Visualizzazione post con etichetta allarme. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta allarme. Mostra tutti i post

domenica 24 ottobre 2021

Squid Game va bloccata? Non sono in pochi a chiederlo. - Andrea Scanzi

 

Squid Game va bloccata? Non sono in pochi a chiederlo.

“Mio figlio ha picchiato la sua amichetta mentre giocava a Squid Game"; "A mia figlia hanno rovesciato lo zaino fuori dalla finestra dell'aula perché ha perso a Squid Game, non vuole più uscire di casa”.

La serie Squid Game sta puntualmente cortocircuitando e rincoglionendo l’umanità. A partire dai più giovani. E così una petizione online lanciata su Change.org e diretta alla Commissione parlamentare per l’infanzia e l’adolescenza dalla “Fondazione Carolina”, chiede di fermare la serie tivù.

La fondazione Carolina è dedicata a Carolina Picchio, la prima vittima acclarata di cyberbullismo in Italia. Si tolse la vita nel 2013 per l’umiliazione di vedersi in un video mentre, priva di coscienza, alcuni suoi coetanei giocavano con il suo corpo mimando atti sessuali.

A prescindere dal fatto che sia giusto o meno bloccare una serie tivù che sta facendo tanti proseliti quanti danni, emerge una volta di più il quadro di un’umanità totalmente scriteriata, debole, schizofrenica, ignorante e pazza. 

Come siamo messi male.

Andrea Scanzi


Non sarà facile spiegare a queste mamme che la serie alla quale fanno riferimento è vietata i minori di 14 anni, e che loro  hanno l'obbligo di controllare ciò che vedono i figli; quindi loro, solo loro sono le colpevoli di ciò che sta succedendo ai loro figli.

Se dedicassero più tempo ai figli che ad altre cose meno importanti dell'educazione degli stessi, forse il mondo sarebbe migliore di ciò che è diventato. 

Oltretutto, è importante far valere i propri diritti, ma è ancora più importante rispettare quelli degli altri, cosa che, a quanto pare, risulta essere diventata una mera utopia.

cetta

mercoledì 17 marzo 2021

Incendi e distruzione, il coordinamento regionale scrive a Musumeci. - Nicola Baldarotta

 

Una rete che comprende 40 sigle di associazioni della Sicilia, unite dalla convinzione che non c'è più tempo da perdere.

L’allarme è rimasto inascoltato sin troppo tempo e la Sicilia brucia ancora, brucia da almeno trent’anni con intensità crescente e ormai intollerabile. I gravissimi incendi estivi e autunnali dell’anno scorso hanno devastato l’ambiente e riproposto l’incubo del 2017, l’annus horribilis in cui l’Isola ha raggiunto il triste primato di regione con la più estesa superficie bruciata in Italia (34.221 ettari totali di cui 15.785 di bosco, secondo il rapporto della Commissione Europea – JRC Technical Report 2017).

Il 2020 non è stato da meno, come i gravissimi incendi di Montagna Grande, Altofonte, Riserve di Monte Cofano e Zingaro, Selinunte, Parco dell’Etna, Noto, Bosco di San Pietro, Scorace, Peloritani (solo per citarne alcuni) dimostrano chiaramente. In base alle stime ricavate tramite l’EFFIS (European Forest Fire Information System) la superficie totale bruciata in Sicilia dall’1 giugno al 30 ottobre 2020 ammonterebbe a 35.900 ettari. Una cifra enorme, che supera quella del 2017 e che denuncia la drammatica gravità del fenomeno. La questione degli incendi dolosi in Sicilia è un problema ormai sistemico che mette in serio repentaglio l’ambiente, impoverendo il paesaggio e riducendo la biodiversità. Ad ogni incendio aumenta la fragilità del terreno e il rischio di frane e inondazioni. Muoiono migliaia di rettili, piccoli volatili e varie specie di mammiferi. Spesso anche gli insediamenti urbani sono lambiti dalle fiamme e l’incolumità delle persone messa in pericolo. Ma non solo, gli incendi appiccati nella stagione estiva e in zone di alto pregio turistico, come Parchi e Riserve, arrecano gravi danni all’economia dell’Isola e ne ledono l’immagine, anche all’estero.

