domenica 22 luglio 2012

La farsa del bloccanomine. Via libera agli inquisiti.












PALAZZO-DEI-NORMANNI-ARS1-470x314 21 luglio 2012 -



 Il disegno di legge bloccanomine, quello sbandierato dai partiti politici come un “presidio” contro la carica dei consulenti, è passato all’Ars ieri sera. Tre sedute d’aula, dopo un blitz in commissione orchestrato dal presidente della prima commissione Affari istituzionali dell’assemblea, Riccardo Minardo del Mpa, per partorire una legge che di fatto non blocca le nomine di consulenti né le promozioni di dirigenti nemmeno nei 180 giorni precedenti la scadenza del mandato elettorale, offre la possibilità alla nuova amministrazione di confermare gli incarichi nei primi 60 giorni del mandato. E di fatto cristallizza, normativamente, il principio dello spoil system. Come se i politici avessero bisogno del via libera del parlamento regionale.
Eppure tutti hanno mostrato una generale soddisfazione rispetto all’approvazione. Unica voce fuori dal coro quella di Fli, con il capogruppo Livio Marrocco che invoca l’incostituzionalità della legge e dopo col giudizio senza appello di Fabio Granata: “Il voto dell’Ars, all’indomani del ventennale della strage di via D’Amelio, rappresenta il punto più basso di questa già discutibile legislatura e da’ all’opinione pubblica un segnale devastante. Una maggioranza vile, opaca e collusa che nel segreto ha manifestato la propria arrogante indole e ha nuovamente macchiato la reputazione dell’Assemblea Regionale siciliana e dell’Autonomia, dando fiato e argomenti a chi ne vuole la fine. Vergogna “.
Ma se è possibile,  c’è una farsa nella farsa nell’approvazione di questo disegno di legge che – è evidente – passa in versione edulcorata non certo per un favore al governatore uscente Raffaele Lombardo che potrà continuare a nominare, promuovere e incaricare quanto per garantire al governo che verrà e al successivo di continuare nella logica del clientelismo e delle prebende che tanti risultati in termini elettorali portano. E le elezioni, regionali ma anche politiche sono alle porte e di voti c’è bisogno. L’altra farsa, dicevamo, è la bocciatura dell’emendamento presentato, a prima firma, dal presidente della commissione regionale antimafia, Calogero Speziale sostenuto dai “colleghi” Antonello Cracolici e Giuseppe Lupo. Una modifica al testo di legge così come è stato poi approvato che prevedeva le cosiddette “cause ostative al conferimento di incarichi, norme e decadenze”. Ovvero poneva un veto impedendo l’affidamento di incarichi nelle amministrazioni regionali (enti controllati e anche Province), a tutti coloro che sono stati rinviati a giudizio per reati che vanno dalla corruzione alla concussione, dall’associazione a delinquere a quella mafiosa. Introducendo il paletto del rinvio a giudizio, la norma serviva per evitare le accuse di giustizialismo nei confronti dei “semplici” indagati e metteva nero su bianco una questione di mera opportunità. A prescindere dal risultato finale dei procedimenti giudiziari, che possono anche salvare gli inquisiti, ma che comunque dovrebbero obbligare la pubblica amministrazione alla severità nella scelta dei propri “incaricati”.
L’Ars non la pensa così. Le motivazioni rappresentate nel dibattito sono state fantasiose e articolate: si sono sentiti deputati che contestavano l’esclusione dei reati di pedofilia e altri che consideravano ininfluente l’associazione a delinquere per rissa fra le cause ostative ad un incarico.
Il risultato finale, al di là delle sbandierate moralità, è che l’emendamento è stato bocciato offrendo il via libera a qualsiasi genere di carico pendente nei curricula dei potenziali consulenti della pubblica amministrazione.
Eppure non c’è da stupirsi. L’assemblea regionale siciliana, d’altro canto, è popolata da inquilini non sempre trasparenti. Più di una ventina sono gli inquisiti a vario titoli e gli arrestati si sprecano. Fatto salvo il doveroso principio di non colpevolezza fino all’ultimo grado di giudizio, resta il dato inoppugnabile. A promulgare le leggi della Regione siciliana ci sono anche inquisiti.
Il Sud di luglio, in trenta pagine di servizio dedicato all’ultimo scorcio di una legislatura controversa e difficile, mette a nudo i profili politici e a volte poco istituzionali dei parlamentari. E non nasconde, mai, gli aspetti più ambigui dei nostri deputati.
Vi proponiamo qui le schede biografiche di alcuni deputati. Interessati a vario titolo e con vari gradi di coinvolgimento in inchieste giudiziarie che speriamo, comunque, chiariscano. Per il bene dell’istituzione parlamentare in cui siedono:

Il voto anticipato può battere lo spread? - Eugenio Scalfari



La giornata di venerdì non è stata la più felice sui mercati europei. In particolare non lo è stata per la Spagna e per l'Italia, ma - almeno per noi - nulla che somigliasse a un'ondata di panico. Quella mattina il governo ha lavorato tranquillamente esaminando una serie di provvedimenti in gestazione. Monti ha dichiarato che "il contagio era da tempo un problema con il quale ci si deve misurare" e che "l'Italia i suoi compiti li ha già fatti e altre manovre restrittive non sono e non saranno all'ordine del giorno". Il giorno prima si era recato al Quirinale.

