Visualizzazione post con etichetta Latina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Latina. Mostra tutti i post

giovedì 17 dicembre 2020

Il salvavita “italiano” che noi non usiamo. - Thomas Mackinson

 

Il monocolonale Usa prodotto a Latina.

Diecimila italiani potevano guarire subito, come tanti Donald Trump. Invece, aspettando un vaccino, l’Italia va incontro alla terza ondata Covid senza terapie a base di anticorpi monoclonali, quelli che in tre giorni neutralizzano il virus evitando il ricovero. Da uno stabilimento di Latina escono furgoni carichi di questi farmaci, destinati però a salvare pazienti americani, non gli italiani. È il paradosso di una storia che ha pesanti risvolti sanitari, politici ed etici. “Abbiamo ‘pallottole’ specifiche contro il virus. Possono salvare migliaia di pazienti, evitare ricoveri e contagi, ma decidiamo di non spararle. Non si spiega”, ripete da giorni Massimo Clementi, virologo del San Raffaele di Milano. Racconta che i colleghi negli Stati Uniti da alcune settimane somministrano gli anticorpi neutralizzanti come terapia e profilassi per malati Covid. La stessa cura che ha salvato la vita a Donald Trump in pochi giorni, nonostante l’età e il sovrappeso: “Dopo 2-3 giorni guariscono senza effetti collaterali apparenti”. Il tutto a 1.000 euro circa per un trattamento completo, contro gli 850 euro di un ricovero giornaliero.

Gli Stati Uniti ne hanno acquistato 950mila dosi, seguiti da Canada e – notizia di ieri – Germania. Non l’Italia, dove si producono. Il nostro Paese ha investito su un monoclonale made in Italy promettente, ma disponibile solo fra 4-6 mesi. Scienziati molto pragmatici si chiedono perché, nel frattempo, non si usino i farmaci che già si dimostrano efficaci altrove: fin da ottobre – si scopre ora – era stata data all’Italia la possibilità di usare questi anticorpi attraverso un cosiddetto “trial clinico”, nel quale 10 mila dosi del farmaco sarebbero state proposte a titolo gratuito. Una mano dal cielo misteriosamente respinta mentre il Paese precipitava nella seconda ondata.

Il farmaco – bamlanivimab o Cov555 – è stato sviluppato dalla multinazionale americana Eli Lilly. La sua efficacia nel ridurre carica virale, sintomi e rischio di ricovero è dimostrata da uno studio di Fase 2 randomizzato (la fase 3 è in corso) condotto negli Usa. I risultati sono stati illustrati sul prestigioso New England Journal of Medicine. Dall’headquarter di Sesto Fiorentino spiegano che l’anticorpo è stato messo in produzione prima ancora che finisse la sperimentazione perché fosse disponibile su scala globale il prima possibile.

Dal 9 novembre, quando l’Fda (l’Agenzia Usa del farmaco) ne ha autorizzato l’uso di emergenza, gli Stati Uniti hanno acquistato quasi un milione di dosi. In Europa si aspetta il via libera dell’Ema (l’Agenzia europea) che non autorizza medicinali in fase di sviluppo. Una direttiva europea del 2001 consente, però, ai singoli Paesi Ue di procedere all’acquisto e la Germania ieri ha completato la procedura per autorizzarlo. A breve toccherà all’Ungheria. E l’Italia? Aspetta. Avendo il suo cuore europeo alle porte di Firenze, finito lo studio, la società di Indianapolis ha preso contatto con le autorità sanitarie e politiche nazionali, anche italiane.

Il 29 ottobre in riunione con l’Aifa: collegati, tra gli altri, Gianni Rezza per il ministero della Salute; Giuseppe Ippolito del Cts e direttore dello Spallanzani di Roma; il professor Guido Silvestri, virologo alla Emory University di Atlanta che aveva favorito il contatto con Eli Lilly. Sul tavolo, la possibilità di avviare in Italia la sperimentazione con almeno 10 mila dosi gratuite del farmaco che negli Usa ha dimostrato di ridurre i rischi di ospedalizzazione dal 72 al 90%. In quel contesto viene anche chiarito che non sarebbe stato un favore alla multinazionale, al contrario: una volta che l’Fda l’avesse autorizzato, sarebbero partite richieste da altri Paesi.

L’occasione, da cogliere al volo, cade nel vuoto, forse per una rigida adesione alle regole di Aifa ed Ema che non hanno però fermato la rigorosa Germania. Altra ipotesi: l’offerta è stata lasciata cadere per una scelta già fatta a monte. Sui monoclonali da marzo il governo ha investito 380 milioni per un progetto tutto italiano che fa capo alla fondazione Toscana Life Sciences (TLS), ente non profit di Siena, in collaborazione con lo Spallanzani e diretto dal luminare Rino Rappuoli. La sperimentazione clinica deve ancora partire e la produzione, salvo intoppi, inizierà solo nella primavera del 2021. A quanto risulta al Fatto, l’operazione con Eli Lilly, che già due mesi fa avrebbe permesso di salvare migliaia di persone, non sarebbe andata in porto per l’atteggiamento critico verso questi anticorpi del direttore dello Spallanzani che lavorerà al progetto senese. “Non so perché sia andata così, dovete chiedere ad Aifa”, taglia corto il direttore Giuseppe Ippolito, negando un possibile conflitto di interessi: “Non prescrivo farmaci, mi occupo solo di scienza”.

