venerdì 10 luglio 2015

Maugeri, gip Milano sequestra villa in Sardegna e conti correnti di Formigoni.



Sigilli alla casa estiva di Arzachena e ai depositi bancari riconducibili all’ex governatore della Lombardia e al suo amico Alberto Perego. Il sequestro è stato disposto dal giudice Paolo Guidi su richiesta della Procura per un totale di 49 milioni di euro e riguarda anche gli altri imputati del processo. Il gip: "Confermato il sistema tangenti", "Tesoretto" a disposizione dell'ex presidente. 

A poco meno di un mese dall’inizio del processo, il 6 maggio, Roberto Formigoni, comincia a pagare il suo conto con la giustizia. La Procura di Milano ha chiesto e ottenuto il sequestro preventivo dei suoi beni, conti ad eccezione di uno, tre auto, frazioni di alcune proprietà, ma soprattutto quella villa in cima alla collina del Pevero, non lontano da Porto Cervo, sette stanze su tre livelli, patio, verande coperte, terrazzo da cui si contempla Cala di Volpe. Era questa dimora a essere nell’elenco dei benefits ottenuti dall’allora governatore della Lombardia in cambio di delibere di giunta che avrebbero permesso alla Fondazione Maugeri (e anche al San Raffaele) di ottenere un flusso di finanziamenti e rimborsi: “provvedimenti diretti ad erogare consistenti somme di denaro e procurare altri indebiti vantaggi economici alla Fondazione”.
“Confermato il sistema delle tangenti”. Il provvedimento disposto dal gip di Milano Paolo Guidi riguarda anche gli altri imputati: il valore totale del “prezzo della corruzione” è di 49 milioni di euro. Una corruzione, come scrive il giudice nelle 42 pagine del provvedimento, viene confessata da Umberto Maugeri Gianfranco Mozzali, rispettivamente l’allora presidente della Fondazione e consulente: “Hanno confermato in sede di incidente probatorio – scrive il gip – il sistema di tangenti e la connessa ed articolata struttura societaria e contrattuale di supporto in Italia e all’estero…”. Ma non solo il giudice sottolinea come i due abbiano “riferito alla ineluttabilità di effettuare pagamenti di ingenti somme a favore di Daccò e Simone al fine che si aprissero le porte in Regione Lombardia, in un contesto ove la gestione dei finanziamenti nel campo della sanità era sotto il controllo di un tavolo della sanità”.
La villa dell’amico Alberto Perego. Formalmente ad acquistare la villa, nell’ottobre 2011, fu Alberto Perego, amico dell’attuale senatore. Ma anche l’ex presidente paga 1 milione di euro sostenendo sia un prestito. E così questa mattina su richiesta dei pm Laura Pedio, Antonio Pastore e Gaetano Ruta il gip Paolo Guidi ha disposto il sequestro, effettuato dai militari del Nucleo di Polizia Tributaria della Guardia di Finanza di Milano.
Secondo la tesi dei pm “le utilità a favore del presidente di Regione Lombardia” in cambio della “protezione globale” che garantiva erano davvero tante: 3,7 milioni in yacht, 800 mila euro in vacanze ai Caraibi, e poi spese varie, ristoranti. Invano il Celeste aveva cercato di difendersi sostenendo che si trattava di spese di gruppo, ma mai riuscito a produrre una ricevuta una. Dalle analisi dei conti correnti fatte da chi indaga non risulterebbero, a fronte delle entrate, uscite se non per importi modestissimi. E neanche nessuna restituzione di denaro come lui aveva affermato per l’acquisto di biglietti aerei, per esempio, al faccendiere Pierangelo Daccògià condannato in appello per il crack San Raffaele
