venerdì 1 luglio 2016

Attenzione! Vale anche per Twitter, Google, e altro.....

Brexit, populisti o democratici a chi? - Luisella Costamagna

Brexit, populisti o democratici a chi?

Comunque la si pensi, la Brexit un merito lo ha di sicuro: imporci un cambio di prospettiva, farci vedere le cose da un altro, spiazzante punto di vista.
Populista chi? Ammesso e non concesso che il temine “populismo” – cioè attenzione al popolo e alle sue esigenze, esaltazione dei suoi valori – sia necessariamente negativo, sono più populisti l’Ukip e i conservatori pro Leave, che hanno cavalcato i sentimenti antieuropei e soprattutto anti-immigrazione; oppure Cameron, che ha promosso il referendum sull’uscita dall’Ue nel 2014 (all’indomani del successo di Farage alle Europee), lo ha promesso per vincere le elezioni nel 2015 e poi lo ha realizzato nel 2016, non prima di aver cercato di disinnescarlo, ottenendo da Bruxelles trattamenti speciali su welfareimmigrazione,politica economica e finanziaria? Non è populista un premier che usa un referendum così importante per mero calcolo politico interno (essere rieletto contro gli euroscettici dentro e fuori il suo partito)? Solo che poi il popolo ha scelto altrimenti.
Disastro quale? L’uscita dall’Ue o la permanenza nell’Ue? Non sappiamo ancora quali saranno le conseguenze reali del Leave, che peraltro avverrà non prima di due anni, ma gli economisti – gli stessi che hanno già dato pessima prova di sé, non prevedendo la crisi globale e non formulando ricette efficaci per uscirne – ipotizzano scenari nefasti. In compenso, i cittadini europei conoscono perfettamente i costi del Remain, con tutti i sacrifici insiti nelle politiche di austerity: licenziamenti, tagli delle pensioni, riforme del lavoro con abolizione di diritti, vincoli alle imprese… In Italia la legge Fornero, il bail-in, il Jobs Act, i paletti al Made in Italy agroalimentare. La Grecia, che giusto un anno fa disse no al piano dei creditori internazionali per poi alzare bandiera bianca, continua ad avere il debito pubblico e il tasso di disoccupazione più alti d’Europa (24,2%).
Cattivi chi? L’Ue o i governi nazionali, che vendono alle rispettive opinioni pubbliche decisioni che hanno concorso a prendere? Che tagliano l’art. 18 “perché l’Europa ce lo chiede, ma non realizzano il reddito di cittadinanza anche se “l’Europa ce lo chiede”? Sono cattivi ed egoisti i cittadini britannici, che scelgono l’exit perché spaventati dall’arrivo dei migranti, o la grande e civile Ue che non riesce a dimostrarsi solidale di fronte a una migrazione – e a una strage in mare – epocale, che non riesce a gestire l’arrivo di 250mila uomini, donne, bambini, mentre paesi ben più piccoli come Giordania e Libano fanno fronte a oltre 1 milione di profughi ciascuno?
Democratici chi? La Brexit è stata illuminante anche per capire la concezione della democrazia di molti nostri rappresentanti istituzionali e commentatori. Se la sono presa con gli elettori, rinnegando nei fatti il metodo democratico, con aberrazioni tipo: 
- “Ho paura che la democrazia si possa perdere se usata male” (Monti), 
“Elettori disinformati producono disastri epocali. Per votare servirebbe esame di cittadinanza” (Gori)
Brexit. I limiti della democrazia diretta: il popolo è sovrano ma non necessariamente consapevole e sapiente” (Castagnetti), 
“Certo la democrazia diretta non è infallibile” (Lavia, L’Unità), 
“Si è creata un’assurda convinzione basata sul fatto che quello che viene deciso a maggioranza sia democrazia” (Zevi, giornalista). 
Fino alle apoteosi sul presunto voto dei vecchi britannici contro i giovani (in realtà solo 1 giovane su 3, il 36%, ha votato): “Invece di vietare il voto alla gente nei primi 18 anni di vita, perché non negli ultimi 18?” (Dini, Vanity Fair, ritwittato dall’ex Min. Melandri), 
e il capolavoro del docente di Demografia all’Università Cattolica di Milano Rosina, che ha parlato di “necessità di allentare il vincolo che impone che il voto di un ottantenne valga come quello di un ventenne su temi che condizionano soprattutto il futuro di quest’ultimo. Tanto più in un’Europa che invecchia”. Gli anziani (che per Rosina non hanno né figli né nipoti, dunque sono egoisti, meschini, al loro confronto Ebenezer Scrooge è un chierichetto) dovrebbero votare solo su pensioni, sanità ed eutanasia? 
Che sinceri democratici a giorni alterni: se il risultato è quello sperato gli elettori sono maturi e consapevoli, diversamente sono un branco di ignoranti; se c’è il referendum sulle trivelle “Astensione”, se c’è quello costituzionale “Al voto!”; se vince il sì “Trionfa la democrazia”, se vince il No “Trionfa il populismo”. ItExit.

