Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agricoltura. Mostra tutti i post

mercoledì 24 luglio 2024

Terrazze agricole di Ollantaytambo, Perù

 

Nel cuore della Sacra Valle degli Incas in Perù, le terrazze agricole di Ollantaytambo svelano la genialità dell'ingegneria Inca. Queste terrazze, scolpite sui ripidi versanti montani, hanno trasformato una terra scoscesa in terreno agricolo produttivo .
La loro costruzione è un prodigio, realizzata senza attrezzi moderni ma con una precisione sorprendente. Creando strati diversi, gli Incas riuscivano a coltivare una varietà di piante, ognuna che trae beneficio dal clima unico di ogni livello .
Inoltre, queste terrazze svolgevano un ruolo cruciale nella prevenzione dell'erosione del suolo e nella gestione dell'acqua, mostrando la profonda comprensione degli Incas dell'agricoltura e della gestione dell'acqua .
L'ingegnosità dietro la loro costruzione continua a incantare storici e archeologi.
Le terrazze di Ollantaytambo hanno non solo aumentato la produzione di cibo, ma ci hanno anche lasciato una profonda ammirazione per la capacità degli Incassi di adattarsi e prosperare nel loro ambiente difficile .

mercoledì 4 marzo 2020

Corruzione all’assessorato regionale all’Agricoltura, arrestati funzionari e imprenditori (VIDEO) (FOTO) - Ignazio Marchese



Terremoto all’assessorato regionale all’Agricoltura. I finanzieri dalla scorsa notte hanno arrestato imprenditori e funzionari accusati a vario titolo, associazione per delinquere, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio, falsità materiale e ideologica in atto pubblico, rivelazione di segreto d’ufficio, soppressione e occultamento di atti pubblici.
In carcere sono finiti I fratelli Giovanni Salvatore e Francesco Di Liberto imprenditori di Belmonte Mezzagno rispettivamente di 40  e 43 anni il primo amministratore unico della Di Liberto srl e il secondo già rappresentante legale della General Tec Soc. Coop., Filippo Cangialosi, 55 anni, già funzionario dell’Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura – I.P.A. di Palermo e attualmente in servizio al Dipartimento dell’Agricoltura dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura; Paolo Giarrusso, 53 anni, amministratore unico della Meatech Gmbh.