“Consegnate anche somme in contanti”. Oltre che a Formigoni nel processo ci sono Daccò appunto, l’ex assessore alla Sanità della Lombardia Antonio Simone, gli ex vertici della fondazione Maugeri, Nicola Maria Sanese dirigente del Pirellone, il direttore generale dell’assessorato alla Sanità Carlo Lucchina e appunto Alberto Perego. Il sequestro dei conto perché, come era riportato nell’avviso di conclusione delle indagini, “somme di denaro contante” sarebbero state “periodicamente consegnate in Milano da Daccò a Formigoni di importo non determinato e, comunque, complessivamente non inferiori a circa euro 270mila”. Il sequestro riguarda gli altri imputati: ovvero Perego, Daccò, Simone e altri per un totale di 49 milioni
“Il tesoretto” a disposizione di Formigoni. Le indagini, scrive il gip, hanno accertato “l’esistenza di una struttura organizzata e permanente, avente il suo fulcro presso la Giunta regionale della Regione Lombardia e in ispecie in Roberto Formigoni, presidente della Giunta dal 1997 al 2011, volta a trasferire indebitamente e con sorprendente continuità, al polo sanitario Fondazione Salvatore Maugeri e all’omologo polo Fondazione San Raffaele ingenti somme di denaro a titolo di finanziamenti regionali tangibilmente maggiori di quanto sarebbe stato permesso dai perimetri e dai limiti della discrezionalità amministrativa e tecnica”. Tutto ciò “secondo un piano preordinato per cui una quota (notevole) di tali somme doveva essere drenata dalle Fondazioni verso società estere e relativi conti correnti riconducibili a due soggetti (Pierangelo Dacco’ e Antonio Simone)” i quali per almeno un decennio “venivano a essere gestori di un ‘tesoretto’(dell’ordine di decine di milioni di euro) che in parte, negli anni, veniva messo a disposizione del presidente Formigoni e del suo entourage“.  
Formigoni: “Non hanno sequestrato 49 milioni perché non li ho”. “I 49 milioni che sarebbero stati sequestrati a me, non li hanno sequestrati perché non li ho”. E su questa cifra, “la stampa, con cui sono solidale, è stata indotta in errore da una comunicazione ambigua degli uffici” della Procura di Milano. Formigoni dice di volere fare chiarezza: “Sono trasparente e voglio una conferenza stampa alla luce del sole”. “Questi 49 milioni come si legge nelle carte devono o dovranno essere sequestrati a una serie di soggetti. Si parla di tale signor Maugeri, tale signora Mazzali, Daccò, Simone… E si dice che 25 milioni sono stati già sequestrati”. “Una calunnia”, insomma. I magistrati, ha poi sostenuto, riconoscono “che Formigoni non ha intascato un euro ed è per questo che devono arrampicarsi sugli specchi e inventare le famose presunte utilità” di cui avrebbe beneficiato, come vacanze, yacht e case di lusso. Il senatore sostiene di avere a sua disposizione il conto da parlamentare con un saldo positivo di “18 euro” e di essere in rosso su un altro dopo aver aperto un fido “anche per pagare gli avvocati”. “Fortunatamente al 20 del mese mi arriva la mensilità di aprile”. 

