Visualizzazione post con etichetta Bitcoin. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Bitcoin. Mostra tutti i post

lunedì 24 maggio 2021

Energia cara (e troppo inquinante), ora i minatori di Bitcoin si accordano con i petrolieri. - Virginia Della Sala

 

La joint venture tra chi estrae idrocarburi e i produttori di criptovalute:  quando viene estratto il greggio fuoriesce gas naturale che viene usato per fare monete elettroniche.

Cosa unisce direttamente i minatori di Bitcoin e i petrolieri? Nelle scorse settimane il patron di Tesla, Elon Musk, ha annunciato che non venderà le sue auto con le crypto perché bitcoin, per il suo consumo energetico, non è sostenibile per il Paese e non lo sarà fino a che non si troverà un’alternativa ecologica alla produzione di energia. Una selezione che è quanto mai lontana e che non è escluso abbia inferto un colpo quasi mortale alla reputazione delle cripto dato che il Mondo è nella fase in cui tutto ciò che non è green è destinato al fallimento.

In attesa dunque che il mondo del Bitcoin si faccia magari trascinatore del vero switch alle rinnovabili e all’energia verde, dalla Reuters arriva una storia magnifica e degna di essere raccontata. In pratica, sulle aree petrolifere statunitensi che si estendono lungo le Montagne Rocciose e le Grandi Pianure, esiste una strana joint venture tra i petrolieri e i minatori di Bitcoin. In sostanza, spiega la testata, quando i petrolieri estraggono il greggio generano spesso la fuoriuscita di gas naturale. Solo che non avendo gasdotti disponibili o non essendo in quantità tali da giustificarne la creazione, questo si disperde nell’atmosfera.

Così, i minatori si sono muniti di veri e propri rimorchi dotati di tubi, generatori e computer con i quali catturano questo gas, lo trasformano in energia e producono le cripto. Si tratta, spiega Reuters, di supercomputer che raggiungono una temperatura di 71 gradi Celsius. Per i petrolieri è un modo per rispondere anche alle pressioni delle istituzioni che gli impongono di ridurre le emissioni. Così, in pratica, le eliminano vendendole o regalandole. Altrimenti dovrebbero bruciare quel gas, caricandosi anche dell’onere dell’inquinamento. Così invece lo spostano sui minatori di cripto.

Secondo un rapporto degli analisti della Bank of America le emissioni complessive di C02 dell’industria globale di Bitcoin sono aumentate a 60 milioni di tonnellate, pari allo scarico di circa 9 milioni di automobili. Si tratta di oltre 20 milioni di tonnellate in più rispetto a due anni fa.

E nel sogno al momento fantascientifico di chi vorrebbe che questo finisse, tali operazioni potrebbero essere la soluzione all’inquinamento prodotto in Asia proprio per l’elettricità delle cripto. Anche così però la sostenibilità non è garantita. E da essa, ormai, dipende il futuro di Bitcoin&c.

IlFQ

giovedì 25 febbraio 2021

Financial Times: la scommessa di Tesla sui bitcoin è un’idiozia ambientale. - Jonathan Ford

 

Le aziende tecnologiche dovrebbero evitare di sostenere soluzioni energivore e insensate. L’economista olandese Alex de Vries ha stimato il consumo  del processo di produzione dei bitcoin: circa 78 terawattora (TWh) all’anno, a livello globale. È l’equivalente all’assorbimento elettrico dell’intera popolazione del Cile.

Qualche settimana fa Elon Musk ha messo 100 milioni di dollari per finanziare un bando per sistemi innovativi per la rimozione dell’anidride carbonica dall’aria o dall’acqua. Per aggiudicarsi una fetta del premio occorre “creare e dimostrare una soluzione che consenta di estrarre l’anidride carbonica direttamente dall’atmosfera o dagli oceani e stoccarla in modo ecologico e in via permanente”.

La mossa ha senz’altro dato a Musk un’occasione per lucidare alla sua immagine green, ma ha anche offerto una buona sponda a tutti gli acquirenti delle sue auto elettriche, che avranno un motivo in più per sentirsi orgogliosi di far parte della famiglia Tesla: l’ambiente. Tuttavia, prima di buttar giù senza fiatare questa versione verde del magnate del tech, clienti e azionisti farebbero meglio a guardare un po’ più nel dettaglio il modo in cui Tesla spende effettivamente il loro denaro.

La settimana scorsa l’azienda ha rivelato di aver investito 1,5 miliardi di dollari in bitcoin e ha annunciato che intende accettare pagamenti in criptovaluta, anche se “inizialmente in misura limitata”. Tra le esultanze dei fan, il valore del bitcoin è schizzato sopra i 48.000 dollari. Quanto a Tesla, si è subito detto che questa mossa per ingraziarsi i ricchi speculatori in criptomoneta le farà vendere più auto.

C’è solo un problema: è molto difficile fa convivere l’entusiasmo per i bitcoin con l’ambientalismo. Perché i bitcoin non sono per niente innocui per l’ambiente, anzi dal punto di vista delle emissioni risultano un’enorme e inquinante idiozia, e l’ovazione dei tifosi di Elon Musk non fa che peggiorare il loro impatto.

Solitamente, chi critica i bitcoin tende a dipingerli come una cosa inutile, che non produce reddito e non ha una funzione. C’è un altro argomento da considerare, ovvero che le conseguenze ambientali di questo giocattolo per speculatori finaziari sono molto serie. Il “mining”, il processo con cui si aumenta la disponibiltà di criptomoneta, consuma una quantità impressionante di elettricità, perché si base su un funzionamento h 24 di computer costantemente connessi. L’economista olandese Alex de Vries ha stimato il consumo totale del processo di produzione dei bitcoin a circa 78 terawattora (TWh) all’anno, a livello globale. È l’equivalente all’assorbimento elettrico dell’intera popolazione del Cile, di 20 milioni di abitanti. Una singola transazione in bitcoin utilizza la stessa quantità di energia richiesta da 436.000 pagamenti attraverso il circuito Visa.

