Visualizzazione post con etichetta Nino di Matteo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Nino di Matteo. Mostra tutti i post

giovedì 7 maggio 2020

Di Matteo contro Bonafede, lo show che fa felice Giletti e Cosa nostra. - Gaetano Pedullà

NINO DI MATTEO

E anche ieri ci siamo presi una vagonata d’insulti sui social, questa volta per aver detto a La7 che il processo di Sua eccellenza Giletti al ministro Bonafede ha fatto un bel regalo alla mafia, con l’effetto collaterale di affondare la credibilità del consigliere al Csm Nino Di Matteo. Per chi si fosse perso i fatti ecco un rapido riassunto. Con una premessa: conosco la vicenda per averla vista sul web, in quanto non guardo mai la sedicente Arena dove qualunquismo e vanità del conduttore lasciano poco spazio al resto. Ma veniamo alla trasmissione. Giletti indignatissimo protesta perché il Dap (cioè il Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria) ha permesso la scarcerazione temporanea per gravi motivi di salute di alcuni boss. Per questo motivo il ministro Bonafede – che nel suo ruolo di governo non può scarcerare o arrestare nessuno – ha fatto approvare nell’ultimo Consiglio dei ministri una norma che impedisce qualsiasi scarcerazione dei detenuti più pericolosi senza l’assenso della Direzione nazionale antimafia e delle Procure distrettuali. In più, sempre Bonafede si è chiamato il direttore del Dap, che aveva scelto, cioè il dott. Francesco Basentini, e ne ha accettato le dimissioni. Tutto questo però per Giletti non conta, e in una puntata che sarebbe passata per direttissima nel dimenticatoio ecco arrivare una telefonata del dott. Di Matteo. Si tratta, diciamolo subito, di una bandiera della lotta alle criminalità organizzata.
Un pm che cosa nostra voleva far saltare in aria, che ha sostenuto con capacità e coraggio la pubblica accusa nel processo sulla trattativa tra Stato e mafia, e anche per questo vive da anni sotto scorta. Di Matteo è una persona alla quale tutti gli italiani dobbiamo dire grazie. Questa volta però il magistrato vuole intervenire, e nel farlo racconta per tre volte, praticamente senza interruzione, di essere stato chiamato due anni fa da Bonafede e di aver ricevuto la proposta di fare il direttore del Dap. Nel loro stesso colloquio si fa riferimento alle intercettazioni su quanto i boss mal sopportassero una tale nomina. Passano pochi giorni e Bonafede ci ripensa, e invece di un’Audi offre a Di Matteo una Mercedes, cioè la Direzione degli Affari penali, cioè l’avamposto della lotta alla mafia e, per inciso, il ruolo che fu di Giovanni Falcone. Questo a Di Matteo, chissà perché, non sta bene e la cosa finisce li, fin quando due anni dopo la sentiamo da Giletti, raccontata in modo tale da far giungere gli spettatori a una lapidaria sentenza: il ministro Bonafede si fa dettare le nomine dai capi della mafia. Naturale che il diretto interessato chiami subito in diretta per smentire la percezione di Di Matteo, finendo però più volte interrotto da Giletti, che liquida una questione così grave in pochi minuti, perché “la tv ha i suoi tempi” e deve passare ad altro argomento: far gettare una carrettata di fango sul Governo dal signor Flavio Briatore, noto maître à penser dell’Italia del fare, con qualche amnesia quando si tratta di fare i conti col Fisco.
Fatta la cronaca, veniamo al succo della faccenda, che ho sintetizzato nella trasmissione di Andrea Pancani, unico tra tutti i programmi de La7 dove resiste un clima non totalmente fazioso verso il Governo e soprattutto i Cinque Stelle. Per questo spero vivamente di non averlo messo nei guai, vista l’aria che tira su questa rete, dove per inciso l’highlight del mio intervento (disponibile sul sito de La Notizia) è stato rapidamente cancellato dal sito della trasmissione. Se argomenti tanto delicati sono utilizzati per fare informazione e non propaganda o avanspettacolo, di fronte alla telefonata del dott. Di Matteo Giletti avrebbe dovuto chiedere immediatamente al pm come mai faceva tali dichiarazioni solo due anni dopo i fatti. Non un gigante del giornalismo, ma un praticante alle prime armi in redazione avrebbe chiesto a Di Matteo se sia accettabile un tale reiterato silenzio nella sua posizione di Consigliere del Csm, dove è arrivato per sostituire altri consiglieri che con altrettanto silenzio provavano a spartirsi nomine e Procure (il caso Palamara). Un giornalista che vuole fare emergere la verità dei fatti, e non utilizzare ministri e magistrati per fare show, avrebbe chiesto a Di Matteo perché ha rinunciato alla poltrona che fu di Falcone. E si domanderebbe come può ora il Csm far finta di niente di fronte a un Consigliere che ha messo in croce i colleghi del tribunale di sorveglianza di Sassari, che hanno disposto la scarcerazione di Pasquale Zagaria, recluso in regime di 41 bis, e fratello del capo dei casalesi Michele, detto Bin Laden.
Di queste domande ovviamente non c’è stata traccia e quello che rimane è un bravissimo magistrato che accusa il ministro di una forza politica arci nemica della mafia. Uno scontro tra bandiere della guerra ai clan, che in questo modo fanno il gioco dei criminali e di chi ha da guadagnare da uno Stato debole e in conflitto tra le sue istituzioni.  Da siciliano, da semplice cittadino che odia la mafia, ma anche da giornalista che tra i rottami fumanti di Capaci ha giurato di fare con la schiena dritta questo mestiere, penso che Bonafede e Di Matteo debbano incontrarsi, e chiarirsi, perché figure di questo spessore non possono giocare in squadre diverse quando c’è da battere un nemico comune. Su Giletti e una certa tv alla carlona stendo invece un velo non pietoso, ma penoso. E mi tengo come medaglie le centinaia di insulti e di minacce che ho subito ieri da persone che hanno portato il cervello all’ammasso della destra peggiore, anche grazie a trasmissioni spazzatura, dove il fatto di essere quasi sempre solo contro tutti mi rafforza nell’idea che sull’informazione questo Paese è definitivamente fottuto.

giovedì 16 aprile 2020

"Quattro modifiche al DL Imprese o i soldi finiranno in mano a corrotti e mafiosi". - Federica Olivo

Nino Di Matteo - Giovanni
Nino Di Matteo - Giovanni Zaccaro

Le proposte di Di Matteo e Zaccaro (Csm) per rivedere il decreto. Il togato di Area all'Huffpost: "La storia dice che la criminalità si approfitta delle crisi, agire ora per evitare dopo il moltiplicarsi di indagini e processi."


