Un diario, dove annoto tutto ciò che più mi colpisce. Il mio blocco per gli appunti, il mio mondo.
mercoledì 19 maggio 2010
G8 Genova, ribaltata la sentenza di primo grado: condannati i vertici della Polizia
Diaz, condanne per i dirigenti di polizia
Grazie a coloro che in tutto questo tempo non hanno mai smesso di lottare civilmente per la verità e la giustizia: hanno dato a questo sventurato Paese una lezione di dignità.
Qui il comunicato di Vittorio Agnoletto.
Stipendi, nel mirino Catricalà & Co.
Ecco i compensi che potrebbero subire i tagli voluti da Calderoli
Dopo l'annuncio del ministro della semplificazione, Roberto Calderoli, dalle parti delle Autorità indipendenti nostrane comincia a serpeggiare più di una preoccupazione. In ballo c'è la proposta di un taglio del 5% agli stipendi degli «alti papaveri» di stato, come li ha chiamati l'esponente leghista. I timori, tra l'altro, riguardano la grande differenza che c'è tra gli emolumenti corrisposti ai vari presidenti di quel caleidoscopico mondo di Authority, Garanti e Commissioni di cui è popolata la nostra realtà. In effetti c'è una bel distacco tra gli stipendi più alti, ovvero quelli del presidente dell'Antitrust, Antonio Catricalà, e del presidente dell'Authority per l'energia, Alessandro Ortis, e i compensi di alcuni loro colleghi che si collocano nelle retrovie.
ItaliaOggi ha fatto una ricognizione delle retribuzioni del settore, in base ai dati pubblicati in base a precedenti leggi finanziarie e normative sulla trasparenza. Ne viene fuori che i più ricchi sono proprio Catricalà e Ortis. Per loro gli stipendi annuali lordi ammontano a 512.900 euro. Certo, non va trascurata la differenza che esiste tra Garante e Garante, nel senso che alcuni di essi si occupano di materie più complesse, con un numero di vigilati sicuramente maggiore. Sta di fatto che Catricalà e Ortis guidano la classifica. Anche gli altri componenti di Antitrust e Autorità per l'energia sono in proporzione più ricchi dei colleghi delle varie strutture. All'Antitrust gli altri quattro componenti, ovvero Antonio Pilati, Piero Barucci, Carla Rabitti Bedogni e Salvatore Rebecchini, vantano emolumenti annuali di 427.416 euro. Esattamente la stessa cifra che incamera Tullio Fanelli, solitario compagno di viaggio di Ortis.
Al secondo posto, ancora a livello dei presidenti, troviamo il numero uno dell'Agcom, Corrado Calabrò. Il suo stipendio annuale è di 477.752 euro, mentre quello dei commissari, ossia Giancarlo Innocenzi, Michele Lauria, Sebastiano Sortino, Gianluigi Magri, Stefano Mannoni, Nicola D'Angelo, Roberto Napoli ed Enzo Savarese, arriva a quota 398.127 euro. A seguire arriviamo a Lamberto Cardia, presidente della Consob, la Commissione nazionale per le società e la borsa. Cardia è in scadenza di mandato, alcune voci dicono che potrebbe scattare una proroga per la sua permanenza al vertice della struttura. Per il momento il fatto certo è che il suo compenso annuale è di 430 mila euro, mentre quello dei commissari Vittorio Conti, Michele Pezzinga e Luca Enriques si «ferma» a 358 mila euro. Di più, invece, prende il direttore generale della Consob, Antonio Rosati, con 412.336 euro.
A scendere scopriamo Fabio Pistella, presidente del Cnipa (Centro nazionale per l'informatica nella pubblica amministrazione, in futuro DigitPa) che incassa 315.434 euro, Francesco Pizzetti del garante per la privacy (289.984 euro), il numero uno dell'Isvap Giancarlo Giannini (281.107 euro), il presidente dell'Autorità per la vigilanza sui contratti pubblici Luigi Giampaolino (245 mila euro) e quello della Covip Antonio Finocchiaro (162.683 euro).
