mercoledì 21 aprile 2010

Le bugie di Mondadori e la censura sui 'Padrini' - Peter Gomez



21 aprile 2010
In un saggio sulla mafia del '94, sparito il legame Mangano-Berlusconi. Fini: io sto con Saviano.

La bugia più grossa,
Marina Berlusconi l’ha messa nero su bianco a metà della sua lettera di risposta a Roberto Saviano, pubblicata da La Repubblica domenica scorsa. Dopo aver difeso il padre che aveva tra l’altro accusato lo scrittore e chi racconta la mafia di fare “cattiva pubblicità all’Italia”, la figlia del premier assicura che quella era solo un critica - peraltro da lei condivisa - e considera: “La Mondadori fa capo alla mia famiglia da vent’anni. In questi venti anni abbiamo sempre assicurato, come è giusto e doveroso, secondo il nostro modo d’intendere l’editore, il più assoluto rispetto delle opinioni di tutti gli autori e della loro libertà di espressione”. Un’impegnativa affermazione di principio che si scontra con la realtà dei fatti. Perché i libri in Mondadori - come insegnano i casi di Belpoliti e Saramagorifiutati da Einaudi - a volte vengono censurati. E la pratica va avanti da anni. Non per niente risale proprio al 1994, periodo della discesa in campo di papà Silvio, uno dei più sconcertanti episodi di tagli redazionali operati proprio su un saggio riguardante Cosa Nostra. La Mondadori traduce il libro L’Europe del parrains(L’Europa dei padrini), in cui il giornalista francese Fabrizio Calvi parla anche delle vecchie inchieste della Criminalpol (1984) sui “legami dell’entourage di Berlusconi con il boss Vittorio Mangano”. Dall’edizione italiana però i riferimenti al Cavaliere e al capo del clan mafioso di Porta Nuova, per due anni fattore di villa San Martino ad Arcore, scompaiono.

Semplice prudenza per non andare a urtare la sensibilità dell’editore e di un uomo d’onore amico della sua famiglia? Può darsi. Certo è, però, che la cronologia dei fatti (di mafia) lascia spazio pure ad altre interpretazioni. A spunti forse utili per rispondere alla polemica domanda lanciata ieri dal presidente della Camera,
Gianfranco Fini, durante una riunione con i parlamentari Pdl a lui fedeli: "Come è possibile dire che Saviano con il suo libro ha incrementato la Camorra? Come si fa a essere d'accordo?”. Infatti, proprio nei mesi della pubblicazione de L’Europa dei padrini, Mangano era tornato a frequentare Milano 2. Da alcune agende, sequestrate a Marcello Dell’Utri, risulta che il capo-mafia si vede a fine ‘93 con l’allora numero uno di Publitalia (lo ammette anche Dell’Utri). Mentre nella sentenza di primo grado che ha condannato il senatore azzurro a 9 anni per cose di Cosa Nostra, si parla d’incontri in provincia di Como che proseguono fino al ‘95. Oggetto dei colloqui, per i giudici, sono delle norme pro-cosche che Dell’Utri tenta di far approvare, in cambio di appoggi elettorali e la richiesta della fine della stagione delle stragi. È la presunta “seconda trattativa” nella quale andrebbe pure inquadrato, secondo le ipotesi investigative, pure il famoso decreto Biondidell’estate ‘94, (salva ladri) nel quale, come dice all’epoca il leghista Bobo Maroni, ci sono anche passaggi che favoriscono la mafia . Subito dopo il decreto (non convertito in legge) Berlusconi tuonerà per la prima volta contro i film e i libri che denunciano Cosa Nostra. Per la gioia di Michele Greco, il papa della mafia che in carcere aveva detto “è tutta colpa de Il Padrino” se in Sicilia vengono istruiti i nostri processi”, il premier dichiara il 14 ottobre del ‘94: “Speriamo di non fare più queste cose sulla mafia come La Piovra, perché questo è stato un disastro che abbiamo combinato insieme in giro per il mondo. Da La Piovra in giù. Non ce ne siamo resi conto, ma tutto questo ha dato del nostro paese un’immagine veramente negativa. Si pensa all’Italia e sapete cosa viene in mente... C’è chi dice che c’è anche la mafia, nella realtà italiana”. Immediato il plauso di Totò Riina, in manette dal ‘93, che durante un processo dice: “È vero, ha ragione il presidente Berlusconi, tutte queste cose sono invenzioni, tutte cose da tragediatori che discreditano l’Italia e la nostra bella Sicilia. Si dicono tante cose cattive con questa storia di Cosa Nostra, della mafia, che fanno scappare la gente. Ma quale mafia, quale piovra, sono romanzi”. La figlia del premier questa storia sembra però non conoscerla. Eppure di motivi per ricordare ne ha parecchi. Anche perchè Mangano, tra il ‘74 e il 76, era la persona che l’accompagnava ogni mattina a scuola. E l’affetto che il boss provava nei suoi confronti è pure dimostrato dal nome con cui Vittorio e la moglie decisero di battezzare la loro terzogenita: Marina, Marina Mangano.

