Visualizzazione post con etichetta Intercettazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Intercettazioni. Mostra tutti i post

giovedì 10 marzo 2022

Armando Siri, lo scudo del Senato al leghista: negato anche l’uso di intercettazioni casuali. “La procura non ha provato la loro necessità”. - Ilaria Proietti

 

I magistrati di Roma che indagano il senatore per corruzione attendono il verdetto da settembre scorso. L'Aula ha approvato a larga maggioranza la parte della relazione che ha chiesto di respingere la richiesta di autorizzazione all'uso per le intercettazioni con l'imprenditore Paolo Arata successive al 15 maggio 2018, in quanto non occasionali. Ma è passata anche la parte della relazione che nega l'autorizzazione alle due intercettazioni precedenti a quella data.

Il Senato dice no ai magistrati di Roma: non potranno utilizzare nessuna delle intercettazioni allegate agli atti dell’inchiesta per cui il leghista Armando Siri è a processo per corruzione con l’accusa di essersi dato da fare, a colpi di provvedimenti ed emendamenti vari (in cambio della promessa di una mazzetta da 30mila euro), per favorire Paolo Arata, l’imprenditore in affari con il re dell’eolico Vito Nicastri considerato uno dei finanziatori di Matteo Messina Denaro. L’ex sottosegretario avrebbe asservito i suoi poteri a “interessi privati, proponendo e concordando con gli organi apicali dei ministeri competenti per materia” provvedimenti e emendamenti volti a incentivare il minieolico. Gli inquirenti di Roma, che avevano sviluppato un’indagine partita dalla Procura di Palermo, gli contestano il reato di corruzione anche per un altro episodio, in concorso con Arata, l’intermediario Valerio Del Duca e i funzionari di Leonardo Spa Simone Rosati e Paolo Iaboni: in questo caso Siri – allora uno delle personalità più in vista della Lega di Matteo Salvini – si sarebbe attivato, dietro promessa di lauti guadagni, per ottenere un provvedimento normativo ad hoc che finanziasse il progetto di completamento dell’aeroporto di Viterbo, di interesse per future commesse della Leonardo. E anche per far rimuovere un contrammiraglio della Guardia Costiera critico su alcuni aspetti della fornitura di sistemi radar affidata alla stessa azienda.

Ma palazzo Madama ha detto niet, le intercettazioni sono state ritenute tutte inutilizzabili. Perchè? La gran parte sono state ritenute non fortuite perchè gli inquirenti avrebbero proseguito con le captazioni nonostante potessero già aver consapevolezza che riguardassero un parlamentare: in questo caso hanno votato a favore di Siri in 158 tra Lega, Forza Italia, Fratelli d’Italia, Italia Viva ma anche il Pd. Contro in 64, senatori del M5S e Leu. Ma il semaforo rosso è arrivato anche per quelle chiaramente casuali, ossia le prime due conversazioni captate tra l’imprenditore Arata (la cui utenza era intercettata) e il senatore leghista all’epoca ancora non iscritto sul registro degli indagati: per Palazzo Madama anche in questo caso l’operato dei magistrati andava bocciato perchè non avrebbero motivato a sufficienza le ragioni del loro utilizzo. Hanno votato in questo senso in 120 ossia Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e Italia Viva, contro in 104 (Pd, M5S e LeU).

Sulla questione i magistrati della Capitale attendono il verdetto del Senato da settembre scorso. E l’esito del voto odierno era pressoché scontato dal momento che già a febbraio, in Giunta per le autorizzazioni, l’asse centrodestra-renziani aveva bocciato l’uso di tutte le intercettazioni e pure la richiesta del Pd, LeU e Movimento 5 Stelle di procedere per parti separate al voto, nel tentativo di autorizzare almeno quelle evidentemente fortuite. Stamattina l’Aula ha consentito lo “spacchettamento” dello scrutinio ma l’esito non è cambiato. È stata approvata a larga maggioranza la relazione di Lucio Malan di Fratelli d’Italia che ha chiesto di respingere la richiesta di autorizzazione all’uso per le intercettazioni successive al 15 maggio 2018, in quanto non occasionali. Ma è passata – sebbene con pochi voti di scarto – anche la parte della relazione che nega l’autorizzazione alle due intercettazioni precedenti a quella data. Che Malan ha motivato così: Siri aveva assunto la carica di Sottosegretario per le Infrastrutture e i Trasporti il 13 giugno 2018 e “tale elemento rende implausibile la sussistenza del requisito della necessità con riferimento alle due telefonate intercettate anteriormente all’assunzione della carica governativa in questione. Questa contraddittorietà motivatoria crea un margine rilevante di incertezza rispetto al requisito della necessità delineato dalla Corte costituzionale”. E poco importa che Siri fosse comunque senatore, come ha evidenziato in aula Pietro Grasso di LeU. “L’argomentazione utilizzata dal relatore circa la non titolarità a quella data della carica di sottosegretario appare incongrua in quanto il senatore Siri aveva comunque la qualifica di parlamentare e in virtù di tale status aveva presentato emendamenti che secondo l’accusa erano correlati alla dazione di utilità”.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/03/09/armando-siri-lo-scudo-del-senato-al-leghista-negato-ai-pm-anche-luso-delle-intercettazioni-casuali-non-sono-necessarie-allindagine/6520452/#

venerdì 18 giugno 2021

Trojan, il gip: “Intercettazioni utilizzabili” Vicina la richiesta di processo per Palamara. - A. Mass.