Ma se il Brexit è un disastro, perché la Borsa di Londra vola? Qui qualche risposta. Controcorrente. - Marcello Foà


Se la Gran Bretagna fosse un Paese sull’orlo della catastrofe, la sua Borsa dovrebbe crollare. E invece se si esamina l’andamento delle Borse degli ultimi giorni emerge che i due listini ad aver retto meglio sono quello di Zurigo e proprio quello di Londra, che ha di fatto già recuperato le perdite.

Cosa significa? Significa che la salute delle aziende britanniche non è minacciata dal Brexit ovvero che gli investitori di Borsa pesano con minore emotività l’esito del referendum.
Si dirà: ma la sterlina è caduta! E le agenzie di rating hanno abbassato il valore dei titoli di Stato britannici. Nessuna sorpresa: la valuta è molto più volatile della Borsa e si presta molto di più ad attacchi speculativi, che però sembrano essersi già fermati.
Quanto alle agenzie di rating sono le stesse che davano la tripla A ai mututi subprime e non sono proprio indipendenti; diciamo che sono da sempre molto sensibili agli interessi dell’establishment, quell’establishment che ha reagito con una rabbia forsennata al Brexit.

La realtà, come afferma Alberto Bagnai, è che la Gran Bretagna subirà una perdita marginale del Pil nei prossimi anni.
La realtà è che il processo del Brexit sarà lungo (almeno due anni e mezzo da oggi ma forse ci vorrà anche di più) e che Londra è troppo importante per il mondo finanziario che non si può permettere e non vuole nemmeno abbandonarla dall’oggi al domani.
La realtà è che la Gran Bretagna se ne esce dalla Ue, ma a crollare sono le Borse dei Paesi che restano nell’Unione.
Domanda impertinente: dove sono i veri problemi, a Londra o nella zona euro?

In Sicilia il primo impianto solare termodinamico al mondo.