Ai domiciliari sono finiti Vincenzo Geluso, 48 anni, già sindaco del Comune di San Cipirello e attualmente componente dell’Ufficio di gabinetto dell’Assessore Regionale all’Agricoltura; Antonino Cosimo D’Amico, 55 anni, già ispettore capo dell’I.P.A. di Palermo e attualmente Dirigente del Dipartimento dell’Agricoltura dell’Assessorato Regionale all’Agricoltura; Ciro Maurizio Di Liberto, 46 anni, tecnico progettista della Di Liberto Srl e fratello dei citati Giovanni Salvatore e Francesco; Nunzia Salvina Pipitone, 36 anni, prestanome nonché moglie di Giovanni Salvatore Di Liberto;  Roberto Percivale 60 anni, intermediario all’estero dei fratelli Di Liberto; Marco Iuculano, 48 anni, rappresentante legale della LPB Soc. Coop.; Giovanni Calì, 61 anni, attuale rappresentante legale della General Tec Soc. Coop.; Riccardo Puccio, 41 ani e  Francesco Sclafani 70 anni, ingegneri di Marineo; Giuseppe Guttadauro, 50 anni, avvocato e imprenditore agricolo; Alessandro Mocciaro Li Destri 46 anni, imprenditore agricolo; Giuseppe Tavarella, 59 anni, già legale rappresentante del Consorzio Agrario di Palermo S.c.a.r.l. e poi in servizio presso l’Ispettorato dell’agricoltura di Palermo.
Sono stati sottoposti all’obbligo di dimora nel comune di residenza con contestuale obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria: Lillì Napoli, 59 anni, Maria Luisa Virga 51 anni, dirigenti presso l’I.P.A. di Palermo; Gaetano Ales, 52 anni, funzionario dell’IPA di Palermo; Salvatore Picardo, 57 anni, responsabile dell’area 4 tecnica – SUAP del Comune di San Cipirello; Ciro Spinella, 64 anni, agronomo di Marineo; Girolamo Lo Cascio, 48 anni già rappresentante legale della General Tec Soc. Coop.; Alessandro Russo, 40 anni, tecnico progettista della Di Liberto S.r.l. Maria Concetta Catalano 61 anni, dirigente dell’Ufficio intercomunale dell’agricoltura “Basse Madonie”.
I finanzieri del Nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo, guidato dal colonnello Gianluca Angelini, nell’ambito di indagini coordinate dal Procuratore Francesco Lo Voi e dall’aggiunto Sergio Demontis, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di applicazione di misure cautelari emessa dal gip del Tribunale di Palermo nei confronti di 24 soggetti, di cui 4 sottoposti a custodia cautelare in carcere, 12 ristretti agli arresti domiciliari, 8 sottoposti all’obbligo di dimora nel comune di residenza con contestuale obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Con il medesimo provvedimento il G.I.P. ha disposto il sequestro preventivo di 14 imprese, 3 delle quali con sede all’estero (Ungheria, Austria e Romania), per un valore di circa 24 milioni di euro, nonché il sequestro, anche per equivalente, di disponibilità finanziarie, beni mobili e immobili per oltre 12,5 milioni di euro, pari all’ammontare dei contributi pubblici indebitamente percepiti. Bloccata, inoltre, l’erogazione di contributi indebiti per ulteriori 3,5 milioni di euro.
Le indagini dei Finanzieri del Gruppo Tutela Spesa Pubblica del Nucleo di polizia economico finanziaria di Palermo si sono concentrate sull’iter di concessione di finanziamenti pubblici in agricoltura nell’ambito dei PSR (Programma di Sviluppo Rurale) Sicilia 2007/2013 e 2014/2020 che ruotano intorno all’I.P.A. (Ispettorato Provinciale dell’Agricoltura) della Regione Sicilia, ente deputato alla valutazione circa l’ammissibilità delle istanze volte ad ottenere le pubbliche provvidenze, di origine europea e nazionale.
Dalle attività svolte, sono nati due filoni di indagine: il primo relativo alla percezione indebita di rilevanti finanziamenti pubblici, il secondo, invece, incentrato sull’operato dei funzionari pubblici deputati al controllo dei requisiti e all’attribuzione dei punteggi per l’ammissione al contributo delle domande di finanziamento.
Nell’ambito del primo filone investigativo, sono state approfondite le domande di finanziamento a valere sulle misure 121 e 123 del PSR Sicilia 2007/2013 per un valore di circa 10 milioni di euro percepiti nel periodo 2012 – 2018 da due società riconducibili direttamente o indirettamente ai fratelli Giovanni Salvatore e Francesco Di Liberto di Belmonte Mezzagno (PA), ovvero: la Diliberto S.r.l., per un ammontare complessivo di quasi 6 milioni di euro, in relazione all’ammodernamento dell’azienda agricola e per la realizzazione di un mattatoio sito in Ciminna (PA), e la LPB Soc. Coop, per un ammontare complessivo di oltre 4 milioni di euro, con riguardo alla realizzazione di un complesso agro-industriale nel Comune di Monreale (PA).
Le attività investigative, svolte anche con l’ausilio di intercettazioni telefoniche e servizi di appostamento e pedinamento, nonché sfruttando i canali della cooperazione internazionale di polizia, hanno consentito di accertare l’esistenza di una spregiudicata consorteria criminale, ideata, promossa e diretta dai fratelli Di Liberto, finalizzata all’ottenimento, in modo illecito, di rilevanti finanziamenti pubblici concessi dalla Regione Siciliana e alla perpetrazione di reati di falso, con la connivenza di professionisti e di Filippo Cangialosi, funzionario istruttore presso l’I.P.A. di Palermo.
I fratelli Di Liberto, anche mediante fatture false, sono riusciti a incassare indebitamente non solo le erogazioni afferenti alle già citate domande di finanziamento, ma, nel mese di dicembre 2019, anche la prima tranche di una terza domanda di finanziamento, presentata sempre a nome della Di Liberto S.r.l. a valere sulla misura 4.2 del PSR Sicilia 2014/2020, per un ammontare complessivo di circa 2,5 milioni di euro.
Le indagini hanno ricostruito articolati artifici e raggiri consistiti nell’aver documentato costi superiori a quelli effettivamente sostenuti per la realizzazione dei programmi di investimento oggetto di pubblica contribuzione, attraverso false fatturazioni da parte di società italiane ed estere. Utilizzato documentazione mendace, sia di natura bancaria che amministrativo-contabile. Falsificato certificati dell’ASP di Palermo.
Il secondo filone investigativo ha consentito di accertare l’esistenza di pratiche clientelari tese a favorire illegittimamente talune domande di finanziamento rientranti nell’ambito dei citati PSR Sicilia 2007/2013 e PSR Sicilia 2014/2020, poste in essere da pubblici ufficiali in servizio presso l’IPA di Palermo.
I riscontri effettuati dalle Fiamme Gialle hanno consentito di accertare l’esistenza di molteplici cointeressenze tra i soggetti privati proponenti le domande di finanziamento e i dirigenti/funzionari dell’IPA di Palermo, finalizzate all’illecito ottenimento di rilevanti finanziamenti pubblici concessi dalla Regione Siciliana attraverso l’alterazione o addirittura la sostituzione dei documenti posti a supporto delle richieste. In particolare, è stata accertata: la corruzione del pubblico ufficiale Filippo Cangialosi, funzionario istruttore presso l’I.P.A. di Palermo, da parte di  Giuseppe Tavarella, un altro funzionario dello stesso Ente e già legale rappresentante del Consorzio Agrario di Palermo S.c.a.r.l., in relazione alle domande di finanziamento e di pagamento presentate da quest’ultima società nell’ambito della Misura 124 del PSR Sicilia 2007/2013, per le quali Cangialosi ha attestato falsamente di aver svolto controlli, concludendo la procedura con esito positivo.
Il Consorzio Agrario non incorreva così in sanzioni e nella restituzione di quanto indebitamente percepito. Quale corrispettivo per la propria infedeltà, Cangialosi otteneva dal corruttore Tavarella, in virtù del proprio ruolo, una corsia preferenziale per alcune domande di finanziamento presentate da soggetti di suo interesse.
La corruzione del pubblico ufficiale Antonino Cosimo D’Amico, all’epoca a capo dell’IPA di Palermo, da parte di Giuseppe Guttadauro, per il tramite di Mocciaro Li Destri, in relazione a domande di aiuto a valere sulla misura 4.1 del PSR Sicilia 2014/2020 per un totale di oltre 3,5 milioni di euro. In particolare, D’Amico è intervenuto sui membri delle commissioni di controllo affinché condizionassero in senso favorevole le valutazioni sulle istanze presentate dal Guttadauro producendo false attestazioni, distruggendo documenti compromettenti per poi sostituirli con documenti regolari. In cambio della sua opera criminosa, D’Amico otteneva la promessa da Guttadauro che il suo nominativo sarebbe stato preso in considerazione per il conferimento dell’incarico di capo di gabinetto dell’Assessore all’Agricoltura della Regione Siciliana. Guttadauro nel 2017 disse a D’Amico che ne avrebbe parlato con Gianfranco Micciché, presidente dell’Assemblea regionale Siciliana, fratello del suocero.
I membri della commissione Lilli Napoli e Maria Concetta Catalano rispondono dei delitti di tentata truffa per il conseguimento di pubbliche erogazioni e falso.
La perpetrazione di condotte di rivelazione di segreti d’ufficio, falso ideologico/materiale in atto pubblico, soppressione occultamento e distruzione di atto pubblico poste in essere a vario titolo dai già citati D’Amico, Cangialosi e Napoli, nonché da Gaetano Ales funzionario dell’IPA di Palermo, Vincenzo Geluso all’epoca dei fatti sindaco del Comune di San Cipirello  e attualmente componente dell’Ufficio di gabinetto dell’Assessore Regionale all’Agricoltura, e Salvatore Picardo responsabile dell’area 4 tecnica – SUAP del Comune di San Cipirello, in relazione ad una domanda di finanziamento di 159 mila euro, presentata nell’ambito della Misura 7.5 del PSR Sicilia 2014/2020 dal Comune di San Cipirello e relativa ad un progetto per la riqualificazione dell’area a parcheggio su corso Trento e la realizzazione di un centro di informazione turistica. In particolare, gli indagati alteravano atti pubblici veri, allegati alla pratica di finanziamento già assunta in carico dall’IPA di Palermo, apponendovi delle date che non erano state indicate in sede di deposito nonché formando nuovi documenti essenziali mancanti, che venivano inseriti nella pratica come se fossero presenti al momento del deposito.
L’opera non è stata realizzata perché non risultava inserita dal Comune nel programma triennale delle opere pubbliche.
In queste ore i finanzieri del comando provinciale, agli ordini del generale Antonio Nicola Quintavalle Cecere, stanno facendo una serie di perquisizioni.
Le imprese sottoposte a sequestro sono:
DI LIBERTO S.r.l., con sede in Belmonte Mezzagno (PA);
LPB Soc.Coop., con sede in Marsala (TP);
SUD ALLEVAMENTI Società Cooperativa Agricola, con sede in Belmonte Mezzagno (PA);
ZOO COOP SOCIETÀ COOPERATIVA a.r.l., con sede in Mezzojuso (PA);
MARGI Società Cooperativa a.r.l., con sede in Ciminna (PA);
O.T. Market Unipersonale S.r.l., con sede in Bolognetta (PA);
SOCIETÀ AGRICOLA MEDITERRANEA ALLEVAMENTI a.r.l., con sede in Belmonte Mezzagno (PA);
G.R. TRASPORTI s.r.l., con sede in Belmonte Mezzagno (PA);
GENERAL T.E.C. Società Cooperativa, sede in Belmonte Mezzagno (PA);
ditta individuale AGRIGROUP, sede in Belmonte Mezzagno (PA);
MEATECH Gmbh con sede in Austria;
MEATECH Company Kft con sede in Ungheria;
S.C. DIL.RO. Livestock con sede in Romania.
Prosegue incessante l’azione della Guardia di Finanza di Palermo, coordinata dalla locale Procura della Repubblica, a tutela del bilancio dell’Unione Europea, nazionale e regionale e a contrasto dell’indebita percezione di finanziamenti pubblici e dei reati contro la Pubblica Amministrazione.