L'incontro è stato messo in relazione - da alcune voci interessate a diffondere nervosismo e incertezza - con il ribasso delle Borse e con il "contagio", come se il premier l'avesse scoperto solo allora; i ribassisti sono specializzati nel manipolare i fatti per rendere più profittevoli le loro iniziative. Sta di fatto che il colloquio con il Quirinale aveva tutt'altro tema; un tema che Monti sta rimuginando da tempo e che al punto in cui siamo riteneva indispensabile sottoporre al capo dello Stato: l'eventuale anticipo delle elezioni entro il prossimo ottobre anziché attendere l'aprile del 2013 come finora si pensava e come i tre partiti della "strana maggioranza" si erano impegnati a garantire. Non crisi pilotata, dunque, ma scioglimento delle Camere e nuove elezioni.
Un capovolgimento così imprevisto deriva evidentemente da un accurato esame della situazione politica ed economica.

E Monti lo spiega così: a partire dalla ripresa settembrina i partiti entreranno di fatto in campagna elettorale; le distanze e le crepe all'interno della strana maggioranza aumenteranno per ovvie ragioni elettorali e le forze d'opposizione a loro volta accresceranno i toni per convogliare i voti dei ceti che sopportano i maggiori sacrifici della politica di rigore. Insomma, l'atmosfera peggiorerà e l'azione di governo rischierà di risultare paralizzata, come in parte sta già avvenendo.

I mercati ne approfitteranno spargendo sul fuoco politico il loro olio ribassista. Continuare in queste condizioni fino all'aprile senza sapere come andranno le elezioni, chi verrà dopo Monti e con quale programma, è un rischio enorme che spiega fin d'ora almeno una parte del nervosismo che deprime i listini e accentua lo sbilanciamento degli "spread".

Per stroncare queste aspettative della speculazione e dei mestatori d'ogni risma e colore non sarebbe meglio interrompere subito la legislatura aprendone un'altra? Con una maggioranza non più "strana" ma questa volta politica che abbia come programma di proseguire la linea montiana in un quadro europeo dove il mantenimento del rigore sia finalmente affiancato da un vero sviluppo e da una tangibile equità sociale? Questo è stato l'argomento principale dell'incontro al Quirinale.

Venerdì Monti ha preso il treno per Milano alle 17 per passare finalmente un weekend in santa pace con la moglie sul Lago Maggiore. Evidentemente non era affatto sconvolto dal panico. Sapeva che il collocamento dei titoli alle aste in scadenza non presenta difficoltà, confidava (e confida) che sia l'Olanda sia la Finlandia ritireranno i loro veti all'operazione del fondo "salva Stati" sugli "spread" da lui patrocinata; aveva avuto un colloquio importante e rassicurante con Draghi.

Ora aspetta che Napolitano rifletta sull'ipotesi di elezioni anticipate per poi decidere il da farsi dopo le necessarie consultazioni informali con i partiti che sostengono il governo.
* * *
Che cosa pensi Napolitano su quest'argomento è impossibile dirlo, ma un punto è chiaro: il calendario è strettissimo. Se si decidesse di votare entro la fine di ottobre bisognerebbe sciogliere le Camere nella seconda metà di settembre. Prima di allora occorre che il Parlamento approvi una nuova legge elettorale perché andare a votare con questa è escluso: darebbe legittimamente fiato alle trombe dell'antipolitica con esiti probabilmente catastrofici per la democrazia italiana. Lo sfascismo si rifletterebbe moltiplicato per cento sui mercati. Insomma una vera tragedia non solo per l'Italia ma per l'Europa.

Le conseguenze sul calendario rendono strettissimo il margine di tempo per approvare la legge elettorale: dev'essere approvata entro la prima metà di settembre. Tenendo conto che le Camere lavoreranno fino al 10 agosto e riprenderanno alla fine del mese ci sono venti giorni a partire da domani e quindici giorni in settembre. Il tempo c'è purché ci sia un accordo e l'accordo è in teoria raggiungibile: una legge con criteri proporzionali ma con un premio di governabilità per il partito che raggiunga la maggioranza relativa, restituendo agli elettori la possibilità di scegliere i candidati attraverso collegi uninominali e/o voti di preferenza alle liste, oppure un mix tra questi due sistemi, con soglie per evitare un eccessivo frazionamento. Infine, possibilità di coalizioni e nessun nome di leader sulle schede elettorali.

Questi sono i problemi sul tappeto, derivanti in parte dal calendario in parte dalla capacità dei partiti di varare in tempo utile una legge elettorale decente, più o meno di questo tipo.

La decisione naturalmente spetta al presidente della Repubblica al quale la Costituzione conferisce il potere di scioglimento anticipato della legislatura. Dice esattamente così la Costituzione e non mette alcun paletto a questa prerogativa presidenziale. Naturalmente non sarebbe certo uno scioglimento determinato dal cattivo esito della politica di Monti. Al contrario: proverrebbe da una valutazione positiva dell'operato del governo e dai suoi dieci mesi di attività. Di qui la necessità di proseguire quella politica non più affidandola ad un governo tecnico ma con la diretta partecipazione di esponenti politici, come del resto Monti avrebbe voluto che avvenisse anche nel governo attuale. Ma quale maggioranza verrà fuori dalle elezioni? E quale sarà la posizione di Monti nel nuovo governo?
* * *
Sarebbe molto interessante poter entrare nella testa di Giorgio Napolitano ma è escluso che si possa entrare nella testa e nei pensieri di chicchessia, visto che è difficilissimo perfino entrare nella propria. Una cosa però è certa: anche Napolitano starà riflettendo sulle questioni fin qui indicate perché è a lui che tocca decidere ed è molto grande la responsabilità che gli incombe.

Riflettiamo anche noi. È possibile che un partito come il Pd proponga ai suoi elettori un'alleanza politica che attui il programma economico montiano ed abbia come alleato il partito di Berlusconi?