 

S’è chiusa ieri la vicenda trojan – quella perugina, perché a Firenze c’è un’attività d’indagine in corso – nell’inchiesta che vede Luca Palamara indagato per corruzione con l’imprenditore Fabrizio Centofanti. Dopo mesi di udienze e di sospetti sull’utilizzo del trojan che intercettò l’ormai famoso dopocena all’hotel Champagne di Roma – quello in cui Palamara, nel maggio 2019, discuteva con i parlamentari Luca Lotti e Cosimo Ferri del futuro procuratore di Roma – il gup Piercarlo Frabotta ha stabilito che v’è stato il “pieno rispetto” delle norme. In sostanza, sebbene Rcs avesse omesso di dichiarare alla procura di Perugia l’utilizzo, oltre a quello romano, di un server nella procura di Napoli, sconosciuto persino ai magistrati partenopei, nessuna legge è stata comunque violata: la norma prevede infatti che il server debba essere installato all’interno di una procura e, nonostante nessuno ne fosse al corrente, uno dei server in questione, era all’interno di un palazzo di giustizia. La scoperta era emersa in seguito alle indagini difensive svolte in sede disciplinare dall’avvocato di Ferri (non indagato a Perugia), Luigi Panella, ma il gup ha stabilito che esistevano comunque le “condizioni di sufficiente protezione quanto al transito sicuro del flusso dal telefono infetto al server finale di destinazione” e il “pieno rispetto dell’articolo 268 del codice di procedura penale”. Il paradosso, quindi, è che persino un server “fantasma”, purché installato all’interno di una procura, è quindi utilizzabile. “Siamo stati sempre certi che le intercettazioni fossero state fatte in modo corretto”, ha commentato il procuratore di Perugia, Raffaele Cantone, che nelle settimane scorse ha incassato anche la collaborazione dell’imprenditore Centofanti, il quale, disposto a patteggiare, ha raccontato in procura di aver fatto da “sponsor” per l’attività di “politica giudiziaria” di Palamara pagando cene per circa 8mila euro l’anno. È probabile che alla prossima udienza, chiedendo il rinvio a giudizio, la Procura rimoduli il capo d’imputazione per Palamara proprio alla luce delle dichiarazioni di Centofanti.

“Prendiamo atto della decisione del giudice e attendiamo gli esiti degli accertamenti definitivi da parte la Procura competente di Firenze” ha commentato invece Palamara precisando che ricorrerà in Cassazione ed eventualmente alla Corte europea. A Firenze, dove la Procura – che sta analizzando l’intero flusso degli impulsi, a differenza di quella umbra, che s’è concentrata su circa 20 chunk – Palamara e Ferri sono considerati parti offese perché Rcs non aveva riferito l’esistenza dei server napoletani.

ILFQ

giovedì 3 dicembre 2020

“Mafie e virus sono fatti l’uno per l’altro. Dallo smaltimento dei rifiuti sanitari all’affare dei farmaci: il business dei clan al tempo del Covid”: il rapporto di Libera. - Manuela Modica

 

Il rapporto dell'associazione antimafia riassume dati, fatti, intercettazioni, che disegnano un quadro chiaro su come la criminalità organizzata abbia già cominciato a trarre profitto dall’emergenza. Numeri raccolti e rielaborati che restituiscono un affresco dell’emergenza dal punto di vista criminale. Don Ciotti: "Covid e clan fatti l'uno per l'altro. È quanto risulta da questo rapporto, una fotografia inquietante del grado dell’infezione mafiosa ai tempi del Covid".

“Col virus si fanno i soldi”. Così parlava lo scorso maggio Salvatore Emolo, sottoposto a sorveglianza speciale per camorra. Ignaro di essere intercettato Emolo chiariva il suo business plan: “In pieno lockdown, aveva trovato una soluzione: il cugino era già il titolare di un’impresa di lavaggio auto con sede a Pesaro, bisognava riadattare l’azienda alle esigenze, trasformandola in una ditta di sanificazioni”. È solo un esempio di come l’emergenza scatenata dal Covid sia diventata un’occasione per la criminalità organizzata, “l’altro virus” che si muove parallelo all’epidemia. “Mafiavirus“, lo ha definito don Luigi Ciotti, il fondatore dell’associazione antimafia Libera che con la rivista Lavialibera ha appena pubblicato un rapporto sulla pandemia e la criminalità organizzata, dal titolo: “La tempesta perfetta. Le mani della criminalità organizzata sulla pandemia”. “Mafie e Covid: fatti l’uno per l’altro. È quanto risulta da questo rapporto, una fotografia inquietante del grado dell’infezione mafiosa ai tempi del Covid. Fotografia che si è potuta sviluppare grazie alla camera non oscura ma chiara, trasparente, luminosa della condivisione e della corresponsabilità”, commenta Ciotti, descrivendo il dossier.

Sei interdittive antimafia al giorno – Sono 48 pagine di dati, fatti, intercettazioni come quella di Emolo, che disegnano un quadro chiaro su come la criminalità organizzata abbia già cominciato a trarre profitto dall’emergenza. Dati raccolti e rielaborati che restituiscono un affresco dell’emergenza dal punto di vista criminale: “Le attività investigative di Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri e Guardia di Finanza insieme alle procure, le direzioni distrettuali e la Procura Nazionale Antimafia tra penali e amministrative, hanno portato all’apertura di oltre tremila fascicoli di indagine, tutti con il codice Covid-19”. Tremila inchieste col nome della pandemia che ha acceso gli appetiti di camorra, ‘ndrangheta e Cosa nostra. Mentre nei primi nove mesi dell’anno il ministero dell’Interno ha registrate ben 1.637 interdittive antimafia, alla media di 181 al mese, sei provvedimenti al giorno. D’altronde si tratta di un’emergenza sanitaria, lì dove con “emergenza” si crea il contesto ideale per l’eccezione alla regola, ovvero per ottenere appalti legati alla distribuzione di presidi medicali ma anche allo smaltimento dei rifiuti speciali ospedalieri. E lo smaltimento di rifiuti, è ben noto, è da sempre nel mirino della criminalità organizzata, camorra in primis. La sanità è uno “strumento di consenso di cui si serve molto anche la politica, visto che spesso condiziona le nomine, dai primari ai vertici di ospedali e aziende sanitarie”, ricorda il report.