lunedì 5 agosto 2019

Istat, economia verso "lieve miglioramento".

Istat, economia verso lieve miglioramento

L'economia del nostro Paese procede a passo di lumaca, anzi - tra dato sul Pil e produzione industriale - è praticamente ferma ma guardando in prospettiva appare uno scenario "di lieve miglioramento dei livelli produttivi". Dalla nota mensile di luglio sull'andamento dell'economia italiana diffusa oggi dall'Istat, il pil in valori concatenati con anno di riferimento 2010, corretto per gli effetti di calendario e destagionalizzato, in base alla stima preliminare, ha registrato nel secondo trimestre una variazione congiunturale pari a zero a sintesi di una diminuzione del valore aggiunto dell’industria e dell’agricoltura e di un contenuto incremento in quello dei servizi. Sia la domanda nazionale (al lordo delle scorte) sia la componente estera netta hanno fornito un contributo nullo.
L'Istituto evidenzia che a giugno, l’indice destagionalizzato della produzione industriale è diminuito dello 0,2% in termini congiunturali. Nella media del secondo trimestre, la produzione si è contratta dello 0,7% rispetto al trimestre precedente (+1,0% in T1). Il dato mensile ha mostrato un aumento congiunturale solo per l’energia (+2,4%) mentre si sono registrate flessioni per i beni di consumo (-0,7%), i beni intermedi (-0,6%) e, in misura più lieve, per i beni strumentali (-0,1%).