La risposta è sicuramente no. Il Pd è attualmente collocato tra il 25 e il 30 per cento dei voti con un bacino potenziale di oltre il 40 per cento, in presenza di un astensionismo del 35 e d'uno strato di indecisi del 15 per cento. Una parte notevole dei votanti per il Pd e del bacino potenziale ha la fisionomia di quella che un tempo si chiamava sinistra democratica. La sinistra democratica può essere disponibile ad allearsi con partiti d'ispirazione liberale, non certo con il partito proprietario berlusconiano. In esso i veri liberali non mancano. Si facciano avanti. 

Se non ora quando?

Pensare che il Pd - auspicabilmente partito di maggioranza relativa - si allei non dico con Berlusconi ma con Cicchitto, Gasparri, La Russa "et similia", sembra da escludere. Nasca una vera destra repubblicana e si alterni in futuro con la sinistra democratica e liberale, ma queste sono ipotesi desiderabili e futuribili. Il tema di oggi è un altro e si risolve con un'alleanza della sinistra democratica con un centro liberale per proseguire il montismo dando spazio allo sviluppo e all'equità, naturalmente nel quadro europeo. 

Facile dirlo, ma che cosa significa esattamente "il quadro europeo"?

* * *
Avviso i lettori che hanno avuto la cortesia di seguirmi fin qui che ora il tema diventa più complesso, entrano in gioco altri personaggi e altre forze. Cercherò di essere il più chiaro possibile.

Il quadro europeo ha come obiettivo finale la nascita di uno Stato federale al quale gli Stati nazionali cedano una parte della loro sovranità, soprattutto per quanto riguarda la politica di bilancio e quindi il fisco, la spesa, la politica dell'immigrazione, le grandi opere infrastrutturali europee, i diritti e i doveri di cittadinanza.
In questo quadro, la Germania ha un ruolo di grande rilievo ma insieme con lei ce l'hanno tutti gli altri Paesi dell'eurozona ed anche alcuni che sono al di fuori di essa. Ruoli altrettanto importanti di quello tedesco ce l'hanno la Francia, l'Italia, la Spagna.

Il punto d'arrivo di questo processo è condiviso da tutti i protagonisti a cominciare dalla cancelliera Angela Merkel, quindi si procede compatti verso l'obiettivo finale anche se in tutti i Paesi esistono falchi che si oppongono e interessi che reclamano tutela. Ma c'è un però: anche se la squadra degli esperti sta lavorando intensamente sui dossier del futuro Stato federale, quanto tempo ci vorrà? Gli ottimisti dicono cinque anni, i pessimisti dicono dieci. Ebbene, non si può aspettare tanto, è necessario che nel frattempo accada qualcosa di efficace e di importante.

Efficace e importante è l'unione bancaria, un'assicurazione che garantisca i depositi e la vigilanza sugli istituti di credito demandata alla Bce. Anche su questi obiettivi tutti i protagonisti sono d'accordo ed anche qui esistono falchi e interessi conservatori. Ma quanto tempo ci vorrà? Gli ottimisti dicono un anno, i pessimisti due. Si va avanti a tutta forza ma non basta. A questo punto entra necessariamente in scena Mario Draghi.

* * *
Draghi ha accordato un'intervista a Le Monde che oggi pubblica anche il nostro giornale. L'intervista è importante ed è anche una novità perché il presidente della Bce non ama parlare con i giornali. Questa volta l'ha fatto e l'ha fatto bene. Segno che era il momento giusto.

Enumera anzitutto quali sono i poteri e lo "status" della Banca centrale da lui guidata. Anzitutto la sua indipendenza dai governi, poi le cose che può fare e quelle che non può fare. Non può intervenire a sostegno dei debiti sovrani, cioè non può partecipare alle aste di quei titoli. Deve vegliare sulla stabilità della moneta e dei prezzi. Deve vigilare sulla stabilità finanziaria. Può intervenire per rassicurare quelle due stabilità, ma, ha aggiunto, che per ora non c'è alcuna minaccia né alla moneta né alla finanza, per ora dunque non c'è bisogno d'intervenire.

Ma se quel bisogno ci fosse? "Allora si vedrà" ha risposto. Poi, sollecitato ulteriormente: "Probabilmente qualche cosa faremo".

Qual è esattamente l'intervento che potrebbe effettuare oltre a quello "non convenzionale" che fece nel dicembre e nel gennaio scorsi prestando a tre anni e all'1 per cento di interesse mille miliardi al sistema bancario europeo? 
Può intervenire sul mercato secondario dei titoli per calmierare lo "spread". L'ha già fatto ampiamente nell'autunno del 2011 acquistando titoli italiani e spagnoli ma anche francesi e austriaci, forse perfino tedeschi.

Questo dovrebbe fare adesso. È necessario? Sì, caro Mario Draghi, è necessario e nessuno lo sa meglio di te. Basterebbe l'annuncio e un inizio d'intervento per spuntare le unghie della speculazione che vuole disarticolare il sistema euro.

Questo tipo d'intervento consentirebbe di arrivare in buone condizioni alla nascita dell'unione bancaria, darebbe tranquillità ai governi che potrebbero procedere al taglio delle spese non necessarie e all'abbattimento di alcune imposte sul lavoro e sugli investimenti. 

Draghi è il guardiano della stabilità del sistema, i poteri li ha. E anche qui diciamo: se non ora quando?

* * *
C'è un ultimo tema che merita qualche riflessione. Apparentemente non ha alcun collegamento con gli argomenti trattati fin qui, ma non è così, il collegamento c'è: l'attacco in corso contro il presidente della Repubblica persegue un fine di destabilizzazione al tempo stesso istituzionale e politico. Vuole colpire Napolitano e indebolire Monti. Non a caso è portato avanti da gruppi e persone che mettono sotto accusa sia Napolitano sia Monti: Grillo, Di Pietro, i giornali berlusconiani, "il Fatto Quotidiano". L'accusa a Monti è la solita: ha imposto sacrifici insopportabili ai soliti noti. Tralascio di confutarlo visto che lo faccio da quando questo governo si è insediato.