A2A e il Gruppo Magaldi hanno inaugurato in Sicilia il primo impianto solare termodinamico “STEM” al mondo. L’impianto è stato realizzato all’interno del Polo Energetico Integrato di A2A, a San Filippo del Mela, in provincia di Messina. La struttura per la produzione di energia rinnovabile è il frutto della collaborazione tra A2A e il Gruppo Magaldi. Il nuovo impianto è installato in un complesso, il Polo Energetico Integrato del gruppo A2A, che ospiterà una graduale trasformazione verso produzioni energetiche alternative e moderne.
“Quello che inauguriamo oggi è il primo impianto solare termodinamico che consentirà lo stoccaggio dell’energia – ha detto l’amministratore delegato di A2A, Valerio Camerano, a margine dell’inaugurazione –. Si tratta di una produzione a base di energia solare con una tecnologia nuova che consentira’ non solo di ridurre i costi ma di conservare l’energia solare. Un progetto che coniuga tecnologia e sviluppo futuro”.  
“Questa si iscrive all’interno di altre iniziative che vogliamo effettuare all’interno di San Filippo del Mela con un investimento complessivo di 120 milioni di euro – ha aggiunto – Iniziative che riguarderanno altre innovazioni tecnologiche nella produzione di energia, non solo altro impianto classico ma un impianto che produrrà biogas e un altro che tendenzialmente produrrà rifiuti trattati”. Secondo Camerano si tratta dunque “di uno sforzo molto significativo di riconversione industriale di questo sito e che dara’ nuove tecnologie e nuove prospettive al territorio”.
La tecnologia STEM si caratterizza per l’ecocompatibilita’ dei materiali impiegati quali vetro per gli specchi, acciaio per le strutture e sabbia e non prevede l’impiego di olii diatermici o sali fusi. A San Filippo del Mela A2A ha programmato sviluppi progettuali ed investimenti che sono finalizzati alla continuita’ produttiva del sito industriale. Il Polo Energetico integrato prevede, oltre allo STEM, un impianto fotovoltaico, uno di digestione anaerobica con produzione di biometano, e un impianto per la produzione di energia da Combustibile Solido Secondario (CSS) per il quale è stato avviato l’iter autorizzativo.
“L’impianto di San Filippo del Mela affronta un processo di trasformazione graduale verso un Polo Energetico Integrato, con l’introduzione di nuove tecnologie d’avanguardia di produzione dell’energia e in linea con le migliori misure di tutela ambientale. L’inaugurazione dell’impianto solare termodinamico di oggi – sottolinea l’amministratore Delegato di A2A Valerio Camerano – si situa all’interno del percorso del piano Strategico di A2A che prevede rilevanti investimenti destinati allo sviluppo di generazione rinnovabile e alla riconversione di siti produttivi convenzionali verso soluzioni energetiche integrate,in linea con le sfide strategiche del settore. Siamo lieti della partnership con il Gruppo Magaldi”.

Rinnovabile e compostabile, il sacchetto del futuro per frutta e verdura è italo-francese.

Rinnovabile e compostabile, il sacchetto del futuro per frutta e verdura è italo-francese


A svilupparlo Gruppo Barbier e Novamont che hanno siglato partnership.


Realizzato da fonte rinnovabile, compostabile nella compostiera domestica. E' il nuovo sacco per frutta e verdura, alternativo alle buste in plastica tradizionale non biodegradabili e non compostabili. Il gruppo francese Barbier e Novamont hanno sottoscritto una partnership finalizzata alla messa a punto di questo nuovo tipo di sacco, denominato Ma-Ter-Bio (il sacco per la terra).
Si tratta di sacco di origine vegetale, in conformità ai dettami della legge francese e al suo decreto attuativo, totalmente compostabile in compostaggio domestico, ottenuto da amido e olio di girasole francesi. La percentuale di rinnovabilità del Ma-Ter-Bio è di almeno il 35%, ma può già essere già aumentata a oltre il 50%.
Il gruppo Barbier è il principale produttore nel mercato francese dei film plastici e sesto a livello europeo che, secondo i principi dell’economia circolare e della transizione energetica, sviluppa prodotti sia con materiali riciclati che con materiali biodegradabili e compostabili da più di 15 anni. Tutti i suoi prodotti sono contraddistinti dal marchio "origine France garantie".
Novamont è la società pioniera nel settore delle bioplastiche biodegradabili e compostabili da fonti rinnovabili. Fondata nel 1989, ha organizzato la sua crescita su un modello di sviluppo basato sulla bioeconomia e sull’economia circolare e da oltre 25 anni opera per offrire soluzioni in bioplastica biodegradabile da fonti rinnovabili, alternative alle plastiche tradizionali da fonti fossili, anche attraverso la messa a punto di un modello di raccolta e gestione dei rifiuti organici che tornano ad essere risorsa attraverso il compostaggio.
Oggi Novamont è il primo produttore di questi nuovi materiali plastici con la sua famiglia di bioplastiche Mater-Bi e una capacità produttiva annua di 150.000 tonnellate. Fedele alla sua filosofia, Novamont ha aperto la filiale francese nel 2006 per essere più vicina al mercato nazionale e agli sviluppi in atto con la legge sulla transizione energetica.
Per questo motivo è stato sottoscritto un accordo di collaborazione con una società francese e sono state poste le basi per l’approvvigionamento di materie di produzione locale. Un primo passo verso la realizzazione di una realtà produttiva sul suolo francese. Novamont in Italia ha rivitalizzato 5 siti deindustrializzati o in corso di smantellamento.