Quando Fda autorizza il farmaco, la multinazionale non può più proporre il trial gratuito, ma deve attenersi al prezzo della casa madre. Per assurdo, sfumata l’opzione a costo zero, l’Italia esprime una manifestazione ufficiale di interesse all’acquisto. Il negoziato va in scena il 16 novembre alla presenza di Arcuri, del Dg dell’Aifa Magrini e del ministro della Salute Speranza. Si parla di prezzo e di dosi, ma il negoziato si ferma.

L’Aifa e la struttura di Arcuri – sentite dal Fatto – ribadiscono: finché non c’è l’autorizzazione Ema non si va avanti. Di troppa prudenza si può anche morire, rispondono gli scienziati. “Io avrei accelerato”, dice chiaro e tondo il consulente del ministro Walter Ricciardi, presente alla riunione un mese fa: “Con tanti morti e ospedalizzati, valutare presto tutte le terapie disponibili è un imperativo etico e morale”.

Per il professor Clementi, siamo al paradosso. “È importante trovare il miglior farmaco possibile, ma non possiamo scartare a priori una possibilità terapeutica che altrove salva le persone. Una fiala costa poco più di un giorno di ricovero e ogni risorsa che risparmi la puoi usare per altro. Tenere nel fodero un’arma che si dimostra decisiva è incomprensibile. Da qui, la mia sollecitazione all’Aifa”.

Certo, una soluzione al 100% italiana garantirebbe autosufficienza e prelazione nell’approvvigionamento. Da Sesto Fiorentino, però, rispondono che il loro farmaco, oltre ai benefici in termini di salute e risparmio, avrebbe avuto anche ricadute economiche per l’Italia: nella produzione è coinvolto un fornitore italiano, la Latina Bsp Pharmaceutical. “Se andrà bene potremmo distribuirlo non solo negli Usa, ma anche in Italia”, esultava a marzo il titolare dell’impresa pontina, Aldo Braca. Nove mesi dopo, invece, da Latina il farmaco va solo all’estero.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/12/17/il-salvavita-italiano-che-noi-non-usiamo/6039624/

venerdì 14 giugno 2019

Traffico rifiuti Latina-Roma, compost irregolare interrato nei campi: “Danni irrimediabili per ambiente e salute pubblica”. - Vincenzo Bisbiglia e Marco Pasciuti

Traffico rifiuti Latina-Roma, compost irregolare interrato nei campi: “Danni irrimediabili per ambiente e salute pubblica”

La Società Ecologica Pontina, al centro dell'inchiesta della Dda di Roma che vede indagate 23 persone, avrebbe venduto a cinque aziende agricole fertilizzante nel quale i rifiuti organici venivano triturati con scarti di ogni tipo: vetro, plastica, metalli vari. Perfino siringhe. E quelle lo interravano nei loro campi su cui sono coltivati "olivi e granturco e sono attigui ad altre piantagioni". Un sistema con il quale in 4 anni la società avrebbe smaltito 57mila tonnellate di rifiuti speciali.

Qua come c’è un po’ di caldo ci facciamo male”. Perché quella roba puzza, crea percolato nei capannoni e continua a “fumare”, anche quando viene trasportata e stesa sui terreni agricoli. Meglio interrarla nei campi, pagando i proprietari. Pazienza se si creano “danni irrimediabili e devastanti per l’ambiente e la salute pubblica”. Il problema, ai titolari del gruppo Sep srl, Società Ecologica Pontina, non interessa. Tanto da cedere a diverse aziende dell’Agro pontino il loro compost farlocco, certificato da analisi chimiche falsate, nel quale ai rifiuti organici venivano mischiati scarti di ogni tipo: vetro, plastica, metalli vari. Perfino siringhe. Pagando i proprietari perché se lo prendessero, per risparmiare sullo smaltimento. E i proprietari dei campi lo seppellivano e poi ci coltivavano “olivi e granturco”.

Sono inquietanti i risvolti dell’indagine della Dda di Roma sulla società di smaltimento rifiuti – fra le principali del Lazio – secondo gli inquirenti gestita “in maniera occulta” anche dal dirigente della Regione Lazio, Luca Fegatelli. Una “condotta criminale” che, secondo quanto emerge dalla lettura del decreto di sequestro preventivo emanato dal Tribunale di Roma, “andava avanti da anni”.

La Sep è autorizzata da Provincia e Regione a gestire 50mila tonnellate l’anno di rifiuti per produrre quello che in gergo tecnico è definito “ammendante compostato misto“, materiale ricavato dalla lavorazione della frazione umida degli scarti urbani, degli avanzi dell’industria agroalimentare e dei fanghi di depurazione biologica (la parte solida contenuta nelle acque reflue), che in genere viene venduto alle aziende agricole e utilizzato come fertilizzante in campagna. Ma questo lavoro l’azienda di Pontinia lo fa male, non rispetta le leggi e nel compost, insieme all’umido che arriva dai Comuni della provincia, tritura plastica, vetri e metallo sminuzzando tutto in particelle superiori ai 2 millimetri. Producendo, cioè, una “sostanza qualificabile a tutti gli effetti come rifiuto” che andrebbe smaltita in discarica “e non certo idoneo (anzi nocivo) allo spargimento come fertilizzante sui terreni agricoli”.