L'accusa contro Napolitano è di voler impedire l'accertamento della verità nella trattativa tra lo Stato e la mafia. Risale, quella trattativa, agli anni 1992-93. Napolitano non era al Quirinale, c'è arrivato nel 2006, tredici anni dopo e si è sempre battuto affinché quella verità fosse accertata. L'ha ricordata nel suo messaggio di tre giorni fa nella ricorrenza della morte di Borsellino e della sua scorta, indirizzato a tre destinatari: il Consiglio superiore della magistratura, la Procura di Palermo e la moglie e il figlio del magistrato ucciso in via D'Amelio a Palermo.
Ha ricordato le sue battaglie contro la mafia, ha indicato le date e i nomi dei caduti, dei sindacalisti, dei magistrati, dei politici di sinistra, a partire della strage di Portella della Ginestra.

Ha confermato che le indagini della Procura di Palermo possono e debbono proseguire, che raggiungere la verità è un impegno che lo vede parte attiva e partecipe. Ha ripetuto che quell'accertamento deve avvenire nel rispetto della normativa evitando sovrapposizioni ed errori e poi ha ribadito il suo diritto-dovere di chiedere alla Corte costituzionale il chiarimento sulle prerogative del Quirinale sulla base dell'articolo 90 della Costituzione.

Qual è dunque l'accusa? Non c'è, è inventata, è una manipolazione di marca eversiva. Il tema è di capire se il ricorso - necessario - di Napolitano alla Corte impedisca l'accertamento della verità sulla morte di Borsellino. Un accertamento che non ha e non può avere come obiettivo la cosiddetta verità storica, ma la verità che riguarda i reati, quali reati e commessi da chi. Finora e da vent'anni questa verità non è stata accertata o lo è stata in modo drammaticamente sbagliato. Speriamo che in futuro lo sia. Di questo si tratta e non di altro.

E' forse utile ricordare a chi finge di non saperlo che questo giornale ha fatto della lotta contro la mafia uno dei suoi compiti principali nel quale si sono impegnati i nostri migliori giornalisti da Giorgio Bocca a Giuseppe D'Avanzo a tutta la redazione di Palermo. Mafia siciliana, mafia calabrese e camorra. Grillo a quell'epoca faceva un altro mestiere e Travaglio aveva i calzoni corti.

La Procura di Palermo farà ciò che deve e aspetti, solo per quanto riguarda il tema delle attribuzioni, la sentenza della Corte col rispetto che le è dovuto. E ricordi che le Procure cercano indizi e prove ma chi poi accerta i fatti è il giudice e non il titolare dell'accusa. La mia laurea in Legge mi consente di ricordare questo aspetto elementare che molti ignorano ed alcuni fingono di dimenticare.



http://www.repubblica.it/politica/2012/07/22/news/il_voto_anticipato_pu_battere_lo_spread_-39491545/?ref=search

Franco Cordero: la “prerogativa” invocata dal Colle non esiste. - Maria Antonietta Calabrò



In una durissima intervista al “Corriere della Sera” il più autorevole studioso di procedura penale ridicolizza come ignoranti e prevenuti quanti si sono schierati con Napolitano contro la procura di Palermo: “le norme dicono l’opposto a lettori informati ed equanimi”.

Non rinuncia al suo linguaggio provocatorio e immaginifico il professor Franco Cordero, giurista (suo un importante manuale di «Procedura penale») e scrittore. Nel 2002 coniò il celebre termine Caimano fornendo ispirazione per il film di Nanni Moretti su Berlusconi. Il suo ultimo libro è un saggio sul Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani di Giacomo Leopardi, Seguito dai pensieri d'un italiano d'oggi (2011, Bollati Boringhieri).

Professor Cordero, qual è la sua opinione sul conflitto sollevato dal presidente della Repubblica?«Il conflitto lo covava e lunedì 16 luglio annuncia d'essere sceso in campo davanti alla prospiciente Consulta, ritenendo lese le sue prerogative dalle intercettazioni nelle indagini sull'oscuro rapporto Stato-mafia, 1992-93. Perché? Perché ascoltando Nicola Mancino, allora ministro dell'Interno, l'addetto coglieva anche la voce del Presidente interlocutore. Nefas (crimine,ndr)!: doveva chiudersi le orecchie, rompere l'audizione; parole da dimenticare, come non dette; divieto assoluto d'usarle a qualsivoglia fine e il pubblico ministero chieda subito l'incenerimento. Empiamente, gli inquirenti ripassano i dialoghi, concludendo che non interessino nel procedimento in corso, ma restano agli atti e l'effetto lesivo sarebbe aggravato appena se ne parlasse davanti alle parti in camera di consiglio».

Ha ragione la Procura di Palermo?«Forse conviene rammentare due o tre concetti. Abbiamo un ordinamento chiuso, variabile solo nelle forme e con i limiti prescritti dalla Carta: le norme non germinano spontaneamente né vengono da fuori; stanno in testi formati a quel modo; i giuristi chiamano "ermeneutica" l'arte con cui le scovano. Ora, dicono tutt'altro gli articoli invocati dal Colle. Vediamoli: innanzitutto che il capo dello Stato sia incriminabile solo "per alto tradimento o attentato alla Costituzione". Ma qui, nessuno lo incrimina. E rispetto a lui siano ammessi provvedimenti investigativi e misure cautelari solo quando la Consulta l'abbia sospeso dalle funzioni. Qui, aggiungo, nessuno provvedeva sul presidente della Repubblica, conversante da Monte Cavallo (il colle del Quirinale, ndr): l'ascoltato era Mancino. Mancando norme che lo dicano, definire tabù le parole dell'altro è gesto esclamativo d'esiguo valore dialettico!».