Emendamenti DDL concorrenza bocciati: l’ennesimo attacco alle rinnovabili? - Roberta De Carolis

ddl concorrenza

DDL concorrenza: il Senato boccia gli emendamenti all’articolo 33-bis ‘Misure in materia di rimodulazione delle componenti fisse e variabili degli oneri di rete e di sistema’, che miravano, stando alle parole di proponenti e sostenitori, a  ridurre gli oneri di sistema a carico dei consumatori e permettere il pieno accesso delle fonti rinnovabili nel mercato.
A gennaio 2018 sarà abolito il mercato di tutela e a quel punto 25 milioni di utenti dovranno scegliere un fornitore, altrimenti si troveranno inseriti nel cosiddetto ‘mercato di salvaguardia’ e per molti questo comporterà l’aumento del costo dell’energia del 40%.
Gli emendamenti all’articolo 33-bis del DDL, sostengono i proponenti, erano stati presentati proprio per frenare gli effetti di tale riforma e favorire fonti di energia alternative a quelle fossili, incentivando in particolare la generazione distribuita con una proporzionalità tra costi ed energia prelevata dalla rete, ma il Senato ha detto no.
È l’ennesimo attacco alle rinnovabili? L’abbiamo chiesto alle associazioni di categoria e a quelle dei consumatori. E mentre il fronte delle rinnovabili, in particolare il fotovoltaico (la tecnologia più consolidata per l’autoconsumo), è unanime sul dissenso, il mondo dei consumatori si divide.
IL FRONTE DELLE RINNOVABILI
Agostino Re Rebaudengo, Presidente asso Rinnovabili:
La bocciatura dell’emendamento al DDL Concorrenza che avrebbe salvaguardato lo sviluppo della generazione distribuita, ponendo un limite allo spostamento degli oneri generali dalle parti variabili alle parti fisse, conferma una volta di più lo scollamento del Governo Renzi tra le parole, improntate al sostegno della green economy, e i fatti, ostinatamente contrari.
Se non si interverrà al più presto, prelevare tanta o poca energia dalla rete non farà più differenza, perché comunque i costi da sostenere non saranno più proporzionati ai consumi. Una mossa senza senso: anziché premiare le imprese che investono in impianti in autoconsumo ed efficienza energetica, il Governo le punisce!
Giorgio Ruffini, Presidente Azione Energia Solare:
É di tutta evidenza che questo governo sta proseguendo imperterrito nella realizzazione di un disegno molto articolato di ostacolo alle rinnovabili e nel contempo di aumento dell’importo delle bollette luce e gas degli italiani. Si tratta di un mosaico subdolo, composto da una serie infinita di tessere, che però sono tutte finalizzate al raggiungimento degli obiettivi sopra citati.
Il primo passo è stato lo spostamento di gran parte dei costi dalla componente energia alla componente fissa, composta da oneri di rete e di sistema.  Questo ha fatto si che, a fronte di una diminuzione del costo dei combustibili fossili di oltre il 50%, l’importo delle bollette degli italiani sia diminuito di quei pochi punti percentuali, sufficienti a consentire al governo di spacciare questa vergogna, come il raggiungimento di un obiettivo prestigioso.
La recente bocciatura degli emendamenti al DDL concorrenza, volti a riequilibrare questi parametri, raggiunge un triplice scopo:
1. Rendere meno conveniente il risparmio energetico, l’autoproduzione di energia ed i sistemi fotovoltaici con accumulo;
2. Consentire grossi guadagni ai produttori di energia fossile a gennaio 2018 quando l’abolizione del mercato di maggior tutela getterà 25 milioni di utenti nelle fauci del “libero mercato” del quale tutto si può dire, fuorché che sia libero;
3. Far apparire meno esoso al consumatore l’aumento del costo della quota energia, che si avrà quando i combustibili fossili ricominceranno a salire
…e intanto gli italiani pagano e tacciono.
I CONSUMATORI CHE DICONO NO
Stefano Zerbi, portavoce Codacons:
