Visualizzazione post con etichetta scoperta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta scoperta. Mostra tutti i post

sabato 23 marzo 2024

Scoperta una riserva di 600.000 milioni di litri d’acqua sulla Luna. - Angelo Petrone

 

Una serie di nuove osservazioni della NASA superano le stime precedenti della navicella spaziale Lunar Prospector. L’hanno trovato sul fondo di oscuri crateri lunari

Seicento milioni di tonnellate di litri di acqua potrebbe nascondersi nella profondità della Luna. Si tratta della quantità stimata, sotto forma di ghiaccio, che il radar Mini-SAR della NASA, a bordo della navicella spaziale indiana Chandrayaan-1, ha rilevato sul fondo di oltre 40 crateri tra 2 e 15 km vicino al polo nord della Luna. La scoperta è stata pubblicata su “Geophysical Research Letters“. Lo strumento della NASA, che pesa meno di 10 kg, è in grado di acquisire immagini radar delle aree permanentemente in ombra che esistono intorno ai due poli lunari. E lì, all’interno di crateri profondi e oscuri che non vedono la luce solare da milioni di anni e sui cui fondi sono state misurate alcune delle temperature più fredde dell’intero Universo, Mini-SAR ha confermato i sospetti che ci sia una grande quantità di ghiaccio d’acqua. Il principale obiettivo scientifico dell’esperimento Mini-SAR, infatti, non è altro che mappare il maggior numero possibile di questi preziosi depositi. Grazie alle condizioni di oscurità e caldo, il ghiaccio in questi crateri lunari, che spesso hanno bordi taglienti e campi di blocchi di roccia sparsi ovunque, è straordinariamente stabile. Mini-SAR ha trovato tali depositi studiando il cosiddetto “grado di rugosità superficiale” (CPR) dei crateri e trovandone alcuni che hanno un CPR elevato all’interno, ma non all’esterno dei bordi. Una diversa disposizione delle rocce rispetto a quella osservata in un cratere ‘normale’ e che gli scienziati della NASA ritengono causata da materiale ‘diverso’ all’interno dei crateri stessi. ”Interpretiamo questo rapporto – scrivono i ricercatori – come coerente con l’acqua ghiacciata presente in questi crateri. “Il ghiaccio deve essere relativamente puro e spesso almeno un paio di metri per produrre questa firma.” La quantità di ghiaccio d’acqua, circa 600 milioni di tonnellate, è superiore a quanto precedentemente stimato dallo spettrometro di neutroni della missione Lunar Prospector, che ha analizzato la superficie del nostro satellite, ma solo fino ad una profondità di circa mezzo metro.

Il quadro che emerge dalle molteplici misurazioni e dai dati risultanti dagli strumenti della missione lunare – afferma Paul Spudis, ricercatore principale dell’esperimento Mini-SAR presso il Lunar and Planetary Institute di Houston – indica che la creazione, migrazione, deposizione e ritenzione idrica si stanno verificando anche sulla Luna. Le nuove scoperte mostrano che il nostro satellite è una destinazione scientifica, esplorativa e operativa ancora più interessante e attraente di quanto si pensasse fino ad ora.” “Dopo aver analizzato i dati – afferma Jason Crusan, dirigente del programma Mini-RF per la missione delle operazioni spaziali della NASA a Washington – il nostro team scientifico ha determinato una forte indicazione della presenza di ghiaccio d’acqua, una scoperta che darà alle missioni future un nuovo obiettivo da esplorare e sfruttare ulteriore.” Questi risultati si aggiungono ora alle recenti scoperte di altri strumenti della NASA e confermano che è possibile ottenere acqua in molteplici modi sulla Luna. Il Moon Mineralogy Mapper della NASA , ad esempio, ha scoperto molecole d’acqua in entrambe le regioni polari, e il satellite di osservazione e rilevamento dei crateri lunari, LCROSS, ha rilevato anche il vapore acqueo. Per non parlare dei 270 miliardi di tonnellate di “acqua fantasma” intrappolata nelle perle di vetro che si formano durante gli impatti dei meteoriti, una riserva inaspettata e scoperta lo scorso anno. Ottima notizia, quindi, nel momento in cui l’Umanità si prepara a ritornare sul nostro satellite. E questa volta con l’intenzione di restare.

https://www.scienzenotizie.it/2024/03/22/scoperta-una-riserva-di-600-000-milioni-di-litri-dacqua-sulla-luna-2782239

mercoledì 17 maggio 2023

La spaventosa scoperta dell’artiglio di Mount Owen. - Lucia Petrone

 

Ecco la storia di questo incredibile ritrovamento.