La legge dell'89, secondo lei, quindi vieterebbe solo le intercettazioni dirette sul Presidente: il caso attuale è diverso?«Profondamente diverso. Ne parla a lungo l'articolo 7 della legge 20 giugno 2003 n. 140 (processi alle alte cariche dello Stato, la più alta delle quali siede sul Colle). L'articolo 6 regola le intercettazioni miranti a tali persone (in gergo, "dirette"). "Fuori delle ipotesi ivi previste", il giudice considera rilevanti o no le emissioni verbali dell'interlocutore, e nel secondo caso non manda tout court i relativi materiali all'inceneritore: vanno sentite infatti le parti, perché in Italia abbiamo un processo accusatorio; e può darsi che una o più d'esse ritengano utili le cose dette. Se ne discute in camera di consiglio. Qualora poi cambi opinione, il giudice chiede l'assenso alla Camera competente. Gli inquirenti palermitani, dunque, sono in perfetta regola».

L'articolo 271 del codice penale esclude dalla distruzione dei reperti i corpi del reato: questo influisce nel caso concreto?«Sì, e così va a picco la teoria della cosiddetta prerogativa: che le parole in questione siano materia penale, lo stabiliscono teste pensanti, da ciò deriva la procedura camerale. L'articolo 271 smentisce l'invisibile "divieto assoluto". Idem ogniqualvolta nastri o dischi forniscano argomenti utili contro persone diverse da chi gode dell'immunità. Supponiamo che indichino dei fili alla storia giudiziaria d'un caso monstre come qual è l'attuale: non è politica virtuosa reciderli in ossequio alla "prerogativa", dogmaticamente asserita, quando le norme dicono l'opposto a lettori informati ed equanimi».



http://temi.repubblica.it/micromega-online/franco-cordero-la-prerogativa-invocata-dal-colle-non-esiste/

Angry Birds sbarca sul televisore.



Grazie a Smart Tv Samsung, si gioca col gesto di una mano.
(ANSA) - ROMA, 20 LUG - Angry Birds sbarca anche in tv. Con un solo gesto della mano, gli utenti possono controllare le funzionalita' di gioco, incluso il lancio della fionda di inizio e l'attivazione delle capacita' speciali di ogni 'pennuto arrabbiato'. E' possibile con la Smart tv di Samsung, grazie alla quale diventa fruibile sul piccolo schermo una delle app di maggiore successo su smartphone: sviluppata da Rovio, e' stata scaricata oltre 1 miliardo di volte dal lancio avvenuto a novembre 2009.

Formigoni, una villa in Sardegna a ‘prezzo di favore’ per la Sanità. - Gianni Barbacetto e Antonella Mascali

villa Formigoni_interna nuova


L'immobile viene rogitato il 28 ottobre 2011 al prezzo di 3 milioni di euro, ma per l'ex assessore regionale Massimo Buscemi valeva “9-10 milioni”. Uno sconto che sarebbe giustificato dalla nomina, fortemente caldeggiata da Pierangelo Daccò, di Alessandra Massei ai vertici della sanità pubblica lombarda.

