore è stato successivamente rivisto, collocando la massa effettiva intorno a 2395 MeV/c2, in linea con le aspettative teoriche riguardanti l’esistenza di una glueball a quella massa.

Le osservazioni effettuate sembrano essere coerenti con l’ipotesi della presenza di questa particella leggendaria, rappresentando i risultati più convincenti mai ottenuti a favore dell’esistenza dei glueballs. Tuttavia, non si tratta di una prova definitiva, poiché un’altra interazione tra quark e antiquark potrebbe generare la stessa particella. È necessario condurre ulteriori ricerche per confermare o confutare la natura di glueball di questa particella.

Lo studio dettagliato su questo argomento è stato pubblicato sulla prestigiosa rivista Physical Review Letters, evidenziando l’importanza e la complessità di questa ricerca nel campo della fisica delle particelle.

https://www.scienzenotizie.it/2024/05/08/la-ricerca-della-glueball-una-scoperta-rivoluzionaria-nella-fisica-delle-particelle-0085272?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook

360 Video: NASA Simulation Shows a Flight Around a Black Hole

martedì 7 maggio 2024

Teorema di Pitagora trovato su una tavoletta di argilla 1.000 anni più vecchia di Pitagora. - Hasan Jasim

 

Per chiunque abbia approfondito il mondo della matematica, il nome Pitagora probabilmente evoca sia ammirazione che occasionali sospiri esasperati. Sebbene Pitagora sia senza dubbio una figura monumentale nella storia della matematica, può sorprendere che l'equazione a lui più famosa, a² + b² = c², non sia stata una sua creazione. Invece, fu svelato secoli prima, inciso su un’antica tavoletta babilonese conosciuta come IM 67118, che precede Pitagora di un millennio.

Questo intrigante manufatto funge da testimonianza della profonda conoscenza matematica posseduta dai babilonesi, che utilizzavano il teorema di Pitagora per determinare la lunghezza di una diagonale all'interno di un rettangolo. Datata intorno al 1770 a.C., molto prima della nascita di Pitagora intorno al 570 a.C., questa tavoletta era probabilmente uno strumento didattico per l'insegnamento della matematica.

A rafforzare ulteriormente questa rivelazione è un'altra tavoletta del periodo tra il 1800 e il 1600 a.C. Adornate con un quadrato e triangoli, le iscrizioni della tavoletta, tradotte dal sistema di conteggio babilonese in base 60, rivelano una profonda comprensione del teorema di Pitagora, anche se non indicato con quel nome, così come di altri intricati concetti matematici.

Il matematico Bruce Ratner, nella sua ricerca su questo argomento, conclude: “I babilonesi conoscevano la relazione tra la lunghezza della diagonale di un quadrato e il suo lato: d = radice quadrata di 2. Questo fu probabilmente il primo numero conosciuto come irrazionale. Tuttavia, questo, a sua volta, significa che avevano familiarità con il Teorema di Pitagora – o, per lo meno, con il suo caso speciale per la diagonale di un quadrato (d² = a² + a² = 2a²) – più di mille anni prima. il grande saggio da cui prese il nome”.

Sorge allora la domanda: perché il teorema di Pitagora è stato attribuito a Pitagora? La risposta sta nella mancanza di scritti originali sopravvissuti dello stesso Pitagora. Gran parte della nostra conoscenza su di lui è stata tramandata attraverso i Pitagorici, i suoi seguaci e i membri di una scuola segreta da lui fondata nell'Italia meridionale, conosciuta come il Semicerchio di Pitagora. All'interno di questo ambito la conoscenza veniva trasmessa oralmente a causa della scarsità di materiale per scrivere. In segno di riverenza per il loro leader, molte scoperte fatte dai Pitagorici furono attribuite a Pitagora, dando vita infine al termine duraturo "Teorema di Pitagora".