Una situazione intollerabile contro cui varie associazioni ambientaliste e liberi cittadini hanno deciso già quattro anni fa di lanciare una vasta campagna di denuncia e di sensibilizzazione dell’opinione pubblica, culminate con la Marcia dello Zingaro del 25 agosto 2017 e la stesura di un dettagliato dossier sull’inefficienza della politica forestale siciliana, consegnato alla Procura di Trapani nel dicembre dello stesso anno. A distanza di quasi quattro anni, a seguito dei devastanti incendi di quest’estate, quel gruppo di associazioni si è allargato fino a diventare l’attuale Coordinamento Regionale Salviamo i Boschi. Una rete che comprende 40 sigle di associazioni provenienti da varie province della Sicilia con storie diverse alle spalle, ma tutte unite dalla convinzione che non c’è più tempo da perdere: l’emergenza incendi deve diventare una priorità nell’agenda della politica regionale,così come l’intera questione ambientale. Per dare forza alle proprie richieste il Coordinamento ha lanciato una petizione su Change. Org che, ha raggiunto circa 45.000 firme.

“Quelle richieste, insieme ad altre che abbiamo formulato in seguito, approfondendo il tema e confrontandoci con esperti in materia, fanno parte di un documento che abbiamo inviato al Presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. Siamo consapevoli – scrivono – che il problema è complesso e di non facile soluzione, ma siamo anche convinti che finora non ci sia stata nessuna reale volontà politica di affrontarlo, a partire da una seria riforma del Corpo Forestale, di cui si parla da anni e che ancora non riesce a venire alla luce”. Non c’è più tempo da perdere, in pratica. Dimostrano, studi e dati alla mano, che gli incendi sono dovuti a varie cause: interessi economici, incuria, ritorsioni personali o politiche, negligenze, distrazioni, piromania.

Tra i fattori principali c’è l’abbandono dei boschi privati e la loro espansione nelle aree marginali ex-agricole che forniscono grande quantità di legna combustibile a disposizione dei malintenzionati. Altro fattore fortemente predisponente sono i cambiamenti climatici in corso, che hanno aggravato i tradizionali problemi derivanti dalle alte temperature estive, dalle molte giornate di scirocco e dalla siccità prolungata. “Il dato preoccupante, che viene evidenziato anche dal Piano AIB 2015 e confermato dalla relazione annuale di Greenpeace 2020, è che tre incendi su quattro hanno origine dolosa. L’accertamento delle motivazioni precise è un lavoro non facile e che compete ai nuclei investigativi della Forestale e alla Magistratura, quello che emerge con chiarezza e che qui interessa sottolineare è che la causa principale del propagarsi degli incendi è l’insufficiente opera di prevenzione”. Mancano i piani di gestione o assestamento forestale che, in ogni bosco, potrebbero guidarne la pulizia, il presidio e la polifunzionalità.

“Lo stesso piano AIB regionale è stato aggiornato con forte ritardo rispetto ai tempi e rimane comunque in buona parte inattuato. Inoltre per ritardi dovuti all’approvazione del bilancio in sede regionale, i lavori di pulizia e sistemazione delle strisce taglia fuoco,invece di concludersi a metà giugno, come previsto per legge, iniziano quasi sempre a lugliorisultando oltremodo tardivi e pressoché inutili”. La situazione sarebbe aggravata anche dalla forte riduzione numerica delle guardie del Corpo forestale regionale (sono appena 500 in tutta l’Isola di cui 350 effettivamente sul campo) e dal mancato turn over del personale qualificato che guidava i lavori di prevenzione; inoltre l’età avanzata e la quasi totale precarietà del personale operaio ostacolano la buona gestione del bosco. Lo stesso dicasi per il personale addetto allo spegnimento (AIB), ormai in buona parte in età avanzata (età media 56 anni) e fisicamente non adatto al ruolo.