giovedì 9 luglio 2015

F35, il governo ordina altri quattro aerei. Salgono a 14 i velivoli acquistati dall’Italia. - Enrico Piovesana

F35, il governo ordina altri quattro aerei. Salgono a 14 i velivoli acquistati dall’Italia

Firmato un nuovo contratto da 35 milioni con Lockheed Martin: lo si legge sul sito del Pentagono. L'accordo è relativo all’ordine di un nuovo lotto (il 10°) comprendente 2 aerei convenzionali e 2 in ‘versione portaerei’. La cifra, una caparra di prenotazione, riguarda solo i componenti a lunga consegna, mentre il grosso del pagamento - 150 milioni a velivolo - verrà versato a rate alla conferma d’acquisto (2016) e poi alla consegna. M5S e Sel: "Mancanza di coerenza con gli impegni presi sulla riduzione del budget". Rete Disarmo: "Poca trasparenza".

Lontano dai riflettori e forte della sua maggioranza, il governo Renzi tira dritto sugli F35, sicuro di sbaragliare senza clamori anche le ultime deboli resistenze parlamentari di chi vuole il ridimensionamento o la cancellazione dell’impopolare e costosissimo programma militare.
Solo grazie al sito web del Pentagono veniamo a sapere che la Difesa italiana ha firmato a inizio giugno un nuovo contratto con Lockheed Martin ordinando altri quattro F35 e portando così a 14 il totale dei velivoli acquistati finora dal nostro Paese. Il contratto, da circa 35 milioni di euro, è relativo all’ordine di un nuovo lotto di F35 (il decimo) comprendente quattro aerei: due convenzionali e due in ‘versione portaerei’ a decollo corto e atterraggio verticale. La cifra, una sorta di piccola caparra di prenotazione, riguarda solo i componenti a lunga consegna (Long Lead Items), mentre il grosso del pagamento - 150 milioni di euro ad aereo – verrà versato a rate alla conferma d’acquisto (2016) e poi alla consegna. E’ stato firmato anche un altro contratto datato 30 giugno, da circa mezzo milione di dollari: ennesimo pagamento per lo sviluppo del software di bordo che prosegue, con enormi difficoltà e ritardi, dal 2002.
La Difesa – che entro l’anno acquisterà definitivamente i due F35 del lotto precedente ordinati due anni fa – sta seguendo la tempistica di acquisizione prevista dalla pianificazione contrattuale originaria calcolata sul totale di 90 velivoli: sei aerei nel 2013, due nel 2014, due quest’anno (dovevano essere tre), quattro il prossimo (quelli appena ordinati), cinque all’anno nel triennio 2017-2019 e nove nel 2020. Esattamente i 38 velivoli previsti entro tale data dal Documento Programmatico Pluriennale (Dpp) presentato dalla Difesa a inizio giugno, che infatti conferma il budget complessivo del programma, circa 13 miliardi di euro, stabilito nel 2012 dopo la riduzione da 131 a 90 aerei. Budget che invece,secondo la ‘mozione Scanu’ approvata lo scorso settembre, deve essere dimezzato.
Questo è il motivo per cui nella Commissione Difesa di Montecitorio, chiamata entro fine luglio a esaminare il Dpp del ministro Roberta Pinotti, i deputati delle opposizioni (Sel e M5S) e lo stesso capogruppo Pd, Gian Piero Scanu, chiedono al governo il rispetto degli impegni presi con il parlamento: “Sul programma F35 – ha dichiarato Scanu nella prima seduta sul Dpp – si rileva una mancanza di coerenza tra la programmazione degli acquisti cui il governo intende procedere e gli impegni indirizzati al governo stesso con la mozione approvata dall’Assemblea il 24 settembre scorso con il parere favorevole dello stesso Esecutivo”.
Se il capogruppo Pd in Commissione si dice sicuro che alla fine il governo accetterà il dialogo e farà un passo indietro sugli F35, le opposizioni sono pessimiste e prevedono che anche questa volta la Pinotti tirerà dritto, interpretando a modo suo l’impegno preso con il parlamento, dove in ogni caso nessuno ha i numeri per mettersi di traverso.
Per Luca Frusone, Cinquestelle, “la Pinotti verrà a ripeterci che non c’è nessuna contraddizione con la mozione Scanu giocando sulla debolezza e l’ambiguità di quel testo, non a caso approvato dal governo perché lasciava ampi margini di interpretazione”. Il riferimento è all’assenza di numeri di aerei e cifre finanziarie, alla dicitura “dimezzamento del budget originario” (quello per 90 o per 131 aerei?) e alla postilla “tenuto conto dei ritorni economici” (per Finmeccanica, diversi miliardi, o per l’erario, nulla?).
Secondo Donatela Duranti di Sel, più che le interpretazioni contano i numeri: “Quando in Commissione si arriverà a votare sul Dpp, una eventuale risoluzione contraria congiunta sostenuta da Sel, Cinquestelle, Scanu e pochi altri del Pd come Galli e Bolognesi, verrà semplicemente bocciata dalla schiacciante maggioranza Pd favorevole agli F35. Certo, rimane il significato politico, perché a quel punto verranno scoperte le carte in tavola e gettate tutte le maschere”.
Di fronte alla rassegnazione che sembra prevalere tra i parlamentari, Francesco Vignarca, portavoce di Rete Disarmo e della campagna Taglia le ali alle armi sostiene la necessità di non arrendersi e di continuare a pretendere che il governo rispetti le decisioni del parlamento: “Sugli F35 il Ministero sta andando avanti senza ripensamenti, senza trasparenza e ignorando le mozioni parlamentari che chiedevano una riduzione del budget, riconfermato invece nell’ultimo bilancio della Difesa. Continuiamo a chiedere alla Pinotti un incontro, che finora ci ha negato, per discutere questa grave situazione”.