Il che è proprio quello che fa la Sep che, secondo la Dda, cede il suo compost fuorilegge a cinque aziende agricole della zona. Siccome, però, sprigiona un “nauseabondo olezzo di spazzatura simile a quello proveniente dalle discariche ufficiali”, il materiale non può essere semplicemente sparso sui campi come falsamente attestato dai documenti di accompagnamento, ma va seppellito in buche profonde scavate con le pale meccaniche e ricoprendo tutto. Un lavoro di interramento svolto “in quantità tali da alterare morfologia, composizione e persino temperatura del terreno, con danni irrimediabili e devastanti per l’ambiente e la salute pubblica, atteso che tali appezzamenti sono poi destinati alla coltivazione”. 

Siti da bonificare, la mappa del Consorzio Italbiotec: “Oltre 12mila potenzialmente inquinati”. Gli interventi? Vanno a rilento. Danni di cui i titolari della Sep, indagati insieme ad altre 21 persone, sanno perfettamente. “Guardi, noi qui facciamo smaltimento illecito di rifiuti”, dice il 15 marzo 2018 il titolare intercettato nella sua auto, raccomandando al suo interlocutore, non identificato, “di stare attento a non parlare molto perché all’interno del veicolo potrebbero esserci delle microspie”, annotano i magistrati. Soprattutto erano compiacenti i tecnici di tre laboratori, uno di Napoli, uno di Pomezia e uno di Isola del Liri, nel frusinate, che falsificavano le analisi dichiarando la compatibilità di legge del compost nonostante questo avesse percentuali di “impurità” di gran lunga superiori al consentito.

Consapevoli, per i pm, sono anche i titolari delle cinque aziende agricole distribuite tra Sabaudia, Cori, Maenza, Pontinia e Roma. Perfettamente al corrente, secondo i magistrati, di ciò che veniva scaricato nei loro terreni, al punto che non solo non pagavano il compost ma venivano addirittura remunerati dalla Sep per prenderselo. Ed è proprio dall’odore sprigionato dai rifiuti interrati in un terreno tra Aprilia e Ardea è partita l’indagine della Dda, nata dall’accorpamento di altri sei procedimenti a carico della Sep, che ha portato alla luce un sistema tanto oliato al punto che, scrive il gip Claudio Carini, in quattro anni l’azienda ha sversato nei campi strappati alla palude negli anni ’30 del secolo scorso almeno 57mila tonnellate di rifiuti speciali classificati come non pericolosi. Anche in terreni su cui sono coltivati “olivi e granturco e sono attigui ad altre piantagioni – hanno specificato gli investigatori in conferenza stampa a Roma – il rischio che tramite le falde acquifere questo materiale possa aver inquinato le coltivazioni c’è ed è reale”.

https://www.ilfattoquotidiano.it/2019/06/14/traffico-rifiuti-latina-roma-compost-irregolare-interrato-nei-campi-danni-irrimediabili-per-ambiente-e-salute-pubblica/5253922/

giovedì 17 gennaio 2019

Caporalato e sfruttamento, migranti in condizioni disumane a Latina.

Arrestati un sindacalista e un ispettore del lavoro.

Scoperta a Latina un'organizzazione criminale dedita allo sfruttamento del lavoro ed al caporalato ai danni di centinaia di stranieri impiegati in lavori agricoli in "condizioni disumane": costretti a lavorare 12 ore al giorno, a fronte di una retribuzione al di sotto della metà di quella prevista dal contratto nazionale, e all'ubbidienza di regole senza la garanzia dei più elementari diritti. Sei gli arresti. La misura cautelare ha raggiunto, tra gli altri, un sindacalista ed un ispettore del lavoro. I braccianti inoltre erano costretti a iscriversi al sindacato
Tra i sei arrestati due donne che reclutavano e sfruttavano stranieri centrafricani e rumeni, tramite una società cooperativa con sede a Sezze (LT), distribuendo illecitamente la loro manodopera a centinaia di azienda agricole che avevano monopolizzato il settore nelle provincie di Latina, Roma, Frosinone e Viterbo.
L'obbligo di iscrizione al sindacato, dietro la minaccia del licenziamento, veniva fatta affinchè quest'ultimo "percepisse non solo le quote di iscrizione ma anche ulteriori introiti economici connessi alla trattazione delle pratiche finalizzate ad ottenere le indennità di disoccupazione".
I migranti venivano trasportati nei campi a bordo di pulmini sovraffollati, privi dei più elementari sistemi di sicurezza. Il sistema era retto anche grazie alla copertura di esponenti sindacali e dell'Ispettorato del lavoro infedeli. Oltre ai sei arrestati, vi sono ulteriori 50 indagati, tra cui imprenditori agricoli, commercialisti, funzionari ed esponenti del mondo sindacale, che avrebbero dovuto vigilare sulla legalità nel mondo del lavoro e tutelare i lavoratori.
L'indagine ha avuto inizio alla fine del 2017, a seguito dei interventi disposti dal Servizio Centrale Operativo nell'ambito dell'operazione ad alto impatto denominata "Freedom", finalizzata al contrasto del preoccupante fenomeno del caporalato e dello sfruttamento del lavoro. Tali controlli hanno permesso di rilevare la presenza in alcune zone della città, nelle primissime ore della mattinata, di folti gruppi di stranieri in attesa di pulmini per essere trasportati nei campi. 