Roberto Formigoni ripete: “Non ho ricevuto un euro da Daccò”. Eppure l’informativa della polizia giudiziaria che Il Fatto Quotidiano ha potuto leggere, elenca puntigliosamente “le utilità a favore del presidente di Regione Lombardia”: 3,7 milioni in yacht, 800 mila euro in vacanze ai Caraibi, 70 mila in spese al Meeting di Rimini, 500 mila in ristoranti da grand gourmet, almeno 600 mila in contributi elettorali. E circa 4 milioni come generoso sconto per l’acquisto della villa ad Arzachena, in Sardegna. Non un euro, dunque, ma almeno 9 milioni di euro sono “le utilità” di cui ha beneficiato il presidente.
La villa è il pezzo più pregiato del ventaglio di “benefit” elencati nell’informativa ed è anche quello con la storia “politica” più interessante. Perché, secondo gli investigatori, ha come “contraccambio” immediato la nomina ai vertici della sanità pubblica lombarda di una persona di assoluta fiducia del superfaccendiere Pierangelo Daccò: Alessandra Massei. Una villa da favola: in cima alla collina del Pevero, non lontano da Porto Cervo, sette stanze su tre livelli, patio, verande coperte, terrazzo da cui si contempla Cala di Volpe. Potrebbe essere chiamata “Villa Formigoni”. Formalmente ad acquistarla, nell’ottobre 2011, è Alberto Perego, amico e convivente del presidente della Regione Lombardia. Ma gli investigatori si convincono che sia di fatto di Formigoni, o almeno “anche” di Formigoni: dopo le “vacanze di gruppo”, ecco una “villa di gruppo”. Il Celeste, in effetti, il 13 maggio 2011 ci mette del suo: 1 milione di euro. Ma dice che si tratta di un prestito all’amico Perego, che per motivi di salute aveva bisogno di una “casetta” al mare.
Non la pensa così Massimo Buscemi, genero di Daccò, che parla della villa con Formigoni come se il reale proprietario fosse il presidente. Subito dopo essere stato cacciato dalla giunta (era assessore alla cultura), il 10 febbraio 2012 si precipita minaccioso dal presidente per pretendere in cambio una poltrona altrettanto remunerativa. Quand’è nell’ufficio del capo, fa partire una telefonata dal suo cellulare, perfido, facendo così intercettare tutto il colloquio. Che cosa evoca? Proprio la villa in Sardegna. Dice (mentendo) che i magistrati hanno chiamato la moglie, Erika Daccò: “Le chiederanno della casa… e come mai così poco… Tre milioni? Contro 9/10 milioni di valore commerciale! No guarda, siamo nella merda fino a qua, Roberto”. Commenta la polizia giudiziaria: “È evidente che Formigoni né ha disconosciuto l’operazione, né contestato le cifre espresse da Buscemi”, che “non si rivolge a Perego, parte acquirente negli atti ufficiali, ma ne parla con Formigoni”. Insomma: “Buscemi ha la cosciente consapevolezza di interloquire con il reale beneficiario economico dell’operazione o quantomeno uno dei beneficiari”.
L’operazione va in porto il 28 ottobre 2011: viene firmato il rogito. Per 3 milioni di euro. Ok il prezzo è giusto? Per Buscemi valeva “9/10 milioni”. L’immobiliare Brunati l’aveva messa in vendita – e prima delle sostanziose ristrutturazioni – a 7 milioni. Sulla base delle dichiarazioni di Piero Cipelli, uomo di fiducia di Daccò, la polizia giudiziaria rileva che “il prezzo pagato da Formigoni e Perego altro non è che la mera ‘copertura’ dei costi sostenuti dalla Limes” (società di Daccò) per il terreno, la costruzione e le modifiche successive. E Formigoni che c’entra? “L’interesse di Formigoni”, mette a verbale Cipelli, “era legato al fatto che la villa l’avrebbe occupata insieme con Perego, almeno così mi disse Perego… Intendo dire che ritengo che la villa sia stata acquistata da entrambi, anche se formalmente solo da Perego”.
Nel bel mezzo di questa operazione, entra in scena Alessandra Massei (oggi indagata per riciclaggio). Ciellina, bocconiana, in affari di Daccò (“È socia con me nelle operazioni immobiliari in Argentina con la società Avenida”), è stata direttore generale del Fatebenefratelli e direttore amministrativo della Fondazione Maugeri. Daccò la catapulta ai vertici della sanità pubblica lombarda. È il 29 maggio 2011. Annotano gli investigatori: “Relativamente alla vicenda connessa alla cessione della villa… dopo circa un mese dal preliminare di vendita” la giunta lombarda nomina Massei dirigente regionale con competenze cruciali nella sanità. “Appare quindi evidente che, nel periodo di maggio-giugno 2011, il ‘controllo’ di Daccò sulla sanità lombarda era in fase di espansione. Le indagini fin qui svolte”, si legge nell’informativa, “hanno permesso di delineare la ‘figura chiave’ di Alessandra Massei nel contesto criminale che ruota attorno alla figura del faccendiere. La Massei, infatti, è stato uno degli ‘strumenti’ attraverso cui Daccò avrebbe operato il ‘controllo’ su alcune strutture sanitarie”. E il suo ruolo in Regione “avrebbe consentito a Daccò di esercitare un potere di intervento diretto e immediato sulle strategie politiche e di indirizzo organizzativo-economico della sanità” in Lombardia.
Ti potrebbero interessare anche