Nonostante il deciso incremento congiunturale di maggio (+2,5%), gli ordinativi dell’industria nel trimestre marzo-maggio hanno segnato una crescita contenuta (+0,2% sul trimestre precedente) a causa del peggioramento della componente interna (-0,7%) che, spiega la nota mensile di luglio dell'Istat, ha in parte compensato l’andamento positivo di quella estera (+1,5%).
A luglio, rileva ancora l'Istat, l’indice del clima di fiducia dei consumatori ha segnato un marcato aumento per effetto di un miglioramento di tutte le componenti. Il recupero della fiducia dei consumatori è stato determinato soprattutto dalla componente economica e dalle attese sulla disoccupazione. Con riferimento alle imprese, l’indice di fiducia ha segnato un progresso, raggiungendo il valore massimo da ottobre 2018. L’aumento è stato diffuso tra i settori economici a eccezione del settore manifatturiero per il quale sono peggiorati i giudizi sul livello degli ordini e migliorati quelli sulle attese sulla produzione, con una diminuzione del saldo relativo alle scorte di prodotti finiti.

L’indicatore anticipatore, osserva l'Istituto di statistica, ha interrotto la tendenza alla flessione in atto dalla fine dello scorso anno, prospettando uno scenario di lieve miglioramento dei livelli produttivi.

https://www.adnkronos.com/soldi/economia/2019/08/05/per-istat-economia-ferma_E8uYPRqotF0bhGmCZI5qNK.html

martedì 2 aprile 2019

Agricoltura, il primo eco-diserbante è italiano: “Tutto è nato per salvare le api”. - Silvia Bia

Risultati immagini per Agricoltura, il primo eco-diserbante è italiano: “Tutto è nato per salvare le api”

Si tratta di un composto a base di scarti di malvasia, lana e olio d’oliva scoperto da un team di ricercatori e imprese capitanato da Daniela Ducato, responsabile della filiera “Edizero Architecture for peace”. L’idea, maturata dopo anni di sperimentazioni e ricerche, è nata da un’esigenza molto concreta: salvare le api che morivano a causa degli agenti chimici dei diserbanti tradizionali.

Niente additivi chimici, glifosati e sostanze che avvelenano l’ambiente. Dall’Italia, e in particolare dalla Sardegna, arriva il primo eco-diserbante che promette di sostituire i tradizionali preparati sintetici considerati nocivi per coltivazioni, animali e anche per l’uomo. Il segreto? Un composto a base di scarti di malvasia, lana e olio d’oliva scoperto da un team di ricercatori e imprese capitanato da Daniela Ducato, responsabile della filiera “Edizero Architecture for peace”, che da anni lavora nel campo della bioedilizia e dell’agricoltura con innovazioni a zero impatto sull’ambiente che vanno dall’isolamento termico alle tinture o ai filtri marini.
“Nella realtà di tutti i giorni siamo sedotti da tutto quello che è chimico, ma le soluzioni alternative ci sono e possono dare risultati anche migliori, è soltanto una questione culturale” spiega Daniela Ducato, che con i suoi progetti è stata premiata recentemente in India tra i rappresentanti delle dieci migliori realtà più innovative al mondo. Il problema, chiarisce, “è che non ci rendiamo conto del pericolo delle sostanze che vengono utilizzate con tranquillità per esempio per il trattamento del verde urbano, e che invece nascondono seri rischi per gli animali domestici come cani e gatti, ma anche per i bambini che frequentano i parchi, o per noi stessi che mangiamo determinati prodotti”.
“Non ci rendiamo conto del pericolo delle sostanze usate per il trattamento del verde urbano. Nascondono seri rischi per gli animali domestici e per i bambini”
Una delle ultime trovate della squadra di lavoro messa insieme dall’innovatrice sarda è stato proprio l’eco-diserbante Natural Weed Control, un diserbante completamente naturale prodotto all’interno della filiera Ortolana, primo al mondo nel suo genere e già sperimentato con successo dall’Italia agli Stati Uniti. “Con Ortolana eravamo già impegnati nel campo degli agritessili, in cui utilizziamo prodotti tessili per il risparmio idrico e la rigenerazione del suolo – racconta Ducato – Volevamo fare un passo in più per creare qualcosa di naturale che potesse contribuire alle coltivazioni senza nuocere agli addetti ai lavori e ai consumatori finali, ma soprattutto che potesse essere messo in commercio e risultare competitivo sul mercato”.