I poliziotti hanno potuto accertare che i braccianti provenivano anche dai centri di accoglienza straordinaria ed erano in attesa del riconoscimento della protezione internazionale. Le indagini di natura patrimoniale hanno portato al sequestro di 5 abitazioni, 3 depositi, 3 appezzamenti di terreno, 9 autovetture, 36 tra furgoni e camion, 1 società cooperativa, 4 quote societarie e numerosi rapporti bancari, per un valore complessivo di circa 4 milioni di euro.

mercoledì 27 giugno 2018

Latina, inferno dei centri migranti privati Il gestore intercettato: per farli mangiare ‘spendo 1,6 euro al giorno, pranzo e cena’. - Marco Pasciuti

Risultati immagini per latina

E' solo la porta dell'inferno spalancato dall'inchiesta della Procura di Latina sulla gestione di alcuni Cas, Centri di accoglienza straordinaria, di Fondi, nel sud pontino. L'indagine ha portato all'arresto di 6 persone, tra cui i gestori di due onlus: facevano mangiare gli ospiti con poco più di un euro, ma dalla Prefettura ne percepivano 32,5 al giorno. E puntavano ad abbassare ancora i costi.

Un euro e 66 centesimi a testa, pranzo e cena”. Per ospitare i richiedenti asilo nelle sue strutture. A fronte dei 35 che la Prefettura garantiva alla onlus per ogni migrante ospitato. E’ solo la porta dell’inferno spalancato dall’inchiesta della Procura di Latina sulla gestione di alcuni CasCentri di accoglienza straordinaria, di Fondi, nel sud pontino. L’indagine coordinata dal sostituto procuratore Giuseppe Miliano ha portato all’arresto di 6 persone, tra cui i gestori di due onlus, La Ginestra e L’Azalea, che gestivano diverse strutture di accoglienza nel piccolo centro laziale. I reati ipotizzati nei confronti dei presunti responsabili sono, a vario titolo, falso, truffa aggravata, frode nelle pubbliche forniture, maltrattamenti.
Lunghissima la lista delle irregolarità emerse dagli accertamenti effettuati dagli uomini della squadra mobile di Latina e quelli del Commissariato di Fondi. Rasenta il grottesco la condotta del presidente de L’AzaleaLuigi Pannozzo, che era riuscito a farsi assegnare la convenzione per 20 migranti fornendo nella richiesta un indirizzo cui non corrispondeva alcuna struttura di accoglienza: nell’appartamento in via Vespasiano Gonzaga 35, in pieno centro storico a Fondi, infatti, abitava la sua nonna materna e al pian terreno c’era il suo studio legale.
I 20 richiedenti asilo che la Prefettura gli aveva affidato erano ospitati, invece, in un centro in via dei Martiri Fondani, che oltre a presentare “carenze igienico-sanitarie” era situato in un immobile abusivo (“realizzato in assenza di permesso a costruire“, si legge nell’ordinanza di custodia cautelare), risultava “privo di sanatoria di certificato di agibilità” e su una delle sue strutture usate come alloggio per i richiedenti asilo “era posto dell’eternit danneggiato“. Servizi per i quali tra il novembre 2016 e il giugno 2017 Pannozzo aveva percepito 630mila euro.
Sono i dati relativi alle spese che danno l’idea della scarsa qualità dei servizi forniti ai richiedenti asilo. Il 4 aprile 2017 Orlando Tucci – rappresentante legale e socio amministratore di un’altra onlus, la Philia, finito agli arresti domiciliari con l’accusa di spartirsi la gestione dei richiedenti asilo con Pannozzo senza le dovute comunicazioni alla Prefettura – fa i conti con tale Giuseppe su quanto L’Azalea spende per il cibo da somministrare ai suoi ospiti: 5mila euro al mese per 100 persone. “Tu devi fare 5.000 diviso 30 e sono i soldi che tu spendi al giorno… e sono?”, domanda Giuseppe. “Sono cento e rotti”, replica Orlando. “Tu stai a spendere “un euro e 66 a testa, pranzo e cena” per ogni migrante. Quando la Prefettura di Latina, ricordano i magistrati, “corrisponde a tal fine l’importo di 32,50 euro al giorno per ciascun immigrato effettivamente ospitato”, oltre ai cosiddetti pocket money per 2 euro e 50.
Ma i due non si accontentano e così, non soddisfatti del lauto guadagno, avevano programmato anche una revisione dei menu per abbattere ulteriormente i costi. “Possiamo rifare un po’ il menù e arrivare ad un euro e cinquanta… ma non è che puoi abbattere del 50, se abbatti del 50% arrivi a…”. “80 centesimi“, risponde Tucci. E Giuseppe si fa una risata.
E’ questo il capitolo che illustra al meglio il modo in cui centri venivano gestiti. La Ginestra, altra onlus finita sotto la lente d’ingrandimento degli inquirenti, aveva percepito 4,1 milioni di euro tra il 1° gennaio 2015 e il 6 settembre 2017. E teneva i richiedenti asilo ammassati come bestie: nella sede di Villa Luda, si legge nell’ordinanza, “venivano ospitate 39 persone mentre la capienza prevista era di 11 persone“. Nella struttura denominata Piccola Africa che poteva ospitare 21 migranti ne vivevano invece 67, mentre presso La Ginestra “erano ospitate 84 persone per una capienza di 24“.

giovedì 27 luglio 2017

Latina, scoperta enorme discarica di rifiuti tossici: 20 arresti.