Negli annali della matematica, le origini del teorema di Pitagora potrebbero essere avvolte nella notte dei tempi, ma l'eredità duratura degli antichi matematici babilonesi è una testimonianza della costante ricerca della conoscenza che abbraccia millenni.

https://www.facebook.com/photo/?fbid=741453221491906&set=gm.1503340893625406&idorvanity=141379536488222

Manipolata la metrica quantistica: nuove frontiere per l’elettronica. - Arianna Guastella

 

I ricercatori dell'Università di Tohoku hanno sviluppato esperimenti e teorie fondamentali per manipolare la metrica quantistica dell'"universo degli elettroni"

I ricercatori dell’Università di Tohoku e dell’Agenzia giapponese per l’energia atomica hanno sviluppato esperimenti e teorie fondamentali per manipolare la metrica quantistica dell'”universo degli elettroni”, che descrive la struttura degli stati quantistici elettronici in modo matematicamente simile all’universo reale, all’interno di un materiale magnetico sotto condizioni ambientali.


Cos’è la metrica quantistica?

La metrica quantistica è un concetto matematico che descrive la geometria dello spazio degli stati quantistici di un sistema, in particolare degli elettroni all’interno di un materiale. Essa è analoga alla metrica dello spaziotempo della relatività generale, che descrive la curvatura dello spaziotempo causata dalla massa e dall’energia.

Nel contesto dell’elettronica, la metrica quantistica determina la mobilità degli elettroni e il modo in cui essi interagiscono con il campo elettromagnetico. Essa influenza quindi la conduzione elettrica del materiale e le sue proprietà elettroniche.

La metrica quantistica è definita da un tensore metrico, che rappresenta le relazioni geometriche tra i diversi punti dello spazio degli stati quantistici. Questo tensore determina le lunghezze delle distanze, gli angoli e le curvature nello spazio quantistico.

In generale, la metrica quantistica è un oggetto complesso che può variare a seconda del sistema in esame e delle condizioni esterne. Tuttavia, in alcuni casi può essere semplificata e descritta da parametri più semplici.

La proprietà geometrica indagata – cioè la metrica quantistica – è stata rilevata come un segnale elettrico distinto dalla normale conduzione elettrica. Questa svolta rivela la scienza quantistica fondamentale degli elettroni e apre la strada alla progettazione di dispositivi spintronici innovativi che utilizzano la conduzione non convenzionale che emerge dalla metrica quantistica.

A sinistra: movimento della luce in un forte campo gravitazionale nell'universo. Al centro: conduzione non ohmica derivante da una struttura quantistica non banale dell '"universo elettronico", che è sintonizzabile tramite la trama magnetica di Mn3Sn e porta a un effetto Hall del secondo ordine. A destra: conduzione ohmica convenzionale accompagnata da una banale struttura quanto-metrica. Crediti: Jiahao Han, Yasufumi Araki e Shunsuke Fukami
A sinistra: movimento della luce in un forte campo gravitazionale nell’universo. Al centro: conduzione non ohmica derivante da una struttura quantistica non banale dell ‘”universo elettronico”, che è sintonizzabile tramite la trama magnetica di Mn3Sn e porta a un effetto Hall del secondo ordine. A destra: conduzione ohmica convenzionale accompagnata da una banale struttura quanto-metrica. Crediti: Jiahao Han, Yasufumi Araki e Shunsuke Fukami

Metrica quantistica: nuova chiave per la conduzione non ohmica.

La conduzione elettrica, fondamentale per molti dispositivi, segue la legge di Ohm: una corrente risponde proporzionalmente alla tensione applicata. Ma per realizzare nuovi dispositivi gli scienziati hanno dovuto trovare il modo di andare oltre questa legge. È qui che è entrata in gioco la meccanica quantistica. Una geometria quantistica unica conosciuta come metrica quantistica può generare una conduzione non ohmica. Questa metrica quantistica è una proprietà inerente al materiale stesso, suggerendo che sia una caratteristica fondamentale della struttura quantistica del materiale.