L’affare dello smaltimento di rifiuti sanitari – Secondo un calcolo dell’Anac tra il 1° marzo e il 9 aprile sono stati spesi 2.277 miliardi di fondi pubblici per l’acquisto di mascherine (23%), camici e altri dispositivi di protezione individuale (32%), respiratori polmonari (23%), tamponi (5%) e altro. Una tavola molto più che ghiotta che riguarda anche le opere di ristrutturazione delle Rsa, dove non mancheranno assegnazione di appalti e forniture di dispositivi sanitari. Una tavola che fa gola soprattutto alla ‘ndrangheta: “Certo, ora abbiamo la necessità di smaltire enormi quantità di rifiuti sanitari. Si tratta di materiali pericolosi, che hanno come unica destinazione l’inceneritore. Vorrei che ci fosse una maggiore tracciabilità, perché da tempo la criminalità è interessata al settore”, spiega il procuratore aggiunto, Alessandra Dolci, capo della Direzione distrettuale antimafia di Milano, che ha lanciato l’allarme sugli interessi della ‘ndrangheta legati all’emergenza sanitaria. I numeri spiegano di che interessi si tratta: dal 1° marzo al 27 novembre – ricorda il report di Libera e Lavialibera – sono state distribuite dalla Protezione Civile 2.012.798.391 mascherine sanitarie. Tutte da smaltire negli inceneritori una volta utilizzate. Perfino il Financial Times aveva rilevato che “alcune imprese del settore sanitario legate alla ‘ndrangheta hanno ceduto le fatture non pagate dalle aziende sanitarie pubbliche a intermediari per recuperare crediti; a loro volta gli intermediari hanno ceduto le fatture non pagate a società finanziarie che hanno creato ‘strumenti di debito‘ venduti agli investitori di tutto il mondo. Le inefficienze della sanità pubblica e gli affari delle mafie sono entrati così nel mercato finanziario globale”.

Le mani dei clan sui farmaci – E ora che siamo vicini ad una svolta, le mafie non saranno impreparate: solo poche settimane fa l’Agenzia delle dogane avvertiva sul rischio di immissioni di vaccini pericolosi. D’altronde anche il capo della Polizia Franco Gabrielli aveva evidenziato: “Pensate solo all’attenzione che c’è per la ricerca di nuovi vaccini, di strutture per l’accoglienza dei pazienti o per i dispositivi di protezione individuale. Oltre a tutta la partita sui farmaci per curare le malattie: alcuni valgono più dell’oro”. E questo è il Covid-19 per la criminalità organizzata: oro. “Con i farmaci faremo 100 milioni l’anno”. “Giovà…, gli antitumorali gli ospedali li comprano a mille, e nell’Inghilterra li vendono a 5 mila. Quindi tu compri a mille e vendi a 5 mila, e così guadagni 4 mila euro l’uno. Allora se noi entriamo con due ospedali, che ti danno 10 farmacie…”. Sono le parole del boss della ‘ndrangheta Grande Aracri. Il “nuovo business”, come lo ha definito Aracri al quale non poteva mancare la mafia.

Il boom dei reati spia: riciclaggio e usura – Dalla Calabria alla Sicilia: “Sorella sanità è il nome dell’inchiesta della Guardia di Finanza di Palermo che il 20 maggio scorso ha svelato il sistema costituito da Fabio Damiani e Antonino Candela. – ricordano nel Report -. L’inchiesta della Finanza riguarda un sistema di mazzette attorno a quattro appalti della sanità siciliana. Gare, per un valore totale di 600 milioni di euro”. Eppure Cosa nostra siciliana pare retrocedere nel grande affare del Covid: l’isola registra solo 178 interdittive e risulta quarta, dietro l’Emilia Romagna, che ne registra 218. Una regione del centro-nord che arriva terza dopo Campania che raggiunge quota 468 interdittive e Calabria con 343, in calo rispetto all’anno precedente. Ma la porta d’ingresso più pericolosa nell’economia da parte della criminalità organizzata – dopo il periodo di lockdown per contrastare il Coronavirus – è costituita dai mercati finanziari. I ricercatori della Banca d’Italia hanno tracciato le operazioni sospette: sono 53.027, in aumento (+3,6 per cento) rispetto al 2019. E, manco a dirlo, “la crescita complessiva del semestre è determinata dalle segnalazioni di riciclaggio, in aumento rispetto al primo semestre del precedente anno (+4,7 per cento)”. Secondo i dati elaborati dal rapporto di Libera e Lavialibera, poi, le operazioni sospette di riciclaggio hanno dato questo risultato: “Trentino col 47 percento, Lazio col 38, Sardegna con 37, Calabria col 17,8, Val D’Aosta 14,1, Campania, 9,7”. A conferma di una sempre maggiore operatività della criminalità organizzata nelle regioni del Nord. La crisi economica, tradotta praticamente in una mancanza di liquidi nelle tasche degli italiani, ha creato l’humus perfetto per l’acquisizione di società in difficoltà, trasformando l’emergenza in occasione propizia per riciclare denaro sporco. E tra i reati contro il patrimonio, l’usura è “l’unico reato che ha fatto registrare un aumento. Da sempre l’usura è uno dei reati spia quale indicatore significativo dell’operatività dei gruppi criminali e del controllo mafioso sul territorio”, sottolineano nel rapporto.