Nel 1980, un team di archeologi stava effettuando una spedizione all’interno di un grande sistema di grotte sul Monte Owen in Nuova Zelanda quando si sono imbattuti in qualcosa di spaventoso e insolito. Con poca visibilità nella caverna buia, si chiedevano se i loro occhi li stessero ingannando, poiché non riuscivano a capire cosa si trovasse davanti a loro: un enorme artiglio simile a un dinosauro ancora intatto con carne e pelle squamosa. L’artiglio era così ben conservato che sembrava provenire da qualcosa che era morto solo di recente. Il team archeologico ha recuperato con entusiasmo l’artiglio e lo ha preso per delle analisi. I risultati sono stati sorprendenti; il misterioso artiglio è risultato essere i resti mummificati di 3.300 anni fa di un moa di montagna, un grande uccello preistorico scomparso dall’esistenza secoli prima. Il moa di montagna (Megalapteryx didinus) era una specie di uccello moa endemico della Nuova Zelanda. Un’analisi del DNA pubblicata negli Atti della National Academy of Sciences ha suggerito che il primo moa è apparso circa 18,5 milioni di anni fa e c’erano almeno dieci specie, ma sono si sono tutte estinte. Con alcune sottospecie di moa che raggiungono un’altezza di oltre 3 metri, il moa era una volta la più grande specie di uccelli del pianeta. Tuttavia, il moa di montagna, una delle specie di moa più piccole, non superava i 1,3 metri. Aveva piume che coprivano tutto il corpo, tranne il becco e la pianta dei piedi, e non aveva ali né coda. Come suggerisce il nome, il moa di montagna viveva nelle parti più alte e più fresche del paese. La prima scoperta del moa avvenne nel 1839 quando John W. Harris, un commerciante di lino e appassionato di storia naturale, ricevette un insolito osso fossilizzato da un membro di una tribù indigena Māori, che disse di averlo trovato sulla riva di un fiume. L’osso fu inviato a Sir Richard Owen, che lavorava all’Hunterian Museum del Royal College of Surgeons di Londra. Owen è rimasto perplesso dall’osso per quattro anni: non si adattava a nessun altro osso che aveva incontrato. Alla fine, Owen giunse alla conclusione che l’osso apparteneva a un uccello gigante completamente sconosciuto. La comunità scientifica ha ridicolizzato la teoria di Owen, ma in seguito è stata dimostrata corretta con le scoperte di numerosi campioni ossei, che hanno permesso la ricostruzione completa di uno scheletro di moa. Dalla prima scoperta delle ossa di moa, ne sono state trovate altre migliaia, insieme ad alcuni notevoli resti mummificati, come l’artiglio di Mount Owen dall’aspetto spaventoso. Alcuni di questi campioni mostrano ancora tessuti molli con muscoli, pelle e persino piume. La maggior parte dei resti fossilizzati è stata rinvenuta in dune, paludi e grotte, dove gli uccelli potrebbero essere entrati per nidificare o per sfuggire alle intemperie, conservatisi per disseccamento quando l’uccello è morto in un luogo naturalmente asciutto (ad esempio, una grotta con una costante brezza secca che vi soffia attraverso).

Quando i polinesiani migrarono per la prima volta in Nuova Zelanda a metà del XIII secolo, la popolazione di moa era fiorente. Erano gli erbivori dominanti nelle foreste, negli arbusti e negli ecosistemi subalpini della Nuova Zelanda per migliaia di anni e avevano un solo predatore: l’aquila di Haast. Tuttavia, quando i primi esseri umani arrivarono in Nuova Zelanda, il moa divenne rapidamente in pericolo a causa della caccia eccessiva e della distruzione dell’habitat. “Poiché hanno raggiunto la maturità così lentamente, [essi] non sarebbero stati in grado di riprodursi abbastanza velocemente da mantenere le loro popolazioni, lasciandole vulnerabili all’estinzione”, scrive il Natural History Museum di Londra . “Tutti i moa erano estinti quando gli europei arrivarono in Nuova Zelanda nel 1760”.