Risultati immagini per latina, rifiuti tossici

Nei pressi del sito decine di camion e macchinari utilizzati per il trasporto e lʼinterramento immediato delle sostanze pericolose.


La polizia ha scoperto una cava dismessa in provincia di Latina, trasformata in un'enorme discarica per rifiuti tossici. Nei pressi del sito decine di camion e macchinari utilizzati per il trasporto e l'interramento immediato delle sostanze pericolose. Una ventina di persone arrestate, accusate a vario titolo di far parte di un'associazione dedita al traffico illecito di rifiuti pericolosi.

I provvedimenti sono stati emessi dal giudice del tribunale di Roma su richiesta della Dda. In mesi di accertamenti, con intercettazioni e sistemi di videosorveglianza, i poliziotti hanno scoperto che a partire da marzo del 2016 l'organizzazione aveva trasformato una cava di pozzolana dismessa da anni in una enorme discarica dove far sparire le sostanze pericolose. I rifiuti arrivavano a bordo di decine di veicoli pesanti, anche di notte, e venivano immediatamente interrati con delle pale meccaniche, in modo da far sparire ogni traccia.

Al vertice dell'organizzazione che si occupava del trasporto e dello smaltimento dei rifiuti pericolosi, sostengono gli investigatori, c'era un romano di 53 anni e suo figlio 22enne. Risultano indagati numerosi imprenditori di Roma e Latina operanti nel settore dei rifiuti. Effettuati sequestri di società, quote societarie, abitazioni, fabbricati industriali e terreni per diversi milioni.


Chi pagherà per questo?
Se un'associazione dedita al traffico illecito di sostanze nocive non è mafia, che cosa è?

mercoledì 28 dicembre 2016

Bilancio Comune di Roma, il revisore che l’ha bocciato è a processo per bancarotta. - Andrea Palladino

Bilancio Comune di Roma, il revisore che l’ha bocciato è a processo per bancarotta


Marco Raponi, commercialista vicino al centrodestra, è membro dell'Oref, l'organismo che per la prima volta ha respinto i conti della Capitale, "firmati" dalla giunta Raggi. Ilfattoquotidiano.it è in grado di rivelare che lo stesso professionista è imputato per il crac del Latina calcio. Con accuse pesanti. Comprese quelle di aver fatto sparire documenti. La replica: "Processo in corso, non commento".