da Il Fatto Quotidiano del 21 aprile 2009

martedì 20 aprile 2010

Il cassiere della mafia nonché socio di b.


Oggi i giornali parlano di una nuova inchiesta avviata dalla procura di Roma che, partendo da grandi affari immobiliari tra la capitale e la Sardegna, investe ipalazzi della politica, della magistratura e dell´imprenditoria. Tremano i soliti personaggi eccellenti tra i quali gli immancabili parlamentari del centrodestra piduista. Tra loro c´è il “faccendiere” Flavio Carboni, già cassiere della mafia, e già coinvolto nelle indagini sulla morte del banchiere Roberto Calvi trovato impiccato sotto il ponte dei “Frati Neri” a Londra nel 1982.

Carboni è indagato per quanto avrebbe dichiarato in alcune telefonate intercettate con il giudice tributario Pasquale Lombardi, presunto creatore di una rete di imprenditori e affaristi. Dalle intercettazioni emergono colloqui diretti conMarcello Dell’Utri oltre a Denis Verdini (già indagato a Firenze per i grandi eventi legati al G8).
Carboni, dopo l’assoluzione in primo grado, è in attesa della sentenza d’appello per la morte di Calvi, presentatogli sulla costa Smeralda dal piduista agente dei servizi segreti
Francesco Pazienza perché “provvisto di buone entrature con Ciriaco De Mita“. La conoscenza avvenne nel periodo in cui Calvi tentava tutte le strade per evitare il crac del Banco Ambrosiano.

Ebbene, negli anni d’oro del piduismo infiltrato come uno stato parallelo, parliamo della fine degli anni ‘70, Falvio Carboni dispose dell’intestazione fiduciaria delle sue società a “Servizio Italia“, ossia la Bnl controllata dalla P2.
Nel ‘78 Berlusconi vendette l’
Enpam immobili per 33 miliardi di lire (rivelato un anno dopo da Mino Pecorelli) al cui vertice c’era il piduista Ferruccio De Lorenzo. Nell’estate del ‘79 B. si associò a Flavio Carboni per l’impresa “Olbia 2” una colossale speculazione edilizia sulla costa Smeralda per la quale furono coinvolti esponenti della mafia, della banda della Magliana e della massoneria attraverso il “fratello” Armando Corona (governatore della Sardegna e gran maestro del grande oriente d’Italia).

Nell’interrogatorio reso alla Commissione parlamentare presieduta da Tina Anselmi, Emilio Pellicani, segretario di Flavio Carboni, disse che durante un viaggio assieme a Gelli, B. raccontava di aver dato a Corona un assegno di 10 milioni tratto dal Banco Ambrosiano. Secondo Pellicani, Corona a partire dal 1980, tramite Fedele Confalonieri che in un’occasione andò a Cagliari a consegnare500 milioni in contanti chiusi in una ventiquattr’ore alla presenza dello stesso Carboni, ricevette 7 miliardi di lire come “costo politico” (tangenti) per la cementificazione della costa Smeralda. Flavio Carboni avrebbe stabilito questo importo direttamente con B. e averbbe fatto da tramite di questo traffico di denaro.
Ecco, ora bisogna capire se questa inchiesta è collegata in qualche modo a quegli affari e se “chiuderà” un cerchio. O meglio, uno dei tanti.