Il DDl Concorrenza continua a non convincere i consumatori. Dopo l’assurdità della scatola nera obbligatoria su tutte le automobili che determinerà aggravi di spesa per i cittadini, e l’addio al mercato tutelato nel settore dell’energia, una nuova nube si profila all’orizzonte, alimentata dalla bocciatura dell’emendamento sulle fonti rinnovabili, che avrebbe determinato risparmi in bolletta per le famiglie.
Proprio allo scopo di ridurre gli oneri di sistema a carico degli utenti e facilitare l’accesso delle fonti di energia rinnovabili nel mercato, sono stati presentati alcuni emendamenti al ddl concorrenza, in particolare l’ Art. 33-bis ‘Misure in materia di rimodulazione delle componenti fisse e variabili degli oneri di rete e di sistema’, che tuttavia è stato bocciato nel corso della discussione al Senato.
Il nostro paese resta ancorato alle fonti di energia tradizionali, in primis il petrolio, con costi elevati per le famiglie e ripercussioni sull’ambiente. A differenza di altri paesi europei, l’Italia non ha saputo “rinnovarsi” e, come dimostra il ddl concorrenza, c’è ancora una netta ostilità verso le fonti alternative di energia.
A farne le spese sono soprattutto gli utenti, che, attraverso le bollette, finanziano oneri di sistema e reti di distribuzione e approvvigionamento che nulla hanno a che vedere con il “green”. Ancora una volta in materia di ambiente la classe politica si limita alle belle parole che, purtroppo, non trovano alcun riscontro nella realtà.
I CONSUMATORI DUBBIOSI
Marco Vignola, Responsabile settore Energia e Ambiente Unione Nazionale Consumatori:
La nostra risposta è intermedia, né sì né no. Noi siamo assolutamente favorevoli allo sviluppo e all’aumento della quota di fonti rinnovabili e all’abbandono di un’economia basata sulle fonti fossili, visto quanto questa costa ai consumatori. Come associazione dei consumatori quindi cerchiamo di essere attenti a questi aspetti.
Oggi gli incentivi alle fonti rinnovabili e all’efficienza energetica, su cui noi puntiamo tantissimo, dovrebbero essere stabilizzati, ma sulle tecnologie che hanno davvero bisogno di aiuto per diventare economicamente vantaggiose.
Ormai alcune tecnologie rinnovabili sono consolidate e hanno dei costi che sono nettamente diminuiti nel corso del tempo, ed è ormai opinione comune che gli incentivi iniziali alle fonti rinnovabili sono stati troppo generosi, tanto che più volte si è pensato ad una rimodulazione.
Oggi, di fatto, questa situazione ha portato la spesa per gli incentivi alle fonti rinnovabili per i consumatori domestici a un quarto della bolletta elettrica, e quindi all’assurdo per cui una famiglia numerosa, monoreddito, che vive in un condominio, che non ha possibilità di ridurre i consumi né di installare un impianto fotovoltaico, finanzia in bolletta chi nel corso di questi anni ha potuto installare il suo impianto fotovoltaico o addirittura grossi produttori che hanno istallato impianti fotovoltaici sul territorio nazionale.
Questo poi ricade anche sulla questione gestione della rete: la grossa incidenza delle fonti rinnovabili ha mandato in frantumi quella che era l’idea di rete elettrica di paese che avevamo, e questo purtroppo ha dei costi che ricadono in bolletta.
Basta vedere gli aggiornamenti trimestrali e si vede come addirittura oggi c’è una speculazione sul dispacciamento, proprio perché le fonti rinnovabili, essendo aleatorie, hanno un intervento sulle politiche di dispacciamento che è difficile da controllare.
Dunque, per tutti questi motivi, è fondamentale che vengano ridiscussi, ridefiniti e riequilibrati gli oneri di sistema, a vantaggio, dal nostro punto di vista, di chi poi consuma questa energia, ovvero l’utente finale, naturalmente senza che questo impedisca la possibilità di diventare più efficienti.
Da questo punto di vista, ad esempio, la spinta all’utilizzo del vettore elettrico ci vede assolutamente favorevoli, perché oggi le tecnologie elettriche sono di gran lunga più efficienti. Con il vecchio modello di tariffa progressiva che avevamo non avevamo la convenienza che invece si potrebbe avere con la componente gas.