E’ membro del collegio che ha bocciato pochi giorni fa il bilancio del Comune di Roma, il primo dell’era Raggi, e allo stesso tempo è imputato per bancarotta fraudolenta, con l’accusa di aver “sottratto o distrutto” i verbali del collegio sindacale del Latina Calcio, con l’obiettivo di nascondere il crac in corso. Marco Raponi, commercialista di Cori (Latina) con la passione per la politica (di centrodestra), mai avrebbe immaginato un giorno di trovarsi con in mano un bilancio pubblico pesantissimo da valutare. La città di Cori che negli anni passati ha amministrato – appoggiato da una lista civica vicina all’epoca a Forza Italia e Alleanza nazionale – ha appena 11mila abitanti, e un bilancio che neanche sfiora quello del più piccolo municipio della capitale. Ma a volte è il caso che gioca curiosi scherzi: dallo scorso febbraio è uno dei tre revisori dei conti del Campidoglio, componente dell’Oref, l’organismo che poco prima di Natale ha bocciato il primo bilancio firmato dalla giunta Raggi. Nominato nel febbraio scorso dal commissario straordinario, attraverso una selezione basata sul sorteggio informatico, come raccontano i verbali di Roma capitale firmati dal prefetto Tronca.
Raponi nel curriculum pubblicato sul sito del Comune di Roma non ha inserito quella che lui definisce con un certo pudore “una situazione professionale”. Per la Procura di Latina è in realtà una pesante imputazione per l’ipotesi di bancarotta fraudolenta del vecchio Latina Calcio, fallito nel 2009. Le indagini condotte dal pubblico ministero Marco Giancristofaro portarono a individuare pesanti ipotesi di responsabilità per l’intero collegio sindacale della squadra di calcio (la cui attuale gestione nulla ha che vedere con il fallimento di sette anni fa), presieduto proprio da Raponi: “In concorso tra loro – scrive la Procura nel capo d’imputazione – sottraevano o distruggevano, allo scopo di crearsi ingiusto profitto e di recare pregiudizio ai creditori, il libro delle adunanze e delle deliberazioni del collegio sindacale”.
Non solo. Per i magistrati quel collegio di sindaci presieduto da Raponi avrebbe evitato di “richiedere l’intervento del Tribunale di Latina affinché venisse dichiarato il fallimento della As Latina spa, appena venuti a conoscenza dell’insolvenza”, evidente già nel 2006, tre anni prima del fallimento. In altre parole Raponi – per i magistrati di Latina – invece di vigilare sulla tenuta dei conti del Latina calcio avrebbe aiutato l’amministratore a far sparire le scritture contabili e i registri della società, non segnalando poi in tempo l’imminente crac. Il processo per la bancarotta fraudolenta iniziato da pochi mesi è ancora in corso: “Siamo nel primo dibattimento – spiega a ilfattoquotidiano.it Raponi – speriamo di uscirne fuori”. Una situazione che avrebbe magari consigliato di rinunciare all’incarico delicato di revisore dei conti del Comune di Roma? “C’è un processo in corso – risponde Raponi – non è opportuno commentare”.
Il destino giudiziario e la carriera di revisore dei conti di Marco Raponi sono legati a doppio filo con due nomi noti in provincia di Latina e di Roma, quello di Antonio Sciarretta, patron del Latina calcio tra il 2002 e il 2006 (anno horribilis, quando la squadra venne radiata dopo essersi vista respingere la domanda d’iscrizione al campionato), con velleità politiche nel centrodestra – area Alleanza nazionale – andate spesso a vuoto, e quello di Marcello Ilardi, imprenditore della sanità privata laziale morto tre anni fa. Sciarretta e Ilardi gestivano insieme la Life Hospital spa, società finita fallita nel 2008, dopo appena sette anni di attività, socio unico a sua volta del vecchio Latina calcio. Anche in questo caso il presidente del collegio sindacale era il commercialista Marco Raponi.
Il suo nome appare ancora oggi nelle visure di alcune società legate al gruppo Ilardi (gestite oggi dagli eredi), come la Clinica Madonna delle Grazie di Velletri. Sciarretta era l’amministratore delegato del Latina Calcio al momento del fallimento ed è il principale imputato nel processo per bancarotta fraudolenta. Nel suo caso la procura gli ha contestato anche la distrazione di alcuni beni della società di calcio: “Un automezzo Fiat Ducato, un respiratore, un elettrocardiografo, un trattorino, attrezzi da palestra, armadi e una stampante”, per un valore complessivo di circa 25mila euro. Nel processo dovrà rispondere – insieme al revisore contabile del Comune di Roma Marco Raponi – anche per la distruzione dei registri e di alcuni documenti contabili.

domenica 24 novembre 2013

Latina, la mangiatoia del cuore nero tra criminalità organizzata e potentati politici. - Antonello Caporale

Latina, la mangiatoia del cuore nero tra criminalità organizzata e potentati politici


L’ex Littoria, fondata da Mussolini 81 anni fa, è il crocevia di mille interessi: dal 'Sistema Fondi', il comune che Berlusconi non volle sciogliere per mafia, alla società di Mariarosaria Rossi, l'accompagnatrice del Cavaliere. Nel capoluogo senza eroi ma pieno di Suv, l'orgoglio locale è la squadra di calcio che gioca in B.