Né si tratta di energia particolarmente pulita. Come ha sottolineato ancora de Vries, i “minatori” di bitcoin non sono interessati alle fonti di energia rinnovabile, più care e a rischio intermittenza. Dovendo far funzionare le loro macchine 24 ore su 24, 7 giorni su 7, molti prefersicono collocare i loro server in posti dove l’elettricità è a basso costo e magari è alimentata a carbone, come in Iran, nella provincia dello Xinjiang in Cina o in Kazakistan. Lo scorso autunno un gruppo di bitcoin mining ha persino evitato la chiusura di una centrale a carbone nel Montana.

Questa predilezione per i combustibili fossili produce un’impronta di carbonio enorme. Secondo uno studio del 2019, l’intensità di carbonio del network dei bitcoin si aggirerebbe tra 480 e 500g di CO2 per chilowattora (KWh) di elettricità. Per fare un paragone, l’impronta della rete elettrica del Regno Unito è di circa 250g CO2/KWh.

L’ingresso di Tesla in questo circuito probabilmente peggiorerà questi numeri. Quanto più i prezzi del bitcoin salgono tanto più è forte l’impulso a diventare potenziali minatori. La Judge Business School dell’Università di Cambridge ha rilevato che negli ultimi giorni il consumo di energia dei bitcoin è salito a livelli equivalenti a 121 TWh di consumo annuale, ovvero approssimativamente la quantità di energia assorbita dall’intera economia dei Paesi bassi.

Naturalmente, il bitcoin non è l’unico servizio digitale che consuma quantità folli di elettricità. Anche la Silicon Valley è molto vorace: l’Agenzia internazionale dell’energia riporta che nel 2019 i data center sparsi in tutto il mondo hanno divorato circa 200 TWh.

È vero che i giganti tecnologici statunitensi stanno cercando di ridurre le emissioni associate alle loro attività aumentando gli acquisti di energia rinnovabile. Ma se le big tech tendono ad accaparrarsi quanta più energia verde possibile, agli altri non rimane altro che ricorrere alle forme di produzione più “sporche”.

La scelta di Musk è molto discutibile. È difficile immaginarsi come le azioni di Tesla potranno rimanere in qualunque portafoglio verde se l’azienda comincerà a investire in bitcoin. Eppure, al momento il rating di sostenibilità dell’azienda assegnato dal compilatore dell’indice MSCI è di livello “A”.

L’ascesa delle criptovalute è l’esempio lampante di quanto sia difficile raggiungere l’obiettivo delle zero emissioni finché le aziende tecnologiche saranno incentivate a sviluppare applicazioni sempre più energivore (Zoom e Netflix, per fare due esempi). La Silicon Valley vagheggia di risolvere questa contraddizione con soluzioni ingegneristiche non testate, come la cattura diretta dell’anidride carbonica dall’aria. Musk ha addirittura ventilato l’ipotesi di inviare persone su Marte, come una sorta di polizza assicurativa rispetto a quello che succederà sul nostro pianeta. Ma la verità è che la soluzione potrebbe essere ben più “terrena”, e risiedere nella capacità dei governi di tassare le esternalità e frenare la domanda galoppante.

Fonte: FT

Traduzione di Riccardo Antoniucci

https://www.ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2021/02/15/financial-times-la-scommessa-di-tesla-sui-bitcoin-e-unidiozia-ambientale/6101601/

sabato 27 giugno 2020

“Il contante serve ai corrotti, agli evasori e al lavoro nero”. - Gianni Barbacetto

“Il contante serve ai corrotti, agli evasori e al lavoro nero”