“Inoltre il controllo del territorio da parte del Corpo Forestale e delle Forze dell’Ordine è carente – sottolineano nella lunga e dettagliata lettera inviata a Musumeci – e nelle giornate a maggior rischio incendi non viene garantita la necessaria vigilanza delle vie d’accesso alle aree boschive. In alcuni casi manca anche il dovuto coordinamento tra Vigili del Fuoco, Protezione civile e Forestale durante le operazioni di spegnimento. Perdurando queste condizioni il problema degli incendi in Sicilia è destinato ad aggravarsi ulteriormente e a cronicizzarsi”. Alla luce di tutte queste considerazioni il “coordinamento Salviamo i boschi – Sicilia” sollecita l’applicazione di specifiche misure contro gli incendi boschivi a partire dalla riforma del settore privilegiando la pianificazione forestale regionale (il PFR) e rendendo obbligatori, per superfici superiori a 30 ettari, i Piani di gestione e assestamento forestale (PGAF).

Sono venti, complessivamente i punti che sottopongono con urgenza all’attenzione dell’Amministrazione regionale: dall’individuazione di eventuali negligenze e omissioni di dirigenti ed operatori forestali nell’applicazione delle norme di prevenzione, alla gestione pubblica dei canadair. E, in mezzo, tutta una seria di proposte come rendere obbligatoria da parte dei Comuni la redazione del Catasto degli Incendi e il perfezionamento del coordinamento tra le varie strutture, Corpi e Associazioni preposte alle operazioni di spegnimento degli incendi.

“Secondo i nostri calcoli – affermano – tra il 29 e il 31 agosto 2020 oltre a 2.198 ettari di aree boscate e 1.922 ettari di aree vegetazionali, sono andati in fumo almeno 700.700 euro per le operazioni di spegnimento aereo (i.e. 1300 euro x 539 lanci da Canadair, senza contare quelli da elicottero). Una spesa inammissibile che, per di più, non ha evitato la distruzione della Riserva dello Zingaro e del Bosco della Moarda, per citare solo due dei più famosi incendi (37) di quel terribile fine settimana”. La lettera a Musumeci è stata inviata lo scorso 9 marzo. Oltre ai punti riguardanti l’operatività e la prevenzione, le 42 associazioni che fanno parte del coordinamento, chiedono anche che venga prontamente istituita una Commissione di Inchiesta Regionale che si occupi, specificatamente, del problema degli incendi, in quanto atto terroristico contro il patrimonio collettivo e la salute dei cittadini, e che si faccia promotrice di indagini rigorose in grado di individuare esecutori materiali e mandanti e smascherare gli interessi che ruotano attorno agli incendi ed eventuali connivenze politiche.

Fonte: LiveSicilia

giovedì 24 settembre 2020

Lotta a difesa del clima: non abbiamo più scuse. - Luca Mercalli - 17 settembre 2020












Alla prossima emergenza climatica non si dica, come per la pandemia da coronavirus, che non si erano fatti per tempo piani di intervento e valutazioni dei rischi. È da decenni che se ne producono in tutto il mondo da parte dell’Onu-Ipcc (Intergovernmental Panel on climate change), della Banca Mondiale, dell’Unione europea. E pure qui da noi con la presentazione del rapporto “Analisi del rischio cambiamenti climatici in Italia” del CMCC di Lecce (Centro euro-mediterraneo sui cambiamenti climatici), abbiamo ora una fotografia aggiornata sugli impatti che il riscaldamento globale imporrà alla nostra società e alla nostra economia.

È un lavoro che ha coinvolto trenta ricercatori, basato sulla miglior conoscenza scientifica disponibile. Il clima italiano entro metà secolo si riscalderà, ma possiamo ancora decidere di quanto: da un paio di gradi in più, con danni moderati a cui possiamo far fronte, a cinque gradi in più se non si farà nulla, con calamità straordinarie e irreversibili.