Accordo sui debiti esteri germanici.


Hermann Josef Abs firma l'accordo sul debito di Londra il 27 febbraio 1953


L'accordo sui debiti esteri germanici, noto anche come accordo sul debito di Londra (in tedesco rispettivamente Abkommen über deutsche Auslandsschulden e Londoner Schuldenabkommen, in inglese Agreement on German External Debts e London Debt Agreement), è stato un trattato di parziale cancellazione del debito firmato a Londra il 27 febbraio 1953 tra la Repubblica Federale di Germania da una parte e Belgio, Canada, Ceylon, Danimarca, Grecia, Iran, Irlanda, Italia, Liechtenstein, Lussemburgo, Norvegia, Pakistan, Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, Repubblica francese, Spagna, Stati Uniti d'America, Svezia, Svizzera, Unione Sudafricana e Jugoslavia dall'altra.

Termini dell'accordo

I negoziati durarono dal 27 febbraio all'8 agosto 1953[1]. Il trattato, ratificato il 24 agosto 1953, impegnava il governo della Repubblica federale di Germania sotto il cancelliere Konrad Adenauer a rimborsare i debiti esterni contratti dal governo tedesco tra il 1919 e il 1945[1] ed era accoppiato al concordato sul rimborso parziale dei debiti di guerra alle tre potenze occidentali occupanti. Furono prese in considerazione le esigenze di 70 Stati, 21 dei quali provenienti direttamente dai partecipanti ai negoziati e firmatari del contratto; i Paesi del blocco orientale non vennero coinvolti e le loro richieste furono ignorate.
In fase di negoziazione, il totale ammontava a 16 miliardi di marchi di debiti degli anni 1920 inadempiuti negli anni 1930, ma che la Germania decise di rimborsare per ristabilire la sua reputazione. Questa somma di denaro venne pagata ai governi e alle banche private di Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna. Altri 16 miliardi di marchi erano rappresentati da prestiti del dopoguerra dagli Stati Uniti. Sotto la negoziazione di Hermann Josef Abs, la delegazione tedesca raggiunse un elevato livello di riduzione del debito: con l'accordo di Londra infatti l'importo da rimborsare fu ridotto del 50% a circa 15 miliardi di marchi e dilazionato in più di 30 anni, il che, rispetto alla rapida crescita dell'economia tedesca, ha avuto un minore impatto[2].