Nel caso del bio-diserbante di Ortolana, tutto è cominciato dalle api. L’idea infatti, maturata dopo anni di sperimentazioni e ricerche, è nata da un’esigenza molto concreta: salvare le api che morivano a causa degli agenti chimici dei diserbanti tradizionali e salvaguardare allo stesso tempo l’agricoltura dagli effetti nocivi delle sostanze. “In Sardegna ci sono moltissimi apicoltori che chiedevano aiuto in quel senso, l’input è arrivato dall’associazione nazionale Città del Miele – racconta l’ideatrice del progetto –. Le api e le farfalle sono le prime a risentire delle conseguenze sui trattamenti del terreno, ma hanno la funzione importantissima di impollinare. Volevamo qualcosa che potesse risolvere il problema senza danneggiare l’equilibrio della natura”.
“Le api e le farfalle sono le prime a risentire delle conseguenze sui trattamenti del terreno, ma hanno la funzione importantissima di impollinare”
risultati hanno richiesto ricerche, studi e confronti con altre realtà che hanno collaborato alla realizzazione del prodotto finale, grazie anche alla sinergia creata da Coldiretti tra i vari attori in campo. Si è arrivati così a un mix virtuoso: dall’ingrediente della Malvasia di Bosa delle cantine Silattari alle macchine dell’azienda Cavalli&Cavalli, fino a Marco Cau, il laboratorio Agritettura e naturalmente alla linea Ortolana, che si occupa di agritessili e di produzioni agricole bio.

Fulcro dell’eco-diserbante è la lana di pecora, a cui si aggiungono scarti di olio d’oliva e altri ingredienti come le eccedenze delle lavorazioni vitivinicole e gli estratti dalla pulizia delle arnie, tra cui propoli o miele. Tutti elementi di scarto insomma, in grado di creare insieme un diserbante al cento per cento naturale che svolge la sua funzione non grazie agli agenti chimici, ma attraverso il vapore e il calore.
“Mettendo insieme questi elementi la pianta intrappola il calore e si secca già dopo due giorni dal trattamento. Inoltre le altre sostanze– chiarisce Ducato – favoriscono un effetto prolungato senza creare problemi al suolo o alterare il suo ph”. A seconda della composizione, il bio-diserbante può essere sfruttato per la protezione di orti, vigneti, frutteti e per il trattamento del verde urbano. E tutto, senza inquinare e con la massima sicurezza di dei consumatori e degli agricoltori, che possono utilizzarlo senza mascherine o protezioni, in quanto tutti gli elementi sono naturali. “Non possiamo permetterci di essere uguali agli altri – continua Ducato – la nostra ‘chimica verde’ deve avere migliori prestazioni di quella tradizionale”.
“Non possiamo permetterci di essere uguali agli altri la nostra ‘chimica verde’ deve avere migliori prestazioni di quella tradizionale”
Le performance del nuovo prodotto ideato dal team di impresericercatori hanno già ricevuto apprezzamenti non solo in Italia, ma anche in Francia e perfino negli Stati Uniti. L’eco-diserbante è stato utilizzato con successo per debellare le erbacce che crescevano incontrastate nelle aree urbane di Cagliari: “Il Comune ha provato di tutto, alla fine hanno chiamato noi e sono stati soddisfatti”.

Ma Sardegna e Italia non sono i soli a fare uso del primo diserbante bio al mondo. In Francia i viticoltori, ancora prima di quelli italiani, hanno già fatto incetta del prodotto e negli Usa l’eco-diserbante è impiegato da Gea Group, leader nella coltivazione di piante farmaceutiche, tra cui la pervinca del Madagascar, che serve per la cura della leucemia. Per ora i macchinari modificati ad hoc per il prodotto sono tre, ma il mercato è destinato a crescere insieme agli impieghi del diserbante, come dimostra l’interesse dimostrato in tutto il mondo per l’innovazione. Uno dei prossimi passi sarà quello dell’utilizzo pensato per le famiglie, magari per la coltivazione di piccoli orti casalinghi. Ma è solo l’inizio. “Nel settore c’è ancora molto da fare – conclude Ducato – Noi abbiamo avuto il ruolo di apripista e non ci tiriamo indietro, siamo fiduciosi che si possa andare sempre più avanti in questa direzione”.

giovedì 1 febbraio 2018

L'agricoltura contadina alimenta il mondo.



I contadini producono il 70% del cibo mondiale nel 25% della terra, mentre il settore agroalimentare, per produrre il 25% del cibo, usa il 75% della terra.
I contadini, gli indigeni e agricoltori familiari producono il 70% del cibo mondiale, nonostante abbiano solo il 25% della terra. Al contrario, le aziende agroalimentari rappresentano il 75% della terra ma producono solo il 25% del cibo. 
Lo rivela un'indagine dell'ONG internazionale Grupo ETC, che disarma i miti dell'agricoltura industriale e transgenica. Assicura che se i governi vogliono porre fine alla fame e frenare il cambiamento climatico, devono attuare politiche pubbliche per promuovere l'agricoltura contadina.
"Chi ci nutrirà? La rete dell'industria alimentare o la filiera agroindustriale?" È il nome della ricerca del Gruppo ETC (Gruppo d'azione sull'erosione, la tecnologia e la concentrazione) che, sulla base di 24 domande, fornisce la prova delle conseguenze dell'agricoltura industriale e della necessità di un altro modello.

"I contadini sono i principali fornitori di cibo per oltre il 70% della popolazione mondiale e producono questo cibo con meno del 25% delle risorse - acqua, suolo, combustibili ", afferma all'inizio dell'indagine. Al contrario, la catena agroindustriale "usa il 75% delle risorse agricole del mondo, ed è la principale fonte di emissioni di gas serra e fornisce cibo a meno del 30% della popolazione mondiale".