Milena Gabanelli è la giornalista che da un decennio propone di ridurre il contante nelle transazioni economiche.
Come sei arrivata a questa proposta?
Parliamo di quasi dieci anni fa: l’intento era quello di offrire un suggerimento o quantomeno aprire una discussione. Nelle inchieste sulla corruzione, alla fine c’era sempre un giro di contanti; come in quelle sul lavoro nero, pagato sempre in contanti; sui professionisti, che preferivano i contanti, offrendo uno sconto del 20% senza fattura; e poi su quel gigantesco numero dell’economia sommersa (allora era sul 20% del Pil, secondo l’Fmi, sul 14% per l’Istat) che si nutre di contante e non paga le imposte dovute. Allora mi sono chiesta: se s’incentivassero i pagamenti tracciabili e si scoraggiasse l’uso del contante, non avremmo tutti da guadagnarci?
È anche un modo per ridurre l’evasione fiscale?
Credo sia difficile stabilirlo con precisione: l’economia sommersa è una stima, negli ultimi anni è un po’ calata, ma si aggira sui 190 miliardi l’anno. Però calcolando l’aliquota minima si fa presto a fare un conto.
L’uso della moneta elettronica potrebbe ridurre il lavoro nero e l’economia sommersa?
Di sicuro è più complicato sfuggire quando a monte c’è un pagamento tracciabile.
Ma come la riduzione del contante potrebbe essere un mezzo di contrasto alla corruzione e alle mafie?
I mezzi usati dal mondo dell’illegalità, purtroppo, sono sempre più sofisticati dei mezzi per combatterla, ma certamente la difficoltà a reperire contante qualche ostacolo lo mette. Anche l’ultimo episodio legato agli appalti di Atm Milano dimostra che le tangenti viaggiano sempre dentro a una busta con il cash. Che cosa ci facevano 67 mila euro in contanti in mano al dirigente Paolo Bellini?
È vero che meno contante significa più Pil?
Il Pil calcola anche la quota di sommerso, ma con meno contante in circolazione fai fatica a pagare i lavoratori in nero, per esempio, e sono circa 3 milioni, a cui non versi i contributi. Se li paghi con un assegno o un bonifico, dovrai per forza versarli, e questi soldi vanno nelle casse dell’Inps che poi paga le pensioni. Vale per tutto il settore del commercio e dei professionisti, che non pagano l’Iva e sotto-dichiarano. Sono tanti soldi, che consentirebbero di avere migliori servizi, di abbassare un po’ le tasse e creare nuovi posti di lavoro. Oltre a rendere tutto un po’ più equo, togliendo di mezzo la concorrenza sleale. Poi questo deve essere accompagnato dai mezzi necessari per combattere i grandi evasori, quelli che sfuggono completamente al fisco, o trasferiscono i profitti realizzati in Italia in un Paese a fiscalità agevolata, sfruttando però le infrastrutture italiane pagate con la fiscalità generale a cui tutti hanno contribuito, tranne loro.
Siamo uno dei Paesi occidentali più arretrati per uso di moneta elettronica.
Un po’ perché siamo ancora culturalmente analogici: ma si può recuperare incentivandola, consentendo per esempio di scaricare una percentuale di alcune spese. Occorre trovare un accordo con il sistema bancario per ridurre le commissioni. Per chi non si fida esiste sempre l’assegno. Contestualmente andrebbe scoraggiato pesantemente l’utilizzo del contante portando il tetto a un minimo mensile, o rendendone più costoso l’utilizzo. In fondo chi non può fare a meno del contante? Chi evade, chi fa il nero, gli spacciatori, i corruttori. Per tutti gli altri il problema non sussiste, nemmeno per gli anziani. Ricordo che ai tempi della social card, 12 anni fa, quasi 1 milione di indigenti e sopra i 65 anni fecero richiesta, dimostrando di non avere nessuna difficoltà a usare una carta elettronica con depositati 40 euro. Quando c’è un vantaggio, tutti imparano in fretta. Bisogna saperlo comunicare bene: “Se paghi con mezzi tracciabili, pagherai un ticket sanitario più basso, saranno meno lunghe le liste di attesa, ci saranno più asili nido, etc”. Poi le promesse vanno anche mantenute.
È pensabile, in futuro, l’abolizione della carta moneta, sostituita da una moneta elettronica di Stato?
In futuro saranno possibili tante cose, intanto guardiamo al presente.
Cosa pensi dell’eventualità di un condono in questa materia, suggerito anche dalla commissione Colao?
Se intendi l’emersione del contante depositato nelle cassette di sicurezza, che secondo il procuratore di Milano, ho letto sul vostro giornale, sarebbero 200 miliardi, i mezzi sono diversi, anche quello di proporre l’acquisto di titoli di Stato con un rendimento per esempio dell’1,5% a 3/5 anni, dedicati a realizzare infrastrutture.
Esistono monete elettroniche non tracciabili (tipo bitcoin): la guerra contro il contante non rischia di essere vana?
Chi vuole farla franca il modo lo trova sempre, però non per questo bisogna tenere la porta di casa aperta. Almeno mettiamoci una buona serratura.

venerdì 13 aprile 2018

Bitcoin torna a 8mila $. Ora anche Soros e Rockefeller investono in asset digitali. - Vito Lops

Pubblicità del Bitcoin a Tokyo (Ap)


Il Bitcoin è tornato ieri a quota 8.000 dollari, come non accadeva da marzo segnando un balzo intraday massimo del 17%. Il nuovo scatto della criptovaluta più scambiata - tra le 1.565 conteggiate da Coinmarketcap.com - non è isolato. La ventata di rimbalzo ha interessato tutto il comparto la cui capitalizzazione è tornata a respirare sopra quota 300 miliardi di dollari dopo aver toccato un minimo di periodo il 5 aprile a 250 miliardi. Siamo ancora lontanissimi dagli 800 miliardi di inizio anno ma comunque abbondantemente sopra i livelli di un anno fa quando tutte le criptomonete messe insieme non facevano mezzo miliardo di dollari.
Resta in ogni caso un mercato molto volatile, estremamente complesso e difficile da valutare perché non esistono statistiche né parametri o multipli finanziari a cui appigliarsi per stabilire il cosiddetto fair value. La confusione tra i big regna sovrana tanto che a questo punto fanno notizia i casi di cambio di posizione. Il noto finanziere George Soros definiva il Bitcoin a gennaio nel corso del forum di Davos «speculazione allo stato puro» aggiungendo comunque che le criptovalute, «che sono una tipica bolla basata su una incomprensione», ma continueranno ad esistere «perché usate per riciclare denaro sporco».
A distanza di qualche settimana Soros sembra aver rivisto la posizione. Come rivela l’agenzia Bloomberg, il filantropo di origini ungheresi (ma a Budapest Soros non è ben visto) ha dato disposizioni al suo family office (che vale 26 miliardi di dollari) di avviare il trading di asset digitali. Tra questi difficile non annoverare il Bitcoin che ad oggi è a tutti gli effetti il primo asset digitale finanziario. Qualche malizioso potrebbe sostenere che lo schiaffone di Soros al Bitcoin è stato dato quando valeva circa 17mila dollari mentre la carezza è arrivata sul valore di 6mila dollari.
In ogni caso non si tratta dell’unico dietrofront tra i big del mainstream finanziario. Anche la famiglia Rockefeller pare abbia avuto un percorso analogo sdogandando l’ingresso di asset digitali nel portafoglio in Vernock, il venture capital fatto in casa che vale 3 miliardi di dollari.
Ha cambiato idea anche James Dimon, ad di Jp Morgan che prima ha definito il Bitcoin «una frode» e poi ha autorizzato il trading di criptovalute da parte della sua banca (peraltro citata in giudizio per le alte commissioni applicate).
Sarebbe a questo punto clamoroso se anche Warren Buffett, il fondatore del fondo Berkshire Hathaway, cambiasse idea. Tra i guru resta ancora molto scettico e per quel che vale agli atti per ora resta ancora la sua dichiarazione di ottobre: «Posso dire che quasi certamente le criptovalute faranno una brutta fine, anzi, mi piacerebbe comprare opzioni put di cinque anni sulle criptovalute».
Il partito degli scettici resta molto nutrito. Agustin Carstens, direttore generale della Banca dei regolamenti internazionali, la pensa così: «Il Bitcoin è la combinazione di una bolla, uno schema Ponzi ed un disastro ambientale».
Noriel Roubini, premio Nobel per l’Economia: «Il Bitcoin inizia a sembrare come un dinosauro in via di estinzione».
Il dubbio amletico che divide molti operatori e opinionisti è quale è il confine tra blockchain (la tecnologia sottostante) e Bitcoin e altre criptovalute che la utilizzano. Perché sul fatto che in futuro la blockchain possa imporsi come uno standard in vari ambiti in pochi hanno dubbi.
Sul tema si è esposto ieri anche il Fondo monetario internazionale che continua a vedere nella tecnologia sottostante a Bitcoin delle opportunità. Nel capitolo analitico del suo Fiscal Monitor, il rapporto che verrà pubblicato nella sua interezza la settimana prossima nell'ambito degli Spring Meetings a Washington, l'istituzione guidata da Christine Lagarde ha scritto che Blockchain «può aiutare a garantire l'autenticità delle informazioni presentate, dato che tutte le transazioni sono registrate».
La blockchain potrà imporsi anche nel caso il Bitcoin vada a gambe all’aria oppure per farlo avrà bisogno di un Bitcoin sempre più forte e meno volatile?
Leggi anche:

martedì 12 dicembre 2017

Hacking team, i pm di Milano trovano chi finanziò i ladri del software spia: ma Usa non collaborano. Chiesta l’archiviazione.

Hacking team, i pm di Milano trovano chi finanziò i ladri del software spia: ma Usa non collaborano. Chiesta l’archiviazione

I pm lombardi hanno dovuto dunque chiedere l'archiviazione dell'inchiesta sul cittadino americano che finanziò in Bitcoin l’intrusione informatica del 2015 nella società milanese ideatrice di un virus spia venduto alle polizie di mezzo mondo. Il motivo? Il Dipartimento di Stato non intende consegnare all'Italia i computer sequestrati dall'Fbi su rogatoria italiana.

Sanno chi è. Sanno dove si trova. Ma non possono arrestarlo. Il motivo? Gli Stati Uniti non intendono consegnare all’Italia i computer sequestrati dall’Fbi su rogatoria italiana. E la procura di Milano ha dovuto dunque chiedere l’archiviazione dell’inchiesta sul cittadino americano accusato di aver finanziato in Bitcoin  l’intrusione informatica del 2015 nella società milanese Hacking team, ideatrice di un virus spia venduto alle polizie di mezzo mondo. Lo scrive Luigi Ferrarella sul Corriere della Sera spiegando che l’uomo è stato individuato in un 30enne concessionario d’auto del Tennessee.
È lui il mandante del furto del segretissimo codice sorgente del programma di intercettazione telematica Galileo, venduto alle polizie di mezzo mondo e quindi diffuso su Internet dagli hacker: un’operazione che provocò per giorni il prudenziale blocco in Italia delle intercettazioni autorizzate dai magistrati. 
E dire che per il cittadino americano i pm milanesi avevano ottenuto nei mesi scorsi, in gran segreto, addirittura un mandato d’arresto. Ordine che hanno dovuto revocare dopo il rifiuto di collaborazione del Dipartimento di Stato. Una scelta poco comprensibile – annota il Corsera – salvo non si immagini che l’hacker sia un collaboratore di una agenzia di sicurezza Usa.

I segreti rubati ad Hacking Team compaiono online la notte del 6 luglio 2015 su un server tedesco su cui si mescolano 530 indirizzi Ip tra utenti veri o inventati:  i poliziotti del Compartimento postale lombardo si concentrano su uno dei 530, che aveva raggiunto anche un server in Olanda dal quale risultava sferrata l’intrusione informatica all’archivio milanese di HT. A sua volta il server della società olandese era stato noleggiato: da chi? Da una connessione anonima che aveva pagato l’affitto in Bitcoin.
Le indagini conducono direttamente a un tale Fariborz Davachi, 30 anni, cittadino statunitense di origine iraniana, residente a Nashville dove vende automobili. Tra la fine del 2014 e l’inizio 2015 era stato prima a Teheran e poi a Roma. Il gip Alessandra Del Corvo emette la misura cautelare richiesta dal pm Alessandro Gobbis, che ha già chiesto agli Usa chiede di sequestrare i computer del sospettato. 
Gli agenti Fbi eseguono, interrogano l’uomo che ammette di aver comprato le scratch card con i Bitcoin. Dice, però, di non essere stato lui a usarle: le ha cedute a persone che però non sa indicare. Il motivo? È legato ai suoi problemi di droga. Una giustificazione surreale. Eppure gli Stati Uniti decidono di non consegnare a Milano i computer di Devachi: per il  Dipartimento di Stato, infatti,  non esistono ragioni per pensare che quei pc contengano notizie utili.