giovedì 30 giugno 2016

Revisori e controllori, in Italia sono 170mila. Ma tra tangenti e crac, nel 2015 solo 7 depennati da elenchi dei ministeri. - Thomas Mackinson

Revisori e controllori, in Italia sono 170mila. Ma tra tangenti e crac, nel 2015 solo 7 depennati da elenchi dei ministeri

Un esercito di avvocati, commercialisti e notai è retribuito per vigilare sulla correttezza dei conti in enti pubblici e privati. Negli elenchi tenuti dai dicasteri dell'Economia e della Giustizia, in un anno solo una manciata di loro è stata "punita" in seguito a condanne e interdizioni. Nonostante i tanti casi di cronaca che evidenziano buchi nella sorveglianza. Il difetto del sistema: sono i controllati a scegliere e retribuire i controllori.

L’Italia malata di corruzione campa su un singolare paradosso: insieme a quello del malaffare, detiene anche il record dei “controllori”. Sparsi per lo Stivale ci sono ben 153mila revisori legali e 17mila controllori dei conti degli enti locali, tutti abilitati al ruolo in appositi registri detenuti dal ministero dell’Economia e da quello della Giustizia. Questo non piccolo esercito di commercialisti, avvocati e notai vigila per legge sul rispetto delle procedure e la corretta redazione del bilancio di esercizio delle società pubbliche, ma entra in azione anche nelle srl e nelle società per azioni, dove il controllo può essere attribuito al collegio sindacale solo a condizione che al suo interno ci sia almeno un revisore legale abilitato. Insomma, i controllori sono dappertutto e possono pretendere ogni atto amministrativo e contabile della società che controllano, fino all’ultima fattura. Potrebbero dunque essere l’antidoto naturale a scandali e sprechi prima che si si muova la magistratura o la Corte dei Conti, ma lo fanno davvero?
Partiamo da un dato. Nel 2015 su 153.816 revisori legali solo sette sono stati cancellati a seguito di condanne o interdizioni dall’apposito registro professionale presso il Ministero dell’Economia e Finanze. Uno ogni 21.428 iscritti, lo 0,0046% del totale. Un numero infinitamente piccolo rispetto agli scandali e alle inchieste degli ultimi anni, dal Mose all’Atac, passando per Expo e Mafia Capitale. Dov’erano i controllori? È evidente che le guardie non rincorrono i ladri e a volte si adoperano per coprire anziché scoprire le loro malefatte. Tanto nessuno li controlla, quasi mai qualcuno li punisce.
Banca Etruria, buco da un miliardo. Ma il bilancio era "veritiero".
Esempio recente, tra i mille: Banca Etruria e il suo buco da un miliardo. La voragine salta fuori quando le sofferenze sono già state scaricate sugli incolpevoli risparmiatori. Dov’erano i revisori legali? Negli anni in cui l’istituto fiorentino collassava, tra il 2009 e il 2015, certificavano che “i bilanci  rappresentano in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale, finanziaria e il risultato economico”. La firma era di tal Alessandro Parrini, partner di PricewaterhouseCoopers (Price) che sfornava relazioni senza rilievi e incassava dalla banca assegni sempre più generosi, fino al milione di euro. Ancora peggio hanno fatto i revisori di Banca Marche: l’istituto era già schiantato sotto una montagna di sofferenze non stimate e non correttamente contabilizzate, ma le relazioni restituivano agli investitori un quadro sereno dei conti. Si scoprirà poi che chi le firmava, Fabrizio Piva, era stato già multato da Bankitalia per “omesse comunicazioni all’organo di vigilanza” come revisore di Banca Esperia. Per questi professionisti s’ipotizza ora una chiamata in concorso con gli amministratori. E proprio qui sta uno dei punti deboli del sistema di controllo: chi sbaglia, prima o poi, paga?