In tutto il lavoro, sono riportate 232 citazioni di altre ricerche e pubblicazioni scientifiche, che costituiscono la base documentaria che fornisce supporto teorico e argomentativo al Gruppo ETC. Nei dati monetari, precisa che per ogni dollaro che i consumatori pagano all'interno della catena agroindustriale, la società paga altri due dollari per danni ambientali e per la salute causati dalla stessa catena.
Quando si riferisce alla "filiera agroalimentare" si tratta dei legami che vanno dagli input per la produzione a ciò che viene consumato nelle case: aziende di genetica vegetale e animale, società di agrotossica, medicina veterinaria e macchinari agricoli; trasporto e stoccaggio, lavorazione, imballaggio, vendita all'ingrosso, vendita al dettaglio e infine consegna a case o ristoranti.
La ricerca del gruppo ETC affronta una critica sistemica. "La linea di fondo è che almeno 3.900 milioni di persone soffrono la fame o la malnutrizione perché la filiera agro-industriale è troppo complicata, costosa e - dopo 70 anni di utilizzo - si è dimostrata incapace di nutrire il mondo".
Per decenni, il banale argomento di società, scienziati del modello transgenico, giornalisti e funzionari è che la popolazione mondiale aumenta e serve più produzione per alimentarla. La ricerca cita decine di lavori scientifici che mostrano la fallacia dietro il discorso dell'agrobusiness. Ci sono già abbastanza alimenti per l'intera popolazione. 

Il problema non è la produzione, ma la distribuzione ingiusta. "In un mondo pieno di cibo, più della metà degli abitanti non può accedere al cibo di cui ha bisogno. La cosa più tragica è che sia in numero sia in percentuale, la proporzione di persone malnutrite sta aumentando ", avverte.

Scarica il libro
In relazione all'ambiente, ci sono anche grandi differenze tra i due modelli. Il modello contadino utilizza solo il 10% dell'energia fossile e meno del 20% dell'acqua che richiede la produzione agricola totale, con "virtualmente zero devastazioni di suoli e foreste". Mentre, la catena agroindustriale distrugge ogni anno 75.000 milioni di tonnellate di terra arabile e smantella 7,5 milioni di ettari di foresta. È anche responsabile del 90% del consumo di combustibili fossili utilizzati in agricoltura.
Il modello agro-industriale è il principale responsabile dello spreco di cibo. Secondo il Gruppo ETC, dei 4.000 milioni di tonnellate di cibo che la filiera agro-alimentare produce ogni anno, tra il 33 e il 50 percento viene sprecato lungo le fasi della sua lavorazione, trasporto e stoccaggio.
Tra i sostenitori del modello ci sono le aziende di imput agricole, che sono anche grandi promotori e alleati dei media, delle università e dei governi. Nel mercato delle sementi, con un fatturato di 41.000 milioni di dollari, solo tre società (Monsanto, DuPont e Syngenta) controllano il 55% del settore. Il modello agro-industriale dipende dalle agro-tossine. Tre società (Syngenta, Basf e Bayer) controllano il 51% di un mercato di 63.000 milioni di dollari. "Da quando sono state introdotte le sementi transgeniche 20 anni fa si sono verificate più di 200 acquisizioni di piccole aziende di semi. E, se le mega-fusioni aziendali attualmente negoziate sono fiorenti, solo tre nuove società monopolizzeranno il 60% del mercato delle sementi commerciali e il 71% del mercato degli agrotossici ", avverte la ricerca.
La ricerca assicura che, con le giuste politiche, il modello agricolo-ecologico potrebbe triplicare l'occupazione nelle campagne, ridurre sostanzialmente la pressione sulle città esercitate dalle migrazioni, migliorare la qualità nutrizionale del cibo ed eliminare la fame.
Un altro modello

Il lavoro rivaluta le azioni contadine e indigene. Ricorda che i popoli indigeni hanno scoperto, protetto, addomesticato, allevato e riprodotto ciascuna delle specie commestibili oggi utilizzate. Insieme ai contadini, capiscono "la diversità culturale come inerente all'agricoltura e come garante della stabilità ambientale". Afferma che il modello della produzione contadina-indigena "garantisce sempre più varietà e possibilità di nutrire la popolazione in ogni momento, a differenza dell'uniformità imposta dall'agroindustria per mantenere i suoi profitti".
La ricerca evidenzia la necessità di un modello basato sulla "sovranità alimentare", in cui le persone decidono cosa e come produrre, e non le multinazionali dell'agricoltura. In questo modello necessario, il ruolo passa attraverso contadini, indigeni, piccoli produttori e cibo sano, senza transgenici o agro-tossici. "Sostenere la rete dei contadini è l'unica opzione realistica che abbiamo per porre fine alla fame e frenare i cambiamenti climatici", afferma il gruppo ETC.
Un altro modello agricolo implica politiche pubbliche che promuovono una riforma agraria; garantire il diritto di conservare, seminare, scambiare, vendere e migliorare le sementi; eliminare le normative che ostacolano lo sviluppo dei mercati locali; riorientare le attività di ricerca pubblica in modo che siano guidate dai contadini e rispondano ai loro bisogni; istituire un commercio equo e stabilire salari e condizioni di lavoro equi per i lavoratori agricoli.