Crescono i reati online – Tutti chiusi in casa da marzo a maggio: ecco l’occasione per l’aumento dei crimini online: “Solo nei primi quattro mesi dell’anno in corso si sono registrati un totale di transazioni fraudolente pari ad oltre 20 milioni di euro in costante ed ulteriore ascesa… un aumento del 600 per cento nel numero di email di phishing in tutto il mondo, con sfruttamento di temi correlati al Coronavirus per raggirare persone fisiche ed aziende”. Un fenomeno che non ha limiti geografici, come rivelava l’Fbi, la scorsa primavera: “Il numero di segnalazioni di crimini informatici ricevute dall’agenzia sia più che triplicato durante la pandemia da Coronavirus”. Ma se non si può uscire come va avanti il traffico di droga? Basta aggiornare i modelli di trasporto, le rotte del traffico e i metodi di occultamento alle limitazioni imposte dalla pandemia. È così che in Spagna tra marzo e aprile sono state sequestrate 14 tonnellate di droghe: “Sei volte la quantità scoperta nello stesso periodo del 2019, altre 18 tonnellate in Belgio – sei in più dell’anno scorso, e 4,5 in Olanda (fonte Europol)”. Niente che sorprenda gli italiani: il 70 percento ritiene che della spinta dell’emergenza Covid la corruzione in Italia si stia diffondendo ancora di più, come rivela l’indagine condotta da Demos per Libera dal 10 al 13 novembre scorso.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2020/12/02/mafie-e-virus-sono-fatti-luno-per-laltro-dallo-smaltimento-dei-rifiuti-sanitari-allaffare-dei-farmaci-il-business-dei-clan-al-tempo-del-covid-il-rapporto-di-libera/6024186/

mercoledì 9 settembre 2020

Nuove intercettazioni, ecco cosa non funziona. - Marco Lillo e Valeria Pacelli

Nuove intercettazioni, ecco cosa non funziona

In vigore dal 1° settembre.
Dopo sei rinvii e tre anni, alla fine la riforma delle intercettazioni di Andrea Orlando, fatta propria con numerose correzioni dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, entra in vigore. Il debutto è slittato (causa Covid-19) al 1° settembre. Data infausta per ovvie ragioni. Le Procure sono state impegnate in una corsa contro il tempo in pieno agosto con gli uffici a mezzo servizio. I capi delle Procure hanno emanato alcune circolari per spiegare ai pm come funziona concretamente l’uso delle intercettazioni nella nuova era. Il 6 luglio, il procuratore Francesco Greco, a Milano, ha scritto una direttiva di 10 pagine, il 10 luglio è intervenuto con una circolare di 13 pagine Giovanni Melillo a Napoli, mentre il 4 agosto, Roma ha emanato una nota del Procuratore Michele Prestipino e dell’aggiunto Paolo Ielo. La novità principale della normativa è l’Adi (Archivio Digitale delle Intercettazioni), nel quale saranno “conferite” tutte le intercettazioni, sia quelle rilevanti per il pm sia quelle che lo stesso ritiene irrilevanti. I difensori poi potranno a tempo debito ascoltare gli audio e chiedere di trascrivere, salvandole dalla distruzione, altre conversazioni ritenute utili. Sarà alla fine il giudice delle indagini preliminari a dire cosa va tenuto e cosa distrutto e il teatro di questo duello sarà la sala ascolto. A Roma, per esempio, sarà situata al piano terra della palazzina C di piazzale Clodio. I varchi di accesso saranno vigilati. Chiunque entri (avvocato o magistrato) sarà schedato e video-registrato e dovrà lasciare il telefonino in un armadietto. Niente foto al pc. Niente a che vedere con il regime attuale. I legali potevano estrarre comodamente una copia degli audio e delle trascrizioni che poi spesso (non solo da parte loro) finivano nelle mani dei giornalisti. La nuova legge mira a spezzare questo circuito, vizioso evidentemente per il legislatore ma talvolta virtuoso, come insegnano numerosi casi di cronaca da Consip in giù. Spesso le conversazioni definite irrilevanti dai pm non lo erano affatto per il pubblico. Solo grazie ai giornalisti – che spesso le vagliavano con maggiore attenzione – quelle intercettazioni riprendevano vita nel dibattito pubblico. Ora invece (vedi il pezzo accanto) andranno distrutte.
Ma come funziona l’iter per la separazione delle intercettazioni “buone” o “rilevanti” (da conservare) da quelle “cattive”, perché ritenute lesive o non inerenti all’indagine, invece da distruggere? Al termine delle operazioni di intercettazione o al massimo dopo la chiusura delle indagini preliminari (se e quando il giudice autorizza per ragioni di segretezza il differimento del conferimento all’archivio) tutti gli audio e i verbali di trascrizione dovranno sparire dalla circolazione ed essere travasati nell’archivio. Nella pratica la polizia giudiziaria va all’archivio con dischetti e pen drive per il travaso di file audio e verbali. Poi distrugge ogni copia e supporto.
Le regole valgono per tutti i procedimenti iscritti dal primo settembre. In teoria dovrebbe già essere in vigore. In pratica ci sono molti intoppi.
Il primo problema è il limite tecnologico delle attrezzature informatiche messe a disposizione dal ministero. Al Fatto risulta che – nelle prove tecniche di queste settimane – alcune intercettazioni si sono perse nel travaso all’archivio digitale.
Non solo. Per ora i sistemi adottati permettono di conferire nell’archivio e mettere a disposizione dei legali solo 5mila progressivi alla volta. Ogni progressivo corrisponde a una telefonata. Nelle indagini lunghe non è raro trovare un solo “bersaglio” telefonico che produce più di 100mila telefonate con conseguenti 20 riversamenti.
L’altro problema è quello delle postazioni di ascolto. Roma disporrà di una sala con 35 postazioni riservate agli avvocati, ma per esempio a Caltanissetta saranno solo 4 e a Perugia appena 2. Numeri esigui per i maxi-processi. Il rischio è che gli avvocati chiedano di ascoltare tutti insieme le intercettazioni di un fascicolo, facendo saltare il banco. Il ministero sta cercando le soluzioni al problema del tetto dei 5mila progressivi “travasati” al giorno: si dice che presto si dovrebbe arrivare a 17mila.
Un altro grande problema è la parolina “immediatamente”. La riforma appena entrata in vigore impone alla polizia giudiziaria di trasferire ai pm i risultati delle intercettazioni “immediatamente” dopo la fine delle operazioni. I tre capi delle Procure di Roma, Milano e Napoli propongono nelle loro circolari, con vari accenti, un’interpretazione della norma per addolcire quel termine. Conferire immediatamente dopo la fine dell’intercettazione su un telefono renderebbe difficile poi per la Polizia giudiziaria scrivere l’informativa per il pm. E così – per la circolare di Melillo – “l’espressione ‘immediatamente’ deve essere riferita alla chiusura delle complessive attività di intercettazione svolte nell’ambito del procedimento, in tale nozione dovendosi ricondurre non solo le operazioni di registrazione ma anche quelle concernenti la redazione dei verbali di trascrizione”. In pratica solo quando la Polizia trascrive l’ultimo verbale di intercettazione scatta l’obbligo di conferire e distruggere le copie.
La distruzione delle copie pone un altro problema: se il server salta o si brucia? Per il procuratore di Napoli Melillo, non ci sono eccezioni o dubbi per le ditte private che fanno le intercettazioni su delega dei pm: “Eseguito il conferimento e verificata la corretta esportazione dei dati nell’archivio digitale, il gestore procederà alla cancellazione dai propri server delle registrazioni e dei verbali conferiti, rilasciando conforme attestato, del quale si darà atto nei provvedimenti di liquidazione delle relative spese”.
Quindi non si potranno pagare le ditte se prima queste non rilasciano una quietanza della distruzione. La Procura di Roma nelle sue disposizioni interne più recenti ha tentato di salvare capra e cavoli: “Fino a nuova disposizione effettuato il conferimento i supporti mobili contenenti il materiale conferito sono custoditi presso l’archivio delle intercettazioni fino alla definizione del primo grado di giudizio”. Per qualche tempo quindi, anche se l’archivio digitale andasse distrutto, grazie a questa sorta di archivio fisico temporaneo dei supporti delle intercettazioni, a Roma qualcosa resterebbe. La Procura di Napoli, invece, è per la linea drastica e parla di “distruzione o formattazione dei supporti informatici utilizzati per l’esportazione dei dati”.
https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/09/09/nuove-intercettazioni-ecco-cosa-non-funziona/5925435/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=oggi-in-edicola&utm_term=2020-09-09