C’è il rischio che la criminalità possa approfittare del decreto Imprese. E intascare le somme destinate, attraverso prestiti, alle aziende in difficoltà a causa dell’emergenza coronavirus. Un rischio che va scongiurato, cambiando o integrando il provvedimento, per evitare che mafiosi, corrotti o evasori fiscali traggano vantaggio dalla crisi portata dal Covid-19. Anche a discapito degli imprenditori onesti. L’allarme arriva dal Csm, a pochi giorni dai rilievi fatti dai procuratori di Milano e Napoli con una lettera a Repubblica. A sollevare la questione, nelle stesse ore in cui è arrivato il via libera della Commissione europea al provvedimento del governo, i togati Giovanni Zaccaro e Nino Di Matteo, sostenuti dal gruppo di Area, l’associazione dei magistrati progressisti, e da Sebastiano Ardita, di Autonomia e Indipendenza, la corrente di Pier Camillo Davigo.
“La storia giudiziaria del Paese ci insegna che ogni volta che ci sono emergenze e, di conseguenza, vengono erogati fondi c’è il rischio che la criminalità se ne appropri. Sarebbe opportuno che questa volta non accadesse, anche per evitare che poi tra qualche mese la magistratura sia costretta a intervenire, bloccando e sequestrando fondi e beni. E che si moltiplichino indagini e processi. Prevenire, insomma, è più utile ed evita un dispendio di risorse successivo”, spiega Giovanni Zaccaro ad HuffPost. 
Il decreto voluto dal governo per aiutare, con dei prestiti, le imprese in difficoltà, è considerato “opportuno” dall’organo di autogoverno delle toghe. Ma non prevede strumenti che possano evitare che quei soldi finiscano in mano a condannati per mafia, per reati fiscali o contro la p.a. Per Zaccaro e Di Matteo una verifica andrebbe fatta anche nei confronti degli indagati: La previsione normativa non contiene alcun meccanismo per escludere dai benefici le imprese riferibili a persone coinvolte in processi di criminalità organizzata o che abbiano riportato condanne o siano indagati per reati contro la pubblica amministrazione o reati tributari”, si legge nel documento in cui i magistrati annunciano che chiederanno al Comitato di Presidenza l’apertura di una pratica perché il Csm svolga le sue funzioni consultive sul decreto in questione.
Come fare per evitare che i fondi finiscano nelle tasche sbagliate, senza però danneggiare, con delle lungaggini burocratiche, gli imprenditori onesti che chiedono di accedere al credito? “Basterebbe un’autocertificazione - spiega ancora Zaccaro - uno strumento agile, che non rallenterebbe l’erogazione dei fondi, ma sarebbe utile a capire se chi li chiede ha precedenti, per reati associativi, tributari o contro la pubblica amministrazione, o indagini a suo carico per presunti illeciti di questo genere”.
Il problema si pone anche in una fase successiva, quella dell’utilizzo dei fondi: “Sarebbe necessaria una tracciabilità delle risorse erogate, ad esempio attraverso conti correnti dedicati”, spiega ancora il togato di Area. 
Quattro le proposte messe a punto da Zaccaro e Di Matteo. La prima riguarda l’introduzione di misure che  “impongano di vagliare – anche tramite la forma della autocertificazione - i precedenti penali di chi occupa ruoli rilevanti nelle imprese che si candidano a percepire i finanziamenti, così da escludere chi sia stato condannato per reati di criminalità organizzata, reati contro la pubblica amministrazione e reati tributari nonché proposto per la irrogazione di una misura di prevenzione personale o patrimoniale. La seconda riguarda misure di prevenzione dell’evasione che “rapportino l’entità del beneficio percepito al fatturato dichiarato nell’anno precedente, in modo da non premiare forme di evasione fiscale”. C’è poi il riferimento all’uso di conti corrente dedicati, o strumenti simili, che “consentano di tracciare i benefici percepiti affinché si possa avere contezza del loro uso compatibile con l’intento del legislatore”. Infine, secondo i togati del Csm, servirebbero provvedimenti che “potenzino le amministrazioni periferiche dello Stato e le Agenzie di controllo affinché possano monitorare la destinazione dei finanziamenti. Misure siffatte potrebbero servire a prevenire fenomeni di malversazione dei fondi pubblici o di illecita concorrenza delle imprese illegali, rispetto ai quali l’intervento dell’autorità giudiziaria è per forza di cose successivo e meno efficace”. Agire ora, insomma, per scongiurare che i fondi necessari agli imprenditori danneggiati dalla crisi finiscano nelle mani sbagliate.
In effetti, le probabilità che ciò avvenga sono tantissime e, pertanto, c'è il rischio che questi soldi finiti in pessime mani, inneschino problemi legali per cui il beneficio verrebbe a cadere in un nulla di fatto.
C.

mercoledì 12 ottobre 2016

Nino Di Matteo, allarme sulla sicurezza del pm della Trattativa. Csm valuta trasferimento.

Nino Di Matteo, allarme sulla sicurezza del pm della Trattativa. Csm valuta trasferimento

Il pubblico ministero non si sarebbe pronunciato sulla possibilità di accettare il trasferimento né avrebbe espresso preferenze su eventuali sedi. La Commissione deciderà, dopo aver nuovamente sentito il magistrato nelle prossime settimane.