L’aquila di Haast, che faceva affidamento sul moa per il cibo, si estinse poco dopo.Il moa è stato spesso citato come candidato alla rinascita attraverso la clonazione poiché esistono numerosi resti ben conservati da cui è possibile estrarre il DNA. Inoltre, poiché si è estinto solo diversi secoli fa, molte delle piante che costituivano l’approvvigionamento alimentare del moa sarebbero ancora esistenti. Il genetista giapponese Ankoh Yasuyuki Shirota ha già svolto un lavoro preliminare verso questi obiettivi estraendo il DNA dai resti di moa, che intende introdurre negli embrioni di pollo.


https://www.scienzenotizie.it/2023/05/16/la-spaventosa-scoperta-dellartiglio-di-mount-owen-3469306?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook

martedì 9 maggio 2023

Gli archeologi trovano il fossile di uno strano mammifero sconosciuto. - Lucia Petrone

 

Non capita tutti i giorni di scoprire nuove specie di mammifero, ma è quello che è successo in Madagascar.

In un nuovo studio, i ricercatori hanno svelato i resti fossilizzati di un nuovo genere e specie scoperti in Madagascar. Soprannominato Adalatherium hui – il nome significa ‘bestia pazza’. Questa piccola creatura delle dimensioni di un gatto visse sulla Terra durante l’ era Maastrichtiana del tardo Cretaceo , circa 72,1-66 milioni di anni fa. Ciò pone A. hui alla fine dell’era mesozoica, e i mammiferi mesozoici dell’emisfero australe – un misterioso gruppo di animali noti come gondwanatheri – sono poco conosciuti, a causa della scarsità di resti identificabili nella documentazione fossile. Prima d’ora, l’intero clade era conosciuto solo da un singolo cranio – trovato anche in Madagascar – oltre ad alcuni resti dentali e mascellari isolati. Questo è ciò che rende questa pazza bestia una scoperta così sorprendente, dandoci uno scheletro estremamente ben conservato e quasi completo che equivale al fossile più completo di una forma di mammifero mesozoico del Gondwana mai trovato, e quello che potrebbe essere il mammifero più antico mai scoperto nell’emisfero australe. . “Non avremmo mai potuto credere che avremmo trovato un fossile così straordinario di questo misterioso mammifero”, afferma uno del gruppo di ricerca, il morfologo evoluzionista Alistair Evans della Monash University. “Questo è il primo vero sguardo sull’evoluzione dei mammiferi“. L’antico supercontinente del Gondwana iniziò a disgregarsi circa 180 milioni di anni fa, portando infine alla separazione di Australia, Africa, Antartide, Madagascar, Sud America e India. In mezzo a questa epica frammentazione, la parte del Madagascar si è aggrappata al subcontinente indiano per altri 90 milioni di anni circa, fino a quando non si è finalmente staccata circa 88 milioni di anni fa, esistendo da allora come un’isola remota. Dato che questo esemplare di A. hui appena scoperto visse sulla Terra circa 20 milioni di anni dopo, ciò significa che la sua specie si è evoluta nell’isolamento delle isole per decine di milioni di anni – circostanze che sono note per promuovere a volte stranezze evolutive, rispetto agli animali che vivere sulla terraferma.

continua qui:

https://www.scienzenotizie.it/2023/05/07/gli-archeologi-trovano-il-fossile-di-uno-strano-mammifero-sconosciuto-0268974?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook

Scoperta antica tomba in Oman contenente dozzine di scheletri preistorici. - Lucia Petrone

 


Gli archeologi hanno trovato i resti di decine di persone sepolte fino a 7.000 anni fa in una tomba di pietra in Oman, nella penisola arabica. La tomba, vicino a Nafūn, nella provincia centrale di Al Wusta, è tra le più antiche strutture realizzate dall’uomo mai trovate in Oman. L’area di sepoltura è vicino alla costa, ma per il resto è un deserto pietroso. “In questa regione non si conoscono tombe dell’età del bronzo o più antiche”, Alžběta Danielisová, ha dichiarato un archeologo dell’Istituto di archeologia della Repubblica Ceca a Praga. “Questo ritrovamento è unico.” Una relazione sul progetto afferma che le pareti della tomba erano realizzate con file di sottili lastre di pietra, dette conci, con all’interno due camere sepolcrali circolari suddivise in singoli scomparti.