Darío Aranda è un giornalista argentino. Lavora nel quotidiano Página/12, nella cooperativa di comunicazione La Vaca e nelle radio FM Kalewche (Esquel), nella  Cooperativa La Brújula (Rosario) e Los Ludditas (FM La Tribu). Specializzato nell'estrattività (petrolio, estrazione mineraria, agro-alimentare e forestale), scrive sugli eventi delle popolazioni indigene, delle organizzazioni contadine e delle assemblee socio-ambientali.
Ha iniziato la sua formazione professionale presso l'Agenzia universitaria di notizie e opinione (AUNO) della Facoltà di Scienze sociali dell'Università Nazionale di Lomas de Zamora (UNLZ). Il suo primo libro è stato Argentina originaria: genocidios, saqueos y resistencias (2010). Il suo ultimo libro è Tierra Arrasada. Petróleo, soja, pasteras y megaminería (Editorial Sudamericana). 


http://www.vocidallastrada.org/2018/01/lagricoltura-contadina-alimenta-il-mondo.html#more

sabato 1 giugno 2013

Ogm, la Monsanto rinuncia all'Europa e dagli Usa allarme frumento contaminato.

Ogm, la Monsanto rinuncia all'Europa  e dagli Usa allarme frumento contaminato


La multinazionale delle biotecnologie non farà più attività di lobbying sui Paesi Ue per le sue sementi. Allarme dagli Stati Uniti: in Oregon un agricoltore ha scoperto nei suoi campi la presenza di frumento ogm mai autorizzato. Greenpeace: "Fare più controlli".

È UNA VITTORIA per le associazioni ambientaliste e per chi dice no all'utilizzo degli ogm (organismi geneticamente modificati) in agricoltura. La Monsanto, la multinazionale Usa delle biotecnologie con 20mila dipendenti in tutto il mondo, rinuncia alle sue speranze di distribuire anche sul territorio dell'Unione Europea le sue sementi transgeniche. Lo ha annunciato Brandon Mitchener, capo dell'azienda in Europa, in un'intervista al giornale tedesco Tageszeitung. 

"Non faremo più lobby per nuove coltivazioni in Europa", ha dichiarato Mitchener, aggiungendo che, "al momento non pensiamo di presentare nuove richieste. La ragione, tra le altre, è la scarsa domanda degli agricoltori". Del resto in Europa 8 nazioni, Austria, Bulgaria, Francia, Grecia, Ungheria, Lussemburgo, Polonia e da aprile l'Italia, vietano la coltivazione di campi con semi Ogm.

Mentre dalla Germania rimbalzava la sua intervista, l'account Twitter della filiale europea sottolineava come la Monsanto sia comunque uno dei leader europei nelle sementi 'convenzionali', non modificate. Come dire, sugli Ogm abbiamo perso, ma sul mercato ci siamo ancora. 

E in questi giorni la Monsanto è al centro di nuove preoccupazioni, negli Usa ma anche in Europa. In Oregon un agricoltore ha scoperto la presenza di frumento ogm mai autorizzato nei suoi campi. Dalle informazioni parziali diffuse dal dipartimento dell'agricoltura statunitense si tratterebbe di una varietà della Monsanto, la cui sperimentazione in campo si è conclusa nel 2005 e che non aveva ottenuto autorizzazione alla coltivazione e al consumo. 

Considerando che l'import di frumento statunitense in Italia ammonta a oltre 360mila tonnellate (dati 2012), Greenpeace ha lanciato l'allarme: "Vista la grave situazione e il rischio di una contaminazione diffusa e incontrollata è necessario testare ogni nuovo import dagli Stati Uniti per scongiurare la possibilità che ai cittadini italiani si somministrino prodotti (farine e derivati) con ogm non autorizzati". 

"Questa contaminazione - continua Greenpeace - conferma quanto sosteniamo da tempo: gli ogm non possono essere controllati una volta immessi in ambiente. Dopo un decennio, la contaminazione è sempre li, e i consumatori rischiano di mangiare un prodotto mai autorizzato". Anche la Commissione Europea ha invitato i paesi membri ad alzare la guardia.

Solo una settimana fa, una grande marcia mondiale contro la Monsanto ha mobilitato due milioni di persone, secondo gli organizzatori, in 436 città e 52 paesi. La "March ag
ainst Monsanto" è stata indetta proprio per richiamare l'attenzione sui rischi dell'utilizzo di materie prime ogm.

venerdì 17 maggio 2013

L’Ue: piccoli ortaggi fuorilegge, vietato prodursi il cibo.