Le minacce di Matteo Messina Denaro in una lettera, quelle di Totò Riina intercettato in carcere. Sembrava che l’allarme sicurezza per il lavoro e la vita di Nino Di Matteo, pm anche nel processo sulla presunta trattativa tra Stato e mafia, fosse scemato. Invece ci sarebbero nuove intercettazioni che hanno innescato l’esigenza di valutare anche un trasferimento per motivi di sicurezza. Il magistrato, dopo una nota inviata dal procuratore di Palermo Francesco Lo Voi al Csm, è stato convocato a Palazzo dei marescialli. Di Matteo – per cui era stato deciso l’utilizzo di un bomb jammer – ha avuto un lungo colloquio con il vice presidente Giovanni Legnini e poi è stato ascoltato dalla Terza Commissione. Durante l’audizione si è discusso dei fatti che comporterebbero un aggravamento dei rischi relativi alla sua sicurezza, che sarebbero emersi appunti da recenti intercettazioni.
L’ipotesi a cui starebbe lavorando il Csm è un trasferimento per ragioni di sicurezza, forse alla Procura nazionale antimafia. Di Matteo non si sarebbe pronunciato sulla possibilità di accettare il trasferimento né avrebbe espresso preferenze su eventuali sedi. La Commissione deciderà, dopo aver nuovamente sentito il magistrato nelle prossime settimane.
Anche l’anno scorso il Csm aveva offerto a Di Matteo un trasferimento per ragioni di sicurezza, ma lui aveva rifiutato l’offerta di Palazzo dei marescialli, nella speranza di risultare intanto vincitore di un concorso per la Procura nazionale antimafiaAlla fine la sua candidatura venne bocciata e il pm impugnò, senza successo, la decisione davanti al Tar, accusando il Csm di avergli inflitto una “ingiusta mortificazione”, sottovalutando il suo “ineccepibile e solidissimo” curriculum.
In quella occasione i componenti della Terza Commissione avevano però escluso (anche se non si arrivò a una delibera) di poter destinare Di Matteo alla procura guidata da Franco Roberti per ragioni di sicurezza e dunque al di fuori di un regolare concorso: perché l’istituto consentirebbe il passaggio solo tra posti omologhi, cioè di pari grado, e non a uffici superiori, come la Dna. Un’obiezione che stavolta si tenderebbe a superare. Ancora la scorsa estate Di Matteo si era visto escludere dal concorso per l’assegnazione di due posti di aggiunto alla Procura nazionale antimafia. A tradirlo un passo falso: il mancato rispetto delle formalità richieste perché la sua domanda potesse essere presa in considerazione dal Csm. La sua domanda era stata giudicata inammissibile dal Consiglio giudiziario di competenza con sorprendenti le motivazioni: non ha allegato alla domanda “l’attestazione dell’avvenuta richiesta del parere attitudinale”. Mentre “avrebbe redatto l’autorelazione senza avvalersi del modulo prescritto dal nuovo Testo Unico sulla dirigenza”. Ma c’è una via ancora aperta: non sono ancora scaduti i termini per la partecipazione a un concorso ordinario per cinque posti da sostituto.