Omicidio Aldrovandi, i poliziotti condannati querelano la madre
Enzo Pontani, Monica Segatto e Luca Pollastri sono stati condannati a 3 anni e 6 mesi. La sentenza di primo grado, che coinvolgeva anche Paolo Forlani, è del luglio 2009. I quattro poliziotti non sono mai andati in carcere grazie all'indulto.
In un articolo pubblicato nel luglio 2008 sul giornale La Nuova Ferrara, Patrizia Moretti commentava la drammatica vicenda di Riccardo Rasman, un altro giovane morto a Trieste nell'ottobre 2006, vittima delle violenze della polizia: «Spero che anche per loro (la famiglia di Rasman, ndr) si arrivi presto a un processo, come è giusto che sia, e che si giudichino quelle persone a prescindere dal fatto che sono poliziotti - disse Moretti -. Anche perché noi, io e Giuliana, la sorella di Riccardo, non consideriamo quelle persone come rappresentanti delle istituzioni, ma solo come delinquenti». E' stata quest'ultima frase a far scattare la querela da parte degli agenti condannati in primo grado.
«Quello che mi fa piu male - ha scritto Lino Aldrovandi, il padre del ragazzo ucciso - è il fatto che il pubblico ministero aveva richiesto l'archiviazione per questo fatto specifico, ma coloro che sono stati ritenuti responsabili della morte di Federico, hanno pensato bene di non accettarla e di avvalersi del rito dell'opposizione».
L'udienza alla procura di Mantova è fissata per il 18 giugno. A fronteggiarsi saranno da una parte la famiglia Aldrovandi e due giornaliste della Nuova Ferrara e dell'Ansa, e dall'altra i tre agenti che hanno sporto querela.
Aldro-bis: i poliziotti tentarono di depistare le indagini per «difesa di corpo»
A distanza di un mese dalle sentenze del processo “Aldro-bis”, riguardante il depistaggio delle indagini sull’omicidio del 18enne ferrarese Federico Aldrovandi, arrivano le motivazioni del giudice.
Nelle 54 pagine di motivazione della sentenza, il giudice analizza punto per punto le colpe dei tre dei quattro poliziotti (solo uno fra loro non ha richiesto il rito abbreviato ed è stato rimandato a giudizio) condannati per falsa testimonianza, omissione di atti d’ufficio e favoreggiamento,con pene che vanno dai tre anni agli otto mesi.
Iniziando da Marco Pirani (condannato per omissione d’atti d’ufficio), che con “un preciso disegno”, modificò il primo foglio d’intervento riguardante l’orario d’arrivo delle volanti in via dell’Ippodromo.
Si prosegue con Marcello Bulgarelli (assolto dal reato di falsa testimonianza, ma condannato per favoreggiamento e omissione di atti d’ufficio), che omise la conversazione con il collega Luca Casoni che lo informava sulle circostanze relative alla morte di Aldrovandi e interruppe la comunicazione (“stacca”), aiutando così i colleghi “ad eludere eventuali comunicazioni dell’autorità giudiziaria nei loro confronti, non registrando il colloquio”.
Il giudice conclude dunque con Paolo Marino (condannato per falsa testimonianza, omissione di atti d’ufficio e favoreggiamento), che non informò completamente il pm Guerra incaricato delle indagini, sulle cause della morte di Federico Aldrovandi, adducendo il decesso ad una overdose. Ma un malore causato dall’assunzione di stupefacenti, non spiegherebbe, secondo il giudice Bighetti, la comparsa sul luogo delle più alte cariche della polizia di Ferrara.
Nelle motivazioni di sentenza, il giudice parla del comportamento dei tre poliziotti come di un tentativo di “difesa del corpo”, evidenziando come ad esempio l’intento di Marino di confondere il pm Guerra sulla cause della morte di Federico, fosse un tentativo di “proteggere i suoi ragazzi”, suoi colleghi.
Colleghi che la notte del 25 settembre 2005, uccisero un ragazzo di diciotto anni mentre stavo tornando a casa dopo un sabato sera trascorso con gli amici.
http://www.zic.it/aldro-bis-i-poliziotti-tentarono-di-depistare-le-indagini-per-«difesa-del-corpo»/
Federico Aldrovandi, ucciso dalla polizia senza una ragione
Nel nostro speciale i resoconti di tutte le udienze.