http://www.danielemartinelli.it/2010/04/20/il-cassiere-della-mafia-nonche-socio-di-b/


lunedì 19 aprile 2010

Il ministro dei temporali (in un tripudio di tromboni) - Andrea Scanzi


Dunque, riassunto delle puntate precedenti. Gianfranco Fini non sa cosa fare da grande. Gino Strada è un terrorista. Un giornalista trasandato (gran figo, devo dire) ha cacciato Emilio Fede da Santoro. Lady Ravetto ha detto che Crozza non la fa ridere. Dio ha ribadito di non avere grande mira quando punta giornalisti e aerei,Staino ha fatto una bella vignetta e, soprattutto, ho imparato a fare la pasta in casa. Dio, se sono bravo. E’ in questi casi, oltre che quando mi paragono a Paragone, che prorompo in un innamoramento mistico e sensuale per me stesso.

Nel frattempo voi continuate a dire, scrivere e pensare falsità. Ci mancava solo la manifestazione per Emergency, notoria nonché efferata succursale di Al Qaeda. Siete esecrabili. Adesso che ve li hanno liberati, spero non andrete avanti con i vostri piagnistei inaccettabili. Siete pure pallosi. Ancora credete alle manifestazioni. Ah ah ah (ah ah ah).
Fortuna che c’è
Annozero. Cioè, no: fortuna che c’è il contraddittorio. Cioè, no: fortuna che a Santoro piacciono i pollai (e i processi mediatici).

Tre miti (e l’Assioma Gian Pieretti)

Nella mia vita ho avuto solo tre miti.
Il primo è stata Rosario Dawson, soprattutto quando abbiamo passato la notte insieme, bevendo Ronco e giocando a freccette con l’effigie di Luigi Amicone come bersaglio (10 punti per la fronte, 30 il naso, 50 gli occhi, 100 la coerenza)

Il secondo è stato Edward Luttwak. Luttwak mi ha sempre attratto, anche fisicamente. E’ l’incarnazione del Ministro della Guerra. Lui, quando è stanco, mica suda: produce napalm. Direttamente dai pori della pelle. Lo guardi e senti Wagner che pulsa nelle viscere. Neanche Kubrick nel Dottor Stranamore era arrivato a tanto. Luttwak non è un uomo: è Masters of War di Bob Dylan con le gambe.

Il terzo mito è stato, era e resta Jeeg Robot La Russa. Il migliore amico di Fiorello (questa arriva tardi). Il ministro buttafuori. Quello che, quando parla, sembra quasi ruttare, ma se ruttasse sarebbe più fine.
Ecco: ad
Annozero ho visto insieme, peraltro in contesto a loro avverso, Luttwak e La Russa. E mi sono inebriato. Luttwak e La Russa insieme sono come una bomba all’idrogeno al quadrato. Al cubo. All’ennesima potenza. Il rumore che fanno è di cingoli e lamiera.
Le loro parole sono molotov assestate contro il sistema precostituito (di cui pure rappresenterebbero in via teorica custodi).
I loro strali sono sale sparso nelle ferite dei cazzoni pacifisti.
I loro anatemi sono calci in culo alla frasi fatte della società civile.
Davanti a loro, assiso con approccio sacrificale e proteso verso l’ennesimo martirio, sedeva Gino Strada. Era lì per dimostrare che
l’Assioma Gian Pieretti (Se sei buono ti tirano le pietre) è tuttora in voga, come il Codice Rocco e quella canzone di Michele Novaro nelle canzoni di Rino Gaetano.
C’è riuscito, persino troppo bene.
Urge, qui, una seria esegesi. Here we are (cit).

La Russa Domina

Breve riassunto dei minuti precedenti. Luttwak ha appena detto che la colpa della guerra sono le organizzazioni non governative(daje). Il Ministro dei Temporali (in un tripudio di tromboni), eccitatocome Gabriele Pontello in uno dei suoi amplessi migliori, ha sentenziato che Gino Strada non può richiedere la solidarietà degli italiani, perché lui non ha mai detto di essere contro il terrorismo (e già questo, in qualsiasi altro paese, basterebbe per scendere in piazza).

A tale accusa, Gino Strada, a suo agio in tivù come Giuliano Ferrara a una sfilata di anoressici, risponde esortando a non fare discorsi “apodittici” (parola che ovviamente La Russa non ha mai sentito in vita sua). L’incomunicabilità tra i due è evidente. Ignazio continua a interrompere (Tecnica Droide). Gino prova ad argomentare (che idea anacronistica, “argomentare”: si vede che ultimamente non vive in Italia e fa troppe vacanze in Afghanistan).