venerdì 8 maggio 2015

L'attentato. - Giorgio Bongiovanni

Palermo. Surreale. 
E’ questa l’atmosfera che si respira oggi all’aula bunker dell’Ucciardone. 
Ennesima udienza al processo trattativa Stato-mafia. In videoconferenza c’è il collaboratore di giustizia Vito Galatolo. Sugli schermi si intravede l’uomo di spalle con un cappello in testa. Le sue parole colpiscono duro. Il progetto di attentato nei confronti del pm Nino Di Matteo prende forma. Il procuratore aggiunto Vittorio Teresi lo incalza con domande serrate alle quali il pentito non si sottrae. Di Matteo andava ucciso “perché stava andando troppo oltre” nel suo lavoro, soprattutto per quanto riguarda le indagini “di questo processo”. Galatolo parla di 200 kg di tritolo destinati al magistrato palermitano. Secondo il figlio del boss dell’Acquasanta, Vincenzo Galatolo, lo stragista Matteo Messina Denaro avrebbe messo a disposizione un suo artificiere. “Avevamo l'ordine che non dovevamo presentarci con questa persona – spiega il collaboratore di giustizia –. Ci stupiva il fatto che non dovevamo sapere chi era questo uomo di Messina Denaro... Noi capimmo che era esterno a Cosa Nostra e che poteva essere qualcuno dello Stato che era interessato a fare questa strage”. Galatolo specifica inoltre che, attraverso le missive di cui era venuto a conoscenza, Messina Denaro aveva tranquillizzato i suoi sodali evidenziando che “facendo quell’attentato (a Di Matteo, ndr) non ci dovevamo preoccupare perché questa volta saremmo stati coperti”. Si tratta di quelle “coperture” di cui lo stesso collaboratore di giustizia aveva già sentito parlare in prossimità della strage di via D’Amelio dal boss Filippo Graviano? “Al fondo Pipitone, dove abitavamo, si riuniva il gotha di Cosa Nostra – sottolinea di seguito il figlio di Vincenzo Galatolo –. A volte venivano anche altre persone. Per una famiglia mafiosa, mantenere contatti con uomini dei Servizi segreti, significava ottenere una sorta di 'protezione'. Potevamo ottenere informazioni su eventuali indagini, blitz, arresti prima che venissero compiuti. Chi veniva? Ricordo il questore Arnaldo La Barbera ma anche Bruno Contrada. C’erano uomini con e senza divisa, uomini dei Servizi, del Ros”. A detta del pentito, La Barbera era “a libro paga dei Madonia” in quanto “ci dava informazioni e prendeva soldi”. Galatolo ricorda quindi un uomo “con la faccia sfregiata” che veniva chiamato “il mostro”. “Una volta lo vidi entrare assieme a Bruno Contrada (ex numero 3 del Sisde, ndr). Questa persona l’ho riconosciuta sulle fotografie che mi sono state mostrate”. Il neo pentito continua il suo racconto spiegando che l’ex boss dell’Arenella Gaetano Scotto “era uno che era in contatto con i servizi segreti, che avevano un ufficio al Castello Utveggio, sul Monte Pellegrino che sovrasta il luogo della strage di via D'Amelio. Lo stesso Nino Madonia (ex  reggente del mandamento di Resuttana, ndr) era in contatto con rappresentanti istituzionali”. In aula viene evidenziato che il progetto di attentato nei confronti del pm Di Matteo prevedeva anche una sorta di piano “B” da realizzare a Roma con i kalashnikov. Di Matteo sarebbe dovuto essere “attirato su Roma tramite il pentito Salvatore Cucuzza”, racconta Galatolo. “Avevamo un contatto con lui e sapevamo che stava molto male e che aveva un ristorante vicino alla Cassazione”. Il progetto omicidiario prevedeva di “far appoggiare i kalashnikov” nel locale del pentito. Lo stesso Cucuzza “doveva far venire Di Matteo al suo ristorante per parlare del processo Stato-mafia. Nell’appartamento di fronte uomini di Cosa Nostra avrebbero controllato se Di Matteo sarebbe arrivato. E lì si sarebbe fatto l’agguato”. Salvatore Cucuzza è, però, morto per un tumore maligno poco dopo essere stato coinvolto in questo disegno criminale.
Di Matteo siede accanto ai suoi colleghi del pool e ascolta nuovamente questa storia di stragi annunciate che lo riguarda da vicino. “Le parole hanno un peso!”, pronuncia con forza il pm condannato a morte di fronte al contesto realmente surreale che assume il controesame dell’ex boss. Se si mettono in fila le parole dette e quelle non dette in tutta questa vicenda ci si rende conto dei contorni sempre più grigi. Da una parte ritroviamo la sentenza di morte di Totò Riina, le relative direttive di Matteo Messina Denaro e le rivelazioni dei collaboratori di giustizia; dall’altra si percepisce sempre di più il silenzio – colpevole – dei massimi esponenti delle istituzioni di fronte ad una condanna che è tuttora pendente (a partire dall’ex presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, il Premier Matteo Renzi, i Presidenti di Senato e Camera, Piero Grasso e Laura Boldrini, fino a toccare trasversalmente buona parte dei vari schieramenti politici). Che Paese è quello che tenta di sminuire la gravità di ciò che sta accadendo attorno al pm più protetto d’Italia? E cosa si può dire ad una magistratura colpevole di isolarlo attraverso bassezze degne della peggiore casta (si vedano ad esempio gli incarichi “ordinari” dei quali Di Matteo si deve occupare sottraendo tempo prezioso a indagini delicatissime, fino ad arrivare alle bocciature del Csm alle sue domande di avanzamento di carriera che di fatto lo sovraespongono ulteriormente)? Da mesi a Palermo si cerca quel tritolo di cui parla Galatolo, ma il ritmo delle ricerche appare oggi molto più sfumato, quasi impalpabile. Contemporaneamente si assiste alla precisa volontà di smorzare il peso delle dichiarazioni dell’ex boss dell’Acquasanta storcendo il naso di fronte ai suoi riferimenti sul ruolo di Matteo Messina Denaro, mettendo in dubbio la sua attendibilità, o quanto meno evitando di parlarne a livello mediatico. E’ la storia che si ripete. Come se vent’anni, dopo le stragi, non fossero bastati. Il silenzio istituzionale nei confronti di Nino Di Matteo continua, però, ad incrementare il suo volume. Dal Presidente Mattarella non è giunta ancora una parola chiara e netta a proposito. E questo suo silenzio, vista la storia tragica legata alla sua famiglia, appare del tutto incomprensibile e soprattutto grave. Una condanna a morte di Cosa Nostra non va mai in prescrizione. L’integrità morale della maggioranza dei rappresentanti del nostro Stato (in tutte le sue sfaccettature), invece, è già stata archiviata da un pezzo: oggi si chiama collusione.

venerdì 17 aprile 2015

Mafia, pentito: “Alfano portato da Cosa Nostra. Berlusconi pedina di Dell’Utri”. - Giuseppe Pipitone

Mafia, pentito: “Alfano portato da Cosa Nostra. Berlusconi pedina di Dell’Utri”

Sono alcune delle dichiarazioni rilasciate alla Corte d'Assise di Palermo da Carmelo D'Amico, l'ex killer di Barcellona Pozzo di Gotto, oggi diventato l'ultimo super testimone dell'inchiesta sulla Trattativa tra pezzi dello Stato e Cosa Nostra. I magistrati lo considerano un collaboratore altamente credibile. Merito delle confidenze raccolte nei due anni trascorsi in carcere con Nino Rotolo, il boss di Pagliarelli fedelissimo di Bernardo Provenzano.