Conseguenze economiche e politiche

L'accordo contribuì in modo significativo alla crescita del secondo dopoguerra dell'economia tedesca e al riemergere della Germania come potenza mondiale economica e permise alla Germania di entrare in istituzioni economiche internazionali come la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale e l'Organizzazione Mondiale del Commercio.
L'accordo normava anche i debiti delle riparazioni della seconda guerra mondiale e questi furono messi in correlazione con la riunificazione tedesca (evento che nel 1953 sembrava lontano e non certo). Fu stabilito che i debiti sarebbero stati congelati fino alla riunificazione della Germania. Quando nel 1990 questo evento si verificò i suddetti debiti furono quasi del tutto cancellati, questo per permettere al nuovo stato di gestire una costosa e difficile riunificazione.[3] Del totale rimasero operative solo delle obbligazioni per un valore di 239,4 milioni di marchi tedeschi che furono pagati a rate. Il 3 ottobre 2010 la Germania terminò di rimborsare i debiti imposti dal trattato[4] con il pagamento dell'ultimo debito per un importo di 69,9 milioni di euro[5].
Dopo la fine della guerra fredda, tra il 1991 e il 1998 furono firmati degli accordi bilaterali di compensazione - simili a quelli degli anni '60 con i paesi occidentali[6] - con la Polonia, la Russia, l'Ucraina, la Bielorussia, l'Estonia, la Lettonia e la Lituania.

Ars, lo scandalo dei vitalizi infiniti: da 40 anni il contributo agli eredi. - Emanuele Lauria

Ars, lo scandalo dei vitalizi infiniti: da 40 anni il contributo agli eredi
La sede dell'Assemblea regionale siciliana 

Sono 117 gli assegni di reversibilità che pesano per sei milioni all'anno sulle casse dell'Assemblea siciliana.

Natale Cacciola nacque in provincia di Messina prima ancora del terremoto. Si candidò per il partito monarchico alle elezioni regionali del 1947. E, in virtù dei soli tre anni trascorsi a Sala d'Ercole nella prima legislatura, c'è ancora un erede che - da 40 anni - percepisce dall'Ars un vitalizio: è la figlia Anna Maria, cui vanno puntualmente oltre duemila euro al mese. 
Anche il marsalese Ignazio Adamo fu uno dei pionieri dell'Assemblea: eletto per il Blocco del popolo, fu deputato sino al 1955. Quando lasciò Palazzo dei Normanni aveva già 58 anni, quando morì (nel 1973) gli anni erano settantasei. Da allora, ovvero da 42 anni, l'amministrazione versa un contributo alla famiglia: 3.900 euro al mese sono andati alla moglie Irene Marino, oggi - dopo la scomparsa della signora - la stessa cifra è corrisposta alla figlia Anna Rosa.

La storia passa il testimone alla cronaca, nell'Ars dei privilegi, nell'amministrazione dei vitalizi infiniti: sono 117 gli assegni di reversibilità versati a congiunti di parlamentari scomparsi che già godevano di una "pensione". Per le sole reversibilità l'Assemblea spende mezzo milione di euro al mese, sei milioni l'anno. Sia chiaro: sono soldi che, in base al regolamento del parlamento regionale, spettano di diritto agli eredi dell'onorevole caro estinto. E, in qualche caso, forniscono un insufficiente ristoro a chi ha dovuto patire tragedie che hanno segnato la memoria collettiva, come nel caso del vitalizio per la signora Irma Chiazzese, moglie di Piersanti Mattarella.

Ma queste uscite, in un'Ars che insegue la spending review, non mancano di sollevare una questione di opportunità. Sia perché derivano da un sempre più labile allineamento al Senato, sia per la natura stessa del vitalizio, non assimilabile a una pensione del pubblico impiego che deriva da contributi trentennali. Riassumiamo le regole: il vitalizio spetta agli ex deputati che hanno fatto almeno una legislatura. Lo percepisce anche chi è stato deputato per appena sei mesi, attraverso il meccanismo del riscatto, se eletto prima del 2000. Alla morte dell'onorevole, il contributo passa al coniuge superstite e, in alternativa, al figlio inabile al lavoro o alla figlia nubile e "in stato di bisogno".
Queste norme finiscono per premiare, tutt'oggi, parenti di deputati che, anche per pochi anni, si sono affacciati a Sala d'Ercole nell'immediato Dopoguerra. Determinando contributi alla stessa famiglia che, tramandati dal deputato alla vedova e poi ai figli, si perpetuano per decenni.