L’inchiesta di fatto muore qui. Per contestare all’americano il concorso in accesso abusivo a sistema informatico, occorre il dolo. Manca la prova della consapevolezza che i mezzi da lui pagati sarebbero poi stati usati da terzi per commettere quel reato. Ipotesi impossibile da dimostrare senza i suoi computer. Tutto finisce dunque con la richiesta d’archiviazione. Come archiviati sono anche gli indagati originari dell’inchiesta, cioè Mostapha Maanna, Guido Landi e Alberto Pelliccione, ex collaboratori del titolare di Ht David Vincenzetti.

venerdì 25 agosto 2017

Residenza e moneta digitali, così l'Estonia abbatte i confini e fa soldi. - Giuseppe Timpone

Residenza e moneta digitali in Estonia

L'Estonia rilascia la residenza online e ora inizia ad emettere la moneta digitale per beneficiare la sua economia. Vediamo in cosa consistono queste misure rivoluzionarie.


Nel 2014, il governo di Tallinn lanciò la cosiddetta “e-residency”, un piano per assegnare la residenza digitale a chi ne avesse fatto richiesta. I numeri stanno premiando l’idea innovativa, perché da allora ben 22.000 persone di 128 stati diversi hanno ottenuto la residenza virtuale, di cui 1.200 britannici. Le richieste di questi ultimi sono letteralmente esplose dopo il referendum sulla Brexit, segno che l’Estonia starebbe attirando migliaia di persone preoccupate del futuro del Regno Unito e dei suoi rapporti con l’Europa.

Ma di cosa stiamo parlando esattamente? 
Ti basta la carta d’identità e il numero di telefono, se sei un’azienda versi anche la quota di 50 euro e nel giro di un paio di settimane ti sarà rilasciata la residenza digitale, che ti consentirà di godere di facilitazioni sul piano burocratico e di effettuare anche pagamenti. Per capire del perché di una simile iniziativa, si dovrebbero leggere le dichiarazioni del rappresentante del governo estone, Taavi Kotka, che spiega come il piccolo stato baltico registri tassi di nascita inferiori a quelli della mortalità. Ora, aggiunge, per un’azienda è importante godere di un mercato di sbocco per le proprie merci di una certa dimensione, ovvero di un numero di clienti tendenzialmente crescente. Poiché di bambini in Estonia non ne nascono e di stranieri che vogliano trasferirsi qui non ve ne sarebbero, ecco l’espediente della residenza digitale. Di fatto, anche solo non spostandosi fisicamente, uno straniero avrebbe la possibilità di acquistare e vendere come se risiedesse nel paese.

Estonia emette moneta digitale.
Da qualche giorno, Tallinn ha raddoppiato la scommessa e sul suo blog, Kaspar Korjus, responsabile del programma di e-residency, annuncia l’emissione di una moneta digitale, chiamata “Estcoin”, da parte dello stato estone. A tale proposito vi sarà una ICO (“Inital Coin Offering”), attraverso la quale verranno raccolti fondi destinati al potenziamento delle infrastrutture digitali dell’Estonia, già molto avanzate. In un secondo momento, spiega, il denaro potrebbe essere impiegato per sostenere con iniziative di capitale venturing le società degli e-residenti.

Con gli Estcoin, si potranno effettuare pagamenti per ottenere servizi pubblici e privati. 
Le monete digitali non potranno essere contraffatte, per cui non saranno utilizzabili per scopi criminali e verranno gestite da una partnership pubblico-privata, mentre potrebbe anche essere adottata come mezzo di pagamento globale.

E qui arrivano i possibili problemi, perché l’emissione di una moneta da parte dello stato sarebbe in contrasto con i Trattati della UE, che vietano tali pratiche per gli stati aderenti all’Eurozona. Contrariamente ai Bitcoin e alle altre “criptomonete”, infatti, qui saremmo in presenza di una moneta parallela, emessa dallo stesso stato, per quanto non paragonabile a quella ufficiale. Non è il primo esempio di doppia moneta circolante in uno stato, ma di certo il più pernicioso in questa fase, perché se accettato da Bruxelles, offrirebbe argomentazioni valide a quanti negli altri stati membri dell’Eurozona vorrebbero introdurre una moneta parallela all’euro, come la proposta di questi giorni rilanciata dall’ex premier Silvio Berlusconi. 



venerdì 21 dicembre 2012

LA SOCIETA' SENZA CONTANTI E' ALLE PORTE E CON DELLE MACABRE IMPLICAZIONI. - Patrick Henningsen



Nella lunga lista di prodotti riuniti sotto lo slogan “teorie cospiratorie” da venditori di realtà prestabilite, si trova un mondo senza contanti – dove i tecnocrati regnano sulla plebe e tutto è scambiato via plastica e chip RFID. 

In questa sterile e controllata società Hi-Tech Orwelliana, l’idea del cash scambiato da mano a mano sarebbe arcaica come l’idea di andare in giro oggigiorno con dei tally sticks (preistorici bastoni da conteggio). 

Però, nonostante l’incredibile espansione delle transazioni con carta di credito o di debito nel mondo economico e il boom dell’internet shopping, in pochi ammetterebbero tranquillamente che su di noi incombe una società senza contanti. E’ un naturale diniego di molti alimentato dall’idea che la nostra società sia in effetti in rotta di collisione con una sorta di futuro impersonale distopico come quello dipinto nel classico sci-fi anni ’70 ‘Logan’s Run’ [La Fuga Di Logan] (1). 

Il denaro “cashless” (privo di contanti) è qui, e in rapida crescita. 

Negli anni, analisti e commentatori son sembrati d’accordo sul fatto che una società senza contanti si sarebbe infiltrata lentamente, e si sarebbe assestata da sé semplicemente in virtù del volume di transazioni elettroniche che avrebbero reso gradualmente il contante meno disponibile e più costoso da redimere e scambiare. In gran parte ciò è ancora vero. Tuttavia quello su cui contavano in pochi, era il come e il perché ci sarebbe stata la spinta finale. Certi saranno sorpresi da questi nuovi meccanismi emergenti e dalle loro macabre conseguenze politiche. 