Il ministro dell’Interno Angelino Alfano? “Portato da Cosa nostra, ma poi gli ha voltato le spalle”. Forza Italia? “Nata per volere dei servizi segreti”. Silvio Berlusconi? “Una pedina nelle mani di Marcello Dell’Utri”. Il pm Nino Di Matteo? “Lo vogliono morto sia Cosa Nostra che i servizi segreti”. Parola di Carmelo D’Amico, l’ex killer di Barcellona Pozzo di Gotto, oggi diventato l’ultimo super testimone dell’inchiesta sulla Trattativa tra pezzi dello Stato e Cosa Nostra.
È un collaboratore importante D’Amico, un pentito che i pm del pool Stato – mafia considerano altamente credibile. Merito delle confidenze raccolte nei due anni trascorsi in carcere con Nino Rotolo, il boss di Pagliarelli fedelissimo di Bernardo Provenzano. “Rotolo mi disse che Matteo Messina Denaro non è il capo di Cosa nostra, perché è il capomandamento di Trapani: ma il capo di Cosa nostra non può essere un trapanese, deve essere palermitano”, è uno dei tanti passaggi della deposizione di D’Amico, ascoltato come testimone dalla corte d’Assise di Palermo che sta processando politici, boss mafiosi ed alti ufficiali dei carabinieri per il patto segreto tra pezzi delle istituzioni e Cosa Nostra.
Un racconto cominciato con un mea culpa: “Ho commesso almeno una trentina di omicidi, soprattutto per i catanesi dal 1992 in poi: a un ragazzo ho anche tagliato le mani”, ha confessato D’Amico, spiegando di aver deciso di collaborare con la magistratura “dopo la scomunica dei mafiosi di Papa Francesco, quelle parole mi hanno colpito moltissimo”. L’anatema del pontefice contro i boss è del 21 giugno 2014: da quel momento D’Amico inizia ad aprire il suo personalissimo libro dei ricordi, prima davanti ai pm della dda di Messina, e poi con i magistrati del pool palermitano.
È davanti ai pm Nino Di Matteo, Roberto TartagliaVittorio Teresi e Francesco Del Bene che D’Amico mette a verbale tutto quello che ha appreso sui rapporti tra Cosa Nostra e le Istituzioni. Un racconto pieno di rivelazioni inedite, replicato davanti alla Corte d’Assise, che coinvolge direttamente il ministro dell’Interno. “Angelino Alfano – ha spiegato D’Amico collegato in videoconferenza con l’aula bunker del carcere Ucciardone– è stato portato da Cosa nostra che lo ha prima votato ad Agrigento, ma anche dopo. Poi Alfano ha voltato le spalle ai boss facendo leggi come il 41 bis e sulla confisca dei beni”.
Ma non solo. Perché a godere dell’appoggio delle cosche sarebbe stato anche l’ex presidente del Senato Renato Schifani, già indagato per concorso esterno alla mafia e poi archiviato. “Cosa nostra ha votato anche Schifani, poi hanno voltato le spalle, e la mafia non ha votato più Forza Italia”. Per il collaboratore, poi, il partito di Silvio Berlusconi sarebbe nato perché sostenuto direttamente da Totò Riina e Bernardo Provenzano. “I boss votavano tutti Forza Italia, perché Berlusconi era una pedina di Dell’Utri, Riina, Provenzano e dei Servizi. Forza Italia è nata perché l’hanno voluta loro”. Poi però il patto tra politica e boss s’interrompe. “All’epoca i politici hanno fatto accordi con Cosa nostra, poi quando hanno visto che tutti i collaboratori di giustizia che sapevano non hanno parlato, si sono messi contro Cosa nostra, facendo leggi speciali, dicendo che volevano distruggere la mafia”.
D’Amico ha anche raccontato che a Barcellona Pozzo di Gotto era attiva una loggia massonica. “Ne facevano parte uomini d’onore, avvocati e politici, e la comandava il senatore Domenico Nania (ex vice presidente del Senato col Pdl) : a questa apparteneva anche Dell’Utri”. La fonte dell’ex killer di Barcellona Pozzo di Gotto è Rotolo, il boss palermitano con il quale condivide tra il 2012 e il 2014 l’ora di socialità. Rotolo è un pezzo da novanta, ex fedelissimo di Totò Riina e poi di Bernardo Provenzano. “Mi raccontò che i servizi avevano fatto sparire dal covo di Riina un codice di comunicazione per mettersi in contatto con politici e gli stessi agenti dei servizi”. Ma il boss di Pagliarelli avrebbe fatto a D’Amico anche confidenze sulla latitanza di Provenzano. “Mi disse anche che Provenzano era protetto dal Ros e dai Servizi e non si è mai spostato da Palermo, tranne quando andò ad operarsi di tumore alla prostata in Francia”.
Ed è sempre Rotolo che racconta a D’Amico il piano di morte per assassinare Di Matteo. “Rotolo ne parlava con Vincenzo Galatolo: all’inizio non lo chiamavano per nome, ma lo definivano cane randagio, poi io chiesi di chi parlavano e mi risposero che si trattava di Di Matteo, e che aspettavano da un momento all’altro la notizia dell’attentato”. Il racconto di D’Amico riscontra implicitamente le rivelazioni di Vito Galatolo, figlio di Vincenzo, il boss dell’Acquasanta, che per primo ha svelato come a partire dal dicembre del 2012, Cosa Nostra avesse studiato nei dettagli un piano per assassinare il pm della Trattativa. “Era stabilito che il dottor Di Matteo doveva morire – ha aggiunto D’Amico – Rotolo mi ha raccontato che i servizi segreti volevano morto prima il dottor Antonio Ingroia, poi Di Matteo. E siccome Provenzano non voleva più le bombe, dovevamo morire con un agguato”.
Anche Vito Galatolo ha raccontato che in un primo momento l’attentato contro il pm palermitano doveva essere fatto con 200 chili di tritolo, già acquistati dalla Calabria e arrivati a Palermo. Poi però si passò ad un piano di riserva, che prevedeva l’eliminazione del magistrato in un agguato a colpi di kalashnikov. Appena poche settimane fa l’allerta al palazzo di Giustizia è tornata ai massimi livelli, dato che uomini armati sarebbero stati localizzati nei pressi di un circolo tennistico sporadicamente frequentato dal pm. E se Galatolo aveva indicato in Messina Denaro il mandante dell’omicidio (“Perché Di Matteo si sta spingendo troppo oltre” aveva scritto il padrino di Castelvetrano ai boss di Palermo) per D’Amico l’ordine arrivava anche da altri ambienti.
“A volere la morte di Di Matteo erano sia Cosa Nostra che i Servizi perché stava arrivando a svelare i rapporti dei Servizi come fece a suo tempo il dottor Giovanni Falcone”. E quando ad un certo punto l’attentato sembra essere entrato in fase d’impasse, Rotolo e Vincenzo Galatolo provano ad inviare D’Amico a Palermo. “Io – ha spiegato il pentito – dovevo uscire da lì a poco dal carcere e si parlava di delegare me per portare avanti questa cosa”. Il vero chiodo fisso di D’Amico, però, sono i servizi. “Arrivano dappertutto ed è per questo che altri pentiti come Giovanni Brusca e Nino Giuffré non raccontano tutto quello che sanno sui mandanti esterni delle stragi”. Alla fine ecco anche una paradossale precisazione. “I servizi organizzano anche finti suicidi in carcere: per questo voglio chiarire che io godo di ottima salute e non ho nessuna intenzione di suicidarmi”.

sabato 30 agosto 2014

Voto di scambio, Cassazione: “Più difficile da dimostrare”. Nuova legge non funziona. - Giuseppe Lo Bianco

Voto di scambio, Cassazione: “Più difficile da dimostrare”. Nuova legge non funziona