Avremo più siccità estive, minore produzione agricola, più incendi boschivi, più ondate di calore soprattutto nelle zone urbane, meno neve d’inverno, più eventi meteorologici estremi (che negli ultimi vent’anni sono già cresciuti del 9 per cento), un aumento del livello dei mari con rischio di inabitabilità delle zone costiere. Recita il rapporto che “i cambiamenti climatici hanno un imponente costo economico. Il loro impatto da qui a fine secolo può arrivare fino all’8 per cento del prodotto interno lordo pro capite. Senza interventi per arrestare la marcia del riscaldamento climatico aumenterà anche la diseguaglianza economica Nord-Sud e tra fasce di popolazione più povere e più ricche”. Turismo, agricoltura e infrastrutture saranno i settori più colpiti, ma non bisogna sottovalutare che non tutto è monetizzabile, come la sofferenza delle persone.

Il rapporto CMCC spiega dove investire per diminuire i rischi e dimostra che una politica della prevenzione creerà anche nuove opportunità di lavoro, in sintonia con il Green Deal promosso dalla Commissione Ue.

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2020/09/17/lotta-a-difesa-del-clima-non-abbiamo-piu-scuse/5934314/?utm_source=newsletter&utm_medium=email&utm_campaign=fatto-for-future&utm_term=2020-09-22

giovedì 26 settembre 2019

Scioglimento dei ghiacciai, oceani sempre più caldi e cicloni: l’allarme dell’Onu sul riscaldamento climatico. - Sara Gandolfi

Scioglimento dei ghiacciai, oceani sempre più caldi e cicloni: l'allarme dell'Onu sul riscaldamento climatico

Il rapporto dell’Ipcc avverte che i mari rischiano di salire di oltre un metro entro fine secolo. In alcune regioni montuose, rischia di sparire l’80 per cento dei ghiacciai.

A due giorni dal vertice sul clima dell’Onu, l’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) ha pubblicato un nuovo drammatico rapporto, dedicato agli oceani e alla criosfera — le parti congelate del pianeta — intitolato Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate. Annunciato al termine di una sessione plenaria di quattro giorni, nel Principato di Monaco, il rapporto è una sintesi di 7000 papers scientifici di 36 paesi diversi, e non lascia margine al dubbio sulla crisi climatica in atto. Oceani sempre più caldi e acidi, ondate di calore, piogge e cicloni più devastanti, isole sommerse.

L’innalzamento del livello del mare (finora + 16 cm) sta accelerando: senza un drastico taglio delle emissioni climalteranti, gli oceani entro il 2100 si alzeranno oltre dieci volte più velocemente di quanto sia avvenuto nel XX secolo. Ovvero 15 millimetri all’anno contro i 3,6 mm annui di oggi e l’1,4 mm del secolo scorso. Significa che il mare potrebbe sollevarsi di altri 84 centimetri entro fine secolo (secondo le stime più catastrofiche, addirittura 1,1 metri). Nello scenario migliore, con drastici tagli alle emissioni, si potrebbe limitare tale innalzamento a 43 cm.

I ghiacciai perderanno in media più di un terzo della loro massa nello scenario più grave (alte emissioni); alcune catene montuose potrebbero perdere oltre l’80 per cento dei propri ghiacciai entro fine secolo e molti sparirebbero completamente. Il ritiro dei ghiacciai di montagna modifica la disponibilità e la qualità dell’acqua a valle, con pesanti implicazioni per l’agricoltura e l’energia idroelettrica da cui dipendono le comunità locali.

La vita marina, già colpita duramente dal riscaldamento degli oceani, continuerà a declinare, anche se un taglio delle emissioni potrebbe ridurre il danno. Gli oceani si sono riscaldati senza interruzione dal 1970 e hanno assorbito più del 90% del calore in eccesso del sistema climatico. Dal 1993, il tasso del riscaldamento dell’oceano è più che raddoppiato. Tra l’84 e il 90 per cento di tutte le ondate marine di calore è oggi attribuibile alla crisi climatica: e le ondate sono due volte più frequenti, più calde e di maggior durata rispetto al periodo pre-anni Ottanta. La loro frequenza sarà di 20 volte più elevate se nel 2100 l’aumento delle temperature si fermerà a 2 ° C rispetto ai livelli preindustriali. Ma sarebbe 50 volte maggiore se le emissioni continuassero ad aumentare. Il riscaldamento dell’oceano riduce la miscelazione tra gli strati d’acqua e, di conseguenza, l’apporto di ossigeno e sostanze nutritive per la vita marina.