UNA FASE COSTITUENTE PIU’ DEMOCRATICA. - Stefano Rodotà


Stiamo vivendo una fase costituente senza averne adeguata consapevolezza, senza la necessaria discussione pubblica, senza la capacità di guardare oltre l’emergenza. È stato modificato l’articolo 81 della Costituzione, introducendo il pareggio di bilancio. Un decreto legge dell’agosto dell’anno scorso e uno del gennaio di quest’anno hanno messo tra parentesi l’articolo 41. E ora il Senato discute una revisione costituzionale che incide profondamente su Parlamento, governo, ruolo del Presidente della Repubblica. Non siamo di fronte alla buona “manutenzione” della Costituzione, ma a modifiche sostanziali della forma di Stato e di governo. Le poche voci critiche non sono ascoltate, vengono sopraffatte da richiami all’emergenza così perentori che ogni invito alla riflessione configura il delitto di lesa economia.
In tutto questo non è arbitrario cogliere un altro segno della incapacità delle forze politiche di intrattenere un giusto rapporto con i cittadiniche, negli ultimi tempi, sono tornati a guardare con fiducia alla Costituzione e non possono essere messi di fronte a fatti compiuti. Proprio perché s’invocano condivisione e coesione, non si può poi procedere come se la revisione costituzionale fosse affare di pochi, da chiudere negli spazi ristretti d’una commissione del Senato, senza che i partiti presenti in Parlamento promuovano essi stessi quella indispensabile discussione pubblica che, finora, è mancata.
Con una battuta tutt’altro che banale si è detto che la riforma dell’articolo 81 ha dichiarato l’incostituzionalità di Keynes. L’orrore del debito è stato tradotto in una disciplina che irrigidisce la Costituzione, riduce oltre ogni ragionevolezza i margini di manovra dei governi, impone politiche economiche restrittive, i cui rischi sono stati segnalati, tra gli altri da cinque premi Nobel in un documento inviato a Obama. Soprattutto, mette seriamente in dubbio la possibilità di politiche sociali, che pure trovano un riferimento obbligato nei principi costituzionali.
La Costituzione contro se stessa? Per mettere qualche riparo ad una situazione tanto pregiudicata, uno studioso attento alle dinamiche costituzionali, Gianni Ferrara, non ha proposto rivolte di piazza, ma l’uso accorto degli strumenti della democrazia. Nel momento in cui votavano definitivamente la legge sul pareggio di bilancio, ai parlamentari era stato chiesto di non farlo con la maggioranza dei due terzi, lasciando così ai cittadini la possibilità di esprimere la loro opinione con un referendum. Il saggio invito non è stato raccolto, anzi si è fatta una indecente strizzata d’occhio invitando a considerare le molte eccezioni che consentiranno di sfuggire al vincolo del pareggio, così mostrando in quale modo siano considerate oggi le norme costituzionali.
Privati della possibilità di usare il referendum, i cittadini — questa è la proposta — dovrebbero raccogliere le firme per una legge d’iniziativa popolare che preveda l’obbligo di introdurre nei bilanci di previsione di Stato, regioni, province e comuni una norma che destini una quota significativa della spesa proprio alla garanzia dei diritti sociali, dal lavoro all’istruzione, alla salute, com’è già previsto da qualche altra costituzione. Non è una via facile ma, percorrendola, le lingue tagliate dei cittadini potrebbero almeno ritrovare la parola.
L’altro fatto compiuto riguarda la riforma costituzionale strisciante dell’articolo 41. Nei due decreti citati, il principio costituzionale diviene solo quello dell’iniziativa economica privata, ricostruito unicamente intorno alla concorrenza, degradando a meri limiti quelli che, invece, sono principi davvero fondativi, che in quell’articolo si chiamano sicurezza, libertà, dignità umana. Un rovesciamento inammissibile, che sovverte la logica costituzionale, incide direttamente su principi e diritti fondamentali, sì che sorprende che in Parlamento nessuno si sia preoccupato di chiedere che dai decreti scomparissero norme così pericolose. È con questi spiriti che si vuol giungere a un intervento assai drastico, come quello in discussione al Senato. Ne conosciamo i punti essenziali. Riduzione del numero dei parlamentari, modifiche riguardanti l’età per il voto e per l’elezione al Senato, correttivi al bicameralismo per quanto riguarda l’approvazione delle leggi, rafforzamento del Presidente del Consiglio, poteri del governo nel procedimento legislativo, introduzione della sfiducia costruttiva. Un “pacchetto” che desta molte preoccupazioni politiche e tecniche e che, proprio per questa ragione, esigerebbe discussione aperta e tempi adeguati. Su questo punto sono tornati a richiamare l’attenzione studiosi autorevoli come Valerio Onida, presidente dell’Associazione dei costituzionalisti, e Gaetano Azzariti, e un documento di Libertà e Giustizia, che hanno pure sollevato alcune ineludibili questioni generali.
Può un Parlamento non di eletti, ma di “nominati” in base a una legge di cui tutti a parole dicono di volersi liberare per la distorsione introdotta nel nostro sistema istituzionale, mettere le mani in modo così incisivo sulla Costituzione?
Può l’obiettivo di arrivare alle elezioni con una prova di efficienza essere affidato a una operazione frettolosa e ambigua? Può essere riproposta la linea seguita per la modifica dell’articolo 81, arrivando a una votazione con la maggioranza dei due terzi che escluderebbe la possibilità di un intervento dei cittadini? Quest’ultima non è una pretesa abusiva o eccessiva. Non dimentichiamo che la Costituzione è stata salvata dal voto di sedici milioni di cittadini che, con il referendum del 2006, dissero “no” alla riforma berlusconiana. A questi interrogativi non si può sfuggire, anche perché mettono in evidenza il rischio grandissimo di appiattire una modifica costituzionale, che sempre dovrebbe frequentare la dimensione del futuro, su esigenze e convenienze del brevissimo periodo.
Le riforme costituzionali devono unire e non dividere, esigono legittimazione forte di chi le fa e consenso diffuso dei cittadini. Considerando più da vicino il testo in discussione al Senato, si nota subito che esso muove da premesse assai contestabili, come la debolezza del Presidente del Consiglio. Elude la questione vera del bicameralismo, concentrandosi su farraginose procedure di distinzione e condivisione dei poteri delle Camere, invece di differenziare il ruolo del Senato. Propone un intreccio tra sfiducia costruttiva e potere del Presidente del Consiglio di chiedere lo scioglimento delle Camere che, da una parte, attribuisce a quest’ultimo un improprio strumento di pressione e, dall’altra, ridimensiona il ruolo del Presidente della Repubblica. Aumenta oltre il giusto il potere del governo nel procedimento legislativo, ignorando del tutto l’ormai ineludibile rafforzamento delle leggi d’iniziativa popolare. Trascura la questione capitale dell’equilibrio tra i poteri.
Tutte questioni di cui bisogna discutere, e che nei contributi degli studiosi prima ricordati trovano ulteriori approfondimenti. Ricordando, però, anche un altro problema. Si continua a dire che le riforme attuate o in corso non toccano la prima parte della Costituzione, quella dei principi. Non è vero. Con la modifica dell’articolo 81, con la “rilettura” dell’articolo 41, con l’indebolimento della garanzia della legge derivante dal ridimensionamento del ruolo del Parlamento, sono proprio quei principi ad essere abbandonati o messi in discussione.

Imu pazza, il governo sbaglia i conti. Contribuenti di nuovo a rischio salasso. Thomas Mackinson

Imu-interna-nuova


Le previsioni di incasso fornite dal ministero del Tesoro a marzo si sono rivelate in gran parte sballate: il saldo è inferiore di solo 100 milioni, ma le cifre sono errate in molti Comuni. Un pasticcio che rischia di costare caro ai cittadini. Per giunta mette in difficoltà gli enti locali: "Alcune città - denuncia l'Anci - rischiano il default".