Introduzione di Valute Parallele

Si è parlato largamente della società cashless nei media, ma non potrà mai essere del tutto realizzata finché non ci sarà una valuta cashless. 

Ogni rivoluzione necessita una crisi per far germogliare il proprio seme. La rivoluzione cashless non è eccezione. E’ ormai evidente che il tracollo della finanza mondiale è stato progettato meticolosamente dalle banche centrali private che allargano e restringono la fornitura in denaro. Un crollo del dollaro o dell’euro porterebbe ad una crisi economica mondiale, ottima opportunità per passare alla fase successiva. 

Nell’estate 2012, durante il picco del ritualistico stupro dell’economia Greca da parte della Banca Centrale Europea (BCE), l’esperto di finanza Max Keiser, insieme al miliardario Hugo Salinas Price, viaggiarono ad Atene per promuovere l’idea di una Dracma d’argento come valuta parallela al fallimentare euro. In teoria ed in pratica, questa moneta parallela era “denaro sano” per gli individui Greci e gli avrebbe permesso di avere ancora qualche potere decisionale nel loro destino finanziario, oltre che la possibilità di accumulare vere ricchezze. Avrebbe dovuto funzionare. Ma questa grande idea non andò giù ai magnati dei media e alle elite tecnocrate fedeli ai loro padroni nella BCE, in Wall Street e nella City di Londra. Ancora troppe persone sono ignare di come è creato il denaro, di come entra in circolazione e di come le loro banche private centrali controllano l’inflazione, in Grecia come altrove. 

Il dollaro USA non è che una moneta legale, non è coperto da nessuna riserva. E’ una moneta coperta dal petrolio – e nel bene o nel male, sta perdendo il suo storico status di valuta di riserva mondiale. 
La Cina sta tendendo verso una moneta coperta da riserve auree e ha già deciso di acquistare la maggioranza del suo petrolio dalla Russia a scapito della stabilità del dollaro. Ciò può voler dire due cose: gli Stati Uniti potrebbero essere costretti a combattere una guerra per mantenere la supremazia del dollaro, o il dollaro comincerà a crollare a valanga. La transizione aprirà le porte ai maestri del signoraggio bancario per inserire, non solo una nuova valuta globale, ma anche il suo attributo cashless

Il buon senso e la conoscenza del libero mercato prevedrebbero come opzione una moneta coperta da una reale riserva, visto il disastro dell'attuale moneta legale, ma come ci insegna la Grecia, tale soluzione non è stata scelta e, infangata nel disfunzionale euro, quella società continuerà a pagare il prezzo di questa realtà. 

La crisi dell’euro era una grande opportunità per cacciare quest’ultimo a favore di qualcosa che potesse creare ricchezza, anziché debito. Mentre le monete legali proseguono nella loro caduta libera, i globalisti preparano la loro soluzione. 

Ed Entra la Valuta Cashless… 

Ora ci troviamo sull’apice del crollo del dollaro, e forse un'implosione dell’euro a seguito. Il rischio dell’iper-inflazione è reale, ma se controlli l’approvvigionamento in denaro e se forse hai già una soluzione pronta nella manica, non ti starai certo preoccupando della spaccatura, ma starai solo aspettando che si consegua il caos per poter massimizzare il tuo bottino. 

In molti credevano che la moneta mondiale sarebbe stata il “Diritto Speciale di Prelievo” (SDR), implementata nel 2001, come bene supplementare di riserva per scambi esteri, dal Fondo Monetario Internazionale (IMF). Gli SDR non erano considerati come una moneta pienamente coperta, ma piuttosto come un diritto alla moneta posseduto dai paesi membri dell’IMF, i quali avrebbero potuto scambiarli in dollari, euro, yen o altre monete legali delle banche centrali. 

Con gli SDR confinati all’anello più alto della finanza mondiale, servirà un nuovo prodotto per disegnare la nuova società cashless

Due nuove valute parallele sono attualmente in uso nel dominio dell’elettronico o del cashless - il Bitcoin e il Ven. Tra le tante preoccupazioni elencate da Ben Bernanke nel suo discorso al “New York Economic Club” la settimana scorsa, c’era l’apparizione del Bitcoin. Ma non pensate neanche per un secondo che queste nuove monete parallele digitali non siano controllate e modellate dai maestri del signoraggio bancario. Aggiungete a questi ultimi trend gli accordi presi dalla maggior parte dei grandi mobile networks in quest’ultimo mese che permetteranno ai loro clienti di pagare via “portafoglio virtuale”, ed ecco a voi l’avviamento di una nuova moneta elettronica globale. 

Queste nuove valute parallele potrebbero rapidamente trovarsi in pole position per la supremazia, quando le vecchie monete legali svaniranno in conseguenza della crisi pilotata del dollaro e dell’euro.

Sia il Bitcoin che il Ven, appaiono in superficie come sistemi indipendenti di denaro digitale parallelo, ma la realtà è molto diversa. Nell’Aprile 2011, Ven ha annunciato il primo scambio di comodità prezzato in Ven per la produzione d’oro tra l’Europa e il Sud America. Entrambe queste cosiddette “alternative digitali” sono sostenute e promosse da alcune delle più grandi e longeve dinastie di corporative, incluso Reuters, di Rothschild, come esempio di interesse per qualsiasi attivista che crede che una moneta controllata digitalmente sia un’opzione pericolosa. 

Il Marco Tedesco Elettronico

Si discute molto della prominente posizione finanziaria della Germania nell’UE, un argomento ricorsivo è che “la Germania sta sostenendo la gran parte del prestito per aiutare paesi come la Grecia nel sud”. Se l’euro è diretto al baratro, cosi come ritengono molti commentatori finanziari, allora com’è possibile che un paese come la Germania – o persino la Federal reserve Americana, ci scommettano su con un crollo monetario all’orizzonte? 