Una nuova legge proposta dalla Commissione Europea renderebbe illegale “coltivare, riprodurre o commerciare” i semi di ortaggi che non sono stati “analizzati, approvati e accettati” da una nuova burocrazia europea denominata “Agenzia delle Varietà Vegetali europee”. Si chiama “Plant Reproductive Material Law”, e tenta di far gestire al governo la regolamentazione di quasi tutte le piante e i semi. Se un contadino della domenica coltiverà nel suo giardino piante con semi non regolamentari, in base a questa legge, potrebbe essere condannato come criminale. Questa legge, protesta Ben Gabel del “Real Seed Catalogue”, intende stroncare i produttori di varietà regionali, i coltivatori biologici e gli agricoltori che operano su piccola scala. «Come qualcuno potrà sospettare – afferma Mike Adams su “Natural News” – questa mossa è la “soluzione finale” della Monsanto, della DuPont e delle altre multinazionali dei semi, che da tempo hanno tra i loro obiettivi il dominio completo di tutti i semi e di tutte le coltivazioni sul pianeta».
Criminalizzando i piccoli coltivatori di verdure, qualificandoli come potenziali criminali – aggiunge Adams in un intervento ripreso da “Come semiDon Chisciotte” – i burocrati europei possono finalmente «consegnare il pieno controllo della catena alimentare nelle mani di corporazioni potenti come la Monsanto». Il problema lo chiarisce lo stesso Gabel: «I piccoli coltivatori hanno esigenze molto diverse dalle multinazionali – per esempio, coltivano senza usare macchine e non vogliono utilizzare spray chimici potenti». Per cui, «non c’è modo di registrare quali sono le varietà adatte per un piccolo campo, perché non rispondono ai severi criteri della “Plant Variety Agency”, che si occupa solo dell’approvazione dei tipi di sementi che utilizzano gli agricoltori industriali». Praticamente, d’ora in poi, tutte le piante, i semi, gli ortaggi e i giardinieri dovranno essere registrati. «Tutti i governi sono, ovviamente, entusiasti dell’idea di registrare tutto e tutti», sostiene Adams. Tanto più che «i piccoli coltivatori dovranno anche pagare una tassa per la burocrazia europea per registrare i semi». Gestione delle richieste, esami formali, analisi tecniche, controlli, denominazioni delle varietà: tutte le spese saranno addebitate ai micro-produttori, di fatto scoraggiandoli.
«Anche se questa legge verrà inizialmente indirizzata solo ai contadini commerciali – spiega Adams – si sta stabilendo comunque un precedente che, prima o poi, arriverà a chiedere anche ai piccoli coltivatori di rispettare le stesse folli regole». Un tecno-governo impazzito: «Questo è un esempio di burocrazia fuori controllo», spiega Ben Gabel. «Tutto quello che produce questa legge è la creazione di una nuova serie di funzionari dell’Ue, pagati per spostare montagne di carte ogni giorno, mentre la stessa legge sta uccidendo la coltura da sementi prodotti da agricoltori nei loro piccoli appezzamenti e interferisce con il loro diritto di contadini a coltivare ciò che vogliono». Inoltre, aggiunge Gabel, è molto preoccupante che si siano dati poteri di regolamentare licenze per tutte le specie di piante di qualsiasi tipo ortoe per sempre – non solo di piante dell’orto, ma anche di erbe, muschi, fiori, qualsiasi cosa – senza la necessità di sottoporre queste rigide restrizioni al voto del Consiglio.
Come sempre, il diavolo si nasconde nei dettagli: «Il problema di questa legge è sempre stato il sottotitolo, che dice un sacco di belle cose sul mantenimento della biodiversità e sulla semplificazione della legislazione», come se il nuovo dispositivo rendesse finalmente le cose più facili, ma «negli articoli della legge c’è scritto tutto il contrario», avverte Adams. Esempio: dove si spiega come “semplificare” le procedure per le varietà amatoriali, non si fa nessun accenno alle accurate classificazioni già elaborate dal Defra, il dipartimento britannico per l’agricoltura impegnato a preservare le varietà amatoriali. Di fatto, spiega lo stesso Adams, la maggior parte delle sementi tradizionali saranno fuorilegge, ai sensi della nuova normativa comunitaria. «Questo significa che l’abitudine di conservare i semi di un raccolto per la successiva semina – pietra miliare per una vita sostenibile – diventerà un atto criminale». Inoltre, spiega Gabel, questa legge «uccide completamente Mike Adamsqualsiasi sviluppo degli orti nel giardino di casa in tutta la comunità europea», avvantaggiando così i grandi monopoli sementieri.
E’ quello che stanno facendo i governi, insiste Adams: «Stanno prendendo il controllo, un settore alla volta, anno dopo anno, fino a non lasciare più nessuna libertà», al punto di «ridurre le popolazioni alla schiavitù in un regime dittatoriale globale». Si avvera così la “profezia” formulata da Adams nel libro “Freedom Chronicles 2026” (gratuito, scaricabile online), nel quale un “contrabbandiere di semi” vive in un tempo in cui le sementi sono ormai divenute illegali e c’è gente che, per lavoro, ne fa contrabbando, aggirando le leggi orwelliane imposte della Monsanto. L’incubo pare destinato a trasformarsi in realtà: «I semi stanno per diventare prodotti di contrabbando», afferma Mike Adams. «Chiunque voglia prodursi il suo proprio cibo sta per essere considerato un criminale». Questo, conclude Adams, è il dominio totale sulla catena alimentare. «Tutti i governi cercano un controllo totale sulla vita dei cittadini». Per questo, oggi «cospirano con le multinazionali come la Monsanto», ben decisi a confiscare la libertà più elementare, cioè il diritto all’alimentazione. «Non vogliono che nessun individuo sia più in grado di coltivare il proprio cibo».