Non confondere mai l’insolito con l’impossibile. Non scambiare mai Latina con una città. Centro di raccolta e smistamento di dialetti locali, è il punto geografico dove veneti e friulani, emiliani e marchigiani, seguiti dai napoletani, calabresi, siciliani, rumeni e infine albanesi sono confluiti e poi si sono espansi: chi a nord; chi a sud dell’Agro. I primi per bonificare le paludi e trovare il modo di sfamarsi negli anni del Duce, quegli altri, immigrati della seconda e della terza ondata, per affinare l’arte di far soldi, alcuni di essi con la spiccata propensione di ridurre in un clic (qui inteso nel suono del tamburo di una pistola) il tempo della provvista.
Il potere dei boss, il fantasma del Duce
Latina ha solo 81 anni, conta 120mila abitanti, è di ferma e indiscutibile indole fascista (l’amatissima Littoria!), ma di facili costumi. La giovincella è infatti assai viziosa e in questo spicchio laziale arato dai coloni, ma trascurato dalla stampa e dalla tv, si produce la più estesa e malandrina farcitura di criminalità organizzata, delinquenza finanziaria e devianza politica. Una ragnatela di boss scompone la gerarchia sociale e a volte si sovrappone al ceto dirigente rendendo incerto il confine tra mondo legale e illegale.Walter Veltroni, quando lesse le pagine d’accusa della locale prefettura sul “sistema Fondi”, il Comune come sede dello snodo cruciale della politica pontina, ebbe un soprassalto. Non si aspettava che nei dintorni di Sabaudia, dove lui e tanti vip romani trovavano e trovano le meravigliose dune ad attenderli nel weekend, si fosse sviluppato un club di altissimo malaffare.
“Il livello di commistione, l’intensità dell’intreccio tra criminalità e politica, tra clan e vita quotidiana è tale che le famiglie della ‘ndrangheta, della camorra, ma anche pezzi di Cosa Nostra arrivati nell’Agro Pontino negli anni Settanta perché mandati al confino controllano tutto, dalle pompe funebri agli appalti, dal Mof, il mercato dell’ortofrutta più grande d’Europa, alle concessioni urbanistiche in aree con varianti vantaggiose”. Fondi, per farvi capire, è l’unico municipio italiano su cui si sono abbattute 500 pagine di accuse torride e circostanziate da parte di un prefetto della Repubblica, senza che il governo sia riuscito a trovare un modo per cogliere l’invito a scioglierlo. Il ministro dell’Interno dell’epoca, l’integerrimo Bobo Maroni, quello che la propaganda della Lega avrebbe poi definito come il più duro ministro di Polizia, al cospetto della città di Fondi si presentò in versione coniglio, producendo il solito fenomeno gassoso della politica: bollicine al posto dei fatti. Pur di non turbare il senatore Claudio Fazzone, dominus del Pdl e dell’Agro, iniziò a cincischiare, traccheggiare, trasformare il diritto nel rovescio.
E Fondi non fu espugnata dalla polizia, a conferma che in qualche modo la classe non è acqua. Resta la domanda su come sia potuta divenire il crocevia di interessi criminali, punto d’incrocio tra i diversi kit regionali del malaffare: le famiglie dei Casalesi e quelle ‘ndranghetiste dei Tripodo. Resistono perciò le allusioni, le velature sull’ambiguità del ceto politico, sulle amicizie e la forza di questo senatore Fazzone (noto per essere stato in tempi lontani autista di Nicola Mancino) che tutto può. La Polverini, quando volle scalare la Regione, dovette chiedere voti a lui e li ottenne. In un fantastico comizio in quella terra, riuscì a non dire una parola sulla mafia. Si presentò col suo sorriso imbelle e raccolse sorridendo quel che Fazzone le aveva garantito. Fazzone, il ras delle tessere, l’onnipotente delle clientele. Chiacchieratissimo, è finito sotto processo per le sue corrispondenze epistolari: non erano lettere d’amore, ma professionali segnalazioni di clienti in attesa di sfamarsi. Lui, orgoglioso: “Tirate fuori le prove e poi parlerete”.
Il Fatto Quotidiano nei giorni scorsi le ha tirate fuori le prove, cioè le lettere. Fanno parte di una fitta corrispondenza con il dirigente dell’Asl Benito Battigaglia. E’ tutto un “caro Benito”, un prestampato dove solo i nomi dei raccomandati e le funzioni specificate mutano. Fazzone è così, ma Armando Cusani, la nuova stella del firmamento del centrodestra, è un gradino meglio. Presidente della Provincia di Latina, già sindaco di Sperlonga, un futuro in Parlamento assicurato, è appena stato sospeso dalle funzioni: due condanne di troppo (abuso d’ufficio e concorso in abuso), per un totale di tre anni e due mesi in primo grado, hanno costretto l’attuale, prudentissimo prefetto a firmare il decreto di sospensione. Cusani, che al pari di Berlusconi sente il peso della persecuzione e del generale malanimo delle Istituzioni nei suoi confronti, ha rappresentato, nella più fedele filosofia del capo supremo, le proprie perplessità: “Quello emesso è un provvedimento esorbitante e grave. La legge Severino va valutata caso per caso”. Capito? Cusani, inarrivabile: “Non bisogna fare di tutta un’erba un fascio”. Poi, sempre più acuto: “C’è stata una mancanza di attenzione e sensibilità… Quando mi sono candidato non c’era la legge, che quindi non può essere retroattiva”. Un perfetto clone di Silvio, un berluscao meravigliao.
Gli affari d’oro della “badante” del Cavaliere
Quando poi la politica si fa anche imprenditrice, i migliori scendono in campo. C’è la società dell’assessore provinciale e quella del parlamentare, in questo caso di una figura femminile conosciutissima dagli italiani. Mariarosaria Rossi, la signora minuta, dai capelli lunghi e biondi che sorregge il Cavalier Berlusconi standogli accanto in ogni inquadratura e in ogni suo atto, pubblico ma soprattutto privato. Immortale una sua frase intercettata nel periodo delle cene eleganti di Arcore: “Ancora bunga bunga? Ah no, io allora vado a dormì”. Donna di grande impatto (“Il mistero è scoprire quanto porto di reggiseno”) e per questo ritenuta da Silvio una presenza “anticongiunturale”, è cosciente della sua forza espressiva: “Il mio lato B è anche meglio del petto. Oddio e mo’ chi lo sente a Cicchitto?”.