L’intera tomba era coperta da un tetto, ma è parzialmente crollato, probabilmente a causa delle annuali piogge monsoniche. Nelle camere funerarie sono stati rinvenuti diversi “ammassi ossei”, a indicare che i morti erano stati lasciati in decomposizione prima di essere deposti nella tomba; i loro crani erano posti vicino al muro esterno, con le loro lunghe ossa rivolte verso il centro della camera. Resti simili sono stati rinvenuti in una tomba più piccola accanto alla tomba principale; gli archeologi pensano che sia stato costruito leggermente più tardi. Danielisová ha detto che ci sono prove che i morti sono stati sepolti lì in tempi diversi, e tre tombe di persone della cultura Samad, vissute migliaia di anni dopo, sono state trovate nelle vicinanze. La fase successiva sarà quella di effettuare valutazioni antropologiche e biochimiche dei resti umani – come l’analisi degli isotopi, uno sguardo ai diversi neutroni nei nuclei di vari elementi chiave – per saperne di più sulle diete, la mobilità e la demografia delle persone che furono sepolti nella tomba. Il team spera anche di trovare un antico insediamento nelle vicinanze dove le persone potrebbero aver vissuto.

https://www.scienzenotizie.it/2023/05/08/scoperta-antica-tomba-in-oman-contenente-dozzine-di-scheletri-preistorici-1369005?utm_source=dlvr.it&utm_medium=facebook

venerdì 29 luglio 2022

Sla. Nuova luce su uno dei meccanismi alla base della malattia. Lo Studio dell'Università di Firenze.

 

Pubblicata su Science Advances la ricerca internazionale guidata dall’Università di Firenze in collaborazione l’Università di Genova e confinaziata da AriSLA e CR Firenze. Classificati e quantificati i depositi della proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del nucleo dei motoneuroni, le cellule nervose che dal cervello trasmettono lo stimolo ai muscoli per la loro attivazione. La ricerca apre prospettive su possibili bersagli farmacologici per combattere la Sla.

28 LUG - 

Nuovi risultati dagli studi in laboratorio su uno dei meccanismi alla base della Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA). Si è giunti alla classificazione e quantificazione esatta dei depositi di una precisa proteina (TDP-43) che, in modo anomalo, si sposta fuori del nucleo dei motoneuroni, le cellule nervose che dal cervello trasmettono lo stimolo ai muscoli per la loro attivazione.

È il risultato della ricerca pubblicata su Science Advances e guidata da un team di biochimici dell’Università di Firenze, in collaborazione con un gruppo dell’Università di Genova [“A quantitative biology approach correlates neuronal toxicity with the largest inclusions of TDP-43”]. La ricerca è stata cofinanziata da Fondazione AriSLA, ente non profit che finanzia gli studi su questa patologia, e con fondi del Bando Fondazione CR Firenze – Università di Firenze sulle malattie neurodegenerative.

“Abbiamo riprodotto in laboratorio il meccanismo patogenetico che riguarda i motoneuroni: le ricerche sulla SLA – spiega il coordinatore dello studio Fabrizio Chiti, ordinario di Biochimica presso il Dipartimento di Scienze Biomediche, Sperimentali e Cliniche dell’Ateneo fiorentino –  ci dicono che nella grande maggioranza dei casi la proteina TDP-43, che svolge la propria funzione nei nuclei delle cellule, si deposita in forma di inclusioni al di fuori del nucleo dei motoneuroni, nel citoplasma delle loro cellule. Ciò comporta due conseguenze negative: viene a mancare la proteina funzionale nel nucleo e queste inclusioni proteiche si accumulano nel citoplasma con azione nociva. La conseguenza è che il paziente con SLA non riesce a muovere i propri muscoli a causa del malfunzionamento dei motoneuroni”.


“Riproducendo questo meccanismo in cellule in coltura simili ai motoneuroni, grazie alla microscopia confocale STED (Stimulated emission depletion) e alla sua alta risoluzione – spiegano le ricercatrici Roberta Cascella e Alessandra Bigi, entrambe prime autrici del lavoro – abbiamo isolato e contato nel tempo una per una le inclusioni di TDP-43 attribuendole a classi in base alla dimensione. Attraverso un modello matematico e un’analisi di global fitting che include tutti gli andamenti temporali osservati per le varie classi, è stata descritta la formazione nel tempo di tutte le classi di inclusioni, identificando le inclusioni maggiormente responsabili della malattia”.

“E queste sono risultate essere quelle di grandi dimensioni, a differenza di quanto succede nella maggior parte delle malattie neurodegenerative”, sottolinea Cristina Cecchi, componente del team fiorentino.

“Si è scoperto anche che per la degenerazione dei motoneuroni giocano un ruolo la perdita di proteina nel nucleo per il 60% circa, e, per il 40% circa l’accumulo nel citoplasma di TDP-43”, continua Fabrizio Chiti.