L’infanzia allegramente guerreggiante di Jeeg Robot La Russa

Al minuto tre, Strada afferma: “Noi siamo contro chiunque usi violenza”. Parte un applauso (retorico come tutti voi), ma questa frase per La Russa è come la bistecca alla fiorentina per i vegani. Inaccettabile. Come bestemmiare in Chiesa (cit). La Russa è cresciuto (non molto) in un
nowhere fato di camicie nere e manganelli, olio di ricino e allegre sassaiole per sentirsi vivo. Dirgli in faccia che si è “contro qualsiasi violenza”, è atto di estrema maleducazione. Siete proprio stronzi, quando fate così. Perché gli rovinate le sue utopie? Perché non giocate con i suoi soldatini? Siete davvero insufflati di odio e invidia. Uffa.
Non solo: Gino Strada difende pure i partigiani (come andare in casa di Biscardi e parlar bene dei congiuntivi). Evidentemente l’eversivo Strada se le cerca. Dai, Jeeg Robot, reagisci. Battilo come un tamburo. Sii tuono e folgore come solo tu sai. Trattalo come se fossi un repubblichino e lui una staffetta partigiana (facile, per La Russa, come gioco di ruolo). Arrabbiati come quella volta dal Lambe, dallo Sposini.
E la reazione c’è. Puntuale. Irata e definitiva. In difesa e a baluardo della Democrazia. Quella cosa sporca che siamo soliti chiamare democrazia (cit).

Jeeg Robot ri-va alla guerra (e noi affanculo)

“Che vuol dire? (eh, appunto: lui non sa cosa voglia dire. Per lui il pacifismo è una pustola). Quindi i terroristi sono brave persone ei terroristi sono gli italiani gliamericani e gli inglesi (come sempre non ha capito una beata ceppa di minchia). Mi sembrava di capire così (ed è questo il problema). Ah (ah). Cioè secondo lei i nostri soldati italiani quando intervengono in Hafkanistan (sic) e usano legggggidddimmamente (sic) la forza per salvare magari delle popolazioni sono dei terroristi? Questo lei sta dicendo (ma anche no). (qui va su d’ugola, con un innalzamento esponenziale dei Decibel-Rutto) Io mi vergogno di queste affermazioni (anch’io delle tue) di fronte a dei ragazzi che fanno il loro dovere. Mi vergogno (e già questo è un inizio. Con quella faccia lì, e quelle idee lì, vergognarsi sarebbe quasi inevitabile). Mi vergmiverrgogno ioooooo (yabadubi yabadibi-bo) non dico a lei di vergognarsi (magari non lo dicesse). Mi vergogno io mi vergogno io (sì, abbiamo capito) di sentire queste affermazioni. (Alza ancora di tono) Lei sta dicendo che i soldati italiani, che usano la forza legittimamente quando vi (?) sono richiesti (?) dalla necessità del dovere del loro impegno (e della nostra consecutio andata in malora) sono equiparabili a dei terroristi (non l’ha mai detto). Ma si rende conto di quello che sta dicendo?” (classica frase conclusiva delle tirate larussiane: prima spara una quantità industriale di minchiate, poi dice all’altro se si rende conto delle cazzate – che dice lui. Sarebbe come se io, dopo avere preso a mazzate un’auto, andassi dal proprietario e gli urlassi. “Ma ti rendi conto di quello che hai fatto?”. Lui. Mica io)

Il calvario di Osama Bin Gino

Jeeg Robot c’è riuscito un’altra volta: l’ha buttata in vacca. Il suo terreno preferito. D’ora in poi guerreggerà in ciabatte, facendo scempio del sovversivo Strada. C’mon.