venerdì 17 luglio 2020

Sull’audio pro-Berlusconi ora indagano i pm di Roma. - Valeria Pacelli

Sull’audio pro-Berlusconi ora indagano i pm di Roma

La denuncia di Esposito - Il giudice querela Piero Sansonetti, ma la Procura farà approfondimenti sul nastro di Amedeo Franco.
La vicenda dell’audio di Amedeo Franco , il giudice relatore della sentenza di Cassazione che nel 2013 ha condannato Silvio Berlusconi a 4 anni per frode fiscale nell’ambito del processo sui diritti tv di Mediaset, arriva in Procura a Roma. I pm capitolini faranno approfondimenti sulla registrazione in cui si sente il giudice parlare di “plotone d’esecuzione”, di “porcheria” e “condanna a priori”. Le indagini verranno disposte nell’ambito di un fascicolo che sarà aperto dopo la denuncia, depositata ieri mattina, da Antonio Esposito, il presidente della sezione feriale che ha emesso quel verdetto. Il fascicolo quindi parte da altro. Il giudice ora in pensione infatti ha denunciato per diffamazione il direttore del quotidiano Il Riformista, Piero Sansonetti, per alcune affermazioni fatte durante una puntata di “Quarta Repubblica”, la trasmissione in onda su Rete 4 diretta da Nicola Porro.
Era il 6 luglio scorso. “Noi sappiamo oggi che la magistratura italiana è marcia. – ha detto Sansonetti – (…) I pubblici ministeri e i giudici spesso si mettono d’accordo. Gli imputati sono travolti. Le garanzie non ci sono. Moltissimi processi sono truccati. Tutta la magistratura italiana è sotto accusa. E purtroppo (…) i grandi giornali italiani ne parlano poco, ma è una tragedia perché lo stato di diritto è stato travolto dalle trame della magistratura italiana”. Poi aggiunge: “E quella del giudice Esposito fa parte, sta dentro questa storia”, frase questa finita nella denuncia di Esposito. Come pure quando il giornalista dice: “Il giudice Esposito è uno scandalo vivente, così come uno scandalo vivente sono decine di altri giudici”.
Per questo il magistrato ha denunciato per diffamazione Sansonetti chiedendo ai pm anche se vi siano gli estremi per contestare il reato di vilipendio dell’ordine giudiziario. E questa è la denuncia di Esposito. Per verificare però la diffamazione, si ragiona in Procura, bisogna capire anche l’antefatto, la circostanza alla quale si riferiscono le parole di Sansonetti. E quindi quell’audio che da giorni una certa stampa innalza a “prova” per riabilitare Berlusconi e che è stato depositato dalla difesa del leader di Forza Italia a sostegno del ricorso davanti alla Corte Europea dei diritti dell’Uomo.
Come noto, in quella registrazione del 6 febbraio 2014, il giudice Amedeo Franco, deceduto un anno fa, rinnega la sentenza che lui stesso aveva firmato. “I pregiudizi per forza che ci stavano (…) Si poteva cercare di evitare che andasse a finire in mano a questo plotone di esecuzione, come è capitato, perché di peggio non poteva capitare”, dice Amedeo Franco portato al cospetto dell’ex premier da Cosimo Ferri, leader storico della corrente Magistratura indipendente, in passato sottosegretario alla Giustizia del governo di Enrico Letta e ora in Italia Viva.
Perché Franco si presentò dall’ex premier? Chi avviò la registrazione? Perché le dichiarazioni del giudice sono state rese pubbliche integralmente solo un anno dopo la sua morte? C’è qualcosa ancora di ignoto dietro quelle registrazioni?
L’inchiesta penale, in futuro, potrà trovare le risposte.

mercoledì 10 giugno 2020

I legali di Palamara “assolvono” Lotti: “Disse solo: ‘Si arriva a Marcello Viola". - Antonio Massari