Qualche altro esempio: Giuseppa Antoci, sorella del deputato ragusano Carmelo Antoci che rimase all'Ars sino al '55, riceve un vitalizio dal '78. Un beneficio che dal 1980 viene percepito pure dalla moglie e dai figli dell'onorevole dc Luigi Carollo, in carica sino al 1959. Da 37 anni Irene Recupero, moglie del comunista Pietro Di Cara (all'Ars dal '47 al '55), percepisce un vitalizio da 3.900 euro mensili. Circa 2.400 euro mensili vanno invece ad altri beneficiari. Un bonifico con questa somma lo riceve dal 1983 Giovanna Aloisio, consorte del missino Orazio Santagata, che militò in parlamento dal '51 al '55. Olga Leto, invece, è la vedova di Giovanni Cinà, democristiano che frequentò l'Ars per quattro anni, fino al 1959: da 25 anni la signora prende la "pensione" di reversibilità. Gioia Eschi è la moglie del defunto deputato socialista Calogero Russo, all'Ars per una legislatura fra il '51 e il '55: il vitalizio le tocca da 22 anni.

Non mancano cognomi più celebri, quelli di famiglie che rappresentano un pezzo di storia della Sicilia, nell'elenco dei beneficiari. Il vitalizio da 5.900 euro (lordi) al mese spetta pure a Sergio Alessi, figlio del primo presiedente della Regione morto nel 2008. Nel decreto che concede il vitalizio si precisa che ha più di 60 anni, senza reddito e viveva a carico del padre. Un altro congiunto di un presidente della Regione, la signora Maddalena Nicolosi (vedova di Rino Nicolosi), dal '98 percepisce un contributo da 2.400 euro mensili.


http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/02/12/news/ars_lo_scandalo_dei_vitalizi_infiniti_da_40_anni_il_contributo_agli_eredi-107139840/

CONSEGUENZE DELLA GRECIA: ITALIA E SPAGNA HANNO FINANZIATO SOTTO BANCO IL SALVATAGGIO DELLE BANCHE FRANCESI. - CARMEN THESISTER

l sito del Council on Foreign Relations (CFR) sottolinea in maniera esplicita come il denaro che l’Italia perderebbe in seguito a un default della Grecia è in realtà quello che il nostro paese ha impegnato  per il salvataggio delle banche francesi sovraesposte.  Se ne possono dedurre due considerazioni: la prima, evidente, è che non è stata la Grecia a usufruire dei soldi; la seconda, che nella socializzazione delle perdite dai debiti privati ai debiti pubblici, quello che conta non è la nazionalità delle banche, ma la partecipazione di ogni paese a questa “Unione europea per il salvataggio della finanza”. 
di Benn Steil e Dinah Walker
2 luglio 2015
Nel marzo 2010, due mesi prima dell’annuncio del primo salvataggio greco, le banche europee erano esposte sulla Grecia per 134 miliardi di €. Le banche francesi, come mostrato nella figura qui sotto, erano di gran lunga le più esposte: 52 miliardi di € – 1,6 volte più della Germania, undici volte l’Italia, e sessantadue volte la Spagna.
Greece-France-Spain-and-Italy2
I 110 miliardi di € di finanziamenti erogati alla Grecia dal FMI e dall’Eurozona a maggio 2010 hanno permesso alla Grecia di evitare il default sulle sue obbligazioni verso queste banche. In assenza di tali prestiti, la Francia sarebbe stata costretta a un piano di salvataggio di massa del suo sistema bancario. Invece, le banche francesi sono state in grado di eliminare virtualmente la loro esposizione verso la Grecia vendendo le obbligazioni, portandole a scadenza, e subendo una parziale ristrutturazione nel 2012. Il piano di salvataggio ha sostanzialmente socializzato gran parte della loro esposizione all’interno della zona euro.
L’impatto di questo salvataggio clandestino delle banche francesi si fa sentire ora, con la Grecia sul punto di uno storico default. Mentre a marzo 2010 circa il 40% del totale dei prestiti europei alla Grecia passava per le banche francesi, oggi è solo lo 0,6%. I governi hanno coperto la falla, ma non in proporzione a quella che era la esposizione delle loro banche nel 2010. Piuttosto, in proporzione al loro capitale versato alla BCE – che nel caso della Francia è solo il 20%.
Di conseguenza, la Francia è effettivamente riuscita a ridurre la sua esposizione totale  – bancaria e sovrana – verso la Grecia di € 8 miliardi, come si vede nella figura qui sopra. All’opposto, l’Italia, che nel 2010 non aveva praticamente nessuna esposizione verso la Grecia, ora ha un’esposizione massiccia: 39 miliardi di €. Complessivamente, l’esposizione tedesca è di un importo analogo – 35 miliardi di €.  Anche la Spagna ha visto la sua esposizione espolodere, passando da quasi nulla nel 2009 ai 25 miliardi di € di oggi.
In breve, la Francia è riuscita a utilizzare il salvataggio greco per scaricare  8 miliardi di € di debito spazzatura sui suoi vicini, caricandoli con decine di miliardi in più che essi avrebbero potuto evitare se nel 2010 alla Grecia fosse stato semplicemente permesso di fare default. Il risultato è che oggi Italia e Spagna sono molto più vicine alla crisi finanziaria di quanto dovrebbero essere.