“E’ lei che sta cambiando argomento lo sa (no, non lo sa. Perché non è vero). Non dico più niente guardi (MAGARIIIIIIII). Sta facendo l’esegesi (questa credevo diusarla solo io, porca di una miseria. “Esegesi”. Oh, ci son rimasto male) l’esaltazione del terrorismo (come no. Del resto, gli amici chiamano Strada “Osama Bin Gino”). (Parla Santoro). Se non si vergogna lui (Strada), non si vergogna nessuno (crede di avere fatto una battuta micidiale e ride: non se lo fila nessuno. La Russa ci rimane male e incassa a fatica, imprecando impercettibilmente e uccidendo con efferatezza un acaro posato sui baffi). (Strada riparte col suo pacifismo del menga. Cita Einstein, “Non si può umanizzare la guerra. La guerra si può solo abolire”. Che palle, Gino. Quanto sei anacronistico. Ma aggiornati e mettiti al passo coi tempi, cribbio. Che so, butta là almeno un bestemmione, metti gli zebedei sul tavolo. Fai vedere che quelli di sinistra non sono solo pacifisti che vanno coi trans. Macché, niente. Strada arriva perfino a chiedere a La Russa se non sarebbe meglio un mondo senza guerra: come aver chiesto a Hitler se sarebbe stato meglio un mondo con più ebrei). “Sì, ci credo (a un mondo senza guerra). Attraverso Emergency sicuramente (ha fatto la battuta: RIDETE. O vi passa alle armi). E allora, su, via. Sia serio (ancora: lui dice agli altri di essere serio. Cencio dice mal di Straccio, cit. Che idolo. What a man).

La frase del secolo

Preparatevi, la Russa sta per pronunciare (anzi pronun
ziare: diffidate da chi dice “denunziare” e “pronunziare”. Quasi sempre è gente astemia, che mette le infradito, usa l’ombrello se nevica e quando ha l’orgasmo chiude gli occhi).
Eccola, la frase. Eccola.
“Guardi: il pacifismo unilaterale (
ossimoro buttato là a casaccio, sperando nell’effetto sorpresa come quando si sgancia un peto a un concerto) ha solo portato alla sopraffazione di chi credeva al pacifismo (?) nei confronti di chi invece (??) continuava a usare le armi (???)”.

Ragazzi, rileggete bene la frase. Rileggetela più volte. E’ straordinaria: non vuol dire niente. Niente. Assolutamente niente. E il bello è che Jeeg l’ha detta con quel fare puntualmente tronfio, di chi è convinto d’aver fatto scacco matto al nemico.
Povero lui. O poveri noi.
Di questo passo, a tarda sera, io e il mio illustre cugino De Andrade saremo gli ultimi cittadini liberi di questa famosa città civile, e solo perché avevamo un cannone nel cortile. Un cannone nel cortile. Cit.

P.S. E ora scusatemi, ma vado a iscrivermi su Facebook al gruppo Renzo Bossi faccelo vede’ faccelo tocca’.

http://scanzi-micromega.blogautore.espresso.repubblica.it/2010/04/19/il-ministro-dei-temporali-in-un-tripudio-di-tromboni/


Lo showman in azione al funerale di Vianello


No, non si vergogna, ogni occasione, per lui, è buona per mettersi in mostra ed assaggiare quanta pletora di imbecilli lo acclama.

Del povero morto, Raimondo, non gliene può fregar di meno.
Era un suo dipendente, lo pagava lui, tanto gli basta per sentirsene il padrone anche dopo la morte.

Povero Vianello, ha vissuto una vita da gentleman, gli hanno dato un funerale che non avrebbe mai voluto!


Noi donne, meno libere di vent'anni fa

Una società asfittica che guarda indietro, non accetta nuove figure femminili. E' vero: «Siamo sole»

Il movimento femminista non ha liberato le donne, scriveva sabato sul Corriere Susanna Tamaro. Ed è vero. Per essere libere bisogna avere opportunità, e diritti. E invece: dopo le prime, vitali (per molte donne sì, vitali) conquiste, come il diritto a interrompere una gravidanza, le femministe-guida d'Italia sono andate dove le portava l'ombelico. Invece di battersi per quote sul lavoro e asili nido, hanno passato svariati anni a discutere di «pensiero della differenza». Lasciandosi indietro milioni di donne che avrebbero appoggiato (avrebbero beneficiato di) battaglie liquidate come «emancipazioniste», come se fosse una parolaccia. Rimanendo in pochissime, fino a implodere. Attorcigliandosi a discutere di corpi ed embrioni fino a raggiungere (alcune) l'opposto estremismo: prima praticavano aborti, ora vogliono impedire ai corpi delle (altre) donne di concepire con la fecondazione assistita se non maritate, o di abortire.