L’oceano ha assorbito tra il 20 e il 30% delle emissioni di biossido di carbonio indotte dall’uomo dagli Anni ‘80, causando l’acidificazione degli oceani, destinata ad aumentare negli anni a venire. Il pH potrebbe crollare di altri 0,3 gradi entro il 2100, e questo implicherebbe un aumento dell’acidità di circa il 150 per cento. Fino all’80 per cento della parte superiore dell’oceano potrebbe perdere ossigeno già intorno al 2050. In conseguenza di ciò, la massa totale degli animali nell’oceano potrebbe diminuire del 15 per cento e la capacità massima di pesca crollare fino al 24 per cento entro fine secolo. I coralli sono particolarmente a rischio, anche nello scenario più roseo. Il riscaldamento e l’acidificazione degli oceani, la perdita di ossigeno e i cambiamenti nelle scorte di nutrienti stanno già influenzando la distribuzione e l’abbondanza della vita marina nelle zone costiere, in mare aperto e sul fondale marino.

I cambiamenti in atto negli oceani a loro volta generano fenomeni meteorologici estremi, destinati a peggiorare. Cicloni, uragani e tifoni diventeranno più potenti anche in un mondo a +2 C, causando maggiori danni alle coste, secondo il rapporto degli esperti Onu sul clima. L’«intensità media» dei cicloni tropicali e la percentuale dei cicloni di categoria 4 e 5, che è già aumentata negli ultimi decenni, «dovrebbe aumentare», anche se i cicloni in generale non dovrebbero essere più frequenti. Le correnti atlantiche – o Atlantic Meridional Overturning Circulation – che hanno un ruolo chiave nella redistribuzione del calore sul pianeta, sembrano destinate a indebolirsi, con il rischio di un aumento delle tempeste nell’Europa del Nord, di maggiori siccità in Sahel e Asia del Sud, e livelli del mare più alti nel nord est dell’America settentrionale.

Lo scioglimento del permafrost e del ghiaccio marino potrebbe provocare un aumento del riscaldamento marino, in un circolo vizioso che si auto-alimenta. Sta già avvenendo. Il disgelo in Groenlandia e Antartico sta rilasciando oltre 400 miliardi di tonnellate d’acqua all’anno. E a Nord l’area dell’Artico coperta dalla neve in estate si restringe di oltre il 13 per cento a decennio. Lo scongelamento del permafrost potrebbe rilasciare enormi quantità di diossido di carbonio e metano in atmosfera. Senza un drastico taglio delle attuali emission, si teme il rilascio di decine o centinaia di miliardi di tonnellate di CO2 entro fine secolo, con un’ulteriore accelerazione del riscaldamento climatico. Stessa conseguenza per lo scioglimento della neve e del ghiaccio.

Alcune isole sono destinate a diventare inabilitabili a causa dell’innalzamento degli oceani. Nello scenario peggiore, anche molte regioni costiere sono ad altissimo rischio: entro il 2300 il livello del mare potrebbe arrivare a +5,4 metri. Entro il 2050, molte megalopoli costiere e piccole nazioni insulari subiranno ogni anno catastrofi climatiche, anche con un’aggressiva riduzione delle emissioni di gas serra. Costruire una protezione contro l’innalzamento del livello dell’acqua potrebbe ridurre il rischio di inondazioni da 100 a 1.000 volte, se si investisse «da decine a centinaia di miliardi di dollari all’anno»,ma gli stati insulari non ne avranno i mezzi.

«L’oceano non può sostenere all’infinito il nostro attuale stile di vita — commenta Rebecca Hubbard di «Our Fish» — Stiamo spingendo ben oltre i limiti. L’Unione europea può lanciare un nuovo Green Deal prendendo subito misure per porre fine all’overfishing». E il sindaco di Parigi Anne Hidalgo, che presiede il gruppo C40 Cities, contro il cambiamento climatico le ha fatto eco: «Il rapporto è una lettura scioccante. Le coste del pianeta sono la casa di circa 1,9 miliardi di persone e di oltre la metà delle megacittà del mondo, e tutte sono in grave pericolo se non agiamo subito per impedire l’innalzamento delle temperature e del livello del mare».