Il Professore di Economia Miles Kimball dell’università del Michigan crede di saperne il perché:

“In breve, per far sì che la transizione scorra liscia, un marco reintrodotto deve essere un marco elettronico. Recentemente ho sostenuto il dollaro elettronico in una colonna di un precedente Quartz, “E-Money: How paper currency is holding the US recovery back” [E-Money: Perché la moneta cartacea sta rallentando la ripresa del dollaro]. Il problema della moneta cartacea è che il tasso d’interesse che guadagnano le persone possedendone, mette un limite sull’interesse che son disposti ad accettare in qualsiasi altro prestito. Per gli Stati Uniti, propongo di fare del dollaro elettronico l’ “unità di considerazione”, il parametro economico per prezzi ed altre valute, e di far sì che la Federal Reserve controlli l’aliquota di scambio tra i dollari elettronici e quelli cartacei, facendo in modo che il valore dei dollari cartacei diminuisca gradualmente, in relazione a quelli elettronici, nei periodi in cui la Fed vuole far spazio per rendere negativi i tassi di interesse. 

Nel caso della Germania, non ci sarebbe motivo per reintrodurre un marco cartaceo insieme a quello elettronico, visto che l’euro stesso potrebbe mantenere il suo ruolo di “mezzo di scambio” per fare acquisti in Germania, parallelamente al marco elettronico. Un tasso di scambio a crescita graduale potrebbe essere usato per far crescere pian piano il valore del marco elettronico rispetto all’euro, senza causare una frettolosa corsa al marco, visto che senza alcun marco cartaceo, a parte l’euro stesso, i tassi di interesse in Germania potrebbero essere prossimi allo zero in euro, il che li renderebbe fortemente negativi in termini di marchi.” 

Un crollo del dollaro o dell’euro potrebbe essere la scusa perfetta per introdurre un valuta digitale mondiale, e ciò non farà altro che velocizzare il nostro ingresso nella nuova società cashless.

Pagamenti Senza Contatti

L’Olimpiade di Londra dell’estate scorsa è stata terreno di prova per numerosi nuovi progetti. Abbiamo assistito a truppe schierate in massa per la prima volta per controllare l’evento sportivo internazionale e alla nuova tecnologia di riconoscimento facciale per monitorare gli spettatori. Uno dei maggiori sponsor di Londra 2012 è stato VISA, che ha usato l’evento come rampa di lancio per la nuova tecnologia di “pagamento senza contatto”, abituando il pubblico internazionale ad effettuare pagamenti di routine via smartphone. VISA ora prevede che questo nuovo metodo comprenderà il 50% delle sue transazioni entro il 2020. 

Anche Mastercard ha tirato fuori la sua versione chiamata Paypass, e Barclaycard ha già implementato il suo chip per pagamento via cellulare nel 2011. E’ possibile che una banca come la Barclays possa un giorno prendere il controllo di uno dei principali operatori telefonici in modo tale da dare vita ad enormi profitti derivanti dalla monopolizzazione dei pagamenti cashless dei suoi clienti. Una recente edizione del “Marketing Week”chiarisce meglio lo svolgersi di questo piano:

“Barclays ha lanciato Pingit quest’anno, un servizio di pagamento da cellulare che permette al cliente di inviare o ricevere denaro con un numero di cellulare, il che ha incitato il Payments Council (organismo di finanza britannico che regola i metodi di pagamento) a lavorare su un progetto simile. E i tre leader in telefonia del Regno Unito – EE, Vodafone e O2 – stanno lavorando insieme su un progetto che va sotto il nome di Weve, del quale uno degli obiettivi è di sviluppare una tecnologia standardizzata per “portafogli digitali” sul cellulare.

Queste innovazioni industriali riflettono l’evoluzione di attitudine e di comportamento dei consumatori verso i pagamenti cashless. Barry Clark, account director alla Future Foundation, che ha descritto il trend verso una società cashless nel suo recente rapporto sul cambio di volto dei pagamenti, spiega che questa traslazione verso il digitale è un “nirvana bancario” per i brand, visto che rimpiazzare il contante con pagamenti elettronici toglie enormi costi dal sistema.”
Questi abilitatori per cellulari copriranno efficientemente i piccoli servizi e il mercato degli imprenditori nella società cashless. Inoltre, terminali per pagamenti digitali come iZettle e Square (creato del co-fondatore di Twitter jack Dorsey), hanno raggiunto molti piccoli commercianti, inclusi tassisti, idraulici ecc., e anche rivenditori – il che significa che la barriera per l’ingresso in una nuova società cashless è stata efficientemente disciolta. 

L’ “Oyster” Socialista 

L’aspetto più oscuro di una società cashless, è uno dei meno affrontati, ma è il più critico in termini di ingegneria sociale e di trasformazione di comunità e società. A Londra, la tessera elettronica di pagamento “Oyster Card” è stata introdotta nel 2003, inizialmente per i trasporti pubblici. Da allora ha assunto varie funzioni, permettendo al Regno Unito di testare l’idea di uno stile di vita totalmente cashless

Ironicamente, sono gli Stati Uniti, teoricamente il luogo di nascita del moderno capitalismo, che stanno testando la propria tecnocrazia socialista. Mentre cresce il numero di poveri e disoccupati e l’inflazione del dollaro aumenta, sempre più persone dipendono dal programma di aiuto alimentare federale (“Food Stamp ProgramFood Stamp Program con la proprio versione della “Osyter” socialista. E’ chiamata “EBT”, che sta per“Electronic Benefit Transfer”, che servirà a trasferire denaro dal governo centrale alle persone che vivono sotto la soglia di povertà. L’avvocato Mike Adams, sul Natural News, descrive l’EBT in un altro modo:
“I benefici dell’EBT son più che raddoppiati durante gli ultimi 4 anni di amministrazione Obama, creando decine di milioni di dipendenti i quali d’ora in poi voteranno per chi gli dà più sovvenzioni.