Camera revoca vitalizi a 10 ex deputati condannati.

De Lorenzo © ANSA


Tra gli altri Francesco De Lorenzo, Giulio Di Donato e Giancarlo Cito. Ansche se presenti, non hanno votato i rappresentanti di Fi e Ncd.


La Camera revoca il vitalizio a dieci ex deputati condannati a titolo definitivo per reati di particolare gravità ad oltre due anni. La decisione è stata assunta dall'Ufficio di presidenza all'unanimità. Pur se presenti, non hanno partecipato al voto i rappresentanti di Fi e Ncd.
A non percepire più il vitalizio saranno Massimo Abbatangelo (ex deputato di Msi), Giancarlo Cito (ex sindaco di Taranto, ex Msi, oggi in Fi), Robinio Costi (ex Psdi); Massimo De Carolis (ex Dc); Francesco De Lorenzo (ex ministro della Sanità, ex Pli); Giulio Di Donato (Ex Psi); Pietro Longo (Ex Psdi); Raffaele Mastrantuono (Ex Psi); Gianstefano Milani (ex Psi) e Gianmario Pellizzari (ex Dc). 
Sono in corso ulteriori accertamenti su un undicesimo ex deputato. La Camera aveva deciso di far cessare il vitalizio per gli ex deputati condannati in via definitiva per reati di particolare gravità, così come ha fatto anche il Senato, lo scorso 7 maggio. I nomi degli ex parlamentari condannati è stato trasmesso alle Camere dal Dipartimento affari giuridici del ministero della Giustizia. Il vitalizio viene attualmente percepito da 1.548 deputati, dei quali 346 hanno più di 80 anni, età al compimento del quale viene eliminata l'iscrizione al casellario giudiziale. Su questi ultimi non è stato possibile un accertamento, che ha quindi riguardato solo 1.202 ex deputati. Tuttavia, la presidente della Camera ha chiesto alla Cassazione una ricerca di eventuali condanne nei suoi archivi relativi a tali ex onorevoli 'over 80'
Di Maio, sospensione per condannati è una farsa
 "Ricordate la sospensione del vitalizio agli ex parlamentari condannati? E' una farsa. Oggi in Ufficio di Presidenza alla Camera abbiamo saputo quanti saranno coloro a cui si applicherà quella norma. Su 1.543 ex deputati che stanno percependo ingiustamente un vitalizio - anche oltre i 3000 euro al mese - solo 10 avranno il vitalizio sospeso. 10 sfigati che non avevano nessun partito a proteggerli". Lo scrive, in un post sul blog di Beppe Grillo, il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio.

Il mio orgoglio.


I miei fichi, le mie susine.