E così, il femminismo italiano ha avuto durata breve, è stato marginale. E il suo ripiegamento riflessivo ha contribuito a danneggiare le donne lavoratrici, le donne madri, le donne omosessuali, le donne avventurose, e tutte le minoranze. Anche grazie allo scarso femminismo, in Italia non si è mai creata una vera cultura del politicamente corretto. Che non è (solo) una censura sui battutoni; è soprattutto rispetto per l'altro/a. Che altrove ha portato alle donne vita più facile e fatiche domestiche condivise; che (per dire) fa sì che negli Stati Uniti ci sia un presidente nero e un'icona dell'opposizione femmina e di estrema destra. Della cui assenza in Italia, tutte e tutti stiamo pagando il prezzo: razzismi multipli, misoginia e maschilismi fieri, insensibilità collettiva a comportamenti privati di persone pubbliche che altrove porterebbero crisi e dimissioni. L'assenza di political correctness femminista ha poi legittimato un sessismo ordinario capillare, negli uffici, nelle famiglie, nelle relazioni. Tanto comunemente tollerato e incoraggiato da far accettare che la liberazione sessuale venisse trattata come un grosso business.

Più redditizio che altrove, è noto. Perché non controbilanciato da movimenti di opinione femminili (e non) che criticassero l'onnipresenza di seni e glutei, la cooptazione in base all'età e all'aspetto, le continue discriminazioni. Anche per questo — Tamaro giustamente lo denuncia — siamo circondati da ragazzine e bambine aspiranti veline. Anche per questo non abbiamo modelli femminili validi, magari non attraenti, che non siano showgirls. Non per questo le ragazzine sono più promiscue, come lamenta Tamaro. Lo sono meno di tante adolescenti della sua generazione, e della mia. Sono meno libere di dieci o venti anni fa; non sono libere di sognare e sperare, soprattutto (specie le non-aspiranti veline). E non solo per colpa della recessione. Per colpa di una società asfittica, che tende a guardare indietro, che non conosce e non accetta nuove figure femminili. «Siamo sole», conclude Tamaro. Sì, lo siamo. Le ragazze precarie, le madri stanche, le donne che devono abortire e non trovano un ginecologo non obiettore, le sedicenni che non sanno dove andare a chiedere un contraccettivo e dipendono dal preservativo dei partner, le straniere abbandonate a se stesse, sono solissime. C'è bisogno di più femminismo, forse, casomai.

Maria Laura Rodotà
19 aprile 2010


http://www.corriere.it/cronache/10_aprile_19/noi-donne-libere-rodota_51586f06-4b87-11df-b8c5-00144f02aabe.shtml

Interessante articolo, obiettivamente valido.

La donna dovrà ancora penare molto prima di ottenere una vera parità di diritti, almeno fino a quando l'uomo, terribilmente gretto ed astuto all'inverosimile, non capirà che solo con la cooperazione tra uomo e donna si potrà raggiungere l'apoteosi del vivere civile.

Ma il grado di civiltà raggiunto non è ancora maturo abbastanza per posporre il merito rispetto dell'apparenza, pertanto la donna, pur di emergere, si autorelegherà nel ruolo di oggetto (velina), sempre se gradevole, restando schiava dell'uomo immaturo, bambinone, specie se ricco e potente.

PD e PDL in estinzione - Peter Gomez

Il film della settimana: “Green Zone” di Paul Greengrass





GREEN ZONE
di Paul Greengrass (Usa, 2010)

di Giona A. Nazzaro

Con la rutilante potenza di una macchina inarrestabile, Hollywood continua a produrre irresistibile cinema politico di massa. Apparentemente una contraddizione in termini, stando a certi pregiudizi elitisti. In realtà una genuina forma di controinformazione diretta che non è filtrata dal tetto della raccolta pubblicitaria o del pregiudizio ideologico dell’emittente o editore di turno ma solo attraverso l’efficacia spettacolare del prodotto. La velocità di un raccordo di montaggio diventa il segno di una connessione o di un’intuizione. La presunta superficialità l’arma in più per centrare il bersaglio. Con la libertà concessa solo alla grande cultura popolare e autenticamente di massa, il cinema statunitense sta offrendo uno spettacolo estremamente interessante di come si rielabora in tempo reale una guerra che non si riesce a chiudere.