Dopo gli esodati esplode la grana dell’Imu-pazza. Il ministero del Tesoro ha pubblicato i dati definitivi sui versamenti del primo acconto sull’aliquota base, stavolta non aggregati per provincia, ma distinti per singolo comune. E per molti sindaci non è proprio una bella notizia e neppure per i cittadini che rischiano di pagare un salasso a dicembre con il saldo dell’imposta immobiliare. Tutto perché le previsioni di incasso fornite dal Tesoro a marzo si sono rivelate oggi in gran parte sballate.
Il saldo generale doveva essere di 9,7 miliardi ed è stato di 9,6, 100 milioni in meno. Uno scarto non grandissimo frutto però della compensazione negli errori commessi: le città che incassano più del previsto compensano le minori entrate delle altre. Il rischio di errori era stato segnalato per tempo dall’Anci che a marzo aveva invitato il governo a usare come dato le cifre contabili inserite a consuntivo dalle singole amministrazioni. Il Ministero è andato dritto per la sua strada facendo proiezioni e analisi su dati nazionali.
Il risultato è una collezione di errori, una raccolta a macchia di leopardo che in alcuni casi ci prende (pochi), in altri va sotto (tanti) e qualche volta sopra gli importi stimati. Insomma, un pasticcio che rischia di costare caro ai contribuenti che a dicembre saranno chiamati a versare il saldo per rimettere a posto le cose e che getta nel panico gli amministratori. L’effetto immediato dell’Imu-impazzita è infatti l’impossibilità per molte amministrazioni di rispettare le previsioni inserite nel bilancio 2012. Alcune città, denuncia l’Anci, rischiano il “default“.
LA MAPPA DEGLI ERRORI
La ripartizione per comuni fa capire dove la seconda rata potrebbe fare più male. A Firenze, ad esempio, l’acconto è stato di 57 milioni di euro contro i 68 preventivati dal Tesoro. La discrepanza era stata già messa in luce nelle audizioni di bilancio a Palazzo Vecchio che avevano indicato uno scarto di 11 milioni di euro. E ora viene puntualmente viene confermata. La ricca Bergamo ha registrato un ammanco che si aggira intorno ai 35 milioni. Gli uffici tecnici comunali avevano calcolato (e poi messo a bilancio) 30 milioni, il ministero 5 di più. Alla fine l’incasso reale è stato ancora minore: 25,3 milioni da ripartire tra comune (15) e Stato (10,3).
Così nel Bresciano sono saltati tutti i parametri. Desenzano, ad esempio, per il Mef avrebbe dovuto incassare con la prima rata 7 milioni mente il dato pubblicato oggi dallo stesso ministero si ferma a 5,3. Per alcune amministrazioni l’errato calcolo apre la breccia a un buco di bilancio come Palazzolo, che doveva incassare 6 milioni ma si è fermata a 2 con la prima rata, il 33% del tributo. Gli uffici comunali avevano lanciato l’allarme settimana scorsa il consiglio comunale ha dovuto varare una variazione di bilancio per sanare quello che per il sindaco Giuseppe Zanni è “un buco di bilancio da 2 milioni di euro”.
Mantova la previsione era di 20 milioni tra parte comunale e statale. L’incasso è stato di 13,2 (7,5 locale e 5,6 per lo Stato). Fano, terza città delle Marche ha incassato 1,5 milioni in meno. A Salerno la stima del Tesoro era di 12 milioni ma il gettito reale è stato di 10. A Reggio Emilia il governo contava di incassare 55 milioni ma l’operazione Imu-prima-rata ne porta 10 in meno. Le cifre ballano anche per le ammnistrazioni di BolognaNapoliTorino. Poi ci sono quelle in cui l’errore del governo è stato per difetto: Milano, ad esempio, ha incassato 410 milioni, cioè il 10% in più rispetto alle stime.
COMUNI NEL PANICO
A fronte di incassi eccedenti o inferiori le attese dovranno scattare le perequazioni, un sistema dalla logica farragginosa che finisce per premiare chi ha pagato di meno: chi avrà versato di più infatti dovrà restituire allo Stato la quota parte eccedente, chi invece sarà sotto le previsioni non dovrà farlo e sarà sostenuto dal “fondo sperimentale di riequilibrio”. Ma a questo punto le certezze sono poche e forte è il rischio che i Comuni debbano tagliare ancora servizi o rifarsi sui contribuenti aumentando la fiscalità locale.
Ecco perché i sindaci martedì mattina protesteranno davanti al Senato per chiedere al governo un tavolo per rimettere in ordine le cose. “Tra Imu e spending review – accusa il presidente dell’Anci Graziano Delrio – il governo ha giocato una partita durissima sulla pelle dei comuni e i parlamentari si sono lasciati andare a entusiasmi troppo facili. Gli incassi dell’Imu sono a macchia di leopardo e i tagli sono stati invece lineari per tutti, sulla base di previsioni che si sono rivelate sbagliate. Saremo costretti a intaccare servizi essenziali o a aumentare la pressione fiscale”.
I sindaci insomma non la prendono bene, anche perché hanno fatto la parte degli esattori per conto dello Stato e indietro hanno ottenuto ben poco. “L’Imu sulla prima casa – spiega Delrio – non l’abbiamo neanche vista perché è andata dritto alle casse dello Stato. Per contro tutti i comuni hanno subito l’aggravento degli obiettivi del Patto di stabilità interno e l’effetto delle manovre finanziarie degli ultimi governi su risorse e trasferimenti. Dal 2007 al 2013 hanno fatto mancare 22 miliardi e oggi è altissimo il rischio che i comuni debbanno correre ai ripari con nuove imposte”, dice Delrio che richiama il governo a una responsabilità precisa. “Metta in moto subito le compensazioni per quei comuni ai quali ha tolto risorse sbagliando i conti. Se le amministrazioni randranno in default ci saranno conseguenze pesanti per tutta l’economia e il governo dovrà assumersi la reponsabilità di aver messo in ginocchio il sistema delle autonomie locali. Forse bisogna ricordare ai tecnici che è nelle città che si produce il Pil italiano, non nei ministeri”.