Lo studio ha permesso inoltre di capire che le inclusioni più grandi sono “attaccate” dai sistemi protettivi di controllo di qualità presenti all’interno delle nostre cellule (proteasoma e autofagia), che tuttavia non riescono a eliminarle del tutto e a risolvere completamente il problema.

Il lavoro è stato eseguito con la collaborazione del gruppo di Katia Cortese all’Università di Genova. Vi hanno partecipato anche gli studenti in tirocinio a Firenze Dylan Giorgino Riffert ed Emilio Ermini.

La ricerca apre interessanti prospettive su possibili bersagli farmacologici per combattere la SLA, malattia altamente debilitante di cui si stimano affetti 6mila pazienti all’anno solo in Italia, soprattutto fra i 40 e i 70 anni di età (fonte AISLA).

“Siamo molto felici degli esiti di questo studio da noi supportato – commenta il Presidente di Fondazione AriSLA Mario Melazzini – perché ci confermano quanto sia importante investire in ricerca di base per comprendere al meglio i meccanismi scatenanti la malattia e per potere costruire risposte mirate alle manifestazioni cliniche della SLA. Il nostro impegno è continuare a sostenere il prezioso lavoro dei ricercatori e contribuire insieme a loro a compiere nuovi passi in avanti”.

“Risultati come questo – afferma Gabriele Gori, Direttore Generale di Fondazione CR Firenze – accendono un riflettore sull’importanza di investire nella ricerca. Fondazione CR Firenze sostiene le carriere dei ricercatori con circa 120 assegni/borse di ricerca ogni anno e grazie a bandi specifici, in questo caso quello sulla malattie neurodegenerative finanziato per due annualità e per un totale di un milione di euro, contribuisce a sviluppare nuovi studi o realizzare infrastrutture di ricerca innovative. I nostri complimenti al team che ha aggiunto un tassello importante per comprendere una delle patologie neurodegenerative più complesse e invalidanti”.

http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=106691&fr=n&fbclid=IwAR3BmDuq0vVFIElzVvwcicUO0vuYbM2oHVTkQtQUhieaviFV8ox-H8qUgiM

mercoledì 25 agosto 2021

Scoperta l'origine dei raggi gamma 'super energetici'.

 

Prodotti dall'urto di protoni con gas interstellari.


Forse svelata dopo 100 anni di ricerche l'origine dei raggi cosmici: la scoperta arriva dall'osservazione dei raggi gamma di altissima energia generati dall'urto di protoni accelerati dai resti di una supernova con le nubi di gas interstellari. A indicarlo è lo studio pubblicato sull'Astrophysical Journal da un gruppo di ricerca internazionale guidato dai giapponesi dell'università di Nagoya.

"È un lavoro molto interessante - ha commentato all'ANSA Giorgio Riccobene, dell'Università di Catania e ricercatore dei Laboratori Nazionali del Sud dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn) - perché dimostra l'origine adronica, cioè riconducibile a protoni accelerati dalla sorgente, di una parte consistente dei raggi gamma ad altissima energia che riusciamo ad osservare. Inoltre, ed è uno degli elementi più rilevanti, riesce a misurare quantitativamente il numero dei raggi gamma prodotti dall'interazione dei protoni, circa il doppio di quelli prodotti dall'urto di elettroni".

La scoperta si inserisce nell'ambito dello studio dei raggi cosmici, uno 'zoo' di particelle di ogni tipo che viaggiano ad altissime velocità nello spazio fatto in particolare da protoni e nuclei atomici, la cui origine però non è ancora stata scoperta. Un importante passo in avanti arriva ora con questo nuovo lavoro che ha messo insieme una gran quantità di dati proveniente da tanti strumenti, come il radiotelescopio Nanten, l'Australia Telescope Compact Array, l'osservatorio Hess e il satellite europeo a raggi X Xmm-Newton.

Mettendo a confronto i dati ne è emerso che l'origine dei raggi gamma ad altissima energia è dovuto allo scontro tra particelle accelerate da resti di supernovae - quel che resta dopo l'esplosione di grandi stelle - e le nubi di gas interstellari che generalmente le circondano. A fare la parte del leone, nel 70% dei casi, sono in particolare i protoni che viaggiano a velocità prossime a quelle della luce il cui urto con i gas produce una serie di nuove particelle tra cui raggi gamma e neutrini. "Per avere ora la conferma definitiva di questo modello - ha concluso Riccobene - sarà però necessario trovare la 'pistola fumante', ossia i neutrini associati a questi eventi. Confidiamo che una conferma potrà arrivare nei prossimi anni dal telescopio per neutrini Km3Net in fase di realizzazione in Italia".