I bilanci rappresentano in modo veritiero e corretto la situazione patrimoniale”. Poi Etruria fa crac.
Partiamo dagli sbagli. Più che a “distrazioni” o scarse capacità sono da imputare al congenito conflitto d’interesse che espone i controllori a “sintonie sospette”: a nominarli, infatti, è direttamente il controllato che ne stabilisce pure i compensi. Questo vincolo li espone a pressioni volte a blandirne, condizionarne e modificarne i giudizi fino a comprometterne del tutto l’imparzialità e la veridicità. Il legislatore è ben consapevole di questo rischio, tanto da punire l’impedito controllo, ma lo tratta come un pericolo astratto e ben si guarda dal risolverlo alla radice, prevedendo ad esempio incarichi attribuiti per sorteggio, come avviene per i loro “cugini poveri”.                                                                    
NEL PUBBLICO, COMPENSI TAGLIATI. E CHI DENUNCIA E' UNA MOSCA BIANCA 
Eh sì, perché ci sono anche i 17.117 revisori dei conti degli enti locali (7.362), iscritti nell’apposito registro del Ministero dell’Interno, i cui requisiti di onorabilità vengono autocertificati al momento dell’iscrizione e decadono solo se l’ordine d’appartenenza li cancella e lo comunica, cosa non scontata. Il loro tallone d’Achille? La fame. Lo Stato dovrebbe remunerarli il giusto per incentivarli a un controllo serrato ma fa l’esatto contrario: li remunera secondo massimi tabellari da 2mila a 17mila euro l’anno (lordi) secondo la consistenza demografica degli enti da controllare. Nel 2010 i loro compensi sono stati pure ridotti del 10% per essere poi aggiornati trimestralmente per decreto: il decreto, sei anni dopo, non è ancora arrivato. In queste condizioni quanti si improvvisano paladini della legalità a tutti i costi? Quanti sono disposti a ingaggiare irriducibili scontri con i vertici politico-amministrativi degli enti, contestando i loro atti e le loro decisioni?
Spulciando bandi e gare ho fatto il mio dovere”. Così Giovanna Ceribelli ha dato il via all’inchiesta su Lady Dentiera
E qui s’impone il tema dei controllori fuori controllo. Le norme che regolano le due categorie di revisori fanno molto affidamento sulla “diligenza” dei professionisti che attiene però alla sfera soggettiva dei singoli. Idem per l’analiticità e la profondità del controllo da eseguire, definiti in modo tanto ampio quanto generico. Così il controllore, a seconda dei casi, può rappresentare una spina nel fianco oppure un fiancheggiatore che per interesse o debolezza fa da paravento ai disonesti. Sempre revisori sono. Valga, per tutti, il monito di Giovanna Ceribelli, la tenace sindaca del collegio di vigilanza dell’Ospedale di Desio-Vimercate che ha fatto deflagrare lo scandalo di Lady Dentiera in Lombardia: “Spulciando bandi e gare ho fatto il mio dovere – diceva al fattoquotidiano.it – ma a sindaci e revisori dico: non fatevi condizionare, intimorire, blandire ma denunciate”.
IL CASO VENUTI. ARRESTATO PER IL MOSE, CONTROLLORE DI PADOVA FIERE
L’Ordine dei commercialisti, come si conviene, difende la categoria ricordando che “i revisori possono essere comunque chiamati rispondere in solido agli amministratori delle società che devono controllare”. Il nostro dato di partenza dice però che questo accade assai di rado e non mancano casi di controllori che restano in lizza anche quando vengano accertate a loro carico “condotte contrarie ai doveri d’ufficio”.