L’oceano e la criosfera svolgono un ruolo fondamentale per la vita sulla Terra. Un totale di 670 milioni di persone nelle regioni di alta montagna e 680 milioni di persone nelle zone costiere dipendono direttamente da questi sistemi. Quattro milioni di persone vivono permanentemente nella regione artica, e gli Stati in via di sviluppo delle piccole isole ospitano 65 milioni di persone. «Il mare aperto, l’Artico, l’Antartico e le alte montagne possono sembrare lontani a molte persone», ha dichiarato Hoesung Lee, presidente dell’IPCC. «Ma dipendiamo da loro e ne siamo influenzati direttamente e indirettamente in molti modi: per tempo e clima, cibo e acqua, energia, commercio, trasporti, attività ricreative e turismo, per la salute e il benessere, per la cultura e l’identità».


domenica 2 agosto 2015

Pressione fiscale, l'allarme della Corte dei Conti. "Ai limiti nei Comuni: cresciuta del 22% in tre anni".




La spiegazione è semplice: sempre tra il 2010 e il 2014 i Comuni hanno subito tagli per circa "8 miliardi", compensati da "aumenti molto accentuati" delle tasse locali.
Roma, 1 agosto 2015 - Allarme tasse locali dall'ultima relazione della Corte dei Conti: negli ultimi tre anni (2011-2014) la pressione fiscale dei Comuni è aumentata di oltre il 22%. In particolare, è passata dai 505,50 euro pro capite del 2011 ai 589,4 del 2012, ai 544,6 del 2013 fino ai 618,4 dell'anno scorso. 
In via generale, spiega la Corte, i livelli massimi di riscossione tributaria pro capite si registrano nei Comuni di fascia alta (con oltre 249.000 abitanti, i cui valori sono pari ad 881,94 euro per abitante, e quelli che vanno da 60.001 a 249.000 abitanti, con 694,69 euro per abitante). Seguono i Comuni della fascia più bassa (da 1 a 1.999 abitanti) con 628,80 euro per abitante.
La spiegazione è semplice: sempre tra il 2010 e il 2014 i Comuni hanno subito tagli per circa "8 miliardi", compensati da "aumenti molto accentuati" delle tasse locali "per conservare l'equilibrio in risposta alle severe misure correttive del governo". L'allarme: oggi il peso del fisco è "ai limiti della compatibilità con le capacità fiscali locali".

sabato 19 luglio 2014

Allarme lavoro, nel 2014 rischiano di perdere il posto quasi 140mila italiani.