In
Leoni per gli agnelli, Robert Redford mostra a un studente disilluso una cicatrice sulla fronte celata alla vista dalla sua chioma ancora bionda. Il ragionamento è evidente. Per affrontare il trauma del Vietnam, il cinema americano ha impiegato molto tempo. Forse addirittura battuto sul tempo dall’effetto shock prodotto dalle immagini televisive di giornalisti impegnati in prima film contro il conflitto nel sudest asiatico.

Con le guerre in Iraq e in Afghanistan, il cinema hollywoodiano ha reagito in tempo reale offrendo l’immagine di un’industria sana e critica che i propri panni non ci pensa nemmeno lontanamente a lavarli in casa. Basti pensare ancora al superbo dramma del petrolio che è
Syriana. Se Redford ha dato il via a questo particolarissimo filone, Brian De Palma con Redacted e Kathryn Bigelow con The Hurt Locker, senza contare titoli meno riusciti come The Messenger – Oltre le regole e il mediocre Brothers, hanno affrontato a testa bassa le conseguenze del conflitto iracheno e afghano trasformandolo incontestabilmente in un “fatto di cinema”.

In questo senso
Green Zone di Paul Greengrass, autore dei capitoli più riusciti della saga dell’agente smemorato Bourne, che aveva esordito con Bloody Sunday, dimostra non solo che è possibile produrre un cinema schiettamente politico, ma che questo non debba affatto soccombere alla noia o al vezzo di predicare solo ai già convertiti.

Green Zone segue Matt Damon militare impegnato nella localizzazione dei siti dove sarebbero custodite le famigerate armi di distruzione di massa di Saddam. Poco alla volta al soldato Damon sorge il sospetto che ci sia qualcosa che non funziona nei flussi di informazione che l’intelligence e i servizi offrono ai militari. Poco alla volta Greengrass evidenzia come e perché è nato l’inganno delle armi di distruzione di massa. A chi serviva e chi lo ha manipolato. Di fatto spiegandoci come mai gli Stati Uniti sono ancora in guerra. Questo è cinema popolare.

Con la lucidità dei grandi film paranoici degli anni Settanta post-Watergate, Greengrass mette in piedi un universo che potrebbe essere benissimo quello del super-agente Jack Bauer di
24. Nessuno è ciò che sembra. La verità è una valuta estremamente pregiata che viaggia meglio se falsa perché più leggera. Tra le strade di Baghdad, che si trasformano poco alla volta in budelli guardati a vista da cecchini, Matt Damon tenta, con l’aiuto di un Brendan Gleeson anziano agente della CIA, di evitare che la città diventi una polveriera più di quanto non lo sia già. Fatalmente essere paranoici significa semplicemente non ti fidare di nessuno e resta in vita più che puoi.

Al di là della grande lezione etica di
Green Zone, Paul Greengrass si dimostra superbo montatore di azioni frenetiche messe in scene con impeccabile chiarezza, nonostante l’abbondante uso di macchina a spalla e a mano. Lo sguardo non si smarrisce mai fra gli innumerevoli tagli di montaggio, evidenziando straordinaria abilità nell’equilibrare tutte le informazioni necessarie alla comprensione della vicenda senza sacrificare mai il tasso adrenalinico della vicenda.

Provate a immaginare un film animato da tale autonomia e libertà in Italia. Un film diretto al grande pubblico, ovviamente, e non al solito manipolo di bene informati. Un film italiano “politico” distribuito in tutto il mondo che ti trovi tanto nei multiplex quanto nelle sale di provincia (quelle che ancora resistono all’avanzata della fine). Impossibile, vero? Immaginate i distinguo, le discussioni e le polemiche che alla fine non fanno altro che partorire il solito topolino miserrimo?
Green Zone è tutt’altro: cinema. E si va a vederlo soprattutto per questa ragione. Il plusvalore del film sta in tutto ciò che lo spettatore porta a casa dopo che si sono accese le luci in sala. Paghi uno e prendi tre.

Green Zone è cinema politico. Cinema complesso. Che non rinuncia a una sola oncia di spettacolo senza praticare sconti a nessuno. E mentre in Italia si continua impunemente a blaterare di “americanate” e di “impegno”, film come Green Zonesbugiardano i governi e divertono chi paga il biglietto. A dirla così, sembra proprio una cosa comunista e invece è solo Hollywood.

(15 aprile 2010)