Il termine “metrica quantistica” trae ispirazione dal concetto di “metrica” ​​della relatività generale, che spiega come la geometria dell’universo si distorce sotto l’influenza di intense forze gravitazionali, come quelle attorno ai buchi neri. Allo stesso modo, nel tentativo di progettare la conduzione non ohmica all’interno dei materiali, comprendere e sfruttare la metrica quantistica diventa fondamentale. Questa metrica delinea la geometria dell'”universo degli elettroni”, analogo all’universo fisico. Nello specifico, la sfida sta nel manipolare la struttura quantistica all’interno di un singolo dispositivo e nel discernere il suo impatto sulla conduzione elettrica a temperatura ambiente.

Il gruppo di ricerca ha riportato una manipolazione riuscita della struttura quantistica a temperatura ambiente in un’eterostruttura a film sottile comprendente un magnete esotico, Mn3Sn, e un metallo pesante, Pt. Mn3Sn mostra una struttura magnetica essenziale quando adiacente a Pt, che viene drasticamente modulata da un campo magnetico applicato.

Il team ha rilevato e controllato magneticamente una conduzione non ohmica chiamata effetto Hall del secondo ordine, in cui la tensione risponde ortogonalmente e quadraticamente alla corrente elettrica applicata. Attraverso la modellizzazione teorica, hanno confermato che le osservazioni possono essere descritte esclusivamente dalla metrica quantistica. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Nature Physics.

In un dispositivo con barra di Hall di Mn3Sn/Pt sotto un campo magnetico H (a sinistra), l'effetto Hall del secondo ordine si ottiene dall'esperimento e dalla modellazione teorica basata sulla metrica quantistica (a destra). Crediti: Jiahao Han, Yasufumi Araki e Shunsuke Fukami
In un dispositivo con barra di Hall di Mn3Sn/Pt sotto un campo magnetico H (a sinistra), l’effetto Hall del secondo ordine si ottiene dall’esperimento e dalla modellazione teorica basata sulla metrica quantistica (a destra). Crediti: Jiahao Han, Yasufumi Araki e Shunsuke Fukami

Conclusioni.

Jiahao Han, autore principale di questo studio ha spiegato: “Il nostro effetto Hall del secondo ordine deriva dalla struttura quantistica che si accoppia con la struttura magnetica specifica all’interfaccia Mn3Sn/Pt. Quindi, possiamo manipolare in modo flessibile la metrica quantistica modificando la struttura magnetica del materiale attraverso approcci spintronici e verificare tale manipolazione nel controllo magnetico dell’effetto Hall del secondo ordine”.

Il principale contributore all’analisi teorica, Yasufumi Araki, ha aggiunto: “Le previsioni teoriche postulano la metrica quantistica come un concetto fondamentale che collega le proprietà dei materiali misurate negli esperimenti alle strutture geometriche studiate nella fisica matematica. Tuttavia, confermarne le prove negli esperimenti è stato impegnativo. Spero che il nostro approccio sperimentale all’accesso alla metrica quantistica farà avanzare tali studi teorici”.

Il ricercatore principale Shunsuke Fukami ha inoltre aggiunto: “Fino ad ora, si credeva che la metrica quantistica fosse intrinseca e incontrollabile, proprio come l’universo, ma ora dobbiamo cambiare questa percezione. Le nostre scoperte, in particolare il controllo flessibile a temperatura ambiente, potrebbero offrire nuove opportunità per sviluppare in futuro dispositivi funzionali come raddrizzatori e rilevatori”.

In sintesi, la metrica quantistica è un concetto fondamentale per la comprensione e il controllo del comportamento degli elettroni nei materiali. La sua manipolazione apre nuove e interessanti possibilità per lo sviluppo di dispositivi elettronici di nuova generazione con caratteristiche innovative e prestazioni superiori.

https://reccom.org/manipolata-la-metrica-quantistica/?fbclid=IwZXh0bgNhZW0CMTEAAR1iCuM_k0cixfVSxGOWoBY1_FTGrRmjza1VVq-upvw0KMkPyzl-HmWBQ14_aem_AbFn4ASD8sJA7in_kR6mhqiZ7Mm0jhZhUgMaL6xpFupWbU6XtAnBUYsShhPemoX0GJyiw3jPGMSLIWd0bt5kSNV6