I giudici hanno disposto un nuovo processo di appello per Antonio Antinoro (ex Udc), accusato di aver stretto un accordo elettorale con un clan palermitano. La recente riformulazione del 416ter ha esteso l’ambito di applicazione, prevedendo oltre al denaro anche "altre utilità" come contropartita per il procacciamento di voti, ma ha pure concesso un favore all’imputato prevedendo espressamente che i voti vengano procurati con "modalità mafiose".
C’era la busta con 5.000 euro in cambio di 60 voti, c’erano i boss della potente cosca di Resuttana, alla periferia occidentale di Palermo, presenti all’incontro con il candidato che portava la busta, ma per la Cassazione, che ha applicato la nuova legge sul voto di scambio approvata sei mesi fa, tutto ciò non basta: per condannare Antonello Antinoro, medico fisiatra, enfant prodige di Cuffaro soprannominato “Mister Preferenze” per gli oltre 25 mila voti raccolti alle Regionali del 2008, dice la Suprema Corte, bisognava provare che Antinoro sapeva non solo di poter contare sulla forza di intimidazione della cosca, ma anche che i boss si fossero impegnati con lui ad adoperarla : “Ai sensi del nuovo articolo 416 ter c. p. – scrive il relatore Orlando Villoni nella sentenza 36382 depositata nei giorni scorsi, con cui ha rinviato alla Corte di appello per un nuovo giudizio la posizione di Antinoro, condannato a sei anni per voto di scambio mafioso – le modalità di procacciamento dei voti debbono costituire oggetto del patto di scambio politico-mafioso, in funzione dell’esigenza che il candidato possa contare sul concreto dispiegamento del potere di intimidazione proprio del sodalizio mafioso e che quest’ultimo si impegni a farvi ricorso, ove necessario”. Avevano ragione i grillini e avevamo ragione noi del Fatto, dunque: a salvare Antinoro è stata l’introduzione della modalità di procacciamento del voto “prevista dal 416 ter”, come spiega la sentenza della Cassazione sostenendo che “è stato sicuramente introdotto un nuovo elemento costitutivo nella fattispecie incriminatrice, tale da rendere, per confronto con la pre-vigente versione, penalmente irrilevanti condotte pregresse consistenti in pattuizioni politico-mafiose che non abbiano espressamente contemplato tali concrete modalità di procacciamento dei voti; quale logica conseguenza, deve esservi stata, ai fini della punibilità, piena rappresentazione e volizione da parte dell’imputato di avere concluso uno scambio politico-elettorale implicante l’impiego da parte del sodalizio mafioso della sua forza di intimidazione e costrizione della volontà degli elettori”.
Una circostanza assai difficile da provare concretamente, come aveva previsto il pm Nino Di Matteo, che nel convegno organizzato dal Csm a Catania il 12 giugno scorso aveva definito “diabolica” la variante normativa, denunciando profeticamente i rischi della nuova legge e definendola “l’ennesima occasione perduta per una repressione efficace del voto di scambio politico-elettorale-mafioso”. Così la prima applicazione della nuova legge accolta da un coro di consensi entusiasti del Pd e di buona parte dell’antimafia istituzionale si infrange sulle maglie ancora larghe della legge che salva l’imputato, destinato adesso a una probabile assoluzione. E con lui gioiscono anche tutti gli altri esponenti politici accusati di voto di scambio, reato che da oggi torna a mostrare tutte le falle che la legge dell’aprile scorso ha tentato inutilmente di coprire. Poco importa, infatti, che i boss che hanno partecipato a due incontri con Antinoro siano gli stessi che avevano nascosto un robusto arsenale nei giardini di Villa Malfitano, nel cuore della città, e che taglieggiavano a tappeto i commercianti della zona ovest tra San Lorenzo, Resuttana e Pallavicino. Con alcuni di loro, compreso il capo mafia di Pallavicino, Vincenzo Troia, Antinoro si è incontrato due volte, come hanno rivelato due pentiti. “La seconda volta l’onorevole Antinoro diede il denaro ad Antonino Troia” ha detto Michele Visita. Una busta con cinquemila euro destinati, si è giustificato Antinoro, al medico che ospitava quella riunione, un collega che si era impegnato nella sua campagna elettorale ed al quale ha detto di avere consegnato un rimborso spese: “Sapevo che quelle persone presenti all’incontro nello studio del medico mio sostenitore erano suoi pazienti – si è difeso il deputato – al dottore, e solo a lui, diedi una busta con del denaro, come rimborso per le spese elettorali”.
Ma da tempo le intercettazioni dei carabinieri avevano evidenziato l’impegno elettorale della cosca per il candidato Udc. “Pronto, onorevole? Io Nino Caruso sono” diceva l’ambasciatore del clan di Resuttana telefonando direttamente sul cellulare di Antonello Antinoro. Ma al telefono rispondeva un collaboratore, Vincenzo,: “Eh Nino, l’onorevole sta parlando a una riunione, se chiami fra un poco te lo passo”. “Riferisci – conclude il mafioso – ha chiamato Nino Caruso. Comunque tutte le cose stanno andando nel migliore dei modi”. La chiamata è del 12 aprile 2008 alle 17,45, il giorno prima del voto.

giovedì 12 dicembre 2013

Trattativa, Brusca: “Il papello a Mancino. Capaci strage anche contro Andreotti”. - Giuseppe Pipitone

Trattativa, Brusca: “Il papello a Mancino. Capaci strage anche contro Andreotti”


Ci sono tutti i retroscena del patto tra Cosa nostra e le Istituzioni nella deposizione di Giovanni Brusca, l'ex boss di San Giuseppe Jato, uno dei testimoni chiave, interrogato per tre udienze consecutive dalla corte d'assise di Palermo in trasferta all'aula bunker Milano. Dove non c'era per le minacce ricevute il pm Di Matteo.