La commissione ministeriale conferma all’unanimità l’incarico. Al fiscalista che aveva patteggiato due anni.
Ecco un esempio. Era un fiscalista di grido, gran collezionista di incarichi in società pubbliche e private del Veneto nonché commercialista di fiducia dell’ex governatore Galan. Due anni fa Paolo Venuti, padovano del ‘57, viene arrestato per lo scandalo del Mose. I finanzieri del Gico lo bloccano all’aeroporto di Venezia. In mano, una valigetta zeppa di contratti di compravendite societarie e operazioni commerciali dell’ordine di 50 milioni di euro, prevalentemente diretti in Indonesia, dove il Fisco italiano non ha cittadinanza. Venuti uscì dall’inchiesta patteggiando due anni e 700mila euro. Ammise d’aver fatto da prestanome per l’ex ministro. Ma non ha cambiato mestiere. Nonostante quella vicenda il suo nome è rimasto nel libro mastro dei revisori legali tenuto al Mef. E infatti, un anno dopo il patteggiamento, Venuti sarà riconfermato come presidente del collegio dei revisori di PadovaFiere, spa a maggioranza pubblica. Rimase in carica tre mesi, finché dovette rinunciare “sponta​nea​mente” all’incarico per porre fine a comprensibili polemiche. La sua conferma era stata però all’unanimità e la commissione ministeriale che vigila sui requisiti e l’idoneità dei professionisti iscritti al Registro dei revisori non aveva fatto una piega.
LA RIFORMA POSSIBILE: ESTRARLI A SORTE. MA NESSUNO LA PROPONE 
Tutto normale. Si scopre così che perfino i “controllori-dei-controllori” non controllano, che al ministero delle Finanze la mano destra che verifica i requisiti di idoneità dei revisori non sa cosa fa la mano sinistra che li arresta. Epilogo: a ottobre dell’anno scorso Venuti è stato sospeso dall’ordine dei Commercialisti, colto da un tardivo sussulto e non potrà esercit​are fino al 2017. Incredibilmente, però, il suo nome è ancora oggi nel registro dei revisori legali con la dicitura “attivo”. Come nulla fosse successo. “Una cosa gravissima”, commenta Lidia D’Alessio, che oltre a fare l’assessore al Bilancio di De Luca in Campania è una stimata docente di economia aziendale, presidente del collegio dei revisori in diversi consorzi pubblici e componente della commissione centrale presso il Mef che vigila sul registro, o almeno dovrebbe.
Perfino i controllori-dei-controllori non controllano. Nonostante una “dote” da 12 milioni l’anno
La legge che disciplina la professione del revisore prevede espressamente che gli iscritti siano soggetti a un “controllo di qualità da parte del Ministero che lo esercita tramite un’apposita Commissione centrale per il Registro dei revisori tramite ispezioni, richiesta di documenti, assunzione di notizie, verifiche incrociate, audizioni personali dei singoli iscritti”. Dal Mef e dal Viminale fanno però presente che i fondi a disposizione per queste attività sono pochi, compatibili al massimo con iniziative di controllo a campione. Ma è davvero così? Ogni iscritto paga ai due ministeri un contributo obbligatorio di 25 euro l’anno a titolo di copertura delle spese di mantenimento nel relativo registro. Quindi, esiste una “dote” annuale da spendere che solo negli ultimi tre anni, per i soli revisori, ha portato all’Erario ben 12 milioni di euro. Quanto venga speso per l’attività di vigilanza non è dato sapere ma in ogni caso, se non bastano, lo si potrebbe alzare graduandolo in base al reddito professionale dei singoli iscritti, molti dei quali hanno plurimi incarichi con gettoni a molti zeri. Ma è una proposta che converrebbe a tutti (i cittadini) e a nessuno (degli interessati). E infatti nessuno, finora, si è sentito di farla.