Passano pochi minuti e Carlomagno interrompe ancora, Berlusconi perde la pazienza e tra i due nasce uno scambio di parole non proprio benevolo. L’uomo si ostina a chiedere di Bertolaso e dei soldi spesi per L’Aquila, parla di tangenti (un mese prima erano stati effettuati gli arresti dellaCricca dei Grandi eventi) e il presidente del Consiglio replica dando del “villano” all’improvvisato interlocutore, annunciando querela da parte di Bertolaso.
La calma dura poco e alla terza interruzione Berlusconi dichiara forfait: sospende la conferenza stampa e si alza decisamente seccato. Poi monta il sorriso dei grandi imbarazzi e accolla alla sinistra illiberale la colpa morale del “provocatore” in sala. “Lo capisco che sia così arrabbiato – aggiunge a mo’ di chiosa – e sa perché? Perché se va davanti allo specchio si è già rovinato la giornata”. Carlomagno annuncia querela anche per le offese ma non è dato sapere se per quelle sia stato aperto un procedimento contro Berlusconi.
Mentre la sala si svuota, tuttavia, è La Russa a perdere le staffe e, come diventerà quasi abitudine più avanti nel tempo, interviene in modo scomposto, afferra l’uomo per il bavero della giacca e lo strattona dicendogli “adesso tu vieni con me”. La security resta dietro al ministro che anzi in qualche modo ne impedisce l’intervento, e mentre lui impartisce la sua “lezione” al disturbatore, che si conclude con una “carezza” ironica sulla testa l’altro gli dice: “Picchiatore fascista, ti denuncio di fronte a testimoni”. Carlomagno sostiene di avere ricevuto anche due pugni allo sterno, che però nelle immagini riprese dalla prospettiva della telecamera in azione non si vedono.
Tanto basta, i video girati fanno il giro del web e Rocco Carlomagno mette in pratica il suo annuncio. La procura di Roma apre un fascicolo che viene immediatamente trasmesso al collegio dei reati ministeriali, il cosiddetto tribunale dei ministri. Il tribunale, composto da tre giudici estratti a sorte, due provenienti dal Tribunale civile di Roma (Alfredo Maria Sacco e Eugenio Curatola) più il Gip di Tivoli Pier Luigi Balestrieri, invece di derubricare l’accaduto a uno spiacevole fuori programma dispone che vengano compiuti tutti gli accertamenti del caso.
Così gli investigatori incaricati dal tribunale dei ministri acquisiscono le carte relative agli accrediti di quella conferenza stampa per verificare se Carlomagno potesse legittimamente trovarsi lì. Il risultato – a quanto risulta al Fatto – li obbliga a perseverare: Rocco Carlomagno era regolarmente accreditato per l’evento.
E così il fascicolo rimane aperto. La settimana prossima il tribunale dei ministri si riunirà per decidere cosa fare di questa pratica. All’esito della riunione i tre giudici dovrebbero inoltrare il fascicolo alla Procura di Roma, come prevede la legge. Sarà poi il procuratore capo di Roma a esprimersi. La Procura, in questa speciale procedura, può chiedere il rinvio a giudizio del ministro o l’archiviazione, fermo restando che poi l’ultima parola spetta comunque al collegio dei reati ministeriali.
Il fascicolo, quasi un anno dopo la querela di Carlomagno, non è stato ancora archiviato perché al di là delle dimensioni dell’evento, la scena accaduta il 10 marzo 2010 a Roma, pone problemi giuridici complessi. Il luogo nel quale si è svolta la conferenza non è una sede istituzionale comePalazzo Chigi ma una sede di partito. Inoltre Carlomagno non è, come sottolineato quel giorno da Larussa e Berlusconi, un giornalista iscritto all’albo. Questi due punti non sono però sufficienti a derubricare il fatto come semplice incidente. Molti partecipanti alle conferenze stampa non sono iscritti all’albo e, non per questo, perdono il diritto a fare domande, vedi Le Iene di Mediaset.
Inoltre, una volta ammesso in conferenza stampa un cittadino che intende comunicare con i suoi mezzi (Internet compreso) ciò che si dice e che accade all’interno del luogo privato non può essere preso per il bavero, strattonato e poi cacciato da un altro cittadino che non possiede alcun titolo per usare la forza, anche se riveste la carica di ministro.
Se dalle immagini appare chiaro il tono sopra le righe di tutta la scena, il punto giuridico da risolvere resta: può un ministro della Difesa affrontare fisicamente un cittadino, per quanto insolente e fastidioso, senza che ci sia alcuna conseguenza?
In attesa di sapere se il ministro sarà sanzionato anche formalmente dall’ufficio per il regolamento della Camera per le sue offese al presidente Fini, il giudizio politico che conta davvero per lui è già stato emesso: i suoi vaffanculo a Fini hanno mandato sotto il governo alla Camera, attirandogli le ire del Cavaliere. E per lui, tra il capo dei capi e un Carlomagno qualsiasi, è sicuramente più temibile il primo.