Il papello con le richieste di Riina consegnato a Mancino e la strage di Capaci anticipata per scalzare Giulio Andreotti nella corsa al Quirinale. Dopo quel botto spaventoso, gli uomini di Cosa Nostra brindarono due volte. Ci sono tutti i retroscena della Trattativa Stato – mafia nella deposizione di Giovanni Brusca, l’ex boss di San Giuseppe Jato, uno dei testimoni chiave, interrogato per tre udienze consecutive dalla corte d’assise di Palermo in trasferta all’aula bunker Milano.
“Riina diceva che ad Andreotti dovevamo rompere le corna, ostacolandolo, non facendolo diventare presidente della Repubblica. E ci siamo riusciti, anche anticipando la strage Falcone. Dopo il 23 maggio, Riina mi disse: con una fava abbiamo preso due piccioni” ha detto il pentito, nella prima delle tre udienze milanesi programmate per la sua deposizione. L’ex padrino di San Giuseppe Jato è diventato collaboratore di giustizia nel 2000, iniziando a raccontare dei rapporti di Cosa Nostra con la politica soltanto alcuni anni dopo. “Perché non raccontai subito dei rapporti con Vittorio Mangano e Marcello Dell’Utri? Decisi di dire tutto quello che sapevo dopo aver incontrato Rita Borsellino che voleva sapere la verità sulla morte del fratello. A lei io diedi l’anima e da quel momento non mi interessò più di mafia, di giustizia, di niente” ha detto Brusca, rispondendo alle domande del procuratore aggiunto Vittorio Teresi.
Sui banchi dell’accusa svetta l’assenza del pm Nino Di Matteo: l’uomo che forse più di tutti conosce i vari rivoli del processo sul patto Stato – mafia è stato bersaglio continuo di pesanti minacce di morte da parte del boss Totò Riina, che proprio a Milano è detenuto in regime di 41 bis nel carcere di Opera. Il nome del boss corleonese è citato a più riprese da Brusca, che ha raccontato alla corte i retroscena del biennio stragista, prequel del nuovo patto Stato-mafia.
Tutto comincia nel 1991, quando Riina illustra ai suoi luogotenenti il piano di aggressione allo Stato. “Nel corso di una riunione, nel ’91, Totò Riina disse che dovevano morire tutti, che si voleva vendicare, che i politicanti lo stavano tradendo. Fece i nomi di Falcone, che era un suo chiodo fisso, di Borsellino, di Lima, di Mannino, di Martelli, di Purpura. Disse: gli dobbiamo rompere le corna. Tutti ascoltavano in silenzio. Per amore o per timore”. La prima vittima della furia corleonese è Salvo Lima, assassinato il 12 marzo del 1992 sul lungomare di Mondello. “La priorità degli omicidi la decideva Riina. Ad esempio si cominciò con Lima perché si vociferava delle aspirazioni di Andreotti alla presidenza della Repubblica e noi sapevamo che con quel delitto avremmo condizionato quella vicenda. Per questo si decise di ammazzarlo allora: si è trattato di una vendetta con effetto politico, in realtà nella lista di Cosa nostra Falcone e Borsellino venivano prima” ha spiegato il boss di San Giuseppe Jato, che all’epoca svolse un ruolo fondamentale nell’intelligence di morte interna a Cosa Nostra. “Mannino doveva morire perché non aveva aggiustato, tramite il notaio Ferraro, il processo per l’omicidio del capitano Basile. Riina mi diede l’ordine di ucciderlo e io chiesi tempo per studiarne le abitudini”. Anche l’ ex ministro Calogero Mannino – così come lo stesso Brusca, Riina e altre otto persone tra boss mafiosi, politici e ufficiali dei carabinieri – è accusato di violenza a corpo politico dello Stato nel processo sulla trattativa, ma ha scelto di essere giudicato con il rito abbreviato.
Dopo i politici, Cosa Nostra decide di colpire Falcone, distruggendo nello stesso momento le residue ambizioni che Andreotti nutriva per il Quirinale. “Io nell’attentato di Giovanni Falcone, nel suo piano esecutivo, ci sono entrato per sbaglio” ha spiegato Brusca, che in Cosa Nostra si era già guadagnato l’appellativo di Verru, cioè il porco. “Circa 20 giorni dopo l’attentato a Giovanni Falcone – continua Brusca – Toto’ Riina mi disse: si sono fatti sotto, mi hanno chiesto cosa vogliamo per finirla e io gli ho consegnato un papello così. Era contentissimo. Riina non mi disse a chi aveva dato il papello ma mi fece capire che alla fine era andato a finire a Mancino”. Anche l’ex vicepresidente del Csm è imputato nel processo ma per falsa testimonianza. Brusca ha anche raccontato che dopo l’omicidio di Falcone, Riina ipotizzò di eliminare anche Pietro Grasso: attentato che poi per motivi tecnici non si fece mai.
È però la strage di Capaci lo spartiacque che terrorizza l’intero Paese. Brusca ha raccontato come l’omicidio di Falcone fosse in origine stato progettato fuori dalla Sicilia, a Roma, dove da qualche tempo il magistrato era andato a dirigere gli affari penali del ministero della Giustizia. “Siccome chi doveva farlo stava perdendo tempo Riina si rivolse a me e mi diede quel compito: voleva essere sicuro di riuscire nell’attentato, infatti mi disse di impiegare mille chili di esplosivo”. Una decisione, quella di ammazzare Falcone in Sicilia, che contrappone, forse per la prima volta, le due anime di Cosa Nostra: quella di Riina e quella di Provenzano. “Avevano divergenze di vedute non sull’uccidere Falcone, ma sulle modalità.Provenzano mostrò la volontà di ammazzarlo fuori dalla Sicilia e Riina lo trattò a pesci in faccia e gli disse: io lo devo uccidere qua”.
Il 23 maggio del 1992 a guardare le tre Fiat Croma blindate che sfilano sull’autostrada c’è anche Brusca: ha in mano un telecomando, che aziona quando mancano meno di tre minuti alle 18, scatenando quello che i boss definirono l’Attentatuni, il grande attentato per assassinare il loro più acerrimo nemico.

giovedì 10 gennaio 2013

Trattativa Stato-mafia, chiesti 11 rinvii a giudizio: “Istituzioni cercarono dialogo”. - Giuseppe Pipitone


Trattativa Stato-mafia, chiesti 11 rinvii a giudizio: “Istituzioni cercarono dialogo”


Gli ex ministri Mancino, accusato di falsa testimonianza, e Mannino hanno chiesto di essere giudicati con il rito abbreviato, la posizione di Provenzano è stata stralciata per motivi di salute. Contestato l'attentato, con violenza o minaccia, a corpo politico, amministrativo o giudiziario dello Stato, tutto aggravato dall'agevolazione di Cosa nostra.