<p>INFOPHOTO</p>

I sei anni di crisi, 2008-2013, sono costati al Paese circa 900 mila posti di lavoro di cui 490mila, il 58,9%, nel Sud, solo lo scorso anno. E nel 2014 non andrà meglio: sono a rischio quasi 140 mila posti (per la precisione 136.616 unità), 13.486 in più rispetto alle previsioni del 2013 mentre i livelli produttivi sono quasi fermi. E' quanto emerge dal XI rapporto Industria della Cisl.
In costante aumento, di conseguenza, anche l'utilizzo di ammortizzatori sociali cresciuti, fra il 2010 ed il 2013, del 66,5% e pari a 2milioni 186mila358 interventi di sostegno nel solo 2013. A registrare l'impennata maggiore i lavoratori in mobilità con il +81,8%, un mini esercito di 217.597 persone solo nello scorso anno. Aspi e miniAspi, entrati in funzione nel 2013, hanno assorbito quasi interamente i vecchi trattamenti di disoccupazione e sono stati di gran lunga gli interventi dominanti:1.330.828 quelli per Aspi e 479.199 per mini Aspi.
Livelli record anche per la Cig che nel 2013 ha superato il miliardo di ore autorizzate, coinvolgendo almeno 300.000 persone in base al "tiraggio" effettivo.
E a dare il polso della situazione in cui versano le imprese soprattutto il fatto che ormai, spiega ancora la Cisl, la cig straordinaria e la cassa in deroga, indicative di crisi lunghe e ristrutturazioni aziendali, coprono ormai circa il 70% delle ore erogate.
In un panorama di costante riduzione del lavoro, inoltre, stima ancora la Cisl, a crescere solo quello a tempo parziale, +10% nel 2012 e +2,8% nel 2013, "ampiamente utilizzate per evitare i licenziamenti".
Il lavoro indipendente, poi, è diminuito più di quello dipendente; il -2,5% contro il -2%, "segno di falcidia e di difficoltà per i piccoli imprenditori". A farne le spese sopratutto l'industria manifatturiera del Mezzogiorno con -7,5% e il settore delle costruzioni con -5,6%.
L'uscita dal tunnel è lontana - Quadro in nero anche per quanto riguarda l'economia. Nel 2013 il Pil è in calo dell'1,9% mentre nei primi mesi di quest'anno i dati sulla produzione industriale hanno deluso le aspettative, seppur modeste di crescita. Ciò dopo sei anni di crisi che hanno provocato una caduta drammatica dell'attività produttiva: rispetto alla fase più alta del ciclo precedente (2007-2008), la produzione industriale si è contratta di un quarto, la capacità produttiva intorno al 15%, i consumi delle famiglie di circa l'8%, gli investimenti del 26%.
La crisi ha colpito soprattutto l'industria manifatturiera e le costruzioni, che hanno subito complessivamente (2008-2013) circa l'89% della diminuzione totale degli occupati, rispettivamente con 482 mila e 396 mila occupati in meno. Nei settori industriali c'è un mix di ripresa e recessione. Se infatti recuperano terreno la metallurgia, i mezzi di trasporto, gli articoli in gomma e plastica, i prodotti chimici, quelli farmaceutici, i prodotti tessili, e gli alimentari ne perdono consistentemente invece il settore energetico, la produzione di apparecchi elettrici, quelli petroliferi, il settore macchinari e tutto il comparto computer, prodotti elettronica.
Forte anche il gap territoriale, dove il Sud perde il 4% di Pil nel 2013 contro lo 0,6% del Nord. Giù anche i consumi interni 2014, -2,2%, che certificano l'ansia e l'incertezza delle famiglie, e gli investimenti del 4,7%, sempre meno dell'anno precedente ma ancora a livelli pesanti.
Unica 'exit strategy' per l'Italia, l'export, che risulta una carta "vincente" per il Paese, anche se tra il 2011 ed il 2013 sono state appena 1/5 (il 18%), le aziende che hanno aumentato il proprio fatturato sia in Italia che all'estero mentre quelle "perdenti", le imprese in ripiegamento, sono raddoppiate; il 35% hanno registrato un fatturato in calo sia in Italia che all'estero.
Bonanni - "Basta con le chiacchiere e le ricette fumose. Senza l'impegno di tutti non si va da nessuna parte. Purtroppo siamo ancora ben lontani dall'uscita della crisi economica e sociale", tuona il leader della Cisl, Raffaele Bonanni che al governo Renzi propone "una via di crescita" alternativa, da "affrontare con il confronto e la collaborazione di tutti i soggetti responsabili che devono assumere impegni reciproci di carattere politico, imprenditoriale e sindacale". Una agenda, in sostanza, con cui "pensare all'oggi e al medio periodo" grazie alla quale "rivitalizzare la domanda interna, i consumi e soprattutto gli investimenti, drammaticamente crollati negli ultimi anni". Un Progetto "Italia 2020", come lo definisce, "orientato allo sviluppo e alla domanda d'innovazione dei territori, alla qualità della vita e dell'ambiente, alla progettualità, alle reti d'investimento private e pubbliche, all'energia e alle infrastrutture". In una parola, serve sostenere progetti d'investimento territoriali validi e remunerativi, con "nuovi canali finanziari, a partire da una potenziata Cassa Depositi e Prestiti, che mobilitino il risparmio nazionale e attraggano investitori dall'estero".