I legali di Palamara “assolvono” Lotti: “Disse solo: ‘Si arriva a Marcello Viola’”

È stata la frase cult dell’inchiesta su Luca Palamara. E da ieri rischia una rivisitazione non da poco. Parliamo dell’ormai celebre “Si vira su Viola”. Frase che secondo il Gico della Guardia di Finanza disse il parlamentare (autosospeso) del Pd Luca Lotti, il 9 maggio 2019, mentre in compagnia di Palamara, del deputato Pd Cosimo Ferri e altri consiglieri del Csm, discuteva la strategia per portare Marcello Viola, all’epoca procuratore generale di Firenze, alla guida della procura capitolina, lasciata vacante dal pensionamento di Giuseppe Pignatone.
“Si vira su Viola” c’era scritto nella trascrizione del Gico della Guardia di Finanza e venne riportata: non vi fu giornale che in quei giorni non titolò sull’ingerenza di Lotti, e quindi del Pd, nella scelta del futuro procuratore di Roma. Ora, che Palamara non dovesse discutere di nomine con Lotti e Ferri resta fuori discussione. E che Lotti non dovesse immischiarsi degli uffici giudiziari rimane altrettanto scontato. Anche perché si trattava degli stessi uffici giudiziari che avevano indagato e chiesto il suo rinvio a giudizio per favoreggiamento e rivelazione del segreto nell’inchiesta su Consip. Ma adesso il punto un altro: forse non fu lui a indicare che bisognava “virare” su Viola.
Un conto è svolgere il ruolo di spettatore – che Lotti non avrebbe dovuto comunque incarnare – e un altro quello di regista dell’operazione. La difesa di Luca Palamara in questi giorni sta ascoltando i dialoghi captati dal trojan che dal 3 al 30 maggio 2019 fu inoculato nel suo telefono. E ieri ha ascoltato quello del 9 maggio 2019 nell’hotel Champagne di Roma.
Gli avvocati Roberto Rampioni, Mariano e Benedetto Buratti dopo l’ascolto ieri hanno dichiarato all’Adnkronos: “Con riferimento alla nomina del Procuratore di Roma, la frase effettivamente pronunciata da Lotti, dopo aver ascoltato il racconto degli altri presenti a quell’incontro sarebbe stata: ‘Vedo… che si arriva a Viola’”.
Quando Lotti li raggiunge, Ferri sta dicendo a Palamara che il consigliere laico di Forza Italia Alessio Lanzi potrebbe aver deciso di votare per il loro candidato. Palamara è scettico: “Ma Lanzi non lo vedo manco se… Lanzi vota Viola”. E così, giunto proprio mentre i presenti conteggiano i probabili voti per chiudere l’operazione, quando scopre che anche Lanzi è pronto a sostenere il loro candidato, Lotti avrebbe concluso che le reali possibilità per gli altri due concorrenti – il procuratore capo di Firenze Giuseppe Creazzo e il collega di Palermo Francesco Lo Voi – erano ormai sfumate. A quel punto avrebbe commentato: “Vedo che si arriva a Viola”.
Che gli avvocati di Palamara si comportino anche da difensori di Lotti è alquanto strano. L'unica spiegazione al loro comportamento potrebbe essere che debbono salvaguardare chi si è esposto in prima persona per coprire l'identità di chi aveva architettato il tutto. C.

mercoledì 20 maggio 2020

La commissione: via Sirignano dalla Dna. Disse: “Di Matteo è un mezzo scemo”- - Antonella Mascali

La commissione: via Sirignano dalla Dna. Disse: “Di Matteo è un mezzo scemo”
Cesare Sirignano

Csm - Oggi il voto del Plenum sull’incompatibilità ambientale del magistrato.
Nino Di Matteo? “Un mezzo scemo”, deve essere fuori dal pool stragi della Direzione nazionale antimafia. Barbara Sargenti, pm della Dna ed ex pm romana? Una che “deve prendere botte sui denti”, troppo vicina all’ex procuratore Giuseppe Pignatone.
È la tarda primavera del 2019 e a parlarsi ripetutamente al cellulare sono il solito Luca Palamara, intercettato dai pm di Perugia che lo indagano per corruzione e Cesare Sirignano, pm della Dna della corrente centrista Unicost come Palamara. Al centro dei colloqui l’assetto della Dna secondo i loro desiderata e la nomina del procuratore di Perugia nell’interesse dell’indagato Palamara e delle sue trame, anche attraverso l’uso di un esposto dell’ex pm romano Stefano Fava per danneggiare il procuratore aggiunto della capitale Paolo Ielo.
Sirignano è a un passo dal trasferimento per incompatibilità ambientale. Oggi si vota al plenum del Csm la relazione del togato di Area (progressisti) Ciccio Zaccaro, della Prima commissione, presieduta da Sebastiano Ardita (AeI). La relazione di minoranza di Concetta Grillo (Unicost) chiede l’archiviazione.
“Sirignano – scrive Zaccaro – non si è limitato a condividere con Palamara critiche aspre nei riguardi di questo o quel collega del suo ufficio” ma le ha inserite “in un disegno volto a mettere le pedine nei posti giusti e a condizionare gli assetti nell’ufficio”.
A proposito di colleghi in Dna, Sirignano non sopporta Di Matteo, ora al Csm. “Dinanzi alla critica di Palamara sulla decisione del procuratore Cafiero di ‘fare il gruppo con Di Matteo dentro’”, cioè il pool stragi, Sirignano sbotta: “E voi l’avete portato come fosse il Pataterno in croce, è un mezzo scemo”. Sul pool stragi, aggiunge: “Bisogna parlare con Federico”. La telefonata è del 7 maggio, fatalità vuole che il 26 Cafiero estromette Di Matteo dal pool per un’intervista del pm in tv in occasione dell’anniversario dell’attentato a Capaci. Il procuratore lo accusa di aver rivelato riflessioni del pool, anche se Di Matteo aveva parlato in base a sentenze definitive. La “punizione” di Cafiero è finita alla Settima commissione del Csm, Di Matteo mesi fa ha auspicato che si pronunci nel merito, anche se lui non è più in Dna.
Nella relazione di Zaccaro si ricostruisce pure che Sirignano ha chiesto a Palamara di contattare Cafiero e l’ex consigliere del Csm Antonio Lepre, Mi, legato a Cosimo Ferri, per dare una ridimensionata a De Simone che “rema contro Cafiero e dobbiamo mettere nel calduccio”. E Palamara: “Ma quella è una matta”. Sirignano: “I matti vanno trattati da matti. Devi far venire Federico”. C’è poi il capitolo sulla nomina del procuratore di Perugia. Sirignano “vende” a Palamara l’ormai ex amico Giuseppe Borrelli, allora procuratore aggiunto di Napoli, ora procuratore di Salerno. Gli dice che Borrelli a Perugia sarà “affidabile”, ma Borrelli non ne sa nulla. E quando vengono pubblicate le intercettazioni, a giugno scorso, Borrelli parla con Sirignano, lo registra e presenta un esposto. “Borrelli – scrive Zaccaro – non aveva fornito a Sirignano alcun tipo di rassicurazione di quelle cercate da Palamara”.