(foto: Resto di supernova (fonte: NASA/ESA/JHU/R.Sankrit & W.Blair)

ANSA

martedì 17 agosto 2021

A Pompei scoperta tomba unica, è giallo sul corpo semi mummificato. - Silvia Lambertucci

POMPEI, la tomba di Marcus Venerius Secundio

 











Zuchtriegel: "Una miniera di informazioni". Franceschini: "Straordinario".

Una tomba particolarissima, a recinto, con una facciata decorata da piante verdi su fondo blu e una camera per l'inumazione in un periodo in cui nella città i corpi degli adulti venivano sempre incenerati. Ma anche un'iscrizione marmorea dalla quale arriva la prima conferma che nei teatri della colonia romana, almeno negli ultimi decenni prima dell'eruzione del 79 d.C, si recitava pure in lingua greca.

E' ancora una volta una storia affascinante e piena di mistero quella che arriva dall'ultima straordinaria scoperta del Parco Archeologico di Pompei, riportata alla luce grazie ad una campagna di scavi condotta insieme con l'Università Europea di Valencia.  Un ritrovamento sul quale è al lavoro un team interdisciplinare di esperti e da cui ci si aspetta tantissimo - sottolineano unanimi il direttore del Parco Gabriel Zuchtriegel e Llorenç Alapont dell'Università di Valencia - anche per le condizioni di conservazione del defunto, che appare in parte mummificato, la testa ricoperta di capelli bianchi, un orecchio parzialmente conservato, così come piccole porzioni del tessuto che lo avvolgeva. "Uno degli scheletri meglio conservati della città antica", anticipa all'ANSA Zuchtriegel. Di fatto, insomma, una miniera d'oro di dati scientifici. "Pompei non smette di stupire e si conferma una storia di riscatto, un modello internazionale, un luogo in cui si è tornati a fare ricerca e nuovi scavi" applaude il ministro della cultura Dario Franceschini,  ringraziando "le tante professionalità dei beni culturali che con il loro lavoro non smettono di regalare al mondo risultati straordinari che sono motivo di orgoglio per l'Italia".


Costruita subito all'esterno di Porta Sarno, uno degli importanti varchi di accesso alla città, la tomba, che risale agli ultimi decenni di vita di Pompei, appartiene a Marcus Venerius Secundio, un liberto che nella vita era stato prima il custode del Tempio di Venere, un tempio molto importante perché proprio a Venere i romani avevano intitolato la città, nonché minister degli augustali e infine, sicuramente solo dopo la manomissione, anche Augustale, ovvero membro di un collegio di sacerdoti del culto imperiale. Un ex schiavo, quindi, che dopo il riscatto aveva raggiunto un certo agio economico, abbastanza da potersi permettere una tomba di livello in un luogo assolutamente di prestigio. E tanto da potersi vantare , proprio nell'iscrizione del suo sepolcro, di aver dato "ludi greci e latini per la durata di quattro giorni", cosa che poteva assimilarlo alla classe sociale più elevata e più colta della cittadina, perché in quel periodo, spiega Zuchtriegel, nell'area del Mediterraneo "la lingua greca era un po' come oggi per noi l'inglese" , molto diffusa, quindi, ma non alla portata di tutti a Pompei dove comunque le famiglie più agiate impazzivano per Omero, Eschilo, Euripide.


Tant'è, i primi esami sul corpo ci dicono che la morte ha colto il nostro uomo già anziano, " Doveva avere più di 60 anni e non aveva mai svolto lavori particolarmente pesanti", anticipa il direttore. Dati compatibili con le caratteristiche del suo nome, che lo indica come un ex schiavo 'pubblico', uno dei tanti che a Roma o nelle città di provincia svolgevano lavori di custodia o amministrativi. Ma perché farsi inumare, scegliendo per sé un rito che veniva usato in epoca molto più antica piuttosto che nel mondo greco ma non a Pompei dove, con la sola eccezione dei bambini, i cadaveri venivano cremati? Tra le ipotesi possibili, ragiona il direttore generale dei musei statali Massimo Osanna, quella che Marcus Venerius Secundio si sentisse o fosse estraneo al corpo sociale della città, uno straniero insomma, forse arrivato proprio da qualche altro luogo dell'impero romano o da Roma "dove in quel periodo alcune famiglie continuavano a praticare l'inumazione, cosa che diventerà poi usuale dal secolo successivo".