Mariarosaria, 41enne di Piedimonte Matese (Caserta), è dunque stata soprannominata “la badante” per le funzioni di accompagnatrice che svolge egregiamente. La signora è stata una delle poche a seguire il presidente persino nel diverso ramo del Parlamento. Era deputata, ma oggi è senatrice, a conferma dell’assoluta intimità col Capo (“un uomo privo di vizi”, ha riferito sotto giuramento agli straniti giudici delbunga bunga). A Latina la Rossi è presente con una società, la Euroservice (sede a Piedimonte Matese), che si è aggiudicata l’appalto del servizio di recupero crediti di Acqualatina, un casermone clientelare che gestisce l’acqua nell’Agro Pontino. La gara (valore 1,5 milioni di euro) è stata una passeggiata. Due ditte soltanto, scrive Latina Oggi, hanno fatto pervenire un’offerta (fatto curioso, ma non inconsueto: in almeno altri due appalti della stessa società le ditte in competizione, con tutta la fame del lavoro, non superavano il numero di due…) ma una di esse è stata esclusa per vizi di forma.
Quindi una soltanto al traguardo, proprio quella di cui è socia la badante. Evviva! Le sembianze di una cupola politica che regola e controlla appaiono quindi nitide, e le figure di riferimento che si scorgono nelle tenebre pontine sono tre. Di Fazzone abbiamo detto, di Cusani pure. Resta Michele Forte, da Formia, altro centro nevralgico di potere e di voti. Forte è il patriarca di una famiglia dedita al bene comune e dunque incatenata alle poltrone. E’ stato senatore, è stato sindaco di Formia mentre suo figlio Aldo era assessore regionale. Ora, in regime di decompressione da stress, papà Michele è solo presidente del consiglio provinciale. Nella veste ha commentato le dichiarazioni del pentito Carmine Schiavone, ex boss dei Casalesi, sui rifiuti tossici interrati dalla mala in provincia di Latina. “Schiavone è un comandante di merda”, ha detto irato papà Michele. Nella città di Forte risiede Ernesto Bardellino, fratello di Antonio, morto nel ‘98, nome d’oro dei Casalesi.
La febbre del pallone, la domenica tutti allo stadio
Ma la Pontina non è solo la strada dei vizi e Latina non è unicamente il capoluogo dei predatori. In questi mesi sta attraversando uno stupendo momento di gloria. E’ il calcio, ancora il calcio, a entusiasmare e produrre un clima di orgoglio e rivincita. Finalmente l’Italia sta imparando a conoscerla: adesso che è in  Serie B e si fa rispettare, e il suo centrocampo è tetragono, la difesa bardata sulle fasce da due mastini, un attacco vivo e voglioso di far gol, Latina riscopre una fede in se stessa che solo Mussolini aveva saputo mostrare così limpida, piena, indiscutibile. Siamo tutti nel pallone, e infatti anche la politica scende in campo. Pasquale Maietta, deputato di Fratelli d’Italia, è il vicepresidente del club posseduto da una imprenditrice, Paola Cavicchi.
Latina – larga come una donna di Botero – è un manifesto vivo dell’architettura futurista (inarrivabile il Palazzo delle Poste), e della devozione al Duce (il possente palazzo M ne è il segno). E’ piatta come un biliardo, ma nessuno va in bici. Esistono solo i Suv. Che si concentrano (c’è il più alto rapporto di auto/abitante, 74 su 100), si incolonnano verso piazza del Popolo, sgommano e strepitano per non perdere l’appuntamento con l’happy hour: l’Aperol, le tartine… Con le auto c’è anche un traffico indiscutibile di soldi. “Viviamo al di sopra dei nostri mezzi”, commenta Graziella Di Mambro, vicedirettrice di Latina Oggi, il quotidiano della città. Dell’usura e nell’usura lo sviluppo sostenibile, e anche la rappresentazione cinematografica che la inchioda al suo vizio d’origine. Paolo Sorrentino ha scelto proprio la Pontina per girare il suo Amico di famiglia, e il protagonista principale, Geremia de Geremei, nell’eccellente interpretazione di Giacomo Rizzo, è l’usuraio perfetto, figlio d’arte, il “Cuoredoro” romantico ma spietato.
Non confondere mai l’insolito con l’impossibile era la frase che promosse il film e che avete letto all’inizio dell’articolo. Più di uno slogan un perfetto, circostanziato faro sull’urbe. Latina non ha un dolce tipico, né un suo dialetto. Non c’è l’autostrada e manca un eroe. Si deve accontentare di Tiziano Ferro, cantante dalla indubitabile forza espressiva. Poi niente. Se proprio si deve si arriva (però con un salto all’ingiù) alle curve di Manuela Arcuri, soubrette in chiara fase calante, o a quelle di Debora Salvalaggio, in gara per Miss Italia. Tutto qua. “Tutto qua un corno. Non mi piace che Latina venga dipinta come il luogo dei fetenti, la fogna d’Italia. La città sta nel medesimo gorgo di tutte le altre, ha le sue vanità, le sue debolezze, le sue porcherie, ma anche il suo lavoro, la sua storia, la sua grande bonifica. Fino a due anni fa sostenevo che noi fossimo più coglioni e criminali degli altri. Oggi invece dico: non più della media del Paese. Certo, vennero a colonizzarla non i migliori ma i peggiori, o i figli dei peggiori, i più disgraziati e poveri. Braccia da fatica non menti che illuminassero il pensiero di noialtri. Però resta un fatto: Latina ha una sua vitalità persino intellettuale, e una radice che in qualche modo parla al Paese”.
Antonio Pennacchi, l’autore di Canale Mussolini, non s’arrende all’evidenza: “Certo, è l’unico Comune a non avere l’assessorato alla Cultura. Però…”. Però è anche vero che malgrado i Suv, la biblioteca comunale, l’unica, è assai frequentata e Feltrinelli ha fatto un buon affare ad aprire qui una sua libreria. “La mia città è brutta da vicino ma bella da lontano”, dice Chiara, fuggita a Roma. “La giudicavo insopportabile invece è solo un po’ noiosa. Ma alzi la mano chi conosce una provincia che non s’annoia”.