Una ricostruzione lunga due udienze per chiedere il rinvio a giudizio di tutti gli 11 imputati della trattativa tra pezzi dello Stato e Cosa Nostra. È la richiesta che il sostituto procuratore Antonino Di Matteo ha avanzato al giudice Piergiorgio Morosini, che dall’ottobre scorso presiede l’udienza preliminare del patto sotterraneo siglato tra pezzi delle istituzioni e la mafia. Toccherà ora al gup decidere se accogliere le richieste dell’accusa. Sulla stessa vicenda è stata pubblicata anche la relazione conclusiva della commissione antimafia presieduta da Beppe Pisanu.
Il pm ha passato in rassegna tutti gli elementi raccolti nell’indagine condotta dalla procura di Palermo negli ultimi anni: dall’uccisione dell’europarlamentare Salvo Lima, primo atto di guerra di Cosa Nostra allo Stato, fino all’incarico di contattare Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri che l’ex stalliere di Arcore Vittorio Mangano avrebbe ricevuto da Leoluca Bagarella. È a quel punto che, secondo il pm, si sarebbe siglato un nuovo patto tra la mafia e lo Stato. Il passaggio però non è piaciuto al boss corleonese, che ha infatti chiesto la parola per smentire di aver avuto contatti con elementi politici.
Insieme a Bagarella, sono imputati per violenza o minaccia a corpo politico dello Stato anche i boss Totò Riina e Antonino Cinà, considerato il “postino” del papello, il collaboratore di giustizia Giovanni Brusca, l’ex ministro democristiano Calogero Mannino, autore secondo i pm del primo input per aprire un contatto con Cosa Nostra, il senatore del Pdl Dell’Utri e l’ex ministro dell’Interno Nicola Mancino, accusato soltanto di falsa testimonianza dopo la sua deposizione al processo Mori-Obinu del febbraio scorso. Sia Mannino che Mancino hanno chiesto di essere giudicati con il rito abbreviato.
Alla sbarra anche tre alti ufficiali dei carabinieri: i generali Mario Mori e Antonio Subranni e l’ex colonnello Giuseppe De Donno. È invece imputato per calunnia nei confronti di Gianni De Gennaro uno dei testimoni eccellenti dell’inchiesta: Massimo Ciancimino, “agganciato” da De Donno per organizzare i primi incontri tra il Ros e l’ex sindaco mafioso di Palermo. “Non pensavamo che Ciancimino arrivasse davvero a Riina” ha detto al fattoquotidiano.it lo stesso De Donno. Per i pm i colloqui tra i carabinieri e Vito Ciancimino sono il primo atto formale di “interlocuzione” tra le istituzioni e Cosa Nostra. Un dialogo sotterraneo che, nella ricostruzione della procura, dura dal 1992 fino al 1994, ed ha come oggetto una vera e propria negoziazione tra i pezzi delle istituzioni e la mafia.
Oggetto principale della trattativa sarebbe poi divenuto l’alleggerimento del 41 bis, obiettivo che si sarebbe realizzato nel novembre del 1993, quando l’allora guardasigilli Giovanni Conso non rinnovò oltre 300 provvedimenti di carcere duro a detenuti mafiosi. Ed è proprio per proseguire la trattativa che, secondo il pm, i carabinieri del Ros non arrestarono deliberatamente il boss Nitto Santapaola, “intercettato nella zona di Barcellona Pozzo di Gotto senza che ne venissero informati i magistrati”.
Un importante salvacondotto sarebbe poi stato assicurato al boss Bernardo Provenzano (per la posizione del quale nei giorni scorsi è stato disposto lo stralcio) localizzato nella zona di Mezzojuso nel 1995, e lasciato volontariamente libero dai militari. Il “ragioniere” di Cosa Nostra era in origine tra gli imputati della trattativa, ma il gup Morosini ha stralciato la sua posizione, dopo che i periti neuropsichiatrici hanno sancito la sua incapacità di presenziare alle udienze. Per il mancato arresto del padrino corleonese sono attualmente sotto processo Mori e Obinu: è per questo che Di Matteo ha chiesto d’inserire agli atti dell’inchiesta anche l’intero fascicolo del procedimento che vede i due carabinieri accusati di favoreggiamento a Cosa Nostra.
Tra le decine di documenti dei faldoni che costituiscono l’inchiesta sulla trattativa, il pm ha prodotto anche una vignetta del disegnatore Giorgio Forattini. L’illustrazione, di poco successiva all’omicidio Lima, rappresenta l’allora presidente del consiglio Giulio Andreotti infilzato alle spalle da una lima. “Un’altra conferma – ha detto in aula Di Matteo – che l’omicidio Lima fu percepito come una minaccia al Governo allora in carica”. La chioma bianca dell’europarlamentare della Dc, rivolta nel sangue di Mondello è il prequel della trattativa Stato-mafia. “Una storia – ha detto sempre Di Matteo – nella quale la parte delle istituzioni che anche in nome di una inconfessabile ragion di Stato ha cercato e ottenuto il dialogo con la mafia”. Quel dialogo sotterraneo cercato da pezzi delle istituzioni avrebbe avuto come reazione “il convincimento negli uomini della mafia che le bombe pagano e determina la scelta della linea terroristica e un parziale cambiamento degli obiettivi da eliminare che non sono più i politici ma coloro i quali sono di ostacolo alla trattativa”. Alla fine della prima udienza anche il pentito Giovanni Brusca aveva chiesto di fare dichiarazioni spontanee. “La sinistra sapeva della trattativa – ha detto il collaboratore di giustizia – ma sono stato io il primo a dirlo: l’aveva detto già Riina in un processo e in quella sede aveva incluso nella Sinistra i comunisti”.