I misteri non si esauriscono qui: nel recinto della tomba, alle spalle della cella sigillata nella quale era adagiato il corpo di Secundio, sono state trovate due urne, una delle quali in vetro appartiene ad una donna chiamata Novia Amabilis, forse la moglie del defunto, ipotizzano gli archeologi, per la quale si sarebbe usato un rito più propriamente pompeiano. Ma perché alla signora sarebbe stato riservato un trattamento diverso? Senza contare il giallo della parziale mummificazione del cadavere di Secundio che potrebbe essere dovuta alla perfetta chiusura della camera sepolcrale, certo, ma anche ad una pratica di imbalsamazione: "Potremo capirne di più dall'analisi dei tessuti - ci dice Alapont - dalle fonti sappiamo che determinate stoffe come l'asbesto venivano usate per l'imbalsamazione". Il professore allarga le braccia: "Anche per chi come me si occupa di archeologia funeraria da tempo, la straordinaria ricchezza di dati offerta da questa tomba, dall'iscrizione alle sepolture , ai resti osteologici e alla facciata dipinta, è un fatto eccezionale, che conferma l'importanza di adottare un approccio interdisciplinare, come l'Università di Valencia e il Parco archeologico di Pompei hanno fatto in questo progetto". Studi, analisi e nuove ricerche potranno insomma far luce su questo mistero e nello stesso tempo aggiungere tanti altri preziosi tasselli alla storia della città. Intanto si studia come includere anche la necropoli di Porta Sarno e la tomba di Secundio nell'itinerario delle visite. "Al momento purtroppo non è possibile perché il terreno su cui si trova è al di là della ferrovia Circumvesuviana, ma è solo una questione di tempo - assicura Zuchtriegel- siamo al lavoro su uno studio di fattibilità"​.

ANSA

domenica 27 giugno 2021

Scoperto Dragon man, il parente più stretto dell'uomo. - Leonardo De Cosmo

 

Dopo la scoperta di una nuova specie di Neanderthal, arriva quella del fossile di una nuova specie umana, l'Homo longi o 'Dragon man', dal nome del sito, in Cina, in cui sono stati trovati i resti: 'Long Jiang', che vuol dire 'fiume del Dragone'.

La scoperta è pubblicata sulla rivista The Innovation in tre studi coordinati da Accademia delle Scienze Cinese e Museo di Storia Naturale di Londra. Vissuta 146 mila anni fa, la nuova specie potrebbe essere sorella dei Sapiens, una parentela ancor più stretta dei Neanderthal. Conclusioni che non convincono parte della comunità scientifica, che propende invece per una parentela con un'altra specie già nota, i Denisova.


Ricostruzione artistica di Dragon man nel suo habitat (fonte: Chuang Zhao)

La scoperta è stata fatta analizzando con nuove tecniche un cranio fossile molto grande, paragonabile a quello dei Sapiens, e quasi perfettamente conservato, trovato circa 100 anni fa nei pressi della città cinese di Harbin. La nuova specie rappresenterebbe il parente più prossimo ai Sapiens: "abbiamo ritrovato la nostra linea di discendenza fraterna persa da tempo", ha detto Xijun Ni, dell'Accademia delle Scienze Cinese e primo autore di uno dei due studi.

Cauta è però la posizione di parte della comunità scientifica, tra cui Giorgio Manzi, paleoantropologo della Sapienza Università di Roma: "non credo si possa parlare di nuova specie, né di parenti più prossimi ai Sapiens. Piuttosto di un reperto importante per definire meglio la linea dei cosiddetti Denisova, ominidi di cui conosciamo ancora poco ma che hanno avuto un ruolo importante nell'evoluzione umana".


ANSA 

lunedì 26 aprile 2021

VACCINI: PFIZER supera ASTRAZENECA nel numero di SEGNALAZIONI avverse. Gli AGGIORNAMENTI.

 

Ormai da diverse settimane si discute sulle reazioni, talora gravi, provocate dalla somministrazione del vaccino AstraZeneca. Le ultime notizie paiono tuttavia smentire tutto ciò, anzi sarebbe Pfizer a superare di gran lunga il siero dell'azienda anglo-svedese per numero delle segnalazioni avverse, almeno per quanto riguarda l’Italia.