domenica 17 maggio 2020

Chi può e chi non può. - Marco Travaglio

Csm, le trame tra Lotti e Palamara su Ielo: «Il dossier va spinto ...
Siamo tutti distratti da problemi di sopravvivenza (anche se ormai ci siamo mitridatizzati a ingoiare 250 morti al giorno). Dunque certe notizie cadono nel vuoto. Perciò questa merita di essere sottolineata: l’altroieri i nostri Marco Lillo e Antonio Massari, che stanno leggendo le intercettazioni dell’inchiesta sul pm Luca Palamara, hanno fatto due scoop. Il primo sono gli imbarazzanti colloqui di un anno fa tra il pm indagato e il suo collega Fulvio Baldi, capo di gabinetto di Alfonso Bonafede al ministero della Giustizia, su come sistemare lì due magistrate vicine a Palamara, potente capocorrente di Unicost (che però restarono dov’erano). Nulla di illegale o di inusuale: ma imbarazzante sì, almeno per il braccio destro del ministro che voleva scardinare le correnti togate col sorteggio alle elezioni del Csm.
Il secondo riguarda la cena segreta organizzata il 25 settembre 2018 nella propria casa romana da Giuseppe Fanfani, avvocato aretino, allora consigliere uscente del Csm in quota Pd, molto legato a Renzi&Boschi, col solito Palamara e tre parlamentari turborenziani Pd: Luca Lotti (indagato per Consip), Cosimo Ferri (magistrato in aspettativa, già potente capocorrente di MI) e David Ermini (allora candidato alla vicepresidenza del Csm). Due giorni dopo l’allegro convivio, il deputato uscente Ermini viene eletto a sorpresa alla carica elettiva più alta dell’autogoverno dei magistrati (sopra di lui c’è solo il presidente di diritto Mattarella), grazie ai 13 voti delle correnti conservatrici MI (quella di Ferri) e Unicost (quella di Palamara), a quelli dei due capi della Cassazione, al suo e all’astensione di FI. Il tutto in barba alle raccomandazioni del capo dello Stato sull’indipendenza richiesta per quella carica, che avrebbero consigliato di eleggere l’altro candidato: il prof. Alberto M. Benedetti, giurista apolitico e apartitico indicato come laico dal M5S e sostenuto anche dai togati di Area, dai davighiani di AeI e dai leghisti (11 voti). Lo stesso giorno il Fatto rivela che la Procura di Perugia indaga su Palamara (ancora non iscritto), il quale si consola esultando su Whatsapp con Fanfani per aver piazzato Ermini con un sobrio “Godo!!!!!!! Insieme a te!!!!” (11 punti esclamativi).
Risultato dei due scoop. Ermini è sempre vicepresidente del Csm. Lotti è sempre deputato (ex?) renziano del Pd. Ferri è sempre magistrato in aspettativa e senatore renziano di Italia Viva. Baldi non è più capo di gabinetto di Bonafede, che l’ha dimissionato ieri. Dunque il 20 maggio i renziani minacciano di votare in Parlamento una mozione del centrodestra. Contro Lotti? Contro Ferri? Contro Ermini? No, contro Bonafede.

sabato 16 maggio 2020

Palamara&Company e quella cena a casa Fanfani: nel menu Ermini vicepresidente Csm. - Antonio Massari

Palamara&Company e quella cena a casa Fanfani: nel menu Ermini vicepresidente Csm