Le EBT cards creano sovvenzioni ad alto profitto anche per le corporazioni: compagnie farmaceutiche e l’industria sanitaria, settori pubblici nei quali i rappresentanti vengono eletti in base ai diritti alle sovvenzioni, banche globali che guadagnano una percentuale su ogni transazione, e persino l’industria del cibo “immondizia” processato, che preda sull’ignoranza nutrizionale dei meno agiati.

Per ogni dollaro di cibo distribuito tramite EBT, almeno il 50% è diretto dritto al forziere di ricche corporazioni.”
Adams ha mostrato l’obiettivo finale. Ove son coinvolti tecnocrati collettivisti, una moneta digitale globale non rimane solo un mezzo per controllare l’economia, ma diventa anche un mezzo per controllare la società. Come indica Adams, possono anche controllare cosa mangi. Concludendo, lo stato potrà tagliare la tua fonte finanziaria elettronica dovessi entrare in fallo contro il sistema. Nessuna negoziazione, nessun compromesso – e sicuramente nessuno spazio per un libero individuo in questo tipo di sistema globalista. 

I Social Network Potrebbero Soppiantare Le Nazioni

Nel 2011 Facebook ha lanciato la propria moneta virtuale, che è stata adottata immediatamente dall’industria dei programmatori di giochi. Facebook si è creato il proprio mercato digitale interno da un giorno all’altro. Se ai clienti non andava bene, avevano due possibilità - abbandonare la nave, o rimanere là dove stan tutti. E’ molto potere da maneggiare, ed è maneggiabile sei hai i numeri dalla tua parte. 

Una grave carenza di scelta nel mondo della comunità online ha fatto sì che (volontariamente o meno) Facebook potesse agire non solo da accumulatore di dati, ma anche da banchiere, rivenditore, archivista e amministratore. 

Con il 2012 in chiusura, molte persone sono diventate, in un modo o in un altro, cittadini senza frontiera della Nazione Facebook. In futuro, il successo di una società o di un manifesto nell’intrappolare un quasi-monopolio globale di membri su un'unica piattaforma online potrebbe dare la capacità di dettare un ordine economico digitale sia ai produttori che ai consumatori. 
L’industria dell’informazione digitale ora afferma, in un recente studio di fast.MAP, che la fiducia con la quale i consumatori condividono le loro informazioni personali è cresciuta. Ma la realtà è che la maggior parte delle persone non sanno quali informazione sono usate e a chi sono concesse o vendute. La maggior parte degli utenti stanno inconsciamente scambiando l’accesso ai network e una rapida registrazione – con la loro privacy. Lo facciamo ogni giorno. Ormai è solo una questione di speculazione quanto le nuove valute digitali saranno radicate profondamente nei giganti dei social network come Facebook, o Second Life – dove gli utenti già stanno acquistando proprietà virtuali con denaro virtuale, ma in pochi possono negare che già ci sono le potenzialità per il consolidamento dell’era cashless all’inizio del 21° secolo. 

La Storia Si Ripete

Quandunque lo status quo è visto come un fallimento, gli architetti della società non permetterono quasi mai che il tutto giunga ad un’opprimente fine, per paura che emergano nuovi e non controllati sistemi di organizzazione non centralizzati. Le classi dirigenti non sprecheranno mai l’opportunità di ribadire ciò alla società, facendo credere alle persone che è nel loro miglior interesse adottare qualsiasi alternativa gli venga messa a portata di mano. Ecco il motivo per il quale, di fronte ad una crisi, la società cercherà quasi sempre di implementare un'alternativa parallela invece di rimettere in discussione l’intero sistema. 

Nel 2008, il pubblico ha avuto una possibilità di fare crollare il predatorio sistema bancario che commerciava passivamente e scommetteva sul niente. Ma la stessa classe dirigente che programmò la crisi, presentò la sua propria soluzione come rimedio, stabilendo il precedente dello stato che ripaga le perdite che ha subito la comunità bancaria in scommesse. 

Alla fine la società si è addolcita all’idea, e con l’aiuto della politica pro-banche su entrambe le sponde dell’Atlantico, la gente ha accettato l'idea pre-confezionata che un gruppo di istituzioni finanziarie gonfie e corrotte erano semplicemente troppo grandi per fallire. A parte la massiccia redistribuzione di ricchezza verso l’alto, questo non era che un test da parte dell’establishment per vedere fino a che punto potevano mettere le mani nelle tasche dei cittadini, aumentando l’inflazione, facendo fluttuare i prezzi degli immobili, rubando fondi pensione e incatenando i pagatori di tasse a generazioni di debito creato dai banchieri – tutto in un colpo. 

A lungo collettivisti ed elite tecnocrate hanno sognato di eliminare la semi-sregolata economia in contante e il mercato nero per poter massimizzare la tassazione e controllare a pieno i mercati. Se la società cashless sarà introdotta, avranno il totale controllo sulla vita di ogni individuo. Il crollo finanziario iniziato nel 2007-2008 non è stata che la prima mossa della classe d’elite criminale, un assaggio di ciò che verrà. Con il prossimo crollo potremmo vedere una valuta digitale globale centralmente controllata giungere saldamente alla completa maturità. 

La società cashless già esiste. La domanda ora è fin dove la società le permetterà di penetrare e se riuscirà a controllare ogni aspetto della vita quotidiana. 


http://www.comedonchisciotte.org/site/modules.php?name=News&file=article&sid=11239