A fare chiarezza è il report dimostrato dall’Aifa (Agenzia italiana del farmaco) che ha esaminato tutti i dati inerenti ai vaccini somministrati nel periodo che va dal 27 dicembre 2020 al 26 marzo 2021. E’ emerso che, su 9 milioni di dosi inoculate, sono state segnalate circa 46 mila reazioni e, di queste, solo il 7,1% ha riscontrato gravi sintomi, con un tasso di 36 eventi gravi ogni 100 mila dosi.

Ma vogliamo entrare ancor più nello specifico analizzando i dati del periodo preso in riferimento.
Su 46.237 segnalazioni, l’87% dei casi, sia lo stesso giorno della vaccinazione o al massimo il giorno successivo, ha avuto reazioni come febbrecefaleadolori muscolari o articolari, dolore in sede di iniezionebrividi nausea.
Ancora più importante è il dato che proviene dai singoli vaccini, tra cui PfizerAstraZeneca Moderna (i tre disponibili in Italia nel periodo preso in esame). Tra le segnalazioni si è visto che l’81% provenivano da Pfizer, il 17% da AstraZeneca e infine solo il 2% da Moderna. Ovviamente questi valori sono rapportati con il numero di dosi rese disponibili dalle diverse case farmaceutiche.
Infine, ci sono dei dati anche per quanto riguarda i decessi. Finora sono stati segnalati 100 casi di decesso correlati temporaneamente alle vaccinazioni anti-COVID. Tra questi, 76 sono stati registrati dopo la somministrazione di Pfizer, 12 il Moderna e 12 AstraZeneca, che porta il tasso generale di segnalazioni per i decessi pari a 1,1 casi ogni 100mila dosi per Pfizer-BioNTech2,8 per Moderna e 0,7 per AstraZeneca.

Insomma, è vero che tutti questi dati sono stati rilevati in base al rapporto tra segnalazioni e dosi disponibili, ma è palese come essi evidenzino che non è solo AstraZeneca a provocare alcune reazioni avverse.

Leggi anche:

COVID: un FARMACO usato da 50 anni BLOCCA i DANNI ai POLMONI. La SCOPERTA dei RICERCATORI.


Crescono le speranze per guarire dal CORONAVIRUS con un FARMACO. Si chiama NICLOSAMIDE ed è un farmaco antiparassitario utilizzato da 50 anni per l’apparato intestinale e in passato ampiamente usato contro il verme solitario. Ma da ora potrebbe rivelarsi un alleato anche contro i danni polmonari causati dalla proteina spike del coronavirus.

Solitamente, come detto, viene usato per trattare le infezioni intestinali. Ma ora il farmaco antiparassitario potrebbe rivelarsi un grande alleato dei polmoni nella lotta al COVID-19. A dimostrarlo è stato un team di ricercatori del King’s College di Londra, insieme all’Università degli studi di Trieste e del Centro di ingegneria genetica e biotecnologie (Icgeb) di Trieste, che ha scoperto il meccanismo che porta alla fusione anomala delle cellule polmonari infettate dal coronavirus e come la niclosamide abbia un’azione preventiva, riuscendo a bloccare questo processo guidato dalla proteina spike.

Ma di che farmaco si tratta esattamente? La niclosamide è un antiparassitario che originariamente, negli anni ’50, veniva utilizzato come molluschicida contro le lumache. Successivamente, a partire dal 1982, è stato approvato come trattamento per le infezioni intestinali da tenia negli esseri umani ed è già conosciuto per essere attivo contro alcuni VIRUS. Per capire in che modo la niclosamide potesse proteggere le cellule dal coronavirus, i ricercatori hanno analizzato i campioni dei polmoni di 41 pazienti deceduti per CORONAVIRUS.

Dalle analisi, hanno scoperto che, molto spesso, presentavano cellule polmonari fuse, che potevano contenere ben oltre 20 nuclei diversi. Partendo da queste informazioni, il team ha proseguito le indagini, esaminando oltre 3mila farmaci approvati per l’uso negli esseri umani che fossero in grado di bloccare questo meccanismo di fusione. Selezionando e concentrandosi su quelle più promettenti, i ricercatori sono giunti alla conclusione che la molecola più efficace nel proteggere dal danno polmonare era appunto la niclosamide. In sintesi, si legge su Il Sole 24 Ore, questo farmaco si è dimostrato in grado di inibire la replicazione virale, sopprimere l’attività della TMEM16F e prevenire così la formazione dei sincizi (la fusione di due o più cellule) indotti dalla spike nei test di laboratorio.

IlMeteo.