Perugia - Il vertice 2 giorni prima della nomina al Csm con Lotti e Ferri e le chat del pm con Minniti.
Quattro versioni per una cena. E che cena. È il 25 settembre 2018. Mancano 48 ore alla nomina di David Ermini a vicepresidente del Csm. Una nomina che non troverà l’appoggio della corrente di Area, ma quello di Magistratura Indipendente e di Unicost. Ed è proprio durante quella cena che viene sancito l’appoggio di MI e Unicost per il candidato laico sostenuto dal Pd. A confermare al Fatto che la sua investitura, a 48 ore dalla nomina, sia stata suggellata a tavola, in quella cena riservata, con 5 o 6 ospiti al massimo, è proprio il vicepresidente del Csm, David Ermini.
Il padrone di casa è Giuseppe Fanfani, laico del Csm ormai uscente, nipote del celebre Amintore, eletto a Palazzo dei Marescialli nel 2014 in quota Pd. A un altro lato del tavolo siede Cosimo Ferri, altro parlamentare del Pd. E soprattutto uomo forte di MI. Accanto a lui, Luca Palamara, leader indiscusso di Unicost e, in quel momento, apparentemente scevro da problemi giudiziari. Apparentemente, perché da qualche settimana la Procura di Roma ha inviato a Perugia un fascicolo che lo riguarda e per il quale, in quel momento, non è stato ancora indagato. Al quartetto si aggiunge infine un altro commensale che appare spesso nell’inchiesta che riguarda Palamara: Luca Lotti. Se quest’ultimo non smentisce la sua presenza, ma preferisce non commentare, è proprio Fanfani a negare l’avvenuto appuntamento: “Lo escludo”. Proviamo a fornirgli dei dettagli. Ovvero il contenuto di alcune chat depositate alla Procura di Perugia ed estratte dal telefono di Palamara e ritenute irrilevanti dalla Procura umbra. Decidiamo di pubblicare perché riguardano personaggi pubblici e fatti di pubblico interesse.
Il 19 settembre, Fanfani scrive a Palamara: “Confermo martedì ore 21 a casa mia cena riservata. Io te Cosimo e David”. Pochi minuti dopo Palamara gli risponde: “Ok un abbraccio”. Una settimana dopo, il 25 settembre, Fanfani ricorda a Palamara il suo indirizzo romano. Anche Ferri conferma di aver partecipato a quella cena – l’unico a non ricordarlo è quindi il solo Fanfani – ma, a differenza di Ermini, esclude che si sia parlato della nomina del vicepresidente del Csm.
Due giorni dopo, Ermini ottiene i voti per il secondo scranno più alto di Palazzo dei marescialli. Fanfani invia a Palamara un’immagine attraverso whatsapp. E il pm romano risponde: “Strepitosi”. Sempre il 27 è invece Palamara a scrivere due messaggi a Ermini: “ Godo!!!!!!!”. E ancora: “Insieme a te!!!!”. In serata Ermini prova a chiamare Palamara su whatsapp ma non ci riesce. Altra cena prevista per il 12 ottobre: “Caro David” scrive Palamara a Ermini “puoi bloccare se non hai altri impegni 22 o 24 ottobre sera volevo organizzare cena ristretta con Cafiero de Raho (procuratore nazionale antimafia, ndr)? Un abbraccio e quando vuoi caffè”. “Ok” replica Ermini, “per ora sono libero tutte e due le date. Fammi sapere”. I due convengono per il 22 ottobre.
In quelle settimane, a differenza della cena del 25 settembre, che ci fosse un fascicolo su Palamara a Perugia era ormai noto poiché, ad averlo rivelato, era stato proprio un articolo del Fatto Quotidiano pubblicato il 27 settembre, il giorno della nomina di Ermini. Il 18 ottobre Ermini chiede una mano a Palamara per un suo intervento: “Mi mandi un paio di punti per la traccia dell’intervento di domani?”. “Mi hanno assicurato entro mezz’ora arriva tutto”, conferma Palamara, che in pochi minuti conferma: “Inviata”. “Grazie” risponde Ermini. Navigando in Internet si scopre che il 19 ottobre Ermini partecipa a un seminario di Magistratura Indipendente.
Il 26 ottobre 2018, Palamara si congratula per un’intervista rilasciata da Ermini. “Grande David, ottima intervista, precisa, chiara, puntuale, un abbraccio. Ci vediamo a pranzo martedì con Riccardo”. La notte del 26 ottobre fissano un appuntamento dopo l’incontro (dal tenore del messaggio si presume di Ermini, ndr) con il presidente della Repubblica. “Ciao David ci vediamo dopo Mattarella? Notte un caro saluto”. “Mi aveva detto alle 8.30”. “Non ci eravamo capiti io e Cosimo. Ti crea problemi se facciamo quando finisci tu?” scrive Palamara. “No no per ma va bene. Allora ci vediamo dopo le 12.15. Per me ok”. E Palamara: “Perfetto a domani”. Il giorno dopo commentano un apparizione di Piercamillo Davigo leader della corrente AeI: “Anche stasera Davigo debole…” scrive Palamara. “Va troppo spesso in tv… secondo me così si inflaziona…” risponde Ermini. “Sì, hai ragione si sta bruciando” continua Palamara. “Alla fine non fa più notizia” conclude Ermini.
Il 21 gennaio 2019 altra cena: “Confermato domani sera ore 21 a casa mia ci saranno Cafiero Riccardo e Cosimo un abbraccio” scrive Palamara. “Ok” risponde Ermini. E del futuro procuratore nazionale antimafia Palamara parla anche con l’allora ministro dell’Interno Marco Minniti. È il 26 luglio 2017: “Situazione su Cafiero ancora in evoluzione ma faticosissima spero trovare ultima mediazione a dopo”. “Perfetto. Grazie” risponde Minniti. “Fallito anche ultimo tentativo” scrive Palamara il 27 luglio. E ancora: “Oramai si vota a breve”. “Ok grazie” la risposta. Cafiero non riesce a diventare procuratore di Napoli. Palamara scrive a Minniti i voti: “9 voti Cafiero, 14 Melillo, 2 astensioni, Votato ora”. “Perfetto” risponde Minniti, “Cerchiamo adesso di salvare il soldato de Raho. Il risultato in qualche modo lo consente”.
E Palamara conferma: “Si il mio intervento in plenum è stato in questo senso”. “Perfetto. Lavoriamoci” conclude Minniti. Il 5 ottobre la commissione incarichi direttivi del Csm propone Cafiero de Raho procuratore nazionale antimafia. Palamara torna a fornire i voti a Minniti: “Votato De Raho 5 voti Scarpinato 1”. In sostanza, il pg di Palermo Roberto Scarpinato ottiene un solo voto, quello di Piergiorgio Morisini, di Area, mentre Cafiero de Raho ottiene l’incarico. “Eccellente. Grazie” risponde Minniti. Il plenum nomina Cafiero de Raho procuratore nazionale antimafia l’8 novembre. La stima per il nuovo procuratore è ampia: ottiene infatti l’unanimità.